L'INDUSTRIADELMOBILE ottobre

Page 1

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/M/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.com

idm 627 628 L’INDUSTRIA DEL MOBILE

english text ottobre 2013 anno 55

Visitate lo specialista dei bordi al Sicam di Pordenone al padiglione 3 Stand A12 o su www.ostermann.eu

ISSN0019 -753 X

licensed by editrice IDM s.r.l.


“Great art picks up where nature ends.“ Marc Chagall

Next step after nature: Chagall Oak

Chagall Oak – décor with a history: As was the life of its name patron, Chagall Oak is most versatile without however losing its clear line in details. This fresh, natural and lively oak is suitable for all living areas, for small as well as large surfaces.

Especially when combined with discreet solid colours, Chagall Oak shows its strengths and adds natural chic to the furniture. www.sueddekor.com




idm

licensed by editrice IDM s.r.l. 627 628 ottobre anno 55 - october year 55 - economia, tecnologie e componenti per il settore del mobile

L’INDUSTRIA DEL MOBILE

COORDINAMENTO GENERALE GENERAL COORDINATION franco riccardi logistica@webandmagazine.com REDAZIONE EDITORIAL STAFF paolo ferrari redazione@webandmagazine.com COLLABORATORI COLLABORATORS graziano caimmi UFFICIO GRAFICO GRAPHIC LAYOUT ufficiografico@webandmagazine.com AMMINISTRAZIONE ADMINISTRATION amministrazione@webandmagazine.com GESTIONE ARCHIVIO DATI DATABASE MANAGEMENT daniela faraoni info@webandmagazine.com WEB AND MEDIA ADVERTISING WEB AND MEDIA ADVERTISING silvia maestri direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatrice guidi advertising@webandmagazine.com estero abroad helga almes cardi (helga.cardi@libero.it) (mobile: +39/342 3642126) MENSILE: Poste Italiane spa Sped. Abb. Post.D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n.46), art. 1, comma 1 - LO/M/ REGISTRAZIONE presso il tribunale di Milano al numero 5541 del 20 febbraio 1961 (già numero 5088 del 10 ottobre 1959)

registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 registro mondiale delle pubblicazioni issn 0019 -753X international standard serial number

RIVISTA MENSILE MONTHLY MAGAZINE UNA COPIA ONE COPY euro 10,00 ABBONAMENTO ANNUO ITALIA euro 70,00 A YEAR’S SUBSCRIPTION ABROAD euro 140,00 GESTIONE EDITORIALE EDITORIAL MANAGEMENT

8

backUP gestioni editoriali

STAMPA Stampa Eurgraf s.a.s. Via Magellano, 4/6 int. 3/C 20090 Cesano Boscone (Milano) I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.

editrice webandmagazine s.r.l.

Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 - 20123 Milano Italia Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 (marketing) fax +39/02 42101945 info@webandmagazine.com www.webandmagazine.com

idm

ISSN0019 -753 X

english text 627 628 ottobre L’INDUSTRIA DEL MOBILE

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/M/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.com

DIRETTORE RESPONSABILE EDITOR IN CHIEF pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com

2013 anno 55

Visitate lo specialista dei bordi al Sicam di Pordenone al padiglione 3 Stand A12 o su www.ostermann.eu

OSTERMANN ITALIA s.r.l. Via Germania, 38 35010 Peraga di Vigonza (Padova) Italia telefono +39/049 6225 410 fax +39/049 6225 490 vendite.it@ostermann.eu www.ostermann.eu

Visitate lo specialista dei bordi al Sicam di Pordenone al padiglione 3 Stand A12 o su www.ostermann.eu

www.facebook.com/pages/Web-and-Magazine-srl/112897805431558

licensed by editrice IDM s.r.l.


tre otto

COLOPHON EDITORIALE

dieci

FOCUS

undici

FOCUS

dodici

ventidue

GRANDANGOLO

ventisei

GRANDANGOLO

trenta

GRANDANGOLO

trentadue

GRANDANGOLO

trentasei

GRANDANGOLO

trent’otto

SCHEDE

Ritornare a crescere di Pietro Ferrari LE CHIUSURE ELETTRONICHE DI BELOXX Ufficio, ospedali, spazi pubblici, scuole: si entra senza chiave. SOBRIETA’ED EFFICIENZA L'organizzazione degli spazi con Legrabox di Blum.

FOCUS

VIONARO: IL NUOVO CASSETTO ELEGANTE PER LA CUCINA E IL SOGGIORNO La spondina sottilissima dei sistemi di movimento per guide nascoste.

sedici

FOCUS

venti

FOCUS

SCORRIMENTO DA AMARE I sistemi per ante scorrevoli Hettich. UN'IDEA SCORREVOLE La guida Slidea di Samet.

10

ALLA OSTERMANN SERVIZIO SI SCRIVE CON LA “S”MAIUSCOLA Un impegno costante per un mercato sempre più complesso ed esigente. UNA SCELTA VINCENTE Giprofil e Flexiboard, un matrimonio riuscito.

LA NATURA MIGLIORATA Le proposte di Decolan.

UNA PRESENZA SIGNIFICATIVA A SICAM Roma Plastik – bordi con finiture super opache per i nuovi pannelli con poro a registro. GIARA, STILE E RICERCA Dall'antico al moderno.

26

12 16

32

20

30 11

idml’industria del mobile quattro

IN PRIMO PIANO A SICAM Ricca e articolata la proposta Schattdecor Pordenone.

SOMMARIO

22 36


quaranta

SCHEDE

quarantadue

SCENARI

quarantasei

SCENARI

cinquanta

SCENARI

cinquantacinque cinquantasei

TECNOLOGIA ED ESPERIENZA ARTIGIANALE L'esperienza di BM con un catalogo di mille articoli. IL FUTURO E’NELLE NOSTRE MANI: CAMBIARE PER SUPERARE LA CRISI Un intervento di Enrico Vergani.

38

IMPRONTE D'AUTORE Creatività e competenza nei ruoli manageriali.

42

AFFRONTARE LE SFIDE DEI MERCATI INTERNAZIONALI Strumenti evoluti e servizi di internazionalizzazione per le PMI da una partnership vincente.

SCENARI

PAOLO FAVARETTO E I SUOI QUARANT'ANNI DI DESIGN Curiosità, rigore e passione per la ricerca.

NOTIZIE

40

46 52 55


sessant’otto

GRANDANGOLOTEC

settantaquatrro

GRANDANGOLOTEC

settantasei

GRANDANGOLOTEC

CREATIVITA’E FILOSOFIA DI PROCESSO Le tecnologie del Gruppo Biesse accompagnano la forza innovativa e i processi di qualità totale alla Lago. I TREFF DEL GRUPO HOMAG Il mondo in visita a Homag, Holzma e Friz. LA PARTITA ITALIANA DI LEITZ Determinazione e forza di proposta sul nostro mercato per il Gruppo mondiale di Oberkochen.

settant’otto

GRANDANGOLOTEC

ottanta

GRANDANGOLOTEC

ottantaquattro ottantasei

68 74 76

TENSO P-14 , IL MORSETTO INVISIBILE Una proposta Lamello che apre nuove prospettive. I TRUCIOLI RESTANO FUORI 25 anni di catene portacavi chiuse ma apribili per la igus.

