L'INDUSTRIADELMOBILE aprile

Page 1

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

idm ISSN 0019 -753 X

651 english text

L’INDUSTRIA DEL MOBILE aprileapril 2016 anno 58

licensed by editrice IDM s.r.l.

webandmagazine.media - webandmagazine.com




idm

licensed by editrice IDM s.r.l. 651 aprileapril annoyear 58 - economia, tecnologie e componenti per il settore del mobile

L’INDUSTRIA DEL MOBILE

DIRETTORE RESPONSABILE EDITOR IN CHIEF pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com

GIORNALISTI JOURNALISTS sonia maritan, paolo ferrari, monica zani, valeria bonatti COORDINAMENTO GENERALE GENERAL COORDINATION franco riccardi logistica@webandmagazine.com

C

5-04-2016

14:12

Pagina 1

idm

ISSN 0019 -753 X

651 english text

aprileapril 2016 anno 58

licensed by editrice IDM s.r.l.

UFFICIO GRAFICO GRAPHIC LAYOUT ufficiografico@webandmagazine.com AMMINISTRAZIONE ADMINISTRATION amministrazione@webandmagazine.com GESTIONE ARCHIVIO DATI DATABASE MANAGEMENT daniela faraoni info@webandmagazine.com WEB AND MEDIA ADVERTISING WEB AND MEDIA ADVERTISING silvia maestri direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatrice guidi advertising@webandmagazine.com estero abroad helga almes cardi (helga.cardi@libero.it) (mobile: +39/342 3642126) MENSILE: Poste Italiane spa Sped. Abb. Post.D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n.46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ REGISTRAZIONE presso il tribunale di Milano al numero 5541 del 20 febbraio 1961 (già numero 5088 del 10 ottobre 1959)

registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 registro mondiale delle pubblicazioni issn 0019 -753X international standard serial number

RIVISTA MENSILE MONTHLY MAGAZINE UNA COPIA ONE COPY euro 10,00 ABBONAMENTO ANNUO ITALIA euro 70,00 A YEAR’S SUBSCRIPTION ABROAD euro 140,00

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

L’INDUSTRIA DEL MOBILE

COLLABORATORI COLLABORATORS graziano caimmi

GESTIONE EDITORIALE EDITORIAL MANAGEMENT

editrice w ebandmagazines.r.l. Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 - 20123 Milano Italia - Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 - telefono +39/02 84173121 (marketing) - fax +39/02 42101945 amministrazione@webandmagazine.com - www.webandmagazine.media- www.webandmagazine.com

webandmagazine.media - webandmagazine.com

INTERPRINT s.r.l.

Via Volta, 32 37010 Affi (Verona) – Italy Tel. +39/045 6201-137 - Fax +39/045 6206-938 e-mail: info@icaspa.com Posta elettronica certificata: info@pec.icaspa.com info@ipdecor.it www.interprint.com/it

8

backUP

gestioni editoriali STAMPA CPZ s.p.a. Via Landri, 37/39 I-24060 Costa di Mezzate (Bergamo)

I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.

Modalità di pagamento abbonamento tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando i seguenti IBAN: BPM: IT87D0558401648000000004797 - BIC/SWIFT BPMIITMMXXX BANCO POSTA: IT 49 O 0760101600001016593780 CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 - BIC/SWIFT BPCVIT2S oppure con versamento sul c.c.p. numero 1016593780 intestato a Web and Magazine s.r.l.

www.facebook.com/pages/Web-and-Magazine-srl/112897805431558


igus the-chain ... Semplicemente energia in movimento ®

Lo specialista per il legno e la polvere

... forte e sicura: catena portacavi con guarnizione integrata Leggera ed accessibile: catena portacavi E4.64L con 64 mm di altezza interna. La struttura con guarnizione integrata fa sì che la polvere anche sottile non si insinui tra i denti di fermo e blocchi il raggio di curvatura. I traversini sono apribili da entrambi i lati, garantendo un riempimento rapido e facile. Funzionamento continuo e di lunga durata nelle macchine per la lavorazione del legno. Maggiori informazioni su igus.it/E4.64L

Da 25 anni cavi altamente flessibili per uso dinamico nelle più diverse applicazioni ...

3 anni di garanzia su tutti i cavi chainflex

®

www.chainflex.it

Testati: cavi chainflex che durano altrimenti ti rimborsiamo! ®

Garanzia unica nel suo genere per tutti i cavi igus 36 mesi o 10 milioni di cicli (5 milioni per la gamma chainflex M). Durata prevedibile grazie al più ampio laboratorio in ambito industriale per cavi in posa mobile (2750 m ) - oltre 700 test in contemporanea con 2 miliardi di corse annue. Maggiori informazioni su igus.it/Garanzia ®

®

2

igus Srl Via delle Rovedine, 4 23899 Robbiate (LC) Tel. 039-5906-1 igusitalia@igus.it ®

di 36 mesi garanzia plastics for longer life

®


dal 1959

idml’industria del mobile04 002

Colophon

004

Sommario

007

Editoriale L'Italia torna al centro della scena di Pietro Ferrari

010

Focus componenti Segnali positivi da Valencia Fimma Maderalia ritorna a muovere il mercato. di Pietro Ferrari 010 Intervista Veronica Menoyo Aguirre, direttore generale di Afemma La visione di Afemma di Pietro Ferrari

016

Grandangolo componenti Schattdecor presenta la Decor Selection 2016 I decorativi di punta con il potenziale di bestseller a livello internazionale. di Pietro Ferrari

020

Grandangolo componenti Soluzioni tecniche specifiche per l'ufficio da Camar Lavorare in un contesto funzionale e stimolante. di Monica Zani

022

Grandangolo componenti Un ufficio su misura Officys di Häfele: le soluzioni personalizzate per la razionalizzazione degli spazi in ufficio. di Monica Zani

024

Grandangolo componenti Massimo comfort e pieno utilizzo dello spazio interno SysLine S di Hettich. di Monica Zani

026

Grandangolo componenti Una realtà italiana in costante evoluzione Integrazione tra funzionalità e design per Terno Scorrevoli. di Pietro Ferrari

028

Grandangolo componenti Una gamma vincente Ampia e articolata la proposta di adesivi per il legno di Frabo. di Monica Zani

030

Fiere Con un mercato del mobile in ripresa Aspettative in crescita per SICAM a Pordenone il prossimo ottobre. di Beatrice Guidi

034

Pubbliredazionale La qualità svizzera si sposa con la creatività italiana Innovazione tecnica e sostenibilità ambientale dei prodotti Swiss Krono AG al servizio del design italiano. di Michela Muntean

036

Personaggi Quando si srotola design Il viaggio dentro il mondo Alpi, l’ho ripercorso molto volte prima di trascriverlo adesso, ha costituito per me un approfondimento prezioso. Non basta davvero conoscere questo marchio per immaginare cosa ci sia dietro, e nemmeno per concepire la profondità dell’impegno imprenditoriale che da linfa ogni giorno al lavoro che si compie nello stabilimento di Modigliana. La personalità serena e risoluta di Vittorio Alpi, nostra guida di eccezione, innalza oltre ogni aspettativa il livello di questa visita compiuta l’anno scorso in una limpida giornata autunnale. di Sonia Maritan

044

Grandangolo tecnologie Anteprima di Gruppo Le novità di Scm Group a Xylexpo. di Pietro Ferrari di Sonia Maritan

SOMMARIO APRILE 2016

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


dal 1959

idml’industria del mobile05

050

Grandangolo tecnologie Da Norimberga a Milano Alte prestazioni e soluzioni all'avanguardia per rimanere competitivi "in un mercato sempre più globale". di Pietro Ferrari

052

Grandangolo tecnologie Holz-Handwerk: una prima mondiale alla città Homag Il nuovo Venture 115 a cinque assi e la nuova serie SWT 200 per la levigatura, protagonista a Norimberga. di Valeria Bonatti

054

Grandangolo tecnologie Il Gruppo Weinig a Xylexpo: soluzioni di altissima qualità, convenienti e specifiche per il mercato Il Gruppo Weinig si presenta a Milano con un concept di stand integrato per la lavorazione del legno massello e dei materiali in legno. All’insegna del motto THINK WEINIG è ora possibile vedere e conoscere attraverso le presentazioni dal vivo un’offerta completa e unica sul mercato per quanto riguarda la tecnologia di produzione. di Pietro Ferrari

058

Appunti

054

Scenari Spazio Pontaccio 19 per una nuova esperienza domestica Il design forma la materia, la forma moltiplica la funzione. Come un oggetto multifunzionale, l’essenza del nuovo Spazio Pontaccio 19 è animato dall’acciaio funzionale delle cucine Abimis, dall’eleganza delle carte da parati London Art e dallo stile degli arredamenti Staygreen. I tre marchi, che hanno inaugurato il nuovo spazio l’11 febbraio scorso, presenteranno le loro nuove collezioni durante la prossima Design_Week di Milano nello showroom di via Pontaccio 19 plasmato sul concetto dell’abitare contemporaneo. di Sonia Maritan

071

Indirizzi utili


L I V E

O N

T H E

E D G E

Il Design del bordo ABS edges

W W W.P L A S T I VA R .I T


dal 1959

idml’industria del mobile07 EDITORIALE

di Pietro Ferrari

L'Italia torna al centro della scena Dati importati e confortanti quelli diffusi dai grandi gruppi produttori di macchine per la lavorazione del legno italiani e tedeschi dall'Holzhandwerk di Norimberga: percentuali alte e nette di aumento delle vendite, soddisfazione per l'andamento delle trattative e in generale la sensazione di operare in un mercato tonico. Sembrano quindi concretizzarsi quei segnali che lo scorso anno inducevano a ben sperare ma non erano del tutto suffragati dai numeri. Questa conferma oggettiva è rafforzata in questi giorni dal dipanarsi della Milano Design Week, un evento mondiale che porta Milano al centro del mondo del mobile, dell'oggettistica, dell'arredo ma anche del progetto e del design in senso lato. Ad aumentare la straordinaria atmosfera di sapere e creatività di Milano ci sarà anche dal 2 aprile la Triennale che, dopo essere stato per troppo tempo solo un, sia pur bellissimo, edificio, torna ad animarsi di eventi, esposizioni, incontri e discus-

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

sioni come nei suoi anni di origine e nei suoi decenni più vivi. Sembra tornare, dunque, la voglia di creare e di fare, la prospettiva che intraprendere e organizzare il lavoro non sia solo un esercizio di sopravvivenza propria e altrui a un esercizio creativo e positivo verso risultati apprezzabili per i singoli e la comunità

Italy is back in the center of the stage Big Italian and German woodworking machinery manufacturers presented significant figures at Holzhandwerk in Nuremberg: high net rates of sales increase, satisfaction for the trend of business negotiations, and in general, the feeling of a fit-and-sound market. It seems that the signals announcing better times last year are now turning into reality, although they were not originally supported by hard figures. This trend seems to be confirmed by the Milan Design Week, a global event that is putting Milan back to the center of the stage in the furniture and interior decoration industry, as well as design and planning in general. Milan's extraordinary atmosphere of know-how and creativity will be further enhanced by the Triennale exhibition, star-

ting on April 2: after being for too long just a building, however beautiful, the Triennale will be animated with events, exhibitions, meetings and conferences, like it used to be in its early years and liveliest decades. So, the desire to create and to act seems to be coming back, driven by the idea that doing business and working is not just an activity for human survival, but a creative and positive action, striving for results that can be appreciated by individuals and the entire community.


dal 1959

idml’industria del mobile08

!

Fimma Maderalia ritorna a muovere il mercato.

FOCUS COMPONENTI

di Pietro Ferrari

Segnali positivi da Valencia

In visita a Fimma-Maderalia.

Abbiamo potuto toccare con mano, lungo i corridoi della fiera di Valencia il ritorno di FimmaMaderalia come momento qualificante del panorama fieristico europeo. La Spagna e il Portogallo, i primi tra i Paesi europei a subire l'attacco della crisi finanziaria globale vedono oggi, anche nel settore delle tecnologie e dei materiali per l'industria del mobile, una stagione migliore. Entrambi gli appuntamenti hanno superato le aspettative ricevendo la visita di 28.800 professionisti, con otto per cento dall'estero. L'ultima edizione della fiera internazionale di macchine e utensili per mobili, carpenteria e arredo (Fimma) e i produtotri di componenti per il settore legno, arredamento e decorazione (Maderalia) hanno confermato le ottime prospettive e chiuso la loro 37a edizione con un aumento di oltre il quaranta per cento sull'ultima edizione di 2014. Il Comitato Organizzatore di entrambe le manifestazioni, presieduto da Santiago Riera (Fimma) e Francisco Perello (Maderalia) ha confermato la chiusura di questa edizione

con un totale di 28.800 visite di cui l'otto per cento provenienti da 72 mercati esteri. In evidenza, specialmente, i visitatori professionali provenienti da paesi come il Portogallo, l'Italia, il Marocco, la Francia, la Germania, la Finlandia, la Turchia e Israele, in particolare. Entrambi gli eventi hanno rafforzato le potenti sinergie che si sono instaurate con gli altri concorsi che condividono l'iniziativa “ci vediamo a Valenciaâ€?. Per esempio, sono aumentate fino a un 5,33 per cento le visite da parte di professionisti registrate a Cevisama; mentre fino a 60, 6 per cento quelle dei visitatori di Habitat che hanno mostrato interesse a FimmaMaderalia. Ulteriormente, in questa edizione, Fimma-Maderalia ha condiviso canali di marketing e di mercato con la nuova area dedicata alla cucina, integrata a Cevisama, che con una grande gamma di mobili, attrezzature e accessori per la cucina ha suscitato grande interesse per questo settore. Infatti, fino al novanta per cento dei professionisti in visita si è registrato nello spazio cucina. In termini di profilo del visitatore, gli operatori della lavorazione del legno e i professionisti del settore sono diventati la principale fonte di visitatori al segmento Fimma-Maderalia, seguiti dai produttori di mobili da cucina e bagno e dai produttori di mobili

Momenti della manifestazione.

FIMMA MADERALIA VALENCIA fimma-maderalia.feriavalencia.com


dal 1959

idml’industria del mobile09

per la casa e l'ufficio. I rivenditori di ferramenta, gli architetti e gli agenti commerciali, i progettisti e i decoratori hanno completato la gamma dei visitatori.

GLI ESPOSITORI CONFERMANO IL SUCCESSO

Fimma-Maderalia, ha presentato, con un'offerta di 614 imprese che ha già superato di un 35 per cento la vetrina del 2014 e raddoppiato lo spazio espositivo rispetto a due anni fa. Un'indagine, condotta tra gli espositori a Fimma-Maderalia ha confermato che il 91 per cento tra loro hanno ritenuto che l'appuntamento raggiungeva o superava le loro aspettative di contatti. In termini di data, un 85 per cento degli espositori ritiene adeguato il posizionamento nel mese di febbraio e un 83 per cento ritiene "fondamentale" la coincidenza con le altre manifestazioni di Valencia. A questo proposito, un 44 per cento degli espositori hanno riconosciuto le ulteriori sinergie con spazio cucina, seguita da Habitat e Cevisama al terzo posto. La stragrande maggioranza degli espositori confermano che Fimma-Maderalia, ha mostrato un cambiamento di tendenza e un miglioramento delle prospettive economiche del settore."Il bilancio è molto

positivo. Partecipare a questa fiera è stato importante per mostrare i nuovi prodotti a clienti nazionali ed internazionali ", ha spiegato Javier Rosales di Vigos, una società che, oltre a essere official sponsor della Fimma-Maderalia, ha scelto Valencia per festeggiare il suo cinquantesimo anniversario. A questo proposito, Millán Elduayen della multinazionale della ferramenta Häfele ha evidenziato la maggiore specificità e la qualità del visitatore di Maderalia 2016, mentre Teresa Campos, di Sonae Industrias ha sottolineato l'importanza che quest'anno hanno avuto visitatori con il profilo di prescrittori. Francisco Bernabeu, di Porte Castalla non esita a qualificare Maderalia 2016 di "grande successo, avendo superato tutte le aspettative del numero di visitatori alla nostra Mostra". Altrettanta soddisfazione a Fimma:"È stata l'edizione del recupero" ha confermato Alfred Culle di Virutex, mentre Francisco Luna, di Biesse Spagna ha evidenziato che "l'attrattiva di Fimma e l'unione di diverse manifestazioni ha agito molto positivamente perchè la fiera diventi un appuntamento obbligato del nostro settore". Eduardo Sanjose, di Festool ha sottolineato che si è notato "uno spirito di ottimismo", mentre Robert Forte, di Sims ha riassunto in cifre: "ho visto la ripresa economica del settore,


dal 1959

idml’industria del mobile10 FOCUS COMPONENTI

FIMMA MADERALIA VALENCIA

L'intervista con Veronica Ménoyo Aguirre, direttore di Afemma, l'associazione dei produttori spagnoli di macchine per la lavorazione del legno.

con più afflusso di visitatori. Abbiamo registrato un 40 per cento in più e generato più di mille contatti durante le quattro giornate di manifestazione". Complessivamente, l'iniziativa "noi ci vediamo a Valencia 2016" ha ricevuto un totale di 127.623 visite di professionisti di 145 paesi, il che rappresenta un 6,4 per cento in più rispetto al 2014.

LA VISIONE DI AFEMMA

Una conferma del ritrovato stato di salute del settore in Spagna ci viene da Veronica Menoyo Aguirre, direttore generale di Afemma, l'associazione che riunisce i produttori spagnoli di macchine per la lavorazione del legno, in questa intervista raccolta nei giorni di Fimma-Maderalia: Pietro Ferrari - Siamo tornati a Valencia dopo alcuni anni, la situazione del mercato per le macchine per la lavorazione del legno sembra migliorata. Veronica Menoyo Aguirre - È giusto, è vero, già dal secondo semestre del 2015 c’è un maggior numero di richieste e tutto fa pensare che il 2016 possa essere un anno positivo, abbiamo fiducia e speranza che sarà buono. Questo si vede anche nell’edizione 2016 di Fimma-Maderalia che già ha visto un aumento degli espositori e degli spazi occupati, oltre a un livello tecnologico importante dal punto di vista delle macchine esposte. Ci sono macchine in funzione al posto di quelli che gli anno scorsi erano soltanto stand informativi.

fimma-maderalia.feriavalencia.com

Pietro Ferrari - L’industria spagnola delle macchine per lavorare il legno come è strutturata oggi? Veronica Menoyo Aguirre - In realtà ci sono alcune realtà di grandi dimensioni, ma il novantacinque per cento del settore è composto da piccole imprese, aziende famigliari. All’interno dell’Associazione stiamo lavorando molto perché questa situazione cambi, perché la struttura industriale non può sostenersi quando le aziende sono piccole e, se pensiamo che molte di esse sono complementari, l’unione di queste aziende può renderle più forti e competitive. Pietro Ferrari - Io vi auguro che questo compito abbia risultati migliori che in Italia dove non è stato possibile. Veronica Menoyo Aguirre - Però in Italia ci sono grandi gruppi. Pietro Ferrari - Grandi gruppi nati da una politica di acquisizioni e non dalla collaborazione reciproca tra aziende complementari. Veronica Menoyo Aguirre - Anche in Spagna questo processo è complicato, credo che sia qualcosa che ha a che vedere con il carattere latino che considera come concorrente il proprio vicino, invece non dobbiamo considerare come concorrente il nostro vicino ma il resto del mondo. Pietro Ferrari - La tecnologia come si sviluppa in Spagna? Che tipo di macchine è preferito dal mercato spagnolo? Veronica Menoyo Aguirre - Il mercato spagnolo, sia che si parli di produttori di mobili o di carpenteria, ha bisogno di modernizzare la propria tecnologia, è importante disporre di maggior flessibilità, questa flessibilità può essere garantita solo dalla tecnologia, particolarmente importante per le aziende spagnole che stanno lavorando molto con tecnologie proprie, si tratta di progetti sviluppati dalle aziende stesse e supportati dall’Associazione. C’è molto investimento nella ricerca e nello sviluppo ma non è ancora sufficiente. Stiamo oggi parlando in tutto il mondo di industria 4.0, di produzione da parte di macchine intelligenti e per questo anche in Spagna


dal 1959

idml’industria del mobile11 ®

Dekton Kitchen Korus da Cosentino.

dobbiamo avanzare in questa direzione, stiamo lavorando per questo nella direzione del controllo numerico, dell’integrazione delle linee di produzione. Pietro Ferrari - Afemma collabora con altri istituti o associazioni per lo sviluppo del settore? Veronica Menoyo Aguirre - Non ancora abbastanza e probabilmente bisogna lavorare di più per mantenere questo tipo di cooperazione con istituti di ricerca per esempio, università e simili, centri tecnologici e via dicendo. Tuttavia sono stati anni difficili per l’Associazione. Ora che sembra che le cose vadano un po’ meglio, potremo forse avvalerci della collaborazione di personale che ci aiuti in questa attività, perché abbiamo numerosi obiettivi da raggiungere a medio termine. Pietro Ferrari - Sarete presenti a Xylexpo di Milano? Veronica Menoyo Aguirre - Saremo presenti come Afemma a Xylexpo e saranno con noi una decina di aziende spagnole che esporranno a Milano, anche se ovviamente siamo stati molto concentrati sulla nostra Fimma, la fiera di casa. Saremmo felici se questo numero di espositori crescerà. Purtroppo le basi annuali di investimento per la promozione fieristica sono limitate e bisogna valutare con attenzione su quali mercati lavorare. L’industria spagnola dei macchinari per la lavorazione del legno esporta il 75 per cento della produzione in media, anche se ci sono aziende che esportano il cento per cento del proprio fatturato altre il diciannove per cento. I mercati più importanti sono Europa, Stati Uniti, Russia che resta un mercato importante anche se in una fase difficile, l’America Latina. Pietro Ferrari - Possiamo concludere dicendo che Fimma quest’anno è una buona edizione? Veronica Menoyo Aguirre - Un periodico ha detto che possiamo chiamarla “Il ritorno di Fimma-Maderalia”, un’espressione un poco cinematografica ma efficace.

