004_STREAMING_2016

Page 1

NUMERO 4 MARZO 2016

STREAMING TACCUINO PERSONE PRODOTTI PROGETTI TRADING EVENTI

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


taccuino

STREAMING

STUDIO RE E SEC NUOVI PARTNER DI IKEA ITALIA A partire da Marzo 2016, Ikea affida la gestione del Press Office e delle Relazioni Pubbliche in Italia a due diverse agenzie: Studio Re Public Relations si occuperà della comunicazione di prodotto, mentre Sec Relazioni pubbliche e istituzionali di quella Corporate. Studio Re è un team con oltre vent'anni di esperienza che opera nel campo della comunicazione di matrice emozionale e trae la sua forza da una esperienza nei settori della moda, del design, della bellezza e dei prodotti ad alto valore aggiunto dove la cultura dell’immagine si esprime ai massimi livelli. Sec è un’agenzia altamente specializzata nella comunicazione corporate, nel brand equity management e nelle digital PR e accompagna imprese e istituzioni individuando e gestendo con loro strategie e priorità di intervento, guardando a tutti gli stakeholder coinvolti. Nel dare il benvenuto ai nuovi partner di comunicazione, Ikea desidera anche ringraziare Studio Viterbo, Echo comunicazione d’impresa e Maria Visconti per il sostegno, la professionalità e la grande dedizione dimostrata nel lungo percorso condiviso di proficua collaborazione ultradecennale.

GIUFFRIDA BRAGADIN CON XERA

GIUFFRIDA BRAGADIN CI COMUNICA CHE SI OCCUPERÀ DELLA COMUNICAZIONE DELL'AZIENDA DI CUCINE XERA PER IL PERIODO DEL SALONE DEL MOBILE E NON SOLO.

TONCELLI SCEGLIE CAVALLERI CAVALLERI COMUNICAZIONE È STATA SCELTA DA TONCELLI PER SEGUIRNE LE ATTIVITÀ DI UFFICIO STAMPA E PUBBLICHE RELAZIONI PER L’ITALIA E L’ESTERO A PARTIRE DA MARZO 2016.

02


VAUTH-SAGEL IN VIA TORTONA IL PRODUTTORE DI FERRAMENTA TEDESCO VAUTH-SAGEL (NELLA FOTO CLAUS SAGEL) SARÀ PRESENTE CON IL MODDO THINK CREATE IMAGINE AL TORTONA DESIGN WEEK DAL 12 AL 17 APRILE IN VIA TORTONA 14. PRESENTERÀ I SUOI SISTEMI DI FERRAMENTA INNOVATIVI E VERSATILI AL PUBBLICO DI ADDETTI AI LAVORI PRESENTE A MILANO NELLE GIORNATE DEL SALONE DEL MOBILE.

BONALDO ARREDA IL NUOVO PRIZEOTEL HANNOVER-CITY DOPO BREMA (2009) E AMBURGO (2014), PRIZEOTEL CONTINUA LA SUA ESPANSIONE CON LA NUOVA APERTURA NEL CENTRO DI HANNOVER. ANCHE IN QUESTO CASO, L’INTERIOR DESIGN È STATO AFFIDATO A KARIM RASHID CHE HA ARREDATO LE 212 STANZE, LA ZONA RISTORANTE E LOUNGE ALL’INSEGNA DI DESIGN, TECNOLOGIA E FUNZIONALITÀ. LO STILE INCONFONDIBILE DEL DESIGNER AMERICANO, CARATTERIZZATO DA FORME ORGANICHE E COLORI BRILLANTI COME ROSA, VIOLA, GIALLO E BIANCO, CREA UN AMBIENTE MODERNO E ANTICONVENZIONALE. PER L’ARREDO, KARIM RASHID HA SCELTO ANCHE QUESTA VOLTA ALCUNI PRODOTTI CHE LUI STESSO HA DISEGNATO PER L’AZIENDA ITALIANA BONALDO E CHE SI INTEGRANO NEL CONCEPT DELL’ALBERGO. LO SGABELLO CROMATO E ROSA SYM È STATO UTILIZZATO PER LA LOBBY E PER IL BAR, MENTRE LA SEDIA POLY NELLA VERSIONE BIANCA ARREDA TUTTE LE STANZE, SEGNANDO L’AMBIENTE GRAZIE ALLE SUE FORME GEOMETRICHE E CONTEMPORANEE. VINCITRICE DEL GOOD DESIGN E DEL RED DOT DESIGN AWARD, NON È UNA SEMPLICE SEDIA, MA UN OGGETTO CON UNA SPICCATA IDENTITÀ, CAPACE DI SUSCITARE EMOZIONI LEGATE ALLA PASSIONE PER IL DESIGN.

03


taccuino

STREAMING

L’ARREDAMENTO ITALIANO COMPRATO ONLINE TARGETTI PARTECIPA A LIGHT + BUILDING 2016, DAL 13 AL 18 MARZO, CON UNA IMMAGINE RINNOVATA. PER VALORIZZARLA HA SCELTO UNO SPAZIO ESPOSITIVO DI 400 METRI QUADRATI. LO STAND (HALL 3.1 – AREA A51) È DEDICATO ALLE COLLEZIONI E AGLI ELEMENTI CHIAVE DI UN’AZIENDA MODERNA ORIENTATA AL FUTURO, CON UNA SUDDIVISIONE IN SETTE AREE TEMATICHE CHE RICHIAMA NELLE GEOMETRIE UNA GRANDE PIAZZA. IL PERCORSO ESPOSITIVO INIZIA DALLA PHILOSOPHY ROOM, DOVE VIENE PRESENTATO IL NUOVO LOGO E LE ANTEPRIME DI INIZIATIVE ED EVENTI. A SEGUIRE, LE ALTRE SALE: ART, RETAIL, PROJECT, PATHS, UP-LIGHT, ACCENT-LIGHT. TARGETTI GUIDA I VISITATORI CON L’AUSILIO DI GRAFICHE EVOCATIVE, SUPPORTI ESPOSITIVI ED INSTALLAZIONI ARTISTICHE, CON L’OBIETTIVO DI MOSTRARE DA VICINO L’AMBITO APPLICATIVO E IL CORRETTO USO DI OGNI SINGOLO PRODOTTO ESPOSTO. UN’AMPIA PIAZZA SEMICIRCOLARE COMPLETA IL PERCORSO. UNO SPAZIO ESTERNO IN CUI INCONTRARSI E APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DI TUTTE LE NOVITÀ DEL 2016, SEDUTI TRA IL VERDE DEGLI ALBERI: SI POTRÀ OSSERVARE IL NUOVO PROIETTORE DART, DECLINATO ANCHE NELLA VERSIONE PER INSTALLAZIONE SU PALO, E I PROIETTORI LINEARI JEDI, CHE ILLUMINANO IN RADENZA LE SETTE FACCIATE ESTERNE. VENTIQUATTRO TECHE CONTENGONO L’ESPLOSO DEI PRODOTTI, MOSTRANDONE LA STRUTTURA E LE LOGICHE COSTRUTTIVE. NELL’AREA PROJECT UNA PARTICOLARE INSTALLAZIONE RAPPRESENTA IN FORMA ARTISTICA TUTTE LE

04


COMBINAZIONI E I COLORI DEGLI ANELLI DELLA SOLUZIONE CCT LED. NELLA SALA ART, VIENE ENFATIZZATA LA CAPACITÀ DELLE TECNOLOGIE TARGETTI DI AGIRE SULLA RESA CROMATICA DELLE SUPERFICI ILLUMINATE CON I PRODOTTI DELLA COLLEZIONE LIGHT OF FLORENCE, SPECIFICA PER IL PATRIMONIO STORICO E IL MUSEALE. TARGETTI PARTECIPA ALLA FIERA ANCHE CON DURALAMP, BRAND DEL GRUPPO. IL 14 MARZO LE DUE AZIENDE PRESENTANO UN PROGETTO SPECIALE, AFFIDATO ALL’ESTRO DEI DUE LIGHTING DESIGNER INTERNAZIONALI, ALEKSANDRA STRATIMIROVIC E ATHANASSIOS DANILOF. UN’OPERA D’ARTE INTITOLATA “COLOR WHEELS”, CHE SI ISPIRA ALLA TEORIA DEI COLORI E CHE, REALIZZATA UTILIZZANDO LE STRIP LED DI DURALAMP, PROPONE AI SUOI SPETTATORI UNA ESPERIENZA SENSORIALE NEL MONDO DELLA LUCE E DEL COLORE. INOLTRE, LA CULTURA DELLA LUCE È PROTAGONISTA ANCHE DI UN’ALTRA INIZIATIVA SPECIALE, ANNUNCIATA IL 16 MARZO IN ANTEPRIMA A LIGHT + BUILDING: LA COLLABORAZIONE DA PARTE DI TARGETTI CON L’ARCHITETTO GIANCARLO MAZZANTI PER LA SUA INSTALLAZIONE CHE SARÀ ESPOSTA IN HANGAR BICOCCA DAL 2 APRILE AL 12 SETTEMBRE 2016 - NEL QUADRO DELLA XXI TRIENNALE ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE 2016, CHE TORNA A MILANO DOPO VENT’ANNI DI SILENZIO. CARLOS MEDELLIN, IN RAPPRESENTANZA DI EQUIPO MAZZANTI, SARÀ ALLO STAND DI TARGETTI PER PRESENTARE IL CONCEPT “FROM STATIC TO ELASTIC”, CHE CONSISTE IN UN PERCORSO CON PARETI INTERATTIVE.

05


taccuino

STREAMING

WAVE, PARQUET VERDE MARE

Confermando la sua visione innovativa, al prossimo FuoriSalone di Milano 2016 Corà Parquet presenta la re-interpretazione di Wave nei toni del verde giocato su finiture lucide e opache, parquet anticonvenzionale e dal forte impatto scenografico Una sequenza di listoni ondulati che virano dal verde – verde mare – grigio, un parquet dall’andamento delicato e inedite sfumature esaltate dal legno naturale dallo straordinario potenziale poetico. Tra progetto e design, il parquet Wave proposto in toni inediti sperimenta nuovi modi di abitare ambienti contemporanei ma non convenzionali creando una texture di raffinate sfumature di materia e colore. L’effetto onda della struttura dei listoni, pavimento pre-finito in rovere europeo, è ispirato ai tavoloni non rettificati dei paesi nordici che in passato si posavano uno a fianco all’altro seguendo la naturale irregolarità del disegno del tronco. È il binomio colore | finitura che disegna ulteriormente il moto ondoso del parquet. Le nuance verde-grigio, infatti, si affiancano ad altri tre raffinati toni a catalogo (nero, grigio e bianco) giocati su finiture che alternano il Matt per un effetto naturale al lucido Glossy coreografico e di grande impatto estetico.

06


editoriale STREAMING

SPIRAGLI DI LUCE “Il settore del mobile sta dando segni di ripresa, con un aumento dell'export che dovrebbe avvicinarsi al 6% nel 2015, soprattutto grazie ai buono risultati negli USA (+23,2%), UK (+15,7%), Cina (+21,3%) e Medio Oriente (+40%). “E ci sono buoni segnali anche sul mercato interno,” ha detto Carlo Calenda, ex vice ministro allo Sviluppo Economico, e ora nuovo rappresentante dell’Italia a Bruxelles, alla conferenza stampa della 55a edizione del Salone del Mobile.Milano “anche grazie all'attenzione costante dedicata dal Governo negli ultimi anni. L'ultima legge di Stabilità ha confermato gli impegni, con il rinnovo del bonus mobili e l'estensione alle giovani coppie. E al supporto della domanda interna si affiancano i programmi promozionali del Ministero e dell'ICE (Istituto nazionale per il Commercio Estero) per promuovere il meglio della nostra produzione all'estero, grazie ai fondi del Piano Straordinario per il Made in Italy”. Ma speriamo che la ripresa ci sia in tutti i campi! Restando nel campo del mobile e del design, già nell'aria grande fermento per la settimana del design di Milano, dal 12 al 17 aprile, e anche noi daremo grande spazio, nel prossimo numero di Streaming, a questo evento commerciale, ma anche culturale, che invade la città tutti gli anni.

07


UN PERCORSO RIGOROSO JORRIT TORNQUIST È IL PRINCIPALE PROTAGONISTA DELLA MOSTRA INAUGURATA A VILLA BRANDOLINI A PIEVE DI SOLIGO, UN ALTRO PASSO DEL GRUPPO EUROMOBIL NEL MONDO DELL'ARTE. FIN DAGLI INIZI, FIN DALLE OPERE DEGLI ANNI SETTANTA, PER JORRIT TORNQUIST LA RICERCA DELL'ACCORDO TRA I COLORI APPARENTEMENTE SI RISOLVE ATTRAVERSO UNA RIPARTIZIONE LINEARE CHE POTREBBE FAR PENSARE ALLA RIGOROSA RICERCA CHE FU PERSEGUITA IN ORIGINE DALLA RICERCA ASTRATTO/GEOMETRICA. L'EVOLUZIONE DELL'ARTISTA SI DISPIEGA ATTRAVERSO L'USO DEL COLORE CHE VEDIAMO IN PIENO UTILIZZO NEGLI ULTIMI PROGETTI. TRA QUESTI IL TERMOUTILIZZATORE ASM UNA STRUTTURA TECNOLOGICAMENTE ALL’AVANGUARDIA, DESTINATA A RECUPERARE L’ENERGIA DALL’INCENERIMENTO DEI RIFIUTI URBANI. LA COLLOCAZIONE DELL’IMPIANTO, “BIGLIETTO DA VISITA” TECNOLOGICO DELLA CITTÀ DI BRESCIA ACCANTO ALL’AUTOSTRADA MILANO-VENEZIA, RICHIEDEVA UN INSERIMENTO NEL PAESAGGIO PARTICOLARMENTE ATTENTO. LA SOLUZIONE È STATA TROVATA NEL PROGETTO CROMATICO. LA TORRE, ALTA 120 METRI, ABBANDONA LE CLASSICHE STRISCE ORIZZONTALI BIANCO-ROSSE E DIVENTA UN SEGNO BLU-GRIGIO SEMITRASPARENTE, CHE SI FONDE CON I COLORI DEL CIELO, MUTANDO ASPETTO A OGNI V DIVERSA PER CHI GUARDA DALL’AUTOSTRADA OPPURE DAL LATO DELLA CITTÀ. GLI EDIFICI SOTTOSTANTI SONO COLORATI PREVELENTEMENTE IN BLU, CON PARTI IN ROSSO, ARANCIO-GIALLO, VERDE. LA SISTEMAZIONE DELLE AREE VERDI INTORNO AL TERMOUTILIZZATORE È STATA ANCH’ESSA COORDINATA IN MODO DA OFFRIRE, SECONDO LE STAGIONI, COMBINAZIONI CROMATICHE IN ARMONIA CON IL COLORE DEGLI EDIFICI. IL ROSSO CI AGITA, SUSCITA PERICOLO, IL VERDE-VELENO CI SPAVENTA, IL BLU ELETTRICO ACUTIZZA I DOLORI, IL MIELE-LEGNO CI CALMA: IL COLORE AIUTA NON SOLO A IDENTIFICARE GLI OGGETTI MA È ANCHE UN EFFICACE MEZZO COMUNICATIVO. JORRIT TORNQUIST, COME ARCHITETTO DELLA 'TEORIA DEL COLORE' E PROFESSORE DI DESIGN INDUSTRIALE AL POLITECNICO DI MILANO, HA ELABORATO UN

