E M O EAMING HSTR NUMERO 35 NOVEMBRE 2018
T ACCUINO P ERSONE P ROGETTI P RODOTTI E VENTI T RADING A RT&C RAFT
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
IL NUOVO CATALOGO ME TOO UN MONDO A MISURA DI BAMBINO IL NUOVO CATALOGO MAGIS DELLA COLLEZIONE ME TOO È UN ‘VIAGGIO’ TRA OGGETTI E ARREDI DAL CARATTERE MAGICO, ORIGINATI DALLA CREATIVITÀ DI DESIGNER INTERNAZIONALI CHE, INSIEME A MAGIS, SI SONO MESSI A GUARDARE IL MONDO CON GLI OCCHI DEI BAMBINI PER OFFRIRE LORO PROPRIO QUELLO CHE SOGNANO. COSÌ, CHE SI INCONTRANO SEGGIOLINE COLORATE CHE CRESCONO CON I BAMBINI, BUFFI ANIMALI DALLA FORMA TONDEGGIANTE, PESCI CHE FLUTTUANO NELL’ARIA, UN BAULE PER NASCONDERE I PROPRI TESORI, E POI UN CAVALLO A DONDOLO O TAPPETO VOLANTE PER FARSI TRASPORTARE DOVE LA FANTASIA NON HA CONFINI….
02
taccuino STREAMING
FABIO LUCIANI COMUNICAZIONE E POGGESI FABIO LUCIANI COMUNICAZIONE SEGUE LA COMUNICAZIONE E L’UFFICIO STAMPA DI POGGESI, AZIENDA FONDATA NEI PRIMI ANNI 60 IN UN PICCOLO PAESE DEL VALDARNO FIORENTINO, COME PRODUTTORE DI OMBRELLONI DA PIOGGIA PRIMA E DA BANCARELLA POI, PER ARRIVARE AGLI OMBRELLONI DA GIARDINO. IL CAMBIAMENTO DELLE ESIGENZE DEL VIVERE QUOTIDIANO CHE INTENDE SEMPRE PIÙ IL GIARDINO COME UN AMPLIAMENTO DELLO SPAZIO ABITATIVO, HA RICHIESTO UN IMPEGNO IN RICERCA E INNOVAZIONE COSTANTI, PER PROGETTARE, REALIZZARE E BREVETTARE OMBRELLONI ESTETICAMENTE AFFASCINANTI E TECNICAMENTE SORPRENDENTI CHE IN BREVE HANNO FATTO CONQUISTARE ALL’AZIENDA LA LEADERSHIP DEL SETTORE.
03
taccuino
STREAMING
WINIOWSKI: NUOVA COLLABORAZIONE CON FABIO LUCIANI COMUNICAZIONE L'AZIENDA WINIOWSKI, LEADER EUROPEO DA QUASI 30 ANNI NEL SETTORE DELL'EDILIZIA, DELLA SERRAMENTISTICA E DELLE TECNOLOGIE APPLICATE, HA SCELTO FABIO LUCIANI COMUNICAZIONE, IN PARTNERSHIP CON LO STUDIO FLAMINIO, COORDINATORE E CONSULENTE SU TERRITORIO POLACCO (WWW.STUDIOFLAMINIO.COM) PER AVVIARE UNA ATTIVITÀ STRATEGICA DI COMUNICAZIONE E PUBBLICHE RELAZIONI CON I MEDIA ITALIANI. UNA SCELTA DETTATA DAL FATTO CHE IL MERCATO ITALIANO RAPPRESENTA PER WINIOWSKI UNA FETTA IMPORTANTE DI QUELLO EUROPEO ED OFFRE INTERESSANTI MARGINI DI CRESCITA IN UNO SCENARIO DINAMICO ED IN CONTINUA EVOLUZIONE. DA LUGLIO 2018 FABIO LUCIANI COMUNICAZIONE DIVENTA, PER I MEDIA ITALIANI, IL RIFERIMENTO PER TUTTO CIÒ CHE CONCERNE L'UFFICIO STAMPA ISTITUZIONALE, QUELLO DI PRODOTTO E LE P.R. DI WINIOWSKI.
04
editoriale di Monica Zani
LA NATURA E L'AMBIENTE PARTE DEL NOSTRO MONDO Il tema della natura è, da sempre, un tema interessante e preso in attenta considerazione, come esplicitano alcune citazioni su questa tematica, che riporto: "la natura non è un posto da visitare. È casa nostra." Gary Snyder - Poeta americano; "La natura è simile a una donna di grande merito: per poterla comprendere e apprezzare, bisogna vivere a lungo con lei nella più completa initimità" Victor Lebrun - scrittore francese; "E questa nostra vita, via dalla folla, trova lingue negli alberi, libri nei ruscelli, prediche nelle pietre, e ovunque il bene." William Shakespeare. Anche oggi, sempre più attenzione viene riservata, in fase di ristrutturazione, al preservare l'ambiente che, a volte, diventa parte dell'abitazione stessa, come nel caso della villa a Rio de Janeiro, presentata in questo numero o, in altri termini, di quella del collezionista d'arte, a Milano. il tema 'natura' è presente anche nell'evento/manifestazione 'maestri del paesaggio', tenutasi a Bergamo a settembre. Per concludere, una frase di Jacques-Yves Cousteau, su cui credo sia importante riflettere: "Non è l’uomo che deve battersi contro una natura ostile, ma è la natura indifesa che da generazioni è vittima dell’umanità."
05
di Sonia Maritan
USELESS IS MORE Intervistiamo Andrea Maragno di JoeVelluto, lo studio di design e comunicazione, fondato e condiviso con Sonia Tasca nel 2004 a Vicenza. In questi anni lo Studio è stato protagonista di numerose iniziative culturali, con un approccio creativo ed eclettico, e autore di prestigiose collaborazioni che l’hanno visto crescere e affermarsi nel panorama internazionale. Lo zen come nuova chiave di lettura e riflessione per la progettualità nel design, guida Andrea Maragno verso l’abbattimento dei ‘modelli ideali’ a favore dell’intuizione e della creatività non codificata. Nasce così il format ‘design+zen’: workshop e incontri, aperti a designer e aziende, con lo scopo di ‘esplorare il cambiamento’. Altri esempi concreti di questa costante tensione a ‘riflettere’, ci vengono portati direttamente dal diretto emanatore di questa disciplina multidisciplinare che mixa spirito e materia.
06
persone
STREAMING
Andrea Maragno durante una lezione, a destra in fase meditativa, sotto e in apertura raffigurato nell'immagine “rappresentativa� di JoeVelluto Studio (Credits Oliviero Toscani).
07
BUBBLE SOAP saponetta per bambini che ingloba un anello per fare le bolle di sapone (design JoeVelluto).
Alcuni dei principi cardine di JoeVelluto sono ricerca, sperimentazione e continua ‘esplorazione’: sono connaturati al filone di ricerca creativa sul design legato allo zen? Oppure il vostro inizio è stato ‘A-zen’? “Se dobbiamo dare un’etichetta, sì, il nostro inizio è stato ‘A-zen’. Ma al di là delle definizioni, il contenuto è sempre stato correlato a un’estrema libertà progettuale, dove la ricerca e la sperimentazione sono sempre state il nostro naturale approccio al design, generando un ‘A-design’”. Lo zen come nuova chiave di lettura e riflessione per la progettualità nel design implica cambiare approccio e modus operandi, significa cambiare prospettiva? “Lo zen è avanguardia. Non è una religione in senso stretto, non segue tecniche o metodologie precostituite, anche se è composto da rituali e disciplina.