I MATERIALI PROTAGONISTI

Tra i protagonisti di questa edizione di Maderalia, uno spazio particolare è occupato da Cosentino che ha presentato a Espacio Cocina una rassegna dei suoi prodotti vincenti. Per la prima volta in Spagna, Cosentino ha presentato ai professionisti del settore Dekton ® XGloss, la nuova linea di superfici lucide ultra-compatte, ad alta tecnologia. Sviluppato dal reparto R&D della società, Dekton ® raggiunge una combinazione di estetica e di design con prestazioni tecniche eccezionali. La prima fiera dell'anno in Spagna per Cosentino Group, leader nella produzione e distribuzione di soluzioni innovative per il mondo dell'architettura e del design superfici, è servita alla multinazionale per pubblicizzare nel mercato spagnolo le ultime e rilevanti novità relative ai suoi tre marchi principali, come ad esempio Dekton®, Sensa by Cosentino e Silestone®. Per fare questo, e seguendo le coordinate di innovazione e tecnologia dell'identità Cosentino, l'azienda di Almeria ha optato quest'anno per "spazio cucina", la nuova esposizione di mobili e attrezzatura da cucina che quest'anno ha organizzato Feria de Valencia, in coincidenza con l'ormai classico Cevisama, Habitat Valencia e Fimma-Maderalia. La novità principale per gli addetti ai lavori è stata costituita da Dekton®, la superficie di Cosentino ultra-


dal 1959

idml’industria del mobile12 FOCUS COMPONENTI

FIMMA MADERALIA VALENCIA fimma-maderalia.feriavalencia.com

Sensa Indian Black da Cosentino.

compatta per l'architettura e la decorazione. Questa finitura spettacolare è il risultato del lavoro svolto per mesi dalla Ricerca e Sviluppo del Gruppo Cosentino, che ha saputo coniugare in questa sede una splendida estetica con proprietà ancora migliori, perché, grazie alla tecnologia utilizzata, si ottiene una resistenza straordinaria alle macchie. Nessun altro prodotto simile attualmente raggiunge questa combinazione di estetica e di design con eccezionali prestazioni tecniche. Oltre a X-Gloss, Dekton® è rappresentata anche nello spazio di Cosentino per il passato che ha lanciato sul mercato nel 2015 colori, come Ventus, Korus, Kelya, Galema o Keon, tra gli altri, e l'aumento di circa trenta tonalità attuali in questo rivoluzionario materiale disponibile. Nel frattempo, e come un punto di riferimento indiscusso nel campo della cucina nel corso degli ultimi 25 anni, Silestone® marchio leader a livello mondiale delle superfici in quarzo, ha presentato le più recenti release di nuove tonalità come la serie Codice Nebulosa, Alpha Nebula o Acqua Fraccaroli, il colore commemorativo 25° anniversario di Silestone®. Infine, Cosentino ha ospitato anche nel suo stand la nuova serie di sei graniti esotici appartenenti al Sensa by Cosentino, la gamma di granito con una protezione antimacchia unico. Questi nuovi colori

(Indian Black, Black Beauty, Ice Blue, Bianco Antico e Orinoco), sono serviti a rinnovare questo marchio con una riformulazione di tale protezione che ora consente maggiori prestazioni contro le macchie ostinate e graniti più efficaci nei colori bianco o chiaro. Le migliorie tecniche hanno anche portato Cosentino ad aumentare da dieci a quindici anni la garanzia certificata per tutta la gamma Sensa. Cosentino si è quindi impegnata in questa nuova iniziativa che sottolinea l'importanza dell'ambiente cucina, soggiorno e nuovi arredi. Si ricorda, tra l'altro, il motivo per cui Cosentino, attraverso i suoi marchi, è strettamente legato al mondo culinario e gastronomico. Negli ultimi anni, 14 chef stellati Michelin hanno lavorato con i suoi marchi, è partner-collaboratore del Basque Culinary Center, e i suoi prodotti sono utilizzati dai ristoranti Diverxo, Mugaritz, Dani Garcia o Arola Gastro. Dal 2011, Cosentino è un fornitore e sponsor ufficiale dei "cinquanta migliori ristoranti".

Carlos Piratininga Acqua Fraccaroli da Cosentino.


dal 1959

idml’industria del mobile13

A PROPOSITO DI COSENTINO GROUP

Cosentino Group è un'azienda spagnola a conduzione familiare, che produce e distribuisce le superfici innovative ad alto valore per il mondo dell'architettura e del design. In qualità di leader, immagina e anticipa con le sue soluzioni le esigenze di clienti e partners che forniscono il design, il valore e ispirano la vita delle persone. Questo obiettivo è reso possibile da marchi pionieristici e leader nei rispettivi segmenti, come Silestone®, Dekton® o Sensa by Cosentino, superfici innovative che creano ambienti e disegni unici per la casa e gli spazi pubblici. Il gruppo basa il suo sviluppo in espansione internazionale, in un innovativo programma di ricerca e sviluppo, il rispetto per l'ambiente e la sostenibilità, e il suo costante impegno aziendale per la società e le comunità locali in cui è presente, la formazione, l'uguaglianza, la sicurezza e la salute sul lavoro. Una collezione innovativa Tafibra, società del gruppo Sonae Industria, ha presentato la sua nuova collezione a Fimma-Maderalia Tecnologia e Soluzioni, il più grande gruppo del settore legno della Penisola Iberica si è distinto a Valencia. La sua presenza è stata evidenziata da un investimento nel proprio stand moderno e molto creativo e anche dalla nuova collezione Innovus. Oltre al grande momento clou dello stand, Tafibra ha presentato la sua nuova collezione di prodotti decorativi Innovus, che sono un elemento chiave della loro strategia di business in fiera e nel mercato. Tafibra non lascia indifferenti i visitatori della 37a edizione della Fiera, ha suscitato grande interesse nel pubblico conoscere la nuova collezione, che segna la sua capacità di evoluzione tecnologica, la sua influenza sulle nuove tendenze e un'ampia offerta creativa. Il marchio è stato anche messo in evidenza nell'agenda Stampa Fiera dal suo cocktail in cui erano presenti le più importanti riviste del mercato nazionale ed internazionale. La raccolta contiene diverse linee sotto lo stesso marchio e un supporto unico per diversi mercati internazionali, consentendo una maggiore facilità nel scegliere i prodotti e le soluzioni decorative. Particolari e veduta d'insieme dello stand Innovus di Tafibra (Gruppo Sonae).

Come gioielli, i sistemi di ferramenta SC Hérrajes.

Innovus è una collezione completa, che unisce più di 250 proposte decorative, che Innovus linee Essenza, colorata MDF e prodotti speciali, Boom colori, così attento e aggiungere Unicolor, offre infinite possibilità per la creazione di nuove opzioni di ambienti. Innovus è il marchio di prodotti decorativi Sonae Industria commercializzati dalla Tafibra, il lancio sul mercato iberico ha avuto luogo nel 2011. Ha una vasta gamma di prodotti, adatti per l'uso nella decorazione e l'arredamento. Per ulteriori informazioni: www.innovus.co. Tafibra e Sonae Industria Tafibra è una società di Sonae Indústria gruppo che vende legno: truciolare, MDF e OSB, crudo o rivestiti con materiali diversi. Da ciò nasce proprio Innovus®. Inoltre, Tafibra vende pavimenti in laminato di legno, con il marchio Poliface. Sonae Indústria è uno dei più grandi produttori in tutto il mondo con 17 stabilimenti produttivi in tre continenti. La società portoghese impiega circa 3.000 persone, e nel 2014 ha realizzato un fatturato di 1.000 milioni di euro trattando 4,4 milioni di metri cubi di legno. La cucina in pugno Maderalia 2016 è stato un successo per la SC Herrajes.Visitatori e clienti sono venuti a condividere un momento del proprio tempo con il management di SC e con il MasterChef Pepe Rodriguez. La riprogettazione dello stand ha mantenuto l'eleganza e l'aspetto brillante dei prodotti: nuovi progetti, sviluppi nei sistemi di scorrimento e i led che hanno avuto un ruolo speciale. Mercoledì 3 febbraio ha Lo chef stellato Pepe Rodrìguez avuto luogo la la presenta- nello stand SC Hérrajes. zione del nuovo catalogo generale 2016, con la presenza di Pepe Rodriguez, che a parte la sua amicizia con il team SC hardware, ha lodato il design di qualità e know-how del marchio dalla sua esperienza come cuoco con una stella Michelin. Nel pomeriggio, Pepe era nello stand dell'azienda a scattare foto con i visitatori in una riunione in cui SC ha offerto un rinfresco ai presenti.


dal 1959

idml’industria del mobile14 Allo stand di Cement Design.

FOCUS COMPONENTI

FIMMA MADERALIA VALENCIA fimma-maderalia.feriavalencia.com

Il cemento diventa creativo Cement Design attivo nella progettazione dei principali rivestimenti decorativi in cemento ha presentato eco Cemento Roll, un'innovazione particolarmente rivolta agli amanti del design e dell'alta decorazione. Si tratta di una nuova generazione di cemento continuo. Cement Roll si srotola ed è pronto all'applicazione come una carta da parati. Facile e veloce, consente di rivestire elementi verticali e non solo. È un rotolo di ecocemento che, sfruttando il notevole potenziale flessionale del materiale, consente per la prima volta di produrre superfici cementizie continue attraverso un prodotto finito che deve essere solo installato in opera. Disponibile in varie misure, colori e finiture, il nuovo prodotto nato dalla creatività del team Cement Lab è particolarmente indicato per ridurre i costi e i tempi di posa, attraverso un sistema d'applicazione estremamente veloce e immediato che consente di realizzare finiture cementizie anche quando i tempi di cantiere non lo consentirebbero. Una presenza di rilievo Grass è presente in grande alla Maderalia e ha realizzato uno stand elegante e di notevoli dimensioni in cui ha presentato, tra le altre proposte innovative, Quaturis L, un efficiente sistema di movimentazione per le dimensioni standard. Utilizzare lo spazio di archiviazione in modo ottimale, è una delle più grandi sfide della costruzione di mobili. Tuttavia, in quasi ogni piano c'è spazio inutilizzato. Gli angoli, per esempio, spesso offrono spazio per mantenere gli elementi utili. Con Quaturis L, Grass offre una soluzione economica per il movimento di serie, che permettono di sfruttare in modo ottimale gli angoli. Un sistema ergonomico, efficiente e funzionale. I suoi vassoi di legno e i materiali di alta qualità rendono l'uso del sistema di Quaturis L molto versatile:

può essere utilizzato per tutti gli standard di angoli con larghezza di 900 mm, 1.000 mm e 1.200 millimetri, sia per gli armadi di destra sia per quelli di sinistra. Il meccanismo interno è molto più della somma di ciascuna delle parti: dalla guida, che smorza tutti i contatti, dalla sospensione, in grado di sopportare carichi pesanti, ogni singolo dettaglio, visibile o invisibile ha una funzione specifica l'intero sistema lascia il segno. La sua struttura modulare permette all'utente di scegliere la connessione della

Quaturis di Grass.


dal 1959

idml’industria del mobile15

Top Saw 100P, ai vertici della sezionatura.

porta e il sistema di ammortizzazione necessario per la massima flessibilità ed economicità. I vassoi possono contenere un massimo di venti chili, la sua altezza può essere regolata in continuo e ruotano quasi completamente al di fuori del modulo. Per comodità, è possibile spostare in modo indipendente i componenti gli uni dagli altri e consentire l'accesso a tutta la superficie quando vengono rimossi. Quando la porta si chiude, i vassoi vengono automaticamente spostati verso l'armadio, e opzionalmente con movimento silenziato. Il montaggio è molto semplice: il sistema può essere installato da una profondità di 490 millimetri. Non è quindi necessario utilizzare supporti laterali supplementari. La colonna portante è semplicemente avvitata al fondo.

nuovo piano a velo d’aria rotante è brevettato. La pattaforma funziona con viti/chiocciole ed un asse elettronico controllato/encoder. Cinque sono i livelli di taglio per ridurre gli scarti con possibilità di stampare etichette, è funzionante un ottimizzatore illimitato con magazzino materiali. Un mercato in ripresa Un incontro simpatico a Fimma-Maderalia è quello con José Manuel Menoyo, sempre attivo nel settore con una sua società di consulenza: "Sto lavorando con Romano Ugolini, voglio aiutarlo a entrare in contatto con alcune aziende. Cominciamo adesso a lavorare su questo progetto Idea e Barberan sarà presente con una proposta di nuovissime tecnologie". Anche lui, personaggio di riferimento del settore concorda nel dare a Fimma-Maderalia un significato positivo nel senso di una sempre maggior concreta ripresa del mercato spagnolo.

Ai vertici della sezionatura: compattezza e prestazioni Presente da Sempre a Fimma, Macmazza ha presentato una sezionatrice automatica, con piattaforma elevatrice. Prestante e compatta Top Saw si segnala per un'altezza di Taglio di 108 millimetri e pinze sollevabili. Il

Due parole con José Manuel Ménoyo.


dal 1959

idml’industria del mobile16

!

I decorativi di punta con il potenziale di bestseller a livello internazionale.

Schattdecor presenta la Decor Selection 2016 Con la Decor Selection 2016 Schattdecor presenta una selezione internazionale di decorativi di punta con potenziale da bestseller. La selezione è nata sulla base di un'analisi dei trend e di ricerche durate un anno, durante il quale il team di Claudia Küchen ha estratto l'essenza dei tre temi di tendenza attuali Casual Black, Cultural Spirit e Freestyle Clarity. Con la Decor Selection lo specialista delle superfici intende dare ai suoi clienti un’importante guida. "Nella fase di ricerca abbiamo ben altre possibilità" spiega Claudia Küchen, e sottolinea che la selezione rappresenta un pacchetto base. "Naturalmente il cliente riceverà anche in futuro da noi delle soluzioni ideali per le sue esigenze individuali. Per questo lo coinvolgiamo in un processo di consulenza adeguando l’offerta della Decor Selection alle sue necessità". Tutti e dodici i decorativi della Decor Selection 2016 sono compresi nei tre temi di tendenza attuali e sono ritenuti a livello mondiale dei decorativi di punta. Il volume Decor Selection 2016 è consultabile anche online all’indirizzo www.schattdecor.com, sotto Decorativi & Trend.

LE TENDENZE DI SCHATTDECOR PER IL 2015-2016

Queste le tendenze espresse dalla ricerca Schattdecor: Freestyle Clarity, ridurre all'essenziale - Freestyle Clarity mostra la crescente importanza di ciò che è semplice e autentico. Si tratta di ridurre tutto all’essenziale - presupposto fondamentale per una migliore qualità di vita.

GRANDANGOLO COMPONENTI di Pietro Ferrari

SCHATTDECOR www.schattdecor.de


dal 1959

idml’industria del mobile17

SCHATTDECOR

Da stampatore rotocalcografico di decorativi a specialista delle superfici. Da più di 30 anni Schattdecor è fornitore di carte decorative stampate, finish foil e carta melamminica per l'industria leader del legno e del mobile. L'azienda familiare di Thansau lavora così ogni anno più di 2 miliardi di metri quadrati di carta. Benché il focus continui a essere sulla rotocalcografia, grazie a nuove tecniche e possibilità di lavorazione negli ultimi anni hanno acquistato notevole importanza anche il finish foil, la carta melamminica e la stampa digitale. Con oltre 2100 collaboratori, il gruppo aziendale è stato in grado di ottenere nell'ultimo anno d’esercizio un fatturato di oltre 600 milioni di euro tra le sue 14 sedi. Per ulteriori informazioni: www.schattdecor.de. In Germania, Russia o Polonia si osserva una netta preferenza per questo tema che ben si adatta al gusto attuale, dato che lo stile scandinavo negli arredi, caratterizzato da colori e legni chiari, è qui ancora molto popolare. Il bianco si presenta spesso abbinato al nero in elementi grafici, disegni o mobili dalle forme graficamente definite. In Cina il bianco è il colore della purezza, dell'innocenza e della pulizia e, abbinato al legno dalle tonalità naturali, alle calde sfumature del rame e alle superfici di grande effetto tattile, occupa un posto di rilievo sul mercato. Ma c'è di più: il bianco crea una sensazione di maggiore spazio. Il netto contrasto tra bianco e nero è un classico e assicura un risultato estetico equilibrato. Lo stile Freestyle Clarity vive della sua leggerezza e volubilità. "Abbiniamo volentieri il bianco a colori contrastanti, spesso al nero". Ekatarina Wasiliewa, Design Schattdecor Tchechov, Russia. Casual Black - Metropolitano, creativo, moderno, sicuro di sé e ciononostante "con i piedi per


dal 1959

idml’industria del mobile18 GRANDANGOLO COMPONENTI terra". Casual Black è il più rivoluzionario e innovativo dei tre temi di tendenza e trova grande riscontro in Germania e sul mercato statunitense. Anche i clienti brasiliani confermano che Casual Black rappresenta in Sudamerica il tema di tendenza più apprezzato. In Russia o in Polonia questo tema non si è ancora affermato come tendenza. Qui il colore bianco della linea Freestyle Clarity e i mobili chiari dominano tuttora il mercato mentre i colori scuri si ritrovano ancora per lo più nei mobili classici. "Il nero è il nuovo bianco e 'casual' il nuovo lusso. Ma soprattutto – black is beautiful!" Stephanie Richardson, Design Schattdecor Maryland Heights, USA. Cultural Spirit - La peculiarità di questo tema è l'influenza di diverse culture grazie a un mix di disegni e materiali. Nell'epoca moderna della globalizzazione i confini tra le culture si fanno sempre più impercettibili. Questa tendenza trova larga risonanza soprattutto in Italia, Polonia e Turchia dove al momento è il tema più richiesto. Già oggi vengono proposti mobili in questo stile e in toni caldi. Anche in Brasile le reazioni dei clienti nei confronti di questo trend sono estremamente positive, perché riprendono strutture dal fascino naturale, simili a quelle dei legni brasiliani tipici. È proprio lo scambio culturale della nostra epoca ad accrescere il desiderio di ritornare alle proprie origini e Cultural Spirit comunica in tal senso una sensazione di individualità e personalizzazione. "Cultural Spirit è la linea più interessante per il nostro mercato perché riflette il gusto turco in fatto di colori e arredi". Sinem Degerli, Design Schattdecor Gebze, Turchia.

LA DECOR SELECTION PER IL 2016

Jenissei, Freestyle Clarity, Torano, Freestyle Clarity. Il marmo bianco con eleganti venature grigie è un classico per ambienti di pregio. Attualmente questo materiale viene reinterpretato in chiave moderna con accenti nell'arredamento, ad esempio sotto forma di piccoli tavolinetti. Jasmund Beech, Freestyle Clarity, Sapporo, Freestyle Clarity, Acacia Morava, Casual Black, Rovere Riviera, Casual Black. Questo disegno si presenta molto naturale con tanti dettagli tipici del rovere, come ad esempio le evidenti specchiature e i raggi midollari. Parti rigate si alternano in maniera ottimale a zone fiammate formando un layout dogato elegante. Il disegno Rovere Riviera può essere campionato in tinte rovere classiche e moderne , da tonalità molto chiare e non trattate fino a tonalità color miele o scure e marroni.

Paladina, Casual Black, Rovere Matterhorn, Casual Black, Noce Perenne, Cultural Spirit, Fairfield Walnut, Cultural Spirit. Questo elegante e pur vivace decorativo noce è un ottimo esempio del trend verso strutture naturali. Il materiale americano mostra un effetto di noce massello dogato con tanti marcati dettagli: grandi fiamme ed accenni di nodi si alternano nella venatura a leggeri scolorimenti e riflessi di luce. Rovere Cadiz, Cultural Spirit, Noce Colombia, Cultural Spirit. • Tema di tendenza Freestyle Clarity: Si tratta di ridurre tutto all’essenziale. • Tema di tendenza Casual Black: metropolitano, creativo, moderno, sicuro di sé ma sempre "con i piedi per terra". • Tema di tendenza Cultural Spirit: La peculiarità di Cultural Spirit è l'influenza di diverse culture e il mix di disegni e materiali.

SCHATTDECOR www.schattdecor.de



dal 1959

idml’industria del mobile20

!

Lavorare in un contesto funzionale e stimolante.

Soluzioni tecniche specifiche per l'ufficio da Camar

Camar spa supporta la funzionalità e la creatività anche nell'arredamento ufficio con soluzioni tecniche specifiche per questi ambienti. Oltre ad una vasta famiglia di livellatori per mobili contenitori e pareti attrezzate, Camar offre una pluralità di gambe tavolo

che uniscono la funzionalità di un'ampia regolazione al design di svariate forme e finiture, per integrarsi perfettamente sia nelle postazioni più operative che negli uffici dirigenziali. Ad esse si affianca tutta una serie di progetti personalizzati studiati ad hoc su esi-

GRANDANGOLO COMPONENTI di Monica Zani

CAMAR www.camar.it


dal 1959

idml’industria del mobile21

genze specifiche del cliente, come ad esempio gambe pensate in modo da potersi connettere a strutture per tavoli e che offrono la massima flessibilità di progetto. È Camar anche il primo e originale sistema a spirale “Passacavi” per l'organizzazione dei cavi elettrici sotto la scrivania che, grazie alla sua forma, è adattabile a qualsiasi altezza ed estremamente facile e veloce da manovrare per aggiungere o togliere cavi successivamente alla prima installazione. Camar si è inoltre distinta per aver recentemente arricchito la sua gamma proponendo diversi sistemi per la sospensione di pannellature che offrono possibilità di regolazione in orizzontale e profondità e che sono dotati di una sicurezza antisganciamento dal muro.