80 78

SCHEDETEC

SOLUZIONI VERSATILI Molteplici applicazioni per le soluzioni distribuite da Digimax.

FIERE

RECORD STORICO PER MARMOMACC Oltre 56mila visitatori per l'appuntamento veronese.

84 86


Granite Rose

Ispirazioni di pure essenze floreali Granite Rose. “Un fiore che nasce tra le pietre come pura essenza vitale, creando con i suoi petali un sinuoso ramage di cristalli e pietre, in un gioco di colori e matericità di affascinante sobrietà.” Le continue esigenze di nuove soluzioni creative negli spazi arredo e nel design del mobile moderno e contract sono stati modelli d’ispirazione per la creazione della nuova tendenza Decor “Granite Rose”. Un decoro ornamentale esclusivo di new concept che interpreta l’espressione delle forme della natura in molteplici sfaccettature, dove lo stile e il trend offrono versatili possibilità di arredo. Un decoro floreale combinato all’essenza della pietra e caratterizzato da uno stile raffinato ed elegante, che con una nota artistica personalizza particolari superfici e pareti, mettendo in risalto i dettagli dell’arredo. Un trend creativo dove il colore è in primo piano, dalle tinte chiare alle più scure, in un susseguirsi di effetti cangianti color bronzo, oro ed argento. Espressività creativa per affascinare con semplice eleganza!

Surteco Italia s.r.l. l Phone: +39 041 2340011 l www.it.surteco.com


Ritornare a crescere Era il tempo dell'imitazione del reale, della copia precisa fino all'esasperazione del legno, dell'ossessione per il dettaglio preciso, per il registro impeccabile. Il mondo dei pixel era di là da venire, si lavorava di inchiostri, di pellicole, di manualità, di occhio esperto e di esperienza degli operatori, nei sistemi di ferramenta le funzionalità erano elementari nelle cerniere, le guide per i cassetti erano circoscritte al mobile da ufficio con qualche sporadica presenza nelle cucine di fascia alta. Era un mondo solido e tranquillizzante, confortato da un mercato tonico e reattivo che, qualche volta, perdonava anche strafalcioni e castronerie, in nome di ritmi di produzione forsennati e fame di materia prima esasperata. Oggi, in un mondo assai meno solido e tranquillizzante, la qualità nel settore delle carte decorative passa per la creatività esasperata, per l'iperrealismo del surreale, per l'imitazione dell'inesistente e raggiunge vette di precisione e qualità impensabili, supportate da un mondo digitale semplicemente di là da venire vent'anni fa. Oggi il mondo della ferramenta è di-

ventato depositario della scienza e della tecnica del movimento razionale e crea spazi di efficienza, di silenzio e di sicurezza nell'ambito domestico. Oggi, però, la richiesta del mercato è assieme esasperata ed estremamente selettiva, è scomparsa qualsiasi bonarietà e qualche volta l'arma del prezzo più basso praticato dal concorrente viene brandita con spregiudicatezza da chi compra, vanificando ogni discorso relativo alla qualità, al servizio, alla disponibilità al confronto da parte dei fornitori. Eppure mai come adesso avremmo bisogno di qualità, di confronto creativo, di risposte efficaci al mercato, per qualificare e differenziare il prodotto italiano nei confronti di un mercato in cui il Made in Italy non è più egemone e in cui è minacciato da imitatori di basso livello. Dunque, valutiamo con attenzione e interesse il tema della qualità estetica e prestazionale, confrontiamo le idee che ancora più che gli investimenti e il supporto di una politica in decomposizione possono aiutare le aziende del nostro Paese a ritornare a crescere

di Pietro Ferrari

idml’industria del mobile otto

EDITORIALE



Ufficio, ospedali, spazi pubblici, scuole: si entra senza chiave.

Le chiusure elettroniche di Beloxx La famiglia di prodotti "BeCode" è costituita da sistemi di chiusura elettronici per mobili senza chiave già ampiamente utilizzati a livello internazionale in uffici, nella pubblica amministrazione, negli ospedali, in alberghi e scuole. Possono essere forniti in dotazione oppure montati in un secondo momento su installazioni già esistenti. Grazie a un adattatore sono combinabili con quasi tutti i sistemi di chiusura standard. Nella variante "BeCode air" la chiusura e l'apertura della serratura sono controllate da un transponder. Infatti è particolarmente indicata in edifici che impiegano già sistemi RFID per il controllo degli accessi. Il sistema di chiusura di Beloxx è integrabile in tutte le principali tecnologie radio internazionali. I diritti di accesso vengono attribuiti con una Admin card per ogni singola serratura nel giro di pochi secondi, possono essere estesi ad altre persone oppure revocati. Non sarà più necessario distribuire chiavi, con tutti i problemi che ne derivano sotto il profilo organizzativo e tecnico in termini di sicurezza, o sostituire l'intera serratura. È possibile impostare autorizzazioni per persone singole o specifici gruppi di persone. Rispetto ai comuni sistemi di chiusura, il costo di "BeCode air" viene ammortizzato già dopo la seconda chiave smarrita. La durata della batteria supera i 10.000 cicli di chiusura, corrispondenti a una durata di circa cinque anni, con conseguente sensibile riduzione dei costi di manutenzione.

LOCK WITHOUT KEYS

THE “BECODE” PRODUCT FAMILY IS AN ELECTRONIC LOCKING SYSTEM FOR FURNITURE THAT FUNCTIONS WITHOUT KEYS AND IS ALREADY BEING USED IN OFFICE BUILDINGS AND BY AUTHORITIES, HOSPITALS, HOTELS AND SCHOOLS AROUND THE WORLD. IT IS SUITABLE FOR BOTH INITIAL INSTALLATION AND RETROFITTING. AN ADAPTER ALLOWS IT TO BE COMBINED WITH VIRTUALLY ANY STANDARD LOCKING SYSTEM. IN THE “BECODE AIR” VERSION THE LOCK IS CLOSED AND OPENED USING A TRANSPONDER. IT IS THEREFORE PARTICULARLY WELL-SUITED FOR USE IN BUILDINGS IN WHICH RFID SYSTEMS HAVE BEEN INSTALLED FOR ACCESS CONTROL. THE BELOXX LOCKING SYSTEM CAN BE INTEGRATED INTO ALL GLOBALLY RELEVANT WIRELESS STANDARDS. ACCESS RIGHTS ARE ISSUED, GRANTED TO ADDITIONAL INDIVIDUALS OR CANCELLED USING AN ADMINCARD FOR EACH INDIVIDUAL LOCK. THIS MEANS THAT KEYS NO LONGER NEED TO BE TRANSFERRED AND THAT ENTIRE LOCKS NO LONGER NEED TO BE REPLACED, BOTH OF WHICH ARE PROBLEMATIC FOR ORGANISATIONAL AND SAFETY REASONS. AUTHORISATIONS CAN BE ESTABLISHED FOR INDIVIDUAL PERSONS OR DEFINED GROUPS. COMPARED TO CONVENTIONAL KEY SYSTEMS, “BECODE AIR” PAYS FOR ITSELF AFTER THE SECOND LOSS OF A KEY. THE BATTERY’S SERVICE LIFE LASTS FOR OVER 10,000 LOCKING CYCLES. THIS CORRESPONDS TO A PERIOD OF ABOUT 5 YEARS, WHICH MAKES FOLLOW-UP COSTS ARE EXTREMELY LOW.