08


persone

STREAMING

Jorrit Tornqvist. PROGETTO CROMATICO PER IL NUOVO VOLTO DELL'OSPEDALE NIGUARDA, ADOTTANDO L'USO DI COLORI DIVERSI PER REPARTI E CORSIE. UN OSPEDALE DEVE ESSERE UN LUOGO GRADEVOLE - RACCONTA TORNQUIST - ACCOGLIENTE, DOVE I PAZIENTI E IL PERSONALE CHE VI LAVORA SI SENTANO A PROPRIO AGIO. IL COLORE E LA LUCE DISTRAGGONO IL PAZIENTE DAL DOLORE E DA SÉ STESSO. I PIANI SARANNO RICONOSCIBILI VISIVAMENTE GRAZIE ALL'ATTRIBUZIONE DI UN COLORE SPECIFICO CHE DEMARCHERÀ LE AREE DI ACCESSO E PROSEGUIRÀ IN UNA FASCIA LUNGO LE PARETI DELLO STESSO REPARTO: IN QUESTO MODO VERRÀ FACILITATO L'ORIENTAMENTO DEI VISITATORI ALL'INTERNO DEI VARI PIANI DELL'OSPEDALE. PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ PRESTATA ALLA SCELTA DEI COLORI PER LE AREE DI DEGENZA, IN BASE AL PRINCIPIO CHE GLI AMBIENTI DEVONO SUSCITARE IN CHI VI SOGGIORNA, BUONUMORE E BENESSERE. UN ESEMPIO: LE CAMERE DI DEGENZA SARANNO TINTEGGIATE DI VERDE E ARANCIO, COLORI RILASSANTI E CHE INVITANO A UN ATTEGGIAMENTO ESTROVERSO, SULLA CONVINZIONE CHE LA GUARIGIONE È DIRETTAMENTE CORRELATA A UNA POSITIVA REAZIONE PSICOSOMATICA. PER LE PARETI DEL BLOCCO OPERATORIO E IN GENERALE PER TUTTE LE SALE OPERATORIE È STATO SCELTO UN COLORE VERDE-TURCHESE CHE MINIMIZZA LA POSTIMMAGINE DEL COLORE ROSSO DEL SANGUE. LE PARETI DEGLI SPOGLIATOI PER I PAZIENTI IN TUTTE LE AREE SONO IN ARANCIO CHIARO, UN COLORE VICINO A QUELLO DELLA CARNAGIONE, PER EVITARE SENSO DI DISAGIO E ESTRANEITÀ. STORICAMENTE LA BUONA PRASSI E LE NORMATIVE IN TEMA DI IGIENE HANNO IMPOSTO L'ADOZIONE DI COLORI CHIARI, IN PARTICOLARE DEL BIANCO COME COLORE TIPICO PER IDENTIFICARE TUTTO CIÒ CHE RIGUARDA LE ATTIVITÀ SANITARIE, OGGI NON È PIÙ COSÌ. "NEGLI ULTIMI DECENNI - SPIEGA NICOLA ORFEO, MEDICO DI DIREZIONE SANITARIA - GLI ARCHITETTI HANNO AFFRONTATO LA CRESCENTE ESIGENZA DI UMANIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI SENZA TRASCURARE GLI ASPETTI TECNICI, MANUTENTIVI E IGIENICO SANITARI. DA ANNI REGISTRIAMO NEI NOSTRI REPARTI, SOPRATTUTTO QUELLO PEDIATRICO, I RIFLESSI POSITIVI DELLA SCELTA DEI COLORI PER SPAZI, ARREDI E PERSINO DIVISE DEL PERSONALE SANITARIO SUL BENESSERE PSICOFISICO DEGLI OSPITI. LE ULTIME INDICAZIONI IGIENISTE A RIGUARDO PREVEDONO INOLTRE L'ADOZIONE DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI CHE RIDUCONO L'INQUINAMENTO". UN PROGETTO PER DARE UN VOLTO 'UMANO' ALLA STRUTTURA OSPEDALIERA, DUNQUE, CHE NON COMPORTA SPESE AGGIUNTIVE PER L'AZIENDA. ANCORA UN OSPEDALE, QUELLO DI CIRCOLO FONDAZIONE MACCHI A VARESE. UN OSPEDALE DEVE ESSERE UN LUOGO GRADEVOLE, ACCOGLIENTE, DOVE I PAZIENTI ED IL PERSONALE CHE VI LAVORA, SI SENTANO A PROPRIO AGIO.

09


Il Termoutilizzatore di Brescia.

IL COLORE E LA LUCE DISTRAGGONO IL PAZIENTE DAL DOLORE E DA SÉ STESSO. PIACEVOLI GIOCHI DI COLORE, EFFETTI LUMINOSI, SONO ELEMENTI ESSENZIALI PER CREARE AMBIENTI GRADEVOLI “ LA BELLEZZA" IN QUESTO CASO È INTESA COME ARMONIA. L' EQUILIBRIO DELL'ARMONIA A QUATTRO COLORI È ALLA BASE DEL PROGETTO CROMATICO. QUESTA SCELTA DERIVA DALLA CONVINZIONE CHE GLI AMBIENTI DEVONO SUSCITARE IN CHI VI SOGGIORNA BUON UMORE, IN QUANTO LA GUARIGIONE DIPENDE CERTAMENTE DA UN’ATTIVA PARTECIPAZIONE DA PARTE DEL PAZIENTE, COME CI DIMOSTRANO SPESSO LE REAZIONI PSICOSOMATICHE, SPIRITO ATTIVO E BENESSERE, TRAMITE COLORI CHE SIMULANO SENSAZIONI DI LUCE PIACEVOLE, PIUTTOSTO CHE ATTRAVERSO L’ECCITANTE ACCOSTAMENTO DI COLORI STRIDENTI, CHE CREANO RIFLESSI CROMATICI TROPPO FORTI ALTERANDO L'APPARENZA DELLA CARNAGIONE E CREANDO DI CONSEGUENZA DISAGIO. IL COLORE PERÒ QUI DEVE SVOLGERE ANCHE ALTRE IMPORTANTI FUNZIONI, ESSENDO L’OSPEDALE UNA COMPLESSA MACCHINA, DOVE ACCANTO ALLA CURA PER IL MALATO SI AFFIANCANO UN’INSIEME DI ATTIVITÀ SIA DI LAVORO CHE DI STUDIO E RICERCA, CHE RICHIEDONO APPROCCI DIFFERENZIATI IN RELAZIONI ALLE FUNZIONI. PRIMARIAMENTE IL COLORE IN QUESTO CASO SVOLGE FUNZIONE DI ORIENTAMENTO, ATTRAVERSO UNO SCHEMA CHE COORDINA IL COMPLESSO SISTEMA DI ATTIVITÀ SPECIFICHE CHE VENGONO SVOLTE ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA. ATTRAVERSO IL COLORE L’ORIENTAMENTO SPAZIALE VIENE FACILITATO, PERMETTENDO UNA LETTURA VISIVA PIÙ IMMEDIATA SIA DEI PERCORSI CHE DELLE FUNZIONI A CUI I VARI SPAZI SONO ADIBITI. QUESTO SCHEMA COMPLESSO È STRUTTURATO ATTRAVERSO DIFFERENTI PIANI DI LETTURA, UN’INSIEME DI ORDINI E SOTTORDINI CHE CONDUCONO DALLA RICO-

10


persone

STREAMING Il Cementificio Farge a Calusco.

NOSCIBILITÀ DEI PIANI, ALLE AREE SPECIFICHE, AGLI SPAZI DI TRANSITO, ALLE FUNZIONI SVOLTE DAI SINGOLI SPAZI. A CAUSA DELLA DIFFICOLTÀ DI TROVARE NOVE COLORI MEMORIZZABILI COME DEMARCATORI DI PIANO, SONO STATI APPLICATI DUE MODELLI: PER I PIANI DA QUOTA 0,80 AL PIANO QUOTA 15,80. LA RICONOSCIBILITÀ DI QUESTI PIANI È AFFIDATA ALL’ARMONIA CROMATICA A QUATTRO COLORI APPLICATA AGLI ACCESSI AL PIANO, SIA CON ASCENSORI O ATTRAVERSO I VANI SCALE, QUEST’ARMONIA VARIA SOLO PER CHIAREZZA, PIÙ SCURA NEI LIVELLI INFERIORI, PIÙ CHIARA MAN MANO CHE SI SALE, PER DARE UN’IMPRESSIONE DI MAGGIOR LUMINOSITÀ. AI PIANI SUPERIORI, DALLA QUOTA 19,80 A QUOTA 35,80, CHE NELLA LORO STRUTTURA E CROMATICITÀ NON CAMBIANO, PER CUI DIVENTA DIFFICILE LA LORO RICONOSCIBILITÀ, È APPLICATO UN COLORE DEMARCATORE DI PIANO NELLE AREE DI ACCESSO, CHE SI RIPETE PER LE FASCE ANTIURTO CHE CORRONO SULLE PARETI DEI CORRIDOI DEI PIANI. PER I PIANI DA QUOTA 0,80 A 15,80 DOVE SU OGNI PIANO DIFFERENTI AREE E SERVIZI CON FUNZIONI SPECIFICHE DIVERSE INTERAGISCONO, AD OGNI AREA È STATO ASSEGNATO UN COLORE CHE È APPLICATO AD UNA FASCIA DI LARGHEZZA DI CM. 2,5 CHE CORRE SULLE PARETI AD ALTEZZA DELLE MANIGLIE DELLE PORTE. QUESTA LINEA DI DEMARCAZIONE DI AREA DELIMITA TUTTA UN’AREA DEDICATA AD ATTIVITÀ INERENTI AD ES: BLOCCO OPERATORIO, AREA UNIVERSITÀ, AREA DIAGNOSTICA, ECC. FACILITANDO L’ORIENTAMENTO. UN ALTRO ELEMENTO DI IDENTIFICAZIONE E ORIENTAMENTO È COSTITUITO DAL COLORE DELLE PORTE, CHE VARIA IN RELAZIONE ALLE FUNZIONI SPECIFICHE CHE OGNI SPAZIO SVOLGE, MENTRE SI MANTIENE IDENTICO ALLE LINEE DI DEMARCAZIONE DI AREA PER LE PORTE DI INGRESSO ALLE AREE STESSE. L’ARMONIA A QUATTRO COLORI È PRESENTE NEI PERCORSI A CUI IL PUBBLICO HA ACCESSO: CORRIDOI, SALE D'ATTESA, SALE COLLOQUI, FILTRI ECC. CHE SONO AMBIENTI DI PASSAGGIO ED ANCHE DI SOGGIORNO MA NON DI LAVORO, IN QUESTI LUOGHI LA TETRADE È ESPRESSA PIENAMENTE, SONO DEI FLASH DI COLORE. DOVE IL PASSAGIO È VELOCE COME NEI FILTRI I COLORI SONO PIÙ SA-

11


TURI, DOVE SI SOGGIORNA COME NEGLI SPAZI DI DEGENZA I COLORI SONO MOLTO DESATURATI. LE STANZE DI DEGENZA HANNO UNA QUALITÀ ABITATIVA, LE DUE PARETI IN VISTA AL PAZIENTE CHE GIACE A LETTO, SONO DIPINTE IN ARANCIO E VERDE IN QUANTO COLORI RILASSANTI ED INVITANTI AD UN ATTEGGIAMENTO ESTROVERSO, SULLE ALTRE PARETI VIENE COMPLETATA LA TETRADE. IL LEGNO NATURALE DELLE PORTE E DELL’ARREDO INDUCE AD UN’ ATMOSFERA DI FAMILIARITÀ. I CORRIDOI NELLE AREE DI DEGENZA DAL PIANO QUOTA 19,80 A 35,80 SONO DIPINTI CON L’ARMONIA A QUATTRO COLORI, VARIANDONE ED ALTERNANDONE IL PIÙ POSSIBILE LE COMBINAZIONI, LA PERCEZIONE DEL DOLORE FISICA O PSICHICA, INDUCE A MANTENERE LE VARIAZIONI CROMATICHE PERCETTIVAMENTE DIFFERENZIATE.SI È CERCATO DI APPLICARE COLORI COMPLEMENTARI ALLE PARETI CHE SI FRONTEGGIANO IN MODO D’OTTENERE ATTRAVERSO IL CONTRASTO CROMATICO UNA MAGGIORE SPAZIALITÀ. GLI SPAZI DEDICATI AD ATTIVITÀ DI STUDIO O LAVORO CHE RICHIEDONO CONCENTRAZIONE SONO DIPINTI IN GRIGIO, LE VARIAZIONI CROMATICHE (SEMPRE NELL’ARMONIA SCELTA) SONO AFFIDATE AGLI ARREDI TRAMITE MOBILI, SEDIE, TESSUTI, ESCLUSE LE SUPERFICI DI LAVORO CHE SARANNO COMUNQUE IN GRIGIO. DOVE POSSIBILE A SPIGOLI O ANGOLI È APPLICATA UNA COMPOSIZIONE CHE INSERISCE UNO STIMOLO COLORATO NELL’AMBIENTE. PER LE PARETI DEL BLOCCO OPERATORIO ED IN GENERALI PER TUTTE LE SALE OPERATORIE È STATO SCELTO UN COLORE VERDE-TURCHESE, CHE MINIMIZZA LA POSTIMMAGINE DEL ROSSO DEL SANGUE: LE PARETI DEGLI SPOGLIATOI PER I PAZIENTI IN TUTTE LE AREE SONO IN UN ARANCIO CHIARO UN COLORE VICINO AL COLORE DELLA CARNAGIONE, PER EVITARE SENSO DI DISAGIO ED ESTRANEITÀ. ANCORA UNA SCELTA CROMATICA È QUELLA PER IL NUOVO IMPIANTO DEL CEMENTIFICIO FARGE A CALUSCO CHE SI BASA SUI COLORI GIÀ DEFINITI DALL'IMMAGINE COORDINATA PER LA GRAFICA DEL CTG. E' STATO AGGIUNTO UN COLORE GRIGIOBLU AFFINE AL COLORE COMPLEMENTARE DEL GIALLO-ARANCIO DEL LOGO, E SERVE AD ALLEGGERIRE ALCUNI ELEMENTI ARCHITETTONICI. L'IMMAGINE DELL' IMPIANTO TROVA UNA CONTINUITÀ CON L'IMMAGINE COORDINATA PER LA GRAFICA: IL PUNTO DI PARTENZA È IL LOGO: UNA SPIRALE, RIGA GIALLA (PANTONE 137C = RAL 1028), CARTA BIANCA (RAL 9910), CAMPI GRIGI (PANTONE 441 = RAL 9018), CEMENTO BIANCO DELL’ITALCEMENTI GROUP L’EDIFICIO CENTRALE (TORRE) IN CALCESTRUZZO A VISTA DIPINTO IN GRIGIO E BIANCO HA DEGLI SMUSSI PER APPARIRE INCONSISTENTE, COME FOSSE COSTITUITO DA DUE FOGLI DI CARTA BIANCA PIEGATA. LA CIMINIERA GIALLA, LEGGERMENTE DORATA E LE STRISCE GIALLE ALLA BASE DEGLI EDIFICI E SUL LATO INTERNO DEL RECINTO RICHIAMANO LA RIGA GIALLA DEL LOGO. I VARI TUBI, PASSERELLE, TETTOIE IN LAMIERA, SFIATATOI E NASTRI DI TRASPORTO SONO BLU NCS: 2020-R90B, PERCHÉ PASSANDO SOPRA LA STRADA E LA FERROVIA DIANO UN’IDEA DI LEGGEREZZA, IN QUANTO ASSOCIABILI AL COLORE DEL CIELO. ANCHE LE ALTRE STRUTTURE METALLICHE SONO NELLO STESSO BLU NCS: 2020R90B. QUESTO COLORE TROVA ANCHE UN’APPLICAZIONE NELL’EDIFICIO CENTRALE PER RENDERE PIÙ AEREI GLI ELEMENTI. IL CORPO GRANDE IN CALCESTRUZZO (MULINO) POSTO A SUD DEL CORPO BIANCO È TRATTATO CON EFFETTO BAGNATO PER CONTROBILANCIARE QUEST'ULTIMO.