FUCNTIONALITY AND CREATIVITY FROM CAMAR

Camar s.p.a. supports both functionality and creativity in office furniture, with technical solutions expressly studied for this environment. Besides having a large number of levellers for filing or storage cabinets and also for partition walls, Camar offers several models of table legs, which combine the functionality of having significant adjustment ranges with substantial aesthetic appeal. These designs are expressed in several shapes and finishes, perfectly able to be integrated into all kinds of office furniture, from operative work spaces up to corporate offices. Camar has the ability to offer legs produced to the specific design and customized requirement of a client, offering flexibility in project conception and development. An example of this would be legs conceived to be connected to table structures. Camar created the first and original “Passacavi” spiral system, designed to manage under desk electrical cables. Thanks to its shape, the product suits any kind of desk, regardless of height. Using the system, it is extremely easy to fit or remove a cable after a desk and appliances have already been set up. Camar recently enriched its range of products with the introduction of new panel hanging systems, which allow for both side and depth adjust-

Tutte le informazioni sui prodotti standard Camar sono consultabili nel suo rinnovato sito ed in particolare nell'originale Innovation Tour www.camar.it/itour che consente di “esplorare” le ultime novità in fase di lancio con diversi contenuti multimediali scaricabili.

ment, combined with an integrated anti-drop security feature. All technical information on Camar standard products can be found on their updated website and, in particular, in the Innovation Tour page www.camar.it/itour. This section of the website allows to “explore” the latest novelties being launched and contains many downloadable multimedia elements.


dal 1959

idml’industria del mobile22

!

Officys di Häfele: le soluzioni personalizzate per la razionalizzazione degli spazi in ufficio.

Un ufficio su misura

Soluzioni d’arredo intelligenti per una migliore ottimizzazione degli spazi: è questa la parola d’ordine oggi. Con lo spazio in costante diminuzione in tutto il mondo, il mercato richiede soluzioni per l’organizzazione degli ambienti lavorativi che coniughino elevati livelli di funzionalità e di comfort. Grazie alla sua vasta esperienza e competenza nel settore, Häfele, leader mondiale di ferramenta tecnica da oltre 90 anni, risponde a queste sfide con una gamma di soluzioni di elevata qualità specificatamente pensate per l’ottimale organizzazione dell’ufficio.

Il programma Officys include sistemi di cassettiere e soluzioni per l’archiviazione altamente flessibili, durevoli ed adattabili ad esigenze di ampliamento successive. Tra i prodotti di punta, il sistema modulare Variant-C con guide Matrix, che permette di realizzare cassettiere personalizzate attraverso l’inserimento di cassetti o cassettoni in acciaio, a seconda delle esigenze del cliente; il sistema modulare Variant-S per l’archiviazione all’interno di armadi, che consente di ridurre i costi di montaggio e di organizzare in maniera ottimale gli spazi di armadi e sistemi modulari.

GRANDANGOLO COMPONENTI di Monica Zani

HÄFELE www.hafele.it


dal 1959

idml’industria del mobile23

Il sistema modulare Variant-C con guide Matrix di Häfele.

Entrambi questi sistemi consentono ampliamenti e personalizzazioni successivi. All’ultimo Interzum, nell’area dedicata ai sistemi di mobili per ufficio Officys, sono stati presentati dei telai tavolo dal nuovo design e un interessante ampliamento del sistema con sincronizzatore parallelo per Variant.

Il sistema modulare Variant-C con guide Matrix, che permette di realizzare cassettiere personalizzate attraverso l’inserimento di cassetti o cassettoni in acciaio, a seconda delle esigenze del cliente.

OFFICYS BY HÄFELE: CUSTOMIZED SPACE-SAVING SOLUTIONS FOR OFFICE ENVIRONMENTS

Clever furniture solutions for a better space optimization: this is the keyword reflecting the current trends. To keep up with the lacking of space worldwide, the market is now asking for solutions with a high degree of functionality and comfort. Thanks to its wide 360° know-how in the trade, Häfele - the world’s leading company in the field of furniture fittings, architectural hardware and electronic access control systems – embraces the challenge and meets these needs by offering a range of high-quality office solutions specifically designed for the optimal organization of the working environment.

Officys range of products encompasses long-lasting, flexible and adaptable drawer and filing systems, which can be easily extended at a later stage. Among the product highlights: Variant-C modular system with Matrix runners, which allows to easily build customized chests of drawers by adding steel drawers or big drawers, according to customer’s needs; Variant-S filing system for cabinets, which allows to reduce assembling costs and to rationally organize the space inside cabinets and cabinet modular systems. Both these systems can be extended and customized at a later stage. At the last Interzum, in the area dedicated to Officys office furniture systems, new desk system design and an interesting expansion of the systems with parallel control for Variant will be presented.


dal 1959

!

idml’industria del mobile24

SysLine S di Hettich.

GRANDANGOLO COMPONENTI di Monica Zani

Massimo comfort e pieno utilizzo dello spazio interno

Con il dispositivo SysLine S Hettich amplia la propria gamma di prodotti nell’ambito dei sistemi per ante scorrevoli. SysLine S non è visibile dall’esterno e, accanto a una notevole efficienza nell’utilizzo dello spazio interno, consente un’attenzione particolare al design. Il dispositivo superiore per ante scorrevoli a filo conquista grazie al suo scorrimento leggero e al movimento delicato. L’acustica all’interno dell’ufficio è favorita dalla leggerezza e dalla silenziosità dei movimenti. Con la chiusura ammortizzata optional “Silent System” il rumore può essere ulteriormente attutito. La chiusura ammortizzata è comple-

tamente integrata nel binario di scorrimento; in questo modo rimane disponibile l’intero spazio utile all’interno del mobile. Anche il pannello inferiore è libero da profili. Questo contribuisce a ottenere un’ottica pulita e un facile accesso al contenuto interno. Il peso max. di 15 kg nonché le dimensioni dell’anta supportate dal dispositivo sono stati studiati per gli armadi sempre più diffusi da 1169 mm e 1590 mm di altezza e con spessore dei pannelli a partire da 16 mm.

HETTICH www.hettich.com


dal 1959

idml’industria del mobile25

SYSLINE S FROM HETTICH

Introducing the SysLine S fitting, Hettich now extends its product portfolio in the sliding door fittings segment. SysLine S cannot be seen from the outside, not only leaving surfaces untouched but also benefiting design aspects. The top-running sliding door fitting for inset doors impresses with its smoothly floating action and luxurious ease of movement. Particularly quiet, smooth running action helps to cut noise levels in the office. This can be optimised further still with the optional "Silent System" for soft, automatic closure. As the soft-closing mechanism is fully integrated in the runner profile, absolutely no storage space is lost.

There are no profiles in the bottom panel either. This helps to provide a neat look and easy access to cabinet contents. Maximum door weight of up to 15 kg as well as door dimensions are geared towards the increasingly popular 3 and 4-binder-height cabinets and to panel thicknesses of 16 mm and over.


dal 1959

!

Integrazione tra funzionalità e design per Terno Scorrevoli.

idml’industria del mobile26

Una realtà italiana in costante evoluzione

Fondata nel 1950, la Terno Scorrevoli ha da sempre basato la propria filosofia sul concetto di integrazione e complementarietà tra funzionalità e design. Innovativa e attenta, sostenitrice del gusto italiano che caratterizza il Made in Italy, Terno Scorrevoli propone soluzioni a cui non manca ricercatezza di nuove forme di design, per donare qualità ad ogni dettaglio. Oltre 60 anni di ricerca e progettazione hanno permesso a questa azienda di distinguersi sul mercato per la continua realizzazione di brevetti riguardanti innovazioni tecnologiche nei settori mobile e porte d’interni. L’ampia gamma produttiva è in grado di offrire una vasta scelta di sistemi scorrevoli per ogni esigenza.

GRANDANGOLO COMPONENTI di Pietro Ferrari

TERNO SCORREVOLI

www.ternoscorrevoli.com


dal 1959

idml’industria del mobile27

MAGIC

Magic è il nuovo ed unico sistema invisibile per porte in legno o in vetro, che permette di nascondere completamente la vista del binario di scorrimento. Un prodotto brevettato e innovativo che coniuga ricerca estetica e funzionale, in risposta alle esigenze sempre più complesse del mercato. Il sistema di scorrimento è dotato di ammortizzatori che consentono morbide frenature sia in apertura che in chiusura. Il meccanismo invisibile, conferisce all’insieme un aspetto estremamente lineare ed essenziale.

MICRO 40

Micro 40 è l’innovativo ed esclusivo sistema di scorrevoli invisibili per porte in vetro. Il nuovo sistema è integrato in profili di scorrimento in alluminio di dimensioni estremamente ridotte (40 mm).

LIVING BASE

Living Base è un sistema di scorrevoli regolabili per ante in legno o in alluminio, dotati di fermi ammortizzati ad aria, utilizzabile con ante in linea esterne al vano ed ante sovrapposte interne al vano. Questo meccanismo è nato in risposta alla continua esigenza di creare zone living che riescano a combinare funzionalità e design: proprio per questo le dimensioni ridotte dei profili in alluminio, gli scorrevoli interamente nascosti, la possibilità di personalizzare la copertura esterna, garantiscono massima libertà di composizione.

LIVING TOP

Sempre in risposta all’esigenza sempre crescente di funzionalità e design per la zona living, è stato studiato il sistema Living Top: scorrevoli regolabili per ante sospese con fermi ammortizzati e fermi standard.


dal 1959

idml’industria del mobile28

!

Ampia e articolata la proposta di adesivi per il legno di Frabo.

GRANDANGOLO COMPONENTI di Monica Zani

Una gamma vincente

Frabo Adesivi produce e commercializza adesivi a base acqua e solvente per i mercati calzatura, pelletteria, imbottito, legno e laminati, nautica, coibentazione. Tecnologie avanzate, affidabilità, attenzione alle problematiche ambientali sono i valori che fanno di Frabo Adesivi un punto di riferimento internazionale. Tutte le attività produttive Frabo Adesivi sono certificate UNI EN ISO 9001/2008. Per il settore del legno e dei laminati, Frabo produce adesivi a base acqua (base vinilica) e base solvente specifici per l'incollaggio dei laminati plastici, dei metalli e del legno nelle più svariate lavorazioni del settore. Prescol R è una colla vinilica di tipo rapido con film totalmente trasparente. Pression VOT è un adesivo a spatola a base policloroprenica dotato di ottima spalmabilità e di buona resa. Buona resistenza termica. È un prodotto di tipo superiore, idoneo per incollaggi difficoltosi di legno/laminati a se stessi e metallo. Respan LS è un adesivo a spruzzo a base polipropilenica. Buona resistenza termica per questo prodotto idoneo per i più svariati incollaggi di legno/laminati e affini. Respan PLR/Super è un adesivo a spruzzo a base policloroprenica. Ha un'ottima resistenza termica e buona spruzzabilità. È adatto per incollaggi

anche difficoltosi di laminati plastici, poliuretani, PVC, ABS, cuoio, metallo, inox a se stessi e a legno. Pression PK/E è un adesivo a spatola a base policloroprenica. Buona spalmabilità e idoneità per i più svariati incollaggi di legno/laminati e affini a se stessi. Respan LS è un adesivo a spruzzo a base pilicloroprenica. Buona resistenza termica, è un prodotto idoneo per i più svariati imcollaggi di legno/laminati e affini. Respan PLR/AT è un adesivo policloroprenico a base solvente, specifico per l'incollaggio molto difficoltoso di materiali espansi a se stessi, tessuti in genere o a legno, metalli, plastiche e similari. Specifico per incollaggi dove è richiesta una altissima resistenza termica. Tempi di lavorazione molto rapidi.

FRABO www.frabo.it


NOVA PRO SCALA SISTEMA D‘ESTRAZIONE

La nuova generazione. Ispirazione ad angolo retto. Semplice. Chiara. Senza tempo. Tavinea 91 »Organized by GRASS« Gli elementi strutturali di filigrana in alluminio e gli elementi di scorrimento del mobile in legno si suddividono la capacità di invaso dei cassetti e dei cestoni in modo particolarmente gradevole.

Nova Pro Scala racchiude il meglio di Nova Pro. E non è tutto! Nova Pro Scala si contraddistingue per la versatilita. L’ampio programma dei prodotti rende possibile una segmentazione della variante iniziale fino al segmento premium e offre l’opzione della personalizzazione con listelli di design che si aggiungono alla spondina con accoppiamento geometrico.

www.grass.eu


dal 1959

idml’industria del mobile30

!

Aspettative in crescita per SICAM a Pordenone il prossimo ottobre.

FIERE

di Beatrice Guidi

Con un mercato del mobile in ripresa

L’ottava edizione di SICAM, in programma dal 18 al 21 ottobre prossimi, promette di essere una delle migliori di sempre: è da qualche tempo che il contesto generale dell’industria del mobile fa intravvedere prospettive interessanti, ed il fatto che ancora a marzo il Salone pordenonese dei componenti, accessori e semilavorati veda già prenotati spazi espositivi come quelli dell’edizione 2015 fa pensare che le aziende della filiera abbiano ragioni più che valide per guardare con ottimismo ai mesi a venire. Del resto anche secondo il recente “Termometro delle Imprese” di Federlegno Arredo ben il 48% delle aziende intervistate prevede per il 2016 un incremento delle vendite ulteriore rispetto a quello segnato lo scorso anno. Trainata soprattutto dalle esportazioni, la ripresa del settore legno-arredo italiano (che oggi vale quasi 27 miliardi di euro, con oltre 360 mila addetti) può dunque essere considerata una realtà: lo dicono anche i numeri delle più recenti elaborazioni della stessa Federlegno Arredo, secondo le quali quest’anno pu-

re il mercato interno dovrebbe evidenziare un segno positivo; anche un recente Rapporto di previsione CSIL “vede” per il mercato domestico a fine anno un +1,2%. Per i mercati esteri già nel 2015 i numeri hanno parlato chiaro: tra gennaio e settembre l’incremento è stato del 6% per l’intera filiera legno-arredo e del 6,3% per il solo arredamento, con le performances migliori realizzate negli Stati Uniti (+23,5% per il comparto nel suo complesso), nel Regno Unito (+17,8%) e in Cina (+9%, ma +19% per le aziende del mobile), a fronte di un crollo del mercato russo (-25,8%). La prossima edizione di SICAM presenterà nuove importanti aziende estere e diverse piccole e medie imprese italiane che andranno ad arricchire ulteriormente il panel espositivo del Salone, sempre più completo e rappresentativo di quanto di meglio la componentistica ed accessoristica internazionali offrono di nuovo al mercato ogni anno: tutti i padiglioni del Quartiere Espositivo di Pordenone saranno quindi impegnati per SICAM 2016, che promette già oggi di consolidare e superare anche i valori del 2015, quando le cinquecento imprese espositrici rappresentavano 33 Paesi e le diciassettemila pre-

SICAM PORDENONE www.exposicam.it


dal 1959

idml’industria del mobile31

senze di singoli operatori oltre 6.700 aziende, delle quali il 29% estere, da 96 Paesi diversi. Ecco dunque spiegata la ragione del perché ad Exposicam si guarda con ottimismo all’edizione del prossimo ottobre: il Salone pordenonese, nel 2016 unico appuntamento di caratura mondiale dell’anno, ha rafforzato costantemente la sua validità nello sviluppare networking di business internazionale e nel medesimo tempo ha mantenuto anche una indiscussa attrattività verso l’industria del mobile italiana,

che sempre di più trova in SICAM la migliore opportunità di sviluppo dell’intera filiera. Già in questi prossimi mesi la manifestazione sarà presente nelle più importanti rassegne di settore nel mondo: oltre trenta appuntamenti nei cinque continenti, destinati a far affluire in fiera a Pordenone i più qualificati produttori di mobili da tutto il mondo. La promozione nei mercati consolidati e lo sviluppo di quelli emergenti costituiscono infatti il fondamento della strategia di comunicazione che il team organiz-


dal 1959

idml’industria del mobile32 FIERE

di Beatrice Guidi

SICAM PORDENONE www.exposicam.it

zativo di ExpoSICAM attua metodicamente da anni, e che trova poi riscontro nelle nuove relazioni di business che ogni anno si aprono a Pordenone: le più recenti edizioni hanno visto in visita nuovi imprenditori da Paesi del Nord Africa e da repubbliche dell’ex-Unione Sovietica, dall’area ASEAN e dal Centro America, oltre che da tutti i Paesi che storicamente costituiscono l’asse portante della rassegna, dalla Germania ai Paesi del Nord Europa, alla Russia e così via. L’appuntamento con SICAM 2016 allora è a Pordenone, da martedi 18 a venerdi 21 ottobre: quattro giornate di intenso lavoro e di sviluppo di relazioni e nuovi business, per un pubblico come sempre altamente qualificato di buyers, progettisti e designers, e di tecnici dell’arredamento mondiale.

ONE MORE SUCCESSFUL SICAM

The projections about the seventh edition of Sicam have been confirmed with its closure today: not only for the numbers and high level of operators who visited the show, but also for the sensation of cautious optimism for the next commercial season, that has already been taking shape among the professionals in the sector. Strong in it’s winning organisational formula, the element that has represented this edition of the show more than any other has been the increased development of networking that was registered between the exhibiting stands: the elevated international presence of buyers and designers of furnishings has proven just how SICAM’s effectiveness in opening new frontiers of business for companies has been consolidated, strategic factor during these years. “This year we registered seventeen thousand operators, 35% from 96 countries, visiting the Pordenone Fair – revealed Carlo Giobbi, the Organizer of the show - confirming the already positive result of last

year. Another important data is the one about the visiting companies: this year 6800. Upon an initial analysis, we can say that the presence of both the top Italian players and more importantly the International participants has been reconfirmed, a testimony to the validity of this format for the international furniture industry”. Furthermore all the services have functioned well over the four days of Sicam: the logistical aspect in particular, which is always a difficult aspect for fairgrounds. The new parking area opened for the event relevealed to be a correct decision and the visitors were able to access the show very quickly and with ease, thanks also to the opening of three entrances that better have distributed the flow of visitors into the halls. And so, in anticipation of more detailed analysis of the numbers of this seventh edition of the show, the appointment for the companies of components and accessories is already confirmed for October 2016: Sicam will take place from Tuesday 18th to Friday 21st.


Servizio bordi impeccabile a 360° Su richiesta bordi con precollatura termofusibile EVA Tutti gli articoli a magazzino ordinati entro le ore 16:00 vengono consegnati nel giro di 24 ore Il più grande assortimento di bordi in Europa Per ogni ordine online ricevete lo sconto del 2 % (Shop e App)

24 h ★★ ★ ★ ★ ★ ★

2%

La lista di abbinamenti più grande 120.000 d‘Europa, con più di 120.000 articoli ✔ in abbinamento ai vari pannelli

!

Bordi in ogni lunghezza a partire da 1 metro

! ! ! !

Bordi in diversi spessori

!

Bordi in ogni larghezza !"#$"%"&''"((

1m

!

Bordi Airtec pronti in 4 giorni lavorativi Bordi Infratec pronti in 4 giorni lavorativi su ogni lato del mobile

Tel.: 049.6225410 · Fax: 049.6225490 · vendite.it@ostermann.eu · www.ostermann.eu Ostermann Italia S.r.l. · Via Germania, 38 · 35010 Peraga di Vigonza (PD)

MEL

Bordi Laser pronti in 4 giorni lavorativi

ABS ACRYL ALU

WOOD

Bordi in ABS, melamina, acrilico, alluminio e vero legno


!

Innovazione tecnica e sostenibilità ambientale dei prodotti Swiss Krono AG al servizio del design italiano.

SWISS KRONO AG Willisauerstrasse, 37 6122 Menznau CH Referente per l'Italia: dott.ssa Michela Muntean Sales Manager Mobile +39 340 3389040 m.muntean@swisskrono.ch www.swisskrono.ch

dal 1959

idml’industria del mobile34

PUBBLIREDAZIONALE

di Michela Muntean

SWISS KRONO AG

La qualità svizzera si sposa con la creatività italiana

www.swisskrono.ch

L’innovazione continua unita all’esperienza è alla base dell’affermazione della Swiss Krono AG, azienda leader nella produzione e finitura di prodotti in legno esportati in 80 paesi, fondata nel 1966 nel cuore della Svizzera, a Menznau (Cantone di Lucerna). La qualità svizzera di sofisticati materiali, pensati per l’industria dell’arredamento e l’architettura d’interni, viene messa al servizio della creatività italiana, in un connubio che unisce l’eccellenza del design italiano all’eccellenza della produzione elvetica. La Swiss Krono AG, che fa parte dello Swiss Krono Group, con i suoi 440 dipendenti è all’avanguardia nella ricerca per l’innovazione di processo e di prodotto nel settore. I materiali rivestono

un ruolo decisivo in un progetto: possono fare la differenza permettendo al designer non solo di costruire concretamente la sua visione, ma anche di immaginare sulla base delle possibilità realizzative a sua disposizione. Colore, consistenza, texture, peso, pattern, valori tattili di superficie sono tutti elementi determinanti per la sensorialità della fruizione di oggetti e ambienti, con un forte impatto sugli stili di vita. Grazie alla loro grande versatilità, i pannelli Swiss Krono AG permettono di tradurre le più svariate aspirazioni dei designer e si prestano a soddisfare le esigenze di clienti con mentalità e culture diverse, dislocati in ogni parte del mondo. La nuovissima, rivoluzionaria collezione One world


idml’industria del mobile35

swiss collection, presentata alla fiera Swissbau 2016 di Basilea, riproponendo i consueti altissimi standard di qualità dell’azienda, introduce una caratteristica che fa la differenza: il pannello è sincronizzato su entrambi i lati. La finitura ottenuta mediante il poro sincronizzato (tecnica che consente di ottenere la fedele riproduzione del legno vero) esalta anche il più piccolo dettaglio della superficie, trasmettendo calore, serenità ed energia allo stesso tempo. La gamma di possibilità offerte da One world swiss collection è amplissima: 253 decori e 21 strutture superficiali, che spaziano da tinte unite di grande freschezza a sorprendenti fantasie. Inoltre, Swiss Krono AG è in grado riprodurre qualunque decoro su laminato e su pannelli nobilitati, grazie alle più recenti tecniche della stampa digitale. Il pannello SWISSCDF – Compact Density Fibreboard è un prodotto ecologico in fibre di legno, compattamente compresso e tinto di nero (> 1.000 kg/m3), che ha introdotto un più alto standard di qualità nel mondo dei pannelli di legno. Grazie alla sua elevata densità e alle sue caratteristiche tecniche ed estetiche esercita sui designer una speciale attrattiva. Tutto il legno utilizzato dalla Swiss Krono AG è ecologico. L’azienda infatti ha da sempre messo al centro della sua attività i criteri di sostenibilità ambientale e la salubrità dei suoi articoli, lavorando esclusivamente essenze provenienti da foreste gestite in modo sostenibile, facendo larghissimo uso di energie rinnovabili (oltre il 90%) e inserendosi interamente nel ciclo di vita del legno. I prodotti sono fatti di legno vergine, mentre l’energia dei processi produttivi deriva dal legno riciclato e sostituisce l’energia fossile. Altro fattore decisivo è la completa riciclabilità dei materiali impiegati. L’attenzione per l’efficienza delle risorse e l’approvvigionamento energetico sostenibile consente una sensibile riduzione delle emissioni di CO2, che, paragonate a quelle generate da altre industrie dello stesso tipo, si stima siano circa dieci volte più basse. Swiss Krono AG, l’unico produttore di pavimenti in laminato della Svizzera, copre oltre l’80% del proprio fabbisogno di materia prima utilizzando essenze provenienti da foreste svizzere. Tutta la produzione si svolge su territorio elvetico, valorizzando così le risorse naturali del paese e al contempo creando lavoro e benessere

Esempi di utilizzo delle soluzioni Swiss Krono.

per la comunità di cui l’impresa fa parte: tali elementi concorrono a costituire la “swissness” dell’azienda, carattere identitario che la definisce, sempre nell’ottica di un dialogo con altre realtà culturali. La sede produttiva di Menznau in futuro continuerà a essere cruciale per Swiss Krono AG: è dell’estate scorsa l’annuncio di un investimento di 80 milioni di euro per finanziare la costruzione di un nuovo impianto di fabbricazione (una linea di produzione di pannelli truciolari) e una nuova palazzina di uffici amministrativi con all’interno un moderno spazio espositivo. Menznau acquisterà un ruolo ancora più determinante, dal momento che qui sarà concentrato il settore Ricerca e Sviluppo di tutto lo Swiss Krono Group, che atttualmente conta 4.800 dipendenti.


dal 1959

!