08
persone
STREAMING
MOTORBIKE motocicletta 2014 (design JoeVelluto).
La libertà necessita di molta disciplina. Se pensiamo ad esempio che il big bang ha avuto origine dal nulla e dal vuoto è stato creato il tutto... La realtà, pur essendo non logica, è molto disciplinata nelle sue intenzioni. Lo zen ti mette davanti allo sconosciuto, ti fa cadere quando ti pare di camminare con i piedi piantati a terra, ti fa volare quando ti lanci nel vuoto. Il design non c’entra nulla con lo zen, ma lo zen c’entra con tutto, anche con il design. Con i miei workshop – da qualche anno abbiamo dato vita al format ‘design+zen’ – cerco di espandere i confini progettuali, dare una possibilità diversa al conosciuto e generare il nuovo, lo sconosciuto. Attraverso l’esperienza personale dò una scossa a chi decide di mettersi in gioco causando un impatto con se stessi e una ricaduta con un progetto di ‘design’”. Come si conciliano ‘il saper pensare e il saper fare’ nella realtà antropica? “Il design e lo zen sono delle Pratiche. Sottsass diceva che prima di disegnare, pensava. Per contro, ho notato, lavorando a fianco a molti creativi (ad esempio Toscani, Mendini e altri), che le idee migliori non vengono generate da uno sforzo intellettuale. E questo è proprio l’approccio dello zen, che cerca di
09
Mostra ideata da JoeVelluto (JVLT) con Modoloco nel 2014: "Nazionale italiana design - 11 designer x 11 aziende".
‘restituire’ la spontaneità latente al praticante. Fare e pensare si fondono, sono la stessa cosa”. Dove iniziano e finiscono la ‘comunicazione’ e il ‘design’, l’una rispetto all’altro? “Creare dei confini e delle distinzioni non è mai stato il nostro lavoro, anzi! Non esistono quindi il design da una parte e la comunicazione da un’altra. Quello che contraddistingue il lavoro dello studio è proprio una fluidità progettuale che mescola i numerosi aspetti del progetto. Questo approccio è quello che è stato trasferito anche nella progettazione del nuovo piano di studi di Scuola Italiana Design – il format ‘design+zen’ è stato infatti protagonista in numerose Università italiane –, per la quale ricopro il ruolo di responsabile didattico. Per formare uno studente credo sia fondamentale l’interdisciplinarietà tra varie materie, ma soprattutto la liquidità di cui parlavo sopra, facendo sì che la mente di uno studente possa creare connessioni decondizionate, mantenendo
10
persone
STREAMING
PLUST Collection: BrandBook (design JoeVelluto).
così un livello di pensiero ‘alto’ pur essendo ancora un ‘dilettante’”. L’A-design (2008: ‘UseLess Is More’) diventa una negazione del design tradizionale verso un cambiamento che promuove progetti a impatto zero anche per lo smaltimento (Product Life Cycle)? “L’A-design è un progetto/manifesto che riflette sulla funzione e la disfunzione degli oggetti di produzione industriale. Perché la Funzione dovrebbe essere più importante del Senso? Posso usare un quadro di Picasso come cavatappi per stappare una bottiglia? Perché un orinatoio può diventare un’opera d’arte? Come si determina la funziona di un oggetto simbolico? In un oggetto di design quanto è design e quanto è arte? L’A-design è una visione diversa che ha generato degli oggetti contradditori.
11
In queste pagine e in quelle successive, alcune parti del libro “UseLess is More”, titolo dell'art book di 96 pagine di JoeVelluto, la cui copertina chiude l'articolo.
Molto zen a mio parere. Il format ‘design+zen’ libera la creatività senza limitarla, se ‘useless is more’ (‘inutile è di più’), e predilige il suo aspetto concettuale, ma un progetto funzionale per sua natura non pone dei vincoli, invalicabili? Lo zen ha poco, se non nulla a che fare con il concetto. In questo format/non format neppure il design è concettuale. Anzi, il workshop solitamente inizia ‘facendo parlare’ un oggetto scelto dai partecipanti per liberarlo dalla propria funzione, fino ad arrivare alla creazione di un oggetto paradosso”.
12
persone
STREAMING
In 14 anni, dall’apertura di JoeVelluto, cosa è cambiato? “In 14 anni è cambiato tutto! Potremmo aprire un asilo, tanto per iniziare… Sicuramente ora c’è più maturità! All’inizio della nostra carriera, il nostro design veniva scambiato sempre per qualcosa di ironico o ludico, ma con l’andare del tempo molti si sono accorti che la nostra non era ironia, ma una riflessione antropologica, a volte provocatoria, sugli atteggiamenti e i comportamenti dell’essere umano in relazione agli oggetti. Queste riflessioni hanno sempre avuto uno scopo di riflessione, educativo, di denuncia, ecc. Non è mai stato progettato nulla a fini decorativi.
13
Questo atteggiamento ora è mutato perché la nostra consapevolezza è cambiata e quindi questo taglio progettuale ora lo utilizziamo per generare un impatto positivo con chiunque con cui collaboriamo, dalla grossa azienda, all’associazione no profit”. Terminiamo con il progetto della Motorbike: quale idea l’ha guidata? “Il progetto ci è stato proposto da ‘North East Custom’, 2 fratelli che per lavoro customizzano motociclette, e io, vista la mia passione per l’elaborazione, ho accettato immediatamente. L’obiettivo era chiaro fin da subito: far uscire dai confini tradizionali una ‘classica’ moto e farla entrare nel territorio del design. Ecco quindi che il faro è diventato una lampada a braccio estensibile, il serbatoio una caraffa in vetro, il contachilometri un pallottoliere e così via... Quando è stata esposta nel 2014 alla Triennale di Milano, la domanda più frequente era: “ma funziona?” Alla nostra risposta affermativa tutti rimanevano sbalorditi. Certo! Anche una moto di ‘design’ può funzionare davvero!”.
14
persone
STREAMING
15
MICHAEL SCHMIDT Michael Schmidt è un designer di prodotti industriali. Dopo essersi laureato presso l'Università di Stoccarda, in Germania, nel 1989, ha conseguito una qualifica post-laurea nella progettazione industriale di beni di investimento presso l'Accademia di Arte e Design dello Stato di Stoccarda. Ha iniziato la sua carriera professionale alla Mercedes Benz nel dipartimento di design avanzato e concezione, e in DesignWorX, dove ha ridisegnato il logo AUDI nel 1994. Nel 1995 ha aperto il proprio studio di design a Stoccarda. Michael Schmidt si considera un autore
2
persone
STREAMING
1
3
4 01 Collezione Avveni di Sattler - Collezione modulare di lampade 02 Scoop, vasca da bagno ovale in Cristalplant® di Falper
5
03 D4K, lavabo da appoggio ovale in ceramica di Falper 04 Avveni Concrete, lampada da tavolo e da terra in cemento di Sattler
6
05 Shape Evo di Falper, mobile lavabo sospeso in legno con cassetti 06 Poltroncina Yuumi di Bross
di design, trasformando le storie in prodotti. Lui ed il suo team lavorano nell’ottica dell’innovazione, della progettazione e realizzazione dei prodotti. Per raccontare una storia vera e di successo, è necessario l’incontro tra immaginazione e qualità dell’attuazione. “Noi lavoriamo a livello internazionale con clienti che credono nella forza del design”. Michael Schmidt ha vinto numerosi premi internazionali ed è Innovation Partner del Fraunhofer Institut di Stoccarda.