Ospedale Macchi a Varese.

persone

STREAMING

IL COLORE DELLE PARETI INTONACATE, ESCLUSO IL BASAMENTO GIALLO, È RAL 9018. I TRE EDIFICI CENTRALI, E QUELLI RIVESTITI IN LAMIERA SONO SENZA BASAMENTO GIALLO. IL SILO RIPORTA IL SIMBOLO DELLA SPIRALE NEI COLORI GRIGI DEL LOGO, CHE ATTIRA L’ATTENZIONE CON IL SUO GIOCO PERCETTIVO. IL COLORE DELLE PARETI INTONACATE, ESCLUSO IL BASAMENTO GIALLO, È RAL 9018. RINGHIERE E PIATTAFORME SONO IN COLOR ARGENTO (RAL 7000) MENTRE I CORRIMANI IN QUANTO LINEE HANNO IL COLORE RAL 1028. I CAMPI VERDI SONO RIALZATI DI CIRCA 45 CM RISPETTO ALLA PAVIMENTAZIONE DI ASFALTO. IN QUESTO MODO LE SUPERFICI VERDI SEMBRANO SOSPESE ED INCORPOREE E VENGONO COSÌ ACCOMUNATE ALL'EDIFICIO CENTRALE. IL CORRIMANO DELIMITA LA ZONA PEDONALE E PROTEGGE GLI AUTOCARRI DA EVENTUALI DANNI. L'IMPEGNO DEL GRUPPO EUROMOBILI UN ALTRO CAPITOLO DELLA STORIA DI GRUPPO EUROMOBIL, UN ALTRO PASSO NEL MONDO DELL’ARTE È LA MOSTRA INTITOLATA “JORRIT TORNQUIST E ALTRE GEOMETRIE DEL COLORE”, INAUGURATA LO SCORSO 6 FEBBRAIO IN VILLA BRANDOLINI A PIEVE DI SOLIGO (TV) E VISITABILE FINO AL 3 APRILE 2016. DITORNQUIST- PRESENTE CON ALTRI IMPORTANTI ARTISTI: JOSEF ALBERS, MAX BILL, HUGO DEMARCO, KUNO GONSCHIOR, ULRICH ERBEN, MARCO CASENTINI,- VI SONO CIRCA CINQUANTA OPERE, CHE RIPERCORRONO IL TRAGITTO DEL MAESTRO,DAGLI ANNI ’60 FINO AI GIORNI NOSTRI, CON UNA SELEZIONE DI AUTENTICI CAPOLAVORI, ALCUNI GIÀ PRESENTI NELLE ANTOLOGICHE DI GENOVA, RAVENNA, BUENOS AIRES E SANTIAGO DEL CILE E ALTRI INVECE ASSOLUTAMENTE INEDITI. POSSIAMO PERTANTO ESPLORARE: “L’ORIGINE DELLA LUCE”DEGLI INIZI ANNI ’60, IL CICLO DEGLI “OPUS”, QUELLO DELLE “GARZE” E DELLE“SFUMATURE”, DEI “MISCUGLI”, DELLE“PIEGHE”E QUELLO DEI“TESSUTI”E POI I PIÙ RECENTI, DAVVERO GENIALI “RIFLESSI”, “SQUILIBRI”E “COLIBRÌ”DELL’ULTIMO DECENNIO. WWW.TORNQUIST.IT - WWW.PIEVECULTURA.IT.

13


1

2

3

4 1. Do Up Touch nella versione Feel e colore Antracite Matt.

2. Do Up Touch nella versione Plissè e colore White Glossy.

3. Do Up Touch nella versione Mo-

saico e colore Dynamic Ivory Matt.

4. Do Up Touch nella versione Soft e colore Ivory Matt.

5

5. Do Up Touch nella versione Base e colore White Matt.

RIVESTIMENTO A EFFETTO 3D


prodotti

STREAMING

DO UP TOUCH DI ABK NASCE COME AMPLIAMENTO DELLA COLLEZIONE DO UP, PER SVILUPPARE UN PROGETTO SPECIFICO DI RIVESTIMENTO AD EFFETTO 3D, CARATTERIZZATO DA DIVERSE PROFONDITÀ DI SUPERFICIE CAPACI DI CREARE IN PARETE GIOCHI DI LUCI E OMBRE. LA COLLEZIONE PROPONE UN VENTAGLIO DI POSSIBILITÀ CREATIVE DALLO STILE INNOVATIVO E RICERCATO, UNITAMENTE ALL VALORE AGGIUNTO DEL GRANDE FORMATO LEGGERO E FACILE DA POSARE (60X120 E 30X120 CM) E LA PERFETTA CORRISPONDENZA DI CALIBRI CON I PRODOTTI IN GRES PORCELLANATO ABK. DO UP TOUCH È INTERAMENTE REALIZZATO IN WALL&PORCELAIN, LA NUOVA TECNOLOGIA CERAMICA IN CUI LE MIGLIORI CARATTERISTICHE DEL GRES PORCELLANATO SI UNISCONO ALLA FUNZIONALITÀ DEI PRODOTTI DA RIVESTIMENTO.

Do Up Touch nella versione Feel e colore Ivory Matt.

15


LA CUCINA COME LUOGO DI AGGREGAZIONE E PARTECIPAZIONE


prodotti

STREAMING

Il palco è un monoblocco in aggetto, compatto e attrezzato per la preparazione e la cottura. Il sipario è un pensile mono anta dotato di ripiani in vetro con aspirazione e illuminazione integrata. La scena si completa con le colonne e il banco isola di complemento. Elettrodomestici ad incasso si alternano con vani a giorno, nel rispetto della doppia profondità delle colonne. Lo spettacolo ha inizio, attori e spettatori sono entrambi protagonisti, coinvolti nella rappresentazione del preparare, cucinare e gustare. La composizione presentata ad Eurocucina è in fenix grigio, con piano di lavoro in acciaio. MAKIO HASUIKE & CO - Lo Studio Makio Hasuike & Co, fondato a Milano nel 1968 dal designer giapponese Makio Hasuike, è fra i primi studi di Industrial Design creati in Italia. Makio Hasuike & Co. può vantare collaborazioni di lunga durata con aziende italiane e straniere e progetti di indiscusso successo a testimonianza del grande rispetto guadagnato negli anni così come del contributo fornito dal design. Serietà e professionalità distinguono il lavoro di Makio Hasuike & Co che è in grado di sviluppare il progetto e assistere il cliente fino al raggiungimento degli obiettivi. La progettazione di nuove soluzioni estetiche è mirata alle specifiche esigenze del cliente e quindi intrinsecamente legata al valore strategico del progetto supportato da valutazioni sulla fattibilità tecnica, di produzione e di mercato. In oltre quarantacinque anni di attività sono stati sviluppati numerosi progetti e collaborazioni con svariate aziende internazionali in settori eterogenei, contribuendo al loro successo attraverso la creazione di soluzioni dal contenuto innovativo. Diversi progetti di design hanno ottenuto prestigiosi premi e riconoscimenti e continuano ad essere oggetto di mostre ed esposizioni permanenti in svariati musei del mondo fra i quali il MoMA di New York e la Triennale di Milano. Oggi le aree di progettazione sono: Industrial Design, Architecture & Exhibit and Communication Design. MAKIO HASUIKE - La figura di Makio Hasuike nel panorama del design contemporaneo costituisce un elemento di spicco. Il suo lavoro rifugge da nostalgici ritorni autocelebrativi: egli persegue l’innovazione attraverso la proiezione verso il futuro e l’anticipazione di risposte a bisogni reali o che tali diverranno. Laureatosi alla University of Arts of Tokyo nel 1962, la sua preparazione professionale inizia in Giappone dove lavora per un anno come designer presso la Seiko realizzando i progetti di 20 tipologie di orologi per i Giochi Olimpici di Tokyo del ’64. Dal 1963 è in Italia dove prosegue la sua attività in differenti settori del design. Apre il suo studio a Milano, Makio Hasuike Design, nel 1968. Membro del Comitato Fondatore del Master di Design Strategico del Politecnico di Milano è spesso invitato a far parte di giurie per concorsi di design internazionali.

17


TAVOLI E SEDIE

Dialma Brown in occasione della Fiera di Francoforte AMBIENTE 2016, fiera leader internazionale dei beni di consumo, ha presentato molte novità. Dialma Brown, nato dall’estro del Designer e fondatore italiano Gianluigi Marchi, non poteva mancare in un anno in cui è il Made in Italy il protagonista indiscusso della fiera. Il Brand è infatti un significativo rappresentante della capacità artigianale italiana, sinonimo di qualità e maestria - concretizzate soprattutto nei tavoli “green”, fiore all’occhiello del Brand, realizzati completamente a mano utilizzando materiale di recupero. Tra i nuovi elementi di arredo troviamo una vasta collezione di tavolini: Il tavolo geometrico dalla forma a clessidra sdoppia la prospettiva: la base poggia sulla solidità naturale del legno innalzando un sostengo fresco e metallico, che si protende verso l’alto al-

18


prodotti

STREAMING

largando lo spazio e rendendo questo complemento una geometria dal design non convenzionale. Estremamente futuristico nel design trapezoidale e quasi ribaltato, il tavolo in legno di pino vecchio - nelle colorazioni bianco e nero vintage, combina le forme avveniristiche alla soliditĂ familiare e materica del legno. Tavolino in metallo e legno nero. Le linee metalliche regolari della base sollevano con un gioco di trasparenze il piano circolare, intersecato nella squadratura, e valorizzano le venature naturali del legno di pino vecchio. Il tavolo in legno e metallo rappresenta il perfetto connubio tra naturalitĂ selvatica e limpidezza metallica. Il design squadrato e lineare del metallo contiene ed esalta le linee calde e imprevedibili del legno, imbrigliandone la forza in un complemento dal design assolutamente unico.

19


LA PRIMAVERA DI GABEL CON L’ARRIVO DELLA PRIMAVERA GABEL PRESENTA LA RINNOVATA COLLEZIONE DI COPRILETTI JACQUARD, FRUTTO DELLA CONTINUITÀ NELLA RICERCA DI PRODOTTO, DI STILI E VARIANTI DI COLORE. NELLA DOPPIA VERSIONE COPRILETTO E COPRILETTO TRAPUNTATO, LA COLLEZIONE È DECLINATA IN DIVERSI GENERI STILISTICI, PREZIOSI TESSUTI (IN PEZZA O TINTI IN FILO, IN COTONE, POLIESTERE O LINO), AMPIE DIMENSIONI E IMPORTANTI FINITURE, COME BORDI APPLICATI O ANGOLI A CAPPUCCIO.

20


prodotti

STREAMING

ARTE ED ELEGANZA IN SCENA La Maison Bertelè propone quest’anno nuove soluzioni d’arredo, dedicate alla zona notte, che sorprendono e decorano lo stile classico e tradizionale con nuovi contenuti visivi ed interpretazioni, in uno scenario in cui il mobile conserva il proprio ruolo di protagonista indiscusso dell’arte dell’abitare. Complementi che evocano uno charme senza tempo, curati alla perfezione nei minimi dettagli e arricchiti di materiali e finiture dall’inconfondibile pregio Made in Italy. Linee sinuose, forme romantiche e strutture articolate: sono questi gli elementi che caratterizzano la nuova collezione letti firmata Bertelè, soluzioni esclusive nate dalla ricerca ebanista che infonde nuova vita al legno, plasmato da abili mani artigiane che esaltano il fascino di ogni piccola venatura. Non solo legno, ma anche altri materiali di elevata qualità, come il vetro e tessuti ricercati, che la Maison Bertelè utilizza per progettare le sue creazioni con passione ed esperienza. Un raffinato design concept che si traduce in prodotti di eccellente fattura ed eleganza. Tutto questo è Bertelè, firma d’eccellenza del Made in Italy nel mondo, che dal 1954 disegna e realizza complementi d’arredo personalizzati in base alle esigenze del fruitore. Progetti chiavi in mano e mondo del contract e dell’hotellerie sono le principali aree di intervento della storica azienda veronese, senza dimenticare i consumatori finali. Bertelè sirivolge principalmente a studi di progettazione, retailers e hotel di lusso. Negli ultimi due annil’azienda ha arredato gli eleganti boutique hotel HT6 e Relais Rione Ponte a Roma, progetti che partono dalla volontà di mettere al centro l’ospite per far vivere un’esperienza d’accoglienza unica. Forte la vocazione internazionale di Bertelè: l’80% circa della produzione annua, infatti, viene esportata in Paesi come USA, Cina, Russia, Ucraina, Inghilterra ed Israele.

21


GEZE E L'INTEGRAZIONE DEI SISTEMI Geze ha presentato a Light + Building soluzioni innovative in grado di offrire miglioramenti complessivi per vivere e lavorare in edifici moderni e intelligenti. Queste soluzioni rendono gli edifici più confortevoli, ne accrescono la sicurezza e riducono il consumo energetico. Grazie alle soluzioni Geze con funzioni di automatizzazione e collegamento in rete si hanno vantaggi tangibili per gli utenti, gli operatori edilizi, investitori, architetti e progettisti specializzati e anche nel settore elettrico (commercio, industria e vendita al dettaglio).I punti salienti dell’esposizione in fiera sono le nuove soluzioni di interfaccia per l'integrazione dei prodotti Geze nei protocolli di comunicazione standardizzati e aperti in tutto il mondo per la casa e la tecnologia dei sistemi di costruzione (KNX e BACnet).Nella tecnologia per finestre, il modulo di interfaccia IQ box KNX permette la visualizzazione, il comando e il controllo dei sistemi per finestre intelligenti della serie IQ in un edificio dotato di sistema bus KNX. Quest’ultimo consente anche l'integrazione diretta nelle unità di sistema bus KNX per il controllo della ventilazione naturale. Per la massima efficienza e sicurezza nelle operazioni di costruzione, il nuovo modulo integrato nel bus KNX rende disponibili ulteriori funzioni per finestra.


prodotti

STREAMING

Il modulo di interfaccia IO 420 è la chiave per "edifici intelligenti" - tutti i componenti del sistema possono essere collegati in rete tra loro tramite il protocollo di comunicazione BACnet. Questo vuol dire che i sistemi per porte Gezela tecnologia per porte, come ad esempio i sistemi che permettono di bloccare la porta aperta, la tecnologia per la ventilazione, i sistemi di estrazione del fumo e del calore (RWA) e i sistemi di sicurezza (ad esempio il controllo delle uscite di emergenza) possono essere integrati nel sistema di gestione dell'edificio. I punti di forza dei nuovi A4000 vector electric strikes includono l’apertura silenziosa delle porte e il rilascio sicuro del chiavistello della serratura anche sotto alto precarico - e senza la necessità di ulteriore elettronica. Le tipiche dimensioni ridotte dell’IST garantiscono nuove possibilità di progettazione e un alto livello di sicurezza di pianificazione - aspetti di cui beneficia il settore della distribuzione elettrica così come quello dei produttori di porte e installatori, architetti e progettisti professionisti.