idml’industria del mobile dieci

FOCUS


L'organizzazione degli spazi con Legrabox di Blum.

Sobrietà ed efficienza

Per stare al passo con il trend attuale e le molteplici richieste di design nei mobili con soluzioni particolari, Blum, il produttore austriaco di accessori per mobili, ha creato e sviluppato Legrabox, un sistema box dall'estetica lineare e sobria. La soluzione è a disposizione in due linee di programma: Legrabox pure nella versione interamente in metallo, o Legrabox free con elementi inseribili di grandi superfici nei materiali più vari. Per ordine e visuale all'interno dei mobili è a disposizione Ambia-Line, un sistema di suddivisione interna adeguato al design esterno. I lati stretti, dritti all’interno e all’esterno, comunicano un chiaro messaggio di minimalismo e pulizia delle forme. Questo design lineare, accompagnato da linee sobrie e dall'utilizzo di materiali pregiati come l'alluminio, l'acciaio inox o altri rivestimenti opachi di diversi colori, sottolinea l'aspetto elegante di Legrabox. Fa parte poi del design anche il branding individuale delle spondine, volutamente sobrio o decisamente accentuato; inoltre una nuova guida fianco garantisce una maggiore qualità del movimento. Il sistema box colpisce infine anche per le sue eccellenti particolarità tecniche, come per es. la corsa a levitazione sincronizzata, per una scorrevo-

lezza silenziosa e stabile, e la resistenza dinamica alle sollecitazioni da 40 e 70 chilogrammi; la collaudata ammortizzazione di Blumotion fa sì che anche Legrabox si chiuda in modo dolce e silenzioso, mentre i supporti per l'apertura Servo-Drive (elettrico) e Tip-On (meccanico) assicurano la ormai nota comodità di questo movimento con i prodotti di Blum.

A NEW BOX SYSTEM FROM BLUM

TTO MEET THE LATEST TRENDS AND THE DEMANDS FOR DIVERSITY OF DESIGN IN FURNITURE, AUSTRIAN FITTINGS MANUFACTURER BLUM HAS DEVELOPED LEGRABOX, A NEW BOX SYSTEM WITH A SLEEK AND STRAIGHT-CUT DESIGN. THE INNOVATION COMES IN TWO LINES: LEGRABOX PURE WITH METAL SIDES TO PRODUCE A UNIFORM LOOK AND LEGRABOX FREE WITH LARGE DESIGN ELEMENTS OF VARIOUS MATERIALS. THE INTERIOR CAN BE ORGANISED WITH AMBIALINE, AN INNER DIVIDING SYSTEM THAT HAS BEEN ESPECIALLY DEVELOPED TO GO WITH THE NEW BOX DESIGN. THE DRAWER SIDES ARE SLIM AND STRAIGHT (INSIDE AND OUTSIDE) TO PRODUCE A STREAMLINED LOOK. THE ELEGANCE OF LEGRABOX IS UNDERLINED BY ITS SLEEK, STRAIGHT-CUT DESIGN AND BY MATERIALS SUCH AS ALUMINIUM, STAINLESS STEEL AND MATT COATINGS IN VARIOUS COLOURS. THE INDIVIDUALISED BRANDING OF THE DRAWER SIDE IS AN INTEGRAL PART OF THE DESIGN: EITHER RESERVED OR BOLD. BLUM HAS DEVELOPED A NEW RUNNER SYSTEM TO DELIVER A PARTICULARLY HIGH QUALITY OF MOTION. THE BOX SYSTEM EXCELS IN TERMS OF TECHNICAL FEATURES SUCH AS A SYNCHRONISED FEATHER-LIGHT GLIDE FOR AN EVEN SMOOTHER RUNNING ACTION AND DYNAMIC LOAD BEARING CAPACITIES OF 40 AND 70 KILOGRAMS. TRIED AND TESTED SOFT-CLOSE BLUMOTION ENSURES THAT LEGRABOX CLOSES SOFTLY AND EFFORTLESSLY. BLUM’S EXISTING SERVO-DRIVE (ELECTRIC) AND TIPON (MECHANICAL) OPENING SYSTEMS PROVIDE ENHANCED OPENING EASE.

idml’industria del mobile undici

FOCUS


La spondina sottilissima dei sistemi di movimento per guide nascoste.

Vionaro: il nuovo cassetto elegante per la cucina e il soggiorno Lo specialista dei sistemi di movimento Grass ha realizzato con Vionaro un’elegante soluzione rivoluzionaria per tutte le applicazioni in cucina e soggiorno. La sottile spondina di soli 13 millimetri del sistema completo si basa sulla guida nascosta supercollaudata Dynapro, che nel 2010 è stata insignita del premio red-dot per il design innovativo. La leggerezza fa tendenza, non solo sul piano della consapevolezza fisica, bensì anche nel mondo del lavoro, nei nostri soggiorni, ovunque desideriamo sentirci a nostro agio. I materiali leggeri e sostenibili conquistano i nostri spazi vitali. Ci stiamo liberando della zavorra e ci godiamo il lusso di poterci accontentare del minimo indispensabile. “Questo nuovo stile si chiama minimalismo. Siamo testimoni di un’evoluzione profonda e fantastica“, afferma con entusiasmo Harald Klüh, Global Brand Manager alla Grass . “Rinunciamo a tutto ciò che è assolutamente superfluo e ci concentriamoci su basi semplici, nobili ed efficienti.“

DESIGN CUBISTICO REALIZZATO IN ALLUMINIO O ACCIAIO

Una di queste basi è diventata Vionaro, un’innovazione radicale firmata Grass: il sistema di cassetti cubistico rende la guida nascosta ultracollaudata Dynapro una soluzione completa dal design perfetto. “Vionaro possiede tutto ciò che caratterizza Dynapro: perfetta scorrevolezza grazie al movi-

idml’industria del mobile dodici

FOCUS


mento per la prima volta sincronizzato, in combinazione con forze minime di estrazione e portate straordinarie fino a 60 kg. Quindi la possibilità di una regolazione tridimensionale è inesorabilmente legata al nome di Grass “, spiega Günter Grabher, responsabile dello sviluppo dei sistemi di movimento in Grass . Per questa rivoluzione tecnologica che riguarda le guide nascoste, Dynapro ha ricevuto il premio red dot award nel 2010. Sul sistema Dynapro si applicano con Vionaro due spondine sottili di soli 13 mm e completamente senza fughe. Forma cubistica e design nobile realizzato in pregiato alluminio e in una versione di acciaio, con un connettore uniforme a chiusura geometrica allo schienale, che può essere realizzato a scelta in legno e acciaio. Con questa nobile semplicità Vionaro lascia grande libertà creativa alla costruzione di ogni mobile e copre tutti i segmenti offerti sul mercato.