Il viaggio dentro il mondo Alpi, l’ho ripercorso molto volte prima di trascriverlo adesso, ha costituito per me un approfondimento prezioso. Non basta davvero conoscere questo marchio per immaginare cosa ci sia dietro, e nemmeno per concepire la profondità dell’impegno imprenditoriale che da linfa ogni giorno al lavoro che si compie nello stabilimento di Modigliana. La personalità serena e risoluta di Vittorio Alpi, nostra guida di eccezione, innalza oltre ogni aspettativa il livello di questa visita compiuta l’anno scorso in una limpida giornata autunnale.

Quando si srotola design Allo stabilimento di Modigliana, Vittorio Alpi accoglie me insieme agli altri colleghi della stampa, una guida di eccezione, terza generazione della famiglia di imprenditori italiani con un piede in Africa e uno nell’Appennino romagnolo, che fra contenuti e stile di rappresentazione cattura completamente la nostra attenzione.

La cura di una risorsa preziosa

Il racconto del ciclo produttivo del precomposto tinto è appassionante e io cerco di non perdere nemmeno una parola quando Vittorio Alpi introduce i diversi tipi di piantagione per provenienza e coltura. “Quelle di pioppo sono piantagioni agricole, ecologicamente le più sicure dal punto di vista ambientale perché si tratta di un prodotto per certi aspetti assimilabile al mais”. Possiamo considerarla una coltivazione a ciclo veloce che fornisce ossigeno mentre cresce procurando tutta una serie di fattori positivi all’ambiente – affermo io. “Il pioppo ha varie origini, ma tutte italiane, in particolare proviene dal Norditalia: dal Piemonte al Friuli. La relativa vicinanza delle fonti di approvvigionamento incide sul bilancio della CO2, quindi i fattori positivi sono molteplici. È interessante osservare che quella relativa al pioppo fu la prima certificazione forestale che ottenemmo negli anni Novanta, paradossalmente richiedendo, e ottenendo, una certificazione di carattere alimentare, quando ancora non c’era la certificazione FSC e PEFC, e ci fu la necessità di ‘inventarci’ questa tipologia normativa”. Ci soffermiamo quindi sulle tipologie di materia prima, iniziando coerentemente dall’inizio della filiera Alpi, un passaggio importante da cui si evince che chi vuole il legno se ne prende cura. “Qui in azienda usiamo due tipi di materia prima prevalenti” – continua Vittorio Alpi – “il Pioppo, un legno di piantagione italiano, e l’Ayous che è una varietà legnosa africana, proveniente dal Camerun, ma certificato in termini di provenienza e di sostenibilità ambientale. Per il Pioppo la prima fase del processo è la sfogliatura: occorre caricare il tronco e ricavarne dei fogli tutti uguali e tutti di spessore costante; sfogliamo quindi

il Pioppo nel nostro stabilimento. Il legno tropicale viene invece immagazzinato già in fogli, quindi in forma di semilavorato proveniente dai nostri stabilimenti in Camerun”. Inevitabilmente ci soffermiamo un po’ in Africa, almeno con l’immaginazione. “L’Ayous africano è un legno abbastanza chiaro e uniforme, senza caratteristiche estetiche troppo accentuate, un legno, in sostanza, che nessuno vorrebbe come legno decorativo. In Africa abbiamo concessioni forestali dal Governo del Camerun, preleviamo i tronchi dalle foreste, effettuiamo là la fase di sfogliatura e importiamo il prodotto già lavorato, in Italia. Prima del 1975 arrivavano a Modigliana anche i tronchi interi di Ayous, poi abbiamo ottimizzato il prodotto, costruendo una fabbrica in Africa, creando lavoro e impiegando moltissimo personale locale: per noi lavorano circa 1.800 operai tra Camerun e Costa d’Avorio. Dobbiamo pensare che il processo che parte dalla foresta e arriva allo sfogliato è un processo complicato: il discorso del prelievo forestale è

idml’industria del mobile36 PERSONAGGI

VITTORIO ALPI di Sonia Maritan

ALPI

www.alpi.it


In queste pagine alcuni scatti del processo produttivo presso lo stabilimento Alpi di Modigliana sull’Appennino romagnolo (la prima foto in apertura): il tronco viene sfogliato, tinto, ricomposto e tranciato a formare il troncoAlpi da cui ottenere un precomposto regolare che grazie al processo produttivo permette di eliminare totalmente gli scarti e soprattutto di garantire la reintegrabilità dei pezzi. Ringraziamo per le foto delle prime 4 pagine relative alla produzione il fotografo Gianluca Vassallo e per le foto delle ultime due pagine inerenti i prodotti Alpi il fotografo Federico Cedrone.

estremamente articolato e complicato ed è regolamentato con molto impegno. Quest’ultimo aspetto è importantissimo dal punto di vista ambientale: bisogna soprattutto ottemperare alle leggi locali e, poi, per essere, come siamo noi, certificati sulla base di standard internazionali, bisogna essere anche attivi nel sociale, quindi garantire spazi abitativi, scuole, servizi sanitari e infermieristici, e tutti i servizi sociali che laggiù non esistono e che noi come forestali siamo obbligati a fornire, a norma di legge o secondo le convenzioni internazionali”. Così si crea un cir-

dal 1959

idml’industria del mobile37

colo virtuoso sociale che è molto importante, voglio dire il legno “fa bene” in senso ampio, non solo all’utilizzatore finale ma a partire dal processo produttivo in foresta. “Una cosa importante da dire è che la foresta non viene danneggiata: c’è un ciclo di rotazione trentennale. Chi ha bisogno di legno, lo vuole oggi, domani e tra dieci anni, come risorsa perenne”. Certo, costituisce anche un interesse “vitale” preservare le piantagioni in Camerun e questo porta a una gestione integerrima di questo materiale, che rappresenta un tassello prezioso dell’ecosistema! Quali sono le caratteristiche delle due specie legnose? “Sia il Pioppo sia l’Ayous sono legni che hanno di per sé pochissimi nodi e quei pochissimi vengono preliminarmente scartati. L’ideale per noi, paradossalmente, sarebbe un foglio bianco come un foglio di carta su cui possiamo poi scrivere. Il primo requisito è che si tratti di un legno di colore chiaro ben tingibile e il più uniforme possibile e che siano legni giovani: non a caso la parte più interna del tronco, la più vecchia, è quella più ricca di difettosità. Nella fase di sfogliatura la parte esterna del tronco è chiara e uniforme, man mano che si avvicina al cuore del tronco, la qualità comincia a diminuire. La resa mediamente per ogni tronco è del 60%, lo scarto viene venduto e può essere usato per fare compensato, cassette per la frutta, pallet. In Africa, lo scarto dell’Ayous lo usiamo per produrre energia termica, al punto da garantire alle nostre strutture produttive un’autonomia termica totale. Lavoriamo su lunghezze fisse che possono variare da 2,20 a 2,50 metri”. Via via, mentre lo ascolto, cresce un certo fremito di arrivare al taglio, la lavorazione e al “remake” del tronco Alpi e ‘carpirne’ i segreti, un po’ come accade scartando un giocattolo di cui si voglia immediatamente osservare il suo funzionamento. “L’idea base di tutto il processo è quella di prendere il tronco, smontarlo, elaborarlo, colorarlo e rimontarlo come un tronco nuovo. È un processo in cui partiamo da un semilavorato a due dimensioni, lavoriamo su tre dimensioni per modificarlo e poi ritorniamo a tre dimensioni con il prodotto finito”. Quindi il concetto si origina da queste due specie lignee che, una volta lavorate, rendono possibile attraverso il vostro processo produttivo di ottenere qualsiasi texture? “Esatto, aggiungo che c’è anche una terza tipologia di legno utilizzata che è costituita dal Tiglio. Questo processo di produzione, qualunque sia la specie lignea, assicura comunque una gestione responsabile e sostenibile delle risorse naturali. È davvero importante per me sottolinearlo, prima di chiudere questo ‘capitolo’; alla base di tutto il legno ALPIlignum ci sono Pioppo, Tiglio o Ayous; tutti provenienti da un'origine


dal 1959

idml’industria del mobile38 PERSONAGGI

VITTORIO ALPI

controllata e gestita, nel massimo rispetto della biodiversità ambientale, garantendo il ripristino di ogni prelevamento”.

di Sonia Maritan

ALPI

La sfogliatura dei tronchi

Mentre ascoltiamo Vittorio Alpi, visitiamo l’azienda, in un’area di accoglienza e show room fotografo i fogli di precomposto e svariati pannelli appesi alle pareti, poi con il gruppo di giornalisti percorriamo l’esterno osservando le cataste di tronchi di Pioppo e poi i magazzini con risme di immensi fogli di Ayous, quindi i reparti produttivi nei quali i singoli fogli presi dai grandi pacchi vengono trasferiti per sottoporli alle diverse lavorazioni attraverso cui acquisiscono tutte le colorazioni possibili. Ma è la fase di sfogliatura dei tronchi che resta indelebile nella mia memoria, costituisce un passaggio cruciale e osservarlo dal vivo è davvero affascinante. Come il bozzolo di seta costituito da un singolo e ininterrotto filo continuo di seta, un unico lenzuolo ligneo viene srotolato dal tronco e questo poi diviso in fogli. In particolare è il Pioppo che viene sfogliato nello stabilimento di Modigliana e dalla sfogliatura di un tronco vengono ottenuti sessanta-ottanta metri quadrati di sfogliato. “Contrariamente al tranciato comune di legno che viene ricavato riducendo in fogli un tronco di legno pregiato, la produzione dei tranciati precomposti di Alpi avviene tramite un particolare processo produttivo che ‘sfoglia’ il legno, sempre di specie dall'origine controllata, lo tinge per immersione in colorazioni atossiche e lo ‘ricompone’, incollando fra di loro i vari fogli di legno tinti, in un nuovo tronco e poi procedendo alla tranciatura di tale legno multilaminare. I vari strati di legno colorato simulano gli anelli del tronco dell’albero ricreando le venature e le fiammature del tranciato normale. Il precomposto permette di ricreare essenze di fantasia o più comunemente di ricreare legni esotici, rari o protetti con l'uso di legni meno nobili provenienti da piantagioni o foreste certificate”. Il legno colorato richiama allo step successivo, che ci porta nel reparto tintoria di Alpi.

La tintura dei fogli

Vittorio Alpi ci porta nella tintoria “Tutti i fogli devono essere tinti, va detto che il foglio deve essere tinto in maniera omogenea in tutto lo spessore: la fase di tintura avviene in vasche in soluzione acquosa, ma i fogli devono essere immessi nelle vasche separatamente altrimenti la soluzione tintoria non riesce a penetrare nei singoli fogli. Si utilizzano quindi appositi caricatori in cui i fogli separati vengono tinti in maniera uniforme. I fogli vengono poi organizzati in pacchetti. In ogni fase, un pacchetto viene prelevato, i

www.alpi.it

fogli singolarizzati e immessi nella tintura. Nella fase di tintura, già si decide il colore del prodotto finito, invece la figurazione viene definita a valle: noi lavoriamo su due grandi variabili, il colore e, successivamente, il disegno. Il colore viene ottenuto con una tintura che attraversa tutto lo spessore del legno, mentre il disegno finale viene ottenuto con un sistema di formatura 3D. I cicli di tintura durano dalle sei alle dieci ore, secondo i cicli effettuati che possono essere di semplice tintura, oppure di sbiancatura e di tintura. Quando si prevede, infatti, di ottenere co-


dal 1959

idml’industria del mobile39

performance in più... “Le tinture utilizzate sono tutte conformi alle normative sull’ecosostenibilità e sono a base acqua, oltre ciò le acque reflue sono trattate mediante un grande depuratore. Vengono utilizzate anche sostanze molto semplici, per esempio, l’effetto di sbiancatura è ottenuto mediante acqua ossigenata. Teoricamente possono essere utilizzati anche agenti più aggressivi come la soda caustica che però hanno un effetto distruttivo sul materiale legnoso”. Parliamo di tinta, che penetra in tutto lo spessore, e non di vernice? “Proprio come nel settore tessile! Queste tinte sono nostre formulazioni che vanno a riprodurre i colori del noce, del rovere e di altre specie lignee. Abbiamo moltissime formulazioni di colore che vengono ottenute partendo da una terna di coloranti diversi, dosati tra loro in modo opportuno. Ogni vasca di colore appartiene a una commessa che è già stata predeterminata. Va sottolineato che nella fase di tintura si lavora in una dimensione 2D, nella fase successiva si lavora per determinare la vena”.

Ritorno alla terza dimensione

lori scuri è sufficiente tingere ma se si vuole ottenere, per esempio, un grigio chiaro, è necessario prima sbiancare e, dopo, tingere”. Questa fase di sbiancatura viene effettuata solo ai fini di una migliore resa cromatica dei colori chiari o serve anche a dare una resistenza maggiore al semilavorato? “È esclusivamente una questione cromatica: per ottenere un colore molto chiaro bisogna partire da un colore ancora più chiaro. Un effetto positivo è però quello di ottenere una miglior resistenza alla luce”. Dunque c’è anche questo aspetto che aggiunge una

Siamo passati dal tronco alla dimensione 2D, ma adesso torniamo alla tridimensionalità. “Non è possibile ottenere la vena se non con un processo tridimensionale: particolarmente, noi smontiamo il tronco, lo tingiamo, lo formiamo in pressa e otteniamo un tronco nuovo che è pronto ad essere tranciato per ottenere un nuovo legno con delle caratteristiche diverse e controllate”. Presumo che garantisca maggior resistenza questo lungo processo produttivo? “Indubbiamente. Come è evidente, non si tratta di processi di stampa, ma di un tronco di legno che viene ricostituito come vogliamo, dopo la fase di colorazione. Possiamo contare su diverse varianti: per esempio su un materiale che è costituito dall’assemblaggio di due legni diversi, partendo da fogli tinti presi e mescolati. Otteniamo un effetto vena unendo sfogliati di diverso colore, utilizzando anche molto intervento e controllo umano, incorporando delle fasi artigianali in un ciclo industriale. Questo non deve scandalizzare: da un punto di vista industriale non c’è nulla di strano nell’inserire in certe fasi delle operazioni manuali, l’importante è che tutto rientri in un flusso regolare, controllabile e misurabile”.

Il nuovo tronco Alpi

Nello stabilimento Alpi, il legno viene sfogliato, tinto, ricomposto e tranciato: dunque possiamo dire che Alpi “progetta” il legno! Dopo la pressatura, il tronco subisce un processo di catalizzazione della colla in cui tutto il volume si solidifica in un ambiente di tem-


dal 1959

idml’industria del mobile40 PERSONAGGI

VITTORIO ALPI

peratura controllata. “Però quello che fa essiccare la colla non è un fattore esogeno ma è il catalizzatore, che è già caricato nella colla e impiega qualche ora a compiere il suo ciclo. Utilizziamo colle a base di urea e viniliche. Importantissimo è il fatto che nella colla non deve essere contenuta della formaldeide. Al di là di tutto è rilevante il fatto che siamo in grado di avere nel precomposto Alpi un costo inferiore, rispetto a un tranciato naturale e una totale costanza di qualità. Il processo non è semplicissimo: si parte dal ‘tronco Alpi’ che viene poi segato diverse volte, diversamente, con tagli angolati per ottenere un vero e proprio mosaico. Prendendo un ‘tronco Alpi’ è possibile segarlo in diverse direzioni e inclinazioni in modo da ottenere dei prismi che una volta tranciati creano dei fogli che formano disegni diversi e potenzialmente infiniti”. Quindi possiamo ottenere dei componenti in massello che a loro volta vengono incollati con diverse angolazioni, generando dei fogli con delle fantasie predeterminate! Del tronco Alpi, il 99% va in trancia e una piccola quantità passa alla falegnameria. Da una parte, da quell’1% di materiale che non viene tranciato, la falegnameria ricava piccoli oggetti o campionari e dall’altra, effettua riparazioni su fogli di tranciato o tronchi ricomposti non commerciabili.

di Sonia Maritan

ALPI

www.alpi.it

I “segreti” del laboratorio

“Il laboratorio è un pò una fabbrica in miniatura” – spiega Vittorio Alpi – “dove vengono riprodotte le operazioni di tintura, tranciatura e pressaggio, qui vengono realizzati anche i campioni, campioni di 30 x 50 centimetri. Si possono realizzare motivi tipici del tranciato come la fiammatura. I nuovi prodotti invece vengono prima immaginati in via un po’ teorica e nel contempo vengono formulate le tinte, utilizzando tinture di tipo tessile, utilizzate per il cotone, per la lana, che vengono realizzate con molta cura, per poi passare al reparto tintoria”. La responsabile del settore chimico entra ancor più nel dettaglio. “Nella parte prettamente chimica del laboratorio eseguiamo delle analisi e dei test sia sulle materie prime in ingresso sia sul prodotto finito, quindi le nostre analisi spaziano dai coloranti, che sono una delle nostre materie prime principali che daranno le caratteristiche determinanti al materiale di partenza, e alle colle che utilizziamo per fare il nostro ‘cubotto’”. Quali analisi? “Sul prodotto finito effettuiamo diverse analisi: sull’esposizione del legno alla luce, sia a quel-

la solare sia a quella di una stanza, studiamo anche i residui di formaldeide che rimangono all’interno delle colle al fine di adeguare i nostri prodotti alle esigenze delle normative, cercando nel contempo di migliorare sempre i nostri prodotti”. Questo “cubotto” composto e ricomposto trattiene tutta la CO2 di partenza, conservando la sua funzione di stoccatore naturale di CO2? “Sì, la conserviamo sicuramente. Le


dal 1959

idml’industria del mobile41

richieste del mercato vanno sempre più verso un materiale ecologico e la ricerca è in continua evoluzione: il mondo della chimica ci segue, noi siamo un settore che appartiene al grande mondo della chimica”. È ormai consolidato l’utilizzo di tinte all’acqua? “Direi di sì, si tratta di tinte all’acqua che fruiscono anche delle migliorie operate nel settore tessile, quello trainante a livello mondiale. Abbiamo dei test

diversi per ogni area geografica, dagli Stati Uniti all’Europa”. “Spesso si tratta di personalizzazioni di prodotti già esistenti” – chiarisce ancora Vittorio Alpi – “in laboratorio si mettono a punto le tinte o le figurazioni: ci sono tante colorazioni tipo legno, c'è anche molto grigio che rappresenta una tendenza consolidata, da anni continuiamo a produrre precomposto grigio. Sarebbe divertente prendere un registro di dieci anni fa e paragonare la differenza tra le tinte prevalenti allora e oggi”. La disamina delle “annate” dei registri del laboratorio della Alpi è l’occasione per Vittorio Alpi di guidare gli ospiti in un viaggio tra le tinte prevalenti, le promesse andate perdute e le dinamiche del corso, fino alla incredibile omogeneità a scala planetaria dei gusti nel campo del legno che si registra attualmente, una dinamica in corso da quattro, cinque anni. “Il mercato un tempo era come una piramide con alla base i consumi di materiali molto economici, poi via via i consumi di materiali più ricchi fino al vertice, oggi ha piuttosto la forma di una clessidra, quindi c’è una base molto grande di materiali abbastanza poveri, di tutti i tipi, poi abbiamo una presenza molto importante del settore del lusso, mentre la fascia media, quasi inesistente, è nel centro della clessidra. Noi ci collochiamo nella fascia alta”. Qual è in definitiva la differenza del precomposto Alpi rispetto al piallaccio naturale? “Le operazioni che possono essere effettuate sul precomposto Alpi sono le stesse che si effettuano su qualsiasi impiallacciatura: non ci sono differenze di trattamento con altri legni. Detto questo, ci sono molte differenze rispetto al piallaccio naturale: il precomposto è regolare e permette di eliminare totalmente gli scarti generati dal piallaccio naturale, che comporta generalmente uno scarto del 50%. C’è poi il vantaggio della reintegrabilità dei pezzi: noi abbiamo dei clienti seriali, come Hermann Miller o Knoll, che hanno modelli che restano in produzione fino a vent’anni e devono essere riproposti sempre uguali”. Questo è un viaggio che non può finire qui, anche se risale all’autunno scorso, abbiamo la velleità di ripercorrerlo con i lettori di Web and Magazine anche attraverso altre nostre testate del Gruppo, fluide e cartacee. Lo arricchiremo così di ulteriori tavole rotonde che si sono create spontaneamente nel laboratorio di Alpi e in occasione del pranzo presso un agriturismo locale dal quale abbiamo goduto di una vista sull’Appennino romagnolo e di Modigliana, che dall’alto ci ha regalato la vista dello stabilimento Alpi, un segno del territorio e della sua storia.