17
18
progetti STREAMING
UNA CASA NEL QUARTIERE DI SANTA TERESA, A RIO DE JANEIRO Situato sulle colline di Santa Teresa, quartiere residenziale di Rio, l’edificio a padiglione a firma dell’architetto brasiliana Carla Juaçaba è una piccola villa monofamiliare si trova accanto alla strada d’accesso al terreno, molto ripida: i Dieci i metri di dislivello, che sono trattenuti da una serie di muri di contenimento paralleli, che fungono da fondamenta. L’edificio è composto da due volumi scatolari, collegati da una galleria vetrata: mentre il primo contiene la cucina, la sala da pranzo e
19
progetti STREAMING
le camere da letto, il secondo è costituito da un ampio soggiorno che si trova due metri più in basso e che si apre su una grande terrazza. I passaggi di quota sono permessi da scale incassate tra muri paralleli. Questa disposizione permette che gli alberi presenti sul sito siano preservati e che ogni parte della casa goda di viste lungo la collina. I due piani della casa sono sostenuti da muri in pietra, mentre una struttura metallica leggera definisce i prospetti; la giunzione tra le due parti è progettata come un filtro di pannelli in legno che può essere aperto per consentire la ventilazione. L’elemento dominante dell’intervento è il tetto che ricorda a tetti a shed dei capannoni industriali e, visto dalla strada mantiene un’altezza ridotta: sono stati utilizzati vetri opacizzati. All’interno, il profilo è a doppia falda della copertura, con doppie altezze del salone e un gioco di trasparenze, grazie all’utilizzo di diversi tipi di cristallo.
21
La struttura metallica permette di migliorare la ventilazione naturale degli ambienti, facilitando l’apertura e chiusura manuale di semplici pannellature. La casa è semplice, quasi anonima all’ingresso, aprendosi, discretamente, al paesaggio e a una natura sempre cangiante. Le schermature lattiginose del tetto e delle pareti dell’edificio registrano, nel corso della giornata, un gioco di ombre e rifrazioni, ombre cinesi di una vegetazione lussureggiante che immergono gli interni in un decoro in movimento.
Scheda
Progetto: Casa Santa Teresa - casa unifamiliare Architetto: Carla Juacaba Arquiteta Collaboratori: Carlos Zebulun Superficie: 140 mq Luogo: Rio de Janeiro - Brasile Anno progetto: 2017
22
progetti STREAMING
23
TRA STILE CONTEMPORANEO E CONTAMINAZIONI ‘ETNICHE’
24
progetti STREAMING
L’abitazione privata di un collezionista milanese, dove gli ambienti si distinguono fin da subito per una forte personalità: è questo il risultato ottenuto grazie al progetto dell’architetto Giovanni Musica, studio MGAlab Architettura, che ha visto la ristrutturazione completa di una villetta monofamiliare pre-esistente. La contaminazione tra stile contemporaneo e oggetti provenienti dai diversi viaggi del committente è ben riuscita ed estremamente attuale. Negli spazi interni, la sobrietà dei toni caldi e dei colori naturali della terra si combina perfettamente con accenti di colori più decisi, valorizzando ulteriormente l’ambiente che li circonda. E’ il caso dei due bagni, dove il colore è il vero protagonista. Nel primo si è scelto di utilizzare uno dei colori preferiti dal cliente: il rosso, presente nel
25
26
progetti STREAMING
termoarredo, nei complementi, in dettagli del lampadario e anche nel flessibile, dove la serie Feelgood con di Ritmonio contribuisce a creare una zona shower coordinata e un ambiente bagno audace. La rubinetteria è della serie Haptic con comando in cemento. Nel secondo bagno, la rubinetteria Diametro 35, la serie icona di Ritmonio, per accostamenti mai banali e di sicuro effetto.
Scheda
Progetto: Casa privata di un collezionista Studio di progettazione: Arch. Giovanni Musica - MGAlab Architettura Luogo: Milano Fotografo: Leonardo Duggento Nome prodotto/sistema: Haptic, Feelgood, Diametro 35 e Almeno in due
27
!
QUANTUM
Nuova cappa di Falmec, che si ispira alla nozione dell’unico e indivisibile propria delle particelle quantiche: un nuovo sistema che combina le funzioni di aspirazione e cottura tutte in un unico corpo, in grado di eliminare odori e vapori. Quantum è composta da un piano cottura a induzione che ‘accoglie’ al suo interno un apparato aspirante centrale dotato di flap in vetro che si aprono automaticamente durante il funzionamento, per poi chiudersi al termine e allinearsi in modo perfetto al piano
28
prodotti
STREAMING
!
MATECA
Linea di lampade di Ferroluce in ceramica smaltata o dall’effetto cemento abbinata al legno di frassino verniciato rovere. Caratterizzata da volumi importanti e da forme plastiche si ispira al razionalismo nordico
!
TIDY&STORE
Guzzini propone dei contenitori in materiale acrilico con la tipica forma delle cassette di frutta in legno, impilabili e modulabili, leggeri, facili da pulire perchĂŠ non assorbono nessun tipo di liquido, infrangibili e versatili. Realizzate in due dimensioni, Tidy&Store sono vendute singolarmente e in coppia nella versione in bianco, argilla, grigio e azzurro e sono lavabile in lavastoviglie
29
!
THE CEDAR PLANK
Nato in collaborazione con lo chef Saulo Della Valle e knIndustrie, The Cedar Plank è composto da una tavola in legno di cedro (30x15 cm) da usare per la preparazione e affumicatura del salmone. Il legno di cedro rilascia infatti particolari aromi che vengono assorbiti dal pesce durante la fase di cottura. Il plank può essere utilizzato sia nel forno, sia su griglia ed è inoltre adatto a cuocere diversi tipi di carne. Il set si compone di un vassoio in acciaio da utilizzare per il servizio in tavola
30
prodotti
STREAMING
!
AIR
Divano modulare e trasformabile di Lago: il divanocambia il suo aspetto grazie agli schienali e alle sedute completamente intercambiabili, trasformandosi in poltrone o piccoli divani, a seconda di come viene montato. Le gambe in vetro temperato extrachiaro contribuiscono a rendere l’imbottito estremamente aereo, conferendo ulteriore leggerezza all’ambiente nel quale viene inserito
!
CLIVIO
Il nuovo daybed Clivio di Living Divani si riassume in una linea che si snoda per modellarne il profilo, retta da una struttura in tondino d’acciaio che si tange a terraç la base è in tubolare d’acciaio verniciata con polveri epossidiche grigio canna di fucile e il rivestimento in tessuto o pelle interamente sfoderabile tramite cerniera. Dimensioni: 190x80x53 cm
31
!
ARMADIO STORAGE BATTENTE
Armadio - Design Piero Lissoni + Porro Research Centre – di Porro indossa ante 32S a forte spessore, proposte per la prima volta non in legno ma in laccato color tortora, con la nuova maniglia ad incasso in metallo rivestita in pelle. Il suo passo è interrotto da una nicchia in cui la libreria Load-it con piani in ottone è interamente rivestita in tessuto grigio, ospitando un piano Modern in mongoi per appoggiare la televisione
!
QUADERNI
Quaderni e taccuini di alta artigianalità firmati Tassotti, con i dorsi impreziositi da fantasie esclusive
32
prodotti
STREAMING
!