13 MM DI PERFEZIONE PER SPAZI ABITATIVI MODERNI

Il connettore frontale perfetto garantisce la massima stabilità e superfici totalmente omogenee. “Siamo orgogliosi di aver creato e stabilito con Vionaro una pietra miliare nel settore del movimento, destinata agli spazi abitativi moderni“, dichiara Ronald Weber, presidente del direttivo GRASS. Con Vionaro GRASS è riuscita a soddisfare in pratica tutte le esigenze dell’industria del mobile con una guida che “non occupa spazio ed è invisibile”.

COMPETENZA DEL MOVIMENTO GRASS NELLE CUCINE DADA

Secondo l’opinione dei responsabili della ditta italiana Dada, produttrice di cucine e facente parte del Gruppo Molteni che opera a livello internazionale, Vionaro rappresenta il binomio di successo per una lunga cooperazione con Grass . Le cucine del marchio dell’azienda di Mesero vicino a Milano, che annovera una lunga tradizione, si trovano ad esempio nelle 144 Residenze Armani esclusive nel Burj Dubai, l’edificio più alto del mondo. Per la loro ultima linea di modelli delle cucine Armani, i designer hanno cercato una soluzione di cassetti che fosse in perfetta armonia con l’aspetto estetico e la funzionalità delle loro pregiate creazioni. ”Abbiamo subito notato che Vionaro era molto vicino a soddisfare i requisiti da noi richiesti in un sistema di movimento“, se ne compiace Andrea Molteni, responsabile di design e sviluppo alla DADA. Altri sistemi innovativi di Grass garantiranno l’evoluzione delle cucine Dada.

Nelle foto: molte facce di Vionaro. VIONARO, A MULTIFACETED SLIDE.

VIONARO THE NEW DESIGNER DRAWER FOR KITCHEN AND LIVING ROOM

THE ULTIMATE SLENDER DRAWER SIDE FOR CONCEALED MOVEMENT SYSTEMS WITH VIONARO, MOVEMENT SYSTEM SPECIALIST GRASS HAS CREATED A SENSATIONAL DESIGN SOLUTION FOR ALL APPLICATIONS IN THE KITCHEN AND LIVING ROOM ENVIRONMENT. THE SLENDER 13-MILLIMETRE DRAWER SIDE IN THIS COMPLETE SYSTEM IS BASED ON THE CONCEALED DRAWER SLIDE DYNAPRO. AS WELL AS BEING SUCCESSFULLY PROVEN MILLIONS OF TIMES OVER IN PRACTICAL USE, DYNAPRO ALSO WON THE RED DOT AWARD FOR VISIONARY DESIGN IN 2010. THE EXTREME LIGHTNESS OF BEING IS ALL THE RAGE. BUT THIS TREND IS NOT LIMITED TO OUR PHYSICAL AWARENESS. IT EXTENDS TO THE WORLD OF WORK AS WELL AS TO OUR LIVING SPACES – WHEREVER WE WANT TO FEEL AT EASE. LIGHT, SUSTAINABLY PRODUCED MATERIALS ARE CONQUERING ALL AREAS OF OUR LIVES. WE ARE CASTING OFF THE BALLAST AND ENJOYING THE LUXURY OF BEING ABLE TO REDUCE TO THE ESSENTIAL. “THE NEW STYLE IS MINIMALISM. A PROFOUND AND FANTASTIC DEVELOPMENT IS TAKING PLACE”, SAYS AN INSPIRED HARALD KLÜH, GLOBAL BRAND MANAGER AT GRASS. “WE DISPENSE WITH EVERYTHING THAT IS NOT ABSOLUTELY NECESSARY AND CONCENTRATE ON THE SIMPLE BUT VERY ELEGANT AND EFFICIENT BASICS.” CUBIST DESIGN IN ALUMINIUM OR STEEL ONE OF THOSE BASICS IS VIONARO, THE MOST RADICAL DEVELOPMENT TO COME FROM GRASS. THE CUBIST DRAWER SYSTEM PROVIDES THE PERFECT