→ Trio Collection Effetto di un elegante pannello multistrato

NUOVO Effetto di un pannello a 3 strati

Interessante contrasto con pannelli nelle tinte legno

ROMA PLASTIK SAN. TIC. A.S.

MICHELE BELLATO

Gebze Plastikciler OSB, Gebze, 41400 Kocaeli, Turkey T +90 262 648 45 00 F +90 262 648 45 01 info@romaplastik.com www.romaplastik.com

P. le da Vinci 8 / A 30171 Venezia Mestre T +39 348 338 91 90 michele.bellatto@mac.com


idmtecnologie L’INDUSTRIA DEL MOBILE

651 aprile

april


dal 1959

!

idml’industria del mobile44

Le novità di Scm Group a Xylexpo. GRANDANGOLO TECNOLOGIE

Anteprima di Gruppo Scm Group, gruppo leader nella progettazione, produzione e distribuzione di soluzioni tecnologicamente avanzate per l’industria del mobile e per le imprese che lavorano il legno, sarà il principale protagonista della 25a edizione di Xylexpo, che si terrà a FieraMilano - Rho dal 24 al 28 maggio 2016. La presenza alla manifestazione sancisce ancora una volta l’importanza e il ruolo strategico che il mercato italiano e quello europeo rivestono per il gruppo riminese, presente in oltre 120 paesi. “Vogliamo affermare ancora una volta la nostra posizione di leadership globale e, al contempo, valorizzare la nostra italianità”, spiega Luigi De Vito, Direttore Divisione Macchine Scm Group. “Abbiamo scelto di partecipare a Xylexpo con l’obiettivo di dare un forte segnale al mercato e continuare a sostenere lo sviluppo della tecnologia manifatturiera ‘made in Italy’, eccellenza riconosciuta in tutto il mondo e punto di riferimento nella filiera legno. Da oltre 60 anni offriamo la più ampia e innovativa gamma di soluzioni e sistemi avanzati dedicati a chi lavora il legno e altri materiali, come la plastica e i compositi, e vogliamo continuare ad avere un ruolo di guida nel settore”. La leadership di Scm Group è confermata dagli ottimi risultati conseguiti nel 2015. Il Gruppo ha infatti chiuso l’anno con un fatturato superiore ai 500 milioni di euro, in aumento del 10% rispetto al 2014, con una crescita del 28% nel mercato italiano per il business macchine. Importanti traguardi anche sul fronte della crescita internazionale, segnata dall’apertura di tre nuove filiali: Scm Group Middle East a Dubai, Scm Group Malaysia a Kuala Lumpur e il nuovo polo di Scm Group North America sulla West Coast. Questo ha permesso di rafforzare ulteriormente la presenza mondiale del gruppo, che grazie a 20 filiali e oltre 350 distributori e agenti vanta la più imponente rete distributiva del settore, in grado di assicurare soluzioni tecnologiche avanzate, un supporto completo da parte dei migliori specialisti delle singole lavorazioni e un servizio post-vendita eccellente. Per il 2016, il gruppo affronterà un importante pia-

no di investimenti volto a consolidare la propria presenza internazionale e sviluppare soluzioni tecnologiche sempre più adeguate alle esigenze dei propri clienti.

IL CONCETTO DELLO "SMART MANUFACTURING"

A Xylepxo, Scm presenterà, all’interno di un grande spazio espositivo di oltre 2.600 metri quadri, le ultime novità del gruppo e dei suoi marchi: soluzioni integrate e sistemi di celle modulari che rappresentano l'innovazione intelligente, diretta interpretazione del concetto di “Smart Manufacturing". In particolare, saranno proposti processi produttivi integrati sia per la lavorazione del pannello che del massello, tutti “intelligentemente flessibili”:

Il tavolo dei relatori.

di Pietro Ferrari

GRUPPO SCM

www.scmgroup.com


dal 1959

idml’industria del mobile45

Il software di Scm protagonista a Xylexpo. Il Gruppo sgorbiatore DMC.

Scm Sandya 900.

capaci di combinare differenti livelli di redditività/produttività, massima personalizzazione ed estrema facilità di riconfigurazione. L’obiettivo è fornire all’industria soluzioni per una produzione con un time-to-market più ridotto, in grado di elevare la competitività sui mercati e al tempo stesso consentire una maggiore specializzazione. Le tecnologie presentate da Scm Group sono quindi progettate per valorizzare e dare sostanza alla creatività sia della piccola falegnameria che della grande indu-

stria, affiancandole nel passaggio verso la “mass customization”.

IL SOFTWARE

Il software, elemento di centrale importanza nella logica “Smart Manufacturing”, sarà uno dei temi principali di Xylexpo. Scm Group porterà in fiera tutto il proprio know-how e una suite di pro-


dal 1959

idml’industria del mobile46 GRANDANGOLO TECNOLOGIE

GRUPPO SCM

www.scmgroup.com

Stefani Solution.

grammi all’avanguardia, in continua evoluzione, studiata per garantire una fruibilità completa delle funzioni delle macchine, con l’obiettivo di dare una spinta verso una nuova fase produttiva e industriale, più agile e personalizzata.

UN SISTEMA INTEGRATO DI CELLE INTELLIGENTI

Il gruppo presenterà in fiera gli unici sistemi di celle scalabili, una gamma di soluzioni in grado di soddisfare la domanda produttiva alla ricerca di sempre maggiore flessibilità, facile integrazione e remuneratività. Molte delle novità tecnologiche del gruppo saranno in funzione all’interno di processi produttivi integrati e modulari. Una scelta che sottolinea la competenza estesa e totale su tutti gli ambiti applicativi del settore da parte degli specialisti Scm Group. Due le celle integrate che saranno esposte per la lavorazione del pannello. 1. Sistema di celle per alte capacità produttive (fino a 800 pezzi per turno) che si compone di: Cella di sezionatura a “lotto uno” Gabbiani, Mahros, Morbidelli per ottenere qualsiasi tipo di taglio in “real time”, grazie alla gestione intelligente del magazzino automatico a tre assi Flexstore EL, basata su software sempre più evoluti e su un’automazione sempre più spinta.

Scm L'Invincibile.

Cella di squadra bordatura flessibile per ottenere una produzione estremamente diversificata alla portata di qualunque azienda. Foratura da linea Morbidelli Powerflex S, vero punto di riferimento per l'industria del mobile a cui assicura nuovi standard: fino a 30 pannelli al minuto. A completare il processo, il centro di lavoro ad alte prestazioni per la fora-fresabordatura Morbidelli Planet P800, pensato per semplificare la lavorazione di pannelli sagomati fino a 6360x1905 mm. 2. Sistema di celle per medie capacità produttive (fino a 500 pezzi per turno), che si compone di: Centro di lavoro Scm Pratix S arricchito di nuove funzionalità specifiche per le lavorazioni nesting, come la nuova funzione di etichettatura gestita dal software Xilog Maestro, grazie alla quale risulta ancor più facile governare l’intero processo, e una maggiore integrazione nei processi automatici che la rendono vera e propria cella o soluzione integrata. La bordatrice industriale Stefani Solution XD ideale per la realizzazione di mobili di alto design. Soluzione, che occupa meno di 10 m2 di spazio, ed è dotata di tempi ciclo più bassi rispetto a qualsiasi alternativa presente in questo segmento di mercato. Lo strettoio CPC Action soluzione ad alta auto-


dal 1959

idml’industria del mobile47

Un dettaglio di Scm Accord 25.

Particolare di Gabbiani Flexcut.

mazione per il montaggio dei mobili assemblati. Nella lavorazione del massello saranno presentati i seguenti sistemi integrati: Sistema di pressatura per tamburato con la pressa Sergiani Las 230 Il centro di lavoro per la lavorazione di elementi di porte e finestre Scm Accord 25 fx, equipaggiato con piano automatico Matic, gruppo operatore Prisma a 5 assi e sistema di sicurezza ProSpeed, e la piallatrice-scorniciatrice automatica Scm Superset NTPL, caratterizzata da una capacità di lavoro massima 260x200 mm e minima 25x6 mm.

HIGHLIGHTS SU ALTE TECNOLOGIE

Bordatura Finitura del bordo perfetta e produzione estremamente diversificata alla portata di qualunque azienda, queste le parole chiave che anticipano i temi della bordatura Stefani e Scm a Xylexpo. In particolare, il focus sarà la ricca gamma di siste-

mi di incollaggio, dalla nuova vasca colla SGP, alla tecnologia Air Fusion, fino al nuovo prefusore integrato PU BOX L, presentati su tutta la gamma di bordatrici Stefani ed SCM Olimpic. Sezionatura Per Gabbiani le novità si concentreranno sulla sezionatrice Galaxy 3 110 A, integrata nella cella di sezionatura a “lotto uno” e arricchita con il nuovo carro elettronico per raggiungere prestazioni estremamente competitive. La sezionatrice sarà equipaggiata con il gruppo monopinza “Flexcut/1S”, l’aggregato ideale per raggiungere maggior flessibilità e aumentare le performance, ora anche con piano a ruote per materiali delicati.


dal 1959 Superfici UV Led.

Scm Accord 25 fx.

idml’industria del mobile48 GRANDANGOLO TECNOLOGIE

GRUPPO SCM

www.scmgroup.com

Levigatura DMC parteciperà con la gamma di levigatrici ad abrasivo flessibile System, un "contenitore tecnologico" modulare, che grazie ai nuovi dispositivi unici nel settore, consente di ottenere prestigiose finiture proprie delle lavorazioni artigianali, quali quella a taglio di sega, tarlata, sgorbiata e ad onde, oltre ai più variegati effetti di spazzolatura e rusticatura. A rappresentare la gamma di levigatrici Scm, il modello Sandya 900, presentato con nuove configurazioni grazie all’introduzione di gruppi operatori. Finitura Superfici, il brand specializzato nella finitura delle superfici, presenterà soluzioni all'avanguardia per la verniciatura di pannelli, elementi per mobili e serramenti, con particolare attenzione alla flessibilità applicativa e all'utilizzo dei più avanzati cicli di verniciatura. Macchine per l’artigiano Scm porterà a Xylexpo le soluzioni della gamma L'invincibile, punto di riferimento sia per la piccola-media impresa, sia per la grande falegnameria che produce fuori linea o che ospita reparti di prototipazione. In particolare, la sega circolare “L’invincibile Six” con taglio di lama +-46° che rappresenta la massima espressione dell’eccellenza progettuale e tecnologica del gruppo nonché il top di gamma de L’Invincibile. Lavorazione di Materiali Avanzati Presentato per la prima volta sul mercato italiano, il nuovo centro di lavoro SCM Accord 50 fx sarà in dimostrazione su applicazioni dedicate, oltre al legno, a materiali plastici e avanzati. Questo centro di lavoro a 5 assi con piano fisso e portale mobile, è capace di eseguire fresature e forature su pezzi fino a 500 mm di altezza, utilizzando utensili di grandi dimensioni.

C.M.S.

L’azienda bergamasca porterà alla manifestazione quattro centri di lavoro, soluzioni ideali per i settori più esigenti che richiedono di unire versatilità, precisione, ritmi elevati e completa automazione del pro-

Movimentazioni Flexstore.

cesso, frutto della vasta e consolidata esperienza di C.M.S. al servizio dell’industria del legno. CMS Wood Technology Antares, il centro di lavoro a 5 assi interpolati in grado di offrire un’eccezionale dinamica di movimento per assicurare elevata produttività ed ottima qualità di finitura. La struttura monoblocco garantisce rigidità e precisioni nel tempo. Monofast, l’esclusiva soluzione dedicata alla produzione automatizzata di oggetti complessi, una risposta vincente per le lavorazioni più particolari, quali calci di fucile, guancette per pistole, occhialeria e oggetti di piccole dimensioni. CMS Balestrini Cube, centro di lavoro a 5 assi a due unità indipendenti, praticamente una macchina ed un robot allo stesso tempo. Ha due teste operatrici che, grazie all’innovativa geometria della macchina, lavorano come due veri e propri centri di lavoro indipendenti a 5 assi, eseguendo tutte le lavorazioni sul pezzo in un tempo molto ridotto. Power, l’innovativa gamma di centri di lavoro a portale caratterizzata da elevata flessibilità di utilizzo nelle molteplici e sempre più esigenti necessità dell’industria del legno. Può essere configurata con diverse soluzioni specifiche per ottenere la massima produttività. Le dimensioni compatte non limitano le potenze ma agevolano la maneggevolezza dei banchi durante il cambio di lavorazione.


2016


dal 1959

idml’industria del mobile50

!

Alte prestazioni e soluzioni all'avanguardia per rimanere competitivi "in un mercato sempre più globale".

GRANDANGOLO TECNOLOGIE di Pietro Ferrari

Da Norimberga a Milano nenti di porte e finestre senza limiti, garantendo qualità, precisione e totale affidabilità nel tempo. A loro Biesse ha affiancato il multicentro Winline One, studiato per la produzione di infissi standard e speciali e rivolto ad artigiani, piccole e medie aziende e a produttori di serramenti. Le soluzioni per la bordatura, accomunate dalla pluripremiata tecnologia AirForce System, sono perfette per artigiani e piccole aziende che desiderano una produzione personalizzata ed ecocompatibile: per loro Biesse ha presentato Akron 1300, Akron 1400 e Un'angolo del grande stand Biesse a Holzhandwerk. Stream A. Viet, specializzata nella finitura perfetta, presentava invece Opera 5, che coniuga flessibilità e alLe tecnologie Biesse in mostra ad Holzto livello di tecnologia, e S1, la calibratrice e levigaHandwerk, dodici macchine in esposizione e un'intetrice progettata per soddisfare le esigenze delle ra area bLab dedicata alle soluzioni software, sono aziende artigianali. Per foratura e inserimento, ecco state l'espressione del concetto Biesse invece le soluzioni verticali Brema Vektor Think4ward, la nuova rivoluzione industriale 15-13 e Brema Eko 2.1, foratrici verticali che diventa "un reale impegno nei confronti dei nocompatte e flessibili capaci di soddisfare anche prostri clienti per portarli a quelle efficienze oggi indiduzioni speciali delle grandi aziende. La sezionatura, spensabili" come ha spiegato Federico Broccoli, direttore Divisione Legno/Sales e Direttore Divisioni Filiali di Biesse. Ed è proprio all'interno della fiera tedesca di Norimberga che la rivoluzione ha preso vita, dove la tecnologia "coniugava i numeri della catena di montaggio con la personalizzazione e il valore dell'artigianato" come dichiarava Jacek Pigorsch, amministratore delegato di Biesse Deutschland. Con l'obiettivo di guidare i clienti verso una maggiore competitività, Biesse ha sviluppato e mostrato, in uno spazio espositivo di ottocento metri quadrati, tecnologie che spaziavano dai centri di lavorazione CNC alle soluzioni per una finitura perfetta, e non solo. Rover A, Rover B FT e Rover C coniugavano flessibilità e prestazioni insieme alla facilità di utilizzo per realizzare mobili, scale e compoSonia Maritan, direttrice di Sistema Serramento, Struttura Legno e FareItalia con Raphäel Prati alla manifestazione di Norimberga.

BIESSE GROUP

www.biesse.com


dal 1959

Momenti della presentazione di Xylexpo a Milano.

invece, è affidata al centro Selco SK 4, caratterizzato da semplicità di utilizzo e soluzioni tecniche avanzate, come Twin Pusher, due spintori complementari che aumentano la produttività fino al 25 per cento. Il centro di sezionatura è stato abbinato al magazzino automatico Winstore K3 che permette una gestione ottimizzata dei pannelli per garantire la produzione in tempi e costi ridotti. Completa l'ampia gamma di tecnologie un'intera area dedicata ai software bSuite, che consentono di progettare e realizzare con estrema facilità ogni necessità o desiderio, senza alcun limite. Una competitività che viene costantemente confermata e donata ai clienti anche grazie al supporto di un'ampia rete europea di rivenditori autorizzati, alla quale si è recentemente aggiunto il distributore Kuper, uno dei più importanti fornitori europei di macchinari per la lavorazione del legno. Una sinergia preziosa, che si traduce in un reale valore per il cliente nell'affascinante sfida della Rivoluzione Industriale 4.0

A MILANO UN'ANTEPRIMA ENTUSIASMANTE

Si è tenuta Venerdì 12 Febbraio la conferenza stampa che ha dato il via a "Xylexpo Preview", il primo momento di Xylexpo 2016, Biennale mondiale delle tecnologie per la lavorazione del legno e dei componenti per l'industria del mobile che quest'anno arriva alla 25° edizione. In una location futuristica, la Greenhouse all’ultimo piano dell’edificio UniCredit Pavillon a Milano, Biesse ha confermato la volontà di essere al fianco dei propri clienti nella sfida della quarta rivoluzione industriale. La conferenza si è aperta con gli interventi delle principali istituzioni coinvolte nell’organizzazione della fiera, quali Ice-Agenzia per il commercio estero, Fiera-

idml’industria del mobile51

Milano e Acimall, particolarmente significativo, poi, è stato l’intervento di Giovanni De Ponti, Direttore Generale di FederLegnoArredo, che ha confermato la volontà da parte di FLA di avviare un processo di riavvicinamento a livello di filiera e quindi di lavorare a quattro mani con i produttori di macchine anche sul tema fieristico. La conferenza si è conclusa con Maurizio Riva, contitolare con il fratello di Riva1920, che, in veste di testimonial dell'evento, ha parlato del legame fra tecnologia e design. Durante la conferenza stampa si è svolta la 2° edizione di XIE - Xylexpo Information Event “I top exhibitors incontrano i giornalisti” dove i main player di settore hanno avuto l’opportunità di dialogare con la stampa di settore e di presentare in anteprima le proprie novità. Ottima opportunità colta da Biesse per parlare di impianti integrati, macchine per la lavorazione di pannello e massello e nuovi moduli software capaci di semplificare incredibilmente la gestione sia delle soluzioni tecnologiche più complesse ed avanzate ma anche delle realtà medio-piccole. “Questa rivoluzione, che vorremmo rendere applicabile da tutti, ha l’obiettivo di coniugare i grandi numeri della catena di montaggio con la personalizzazione e il valore dell’artigianato. In un mondo in cui vince chi offre personalizzazione e qualità a costi sempre più bassi la fabbrica diventa digitale: le macchine comunicano tra loro attraverso sistemi di automazione e software di dialogo che sono in grado di immaginare, simulare la costruzione e testare un prodotto prima ancora di averlo realizzato” – ha affermato Raphaël Prati, Direttore Marketing e Comunicazione Biesse Group, rivolgendosi ai numerosi giornalisti stranieri ed italiani presenti per l'occasione. L'appuntamento per vedere realizzata la fabbrica 4.0 accessibile a tutti è dal 24 al 28 Maggio presso il Padiglione 1 di Fiera Milano Rho.


dal 1959

idml’industria del mobile52

!

Il nuovo Venture 115 a cinque assi e la nuova serie SWT 200 per la levigatura, protagonista a Norimberga.

GRANDANGOLO TECNOLOGIE di Valeria Bonatti

Holz-Handwerk: una prima mondiale alla città Homag Dopo il 2015, anno record per le vendite, in cui il Gruppo Homag ha realizzato un fatturato di oltre un miliardo di euro per la prima volta nei suoi 55 anni di vita, la storia di successo del Gruppo è continuato a Holz-Handwerk con un numero record di ordini in entrata. Trenta macchine su una superficie di 1700 metri quadrati hanno suscitato grande interesse da parte di artigiani e carpentieri provenienti da tutta Europa. L'attenzione si è concentrata sul motto "Crescere con il Gruppo Homag". Il Gruppo Homag ha dimostrato come in questi giorni ogni azienda - indipendentemente dalle dimensioni - può facilmente crescere con le singole tecnologie e software modulari del Gruppo Homag. "Holz-Handwerk ha stabilito un nuovo record con oltre 110.000 visitatori e le corsie di Homag City erano piene. La maggior parte dei visitatori sono venuti dalla Germania, con circa il 30 per cento dei visitatori provenienti invece da altri 46 paesi, sotto questo aspetto abbiamo avuto un risultato record", ha dichiarato Alexander Prokisch, responsabile del marketing. Anche Jürgen Köppel, membro del consiglio per le vendite, il servizio, e il marketing è stato colpito dal successo alla fiera: Holz-Handwerk a Norimberga è la più importante fiera per carpentieri e falegnami, ma anche per le aziende di medie dimensioni che hanno già struttura industriale. Fensterbau Frontale, la più importante fiera della finestra in tutto il mondo, si è svolta a Norimberga, in contemporanea, il che ci ha permesso di posizionare i nostri prodotti e servizi sul mercato con grande successo e di affrontare clienti in diversi settori. Non c'è quasi alcun altro momento fieristico in cui si entri in contatto con visitatori più qualificati. È stato anche il momento ideale per la nostra nuova Homag Deutschland GmbH di presentarsi ai clienti e le altre parti interessate.

Allo stand Homag Group: una città nella fiera.

Una guida d'eccezione per i giornalisti, Achim Homeier.

HOMAG GROUP

www.homag-group.com


dal 1959

idml’industria del mobile53

Holzma, lo spettacolo della tecnologia.