CLASSMODE MODELLO MILANO
Composizione bagno di Turati Boiseries, che si distingue per linee pulite ed essenziali, caratterizzanti di uno stile contemporaneo, con dettagli più classici senza tempo. Il mobile, nei toni chiari del beige, è componibile e completamente personalizzabile nelle finiture e dimensioni. Gli specchi sono montati su pannelli in legno e definiti nello spazio da pilastri decorativi. La finitura è laccata all’acqua con una ‘chiusura’ finale idrorepellente
!
BELLAGIO
Nuova collezione di porte scorrevoli di Viva, che vede protagonista il vetro, incorniciato in sottili profili in alluminio, trattato con finiture innovative e disponibili in bianco, alluminio anodizzato, piombo e lava. Il vetro è declinato in diverse finiture: dal trasparente al satinato, dall’opale all’effetto a specchio e lucido, per passare ai toni del fumè e bronzo
33
PREMIATA I C C O T R E B A D N E I Z L’A
IZZAZIONE DI AL RE A LL NE A AT ZZ LI IA EC BERTOCCI, AZIENDA SPO, SI ARRICCHISCE CON UN NUOVO RICOACCESSORI PER IL BAGN IONALE PER MOON: SI TRATTA DELL’ICONOSCIMENTO INTERNAZ NOVATIVE ARCHITECTURE. SOSTENUTO NIC AWARDS 2018 - IN UNCIL - ORGANIZZAZIONE TEDESCA INDAL GERMAN DESIGN CONELLA PROMOZIONE DEL DESIGN E DELDIPENDENTE - ATTIVA LLO INTERNAZIONALE, L’ICONIC AWARDS L’ARCHITETTURA A LIVERE, L’ECCELLENZA IN AMBITO INNOVAPREMIA, IN PARTICOLA PARTE DEI PRODOTTI SELEZIONATI DI ZIONE E LA CAPACITÀ DA I, STIMOLANDO AL RS VE AS TR E VE TI VA NO FORNIRE SOLUZIONI IN TRA DIVERSE DISCIPLINE, NEL DESIGN E LA CONTAMINAZIONE NELL’ARCHITETTURA.
34
EVENTI STREAMING
LVIETTE E ACMOON, SISTEMA PORTA SA PHICUBO SI È AGCESSORI DISEGNATO DAIO ALL’INTERNO GIUDICATO IL PREM TH, ROOM FURNIDELLA CATEGORIA BA TURE COLLECTION
35
G A K I N H C E T X U ERCO E AIR-L
N PRODOTTI ALCO TA ER FF O IA PR O PR TE PARTNERSHIP AL FINE DI AMPLIARE LA AN RT PO ’IM UN O AT VI AV DO DISTRIBUTORE L’AVANGUARDIA, ERCO HA AN NT VE DI AG K NI CH TE X CON IL MARCHIO AIR-LUEPRESENTA UNA LINEA DI SERRAMENTI CHE ESCLUSIVO PER L’ITALIASTA ASSOLUTO IL VETRO. LA COLLABORAHA COME PROTAGONI CHNIK AG ARRICCHISCE COSÌ LA GIÀ AMPIA ZIONECON AIR-LUX TE MARCHIO ERCO E PERMETTE ALL’AZIENDA DI GAMMA DI PRODOTTI A CON UN’OFFERTA COMPLETA DEDICATA AL PROPORSI SUL MERCATO URA. MONDO DELL’ARCHITETTNELL’AMBITO DELLE MODERNE TECNICHE DI LA COSTANTE RICERCA SO A ERCO DI DISTINGUERSI NELLA REALIZPRODUZIONE HA PERMES IN GRADO DI SODDISFARE LE RICHIESTE DEL ZAZIONE DI SERRAMENTI ESTETICA, ISOLAMENTO E SICUREZZA. ACMERCATO IN TERMINI DI A CATALOGO, CON CARATTERISTICHE ESTECANTO ALLE COLLEZIONI R SODDISFARE LE DIVERSE ESIGENZE TICHE DIFFERENTI PE
36
EVENTI STREAMING
NTI, L’AZIENDA IE CL E TI IS TT GE O PR DI COSTRUTTIVE SERRAMENTI DI A NE LI A UN O NN ’A ST UE PRESENTA DA Q STA ASSOLUTO IL VETROPR. ONI GO TA O PR E M CO HA E CH OPRIA OFFERTA CON PR LA RE IA PL AM DI NE FI AL TTI AVVIATO FA IN HA CO ER A, DI AR GU DOTTI ALL’AVAN ARCHIO AIRM IL N CO P HI RS NE RT PA UN’IMPORTANTE TORE ESCLUBU RI ST DI DO AN NT VE DI LUX TECHNIK AG SIVO PER® L’ITALIA. O’ A FILO PATR VE TO UT ‘T NE IO EZ LL CO AIR-LUX È UNA DA SCORREA ST PO M CO TO IT FF SO LO VIMENTO E A FI E SCORREVOLI T VO PI , NI O SI EN M DI DI VOLI DI GRAN RTICOLARE SIPA UN DA TA ZA IZ ER TT RA VERTICALI, CA CHE GARANTO TA ET EV BR IA AR AD TA STEMA DI TENU ENTI. AIR-LUX LL CE EC CI NI EC -T CO SI FI TISCE VALORI NELLA PRODUA AT ZZ LI IA EC SP RE LT O IN TECHNIK AG È RI DI ALTEZZA, ET M 7 A NO FI LI BI RI AP I ZIONE DI SISTEM I DI SUPERFICIE AT DR UA Q RI ET M 25 A NO DI VETRATE FI NTINUE, PROCO TE IA CC FA E E AL IC RT VE A SCOMPARSA NALIZZATE, CHE O RS PE E LI BI SI ES FL NI O ZI PONENDO SOLU SI RESIDENZIALI ES PL M CO DI E, AT IV PR SE SI TRATTI DI CA O GRATTACIELI. AG ARRICCHIK NI CH TE X LU RAI N CO P LA PARTNERSHI DOTTI A MARO PR DI A M M GA A PI AM À SCE COSÌ LA GI DI PROPORSI SUL A ND IE AZ L’ AL TE ET RM PE CHIO ERCO E A DEDICATA AL ET PL M CO TA ER FF ’O UN N MERCATO CO A. MONDO DELL’ARCHITETTUR
37
STREAMING UNA NUOVA ‘CASA’ PER DÉCO FORTE DELLA RISPOSTA POSITIVA DEI MERCATI INTERNAZIONALI ALLE PROPOSTE DI DECKING E DI ARREDI PER ESTERNI CHE L'AZIENDA PROPONE DAL 2010, DÉCO HA TRASFERITO LA PROPRIA SEDE IN UN NUOVO E AMPIO STABILIMENTO, FUNZIONALE ED ADEGUATO ALLE ESIGENZE ATTUALI E FUTURE. LO STILE CONFORTEVOLE, CARATTERIZZATO DA UN DESIGN MINIMALE, ACCOGLIENTE E ‘GREEN’, COME LA FILOSOFIA DELL'AZIENDA E DEI SUOI PRODOTTI, SI RIFLETTE IN QUESTO PROGETTO: UN AMBIENTE DI LAVORO PIACEVOLE E ALLO STESSO TEMPO EFFICIENTE, INFORMALE ED ELEGANTE, PROPRIO COME GLI SPAZI CHE DÉCO CREA CON RIVESTIMENTI ED ARREDI PER ESTERNI. PER ESPRIMERE AL MEGLIO LA CULTURA AZIENDALE, I TRE SOCI MATTIA BAMBI, EUGENIO