idml’industria del mobile tredici

FOCUS


In Grass la collaborazione con il rinomato marchio italiano è un esempio di collaborazione riuscita dei marchi: ”Se due marchi si supportono vicendevolmente a livello strutturale nei rispettivi mercati, il successo è solo una questione di tempo“, conferma il Global Brand Manager Harald Klüh. ”In questa evoluzione vediamo un grande potenziale per i nostri partner e naturalmente per il marchio GRASS.“ Esperienza del movimento Vionaro alla interzum 2013 L’innovativo sistema di movimento Vionaro di Grass sarà presentato dal vivo per la prima volta alla interzum 2013 di Colonia. I visitatori potranno assistere ad un’emozionante presentazione dell’evento immersa nel contesto GRASS, con la quale il partner di sviluppo dell’industria del mobile trasmette la propria passione per l’eccellente lavorazione: i confini tra spazio e tempo si fondono, spalancando la porta a nuove prospettive. COMPLEMENT TO THE SUCCESSFULLY PROVEN CONCEALED SLIDE DYNAPRO, FORMING A COMPLETE SOLUTION THAT MEETS EVEN THE MOST DISCERNING DESIGN ASPIRATIONS. “VIONARO HAS EVERYTHING THAT DYNAPRO HAS: PERFECT RUNNING CHARACTERISTICS THANKS TO SYNCHRONISED MOVEMENT FOR THE FIRST TIME, COMBINED WITH THE LOWEST OPENING PULL FORCES AND OUTSTANDING LOAD CAPACITY OF UP TO 60 KILOS. AND IN ADDITION, THE THREE-DIMENSIONAL ADJUSTMENT FACILITY THAT HAS BECOME INSEPARABLE FROM THE NAME OF GRASS”, EXPLAINS GÜNTER GRABHER, WHO IS RESPONSIBLE FOR THE DEVELOPMENT OF MOVEMENT SYSTEMS AT GRASS. FOR THIS TECHNOLOGICAL REVOLUTION IN THE AREA OF CONCEALED DRAWER SLIDES, DYNAPRO WAS RECOGNISED WITH THE RED DOT AWARD IN 2010. VIONARO FEATURES TWO DRAWER SIDES THAT ARE JUST 13 MM THICK AND HAVE AN IMMACULATE, ENTIRELY UNINTERRUPTED SURFACE. THESE ARE SET ON THE DYNAPRO SYSTEM IN A PERFECT CUBIST DESIGN. THE DRAWER SIDES COME IN A CHOICE OF ELEGANT ALUMINIUM OR A STEEL VERSION WITH A FLUSH, UNIFORM CONNECTION TO THE BACK PANEL WHICH CAN BE SUPPLIED IN EITHER WOOD OR STEEL. WITH ITS ELEGANT SIMPLICITY,VIONARO PROVIDES WIDE CREATIVE SCOPE FOR INCLUSION IN EVERY CONCEIVABLE FURNITURE DESIGN AND COVERS ALL SEGMENTS OF THE MARKET. THE PERFECT 13 MM FOR MODERN LIVING SPACES PERFECTION IN THE DESIGN OF THE FRONT CONNECTION ENSURES THE UTMOST STABILITY AND COMPLETELY HOMOGENEOUS SURFACES.“WE’RE PROUD TO HAVE CREATED A MILESTONE IN MOVEMENT WITH VIONARO THAT’S JUST MADE FOR MODERN LIVING SPACES”, SAYS GRASS CHAIRMAN RONALD WEBER. WITH VIONARO, GRASS HAS SUCCEEDED IN GOING A LONG WAY TOWARDS FULFILLING THE WISHES OF THE FURNITURE INDUSTRY FOR A SLIDE THAT “DOESN’T TAKE AWAY SPACE AND CANNOT BE SEEN.” GRASS MOVEMENT EXPERTISE IN DADA KITCHENS FOR THE MANAGEMENT OF ITALIAN KITCHEN MAKER DADA, WHICH IS PART OF THE GLOBALLY ACTIVE MOLTENI GROUP, VIONARO MARKS THE SUCCESSFUL START TO A POTENTIALLY LONG-TERM COLLABORATION

idml’industria del mobile quattordici

FOCUS

WITH GRASS. THE BRAND-NAME KITCHENS FROM THE TRADITIONAL FIRM OF CRAFTSMEN BASED IN MESERO NEAR MILAN ARE TO BE FOUND IN SUCH LOCATIONS AS THE 144 EXCLUSIVE ARMANI RESIDENCES IN THE WORLD’S TALLEST BUILDING, THE BURJ KHALIFA IN DUBAI. FOR THEIR LATEST MODEL LINE OF ARMANI KITCHENS, THE DESIGNERS WERE LOOKING FOR A DRAWER SOLUTION THAT WOULD HARMONISE PERFECTLY WITH THE AESTHETICS AND FUNCTIONALITY OF THEIR TOPCLASS CREATION. “WE IMMEDIATELY NOTICED THAT VIONARO COMES VERY CLOSE TO OUR IDEA OF WHAT A MOVEMENT SYSTEM SHOULD LOOK LIKE”, SAYS A DELIGHTED ANDREA MOLTENI, DADA’S HEAD OF DESIGN AND DEVELOPMENT. FURTHER SYSTEM MILESTONES FROM GRASS WILL BE INSTRUMENTAL IN MOVING FORWARD FUTURE KITCHEN DEVELOPMENTS AT DADA. FOR GRASS, THE RELATIONSHIP WITH THE ITALIAN LUXURY BRAND IS A PRIME EXAMPLE OF SUCCESSFUL BRAND COLLABORATION: “WHEN TWO BRANDS GET TOGETHER ON THE BASIS OF CONSTRUCTIVE MUTUAL SUPPORT, SUCCESS IS JUST A QUESTION OF TIME”, SAYS GLOBAL BRAND MANAGER HARALD KLÜH. “WE SEE GREAT POTENTIAL IN THIS DEVELOPMENT – FOR OUR BRAND PARTNERS AND, OF COURSE, FOR THE GRASS BRAND.” EXPERIENCES THAT MOVE: VIONARO AT INTERZUM 2013 AT INTERZUM 2013 IN COLOGNE, THE SPOTLIGHT WILL BE ON THE INNOVATIVE VIONARO MOVEMENT SYSTEM FROM GRASS FOR THE FIRST TIME. VISITORS CAN LOOK FORWARD TO AN EXCITING FILM AND PRESENTATION EXPERIENCE IN THE GRASS “CIRCULUM OF MOVEMENT”. IT IS HERE THAT THE DEVELOPMENT PARTNER TO THE FURNITURE INDUSTRY WILL BE MAKING ITS PASSION FOR OUTSTANDING WORKMANSHIP PALPABLE AS AN EXPERIENCE FOR THE SENSES. ENTIRELY NEW PERSPECTIVES WILL OPEN UP AS THE BOUNDARIES BETWEEN SPACE AND TIME MELT AWAY.


ISSN0019 -753 X

Via Tiepolo, 14 10024 Moncalieri Torino Italia Phone +39/011 6056755 Fax +39/011 6057526 info@seaandsymphony.com www.seaandsymphony.com


Scorrimento da amare I sistemi per ante scorrevoli Hettich.

Una ricerca di mercato di Hettich cerca di rispondere alle domande relative alle aspettative dei clienti nei confronti dei sistemi scorrevoli e dimostra chiaramente che sono i desideri e le esigenze dei consumatori finali a spingere il design del mobile verso le ante scorrevoli. Nel confronto diretto con le ante in battuta e le ribalte, le ante scorrevoli segnano punti a loro favore in fatto di ergonomia, funzionalità e design. Nell’uso quotidiano le ante scorrevoli mostrano i propri punti di forza e la maggior parte dei consumatori le ritiene superiori per quanto riguarda ergonomia e comfort. Per validi motivi: le ante scorrevoli non ingombrano laddove sono disponibili passaggi stretti, come ad esempio camere da letto o uffici, mentre in cucina o in bagno non si corre il pericolo di farsi male sbattendo contro un’anta lasciata aperta. Rispetto alle ribalte, le ante scorrevoli offrono un ulteriore vantaggio: durante l’apertura restano sempre a portata di mano garantendo sempre una grande comodità d’uso. Le ante scorrevoli permettono inoltre di realizzare ambienti moderni e spaziosi, perché le ante di grandi dimensioni assicurano un design più elegante e le fughe sono ridotte al minimo. Grazie ai nuovi dispositivi per frontali a filo InLine, si possono soddisfare le massime esigenze in termini di estetica e funzionalità: si