I NUOVI MODELLI MEISTERSTÜCK NASCONO DALLA MATITA DI UN MAESTRO: ARIK LEVY DISEGNA PER KALDEWEI In collaborazione con Arik Levy, Kaldewei amplia la propria collezione premium Meisterstück con un nuovo modello di vasca e lavabo abbinato. L’insieme costituito dalla vasca e dal lavabo Meisterstück Emerso affascina per i particolari elementi stilistici: la vasca freestanding, completamente smaltata, è caratterizzata da un bordo che sale leggermente, catturando l’attenzione come un nastro di seta attorcigliato su se stesso. Il lavabo abbinato è complementare, con il bordo che sembra immergersi nella base. Nelle nuove Meisterstück di Kaldewei l’affermato designer Arik Levy coniuga sapientemente una rigorosa geometria con forme giocose. “L’occhio vaga sul bordo della vasca, che sembra passare in modo fluido da una forma all’altra”, spiega Levy. “Seguendo questa forma con la mano o con gli occhi si ha la sensazione di un’immersione, come durante un bagno nella vasca.” Levy non solo progetta prodotti dal design eccezionale, ma realizza anche affascinanti installazioni artistiche in tutto il mondo. La collaborazione con Kaldewei è per lui un punto fondamentale: “Le Meisterstück Emerso di Kaldewei sono un progetto eccezionale, in cui sia l’aspetto artistico che quello tecnologico aspirano alla perfezione.” Vasca da bagno Meisterstück Emerso di Kaldewei - La vasca da bagno Meisterstück Emerso di Kaldewei sviluppata da Levy, con gli alti schienali ed il fondo lungo, offre una moderna ed ergonomica interpretazione delle vasche da bagno storiche.

24


prodotti

STREAMING

Con le sue torsioni, il bordo rende la vasca una scultura fluida che si sviluppa e collega sensorialmente forme diagonali e orizzontali. La vasca è dotata di un rivestimento senza fughe, di una copertura dello scarico a filo e di un discreto troppopieno in acciaio smaltato. L’insolito design la rende perfetta per una collocazione al centro dell’ambiente bagno. Lavabo Meisterstück Emerso di Kaldewei - Il lavabo Meisterstück Emerso è complementare alla vasca da bagno: il bordo è inclinato verso l’interno e sembra immergersi nella base. Vasca da bagno e lavabo forma un insieme armonioso ed equilibrato. Grazie alla sua forma completamente smaltata, il lavabo Meisterstück Emerso può essere montato in due diverse posizioni, con il bordo a salire rivolto verso l’interno o verso la parete della stanza da bagno. È disponibile nelle varianti freestanding e da incasso. “Siamo molto felici di aver coinvolto Arik Levy nella creazione delle nostre nuove Meisterstück di Kaldewei”, spiega Franz Kaldewei, AD dell’azienda. “La sua mano crea uno stile caratteristico ed al tempo stesso intramontabile – e questo fa di Levy un partner ideale per Kaldewei.”

25


NUOVO DA LOEX 26


prodotti

STREAMING

Loex, specialista italiano del comfort technology torna a Mostra Convegno Expocomfort (Milano, 15/18 marzo 2016 - Padiglione 4 Stand C21–29) dove presenterà in anteprima le più moderne soluzioni in fatto di riscaldamento e raffrescamento radiante. Forte della recente fusione con Velta Italia srl e di un’esperienza sul campo quasi trentennale, l’azienda altoatesina punta in particolare sulle ristrutturazioni con il nuovo sistema a bassissimo spessore Loex home Three. Frutto dell’attenta ricerca del reparto R&D interno, questo innovativo sistema garantisce performance ottimali con il minimo ingombro. Con soli 5,3 cm di spessore (comprensivi di massetto) risolve la maggior parte dei problemi di spazio che si incontrano nel risanamento, rispettando al tempo stesso le richieste di bassa inerzia termica per le nuove abitazioni a basso consumo. Il suo particolare metodo di posa, inoltre, si adatta a qualsiasi tipo di costruzione e garantisce velocità e precisione. Protagonista in fiera anche Loex home X14-X17, esclusivo sistema di riscaldamento/raffrescamento radiante a pavimento che coniuga risparmio energetico, derivante dalla bassa temperatura di esercizio, con costi di gestione e installazione ridotti. La sua particolarità è l’ancoraggio, costituito da una rete metallica dotata di piedino rialzato che, assieme alle clips di fissaggio, garantisce la corretta e vincolata posa delle tubazioni, evitando punti di contatto con l’isolamento. In questo modo la tubazione viene completamente avvolta dal massetto per una maggiore superficie di scambio. Il risultato finale è una temperatura dell’acqua di alimentazione minore a parità di resa termica. Ad incrementare le prestazioni dei sistemi radianti Loex lo speciale isolante Loex Energy 300 di nuova generazione, pensato per edifici “a energia quasi zero” con rendimenti che superano del 20% la media degli isolanti termici presenti sul mercato. Ma comfort termico e risparmio energetico non bastano da soli a rispondere alle moderne esigenze del mercato edilizio. Salubrità dell’aria in primo piano con Ventomaxx by Loex, l’innovativo sistema di ventilazione decentralizzata con recupero termico che si integra perfettamente con i sistemi radianti del brand altoatesino. Progettato per migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’umidità, Ventomaxx si basa sul principio della ventilazione naturale, operando un efficace ricambio dell’aria in ingresso e in uscita, ma con una differenza sostanziale: il recupero del calore. Queste e altre novità saranno esposte in fiera, dove gli esperti Loex saranno a disposizione per illustrare la completezza della gamma, anche in termini di servizi rivolti agli addetti ai lavori, per i quali l’azienda organizza periodicamente corsi di formazione e aggiornamento.

27


SICUREZZA ED ELEGANZA La porta d’ingresso non è solo questione di apparenza, è il filtro tra il mondo esterno e l’ambiente intimo e sicuro della tua casa. È il tuo modo di proteggere i tuoi cari, la tua famiglia, ciò che più conta al mondo. Oikos Venezia, azienda veneta produttrice di porte di sicurezza leader nel segmento dell’alto di gamma, ti aiuta a farlo con una porta solida, versatile e sicura, che non rinuncia all’estetica. Perché casa significa anche espressione di sé, e Oikos lo sa. Synua, la blindata a bilico verticale di grandi dimensioni, è disponibile in una vasta gamma di rivestimenti, forme, soluzioni e tipologie di montaggio. Inoltre, oggi è abbinabile anche ad Arckey, l’innovativa serratura elettronica comandata da un’esclusiva app per smartphone che consente l’apertura automatica della porta da remoto. Synua garantisce la classe 3 di serie per l’antieffrazione, i 38 dB di isolamento acustico e un valore di isolamento termico pari a 1,6 (innalzabile a 1,2 su richiesta). Per una protezione ancora maggiore da aria, acqua e vento (tenuta 4, 5A e C5 rispettivamente) è disponibile anche il Kit Mose. Per maggiori informazioni, visita il sito www.oikos.it.

28


prodotti

STREAMING

29


DA PRATIC LA NUOVA GENERAZIONE DI PERGOLA NATE DA UN NUOVO CONCETTO DI SPAZIO E DALL’OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE E MONTAGGIO, NOMO E RIALTO RISPONDONO PERFETTAMENTE ALLA CRESCENTE RICHIESTA DI ARCHITETTI E PROGETTISTI CHE, SEMPRE DI PIÙ, PREDILIGONO STRUTTURE CHE SI INTEGRINO CON DISCREZIONE IN QUALSIASI AMBIENTE. CARATTERIZZATE DA PROFILI RIDOTTI E LINEE ANCORA PIÙ PULITE, LE DUE PERGOLE HANNO CONSIDEREVOLI DOTI DI RESISTENZA A PIOGGIA E VENTO E, GRAZIE A NUMEROSI OPTIONAL E ACCESSORI, SPICCANO PER PRATICITÀ E COMFORT THE NEW GENERATION OF PERGOLA ESPRIME LE COLLEZIONI OUTDOOR PIÙ AVANZATE DI PRATIC, MARCHIO ITALIANO LEADER

30


prodotti

STREAMING

NELLA REALIZZAZIONE DI PERGOLE E STRUTTURE CHE PORTANO COMFORT E BELLEZZA ALL’ESTERNO DELLA PROPRIA CASA. NATA DA PRATIC CONCEPT, IL LABORATORIO INTERNO DI RICERCA DELL’AZIENDA FRIULANA, LA NUOVA FAMIGLIA DI PERGOLE CONTIENE DUE RAFFINATI MODELLI: NOMO E RIALTO. SI TRATTA DI PERGOLE IN CUI PRATIC HA VOLUTO TRASFERIRE LE PIÙ IMPORTANTI INNOVAZIONI CHE HANNO DETERMINATO IL SUCCESSO DI QUESTA TIPOLOGIA DI PRODOTTO. UN ACCURATO LAVORO DI SVILUPPO SVOLTO PER SODDISFARE LE ESIGENZE PROGETTUALI DI ARCHITETTI E DESIGNER, SEMPRE PIÙ ORIENTATI VERSO STRUTTURE ESSENZIALI E DALLE LINEE PULITE CHE, SENZA RINUNCIARE A PRATICITÀ E COMFORT, SI INTEGRINO PERFETTAMENTE CON L’EDIFICIO E LO SPAZIO CIRCOSTANTE. NOMO E RIALTO SONO REALIZZATE INTERAMENTE IN ALLUMINIO CON UNA PROFONDA REVISIONE DEL CONCETTO DI SPAZIO.

31


SIA I PROFILI CHE LE DIMENSIONI DI ENTRAMBE LE STRUTTURE SONO STATI, INFATTI, RAZIONALIZZATI A BENEFICIO DI UNA FORMA ESSENZIALE E DI UNA MAGGIORE EFFICIENZA. QUEST’ULTIMA SI È RESA POSSIBILE ANCHE GRAZIE A TEMPI DI PRODUZIONE E MONTAGGIO ANCORA PIÙ PERFORMANTI IN SEGUITO ALL’OTTIMIZZAZIONE DI OGNI SINGOLA LAVORAZIONE. PER OFFRIRE PROTEZIONE IN OGNI CONDIZIONE METEREOLOGICA, IL PROFILO PORTANTE DI NOMO, DI SOLI 32 CENTIMETRI, È STATO CONCEPITO PER CONTENERE LA TENDA VERTICALE ZIP RASO CHE SCOMPARE COMPLETAMENTE UNA VOLTA CHIUSA ED È DISPONIBILE ANCHE IN TESSUTO FILTRANTE SCREEN. RIALTO, INVECE, È PREDISPOSTA PER INTEGRARE LA TENDA ZIP WINDY CON CASSONETTO AGGIUNTIVO. INOLTRE, NOMO E RIALTO POSSONO ESSERE ARRICCHITE CON LE CHIUSURE PERIMETRALI SLIDE E SLIDE GLASS, RAFFINATE VETRATE SCORREVOLI CHE GARANTISCONO IL MASSIMO COMFORT ANCHE QUANDO LA TEMPERATURA ESTERNA SI ABBASSA. LA PERFETTA IMPERMEABILITÀ DI NOMO E RIALTO È GARANTITA DALL’INNOVATIVO SISTEMA BREVETTATO DI GRONDE BASCULANTI E DALLA SPECIALE CALANDRATURA DEI PROFILI DEL TELO CHE PERMETTE ALL’ACQUA DI CONFLUIRE FACILMENTE NELLE GRONDE CONTENUTE ALL’INTERNO DEI PROFILI MONTANTI. NON SOLO: NOMO E RIALTO SONO CERTIFICATE DALL’ISTITUTO GIORDANO IL QUALE HA TESTATO L’ASSENZA DI INFILTRAZIONE DI ACQUA ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA, COSÌ COME UN REGOLARE DEFLUSSO DEI PLUVIALI SENZA FENOMENI DI ACCUMULO. LE DIMENSIONI MASSIME RAGGIUNGIBILI CON SINGOLO MODULO SONO 550 X 700 CM, PARI A COPRIRE UNA SUPERFICE DI 38 MQ CON LA POSSIBILITÀ DI AFFIANCARE PIÙ MODULI PER DARE VITA A SPAZI PROTETTI E INDIPENDENTI. UN VANTAGGIO, QUEST’ULTIMO, CHE RENDE LE DUE PERGOLE PERFETTE PER QUALSIASI TIPOLOGIA DI AMBIENTE PRIVATO O PER L’HORECA E CAPACI DI RISOLVERE COSÌ OGNI ESIGENZA DI PROTEZIONE IN MODO DISCRETO ED ELEGANTE. NOMO E RIALTO SONO DISPONIBILI NELLA VERSIONE AUTOPORTANTE O CON FISSAGGIO A PARETE E LA LORO SEMPLICITÀ

32


prodotti

STREAMING

DI UTILIZZO È GARANTITA DA UNA COMODA MOVIMENTAZIONE MOTORIZZATA, GESTITA CON TELECOMANDO. COME DI CONSUETO, PRATIC HA DEDICATO LA MASSIMA ATTENZIONE ALLA CURA DI OGNI DETTAGLIO, ANCHE NELLA PROPOSTA DEGLI ACCESSORI. NOMO E RIALTO, INFATTI, POSSONO ESSERE ARRICCHITE CON LUCI A LED PERIMETRALI RGB CON BIANCO INCLUSO, OPPURE LUCI LED LINE DIMMERABILI INSTALLATE SUI PROFILI CHE SOSTENGONO IL TELO: SOLUZIONI RAFFINATE CHE PERMETTONO DI CREARE AMBIENTI NOTTURNI MOLTO SUGGESTIVI. NON MANCANO, INOLTRE, AUTOMAZIONI CON IL SENSORE PIOGGIA E IL SENSORE SOLE-VENTO CHE ACCRESCONO LE FUNZIONALITÀ DEI DUE MODELLI A BENEFICIO DEL MASSIMO COMFORT. PER UNA PROTEZIONE PRESSOCHÉ TOTALE E PER GODERE DEI BENEFICI DELLA VITA ALL’ARIA APERTA DURANTE TUTTO L’ANNO. NOMO E RIALTO SONO PERFETTI ESEMPI DELLA PRODUZIONE E PROGETTUALITÀ MADE IN ITALY DI PRATIC, CHE DA SEMPRE SI DISTINGUE PER DESIGN ESSENZIALE, FUNZIONALITÀ, QUALITÀ ECCELSA DI MATERIALI E LAVORAZIONI. CHI È PRATIC PRATIC NASCE NEL 1960 E RAPPRESENTA UNA DELLE PRIME REALTÀ ITALIANE NELLA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE DI TENDE DA SOLE, PERGOLE E STRUTTURE DA ESTERNO. IN MEZZO SECOLO DI STORIA, PRATIC HA TRASFORMATO IL MODO DI CONCEPIRE LE ABITAZIONI SIN DALLA LORO PROGETTAZIONE, RIVOLUZIONANDO L’IDEA DEL VIVERE OPEN AIR GRAZIE A INNOVAZIONI, BREVETTI E UNA QUALITÀ TOTALE CHE ACCOMUNA OGNI SINGOLO PROGETTO. TUTTE LE SOLUZIONI PRATIC NASCONO A FAGAGNA (UDINE), ALL’INTERNO DEL LABORATORIO DI IDEE PRATIC CONCEPT, SECONDO CRITERI DI TECNOLOGIA, INNOVAZIONE ED ECCELLENZA DEI MATERIALI. CRITERI AI QUALI OGGI SI UNISCE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, VOLUTA CON LA COSTRUZIONE DEL NUOVO QUARTIER GENERALE - ESEMPIO DI ARCHITETTURA INDUSTRIALE CELEBRATO DALLA PIÙ IMPORTANTI RIVISTE MONDIALI DEL DESIGN – E OTTENUTA GRAZIE A ENERGIA PROVENIENTE ESCLUSIVAMENTE DA FONTI RINNOVABILI. IN OCCASIONE DEI SUOI PRIMI 50 ANNI DI ATTIVITÀ, PRATIC HA INAUGURATO UNA SEDE COSTRUITA SECONDO I PIÙ AVANZATI CRITERI ARCHITETTONICI. IL PROGETTO DELLA SEDE DI PRATIC, REALIZZATO DA GEZA, È STATO ESPOSTO ALLA BIENNALE DI VENEZIA A SETTEMBRE 2012 E IL MESE SUCCESSIVO HA VINTO LA MEDAGLIA D’ORO ALL’ARCHITETTURA ASSEGNATO DALLA TRIENNALE DI MILANO. INOLTRE, NEL 2013 IL PREMIO MIES VAN DER ROHE AWARD HA INSERITO IL PROGETTO DEL QUARTIRE GENERALE DELL'AZIENDA TRA I PIÙ SIGNIFICATIVI D’EUROPA. ALLA GUIDA DI PRATIC CI SONO EDI E DINO ORIOLI. L’AZIENDA IMPIEGA 140 DIPENDENTI.