LORENZO CASELLI E PAOLO DAMIANI HANNO SCELTO UN'AREA DI 6.000 MQ, SITUATA AD URGNANO, IN PROVINCIA DI BERGAMO, E HANNO AFFIDATO LA PROGETTAZIONE A STUDIOPANG, CON CUI COLLABORANO FIN DALLA FONDAZIONE. L'ARCHITETTURA, LINEARE E CONTEMPORANEA, È CIRCONDATA DAL VERDE. INTERNI ED ESTERNI SI FONDONO E COMUNICANO ARMONIOSAMENTE ATTRAVERSO AMPIE VETRATE, UN GIARDINO INDOOR E PANNELLI REALIZZATI CON I LORO PRODOTTI CHE DIVIDONO SENZA CHIUDERE GLI AMBIENTI. LA FACCIATA, DISEGNATA DA UN SUSSEGUIRSI DI VOLUMI RIENTRANTI E SPORGENTI, È SUDDIVISA IN DUE FASCE ORIZZONTALI: NELLA SUPERIORE, BIANCA, RISALTA IL LOGO VERDE DÉCO, MENTRE NELLA PARTE INFERIORE, RISALTA IL RIVESTIMENTO IN ULTRASHIELD® NEL COLORE ANTIQUE. ALL'INTERNO, L'AMBIENTE RISULTA FUNZIONALE E RILASSANTE, IN PERFETTO STILE DÉCO: I RIVESTIMENTI DEL BRAND SONO PROTAGONISTI ASSOLUTI, ALTERNATI A MODERNI PAVIMENTI VINILICI EFFETTO CEMENTO INDUSTRIALE. A PARETE E A PAVIMENTO L'AZIENDA RICHIAMA A PIÙ RIPRESE LA SUA VOCAZIONE ‘VERDE’: AMPIE INSTALLAZIONI IN MUSCHI E LICHENI VERTICALI IMPREZIOSISCONO LO SHOWROOM, GLI UFFICI E IL CORRIDOIO PRINCIPALE, MENTRE ALL'INGRESSO, L'ACCOGLIENZA È AFFIDATA AD UN SALOTTINO
38
trading ‘TOTAL WITHE’ CON DIVANO CHE POGGIA SU UN PICCOLO PRATO CHE RENDE SUBITO L'A MBIENTE FRESCO E PIACEVOLE. UN LUNGO CORRIDOIO CON QUADRI RETROILLUMINATI RAVVIVA LA STRADA VERSO GLI UFFICI AMPI E LUMINOSI, DOTATI DI TUTTE LE TECNOLOGIE PER FAR FRONTE CON EFFICIENZA ALLE NECESSITÀ DEI CLIENTI. LA SALA RIUNIONI È CONTIGUA ALL'A REA ESPOSITIVA, ENTRAMBE AFFACCIATE SUL GIARDINO ANTISTANTE L'AZIENDA. QUI È POSSIBILE TOCCARE CON MANO GLI ARREDI E I LEGNI NATURALI E COMPOSITI NELLE VARIE FINITURE: ULTRASHIELD, DÉCOWOOD, IPE LAPACHO, TEAK. LA NUOVA SEDE VALORIZZA ANCHE I MOMENTI DI AGGREGAZIONE E RELAX PER I QUALI È STATA PENSATA UN'A PPOSITA AREA CON CALCETTO E MORBIDI POUF. INFINE, UN AMPIO SPAZIO È DEDICATO AD UNO DEI PRINCIPALI PUNTI DI FORZA DELL'AZIENDA, IL MAGAZZINO PER LO STOCK DEI PRODOTTI, REALIZZATO E GESTITO CON EFFICIENZA PER RISPONDERE CON RAPIDITÀ ALLE RICHIESTE DEI CLIENTI.
39
STREAMING NUOVO MONOBRAND IN KUWAIT DI GIORGIO COLLECTION
GIORGIO COLLECTION HA RECENTEMENTE APERTO IL SUO NUOVO MONOBRAND IN KUWAIT: UNA VETRINA PRESTIGIOSA CHE PORTA, PER LA PRIMA VOLTA NELL’EMIRATO DEL GOLFO PERSICO, LA RAFFINATEZZA DELLE COLLEZIONI DEL BRAND BRIANZOLO CHE MIRA A CONSOLIDARE LA PROPRIA PRESENZA IN MEDIO ORIENTE. PRESENTI ALL’INAUGURAZIONE, UN NUTRITO GRUPPO DI OSPITI, TRA ADDETTI AL SETTORE ED ESTIMATORI DEL MIGLIOR DESIGN ITALIANO, OLTRE ALL’A MBASCIATORE ITALIANO GIUSEPPE SCOGNAMIGLIO, CHE HANNO AVUTO MODO DI ESPLORARE I 250 METRI QUADRATI SUI QUALI PRENDE VITA IL LIFESTYLE FIRMATO GIORGIO COLLECTION. COLLOCATI ALL’INTERNO DELL’ALSAQR BUILDING, UNO DEI PIÙ IMPORTANTI EDIFICI DI KUWAIT CITY, GLI SPAZI SONO SCANDITI DAL SUSSEGUIRSI DEGLI OTTO AMBIENTI PROPOSTI – TUTTI LEGATI DALLA PREZIOSITÀ DEI MATERIALI E DAI RICHIAMI ALL’ART DÉCO – E RACCONTANO LE DIVERSE INTERPRETAZIONI DEL VIVERE CONTEMPORANEO, IN CUI IL LUSSO
40
trading SPOSA LA FUNZIONALITÀ E LA MANIFATTURA MADE IN ITALY TANTO APPREZZATA ALL’ESTERO. ALL’INTERNO DEL MONOBRAND TROVANO SPAZIO DUE ZONE NOTTE, QUATTRO ZONE GIORNO E UN UFFICIO, CREANDO UN PERCORSO-NARRAZIONE DELL’INTERIOR DESIGN. A SPICCARE SONO I TRE ELEGANTI SPAZI IN CUI SI ARTICOLA LA COLLEZIONE INFINITY, NOVITÀ 2018: LE SUE INASPETTATE GEOMETRIE BEN SI ACCOMPAGNANO ALLA SEDUZIONE OTTICA DEL RICERCATO LEGNO MAKORÉ DI MOGANO DAMATO, AL FASCINO DEI DETTAGLI DORATI E AI SOFFICI VOLUMI DEGLI IMBOTTITI PROPOSTI. LA NUOVA APERTURA IN KUWAIT, PUNTO NEVRALGICO E SEMPRE PIÙ CROCEVIA DI NUOVE OPPORTUNITÀ BUSINESS, VA AD AGGIUNGERSI ALLE ALTRE 3 PRESENZE NELL’AREA DEL GOLFO, TRA CUI L’ULTIMA, RISALENTE A SOLI 9 MESI FA, DI DOHA. UNA CONFERMA DELLA FORZA ATTRATTIVA DEL BRAND E DELLA VOCAZIONE INTERNAZIONALE DI GIORGIO COLLECTION, CAPACE – FIN DAI PRIMI ANNI DOPO LA SUA FONDAZIONE – DI SCONFINARE ESPORTANDO IL SUO DISTINTIVO LIFESTYLE. A CIÒ SI AGGIUNGE L’ATTENTA CAPACITÀ D’OSSERVAZIONE DELLA CONTEMPORANEITÀ, SAPENDO IDENTIFICARE LE ZONE MAGGIORMENTE INFLUENTI PER IL MONDO DEL DESIGN: L’ITALIA PER IL KUWAIT SI CONFERMA ESSERE IL SECONDO FORNITORE DI MOBILI CON UN IMPORT PARI A OLTRE IL 14%. UNO SVILUPPO COSTANTE CHE COINVOLGE TUTTA L’AREA E CHE L’AZIENDA PUNTA A SFRUTTARE PER CONSOLIDARE LA PROPRIA PRESENZA NEI PAESI ARABI, PONENDOSI COME LEADER DEL SETTORE DEI LUXURY BRANDS. PER TALE RAGIONE, SONO GIÀ IN PROGRAMMA DUE ULTERIORI APERTURE: AD AMMAN (GIORDANIA) CON L’INAUGURAZIONE DI UNO SHOWROOM DI 300 M ENTRO FINE ANNO E JEDDAH – MODERNO POLO COMMERCIALE DELL’ARABIA SAUDITA – ENTRO APRILE 2019 CON ULTERIORI 250 M.