L'ARGOMENTO PRINCIPALE ALLA FIERA: "INDUSTRIA 4.0"

Per le imprese commerciali, entrare nella "produzione in rete" è più facile di quanto si pensi. Ma che cosa si deve fare per far comunicare tra loro le diverse unità della società e organizzarle? Come si può garantire che le macchine in una produzione completamente in rete sappiano quali componenti sono richiesti in ogni momento, come il componente deve essere elaborato, e do-

ve ci sono i colli di bottiglia nello stoccaggio? Il Gruppo Homag ha risposto a queste domande in fiera con i concetti di laboratorio intelligente, tra cui il funzionamento uniforme della macchina e il software integrato in tutte le fasi del processo di Homag eSolution - dalla vendita alla consegna del mobile finito. Ad esempio, il gruppo Homag ha presentato woodCAD, la soluzione software CAM che fornisce un processo semplice e affidabile dall'idea iniziale al prodotto finito - compresa la pianificazione 3D della camera presso il punto vendita del cliente, disegno libero, e un vero e proprio programma CAD. Tutte le soluzioni software, tra cui woodNET e woodFactory, possono essere utilizzate sia come soluzioni stand-alone o in combinazione. La struttura modulare consente un'introduzione graduale in azienda, indipendentemente dalle dimensioni societarie.

Il software protagonista.


dal 1959

idml’industria del mobile54

!

Il Gruppo Weinig si presenta a Milano con un concept di stand integrato per la lavorazione del legno massello e dei materiali in legno. All’insegna del motto THINK WEINIG è ora possibile vedere e conoscere attraverso le presentazioni dal vivo un’offerta completa e unica sul mercato per quanto riguarda la tecnologia di produzione.

GRANDANGOLO TECNOLOGIE di Pietro Ferrari

Il Gruppo Weinig a Xylexpo: soluzioni di altissima qualità, convenienti e specifiche per il mercato

Nuova Weinig Powermat 1500: comoda da utilizzare, potente e flessibile.

La nuova generazione di piallatrici e scorniciatrici Weinig a Milano festeggia la propria anteprima mondiale. Una straordinaria caratteristica dei macchinari è il comando di macchina perfezionato. Il concept ComfortSet comporta evidenti semplificazioni e consente ai clienti di ottenere chiari vantaggi in termini di efficienza. Numerose impostazioni possono infatti avvenire senza l’uso di utensili. La nuova generazione, nella versione base

Powermat 700 con una velocità di 7000 g/min, è in grado di offrire prestazioni elevate già nella versione standard. Powermat 1500 unisce poi i vantaggi dei macchinari di piccole dimensioni, consentendo comunque di ottenere moltissime varianti di configurazione in base all’utilizzo grazie a un sistema modulare ben sviluppato. Le numerose configurazioni degli alberi rappresentano un ulteriore elemento di flessibilità, a cui si unisce il si-

WEINIG GROUP

www.weinig.com


dal 1959

idml’industria del mobile55

Holz-Her Evolution 7405: lavorazione CNC in meno di 5 m².

stema di alloggiamento utensili PowerLock con gamma di velocità variabili da 4.000 a 12.000 g/min. Il compatto Weinig Cube è invece diventato il sinonimo di piallatura facile e di perfetta lavorazione dei pezzi su tutti e quattro i lati in un solo ciclo. A Xylexpo sarà presentato nella sua ultima evoluzione. Nella versione Cube Plus questo macchinario è dotato anche di un grande display touchscreen per facilitarne ulteriormente l’utilizzo. Altre innovazioni riguardano poi i comandi e la sostituzione degli utensili. Cube Plus conferma così la sua connotazione di piallatrice più facile da utilizzare al mondo ed con tempi di lavorazione notevolmente più brevi rispetto alla lavorazione con piallatura a filo e a spessore. È stato inoltre possibile ridurre ulteriormente la rumorosità. Un impilatore automatico all’uscita di macchina rende conveniente anche l’utilizzo con un solo operatore.

TECNOLOGIE D'AVANGUARDIA PER IL TAGLIO

L’Area Prodotto Taglio di Weinig sarà presente a Milano con diversi macchinari che coprono una vasta gamma di potenze. Tra i modelli esposti troviamo anche una sega circolare per lunghezze FlexiRip, con applicazione universale e di facile utilizzo. Per mezzo della sega sottobanco per troncatura preliminare FlexiCut, ormai ben conosciuta, Weinig mostra come una sega FlexiRip possa essere configurata per creare un centro di taglio con operatore unico. Allo stand Weinig sarà inoltre possibile ammirare la nuova sega a nastro OptiCut S 60 completamente automatizzata, che con una sezione di 280 x 225 mm si

posiziona come modello base nella classe ad alta potenza. La presentazione Weinig completa l’area taglio con una sega multilama VarioRip 310 M con innovativo sistema di ottimizzazione delle larghezze RipAssist Pro e una pesante troncatrice BKS. Ovviamente a Milano sarà dato ampio spazio anche alla tecnologia Weinig per la produzione di infissi. Grazie alla serie Conturex, Weinig offre un sistema esteso adatto a ogni classe di potenza e in grado di stabilire nuovi standard sia come macchinario indipendente, sia come soluzione globale concatenata con troncatrice, scanner, piallatrice preliminare. A Milano è ben rappresentata anche l’Area Lavorazione dei materiali in legno. HolzHer, che dal 2010 fa parte del Gruppo Weinig, espone il centro di lavorazione verticale compatto e pluripremiato Evolution, il ProMaster per la lavorazione orizzontale e gli impianti per incollaggio dei bordi Lumina, Sprint e Auriga. L’estetica priva di fughe è una caratteristica che Holz-Her è in grado di offrire già a partire dai macchinari base e fino ad arrivare a macchinari di classe industriale. Oltre alla vasta offerta di macchine e sistemi per la lavorazione del legno massello e dei materiali a base di legno, il Gruppo Weinig è pronto a informare i propri clienti su tutta la sua vasta gamma di servizi. A Milano saranno infatti presenti specialisti per le aree tematiche Macchinari usati, Assistenza, Concept (engineering) e Finanza. Sarà inoltre presentata anche Weinig App, che grazie al suo elevato valore aggiunto si è dimostrata uno strumento standard sempre più utilizzato dai trasformatori di legno.


dal 1959

idml’industria del mobile56

!

Tre soluzioni di Kabelschlepp, tre garanzie per una elevata disponibilità della macchina.

GRANDANGOLO TECNOLOGIE di Monica Zani

Installazione su una nuova fresatrice a portale di WaldrichSiegen Catene portacavi, coperture telescopiche e convogliatori di trucioli: questi componenti di Kabelschlepp sono stati installati su una fresatrice a portale ProfiMill, che il costruttore WaldrichSiegen sfrutta per la propria produzione. WaldrichSiegen ha deciso di utilizzare per la propria produzione una macchina a doppio banco. L’unità di fresatrice e foratrice rappresenta il fulcro dell’impianto con i suoi 17,25 Metri e 120 Kw di potenza. Per i componenti della macchina, che non vengono prodotti autonomamente da WaldrichSiegen, l’impresa collabora con Partner affidabili. Si è rivolta a Kabelschlepp, quale fornitore di soluzioni e con il quale esiste una stretta collaborazione decennale, per le catene portacavi, coperture telescopiche e i convogliatori di trucioli.

“Necessitiamo di numerose catene portacavi per la macchina” spiega Ralf Tschersche, Product Manager per le fresatrici di WaldrichSiegen. “Sulla base dei carichi meccanici elevati e delle esigenze produttive abbiamo deciso di impiegare le robuste catene portacavi in acciaio”.

Le catene portacavi installate della Serie/SX supportano sia le corse orizzontali che quelle verticali e consentono di realizzare grandi autoportanze anche per carichi aggiunti elevati. Sulla base dei carichi meccanici elevati e delle particolari esigenze ambientali, WaldrichSiegen ha scelto le robuste catene portacavi in acciaio della Serie S/SX.

Nella nuova ProfiMill di WaldrichSiegen sono stati installati numerosi prodotti di Kabelschlepp, dalle catene portacavi alle coperture telescopiche sino ai convogliatori di trucioli.

KABELSCHLEPP www.kabelschlepp.it


dal 1959

idml’industria del mobile57

Non si tratta di proteggere solo i cavi, bensì anche entrambi i montanti, le tavole e le traverse della fresatrice. Per questo motivo vengono installate su tutti gli assi della macchina le coperture telescopiche di Kabelschlepp. Particolarmente importante in queste applicazioni è la tenuta d’acqua dei sistemi protettivi. Oltre alle guarnizioni di tenuta

regolari, le testate e i pattini delle coperture dei montanti, vengono eseguite come costruzioni speciali, per asportare in modo diretto il refrigerante. Per la nuova ProfiMill della produzione di WaldrichSiegen Kabelschlepp ha fornito inoltre due convogliatori incernierati paralleli. Entrambi sono installati in fossa e trasportano i trucioli in un convogliatore trasversale e da qui in un contenitore di raccolta. “Una gestione ben funzionante degli scarti è un requisito indispensabile per il funzionamento dell’impianto”, afferma Ralf Tschersche.

Kabelschlepp progetta e produce sistemi di protezione di guide su specifiche del cliente per i diversi assi della macchina.


dal 1959

idml’industria del mobile58 APPUNTI

di Sonia Maritan di Pietro Ferrari di Franco Riccardi

Una guida per i designer Incontriamo ad Abitare il Tempo, Ascanio Zocchi, amministratore delegato di AIPI, l’Associazione Italiana Progettisti d'Interni attiva dal 1969. “L’AIPI – ci dice Ascanio Zocchi – è un’Associazione, senza scopo di lucro, con sede a Milano, che rappresenta i progettisti d’interni e gli interior designer italiani e fa da punto di riferimento di queste figure professionali. Oltre a raggruppare questi professionisti, e questi studenti, perché collaboriamo con diverse scuole a livello nazionale, cerchiamo di fare cultura del progetto”. Ci risulta che oltre a organizzare convegni creiate anche diverse sinergie con istituzioni e scuole prendendo parte al percorso di studio. È corretto? “Possiamo essere considerati un’associazione che cerca di far crescere il livello culturale e professionale dell’interior design: oltre a collaborare con le migliori scuole italiane, tra cui Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, IUAV di Venezia, lo IED, l’Università Telematica San Raffaele di Roma e di Milano, noi abbiamo anche delle scuole professionali da noi patrocinate e di cui analizziamo il percorso di studio, mentre i nostri professionisti selezionati entrano nelle commissioni di esame, oltre a tenere delle lezioni o dei corsi all’interno di questi istituti. A proposito di sinergie un punto di forza di AIPi che va sottolineato è quello di essere tra i quattro soci fondatori del Polidesign, assieme ad ADI, Aiap e naturalmente al Politecnico”. Le chiediamo di introdurre anche il Polidesign. “Il Polidesign rappresenta l’anello di congiunzione tra il mondo accademico dell’architettura, dell’interior design o del design e il mondo del lavoro. Polidesign è stato voluto da questi quattro soggetti per indirizzare il neolaureato verso una prosecuzione degli studi con i vari master”. Il mondo esterno mi fa pensare anche all’architettura. “In effetti, AIPi è nata come riferimento per quelle figure professionali, progettisti e designers, la cui attività di progettazione degli interni era ed è considerata complementare e parte integrante dell’architettura complessiva degli edifici. Il Progettista d’Interni - Interior Designer identifica, ricerca e risolve creativamente i problemi attinenti la funzione dell’ambiente interno. Esegue servizi relativi agli spazi interni, che includono programmazione, studio del progetto, progettazione del sito, estetica e ispezione del lavoro impiegando la propria pratica e conoscenza specializzata circa la costruzione d’interni, il sistema edilizio e i componenti, le norme edilizie, l’attrezzatura, i materiali e l’arredamento; prepara disegni e documenti relativi al progetto dello spazio interno per migliorare la qualità della vita e salvaguardare la salute,

la sicurezza e il benessere del pubblico. Lo fa necessariamente tenendo in grande in considerazione l’edificio anche dal punto di vista esterno, con la finalità di creare un disegno unitario”. L’AIPI qualifica quindi questa professione? “L’AIPi è l’unica associazione di categoria in Italia che qualifica la professione di Progettista d’Interni - Interior Designer con l’obbiettivo di migliorarne costantemente la qualità e valorizzarne l’immagine e la presenza nel contesto economico. L’Associazione da diversi anni ha assunto un ruolo da protagonista nel mondo dell’architettura degli interni e del design in generale, profondendo molto impegno per aumentare la propria visibilità nel mondo dell’Interior Design nazionale e internazionale. Numerose le iniziative e gli eventi di spessore culturale realizzati e in programma, tra questi di particolare importanza il Concorso internazionale di Interior Design”. Come si esplica la sua presenza sul territorio? “L’AIPi è presente su tutto il territorio nazionale tramite le sue Delegazioni Territoriali Regionali, la cui collaborazione è di fondamentale importanza per promuovere l’immagine dell’associazione e della professione di Interior Designer anche nelle diverse realtà locali. Come AIPì” – racconta ancora Ascanio Zocchi – “abbiamo organizzato vari concorsi, tra cui uno di grande importanza che è ‘Il Progetto e il sorriso”, arrivato alla terza edizione, “Progetta la nuova casa per la mia terza età’ che costituisce un altro concorso di design internazionale. Abbiamo realizzato delle pubblicazioni tra cui ‘Wellcome in Hotel’ e ‘Abitare per due’. Come AIPI esiste anche una rete con le proprie consociate internazionali nella Federazione Internazionale di Architetti di Interni, con il Beda e l’Ecia presso i quali sono presenti delegati AIPI”.

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


dal 1959

idml’industria del mobile59

Nuovo sistema di incollaggio per telai di porte da Barberan Il giunto nella barra anteriore del telaio della porta estensibile non è più visibile, anche con CPL, grazie al nuovo sistema di profilo a L di Barberán, che rende il giunto nella parte interna dello stipite della porta. Il nuovo profilo a L modello CA-P utilizza hotmelt di qualsiasi tipo, nonché colla PUR, ad alta velocità e grande precisione per punto e all'applicazione in linea con un consumo di prodotto basso e massima velocità di 50 m / min.

Questo nuovo metodo di incollaggio dei profili a forma di L con controllo automatico del peso e una pressione costante del sistema di controllo senza prodotto eccessivo all'inizio e alla fine. Uno strumento pulito ed efficace che ha solo bisogno di manutenzione in caso di arresti di produzione prolungati. www.barberan.com


dal 1959

idml’industria del mobile60 APPUNTI

di Sonia Maritan di Pietro Ferrari di Franco Riccardi

La serie xiros S180 di igus, versatile e priva di lubrificazione, è ideale per le applicazioni più disparate nei settori tessile e alimentare Con i cuscinetti a sfere xiros S180, lo specialista in "motion plastics" con sede a Colonia lancia sul mercato una nuova serie di cuscinetti a sfere in polimeri. I nuovi cuscinetti universali hanno un'elevata resistenza all'usura, sono conformi FDA, garantiscono una durata utile doppia rispetto alla serie xiros B180 pur mantenendone il prezzo d'acquisto. I cuscinetti a sfere in plastica xiros di igus sono un'alternativa versatile alle soluzioni metalliche. Non necessitando di lubrificazione ed essendo molto leggeri, sono ideali per le applicazioni più complesse nelle quali queste due caratteristiche si rivelano cruciali. igus presenta il nuovo materiale nero xirodur S180 e la serie xiros S180 in tre dimensioni. "I cuscinetti a sfera sono disponibili in dimensioni conformi allo standard DIN 625 per cuscinetti a sfera con gola singola, numero 608 con diametro interno di 8 millimetri, numero 6000 con diametro interno di 10 millimetri e numero 6003 con diametro interno di 17 millimetri", spiega Marcus Semsroth, responsabile della divisione xiros polymer ball bearings. Altre dimensioni sono già in fase di sviluppo. L’anello interno, quello esterno e la gabbia che contiene le sfere in acciaio inox, sono completamente realizzati nel nuovo materiale, prodotto attraverso un processo di stampa a iniezione. Sono anche dotati di certificazione FDA e possono quindi essere utilizzati in tutte le applicazioni a contatto con prodotti alimentari non confezionati. Il nuovo materiale xirodur S180 è dotato di

proprietà simili al già noto e versatile materiale bianco xirodur B180. "Offriamo ai nostri clienti il nuovo materiale nero xirodur S180 allo stesso prezzo dello xirodur B180, sebbene la sua durata utile sia superiore", garantisce Marcus Semsroth. Come tutti gli altri materiali xirodur realizzati in plastica resistente all'usura e ad elevate prestazioni, le serie xirodur B180 e S180, molto convenienti dal punto di vista economico, non necessitano di manutenzione e non sono soggette alla corrosione, hanno un'elevata resistenza agli agenti chimici e un prezzo molto vantaggioso. I nuovi cuscinetti a sfere xiros della serie S180, come quelli delle altre serie, sono disponibili presso il magazzino igus e vengono spediti anche in 24 ore.

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com



dal 1959

Il legno è la tendenza dell’abitare del 2016 Il legno ha un fascino che non tramonta. Materiale evergreen per eccellenza, oggi conosce una nuova stagione di successi, che lo vede protagonista del design: rivisitato e alleggerito, trova posto negli alloggi cittadini in stile moderno come in quelli più classici; al naturale è molto amato dai designer e utilizzato nei progetti più contemporanei. Il 2016 sancisce, a livello di stili, un ritorno alla natura e ai suoi elementi, all’insegna di un ritrovato equilibrio e armonia con l’ambiente e i cicli biologici. La casa coniuga intimità e agio, comfort e sicurezza: è il luogo in cui si vive e si torna per riconnettersi con se stessi e con la propria rete di affetti. E anche il design trae ispirazione dal mondo organico e vegetale nelle forme, nei colori e nella texture dei materiali, capaci di generare un’estetica volutamente imperfetta, con forti rimandi all’immaginario rurale. Le tonalità calde ed avvolgenti del legno danno vita ad ambienti carichi di calore e fascino.Il pavimento di legno è una soluzione elegante, che si adatta a tutti gli ambienti. Perché il legno vince soprattutto a livello tattile.

Le tendenze del 2016? Effetto molto materico, appunto, con vernici naturali e dall’aspetto quasi invisibile, opache o a zero brillantezza. Anche se la parte del leone la fa sempre il rovere, con varie finiture e tinte, quest’anno segna il ritorno alle essenze esotiche: Iroko, Afrormosia, Wengé. Un po’ accantonati negli ultimi anni, stanno vivendo una fase di nuova vivacità, sia all’estero che in Italia. Tinte calde, e abbastanza scure: marrone, marrone scuro, tabacco. Per quanto riguarda i formati, nel 2016 sta aumentando la richiesta per la spina di pesce anni Settanta, dato che anche l’arredo sta riscoprendo quel tipo di forme. C’è un buon ritorno anche delle “quadrotte”, 60 x 60 o 70 x 70, che vanno a rivisitare i pavimenti antichi dei vecchi palazzi storici. Spazio alla creatività, quindi: non esiste un parquet migliore di un altro in senso assoluto. Esistono solo prodotti più o meno adatti a soddisfare i gusti del cliente.

idml’industria del mobile62 APPUNTI

di Sonia Maritan di Pietro Ferrari di Franco Riccardi

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


L'alta qualità applicata alle curve complesse A Paint Expo, in programma a Karlsruhe, in Germania, dal 19 al 22 aprile 2016, le ultime tecnologie per la verniciatura di elementi di piccole e grandi dimensioni, con traiettorie in 3D e superfici curve quali ad esempio vasi, caschi, occhiali e parti interne di automobili. Cefla Finishing esporrà a Paint Expo, in programma a Karlsruhe, in Germania, dal 19 al 22 aprile 2016. Lo stand di Cefla sarà nella Hall 2 – Booth 2250. Con quasi 500 espositori da 26 Paesi questa sesta edizione di Paint Expo, affermato salone dedicato al campo della verniciatura industriale, sarà la più grande di sempre. All'appuntamento Cefla si presenterà con iGiotto e con alcune fra le più recenti soluzioni dedicate alla verniciatura di elementi di piccole e grandi dimensioni, con traiettorie in 3D e superfici curve e particolarmente complesse quali ad esempio vasi, caschi, occhiali e parti interne di automobili. I tecnici Cefla porteranno in fiera un robot iGiotto che simulerà il lavoro su due linee. La prima sarà una linea aerea per la verniciatura di serramenti in Pvc ed elementi bidimensionali di piccole e grandi dimensioni, con sistema di scansione automatica delle forme e generazione automatica delle traiettorie. La seconda sarà una linea a terra, per elementi tridimensionali complessi, tipici del comparto Automotive, con programmazione punto-punto per finitura lucida. Per quanto riguarda, ad esempio, la linea di verniciatura lucida a ultravioletti, per oggetti quali i caschi da motociclista, essa è suddivisa in una mezza dozzina di zone, a cominciare dalla soffiatura e dalla de-ionizzazione della superficie, per proseguire con la cabina a velo d'acqua, che consente finiture lucide di alta qualità; il sistema di filtrazione acqua in continuo; il sistema di verniciatura oscillante ad arco con equipaggiamento di spruzzatura elettrostatico. Due le zone dedicate ai forni di essiccazione: uno ad aria calda e uno con lampade Uv tridimensionali. Cefla Finishing è leader mondiale nella verniciatura, decorazione, stampa digitale del legno e dei suoi derivati, progetta e realizza linee su misura “chiavi in mano”, principalmente per il mercato del legno. L'expertise acquisita sul mercato nel corso degli anni e l'elevato know-how raggiunto confermano Cefla Finishing come punto di riferimento all'avanguardia anche nelle tecnologie dedicate ai settori della finitura di vetro, plastica, fibrocemento, materiali compositi e metallo. Cefla è un'azienda italiana fondata nel 1932 a Imola, ove è presente con il quartier generale e con vasti stabilimenti produttivi. La sua attività è consolidata a livello internazionale e può contare su una trentina di sedi (delle quali circa la metà sono produttive) in diversi Paesi. Il business di Cefla è identificato da quattro aree specifiche: Impianti (impiantistica civile, industriale e per il settore energia), Shopfitting (arredamento e soluzioni personalizzate per punti vendita); Finishing (macchine e impianti per la verniciatura e la finitura); Medical Equipment (strumenti e attrezzature per il settore odontoiatrico e medicale). La forza di Cefla è frutto di principi che la contraddistinguono fin dalla sua fondazione: visione strategica e pianificazione a lungo termine; investimento in tecnologia e innovazione; solidità patrimoniale e finanziaria.