33


SEMPRE 'CARICHI' LE NUOVE PRESE USB DA INCASSO VIMAR NASCONO CON L’OBIETTIVO DI SEMPLIFICARE LA VITA DI TUTTI I GIORNI, CONSENTENDO LA RICARICA VELOCE DI DISPOSITIVI ELETTRONICI SEMPRE PIÙ UTILIZZATI, COME SMARTPHONE, TABLET, LETTORI MP3, NAVIGATORI GPS. LA VERSIONE A 1 MODULO - CHE GRAZIE ALL’INGOMBRO RIDOTTO RISULTA IDEALE PER L’AMPLIAMENTO DI IMPIANTI ESISTENTI, DOVE GLI SPAZI SONO LIMITATI E NON È POSSIBILE AGGIUNGERE NUOVI PUNTI LUCE È IN GRADO DI EROGARE UNA CORRENTE DI 1,5 A. LA VERSIONE A 2 MODULI, CHE DISPONE ANCHE DI UN USCITA HIGH POWER, È IN GRADO DI

Presa USB con placca Arké.

34


prodotti

STREAMING

Presa USB con placca Plana.

EROGARE FINO A 2,1 A. QUEST’ULTIMA, IN PARTICOLARE, PERMETTE DI RICARICARE ANCHE I DISPOSITIVI PIÙ POTENTI – COME AD ESEMPIO I TABLET DA 10” – IN MENO DI 6 ORE, RENDENDOLA PARTICOLARMENTE ADATTA PER HOTEL, NAVI E CAMERE DA LETTO, DOVE È RICHIESTO IL CARICAMENTO DEL DISPOSITIVO ENTRO LA NOTTE. INOLTRE, GRAZIE ALL’ELEVATA STABILITÀ DELLA POTENZA EROGATA, LE PRESE USB VIMAR PERMETTONO UNA RICARICA SICURA E IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL DISPOSITIVO, ANCHE DURANTE LA RICARICA. QUESTO GRAZIE AL FATTO CHE I DISPOSITIVI RISPONDONO AGLI ELEVATI STANDARD QUALITATIVI VIMAR, CERTIFICATI DAL MARCHIO IMQ. GRAZIE ALLE LORO VARIANTI COLORE SI INTEGRANO PERFETTAMENTE CON LE PLACCHE DELLE SERIE EIKON, ARKÉ E PLANA, OFFRENDO UN PERFETTO EQUILIBRIO TRA SEMPLICITÀ E CURA DEL DETTAGLIO.

35


BORGO IL MEZZANINO CHARMING HOUSE CLASSIC72 PROTAGONISTA IN UN RELAIS DI CHARME Borgo il Mezzanino è un relais di charme, situato in un antico casale di campagna a pochi chilometri dal centro di Salò (BS). Immerso nel verde della collina e circondato da giardini e ulivi secolari, offre un’incantevole vista sul Lago di Garda e un’atmosfera accogliente e raffinata. Per questa ristrutturazione sono stati selezionati materiali pregiati per creare un ambiente esclusivo, dotato dei più moderni comfort, e un’atmosfera ricercata. In questo contesto, Alpilegno è stata coinvolta nella progettazione e nella realizzazione di infissi ad elevate prestazioni termiche acustiche. La collezione Classic72, nella versione

36


progetti STREAMING

laccato opaco, anche ad arco a tutto sesto e ad arco gotico, è protagonista degli spazi della struttura; serramenti in legno, progettati su misura, che coniugano semplicità ed elevata qualità: di spessore 72mm, sono dotati di tre guarnizioni e di vetrocamera con lastre di diverso spessore per migliorare l’isolamento acustico. Nella suite che si affaccia direttamente sul parco, i serramenti Clima72 sono dotati di vetri fonoassorbenti speciali e tendine interne oscuranti a garanzia di un maggiore comfort degli ospiti. Tutte le camere del Borgo Il Mezzanino sono particolarmente spaziose e avvolte in un’atmosfera unica, grazie ad arredi e complementi contemporanei che ben si sposano con gli antichi ambienti travati a vista. Scheda tecnica Tipologia: Relais di charme Località: Salò (BS) Anno di costruzione: 2015 Progetto: Arch. Saverio Valgiovio Classic 72 Materiale: legno Trasmittanza termica globale della finestra Uw con trasmittanza termica del vetro Ug=1,10 “Rw” isolamento acustico = 36 dB Permeabilità all’aria: Classe 4 Capacità portante dei dispositivi di sicurezza: 350 N Sezione telaio: 72x85 mm – Sezione anta: 72x81 mm Numero guarnizioni: 3 Numero ante: 2 Finestra - Dimensioni: tutte

37


Principali caratteristiche dei serramenti in legno Alpilegno: Legno lamellare “netto” 1ª scelta certificato PEFC (Programme for Endorsment of Forest Certification) e FSC (Forest Stewardship Council). Profilo di tenuta a tripla o quadrupla battuta Gocciolatoio in alluminio anodizzato argento con fori per lo scarico dell’acqua e dotato di una guarnizione supplementare o in alternativa gocciolatoio in alluminio rivestito in legno. Soglia inferiore della portafinestra con altezza di 25 mm realizzata in due parti: la parte esterna in alluminio, per una maggiore durata, mentre quella interna in materiale plastico per garantire il “taglio termico”. Vetrocamera con profili distanziatori termici in pvc (bordo caldo) che riducono al minimo il rischio di formazione di condensa sul vetro e la trasmittanza termica del vetro. Fermavetro esterno dotato di una guarnizione di tenuta per impedire le infiltrazioni d’acqua.

38


progetti STREAMING

A proposito di Alpilegno

Alpilegno è un’Azienda trentina di riferimento nel settore dei serramenti in legno. Ha le sue origini in Val di Ledro dove, dal costante contatto con la natura e dal profondo rispetto della stessa, nasce la strategia produttiva che si concretizza nella realizzazione dei migliori prodotti italiani del suo segmento. L’Azienda nasce nel 1995 dalla genialità imprenditoriale del suo fondatore e attuale titolare: Loris Cellana. La filosofia aziendale è stata, fin dalla genesi, quella di fornire ai propri clienti, prodotti di altissimo standard qualitativo. L’obiettivo di soddisfare le esigenze del mercato ha portato, nel 2001, alla costruzione di un nuovo stabilimento produttivo a Tiarno di Sopra (Ledro – Trento) affiancando, alla tradizione della cura artigianale, modernissimi impianti produttivi automatizzati. L’Azienda si è specializzata nella produzione di serramenti in legno e legno-alluminio (finestre, porte-finestre, alzanti scorrevoli, complanari e a libro), ante oscuranti, poggioli, scale, porte e portoncini d’entrata. www.alpilegno.com

39


NAUTILUS: L'HOTEL IN LEGNO PIÙ ALTO D’EUROPA

40


progetti STREAMING

Costruito utilizzando le ultime tecniche di bioedilizia per rispettare i più severi standard di ecosostenibilità, l'Hotel Nautilus, la cui inaugurazione è prevista nella prossima primavera, si affaccia sulla spiaggia di Pesaro, a pochi passi dal centro storico ed è l’ultima sfida di Nardo Filippetti, fondatore di Eden Viaggi, per rinnovare l’offerta turistica della Riviera Adriatica nel segno della sostenibilità. Nautilus Pesaro fa parte di Eden Hotels & Resorts, la catena di Eden Viaggi che raccoglie 8 strutture sul territorio italiano Con 28 metri di altezza suddivisi in 7 piani è la struttura ricettiva in legno più alta d’Europa, pensata per le esigenze di un turismo familiare. Si tratta di un progetto innovativo, curato da Attilio Marchetti Rossi, conosciuto nel settore come l’ingegnere del legno, dall’architetto Marco Gaudenzi e dall’interior designer Roberto Garbugli, caratterizzato da elevati standard di sostenibilità e risparmio energetico, e dall'utilizzo di materiali naturali provenienti dal territorio, come il legno di recupero con cui sono stati realizzati il bancone della reception, le tavole che nei corridoi segnano le porte delle camere, nonché le testiere dei letti e i comodini delle stanze Superior.

41


I principi della bioarchitettura si fondono con uno stile atipico, che evoca forme caratteristiche e colori tenui della parte adriatica del Mar Mediterraneo, non solo nelle camere ma anche nelle aree comuni. L’attenzione all’utilizzo di fonti rinnovabili ha guidato anche l’installazione di due diversi impianti solari sul tetto dell’hotel: un sistema fotovoltaico e un secondo impianto termico per la produzione di acqua calda, in grado di garantire il 60% del fabbisogno dell’hotel. Velocità di realizzazione e sostenibilità ambientale non sono i vantaggi che hanno guidato i progettisti nella scelta del legno. La struttura dell’Hotel Nautilus, infatti, potrebbe resistere a una scossa tellurica di magnitudo 8 con una oscillazione del vertice dell’edificio di appena 3 centimetri. Inoltre, malgrado sembri paradossale, un edificio in legno costruito con le tecniche adottate per il Nautilus resiste meglio agli incendi, con tempi di combustione più lunghi di quelli del cemento, mantenendo l’integrità strutturale anche dopo molte ore di attacco del fuoco. Alla robustezza si aggiungono poi valori di risparmio energetico particolarmente vantaggiosi, soprattutto per un Hotel che deve mantenere condizioni ideali di climatizzazione durante

42


progetti STREAMING

tutto l’anno. Il naturale potere isolante del legno, in questo caso, riduce al minimo l’utilizzo dell’aria condizionata in estate e del riscaldamento in inverno, mantenendo valori ottimali di umidità in ogni zona dell’edificio e abbattendo le spese di gestione energetica dell’hotel. La fornitura della struttura legno è di Centrolegno Fano.

43


UN PARCO GIOCHI SOPRAELEVATO

44


progetti STREAMING

È' opera di Asif Khan il progetto del nuovo parco giochi sopraelevato della Chisenhale Primary School, una scuola elementare di Bow, nella zona est di Londra. I lavori di costruzione sono appena stati portati a termine, ma quella che si è conclusa ora è solo la prima parte di un progetto a lungo termine ideato appositamente per la scuola. Il progetto prevede uno spazio di gioco strutturato su due piani in aggiunta all’area giochi già esistente, il piano inferiore è composto da una soffice superficie a tappeto posta al di sotto di una piattaforma rialzata di 2,2 metri ed è collegato ad essa tramite una collinetta e due scivoli. La struttura è costruita con pannelli a doghe fatte in tulipier americano termicamente modificato con una struttura coperta sopraelevata fatta in frassino americano anch’esso termotrattato. Come la maggior parte dei progetti di AHEC, verrà calcolato il Life Cycle Assessment della struttura, diventando così un’opportunità di apprendimento all’interno del programma formativo della scuola. Lo studio di architettura di Londra di Asif Khan viene fondato nel 2007. Gli architetti dello studio lavorano a livello internazionale su progetti di vario tipo che spaziano da istituzioni culturali ad abitazioni private, padiglioni temporanei, mostre e installazioni. Alcuni progetti degni di nota includono il padiglione ‘MegaFaces’ di delle Olimpiadi invernali di Sochi 2014, il padiglione Coca-Cola Beatbox delle Olimpiadi di Londra 2012 e, più recentemente, il progetto finalista al concorso per il Guggenheim Museum di Helsinki ed il Padiglione della Gran Bretagna di Expo Milano 2015.

45


IL CIELO IN UNA STANZA: A CORTINA ARRIVA LA STARLIGHT ROOM A quota 2.055 metri, in località Col Gallina, una “stanza di vetro” nell’incanto della neve e dei Monti Pallidi, per dormire a contatto con le stelle. Dal tramonto all’alba, ammirare il cielo d’alta quota in prima fila dall’interno di una confortevole camera con le pareti e il soffitto di vetro: è un sogno possibile a Cortina d’Ampezzo, dove Raniero Campigotto, gestore del Rifugio Col Gallina, ha dato vita alla stanza mobile Starlight Room Dolomites. A pochi chilometri dal cuore di Cortina, in località Col Gallina, si può così trascorrere una notte speciale per assaporare, da soli o in compagnia, la magia del cielo lontani dall’inquinamento luminoso e dal rumore: al tramonto l’enrosadira accende le rocce

46


progetti STREAMING

dei Monti Pallidi di un arancio inconfondibile, di notte la cascata di stelle è così vicina che sembra di poter toccare il cielo e all’alba le Dolomiti si tingono di rosa. Numerosi i servizi e i comfort compresi nel soggiorno all’interno della Starlight Room, realizzata da maestranze artigiane locali con materiali del territorio: legno, metallo e vetro. Letto a una piazza e mezza con rete motorizzata per regolare la seduta e ammirare il panorama dalla prospettiva ideale; vetri caratterizzati da particolare resistenza e luminosità; luce elettrica che, una volta spenta, permette di creare il buio totale nell’ambiente; possibilità di guardare film grazie a uno schermo piatto con DVD e USB con time-lapse delle immagini delle Dolomiti; MP3 con playlist e cuffie per ascoltare musica; riscaldamento regolabile con termostato; cioccolatini e mignon di grappe; bagno esterno e “pigiamone” in dotazione. Il soggiorno include anche la colazione e la cena al Rifugio Col Gallina con un ricco menù di piatti tipici che va dall’antipasto al dessert. La Starlight Room Dolomites è raggiungibile in motoslitta, con le ciaspe o in fat bike dal Rifugio Col Gallina: tre diverse modalità che ugualmente rappresentano un’esperienza di per sé affascinate e divertente.

47


STEFANO BOERI PORTA L'ESPERIENZA DEL BOSCO VERTICALE A PARIGI 48


progetti STREAMING

C'era anchel'ItaliaconStefano Boeriel'esperienza del Bosco Verticaledi Milano al workshop internazionale organizzato dalsindaco di Parigi Anne Hidalgo. La Capitale francese oggi, infatti, ha dato il via a un progetto molto ambizioso: costruire, entro il 2020, 100 ettari di prati e boschi sui tetti e sulle superfici esterne degli edifici della città. Un terzo del quale dovrà essere destinato allo sviluppo di nuove forme di agricoltura urbana. Stefano Boeriche oggi, oltre ad aver portato l'esperienza del Bosco Verticale di Milano,ha partecipato al lancio della grande campagna di concorsi internazionali, aperti non solo agli architetti ma anche a paesaggisti e botanici per lavorare a questo grande progetto, ha commentato: "Trasformare i tetti in superfici vive e coltivabili che raccolgono l'acqua piovana, assorbono CO 2 e riducono la temperatura delle città, è una sfida da intraprendere anche nelle città italiane. L'esempio dellamunicipalitàdi Parigi, con cui è nata oggi una collaborazione, può essereesteso e ripensato anche in grandi città come Milano e Roma".