41
STREAMING RIAPERTURA A TOKIO DELLO SHOWROOM MAGIS MAGIS HA RIAPERTO IL SUO SHOWROOM A TOKYO, PRESSO L’AOYAMA BUILDING. DESIGN FRESCO, CHE HA COLLABORATO CON I NEGOZI MONOMARCA DI BRAND QUALI LEICA, MIKIMOTO E OMEGA, HA PROGETTATO LO SPAZIO MAGIS IN MODO ESSENZIALE, MA SOFISTICATO. L'AREA ESPOSITIVA È STATA AMPLIATA E OLTRE AI PRODOTTI ICONICI, CHE RAPPRESENTANO IL BRAND IN TUTTO IL MONDO, SONO STATE INSERITE ANCHE LE ULTIME NOVITÀ COME LA COLLEZIONE ‘BRUT’, DISEGNATA DA KONSTANTIN GRCIC E GLI SPECCHI ‘VITRAIL’ DI INGA SEMPÉ. GRAZIE A QUESTO RESTYLING SI È VOLUTO CONDURRE IL VISITATORE ALLA SCOPERTA DELLO SPIRITO ECLETTICO CHE CARATTERIZZA IL MONDO MAGIS. MAGIS HA APERTO IL PRIMO SHOWROOM IN GIAPPONE, CON SEDE A SHINJUKU NEL 2009 E NEL 2012 È STATO TRASFERITO NELL'ATTUALE AREA AOYAMA 1-CHOME. SUCCESSIVAMENTE, NEL 2017, HA APERTO IL SECONDO SHOWROOM, SITUATO A OSAKA.
42
trading
APRE IL QUINTO NATUZZI STORE IN ITALIA
NATUZZI RAFFORZA LA SUA PRESENZA IN LOMBARDIA CON L’A PERTURA DI UN NUOVO NEGOZIO A LISSONE, LA ‘CAPITALE DEL MOBILE’ DELLA BRIANZA MONZESE. IL NUOVO PUNTO VENDITA, IL PRIMO IN ITALIA APERTO IN PARTNERSHIP, SI AFFIANCA AI TRE NEGOZI DI PROPRIETÀ GIÀ PRESENTI IN LOMBARDIA. LO STORE HA UN’AMPIEZZA TOTALE DI 325 METRI QUADRATI CHE OSPITANO LE PIÙ RECENTI NOVITÀ DELLA COLLEZIONE NATUZZI ITALIA: LA ZONA GIORNO CON DIVANI, MOBILI E COMPLEMENTI PER IL LIVING, COME IL NUOVO DIVANO COLOSSEO ACCOMPAGNATO DALLA PARETE ATTREZZATA KUBIKA O IL BEST SELLER IAGO CON IL TAVOLINO CENTRALE TEMPO. PER LA ZONA NOTTE I LETTI DIAMANTE E PIUMA RIVESTITI IN PELLE NATUZZI OFFRONO UN PERFETTO RIPOSO, SINTESI DI QUALITÀ, RICERCATEZZA DEI MATERIALI E RICCHEZZA DEI DETTAGLI. MOBILI E COMPLEMENTI CHE IDENTIFICANO UN PERCORSO ESTETICO SEMPRE IN EQUILIBRIO FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE. PASQUALE JUNIOR NATUZZI, CHIEF CREATIVE, PR & COMMUNICATION OFFICER, HA COMMENTATO: “NELLA NUOVA VISIONE NATUZZI, I NOSTRI NEGOZI SONO LUOGHI IN CUI SI CELEBRA L’ARMONIA E L’ITALIANITÀ, DOVE IL BRAND ESPRIME IL PROPRIO LIFESTYLE MEDITERRANEO. COLORI, PROFUMI, MUSICA ED ACCOGLIENZA INSIEME ALL’ASSISTENZA ALL’INTERIOR DECORATION - PIÙ VICINA AD UN VERO E PROPRIO STUDIO DI ARCHITETTURA CHE AL CLASSICO PERCORSO DI VENDITA IN NEGOZIO - SONO ELEMENTI CHE PORTANO IL CONSUMATORE AD ESSERE AMMALIATO DA UN BRAND CHE TRASFERISCE VALORE ATTRAVERSO UNA LIFESTYLE EXPERIENCE ESCLUSIVA. COSÌ OFFRIAMO UN’ESPERIENZA DI ACQUISTO UNICA NELLA QUALE ELEGANZA E ITALIANITÀ DIVENTANO STILE DI VITA”. L’INAUGURAZIONE SEGNA UN IMPORTANTE PASSO NELLO SVILUPPO DEL BRAND CHE HA SCELTO LA ZONA DELLA BRIANZA COME PUNTO STRATEGICO DOVE ALLARGARE LA SUA PRESENZA, OCCASIONE PER CELEBRARE LA POLTRONA RE-VIVE: L’ICONA DELL’INNOVAZIONE NATUZZI ITALIA, SINTESI PERFETTA DI COMFORT ERGONOMICO, TECNOLOGIA E DESIGN FUNZIONALE. RE-VIVE È UNA PERFORMACE RECLINER COMPLETA DI POUF CHE, GRAZIE A SPECIALI MECCANISMI BREVETTATI, SI MUOVE SEGUENDO COSTANTEMENTE GLI IMPERCETTIBILI ASSESTAMENTI DEL CORPO. IN OCCASIONE DELL’A PERTURA UNO DEGLI ARTIGIANI NATUZZI HA REALIZZATO DAL VIVO UNA RE-VIVE, MOSTRANDO COME LA TRADIZIONE ARTIGIANALE SI SPOSI CON MATERIALI E TECNOLOGIE ALL’AVANGUARDIA. CON QUESTA APERTURA SALGONO A CINQUE I NATUZZI ITALIA STORE IN ITALIA, AI QUALI SI AGGIUNGONO I 29 NATUZZI ITALIA ESSENCE APERTI NEGLI STORE MULTIMARCA IN TUTTA LA PENISOLA.
43
AR.SE: IL PERCORSO DEI SEGRETI
Aperti al pubblico l’Archivio Storico e il Sepolcreto della Ca’ Granda di Milano, uno dei più antichi ospedali d’Italia oggi Policlinico di Milano. In seguito all’assegnazione del bando indetto dall’Ospedale stesso, questo te-
44
art&crafts STREAMING
soro nascosto al centro di Milano e mai aperto al pubblico prima d'ora (si trova in via Francesco Sforza 32) prende il nome di Ar.Se: il Percorso dei Segreti ed è gestito Gruppo MilanoCard. L’Archivio Storico, la cui costruzione risale al 1637 ad opera del Richini nell’ambito dell’ampliamento della Ca’ Granda, è un vero gioiello nascosto, non solo per i documenti che
45
conserva, ma anche per il luogo stesso, ricco di fascino e storia, tanto da venire dichiarato ‘Luogo del Cuore’ dal Fai.