Commercio e lavorazione legnami e derivati per l’industria del mobile

Produzione pannelli alveolari in carta

Pannelli sandwich in carta per imballaggi e oggetti di design TONELLI SpA

Strada degli Ascrittizi, 12 47891 Falciano REP. SAN MARINO Tel. +378 (0549) 940511 Fax +378 (0549) 940533 info@tonellism.com www.tonellism.com


Fantoni si inserisce nella piattaforma Roomle La collaborazione tra Fantoni e la piattaforma digitale Roomle, finalizzata a garantire processi di vendita semplificati nella produzione di mobili, potrebbe rappresentare un modello per il futuro nel settore dell’arredamento: l’integrazione dei cataloghi di Fantoni nell’app di Roomle ha aperto le porte alla personalizzazione, alla configurazione e all’acquisto online di prodotti industriali personalizzati. Il futuro del settore dell’arredamento inizia con l’apertura alla partecipazione del cliente, alla condivisione di informazioni, allo scambio di idee e all’accelerazione dei processi di produzione e di vendita. Innovando profondamente la comunicazione e ripensando l’esperienza di acquisto, i produttori e i rivenditori mirano a coinvolgere i consumatori a scegliere e acquistare elementi di arredo consapevolmente, in modo digitale e intuitivo, spontaneo e giocoso. Collaborando con il marchio di design italiano Fantoni, la startup austriaca Roomle si identifica come pioniere di questo cambiamento. “Roomle offre una prospettiva completamente nuova, favorendo le sinergie e rafforzando le interazioni tra le società, i rivenditori e i consumatori” ha dichiarato Marianna Fantoni, Product Designer. “Grazie a Roomle, Fantoni permette ai clienti di creare, visualizzare e scegliere soluzioni individuali combinando liberamente i nostri prodotti”. Roomle pone l’attenzione su una progettazione digitale estremamente semplice e intuitiva, supportando il processo decisionale e l’acquisto online con esaurienti rappresentazioni in 3D mostrate su diverse piattaforme. Roomle “vede attraverso gli occhi degli utenti” garantendo una semplice applicazione e gestendo dati e tecnologie in background. La creazione con Room-

le è semplice, facile e soddisfacente, fornendo agli utenti una grafica impeccabile e risultati perfetti. I rivenditori hanno bisogno solo di un iPad per avere successo. Le vendite semplificate al massimo: Roomle trasforma gli schermi di iPad, computer e smartphone in showroom di mobili su misura. Il personale addetto alle vendite ora può scegliere gli elementi di arredo dal catalogo di Fantoni, configurarli secondo le preferenze del cliente e mostrare il risultato in un convincente modello 3D, o anche dal vivo in ogni ambiente, utilizzando la realtà virtuale precisa nei minimi dettagli. Una volta che il cliente decide di acquistare, l’ordine avviene online senza ulteriori indugi: Roomle elabora la richiesta d’ordine in modo automatico, includendo tutti i dettagli rilevanti per la configurazione scelta dai codici degli articoli ai prezzi di listino. L’integrazione diretta di tutti gli ordini nel sistema ERP di Fantoni costituirà la fase successiva del progetto. Fantoni si aspetta vantaggi tangibili da questa collaborazione: la promessa di Roomle risiede nella linearizzazione dei processi di vendita nei negozi di tutto il mondo. I clienti o il personale addetto alle vendite sceglieranno e configureranno i prodotti online, con ordini immediatamente inoltrati al centro di distribuzione. Noiose ricerche dei codici di magazzino e fastidiosi errori negli ordini di vendita faranno parte del passato. Inoltre, Roomle offre un ulteriore canale di distribuzione e raggiunge nuovi gruppi target sia per il mercato dei consumatori sia delle imprese, online e anche offline. Albert Ortig, fondatore di Roomle, è convinto che Roomle offra molto di più di una semplice progettazione digitale: “Ridefinirà l’industria dell’arredamento, esponendo un potenziale economico non sfruttato per tutte le parti coinvolte”.

dal 1959

idml’industria del mobile64 APPUNTI

di Sonia Maritan di Pietro Ferrari di Franco Riccardi

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


Varietà La Vostra applicazione determina il tipo di materiale, noi lo forniamo. Esattamente la catena portacavi richiesta da ogni Vostra specifica applicazione.

KABELSCHLEPP ITALIA SRL 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) · Tel: +39 0331 35 09 62

www.kabelschlepp.it


dal 1959

La divisione legno Pedrali festeggia 10 anni La divisione legno Pedrali festeggia 10 anni con la riorganizzazione ed ampliamento dell’unità produttiva di Manzano, dove un team di sapienti artigiani supportato da macchine di produzione all’avanguardia dà alla luce prodotti d’arredo utilizzando le essenze più pregiate. Inaugurata nel 2006, la divisione legno ha visto nascere numerose collezioni tra cui Frida, la sedia in rovere disegnata da Odo Fioravanti che nel 2011 si è aggiudicata il XXII Compasso d’Oro ADI per la semplice bellezza scultorea. La scelta di spostare nel 2012 l’unità produttiva su un’area di 19.000m2, sempre a Manzano, nel cuore del Distretto della Sedia, ha dato il via ad un nuovo corso. Il modello produttivo è il medesimo impostato con successo a Mornico al Serio (BG), dove vengono prodotte le collezioni d’arredo in materiale plastico, metallo e imbottito. Un processo industriale che si basa sull’idea di realizzare la maggior parte delle lavorazioni internamente, per garantire la massima qualità ed il controllo di tutte le fasi, dalla progettazione alla produzione. Nel 2013 l’unità produttiva di Manzano ha ottenuto la certificazione FSC™C114358 per la Catena di Custodia del legno, che garantisce la provenienza della materia prima da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Negli ultimi mesi è stato installato un impianto robotizzato di verniciatura che utilizza prodotti vernicianti all’acqua che, oltre a garantire ottime performance dal punto di vista della resistenza chimica e fisica, limitano l’emissione di sostanze organiche volatili riducendo notevolmente l’impatto ambientale.

Sono presenti inoltre macchine a controllo numerico per la fresatura e contornatura ed alcune presse di tamburatura per l’incollaggio. “La tradizione artigianale nella lavorazione del legno del territorio friulano unita alla nostra consolidata esperienza nell’impiego di materiali diversi ci ha permesso di dare vita ad una collezione di arredi che risponde alle richieste di versatilità e personalizzazione del settore contract – commenta Giuseppe Pedrali, AD Pedrali s.p.a. – Un percorso vincente sottolineato dal raggiungimento di un fatturato 2015 record di 71 milioni di euro. Un segnale incoraggiante che conferma il valore assoluto in termini di artigianalità, innovazione tecnologica e creatività della produzione Made in Italy”. Il risultato è una collezione di sedute, tavoli e complementi d’arredo sviluppata con l’idea di utilizzare le essenze più pregiate come il rovere, il frassino e il noce, privilegiando multistrati e tamburati rispetto al massello, studiando soluzioni di incastro ed incollaggio ottimali e abbinando materiali plastici e metalli. Seguendo questa linea progettuale la sedia Nemea, del trio Cazzaniga-Mandelli-Pagliarulo, combina un telaio in pressofusione di alluminio che garantisce resistenza strutturale ad un sedile in multistrato e gambe in massello di frassino. La collezione di sedute Babila disegnata da Odo Fioravanti contempla invece sia una versione interamente in legno che con la scocca in tecnopolimero o imbottita, tutte abbinabili anche ad un telaio in metallo. Lo sgabello in legno presenta un poggiapiedi in pressofusione di alluminio.

idml’industria del mobile66 APPUNTI

di Sonia Maritan di Pietro Ferrari di Franco Riccardi

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com



dal 1959

idml’industria del mobile68

!

Il design forma la materia, la forma moltiplica la funzione. Come un oggetto multifunzionale, l’essenza del nuovo Spazio Pontaccio 19 è animato dall’acciaio funzionale delle cucine Abimis, dall’eleganza delle carte da parati London Art e dallo stile degli arredamenti Staygreen. I tre marchi, che hanno inaugurato il nuovo spazio l’11 febbraio scorso, presenteranno le loro nuove collezioni durante la prossima Design_Week di Milano nello showroom di via Pontaccio 19 plasmato sul concetto dell’abitare contemporaneo.

Spazio Pontaccio 19 per una nuova esperienza domestica Non uno showroom ma una casa dove poter sperimentare il comfort e l’accoglienza, la tecnologia e la tradizione, le ultime tendenze e la sostenibilità. Il nuovo spazio condiviso fra i marchi Abimis, London Art e Staygreen a Milano, è un prototipo costruito sul tema dell’abitare contemporaneo dove poter ricevere interior designer e privati in un’atmosfera progettuale e stimolante. Situato all’interno di un cortile storico aperto su una delle strade del design per eccellenza, al numero 19 di via Pontaccio, è immaginato come un vero e proprio laboratorio di idee. È in questo contenitore di creatività che emerge la caratteristica condivisa dai tre partner: la capacità di realizzare soluzioni taylor-made e di assecondare, di volta in volta le esigenze specifiche dettate da ciascun progetto. Abimis: cucina per passione Abimis attraverso la sua filosofia vuole che ogni cucina sia unica, frutto di un sapiente disegno su misura che tiene conto non solo delle dimensioni dello spazio ma soprattutto dei gesti di chi la utilizza quotidianamente. All’interno del nuovo punto vendita, l’azienda esprime dunque con efficacia il concept, per cui ogni prodotto è lavorato artigianalmente sulla base dell’ergonomia applicata: il modello Ego è infatti proposto in due versioni, che declinano secondo modalità differenti le funzioni connesse al tema del

cucinare. Nell’area dove è ricreato il living, Ego è un’isola in colore laccato nero con piano in acciaio: una sorta di monolite che riassume nella sua forma pulita le caratteristiche di eleganza, innovazione e praticità tipiche del marchio. Di fronte, un altro blocco Ego è invece interamente in acciaio: sembra una madia, sofisticata e dalle linee senza tempo, che si inserisce perfettamente in un ambiente che supera la tradizionale divisione degli ambiti per proiettare uno scenario fluido, contemporaneo. I profili lineari di entrambi gli arredi sono dovuti alla soluzione dell’anta raggiata a filo battente, integrata nella struttura per una grande resa estetica e a una cerniera cardine di nuova concezione, invisibile e senza la necessità di essere regolata. Abimis mette in scena nel nuovo spazio l’idea della cucina come luogo in grado di adattarsi a ogni necessità, ma anche come elemento emozionale e funzionale. Ed è proprio grazie a questo connubio di elementi che la cucina Abimis diventa il cuore della ‘casa’ di via Pontaccio, il fulcro di un’esperienza domestica di nuova generazione. London Art: un laboratorio creativo London art è un laboratorio creativo e artigianale di design che ha come obiettivo la ricerca di soluzioni originali per l’arredamento d’interni. Una ricerca estetica contemporanea che regala dinamicità, emozione, fascino e curiosità a qualsiasi parete con essa progettata. London Art – Italian Lab è una attraente

FUORISALONE di Sonia Maritan

PONTACCIO 19 www.abimis.com www.londonart.it www.staygreen.it


dal 1959

idml’industria del mobile69 alternativa, come dice il nome stesso, a qualsiasi decorazione murale con aspetto e caratteristiche uniche. London Art, un brand prodotto e distribuito da Grafika s.r.l., si affianca ai progettisti e ai professionisti dell’arredamento per personalizzare gli ambienti con il suo servizio di progettazione, grazie al quale ogni soggetto risulta unico e diverso dall’altro sia nella forma che nelle misure, come nelle sfumature di colore.

Staygreen come Abimis e London Art presenteranno le loro nuove collezioni durante la prossima Design_Week di Milano dal 12/17 aprile 2016 nello showroom di via Pontaccio 19. (sotto le foto del nuovo showroom).

Staygreen: le anime di carta Dall’incontro tra creatività e contemporaneità nasce un nuovo concetto di design sostenibile. Frutto della collaborazione tra Staygreen e Robertopamio+partners, “Le Anime di Carta” testimonia che oggi è ancora possibile ripensare e innovare un oggetto. Nel pieno rispetto dei principi di sostenibilità e benessere, la nuova collezione di eco-arredi per Staygreen è volta a esaltare il cartone materiale dalle ottime proprietà tecniche. I prodotti della collezione, grazie a una ricerca rigorosa e nel rispetto della natura, sono stati realizzati con materiali alternativi ed 'eco-friendly', come i fogli di cartone a doppia onda e le colle naturali ricavate dall’amido dei piselli. Nella produzione, inoltre, viene data grande importanza alla gestione dei consumi, al monitoraggio delle emissioni e alla riduzione degli scarti. Librerie, sedute, tavoli e complementi d’arredo dalle forme uniche e pulite, adatte a ogni ambiente e mai banali, che comunicano l’essenza della materia e suggeriscono un nuovo modo di vivere gli ambienti. La nuova collezione di eco-arredi nasce con l’idea di creare oggetti di arredamento che si possano inserire in qualsiasi tipo di ambiente, prestando attenzione al rispetto dell’ambiente e al benessere futuro. La nuova collezione frutto, ancora una volta, della vincente collaborazione tra Staygreen e Robertopamio+partners è portatrice di creatività, innovazione e ricerca quali linee guida dei nuovi oggetti di arredamento con finiture e dettagli innovativi. Si possono ritrovare inoltre i classici elementi architettonici quali senso estetico, densità della materia, armonia ed equilibrio. Forme uniche ed essenziali che trasmettono un nuovo tipo di design, sostenibile e attento al futuro.

Le sedute di Staygreen.



indirizzi utili useful addresses 1

PAGINA

Page

1

ABRASIVI

1

ASSISTENZA TECNICA

2

BORDI

2

CATENE PORTACAVI

2

CILINDRI E RIVESTIMENTI IN GOMMA

3

COLLE E ADESIVI

3

DESIGN - PROGETTAZIONE - SVILUPPO

3

ELETTROMANDRINI

3

FERRAMENTA E ACCESSORI

4

IMBALLAGGI

4

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE

4

IMPIANTI DI VERNICIATURA ED ESSICCAZIONE

4

LEGNAMI

5

MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO

6

MOVIMENTAZIONE

7

PANNELLI NOBILITATI

7

SCAFFALATURE METALLICHE

7

STRUMENTI DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE

7

TESTE MULTIPLE A FORARE

8

UTENSILI

8

VERNICI PER LEGNO

9

elenco alfabetico

ABRASIVES

1

TECHNICAL ASSISTANCE

1

EDGES

2

CABLE HOLDER CHAINS

2

RUBBER CYLINDERS AND COATINGS

2

GLUES AND ADHESIVES

3

DESIGN - PLAN - SVILUPPO

3

ELECTRIC SPINDLES

3

FITTINGS AND ACCESSORIES

3

PACKAGES

4

SUCTION PLANTS

4

PAINTING AND DRYING PLANTS

4

TIMBERS

4

WOODWORKING MACHINES

5

HANDLING

6

ENNOBLED PANELS

7

METAL SHELVING

7

CONTROL, MEASURING AND SETTING INSTRUMENTS

7

MULTIPLE HEADS FOR BORING

7

TOOLS

8

PAINTS FOR WOOD

8

alphabetical list 9

idm

ABRASIVI

Abrasives

31047 LEVADA DI PONTE DI PIAVE (TV) Via delle Industrie 17 tel +39/0422 853018 r.a. - fax +39/0422 853533 fax uff. vendite +39/0422 853148 nastroflex@nastroflex.it - www.nastroflex.it Carte e tele abrasive in jumbi - Nastri larghi e stretti, rotoli, fogli, dischi - Gamma completa per la levigatura del truciolare, MDF, legni duri, resinosi e impiallacciature - Abrasivi specifici per vernici acriliche, poliuretaniche, poliesteri e per linee UV.

ASSISTENZA TECNICA Technical Assistance

MULTI SERVICE srl 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.


indirizzi utili useful addre

2

IU_IDM_GIUGNOp.1 a 12.qxd

3-07-2014

10:29

Pagina 2

indirizzi utili useful addre

2

CATENE PORTACAVI

BORDI

Cable holder chains

Edges

Gildo Profilati srl 20886 AICURZIO (Monza Brianza) - Via Falghè 2 tel +39/039 6900353 - fax +39/039 6902972 www.gildo.it Bordi metallici, profili estrusi e coestrusi, rigidi, semirigidi e morbidi per il settore dell’arredamento. Profili specifici su richiesta del cliente.

GIPLAST GROUP spa FLEXIBORD OSTERMANNspa ITALIA srl 64021 (Teramo)(Padova) 35010 GIULIANOVA PERAGA DI VIGONZA S.S.80 Colleranesco Via Germania 38 tel tel +39/085 +39/049 802411 6225410- -faxfax+39/085 +39/0498024150 6225490 giplast@giplast.it www.giplast.it vendite@ostermann.eu - www.ostermann.eu Bordi ABS con spessori dadi0,3bordi a 5 in mm,Europa! bordi Il più ingrande assortimento 3D in PMMA, bordi parapolvere in PVC, bordi ad Bordi forniti a partire da 1 metro, altezze fino a 104 incastro PVC semirigido. Disponibili in Shop tinta mm, bordiinprecollati su richiesta. Con l’Online unita, legno oApp effetto metallo. il 2% di sconto. e la nuova assicuratevi

ABS Edges with thicknesses 0,3ABS, to in5 Servizio di consegna entro 48 ore. from Bordi in mm., PMMA 3D Edges, PVC Dust seal profimelamina, in vero legno, alluminio e acrilico. les, semi-rigid T Profiles. Disponibili profili, PVC colle ed antine perAvailable mobili. in plain or woodgrain colours or metal effect.

Uffici e stabilimento: 75100 MATERA - Via Appia Antica km. 13,800 tel +39/0835 346702 - 0835 346742 fax +39/0835 346956 info@laminbord.it - www.laminbord.it Bordi per l’industria dell’arredamento: laminato vero legno - ABS - monostrati - soft - bordi vero alluminio - bordi per fai da te.

sas di A. Gattoni & C. 20826 MISINTO (Monza Brianza) - Via Europa 37 tel +39/02 96329551 - fax +39/02 96329758 info@nordexbordi.it - www.nordexbordi.it Bordi in PVC, ABS, PP, monostrato, soft-forming, laminatino, legno e carte laccabili spessori vari. Distributore esclusivo per l’Italia della Ditta PROBOS S.A., Portogallo. Uffici e stabilimento: 75100 MATERA - Via Appia Antica km. 13,800 tel +39/0835 346702 - 0835 346742 fax +39/0835 346956 info@laminbord.it - www.laminbord.it Bordi per l’industria dell’arredamento: laminato vero legno - ABS - monostrati - soft - bordi vero alluminio - bordi per fai da te. PLASTIVAR srl 23879 VERDERIO (Lecco) Viale Rimembranze 1 sas tel +39/039 510662 - fax +39/039 510663 di A. Gattoni & C. info@plastivar.it - www.plastivar.it 20826 MISINTO - Via alluminio. Europa 37 Produzione bordi(Monza in ABS Brianza) e accoppiato tel +39/02 96329551 - fax +39/02 96329758 info@nordexbordi.it - www.nordexbordi.it Bordi in PVC, ABS, PP, monostrato, soft-forming, laminatino, legno e carte laccabili spessori vari. Distributore esclusivo per l’Italia della Ditta idm PROBOS S.A., Portogallo.

KABELSCHLEPP ITALIA srl 21052 BUSTO ARSIZIO (Varese) Via Massari Marzoli 9 tel +39/0331 350962 - fax +39/0331 341996 infoksi@kabelschlepp.it www.kabelschlepp.it Catene portacavi e guaine in poliammide rinforzato con fibre di vetro. Catene portacavi e guaine in acciaio. Cavi. Coperture telescopiche. Convogliatori di trucioli. Nastri avvolgibili. Raschiaoli. Protezioni a tapparella. Soffietti termosaldati e cuciti.

CILINDRI E

RIVESTIMENTI IN GOMMA Rubber cylinders and coatings

20864 AGRATE BRIANZA (Monza Brianza) Via della Fisica 21 tel +39/039 650868 - fax +39/039 651139 atagliabue@tin.it - www.tagliabueluigi.it Stabilimento: 20867 CAPONAGO (Monza Brianza) Via della Fisica 17 - tel +39/02 95741768 Rulli e ruote in gomma e silicone.

CATENE PORTACAVI

Cable holder chains


iesses

3

COLLE E ADESIVI

Glues and adhesives

COLLANTI CONCORDE srl ADESIVI SPECIALI PER L’INDUSTRIA 31029 VITTORIO VENETO (Treviso) Via Schiaparelli 12 - Zona Industriale tel +39/0438 912121 - fax +39/0438 501822 info@collanticoncorde.it www.collanticoncorde.it Collanti Concorde produce l’adesivo poliuretanico “XILOBOND T “ certificato secondo la norma EN 15425 e con “Attestato di Conformità” dell’MPA di Stoccarda del 13.02.2015. Lo XILOBOND T è idoneo per la produzione di legno lamellare per prodotti quali KVH, bilama, trilama e per pannellature portanti strutturali tipo XLAM; per strutture lignee in bioedilizia e costruzione edifici prefabbricati; per l’incollaggio di specie legnose termotrattate (tipo THERMOWOOD). Collanti Concorde produce altresì una vasta gamma di colle viniliche, ureiche, termofondenti, poliuretaniche e polimeri innovativi.

20061 CARUGATE (Milano) - Via Garibaldi 76/78 tel +39/02 9253631 r.a. - fax +39/02 9252357 commerciale.ordini@frabo.it - www.frabo.it Adesivi per legno, laminati e mobili imbottiti.

JOWAT ITALIA srl 24046 OSIO SOTTO (Bergamo) Via dell’Artigianato 3 tel +39/035 0272310 - fax +39/035 0272307 info@jowat.it - www.jowat.it Colle e adesivi per l’industria del legno: viniliche, termofusibili, poliuretaniche e poliolefiniche reattive e per materiali espansi.