50

A PADENGHE SUL GARDA LA STORICA VILLA BARBIERI SEDE DEL MUNICIPIO SI ILLUMINA GRAZIE A STRAL


progetti STREAMING

A parte l'illuminazione di servizio dell'Albero della vita di Expo 2015, che ha fatto entrare Stral nella storia, sono diversi i progetti prestigiosi realizzati da questa nuova branch del Gruppo Palazzoli. Per esempio, l'installazione a Villa Barbieri, sede del Municipio a Padenghe sul Garda. La dimora nobiliare settencentesca, oggi di proprietà del Comune, ha adottato i prodotti Stral nel cortile interno dove si svolgono le più importanti manifestazioni locali, per valorizzare gli scorci suggestivi che al calar della luce rimanevano al buio. Padenghe è un grazioso e antico borgo di circa 4200 abitanti nella Valtenesi, situato su una splendida collina, dalla quale si gode di un panorama magnifico sul lago. Tra i numerosi monumenti di interesse turistico, Villa Barbieri è tra i più rinomati. Il progetto Stral doveva quindi tenere conto di un contesto estetico di alto livello. Il risultato è sintetizzato nelle parole del sindaco della cittadina Patrizia Avanzini: “Il cortile di Villa Barbieri, dopo la ristrutturazione, è diventato un angolo molto accogliente per concerti, spettacoli teatrali e cinematografici durante il periodo estivo. La cornice storica viene arricchita dall’allestimento verde con ortensie, ammirate dai frequentatori, e dalle luci che valorizzano ulteriormente lo spazio”. Villa Barbieri, con la sua facciata rustica, da un punto di vista architettonico ha pianta poligonale e dispone di un piano terra,


di un piano ammezzato e di un primo piano. La facciata è dotata di un ampio ingresso ad arco a tutto sesto profilato in pietra e di ampie finestre con frontone. Molto caratteristico l'androne formato da un porticato costituito da sei colonne su pilastro che reggono archi a tutto sesto e da semipilastri addossati alla parete. Il soffitto presenta alternativamente delle volte a crociera e delle volte a vela profilate da una elegante decorazione. L' imponente scalinata in marmo contribuisce all'importanza dell'ingresso. Il Comune si era posto l'obiettivo di valorizzare i punti prospettici più significativi del cortile interno attraverso un'illuminazione adeguata, nel rispetto degli equilibri estetici di tutta la struttura. “Abbiamo scelto Stral – dichiara l'architetto Chiara Bignotti che ha guidato il progetto - perché l'azienda bresciana di luci per esterni produce apparecchi a LED in acciaio inox, sinonimo di resistenza e affidabilità. In più, Stral, essendo una branch del gruppo Palazzoli, porta con se' la secolare esperienza illuminotecnica dell'azienda bresciana permettendo di evitare costi di manutenzione. Inoltre il basso impatto energetico della luce a LED e l'assoluta resistenza dell'acciaio AISI 316L utilizzati da Stral garantiscono risparmio e rispetto per l'ambiente, due valori importanti per una istituzione pubblica che deve rendere conto delle sue scelte alla comunità. Infatti, l'acciaio è un materiale che dura nel tempo ed è riciclabile. Insomma, i prodotti Stral anche a distanza di anni e nelle peggiori condizioni atmosferiche, garantiscono i maggiori standard di performance.” I prodotti utilizzati a Padenghe sono stati: MOON 270 PARETE, STRIKER BASETTA, STRIKER 70, MOON PARETE, MOON 200 e INGOT. “Quest'ultimo è stato disegnato ad hoc per il cliente – spiega l’Ing. Cristiano Cecchi di STRAL - Il Comune di Padenghe chiedeva degli apparecchi orizzontali da inserire sul pergolato insieme ai faretti Striker posti ai lati.

52


progetti STREAMING

Da qui, l'idea di una serie di luci a barra dal corpo in acciaio che consentissero un' illuminazione dall'alto verso il basso. Poi il prodotto è diventato una linea a catalogo con il nome di Sanremo oggi disponibile per tutti”. Oggi i diversi punti luce, sapientemente concentrati su obiettivi specifici quali le rampe di accesso al piano superiore, il pozzo e la parete della facciata principale, contribuiscono a creare un' atmosfera piacevole e senza tempo dove il contrasto fra l'antichità della struttura e le moderne apparecchiature di illuminazione risulta perfettamente calibrato. In totale Stral ha fornito 55 apparecchi. Nel dettaglio: Moon 270 70 W (parete) 11 Moon 270 150 W(parete) 4 Cortesia (segnapasso a parete) 16 Striker basetta (parete) 1 Striker 70 inclinato (parete) 8 Ingot (plafone) 8 Moon (parete) 4 Moon 200 (palo) 3

Profilo Stral

Stral, divisione Palazzoli S.p.A., è specializzata nell’ideazione, progettazione e produzione di sistemi e apparecchi di illuminazione in acciaio inox per esterni. Sito produttivo e uffici sono a Brescia in via F. Palazzoli, 31 (su un'area di 40193 metri quadri), nel cuore del distretto europeo più famoso al mondo per la sua tradizione metallurgica, a garanzia della qualità dei materiali e dei processi di produzione. Distinguono l’offerta Stral anche design e sicurezza degli apparecchi. In particolare, le linee Stral sono capaci di interpretare in modo innovativo le più avanzate tendenze progettuali, con forte sensibilità al valore sociale e all’impatto emozionale della luce. In Stral confluisce poi tutta l’esperienza elettrotecnica della Palazzoli, che da oltre un secolo definisce lo standard di sicurezza, perfino negli ambienti più critici. Il Made in Italy è sinonimo di qualità totale per cura dei dettagli tecnici, durevolezza e performance dei prodotti. Le referenze Stral sono primarie istituzioni, come la Metropolitana di Brescia, oltre a banche, hotel, resort e centri benessere, agriturismi, residenze private in Italia e all’estero. Da Expo 2015 Stral firma le luci di servizio dell'albero della vita.

53


UNA LUCE PENSATA PER L'ARCHITETTURA: BUZZI&BUZZI ILLUMINA IL QUEEN'S GATE PLACE A LONDRA


progetti STREAMING

Un progetto illuminotecnico che si pone un obiettivo preciso: riqualificare, anche grazie alla luce, il Queen’s Gate Place, un prestigioso edificio storico di Londra sito in un elegante quartiere residenziale della città. All’interno di un complesso progetto di ristrutturazione, che nel 2013 - 2014 ha visto il restauro dell’intero palazzo, Buzzi & Buzzi - azienda lombarda tra i leader nel settore dell’illuminazione - ha realizzato un accurato studio illuminotecnico volto alla valorizzazione dei dettagli architettonici originali della struttura. Esaltare senza snaturare, rinnovare preservando la bellezza dell’edificio e conservandone le caratteristiche: un progetto incredibilmente contemporaneo nel pieno rispetto dei preziosi elementi originali - che sono stati messi in risalto da un accuratissimo lavoro di composizione e di dettaglio - e dello stile architettonico tipico del quartiere in cui si trova il palazzo. Per dare nuova vita ai particolari e alle rifiniture della facciata, esaltandone l’antica bellezza, Buzzi & Buzzi ha scelto Minivirtus, un apparecchio per esterni a parete che ha saputo, con eleganza e discrezione, impreziosire i dettagli architettonici emersi attraverso la ristrutturazione. Minivirtus è realizzato in DurCoral®, un nuovo materiale decorabile con pittura, con caratteristiche estetiche simili al cemento bianco, ma tecnologicamente adatto alla produzione di apparecchi illuminotecnici da esterno. Si tratta di un aggregato che permette performances elevatissime in termini di qualità, di portata, di resistenza e finitura; contraddistinto dalla capacità di resistere all’abrasione, insensibile ai raggi ultravioletti, all’inquinamento e agli agenti atmosferici. Per gli interni, Buzzi & Buzzi ha scelto di utilizzare una luce d’ambiente, delicata e soffusa, in grado di trasmettere emozioni, creare atmosfere uniche e, allo stesso tempo, garantire la corretta illuminazione delle stanze.

55


Per i soggiorni, gli studi, il cinema, le cucine, le camere da letto sono stati utilizzati Nefi e Jacobox, prodotti tecnici da incasso a soffitto che, grazie al materiale con cui sono realizzati e al design lineare e pulito che li contraddistingue, si sono integrati alla perfezione nelle superfici, raggiungendo uno straordinario risultato di scomparsa totale. La luce si erge a protagonista assoluta all’interno degli spazi, giocando con gli arredi, creando ombre e plasticità in grado di regalare agli oggetti nuovo significato. Per i bagni e per la SPA, Buzzi & Buzzi ha scelto Idrout: apparecchio a incasso a scomparsa totale, in grado di offrire la giusta luminosità e, allo stesso tempo, di resistere all’umidità presente in questi ambienti. Idrout è realizzato in Coral Water Out®, un materiale che impedisce la penetrazione dell’acqua al suo interno. L’effetto idrorepellente rimane inalterato nel tempo, in quanto non è una finitura superficiale ma una caratteristica intrinseca del Coral Water Out ® stesso. Privo di manutenzione, il Coral Water Out® aggiunge l’impermeabilità alle caratteristiche di durata, resistenza e bellezza tipiche del Coral ® . Discreto e minimale, questo prodotto migliora l’atmosfera attraverso la

56


progetti STREAMING

luce, rendendola intima e rilassante e offrendo incredibili sensazioni di benessere. Infine, per la scala principale, Buzzi & Buzzi ha creato, attraverso Invisiled - apparecchio a incasso a scomparsa totale - un percorso di luce ricco di fascino, una vera e propria guida luminosa, in grado di reinventare l’architettura, aggiungendo qualità allo spazio.

Buzzi & Buzzi

Fondata nel 1990, l’azienda Buzzi & Buzzi è specializzata nella realizzazione di corpi illuminanti a scomparsa da interno ed esterno, spesso firmati da importanti designer e architetti. La perfetta simbiosi tra tecnica e design costituisce infatti l’elemento chiave dei prodotti Buzzi & Buzzi, che dà vita a concetti inediti di luce, non solo dal punto di vista estetico, ma anche funzionale e tecnologico. Affermata sia in territorio nazionale che internazionale, si è contraddistinta per la profonda attenzione all’innovazione, per la ricerca di nuovi materiali sostenibili e per il continuo perfezionamento della qualità dei prodotti e dei servizi.

57


reportage STREAMING

Caraffa per acqua Basic, realizzata in vetro proposta in tre dimensioni, 1.0 l, 1.5 l e 0.75 l con il pratico tappo Close Up nella combinazione di materiali, acciaio inossidabile Cromargan® 18/10, lucidato e plastica nera a cui si aggiungono le nuove finiture lucide oro e rame. Design: Köhler & Wilms.

WMF: DALLA PREPARAZIONE ALLA COTTURA FINO A MANGIARE E BERE WMF ha presentato i nuovi prodotti per la cucina e la tavola a Milano, presso Kitchen, in via De Amicis. WMF assicura, da sempre, una visione del mondo cucina a 360°. I suoi prodotti per la tavola, gli accessori speciali per la preparazione delle pietanze, gli strumenti per cucinare e le collezioni per servire, fanno parte di un unico grande progetto intorno ai gesti che accompagnano uno dei momenti fondamentali della vita quotidiana: la convivialità. Che sia la colazione del Linea di posate Sinus, da 24 e 66 pezzi, realizzata in acciaio inox 18/10 Cromargan®, con finitura lucida, che permette di abbinarla a svariati stili sia della tavola che dell’arredo di casa. Design: Köhler & Wilms. Padella Speed Profi – disponibile nei diametri di 24 cm e 28 cm che può cucinare qualunque cibo in pochissimo tempo. Questo è possibile grazie agli strati di materiali che la compongono, che permettono di distribuire il calore uniformemente.


by Monica Zani Spiedino per la frutta realizzato in acciaio inox 18/10 Cromargan, con pallina in silicone sull'estremità, lavabile in lavastoviglie. Disponibile in due dimensioni: 24 e 18 cm di lunghezza. Design: WMF Atelier.

mattino, il pranzo veloce a mezzogiorno, la cena con gli amici o la famiglia…ogni singolo momento è un appuntamento reso gradito e atteso grazie all'aiuto degli strumenti WMF. L’esperienza pluriennale dell'azienda, cui si aggiungono materiali di alta qualità e ricerca costante, permettono di combinare gli elementi funzionali con l'estetica, con conseguente nascita di prodotti perfetti all’uso specifico e che aumentano la qualità della vita quotidiana. I prodotti, il loro design, la perfetta funzionalità e la più alta qualità invitano a meravigliose esperienze culinarie: dalla preparazione alla cottura fino a mangiare e bere - quattro momenti in cui il marchio WMF si trova nella vita quotidiana del suo cliente, rendendo quello trascorso in cucina un momento di grande piacere. Dalla preparazione degli ingredienti con coltelli da cucina ad alte prestazioni di taglio, alla cottura con pentole innovative, sino alla sala da pranzo allestita con posate eleganti, decanter e accessori vari per la tavola. Set di posate da 24 o 66 pezzi Linum, realizzate in acciaio inossidabile Cromargan®: 18/10 satinato, lavabile in lavastoviglie. Design: Studio F. A. Porsche.

Turbo Cooler della linea IceTeaTime è che un accessorio di raffreddamento riempito con cubetti di ghiaccio, che permette di avere bevande fresche in pochi secondi. Realizzato in SAN e plastica PP, nel colore nero, oltre ad essere estremamente facile da utilizzare, annulla i tempi di attesa per avere bevande fresche. Il set IceTeaTime comprende un decanter, un filtro, un cucchiaio e il Turbo Cooler comprensivo di adattatore per caraffe. Design: Jan Christian Delfs.