idml’industria del mobile sedici

FOCUS

tratta del primo sistema per ante scorrevoli senza maniglie, grazie al quale le ante si possono aprire dal bordo esterno. InLine XL per ante fino a 60 chilogrammi e InLine S per ante fino a 20 chilogrammi si distunguono per la molteplicità di applicazioni. Soluzioni attente al design sono richieste in tutti gli ambienti, quindi InLine XL sarà presto disponibile anche per le dispense delle cucine più prestigiose oltre che per gli armadi guardaroba. InLine S va oltre e può essere utilizzato per sideboard in soggiorno o in ufficio. Per le dispense o per le ante specchiate da bagno InLine S rappresenta una soluzione orientata al design. Sistemi di ammortizzazione regolabili in maniera indipendente, possibilità di sovrapporre le ante e altre opzioni di allestimento per fughe perfette sono solo alcune delle qualità che hanno reso i sistemi InLine prodotti di altissima qualità. Per giocare con le superfici aperte e chiuse nei mobili, Hettich propone un nuovo sistema per ante scorrevoli a binario singolo. Questo sistema funge da elemento funzionale di design su pareti attrezzate, scaffalature, dispense e mobili per il bagno. SlideLine M permette uno scorrimento leggero e silenzioso dei frontali delle ante scorrevoli dei mobili fino a 30 kg. Questo sistema è installabile con tutti gli spessori standard dei pannelli da 16, 18, 22 e 25 millimetri e può essere montato da una persona da sola sul mobile già installato. Due ante sovrapposte


possono scorrere su un solo binario. Il sistema di ammortizzazione opzionale Silent System è invisibile e il punto di attivazione è liberamente posizionabile. Il dispositivo superiore per ante scorrevoli a filo SysLine S conquista grazie al suo scorrimento leggero e al movimento delicato. L’acustica all’interno dell’ufficio è favorita dalla leggerezza e dalla silenziosità dei movimenti. Con la chiusura automatica ammortizzata optional Silent System il rumore può essere ulteriormente attutito. La chiusura ammortizzata è completamente integrata nel binario di scorrimento; in questo modo rimane disponibile l’intero spazio utile all’interno del mobile. Anche il pannello inferiore è libero da profili. Questo contribuisce a ottenere un’ottica pulita e un facile accesso al contenuto interno.

IL TEMA DELLA FUNZIONALITÀ

La ricerca di mercato di Hettich dimostra chiaramente quello che le ante scorrevoli devono saper fare: per chi le utilizza, le ante devono essere funzionali, in particolar modo devono poter essere aperte e chiuse con facilità. Il vantaggio del movimento lineare delle ante scorrevoli deve andare di pari passo con la facilità di apertura. Altro aspetto molto importante è il comfort dell’ammortizzazione per una chiusura delicata e silenziosa.

I sistemi per ante scorrevoli TopLine di Hettich dispongono ora di nuovi elementi di ammortizzazione che si adattano perfettamente alle esigenze tecniche e funzionali delle diverse ante scorrevoli. Nel settore entry-level il nuovo sistema di ammortizzazione per TopLine M permette di chiudere delicatamente e silenziosamente ante fino a 35 kg di peso. In futuro TopLine L sarà disponibile con un nuovo elemento di ammortizzazione che migliora il precedente riducendo lo sforzo, la rumorosità e permettendo di regolare l’ammortizzazione in funzione del peso dell’anta e della velocità di chiusura. Inoltre è stato migliorato il design del sistema di ammortizzazione: grazie all’alloggiamento più piccolo e all’intercapedine più sottile tra profilo ed elemento di ammortizzazione il sistema di ammortizzazione è ora meno visibile. A breve con TopLine L sarà anche possibile ammortizzare tutte le ante di un mobile a tre antescorrevoli: grazie al nuovo ammortizzatore, l’anta centrale può essere chiusa delicatamente e silenziosamente. Il massimo comfort dell’ammortizzazione dell’anta centrale è garantito anche dal minimo sforzo richiesto per l'apertura.

idml’industria del mobile diciasette

FOCUS


SLIDING DOOR SYSTEMS FROM HETTICH

WHAT DO CONSUMERS THINK OF SLIDING DOORS AND WHICH DEMANDS DO THEY PLACE ON THEM? THESE ARE THE QUESTIONS AT THE FOCUS OF HETTICH'S MARKET-RESEARCH STUDY. IT CLEARLY REVEALS THAT CONSUMERS' SPECIFIC WISHES AND NEEDS ARE THE DRIVING FORCE BEHIND THE TREND TOWARDS SLIDING DOORS IN FURNITURE DESIGN. COMPARED DIRECTLY WITH SIDE-MOUNTED DOORS AND FLAPS, THEY SCORE IN TERMS OF ERGONOMICS, FUNCTIONALITY AND DESIGN. ERGONOMICS – BENEFITS THAT COME WITH SLIDING DOORS IT'S IN EVERYDAY USE THAT SLIDING DOORS SHOW THE STRENGTHS WHERE THE MAJORITY OF CONSUMERS GIVE SLIDING DOOR THE UPPER HAND IN THE ERGONOMICS AND CONVENIENCE STAKES. AND FOR GOOD REASONS: OPEN SLIDING DOORS DON'T GET IN THE WAY WHERE SPACE CAN BE AT A PREMIUM, SUCH AS IN BEDROOMS AND OFFICES. DOORS LEFT OPEN ON WALL UNITS IN KITCHENS AND BATHROOMS ARE NOT LIKELY TO LEAVE YOU INJURED. SLIDING DOORS DEMONSTRATE A FURTHER ADVANTAGE OVER FLAPS: THEY NEVER MOVE OUT OF REACH WHEN OPENED AND ARE ALWAYS EASY TO USE. SLIDING DOORS ARE IDEAL FOR CARRYING MODERN SPACIOUS INTERIOR DESIGN THROUGH INTO FURNITURE BECAUSE LARGE-SURFACE DOORS PROVIDE THE KEY TO CREATING SPACES WITH PURIST LOOK WHILE REDUCING NECESSARY GAPS TO A MINIMUM. THE NEW INLINE RANGE FOR FLUSH FITTING UNIT FRONTS MEETS THE MOST EXACTING DEMANDS ON PRACTICAL FUNCTIONALITY AND AESTHETIC APPEAL. IT'S THE FIRST SLIDING DOOR SYSTEM THAT MANAGES WITHOUT HANDLES. DOORS OPEN IN RESPONSE TO A LIGHT PULL ON THE DOOR'S OUTERMOST EDGE. INLINE XL FOR DOORS WEIGHING UP TO 60 KG AND INLINE S FOR DOORS WEIGHING UP TO 20 KG ARE IDEAL FOR A WIDE RANGE OF APPLICATIONS. AS DESIGNER-STYLE SOLUTIONS ARE IN DEMAND WHATEVER THE SPACE THEY ARE USED IN, YOU CAN NOW EXPECT TO FIND INLINE XL NOT ONLY IN WARDROBES BUT ALSO IN PANTRY UNITS FOR HIGH-END KITCHENS. INLINE S CAN BE USED FOR MUCH MORE THAN JUST SIDEBOARDS IN LIVING-ROOMS AND OFFICES. INLINE S ALSO GIVES A DESIGNER FEEL TO KITCHEN WALL UNITS AND MIRRORED CABINETS IN THE BATHROOM. INFINITELY VARIABLE SOFT-CLOSING FORCE, THE OPTION OF FLUSH OPENING DOORS AS WELL AS VARIOUS ADJUSTMENT OPTIONS FOR PERFECT GAP ALIGNMENT ARE JUST SOME OF THE PRODUCT QUALITIES THAT MAKE INLINE SYSTEMS A PREMIUM PRODUCT. INTRODUCING SLIDELINE M, HETTICH NOW OFFERS A NEW SINGLE-TRACK SLIDING DOOR SYSTEM FOR RINGING THE CHANGES BETWEEN OPEN AND CLOSED SECTIONS IN FURNITURE. THE SYSTEM FUNCTIONS AS A PRACTICAL DESIGN ELEMENT IN LIVING-ROOM UNITS, SHELF SYSTEMS, KITCHEN WALL CABINETS AND BATH-