46
art&crafts STREAMING
Al suo interno custodisce migliaia di documenti storici relativi all’amministrazione ospedaliera, dall’anno Mille ai giorni nostri, tra cui l’Atto di fondazione dell’Ospedale firmato dal Duca Francesco Sforza, centinaia di pergamene e alcune lettere firmate da personaggi illustri, fra i quali Napoleone e Leopardi. Le sale che ospitano l’Archivio erano destinate ad accogliere le riunioni del ‘Capitolo’, cioè il consiglio d’amministrazione ospedaliera, che si riunì in questi luoghi fino al 1796. Il salone maggiore, o Capitolo d’Estate, era tra i più vasti ambienti ad uso profano presenti a
47
Milano nel XVII secolo. La sala è caratterizzata da una copertura a volta divisa in lunette, dipinta da Paolo Antonio de’ Maestri detto ‘’Il Volpino’, nel 1638. Il Sepolcreto si trova al di sotto della Cripta della Chiesa della Beata Vergine Annunciata, adiacente all’Archivio, anch’essa di epoca secentesca, e si stima che custodisca i resti di circa 150 mila pazienti ospedalieri deceduti
48
art&crafts STREAMING
fra il 1637 e il 1695. Lo stesso luogo ha ospitato anche le spoglie dei caduti delle Cinque Giornate di Milano, prima che venissero traslate al monumento dell’omonima piazza. Un grande patrimonio artistico, storico e architettonico che oggi è accessibile alla città tutti i giorni in orario serale (dal martedì al venerdì in orario 17.00-22.00; sabato e domenica in orario 15.00-22.00; lunedì chiuso; ultimo accesso sempre alle ore 21.00). Tutti i visitatori (sono previste fasce di visita ogni ora, ciascuna con un numero limitato di 30 persone) sono accompagnati lungo il percorso da personale esperto.
49
50
CARLO CARRÀ
art&crafts STREAMING
La mostra Carlo Carrà a Palazzo Reale di Milano - a distanza di quasi trenta anni dall’ultima ripercorre l’intera carriera di uno dei più innovativi artisti del Novecento Italiano: una vera e propria antologia da ammirare nelle sale del sito milanese dal 4 ottobre 2018 fino al 3 febbraio 2019. La mostra è un dovuto omaggio a uno dei più importanti esponenti dell'arte italiana del Novecento, protagonista dei principali movimenti che hanno segnato la storia di quel secolo, dal
51
52
art&crafts STREAMING
Futurismo alla Metafisica, fino al gruppo Novecentolegato a Margherita Sarfatti. Attraverso un'ampia selezione delle sue opere più significative, dalle prime prove divisioniste, ai capolavori dei decenni successivi, ai dipinti ascrivibili ai ‘valori platici’, ai paesaggi e alle nature morte che attestano il suo ritorno alla realtà dagli anni Venti, non senza trascurare le grandi composizioni di figura risalenti agli anni Trenta, la mostra offrirà un'occasione di scoperta di un pittore che ha saputo continuamente rinnovare e ripensare la propria arte a confronto coi grandi mutamenti storici e culturali del Novecento.
53
01
03
02
54
PICASSO METAMORFOS
art&crafts STREAMING
La mostra Picasso Metamorfos, in programma dal 18 ottobre 2018 al l 17 febbraio 2019 a Palazzo Reale di Milano, segna la stagione autunnale milanese: dedicata al rapporto multiforme e fecondo che il genio spagnolo ha sviluppato, per tutta la sua straordinaria carriera, con il mito e l’antichità, si propone di esplorare da questa particolare prospettiva il suo intenso e complesso processo creativo. 01 Pablo Picasso - La donna in giardino, 1930 - ferro saldato e dipinto in bianco, 206x117x85 cm - Paris, Musée National Picasso - © RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) /Adrien Didierjean 02 Pablo Picasso - Portafiori a forma di uccello, 1950-1951 - ceramica, 39,5x40x19 cm, ingombro base diametro 13 cm - Collezione privata - Credito fotografico: Maurice Aeschimann, 2018 03 Pablo Picasso - Suonatore di flauto doppio seduto 1958 - terracotta, 126,5x125,5x2 cm Paris, Musée National Picasso - Credito fotografico: © RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) /Gérard Blot/ dist. Alinari
55
04
05
Il progetto, tappa milanese della grande rassegna europea triennale Picasso-Méditerranée, promossa dal Musée Picasso di Parigi con altre istituzioni internazionali, presenta circa 200 opere tra lavori di Picasso e opere d’arte antica cui il grande maestro si è ispirato, provenienti dal Musée National Picasso di Parigi e da altri importanti musei europei come, tra gli altri, il Musée du Louvre di Parigi, i Musei Vaticani di Roma, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Musée Picasso di Antibes, il Musée des Beaux-Arts di Lione, il Centre Pompidou di Parigi, il Musée de l’Orangerie di Parigi, il Museu Picasso di Barcellona. Il progetto si innesta in un percorso di appro-
04 Pablo Picasso - Donna seduta, 1920 - olio su tela, 92x65 cm - Paris, Musée National Picasso - Credito fotografico: © RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) /Mathieu
56
05 Pablo Picasso - Donne alla fonte, 1921 - olio su tela, 50x52 cm - Paris, Musée de l’Orangerie - Credito fotografico: © RMN-Grand Palais (Musée de l’Orangerie - Paris) /Franck Raux/ dist. Alinari
art&crafts STREAMING
fondimento sul grande artista intrapreso da Palazzo Reale nei decenni, un vero e proprio ciclo di mostre su Picasso che ha reso speciale il rapporto tra il maestro spagnolo e Milano. Prima fra tutte l’esposizione di Guernica nella Sala delle Cariatidi nel 1953, un avvenimento eccezionale e un autentico regalo che Picasso fece alla città; seguì, a distanza di quasi mezzo secolo, una grande antologica nel settembre 2001, quattro giorni dopo gli attentati alle Twin Towers, organizzata con la collaborazione degli eredi dell'artista; infine la rassegna monografica del 2012, che documentò in un grande excursus cronologico la varietà di tecniche e mezzi espressivi che caratterizzarono la produzione dell’artista spagnolo. Con Picasso Metamorfosi invece sarà l’antichità nelle sue diverse forme a declinarsi nelle mitologie reinventate da Picasso e presentate nelle sei sezioni della mostra con le opere del grande artista accostate a quelle di arte antica – ceramiche, vasi, statue, placche votive, rilievi, idoli, stele - che lo hanno ispirato e profondamente influenzato. La mostra propone dunque di penetrare nel laboratorio intimo di un artista mondiale alla luce delle fonti antiche che ne hanno ispirato l’opera, ma anche di svelare i meccanismi di una singolare alchimia che pone l’Antichità al cuore di un modernità determinante per l’arte del XX secolo