59


NUOVO FLAGSHIP STORE DI CALLIGARIS A MILANO CALLIGARIS HA APERTO UN NUOVO FLAGSHIP STORE A MILANO, IN VIA FLAVIO BARACCHINI POCO DISTANTE DAL DUOMO. LO SPAZIO, PIÙ DI 300 MQ ARTICOLATI SU DUE LIVELLI, È UN ESEMPIO DI OPEN SPACE INDUSTRIALE ANNI CINQUANTA, CARATTERIZZATO DA AMPIE VETRATE ED ELEMENTI STRUTTURALI A VISTA. CONSERVANDO E VALORIZZANDO LE STRUTTURE COSTITUTIVE ORIGINARIE DELLO SPAZIO, LO STUDIO VENEZIANO NEWTON&SON HA REALIZZATO UN PROGETTO CAPACE DI RACCONTARE IN MODO ESPRESSIVO E COINVOLGENTE L’IDENTITÀ DEL MARCHIO. I TANTI ELEMENTI IN FERRO CHE CARATTERIZZANO LO SPAZIO – TRA CUI LA GRANDE E SCENOGRAFICA SCALA CHE COLLEGA I DUE LIVELLI – HANNO ISPIRATO LA PALETTE DI GRIGI CHE TINGE PARETI, SOFFITTI E PA-

60


trading STREAMING

VIMENTI. ALL’INTERNO DI QUESTO GRANDE SPAZIO/CONTENITORE GLI ARCHITETTI DEPPIERI DI NEWTON&SON HANNO ALLESTITO UNA SPECIALISSIMA MISE EN SCÈNE UTILIZZANDO DIVERSI LIVELLI ESPRESSIVI PER COINVOLGERE IL VISITATORE. OLTRE AL FOCUS SUI PRODOTTI, L’ALLESTIMENTO LASCIA GRANDE SPAZIO ALLE IMMAGINI, CAPACI DI COMUNICARE L’ANIMA DELL’AZIENDA: UNA SERIE DI IMMAGINI CON VESTE GRAFICA COLORATA E UN PO’ 'POP' RACCONTA E DOCUMENTA LA TRADIZIONE DELL’AZIENDA ATTRAVERSO SCATTI D’EPOCA CHE IMMORTALARONO LE TRADIZIONALI TECNICHE DI IMPAGLIATURA E DI LAVORAZIONE DEL LEGNO, LA LOGISTICA IN SELLA A UNA LAMBRETTA E I PRIMI PASSI DELL’AZIENDA VERSO LA PRODUZIONE INDUSTRIALIZZATA. LE ALTE PARETI DELLO SPAZIO SONO IL SUPPORTO IDEALE PER MAXI DISEGNI TECNICI DI PRODOTTI ICONICI. UN FOCUS SPECIALE È DEDICATO AI PRODOTTI BEST SELLER, ESPOSTI SU PEDANE RIALZATE CHE SUGGERISCONO UNA SORTA DI PERCORSO TRA I DUE PIANI, LUNGO IL QUALE I PRODOTTI SONO PRESENTATI IN DIVERSE VARIANTI DI FORME, MATERIALI

61


E COLORI; INOLTRE, UN TOTEM INTERATTIVO PERMETTE DI SCOPRIRE IN MODO FACILE E IMMEDIATO TUTTE LE POSSIBILI DECLINAZIONI DI CIASCUN PRODOTTO. IN FONDO AL PIANO TERRA È PREVISTA UNA ZONA TECNICA CHE RACCOGLIE I TAVOLI FUNZIONALI, DEDICATI ALL'AMBIENTE CUCINA, INSIEME A UNA VASTA SELEZIONE DI SEDUTE. AL PRIMO PIANO È ALLESTITA UNA 'CASA' COME CALLIGARIS LA IMMAGINA ATTRAVERSO IL SETTING DI PICCOLI AMBIENTI DOMESTICI – ZONA LIVING, DINING, ZONA LETTO: L'INTENTO È QUELLO DI RICREARE UN SPAZIO DOMESTICO 'REALE', IN CUI SPERIMENTARE, CAMMINANDO TRA GLI AMBIENTI, LA DIMENSIONE DELL’ABITARE PROPOSTA DA CALLIGARIS ED ESPRESSA IN FORMA COMPIUTA NEL CONCETTO DI SMART DESIGN. UN AMPIO SPAZIO DEL FLAGSHIP STORE È DEDICATO ANCHE ALL'OGGETTISTICA. UNA PARTICOLARE LIBRERIA IN METALLO, STUDIATA DA NEWTON&SON E ISPIRATA ALLO STILE MODERNISTA DELLA SCALA, OSPITA MOLTI DEGLI OGGETTI IN COLLEZIONE IMMAGINATI DA DESIGNER GIOVANI E AFFERMATI DEL TEAM CALLIGARIS PER PERSONALIZZARE LA CASA E RENDERLA VIVACE E ACCOGLIENTE CON POCHI TOCCHI.

62


trading STREAMING

63 61 33


REFIN CAMBIO LOCATION MILANESE

64


trading STREAMING

CERAMICHE REFIN, AZIENDA PUNTO DI RIFERIMENTO PER IL MERCATO CERAMICO ITALIANO E INTERNAZIONALE, PRESENTERÀ NEI PROSSIMI MESI IL NUOVO SHOWROOM REFIN STUDIO, LO SPAZIO PRESENTE DAL 2009 IN FORO BUONAPARTE E DIVENUTO PUNTO DI AGGREGAZIONE E INCONTRO PER ARCHITETTI E PROFESSIONISTI DEL PROGETTO. L’AZIENDA HA SCELTO UNA NUOVA LOCATION, PIÙ AMPIA E FUNZIONALE DELLA PRECEDENTE, IN VIA MELONE 2, POSIZIONE PIÙ CENTRALE MA SEMPRE NEL QUARTIERE DI BRERA, CUORE PULSANTE DEL DESIGN DISTRICT MILANESE. LA REALIZZAZIONE DI QUESTO PROGETTO, PENSATONON SOLO COME LUOGO ESPOSITIVO MA COME PUNTO DI INCONTRO, È STATA AFFIDATA ALL'ARCHITETTO SIMONE TESTI.

61 65


LE CREAZIONI EFFEBIQUATTRO PROTAGONISTE IN NIGERIA ALL’AFRICA BUILD LAGOS 2016 66


trading STREAMING

PIÙ DI NOVANTA ESPOSITORI PROVENIENTI DA SEDICI PAESI TRA EUROPA, AFRICA E ASIA. QUESTI I NUMERI DI AFRICA BUILD LAGOS 2016, LA FIERA CHE HA VISTO LA PARTECIPAZIONE DI EFFEBIQUATTRO, LEADER ITALIANO TRA I PRINCIPALI LEADER INTERNAZIONALI. L’AZIENDA DI SEREGNO HA PROPOSTO LA QUALITÀ STRAORDINARIA E L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA DELLA PRODUZIONE ITALIANA DI PORTE NEL PAESE CHE RAPPRESENTA LA PIÙ GRANDE ECONOMIA DELL’AFRICA, CON UNA CRESCITA VIVACE E IN FORTE ESPANSIONE. LA NIGERIA STA AVENDO UN RAPIDO SVILUPPO DOVUTO AGLI INGENTI INVESTIMENTI IN GRANDI PROGETTI EDILIZI E A UNA FORTE DOMANDA DI INFRASTRUTTURE INDUSTRIALI, COMMERCIALI E RESIDENZIALI. TRA LE COLLEZIONI PRESENTATE IN FIERA, CAPACI DI RISPONDERE A OGNI ESIGENZA DI MERCATO, LE PORTE DILÀ IN VERO LEGNO NODOOR, NEWPORT, WALL, MOOD E LE COLLEZIONI CONTRACT, EASY E TRENDY. AFRICA BUILD LAGOS 2016 È STATA ANCHE L’OCCASIONE PER CONSOLIDARE LA PRESENZA DELL'AZIENDA IN NIGERIA ATTRAVERSO LA COLLABORAZIONE CON IL PARTNER LOCALE OMAIS.

61 67


TUTTI I PROTAGONISTI DEL RETAIL REGGIANI APPRODA PER IL SECONDO ANNO AL RETAIL DESIGN EXPO, PRESTIGIOSO EVENTO DEDICATO AI PROTAGONISTI DEL RETAIL DESIGN, SETTORE IN CUI L’ESPERIENZA DEL BRAND È ORMAI STORICA E CONSOLIDATA. TANTI GLI STORE REALIZZATI IN TUTTO IL MONDO E ANNOVERATI NEL PORTFOLIO REGGIANI, IN PARTICOLARE NEL SETTORE ALTA MODA-LUSSO: DAL MAX MARA FLAGSHIP STORE DI VANCOUVER ALLA BOUTIQUE PUCCI A BAKU FINO AL NUOVISSIMO SAN SIRO STORE DI MILANO, SONO ORMAI CELEBRI I PROGETTI RETAIL FIRMATI DA REGGIANI CHE PORTANO IN VITA LA POTENZA TRASFORMATRICE DELLA LUCE SUGLI SPAZI E LE ESPERIENZE. DOPO LA POSITIVA ESPERIENZA DELLA SCORSA EDIZIONE, QUEST’ANNO REGGIANI SI PRESENTA ALL’APPUNTAMENTO ANCORA PIÙ DA PROTAGONISTA. IL NUOVO CORSO REGGIANI INFATTI PARTE PROPRIO DA LONDRA: È QUI CHE L’AZIENDA HA DECISO DI SVELARE AL MONDO, IN ANTEPRIMA, IL SUO NUOVO VOLTO. NON SEMPLICEMENTE UN NUOVO LOOK DA ESIBIRE, MA UNA VERA E PROPRIA RIVOLUZIONE NELLA PERSONALITÀ PIÙ INTIMA DELL’AZIENDA. LA NUOVA REGGIANI È UNA COMUNITÀ DI ESPERTI DI ILLUMINAZIONE CHE FORNISCONO AI PROPRI CLIENTI PRESTAZIONI TECNICHE ALL'AVANGUARDIA E IDEE PIONIERISTICHE, UN BRAND CHE TRAE LA PROPRIA FORZA DAL SUO PATRIMONIO STORICO MA CHE È ORA INTERAMENTE PROIETTATO NEL FUTURO E PRONTO AD ACCOGLIERE LE SFIDE CHE LO ATTENDONO. FORTE DI 50 ANNI DI ESPERIENZA NEL SETTORE DELL'ILLUMINAZIONE, REGGIANI PUÒ ORA PRESENTARSI COME UN COLLETTIVO DI PARTNER DI FIDUCIA CHE OFFRONO INTUIZIONI CREATIVE CON UN APPROCCIO APERTO, COLLABORATIVO E PROBLEM SOLVING. “APERTURA MENTALE E CONDIVISIONE SONO LE NUOVE PAROLE D’ORDINE DI REGGIANI”, SPIEGA MATTEO REGGIANI, CORPORATE STRATEGIC OFFICER DI REGGIANI, “E SONO BEN RAPPRESENTATE SIA DAL NUOVO LOGO - UNA "R" APERTA – SIA DALLO STAND APPOSITAMENTE PROGETTATO DALLO STUDIO MGALAB PER L’APPUNTAMENTO LONDINESE.” LO STAND È STATO PROGETTATO PER RAPPRESENTARE UNO SPAZIO RETAIL RICERCATO E MODERNO IN GRADO DI DARE LA MASSIMA EVIDENZA AI NUOVI PRODOTTI E ALLO STESSO TEMPO VALORIZZARE GLI ELEMENTI GRAFICI E CROMATICI DISTINTIVI DELLA NUOVA PERSONALITÀ DEL BRAND REGGIANI. SPAZIO QUINDI AL GIALLO E ALLE FORME SEMPLICI E APERTE. UN DESIGN SEMPLICE E ACCOGLIENTE, BASATO SULL’ARMONICA COMPOSIZIONE DI PIENI E VUOTI, LO STAND NEL QUALE REGGIANI SI PREPARA AD OSPITARE I VISITATORI DEL RETAIL DESIGN EXPO RAPPRESENTA NELLA CONCRETEZZA MATERICA L’APPROCCIO APERTO E COLLABORATIVO DEL BRAND: “CIAO! WE ARE REGGIANI” È IL BENVENUTO CON CUI VOGLIAMO ACCOGLIERE TUTTI I VISITATORI”, CONCLUDE MATTEO REGGIANI.

68


trading STREAMING

DAVANTI ALLA COMUNITÀ DEI SUOI INTERLOCUTORI PRIMARI, DAGLI ARCHITETTI AI LIGHTING DESIGNER, FINO AGLI ESPERTI DI MARKETING, VISUAL MERCHANDISING E DIGITAL SIGNAGE, REGGIANI SI PRESENTA DUNQUE RINNOVATA E PRONTA A LANCIARE NUOVE PROPOSTE ALL’AVANGUARDIA: NUOVE SOLUZIONI DA INCASSO, LINEARI E DA BINARIO, TUTTE CARATTERIZZATE DALLA CONSUETA QUALITÀ CHE HA RESO CELEBRE IL BRAND ELEGANZA DELLE FINITURE, PERFORMANCE E FLESSIBILITÀ PROGETTUALE. LE NUOVE FAMIGLIE MOOD – COMBINAZIONE DI STILE E SOSTANZA, QUESTE LUCI ARCHITETTONICHE INVISIBILI A INCASSO SONO L’IDEALE PER L’ILLUMINAZIONE DI INTERNI DI ALTO LIVELLO LA NUOVA GAMMA MOOD PRESENTA DETTAGLI, ACCESSORI E FINITURE ELEGANTI, ESSENDO AL CONTEMPO RESISTENTE, AFFIDABILE E FACILE DA INSTALLARE. DISPONIBILE IN UNA VASTA SCALA DI DIAMETRI, CON ENTRAMBE LE OPZIONI DI MONTAGGIO – CON FLANGIA VISIBILE E INVISIBILE - OFFRE AI DESIGNER INFINITE SOLUZIONI CREATIVE. ROLL IOS MINI - PROIETTORE ORIENTABILE DAL LOOK ESSENZIALE, ROLL IOS MINI RAPPRESENTA L’ULTIMO ARRIVATO DELLA GAMMA ROLL IOS AGGIUNGENDOSI ALLE ALTRE DUE DIMENSIONI ESISTENTI ROLL-IOS MINI È UN PROIETTORE ESTREMAMENTE POLIEDRICO ADATTO ALL’ILLUMINAZIONE GENERALE O D’ACCENTO. ESTENSIONI DI GAMMA NUOVI ARRIVI NELLA FAMIGLIA YORI!  YORI SURFACE/PENDANTS: VERSATILE E SNELLA, UNA NUOVA GAMMA PER L’ILLUMINAZIONE DI INTERNI CON UNA SERIE DI POTENZA, FINITURE, DIMENSIONI E ACCESSORI, PER INFINITE POSSIBILITÀ PROGETTUALI  YORI LINEAR: SOLUZIONE LINEARE A BINARIO APPLICATA PER INTEGRARE L’ILLUMINAZIONE D’ACCENTO CON UNA CONFORTEVOLE ILLUMINAZIONE DIFFUSA TANTE ALTRE NOVITÀ SI INTRAVEDONO GIÀ ALL’ORIZZONTE: PRESTO SARANNO PRESENTATE UFFICIALMENTE ALTRE NUOVE FAMIGLIE – CELLS, NUOVISSIMA SOLUZIONE A COMPOSIZIONE MODULARE – ED ESTENSIONI DI GAMMA - TRYBECA SURFACE, YORI WALL E ZOOM+LIGHTSHAPER, ACCESSORIO PROGETTATO PER INTEGRARSI CON IL PROIETTORE YORI.

69


IF GOLD AWARD 2016

70


eventi

STREAMING

iF Design Award è, da più di 60 anni, uno tra i più prestigiosi premi internazionali di design. Al suo interno, l'iF Gold Award, il più alto riconoscimento del concorso, assegnato ogni anno ai migliori progetti nelle categorie prodotto, packaging, comunicazione, architettura, interior. Nel corso della iF design award night tenutasi al BMW Welt di Monaco il 26 febbraio, l'iF Gold Award 2016 è stato consegnato a Ricardo Pigati, CEO di Production Furniture International S.p.A. a cui fa capo Gebrüder Thonet Vienna, per la lounge chair Hideout, firmata dal duo di designer svedesi Front. L’originalità della seduta conferma la capacità dell’azienda di rinnovare i propri stilemi attraverso una costante ricerca progettuale, collaborando con progettisti che fanno della ricerca uno dei tratti distintivi del loro percorso creativo.