idml’industria del mobile diciotto

FOCUS

ROOM FURNITURE. IN VIRTUAL SILENCE, SLIDELINE M LETS CLOSEFITTING SLIDING DOOR FRONTS WEIGHING UP TO 30 KG GLIDE BACK AND FORTH WITH EFFORTLESS EASE ON FURNITURE OF ANY TYPE. ONCE FURNITURE IS IN PLACE,THE SYSTEM CAN BE MOUNTED BY JUST ONE PERSON ON ALL TOP PANELS IN STANDARD GAUGES OF 16, 18, 22 AND 25 MM. JUST ONE PROFILE CAN BE USED FOR RUNNING TWO DOORS IN FRONT OF SHELF ROWS FITTED ONE ABOVE THE OTHER. OPTIONAL SOFT-CLOSING SILENT SYSTEM IS INTEGRATED TO LEAVE IT HIDDEN OUT OF VIEW AND THE ACTIVATION POINT CAN BE POSITIONED WHEREVER CHOSEN. THE TOP-RUNNING SYSLINE S SLIDING DOOR FITTING FOR INSET DOORS IMPRESSES WITH ITS SMOOTHLY FLOATING ACTION AND LUXURIOUS EASE OF MOVEMENT. PARTICULARLY QUIET, SMOOTH RUNNING PERFORMANCE HELPS TO CUT NOISE LEVELS IN THE OFFICE. THIS CAN BE OPTIMISED FURTHER STILL WITH THE OPTIONAL SILENT SYSTEM FOR SOFT, AUTOMATIC CLOSURE. AS THE SOFT-CLOSING MECHANISM IS FULLY INTEGRATED IN THE RUNNER PROFILE,ABSOLUTELY NO STORAGE SPACE IS LOST. THERE ARE NO PROFILES IN THE BOTTOM PANEL EITHER. THIS HELPS TO PROVIDE A NEAT LOOK AND EASY ACCESS TO CABINET CONTENTS. FUNCTIONALITY – WHAT GOOD SLIDING DOORS NEED TO DO HETTICH'S MARKET STUDY MAKES A CLEAR STATEMENT: WHEN IT COMES TO CABINET DOORS, IT'S THE PRACTICAL ASPECTS MOST USERS ATTACH IMPORTANCE TO, PARTICULARLY TO EASE OF OPENING AND CLOSING.THE BENEFIT OF LINEAR MOVEMENT PROVIDED WITH SLIDING DOORS SHOULD BE COMBINED WITH LOW FORCES NEEDED TO OPEN THEM. CONSUMERS ALSO APPRECIATE THE CONVENIENCE OF SOFT, GENTLE AND SILENT CLOSING ACTION. TOPLINE SLIDING DOOR SYSTEMS FROM HETTICH NOW COME WITH ALL-NEW SOFT-CLOSING UNITS THAT ARE PERFECT MATCHED TO THE VARIOUS TECHNICAL AND PRACTICAL DEMANDS ON DIFFERENT SLIDING DOOR UNITS. AT GATEWAY LEVEL, HETTICH NOW OFFERS THE NEW SOFTCLOSING SYSTEM FOR TOPLINE M THAT'S CAPABLE OF CLOSING DOORS WEIGHING UP TO 35 KG BOTH GENTLY AND QUIETLY. IN FUTURE,TOPLINE L WILL BE AVAILABLE WITH A NEWLY DEVELOPED SOFT-CLOSING UNIT. OVER ITS PREDECESSOR, IT LEAVES NO MARGIN OF DOUBT WITH LESS OPENING FORCE, LESS NOISE AND THE OPTION BEING ABLE TO ADJUST SOFT-OPENING FORCE TO DOOR WEIGHT AND PREFERRED CLOSING VELOCITY. OPTIMIZING DESIGN,THE SOFT-CLOSING SYSTEM HAS ALSO UNDERGONE A FACELIFT: REDUCING THE SIZE OF CASING AND MINIMISING THE GAP BETWEEN PROFILE AND SOFT-CLOSING UNIT HAVE REMOVED THE SOFT-CLOSING SYSTEM EVEN FURTHER FROM SIGHT.AND IN FUTURE TOPLINE L WILL ALSO BRING THE OPTION OF SOFT CLOSING TO ALL DOORS ON THREE-DOOR UNITS.THE NEW CENTRE-DOOR SOFT-CLOSING ELEMENT LETS THE CENTRE DOOR CLOSE QUIETLY AND GENTLY.THE LAST WORD IN CONVENIENCE USERS GET FROM CENTRE-DOOR SOFT-CLOSING IS ALSO REFLECTED IN THE EFFORTLESS EASE WITH WHICH DOORS OPEN AGAIN.


Qui potrete trovare maggiori informazioni sul tema „Scorrimento da amare“:

Le ante scorrevoli fanno tendenza nel design dei mobili. Se anche voi siete aperti alle nuove tendenze, le ante scorrevoli apriranno nuovi spazi per il vostro successo. In questo caso, muovendosi di lato. Indipendentemente dalla collocazione nella zona notte o giorno, in ufficio o in cucina - Hettich offre sistemi per ante scorrevoli sempre innovativi, a misura esatta di ogni idea di arredamento. Siete aperti a un nuovo amore? Benvenuti in Hettich. www.hettich.com SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI !"#$%&'()*+,#'-$)"%$./0'%" INTERNATIONAL EXHIBITION OF COMPONENTS, SEMIFINISHED PRODUCTS AND ACCESSORIES FOR THE FURNITURE INDUSTRY

Fiera di Pordenone, 15-18 Ottobre 2013

FIERA DI PORDENONE 15-18 OTTOBRE/OCTOBER 2013


La guida Slidea di Samet.