DESIGN - PROGETTAZIONE SVILUPPO Design - Planning Development

FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl 22063 CANTÙ (Como) - Via Belvedere 11 tel +39/031 712391 - fax +39/031 714257 info@fauciglietti.it - www.fauciglietti.it

FERRAMENTA

E ACCESSORI Fittings and accessories

HÄFELE ITALIA srl 20841 Carate Brianza (MonzaBrianza) Via della Valle 67 bis tel +39/0362 57741 - fax +39/0362 5774477 info@hafele.it - www.hafele.it

ELETTROMANDRINI

Electric Spindles

PUBLICATION DISTRIBUZIONE srl 26841 Casalpusterlengo (Lodi) S.S. 234 Km 39 cell +39/345 0965668 info@publicationdistribuzione.it www.publicationdistribuzione.it Adesivi termofusibili e a dispersione per l’industria del legno - Standard di alta qualità - Soluzioni su misura - Servizio individuale.

ELTE srl 36075 ALTE MONTECCHIO MAGGIORE (Vicenza) Via Mario Carraro 1 tel +39/0444 746999 - fax +39/0444 746990 info@eltesrl.com www.eltesrl.com

idm

PB.mek srl 20092 Cinisello Balsamo (Milano) Via Monte Grigna, 9/A tel +39/02 61298711 - fax +39/02 66594071 info@tipup.it - www.tipup.it PB.mek nasce dall’esperienza di un gruppo di professionisti che opera da diversi anni nel settore della distribuzione di componenti. Dall’ottobre del 2014 è produttore e distributore del sistema TipUp, che rappresenta lo stato dell’eccellenza rispetto ai tradizionali sistemi a trapezio.


indirizzi utili useful addre

4

LEGNAMI Timbers

IMBALLAGGI Packages

PACK MOVING SYSTEM CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE Suction plants

20137 MILANO - Via Ennio 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.

MION VENTOLTERMICA DEPURAZIONI S.P.A. 31052 MASERADA SUL PIAVE (Treviso) Via Dolomiti 30 tel +39/0422 8777 r.a. - fax +39/0422 877888 info@mvtplant.com - www.mvtplant.com Aspirazioni - Stoccaggio materiali - Impianti riscaldamento con recupero scarti di lavorazione Depurazione aria - Impianti di verniciatura.

IMPIANTI DI VERNICIATURA E ESSICCAZIONE Painting and drying plants

BARBERAN S.A. 08860 CASTELLDEFELS, BARCELONA (España) Pol. Ind. “Cami Ral” C/Galileo 3-9 Ap. Postal 160 tel +34/93 6350810 - fax +34/93 6361555 barberan@barberan.com - www.barberan.com Linee per verniciatura a rullo o a pistola ed essiccazione di lacche. Linee per rivestire pannelli per mobili o porte. Macchine stampatrici di pannelli e stampatrice digitale. Linee per la produzione di porte a nido d’ape. Linee per ricoprire sagome e profili con fogli di legno, di carta, di PVC, laminati a bassa pressione o materiali simili. Sistemi di taglio, alimentatori di sagome, stazione di sbobinatura, giunzione di bobina.

idm

29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza) Via Emilia Est, 238 tel +39/0523 509029 • +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord africani ed europei.

Bianchi Dott. Francesco snc 22063 CANTÙ’ (Como) - Via Como 26 tel +39/031 716156 - fax +39/031 7090618 bianchilegnamicantu@virgilio.it www.drbianchilegnami.com LEGNAMI IMP. - EXP. - Commercio legnami di qualità per falegnameria con centro di essiccazione “sottovuoto”.

BROKER LEGNO di Stefano Mazza 40050 MONTE SAN PIETRO (Bologna) tel +39/051 0547071 - fax +39/051 0544353 mobile +39/340 5127366 broker.legno@gmail.com skype StefanoMazza255 - Tronchi e Tavolame: Latifoglie Nord America. - Yellow Pine e Conifere: Nord America. - Pino e Abete Svezia/Finlandia. - Listoni Massicci “Ansgarius Svensson AB” Svezia.


iesses

5

MACCHINE PER

LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Woodworking machines ITALIA srl

srl

LEGNAMI Timbers

GENERAL TIMBER BROKER S.r.L.S.

12042 POLLENZO (Cuneo) Via Langhe 4-6 tel +39/0172 474073 - fax +39/0172 471442 info@ferwood.it - marketing@ferwood.it www.ferwood.it Vasto assortimento di macchine e impianti USATI per la lavorazione del legno. Selezione e commercializzazione di macchinari recenti delle migliori marche.

Sede Legale: 10126 TORINO - Via Susa 23/BIS Sede Operativa: 10128 TORINO - Corso Turati 11/C tel +39/011 2273057 - fax +39/011 2273058 gtb.srls@gmail.com Agente in legname esotico africano origine Costa d’Avorio, Cameroun, Congo, Rdc. Tronchi, boules, tavolami refilati freschi ed essiccati, piallati essiccati, pavimentazione da esterno.

Patti

srl

INDUSTRIA E COMMERCIO LEGNAMI

26847 MALEO (Lodi) - Via Ospedale 12 tel +39/0377 58533 - fax +39/0377 558684 info@pattilegnami.com - www.pattilegnami.com Lavorazione e commercio di legnami nazionali ed esteri. Specializzati nella produzione di tavolame di pioppo.

HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it - www.homag-italia.it Macchine - Impianti - Sistemi per la lavorazione del legno.

idm

40069 ZOLA PREDOSA (Bologna) Via Roma 52 tel +39/051 754854 - fax +39/051 755776 imaitalia@ima-service.it - www.ima-service.it Squadrabordatrici singole e doppie, centri di lavoro con bordatura a bordo, linee e impianti completi per lavorazione pannello. Assistenza, ricambi.

HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it Giuntatrici a filo per impiallacciatura. Ricambi e filo originali. Assistenza clienti.

MULTI SERVICE srl 30027 SAN DONĂ€ DI PIAVE (Venezia) Via Calnova 8/2 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.


indirizzi utili useful addre

6

MOVIMENTAZIONE Handling

srl 53049 TORRITA DI SIENA (Siena) Località Guardavalle 63 tel +39/0577 684511 - fax +39/0577 686084 info@cassioli.com - www.cassioli.com Da oltre 40 anni proponiamo soluzioni integrate nel settore della movimentazione e dell’automazione industriale. Sistemi altamente personalizzabili e specifici per l’assemblaggio di mobili, lo stoccaggio automatico e il trasporto interno. Magazzini automatizzati - Carrelli a guida laser (LGV) - Isole robotizzate - Convogliatori - Sistemi di smistamento - Linee di montaggio - Ribaltatori - Software gestionali.

MACCHINE PER

LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Woodworking machines

NUOVA PROGETTI s.r.l. di Clerici Roberto e Rossetti Filippo Progettazione e costruzione macchine CN per serramantisti del legno 27030 SANT’ANGELO LOMELLINA (Pavia) Via Bonifica, 6 tel +39/0384 55189 - fax +39/0384 559984 nuovaprogetti@libero.it - www.nuovaprogettimacchine.it Fresatrici a controllo numerico, Anubatrici elettroniche, Centri di lavoro Fresa + Anuba, Montaggio e avvitatura ferramenta, Linee automatiche per la produzione di Porte e Telai, Gamma completa di accessori e vasta possibilità di personalizzazione delle macchine.

TVM AUTOMAZIONI srl 32010 PERAROLO DI CADORE (Belluno) Zona Industriale Località Ansogne tel +39/0435 501734 - fax +39/0435 517098 info@tvm.it - www.tvm.it

COSTRUZIONI MECCANICHE BARZAGHI sas 22044 INVERIGO (Como) - Via Fornacetta 122 tel +39/031 698958 - fax +39/031 698977 info@cmbmeccanica.com www.cmbmeccanica.com Da 47 anni realizziamo macchine per la movimentazione ad automazione di tutte le linee di produzione per legno, plastica, vetro, lamiere, gomma etc. ALIMENTATORI - ACCATASTATORI - TRASLATORI RIBALTATORI - TRASPORTI IN GENERE. DISPONIBILI A STUDIARE SOLUZIONI SU MISURA CON L’INSTALLAZIONE DI ROBOT ANTROPOMORFI E SIMILARI. ISOLE DI LAVORO NON PRESIDIATE.

PACK MOVING SYSTEM

srl MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO 12062 RORETO DI CHERASCO (Cuneo) Via Savigliano 29 tel +39/0172 495300 - fax +39/0172 495110 sofit@sofitnet.it - www.sofitnet.it Macchine ed impianti completi per la lavorazione del legno, nuovi e soprattutto usati.

MARIO ZAFFARONI & FIGLI srl 22078 TURATE (Como) Via Centro Industriale Europeo 24 tel +39/02 9688453 - fax +39/02 9682718 info@zaffaroni.com - www.zaffaroni.com Centri di lavoro per la tecnologia del “Folding” - Impianti per la sezionatura e sezionatrici multilame per pannelli - Fresatrici speciali longitudinali di precisione.

idm

CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.


iesses esses

7

TESTE M

A FOR Multip

MOVIMENTAZIONE Handling

FORMETAL srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4 tel +39/0721 472067-491968 fax +39/0721 907378 commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it Linee complete di montaggio mobili, impianti automatici per imballo in cartone, movimentazione ed automazione personalizzate per l’industria del mobile.

SIRIO srl 31032 CASALE SUL SILE (Treviso) Via Nuova Trevigiana 124 - Loc. Lughignano tel +39/0422 822506 - fax +39/0422 822735 info@siriotreviso.it - www.siriotreviso.it Impianti di movimentazione interna e montaggio. Caricatori scaricatori per linee della lavorazione del pannello. Magazzini automatici caotici/multipiano. Progettiamo e realizziamo automazioni speciali.

CAFFALATUREMETALLICHE METALLICHE SSCAFFALATURE Metalshelving shelving Metal

BIZZOTTO SCAFFALATURE srl 36027 ROSÀ (Vicenza) - Via Manzoni 32 tel +39/0424 581079 - fax +39/0424 581312 info@bizzottoscaffalature.it www.bizzottoscaffalature.it Produciamo da 30 anni le seguenti scaffalature: - cantilever per il settore legno e derivati. Per altre tipologie merceologiche: - portapallet - drive in ad elevata densità di stoccaggio - soppalchi - scaffalature media portata - coils-block - ricambi system

MISURAZIONE E REGOLAZIONE Control, measuring and setting instruments

TONELLI spa 47891 FALCIANO - REP. SAN MARINO Strada Ascrittizi 20137degli MILANO - Via12Ennio 25 teltel+378/0549 940511 fax- +378/0549 940533 +39/02 54100818 -r.a. fax +39/02 54100764 info@tonellism.com - www.tonellism.com controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Nobilitazione e sezionatura legnami, compensati Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico ® e delle pannelli. Pannelli . Imballaggi scintille nelle alveolari condotte®ASTON di aspirazione e proecologici in cartone ECOPAN tezione antincendio del silo. .

STTRUMENTI ESTE MULTIPLE DI CONTROLLO, A FORARE

PANNELLI NOBILITATI

SISTEMIE EINGEGNERIA INGEGNERIADIDISTOCCAGGIO STOCCAGGIO SISTEMI

43055 MEZZANO SUPERIORE (Parma) Via Partigiani d’Italia 8 tel +39/0521 815974 - fax +39/0521 816737 amministrazione@nobilpan.it commerciale@nobilpan.it www.nobilpan.it Nobilitazione di pannelli compensati, multistrati, MDF, truciolari con carte, PVC, PP, CPL, HPl. Sezionatura a misura.

OHRAITALIA ITALIA OHRA 40123BOLOGNA BOLOGNA- -Via ViaC.C.Battisti Battisti2323 40123 +39/0516561157 6561157- -fax fax+39/051 +39/051273471 273471 teltel+39/051 info@ohra.it- -www.ohra.it www.ohra.it info@ohra.it UfficiodidiPavia Pavia Ufficio +39/0382 947855- -fax fax+39/038 +39/0382 2947440 teltel+39/038 2947855 2947440 ScaffaliCantilever Cantileverrobusti robustiper peril ilcommercio commerciodidi Scaffali legname! legname! Colonnee emensole mensoleininprofilati profilatid’acciaio d’acciaioIPE IPE - -Colonne Sistemadidistoccaggio stoccaggiosicuro sicuroper percarichi carichipesanti pesanti - -Sistema Mensoleagganciabili, agganciabili,regolabili regolabiliininaltezza altezza - -Mensole Modellozincato zincatoa acaldo caldoper perlolostoccaggio stoccaggioall’aall’a- -Modello perto perto soluzionedidistoccaggio stoccaggioeconomica economicaper perlalatua tua - -LaLasoluzione scortadidilegname legname scorta

Ennobled panels

SEMILAVORATI PER MOBILI SSemifinished TRUMENTI products for DI furniture CONTROLLO,

idm

Multiple heads for boring MISURAZIONE E REGOLAZIONE Control, measuring and setting instruments

20821 MEDA (MonzaBrianza) - Via Calabria 26 tel +39/0362 70877 fax +39/0362 342686 info@meccanicamedese.com 20137 MILANO - Via Ennio 25 telwww.meccanicamedese.com +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 Aggregati standard e speciali, unità a forare e controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it accessori, per risolvere qualsiasi tipoautomatico di esigenza Sistemi di rivelazione e spegnimento nel scintille campo nelle dellacondotte lavorazione del legno, del delle di aspirazione e promarmo,antincendio del vetro edel delle materie plastiche. tezione silo.

20036 MEDA tel +39/0362 fax +39/0362 info@meccan www.meccan Rinvii angola vere qualsias lavorazione d l’alluminio e d

UTENSI Tools

LEITZ ITALIA 39011 Lana tel +39/047 3 lana@leitz.org 22066 Maria Corso Brianza tel +39/031 7 mariano@leitz Il gruppo Leit utensili di pre nale di legno rie plastiche l’alluminio.

HOMAG ITALI 20833 GIUSSA tel +39/0362 piero.scarabe www.homag-i Utensili per la HM - HSS con


indirizzi utili useful addre

8

VERNICI PER LEGNO Paints for wood

BOTTOSSO e FRIGHETTO VERNICI srl 30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (Venezia) Viale Kennedy 20 tel +39/0421 700222 - 0421 700292 fax +39/0421 700950 info@bottosso-frighetto.com www.bottosso-frighetto.com Deposito di Cerea (Verona) tel +39/0442 332200 - fax +39/0442 339854

UTENSILI Tools

by HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 piero.scarabello@homag-italia.it www.homag-italia.it Utensili per la lavorazione del legno in diamante HM - HSS con centro di assistenza.

SISTEMI srl 61121 Pesaro (PU) - Via Montanelli 70 tel +39/0721 28950 - fax +39/0721 283476 info@sistemiklein.com - www.sistemiklein.com Utensili per la lavorazione del legno e del pannello. Strumenti di misura per il pannello, produzione M. Conti: calibri tradizionali, digitali e a radio frequenza. Banco CNC per il controllo dimensionale del pannello. PRE SET utensili per macchine CNC.

61020 MONTECCHIO (Pesaro) Via dell’Industria 7 tel +39/0721 497592 - 0721 499875 fax +39/0721 499875 info@utensilcentro.it www.utensilcentro.it Costruzione e affilatura utensili in DIAMANTE e HM per laminati, legno alluminio e pvc. Coltellini HM sagomati e punte HM elicoidali.

INDUSTRIA CHIMICA ADRIATICA spa 62012 CIVITANOVA MARCHE (Macerata) Via Sandro Pertini 52 tel +39/0733 8080 - fax +39/0733 808140 info@icaspa.com - www.icaspa.com

UTENSILEA srl 31057 S. ELENA DI SILEA (Treviso) Via Belvedere 8 tel. +39/0422 788572 - 0422 820840 fax +39/0422 820833 info@utensilea.com Utensili per la lavorazione del legno ad inserti intercambiabili con riporto HW, HS e D.P.

ICA spa - Divisione ITALIAN COATINGS 36060 ROMANO D’EZZELINO (Vicenza) Via A. De Gasperi 73 tel +39/0424 8386 - fax +39/0424 37497 info@italiancoatings.com www.italiancoatings.com Una nuova definizione del Made in Italy.

idm


elenco alfabe alphabetical list AZIENDA

A B

Firm

ARDUINI LEGNAMI spa

CATEGORIA Category

P.

p.

legnami/ timbers

impianti di verniciatura e essiccazione / painting and drying plants

4

BIANCHI DOTT. FRANCESCO snc

legnami/ timbers

4

BIZZOTTO SCAFFALATURE srl

scaffalature metalliche / metal shelving

7

BOTTOSSO & FRIGHETTO VERNICI srl

vernici per legno / paints for wood

8

BROKER LEGNO

legnami/ timbers

4

C

Firm

K L

4

BARBERAN S.A.

AZIENDA

CATEGORIA Category

KABELSCHLEPP ITALIA srl

catene portacavi / cable holder chains

KUPER/HOMAG ITALIA spa

macchine per la lavorazione del legno /

LAMINBORD srl

bordi / edges

2

LEUCO by HOMAG ITALIA spa

utensili / tools

8

MECCANICA MEDESE srl

teste multiple a forare / multiple heads for boring

7

MION VENTOLTERMICA DEPURAZIONI spa

impianti di aspirazione / suction plants

4

MULTI SERVICE srl

assistenza tecnica / technical assistance

1

movimentazione / handling

6

macchine per la lavorazione del legno /

C.M.B. sas

movimentazione / handling

6

woodworking machines

COLLANTI CONCORDE srl

colle e adesivi / glues and adhesives

3

impianti di aspirazione / suction plants

4

CVM srl

E F

ELTE srl

FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl FERWOOD srl

N

abrasivi / abrasives

1

NOBILPAN spa

pannelli nobilitati / ennobled panels

7

NORDEX sas

bordi / edges

2

NUOVA PROGETTI srl

macchine per la lavorazione del legno /

7

imballaggi / packages

4

movimentazione / handling

6

elettromandrini/ electric spindles

3

O

3

P

woodworking machines

design - progettazione - sviluppo/

macchine per la lavorazione del legno /

scaffalature metalliche / metal shelving

7

OSTERMANN ITALIA srl

bordi / edges

2

5

PATTI srl

legnami/ timbers

PB.MEK srl

ferramenta e accessori / fittings and accessories

3

PLASTIVAR srl

bordi / edges

2

PUBLICATION DISTRIBUZIONE srl

colle e adesivi / glues and adhesives

3

woodworking machines

5

movimentazione / handling

7

FRABOADESIVI spa

colle e adesivi / glues and adhesives

3

GILDO PROFILATI srl

bordi / edges

2

S

GENERAL TIMBER BROKER srls

legnami/ timbers

5

H I J

ferramenta e accessori / fittings and accessories

HOMAG ITALIA spa

macchine per la lavorazione del legno /

3

movimentazione / handing

7

SISTEMI srl

utensili / tools

8

SOFIT srl

macchine per la lavorazione del legno /

T U

TVM AUTOMAZIONI srl

woodworking machines

5

I.C.A. spa

vernici per legno / paints for wood

8

ICA spa - Divisione ITALIAN COATINGS

vernici per legno / paints for wood

8

IMA ITALIA srl

macchine per la lavorazione del legno /

JOWAT ITALIA srl

SIRIO srl

TAGLIABUE LUIGI snc

HĂ„FELE ITALIA srl

woodworking machines

5

colle e adesivi / glues and adhesives

3

6

OHRA ITALIA

FORMETAL srl

G

5

NASTROFLEX spa

control, measuring and setting instruments

design - planning - development

2 5

M

strumenti di controllo, misurazione e regolazione /

p.

woodworking machines

CASSIOLI srl

CONTROL LOGIC srl

P.

woodworking machines

6

cilindri e rivestimenti in gomma / rubber cylinders and coatings

2

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

6

UTENSILEA srl

utensili / tools

8

UTENSIL CENTRO snc

utensili / tools

8

Z

ZAFFARONI Mario & Figli srl

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

idm

6


idm

ISSN 0019 -753 X

650 english text

licensed by editrice IDM s.r.l.

febbraiofebruary 2016 anno 58

L’INDUSTRIA DEL MOBILE webandmagazine.media - webandmagazine.com

40.000 Newsletter e DeM a nominativi del settore

P

LO/MI/

Sfogliabile gratuitamente in Italia e all’estero

Visibilità in fiere di settore euro 10,00 In caso di mancato recapito rinviare all ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

Visibilità sui social networks 25.000 visualizzazioni sui nostri siti

in versione digitale

www.webandmagazine.media

www.webandmagazine.com www.issuu.com/web-and-magazine

www.webandmagazine.media/pubblicazioni/lindustriadelmobile


Lavorazione a 5 assi o bordatura? Entrambe le cose! La nuova BMG 312/V unisce tutte le possibili lavorazioni dei centri di lavoro a CN in un’unica macchina. Questo significa: lavorazioni a 5 assi (DRIVE5C) e bordatura di pezzi sagomati (powerEdge) in uno spazio minimo. š Bordatura secondo lo standard industriale: bordi perfetti con profili complessi e bordatura a 360°.

š Il riempimento della colla termofondente e la sostituzione dei bordi in rotolo sono facilmente eseguibili grazie all’accessibilità dalla parte anteriore. š Utilizzo dell’intero campo di lavoro: possono essere lavorati pezzi fino a 1.550 mm.

HOMAG Italia SPA Via Vivaldi 15 · 20833 Giussano - MB Tel.: +39 0362 8681 Fax: +39 0362 314183 info@homag-italia.it

www.homag-italia.com


Automazione e soluzioni software all’avanguardia per !""!#!$%$&%'()$*!+$')",#+$ (-+!',+$'!--%$"&*%$*!--%$./%#,%$ rivoluzione industriale. Xylexpo Milano Italy 24-28 maggio 2016 Hall 1

biesse.com

Ordini evasi nello stesso giorno. 0%((1+'!$2#)3!,,%,!$"/$4+"/#%$!$()''!""!$,#%$-)#)5 Magazzini snelli e intelligenti. 6/%-+,7$!$"!42-+&(%8+)'!$*!+$2#)(!""+$"!'8%$()",+$+'/,+-+5

Pensare al domani per fare oggi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.