71


72


eventi

STREAMING

Prodotto che coniuga comfort e raffinatezza progettuale, Hideout ha una struttura a sezione quadrata in faggio massello curvato a vapore ed è arricchita da un’ampia seduta, imbottita come la parte centrale dello schienale. Un ampio abbraccio che prosegue a tutta altezza con parti in paglia di Vienna, fino a definire il profilo arrotondato dei braccioli, che sporgono oltre la seduta. Dopo la menzione speciale del German Design Award 2016, promosso dal German Design Council per lo sgabello Single Curve di Nendo, questo nuovo riconoscimento conferma l’alta qualità delle più recenti proposte di Gebrüder Thonet Vienna e la sua vocazione alla ricerca progettuale, con l’obiettivo di proseguire con l’innovazione sulla strada tracciata dalla tradizione.

73


74


eventi

STREAMING

CERAMICA ALTHEA CONTINUA IL COSTANTE IMPEGNO NEL RISPETTO DELL'AMBIENTE È con gran piacere che Ceramica Althea annuncia il conseguimento della certificazione di conformità alla norma ISO 14001:2004. Lo standard ISO 14001:2004 rappresenta una delle più autorevoli certificazioni in fatto di gestione ambientale ed è frutto della scelta volontaria dell’azienda che ha deciso di attivare un proprio sistema produttivo a tutela dell’ambiente, tenendo sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività, ricercando sistematicamente il miglioramento in modo coerente, efficace e soprattutto sostenibile. I criteri di valutazione sono molto severi e accurati. In particolare, nel caso specifico di Ceramica Althea, la certificazione è stata conferita dall’ente preposto con riferimento ai seguenti processi e prodotti/servizi: “Progettazione e produzione di articoli igienico-sanitari tramite i processi di approvvigionamento impasti, preparazione smalti, colaggio, rifinitura, essiccamento, collaudo, smaltatura, cottura ed immagazzinamento”.

75


CONTAMINAZIONI IN VETRO

76


eventi

STREAMING

Inaugura a Maastricht presso la Gallerie Stevens in occasione di TEFAF (The European Fine Art Fair), la prima tappa della mostra Contaminazioni, progetto a quattro mani degli artisti Bruno Pedrosa e Simone Crestani che a maggio approderà anche in Italia. Bruno e Simone dialogano nella purezza ed essenzialità della forma, da una parte rappresentata dal segno e la linea, dall’altra dalla pulizia e trasparenza del vetro, dando vita così ad un ricco alfabeto di segni che trova nella rappresentazione della natura il principale supporto. La Gallerista, Sandra Stevens, definisce il progetto Contaminazioni poesia visiva, e apprezza il risultato di questa collaborazione che, a prescindere dal mezzo utilizzato, sia esso disegno o vetro lavorato a lume, è pura essenza condensata nella linea. La mostra sarà visitabile con i seguenti orari: 13, 18, 19 e 20 marzo dalle 12.00 alle 17.00 e su appuntamento.

77


UN FESTA PER SCHMIDT

Sono stati i prestigiosi vini dell’Alsazia, terra di grandi bianchi, ad allietare l’inaugurazione del nuovo store Schmidt di Firenze tenutasi giovedì 3 marzo. Una serata che si è proposta quale occasione per far assaporare agli ospiti il “nettare di bacco” di questa meravigliosa regione francese ma soprattutto per poter scoprire il meglio della produzione di Schmidt, marchio del gruppo SALM-Société Alsacienne de Meubles- che si posiziona come simbolo di qualità nell’universo dell’arredamento su misura in Europa. Una fitta folla, di oltre 300 persone, si è avvicinata con curiosità e interesse alle soluzioni originali e altamente funzionali dell’azienda, primo marchio francese, leader nel settore e primo esportatore francese di mobili da cucina arrivando attualmente a realizzare oltre 3400 elementi al giorno, pari a 450 cucine su misura, esportate in tutto il mondo. L’Azienda basa il suo know-how su oltre 50 anni d'esperienza e mette al primo posto l'esigenza di soddisfare sempre di più e meglio le richieste dei propri clienti. La creazione di soluzioni di arredo su misura, sintesi di eccellente qualità e stile, è l’obiettivo dell’azienda che fonde precisione tedesca e savoire-faire francese. Accanto ad una grande superficie produttiva, distribuita in quattro sedi in Francia e Germania e certificata dalle massime attestazioni internazionali, negli anni il marchio francecse ha vissuto una significativa espansione che si è concretizzata con l’aperture di negozi esclusivi Schmidt in tutto il mondo, oggi 450. Schmidt ha saputo confrontarsi con un mercato in evoluzione, cavalcando costantemente i trend industriali ottimali

78


eventi

STREAMING

e affermandosi tra i primi player del settore cucine. L’espansione internazionale è la diretta conseguenza di un progresso aziendale senza confini, determinato da progressivi investimenti in ricerca, tecnologia ed innovazione. Come in ogni altro Paese, anche in Italia, l’azienda applica una politica di marchio chiara, trasparente con un concept ben definito. La strategia di espansione nella penisola si basa su un modello di distribuzione fortemente innovativo che presenta caratteristiche di assoluto pregio a partire dai prodotti, adatti al mercato italiano, sia nel design che nelle soluzioni tecniche proposte. Il planning aziendale prevede lo sviluppo di una rete di negozi sempre più capillare in Italia che si sta già concretizzando con l’apertura dei primi 6 punti vendita monomarca. L’apertura dello store di Firenze in via della Villa Demidoff 97, a Novoli di fronte al centro commerciale San Donato è la testimonianza della continua crescita di questo brand che intende elevare la qualità della vita domestica attraverso la progettazione e la realizzazione di soluzioni in grado di coniugare funzionalità, affidabilità e design, mantenendo i costi a livelli competitivi. Le soluzioni Schmidt sono la sintesi di praticità, ergonomia per un confort d’utilizzo ottimale e design magistralmente calibrati, concepiti per creare un ambiente di vita, al passo con i tempi. Attualmente il su misura non ha più segreti per il marchio: prodotti progettati al millimetro nel rispetto del budget personale, soluzioni integrate per tutta la casa, dalla cucina alla zona living, con mobili per ogni ambiente (librerie, armadi e cabine armadio…). In particolare, nelle nuove Collezioni 2016, l’azienda mette in scena cucine e soluzioni d’arredo dalle finiture sempre più precise e personalizzate: un capolavoro made in Schmidtnel quale si fondono alla perfezione bellezza estetica, accorgimenti funzionali e materiali di grande qualità.

79


L’azienda vicentina – nota come uno dei principali player nella produzione di arredamento per i negozi monomarca dei più qualificati brand del lusso – è tra i dieci vincitori del premio Radical Green 2016. Ogni anno, il Premio Radical Green insignisce i migliori esempi di imprenditorialità sostenibile del Triveneto. Volto ad evidenziare le eccellenze del territorio, questo premio è l’evento principe della Green Week, la manifestazione-laboratorio sulla green economy che si propone di far conoscere a livello nazionale le eco practice del tessuto industriale di un’area in cui molte realtà aziendali stanno decisamente puntando su innovazione e sostenibilità. Tra i dieci vincitori dell’edizione 2016, vi è anche la vicentina Zordan, da tempo affermatasi quale uno dei principali player nella produzione di arredamento per i negozi monomarca dei più qualificati brand del lusso (da Bulgari a Ferragamo a Tumi). A ritirare il premio per l’azienda, lo scorso 4 marzo presso l’Università degli Studi di Trento, è stata Marta Zordan, chief financial officer di Zordan. “Il rispetto della natura e dei suoi ritmi – ha spiegato Marta Zordan nel corso dell’evento condotto dalla giornalista Eliana

ASSEGNATO A ZORDAN IL PREMIO RADICAL GREEN 2016 80


eventi

STREAMING

Liotta – è stato per noi insieme naturale ed imprescindibile, fin dall’inizio, dal 1965: all’epoca, il tema della sostenibilità non era stato codificato, eppure essa era già in tutte le azioni e in tutti i pensieri portati avanti dalla nostra azienda. L’intero modello di business si sviluppava in un’area circoscritta, preservando la ricchezza nel territorio; c’era estremo rispetto per i ritmi della materia prima e gli imballi per le consegne di tessuto venivano riutilizzati più volte.” “Nel tempo – ha proseguito la chief financial officer – la nostra azienda si è considerevolmente evoluta e, accanto al legno, abbiamo iniziato a lavorare anche altri materiali ma, più la complessità del lavoro cresceva, più abbiamo scelto di restare fedeli ad un modello produttivo che mantenesse al centro l’uomo e il suo habitat. Nel 2007 poi, alla vigilia dell’acquisizione dell’azienda da parte dell’attuale generazione, abbiamo iniziato a introdurre coscientemente le prime pratiche sostenibili. Abbiamo dotato l’impianto produttivo di pannelli fotovoltaici ottenendo così il 20% del fabbisogno energetico; abbiamo digitalizzato i documenti per ridurre la quantità di carta utilizzata nei nostri uffici; si è deciso inoltre di riattivare il sistema di riscaldamento a biomassa legnosa certificata. Ancora oggi inoltre, selezioniamo collaboratori e fornitori in aree a noi vicine, promuoviamo un uso responsabile del legno, sosteniamo lo sviluppo delle comunità locali, seguiamo la filosofia della Lean Production al fine di minimizzare gli sprechi e favoriamo lo sviluppo della comunità locale attraverso l’educazione e la bellezza: man mano che l’azienda cresce, essa condivide infatti i risultati incrementando le erogazioni liberali.” “Il nostro impegno infine – ha concluso Marta Zordan – è da alcuni anni focalizzato sulla creazione di un modello di business incentrato sulla sostenibilità nonché in grado di preservare valore all’interno del territorio per reinvestirlo nelle persone.”

81


@

STREAMING

le agenzie

GIUFFRIDA BRAGADIN s.r.l. Via Carlo Ravizza, 39 - 20149 Milano T +39/02 48.16.661 F +39/ 02 49.86.654 @ info@giuffridabragadin.com Gilda Giuffrida @ giuffrida@giuffridabragadin.com Gaia Bragadin @ bragadin@giuffridabragadin.com www www.giuffridabragadin.com GooDwIll PR Federica Cozzani Via Enrico Fermi 11/a - 37135 Verona T +39 045 8204222 @ info@goodwillpr.it www www.goodwillpr.it AsBoRsoNIwoRlDwIDe Via dei Mille, 22/A - 25122 Brescia T +39/030 293404 F +39/030 2908610 @ info@asborsoniww.com www www.asborsoniww.com GAGlIARDI&PARTNeRs Relazioni Pubbliche ed eventi Via XX Settembre 38 - 35122 Padova T + 39/049 657311 F + 39/049 662141 @ gagliardi@gagliardi-partners.it www www.gagliardi-partners.it

TRAmITe R.P. & ComUNICAzIoNe Via Mascherpa, 14 - 20841 Carate Brianza T +39/039 8946677 - F +39/039 8942929 m +39/334.8967175 www www.tramitecomunicazione.it www www.facebook.com/Tramitecomunicazione UFFICIo sTAmPA R+w Via Giuseppe Giusti, 26 - 20154 Milano T +39/02 33104675 F +39/02 33106747 @ info@r-w.it www www.r-w.it BlU | wom s.R.l. Via Marco Volpe, 43 - 33100 Udine Tel +39/0432 886638 Fax +39/0432 886644 Milano - Ufficio Stampa @ ufficiostampa@bluwom.com www www.bluwom.com CARTeR&BeNNeTT© Via Paolo Canciani, 19 Udine T +39/0432 1746101 @ udine@carterandbennett.com www www.carterandbennett.com

82 e.mail e siti web sono link attivi


sHARe By sIlVIA RIzzI ComUNICAzIoNe Via Pietrasanta, 12 - 20141 Milano T +39/02 953 305 12 F +39/02 954 092 72 @ info@share-pr.it www www.share-pr.it

CAVAlleRI ComUNICAzIoNe s.a.s. Via G. Ventura, 5 - 20134 Milano T + 39/02 26416507 F + 39/02 26410081 @ info@cavalleri.com www www.cavalleri.com

sTUDIo BANFI & mINellI ComUNICAzIoNe Bm Communication Milano - Miami Italia - T +39/02 7381815 USAÂ - m +1 (786) 797-2916 @ info@bmco.it @ americas@bmco.it www www.bmco.it

THReesIxTy Via Vagnone, 1 - 10143 Torino T +39/011 547471 @ g.braidotti@360info.it @ info@360info.it www www.360group.it

Three studio Comunicazione Via C. Golgi, 18 - 41126 Modena T +39/059 9781730 @ info@threestudio.it @ barchi@threestudio.it @ bigoni@threestudio.it @ gazzotti@threestudio.it www www.threestudio.it Now! communication projects Via Mercalli, 22 - 20122 Milano T +39/02 606701 m +39/335 220665 @ press@iaiamichi.com www now.iaiamichi.com

83


i siti web sono link attivi

S

le azienDe TACCUINo

IKeA ITAlIA www www.ikea.com xeRA www www.xeraonline.com ToNCellI www www.toncelli.it VAUTH-sAGel www www.vauth-sagel.de BoNAlDo www www.bonaldo.it TARGeTTI www www.targetti.com CoRà PARQUeT www www.coraparquet.it

PeRsoNe

JoRRIT ToRNQUIsT www www.tornquist.it

PRoDoTTI ABK

pagina 02 pagina 02 pagina 02 pagina 03 pagina 03

pagina 24 pagina 26 pagina 28 pagina 30 pagina 34

pagina 04 pagina 06

pagina 10

pagina 14

www www.abk.it ARAN CUCINe www www.aranworld.it DIAlmA BRowN www www.dialmabrown.it GABel www www.gabelgroup.it mAIsoN BeRTelè www www.bertelemobili.it Geze www www.geze.it

KAlDeweI www www.kaldewei.it loex www www.loex.it oIKos www www.oikos.it PRATIC www www.pratic.it VImAR www www.vimar.com

pagina 16

PRoGeTTI

AlPIleGNo pagina 36 www www.alpilegno.com NAUTIlUs pagina 40 www www.nautiluspesaro.edenhotels.it AsIF KHAN pagina 44 www www.asif-khan.com sTARlIGHT pagina 46 sTeFANo BoeRI pagina 48 www www.stefanoboeriarchitetti.net sTRAl pagina 50 www www.stral.it BUzzI&BUzzI pagina 54 www www.buzzi-buzzi.it

pagina 18 pagina 20

RePoRTAGe

pagina 21

www www.wmf.com

wmF

pagina 58

pagina 22

84


@

STREAMING TRADING

CAllIGARIs www www.calligaris.it CeRAmICHe ReFIN www www.refin.it eFFeBIQUATTRo www www.effebiquattro.it ReGGIANI www www.reggiani.net

eVeNTI

pagina 60 pagina 64 pagina 66 pagina 68

IF DesIGN AwARD pagina 70 www www.ifworlddesignguide.com CeRAmICA AlTHeA pagina 74 www www.altheaceramica.it GAlleRIe sTeVeNs pagina 76 www www.galeriestevens.nl sCHmIDT pagina 78 www www.schmidtcucine.it zoRDAN pagina 80 www www.zordan1965.com

editrice webandmagazine s.r.l. Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 20123 Milano Italia Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 (marketing) fax +39/02 42101945 amministrazione@webandmagazine.com redazione@webandmagazine.com advertising@webandmagazine.com www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com direttore editoriale editor in chief pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com direttore editoriale editorial director monica zani redazione@webandmagazine.com In questo numero: _eventi by Beatrice Guidi _persone by Pietro Ferrari _prodotti by Donatella Antonini _reportage by Monica Zani _progetti by Sonia Maritan _taccuino by Franco Riccardi _trading by Monica Zani

85


STREAMING _PeRSOne _PRODOTTi _PROgeTTi _RePORTage _eVenTi _TRaDing

PROSSiMa USCiTa 11 aPRile 2016 www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.