57
STREAMING Magis s.p.a. Via Triestina, Accesso E Z.I. Ponte Tezze 30020 Torre di Mosto VE Tel. +39 0421 319600 www.magis.com mkt@magisdesign.com Ombrellificio Poggesi Via Fiorentina, 70 50063 Figline Valdarno FI Tel. +39 055 951946 www.poggesi.it info@poggesi.it Ufficio Stampa Fabio Luciani Comunicazione Viale Europa, 133 50126 Firenze Tel. +39 055 6580070 Giulia Berti giulia.berti@fabioluciani.it
Falmec s.p.a. Via dell'artigianato, 42 31029 Vittorio Veneto TV www.falmec.it Ufficio Stampa Cavalleri Comunicazione Via Ventura, 5 20134 Milano Tel. +39 02 264 165 07 Fax +39 02 264 100 81 info@cavalleri.com
@ Ferroluce Z.I. – Via Armentaressa, 10 34076 Romans d`Isonzo GO) Tel.+39 0481 909541 www.retro-it.ferroluce.it info@ferroluce.it
Ufficio Stampa GWEP Guendalina Perelli Rubinetterie Ritmonio s.r.l. mob +39 329 9388286 Via Indren, 4 – Zona Ind. Rocca- guendalina@gwep.it pietra 13019 Varallo VC Fratelli Guzzini s.p.a. Tel. +39 0163 560000 c.da Mattonata, 60 Fax +39 0163 560100 62019 Recanati MC www.ritmonio.it Tel. +39 071 9891 info@ritmonio.it Fax +39 071 989260 www.fratelliguzzini.com Ufficio Stampa info@fratelliguzzini.com Gagliardi & Partners Via 20 Settembre, 38 35122 Padova Tel. +39 049 657311 gagliardi@gagliardi-partners.it
58
indirizzi Ufficio Stampa Kairos Viale Milano, 71 26900 Lodi LO Tel. +39 0371 412398 Federica Bonelli federica@kairoscomunicazione.com
Living Divani s.r.l. Strada del Cavolto 22040 Anzano del Parco CO Tel. +39 031 630954 Fax +39 031 632590 www.livingdivani.it info@livingdivani.it
knIndustrie s.r.l. Via Antonini, 87 25068 Sarezzo BS Tel. +39 030 8935235 Fax +39 030 8935250 www.knIndustrie.it info@knindustrie.it
Ufficio Stampa interno Veronica Molteni press@livingdivani.it
@
Ufficio Stampa Il Quadrifoglio Foro Buonaparte, 51 20121 Milano Tel. +39 0236596033 Rosanna Severino rosanna.severino@quacom.it Lago s.p.a. Via Artigianato II, 21 35010 Villa del Conte PD www.lago.it
Ufficio Stampa Spin-To Via Roma, 366 10121 Torino Tel. 011 19712375 Ruben Abbattista Mob +39 335 475133 abbattista@spin-to.it Gabriella Bruzzone Mob. +39 3339049439 bruzzone@spin-to.it
Ufficio Stampa R+W Via Giuseppe Giusti, 26 20154 Milano Tel. +39 02 33104675 Barbara Barbato barbara.barbato@r-w.it Porro s.p.a Via per Cantù, 35 22060 Montesolaro CO Tel. +39 031783266 Fax +39 0317832626 www.porro.com Ufficio stampa R+W Via Giuseppe Giusti, 26 20154 Milano Tel. +39 02 33104675 Barbara Barbato barbara.barbato@r-w.it
59
STREAMING Grafiche Tassotti s.r.l. Via S.F.Lazzaro 103 Bassano del Grappa VI Tel +39 0424 882882 Fax +39 0424 566205 www.tassotti.it info@tassotti.it
Ufficio Stampa Il Quadrifoglio Foro Buonaparte, 51 20121 Milano Italia Tel. +39 02 36596033 Rosanna Severino rosanna.severino@quacom.it
Ufficio Stampa Gagliardi & Partners Via XX Settembre, 38 35122 Padova Tel. + 39 049 657311 gagliardi@gagliardi-partners.it
Bertocci Industrie s.r.l. Via L. Fontana, 7 50028 - Sambuca Val di Pesa FI Tel. +39 055 8091930 Fax +39 055 8091014 www.bertocci.it info@bertocci.it
Turati & C. Via Aldo Moro 22066 Mariano C.seCO tel +39 031 745047 fax +39 031 744784 info@turatiboiseries.com www.turatiboiseries.com Ufficio stampa Tramite Via Mascherpa, 14 20841 CarateBrianza MB Tel. +390362 907354 Sandra Marchetti Mob. +39 334 8967175 s.marchetti@tramite.it Viva s.r.l. Via Matteotti, 37 23891 Barzanò LC Tel. +39 039 9217388 www.vivaporte.com viva@vivaporte.com
60
@ Ufficio Stampa Fabio Luciani Comunicazione Viale Europa, 133 50126 Firenze Tel. +39 055 6580070 Laura Chini laura.chinii@fabioluciani.it
Erco s.r.l. Via Adda, 12 22070 Casnate CO Tel. +39 031 452143 Fax +39 031 564087 www.ercofinestre.it info@ercofinestre.it
@
Ufficio Stampa Il Quadrifoglio Foro Buonaparte, 51 20121 Milano Tel. +39 02 36596033 Rosanna Severino rosanna.severino@quacom.it Carrara Gallery Piazza Alberica, 6B 54033 Carrara Mob. +39 347 9865465 carraragallery@gmail.com Franchi Umberto Marmi s.r.l. Via del Bravo, 14-16 54033 Carrara MS Tel. +39 0585 776270 Fax 0585 71574 www.franchigroup.it mail@franchigroup.it Ufficio Stampa Fabio Luciani Viale Europa, 133 50126 Firenze Tel. +39 0556580070 Info@fabioluciani.it The Italian Decking Company s.r.l. Via Provinciale, 2763 24059 Urgnano BG Tel. +39 035 526209 www.decodecking.it info@decodecking.it
indirizzi
Ufficio Stampa Vincenti & VolontĂŠ comunicazione Via Sem Benelli, 16/A 20151 Milano Tel. +39 02 33400601 Cristina VolontĂŠ Mob. +39 347 0518282 cristina.v@mdip.it
Giorgio Collection Via Einstein, 6 20831 Seregno MB Tel. +39 0362 243471 Fax +39 0362 325410 giorgiocollection@giorgiocollection.it www.giorgiocollection.it Ufficio Stampa Keywords Via Milano, 39 20821 Meda MB Tel. +39 0362 70060 Natuzzi Italia Store Viale Nuova Valassina, 42 20851 Lissone MB Ufficio Strampa Smith - Peterson Via Buonarroti, 4 20145 Milano Tel. +39 02 36537328 www.smith-petersen.com natuzzi@smith-petersen.com
61
STREAMING Eleonora Russillo e.russillo@keywords.design Magis s.p.a. Via Triestina, Accesso E Z.I. Ponte Tezze 30020 Torre di Mosto VE Tel. +39 0421 319600 www.magisdesign.com mkt@magisdesign.com
62
Ospedale Maggiore – Ca’ Granda Via Francesco Sforza, 32 20122 Milano MI Tel. +39 391 499 7845 www.arsemilano.it Palazzo Reale Piazza del Duomo, 12 20121 Milano
@
editrice webandmagazine s.r.l. Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 20123 Milano Italia Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 (marketing) fax +39/02 42101945
amministrazione@webandmagazine.com redazione@webandmagazine.com advertising@webandmagazine.com
@
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
direttore responsabile editor in chief pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com
direttore editoriale editorial director monica zani redazione@webandmagazine.com
registro degli operatori di comunicazione - roc 23567
In questo numero:
_eventi by Beatrice Guidi
_persone by Pietro Ferrari
_prodotti by Donatella Antonini
_reportage by Monica Zani
_progetti by Sonia Maritan
_taccuino by Franco Riccardi
_trading by Monica Zani
I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned
Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.
63
STREAMING " T ACCUINO " P ERSONE " P RODOTTI " P ROGETTI " T RADING " E VENTI " A RT&C RAFT
_PERSONE _PRODOTTI _PROGETTI _REPORTAGE _EVENTI _TRADING
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com