Un'idea che fila SLIDEA RUNNER

THE DELICATE “SLIDEA” RUNNER IS DESIGNED FOR WOODEN DRAWERS AND PULL-OUTS IN THE LIVING ROOM AND BEDROOM. THE SLENDER DESIGN OF THE UNDERFLOOR GUIDE ENSURES THAT NO SPACE IS WASTED IN THE CUPBOARD INTERIOR. LASTING QUALITY AND SMOOTH RUNNING PERFORMANCE PROVIDE JUST AS MUCH CONVENIENCE AS THE INTEGRATED CUSHIONED CLOSING ACTION. THE PLUG-ON ASSEMBLY WITH INTEGRATED HEIGHT ADJUSTMENT OR SLIDE-ON ASSEMBLY WITH CONTINUOUS HEIGHT ADJUSTMENT IN THE COUPLING MAKE IT EASY TO INSTALL. THE PARTIAL EXTENSION RUNNER IS AVAILABLE IN NOMINAL LENGTHS OF 250 TO 600 MM.

La azzeccata guida "Slidea" è progettata per cassetti in legno e cassettoni per soggiorno e camera da letto. Il design snello della guida assicura che nessuno spazio è sprecato nell'interno dell'armadio. Qualità duratura e scorrimento migliorato garantiscono sia la convenienza sia l'azione di chiusura ammortizzata integrata. Il plug-in di montaggio con regolazione dell'altezza integrata o montaggio a scorrimento continuo con regolazione in altezza del giunto rendono facile da installare la guida. La guida a estensione parziale è disponibile nelle lunghezze nominali da 250 a 600 millimetri.

idml’industria del mobile venti

FOCUS


Nuove idee, tanti vantaggi.

Affilare i propri utensili con professionalità, semplicità e libertà

SHARPENING AFFILATRICE MANUALE PER PUNTE

AFFILATRICE COMPATTA A 7 ASSI CON ANALISI LASER

DRILLS HAND SHARPENING MACHINE

COMPACT 7-AXIS SHARPENER WITH LASER SCANNING

Festeggiamo i trent’anni di attività riservandovi grandi opportunità. Sconti speciali “Anniversario” sulle nostre macchine affilatrici e sugli utensili www.nordutensili.it www.nuevolution.it

Informatevi subito: T +39 0432664200 - F +39 0432664201 info@nordutensili.it


Ricca e articolata la proposta Schattdecor a Pordenone.

In primo piano a Sicam Dal 15 al 18 ottobre il team Schattdecor mostrerà alla fiera Sicam di Pordenone (pad.6, stand A30/34) disegni nuovi specifici per il mercato italiano. Inoltre l’azienda presenterà i decorativi top della fiera Interzum negli attuali colori di tendenza. Effetti ottici fortemente espressivi creano con superfici tattili su misura tratte dalla ultimissima collezione Smartfoil CP+, una perfetta simbiosi. Tinte unite di tendenza presi dalla 2ª collezione unique Colours by Schattdecor creano accenti armonici di colore, e nuove idee dalla collezione Digital Visions entusiasmeranno i clienti dell’industria del nobilitato e laminato. Centro dell’attenzione nella presenza in fiera di quest’anno sarà la capacità prestazionale e innovativa della filiale di Rosate. Il team Schattdecor ha ottenuto, attraverso le molte presentazioni fatte in tutto il mondo nelle scorse settimane e mesi, una impressionante conferma dei trend e disegni presentati durante la fiera Interzum di Colonia. La squadra del direttore vendite Franco Lozza presenterà al Sicam, per esempio, il quanto mai attuale e nuovo Noce Marrakech, perfetto rappresentante del tema Poetry. Noce Marrakech - Un noce americano con un deciso movi-

idml’industria del mobile ventidue

GRANDANGOLO

mento negli anelli di crescita, tipici pori scuri, fiamme strette e piccoli nodi. Grande successo ha riscosso all’Interzum 2013 anche il debutto della nuova collezione Smartfoil CP+. Più che ragionevole quindi da parte degli specialisti in finish di Thansau e Rosate presentare il disegno Laramie Pine come uno dei cinque disegni di collezione, in un colore di tendenza nuovo e attuale. Laramie Pine - Una riproduzione di legno di pino con un forte effetto rustico e tridimensionale. Sono suoi tipici caratteri distintivi la tessitura vivace ed evidenti segni di lama. Uno dei più grandi highlights dell‘Interzum 2013 è stato il disegno Larice Sibiu. A maggior ragione è giusto attendere con curiosità Pordenone, per vedere come si difenderà questo disegno, perfetto rappresentante dell’attuale tendenza verso le conifere presentato in finitura melamminica sincrona. Larice Sibiu - I segni distintivi di questo disegno sono gli anelli di crescita larghi alternati a stretti e l’effetto spazzolato molto realistico. Nodi rustici e fiamme danno vivacità. La reazione del pubblico di settore durante l’Interzum nei confronti dello sviluppo in esclusiva Rovere Sanremo, è stata entu-


Nelle foto da sinistra a destra: uno dei più grandi highlights dell‘Interzum 2013 è stato il disegno Larice Sibiu. A maggior ragione è giusto attendere con curiosità Pordenone, per vedere come si difenderà questo disegno, perfetto rappresentante dell’attuale tendenza verso le conifere presentato in finitura melamminica sincrona. Frassino Bernina. Il disegno evidenzia un importante effetto 3D nel disegno degli anelli d’accrescimento, materiale con fiamme grandi e in parte tagliate. Grande successo ha riscosso all’Interzum 2013 anche il debutto della nuova collezione Smartfoil CP+. Più che ragionevole quindi da parte degli specialisti in finish di Thansau e Rosate presentare il disegno Laramie Pine come uno dei cinque disegni di collezione, in un colore di tendenza nuovo e attuale. La squadra del direttore vendite Franco Lozza presenterà al Sicam, per esempio, il quanto mai attuale e nuovo Noce Marrakech, perfetto rappresentante del tema Poetry.

siasmante. Gli specialisti nel finish Schattdecor mostreranno nuovamente al Sicam questo disegno come Postfoil 3D quale punto focale della presentazione fieristica. Con ciò Schattdecor vuole soprattutto sottolineare la capacità prestazionale della sede italiana in questo particolare prodotto finish, interessante per il mercato dei camper e caravan. Per questo Thansau e Rosate si mostrano molto soddisfatti del mercato Caravan appena conclusosi a Düsseldorf. In quasi tutti i progetti per camper e caravan presentati si trovavano i best-seller Schattdecor. Rovere Sanremo - Caratteristiche di questo disegno sono la naturalezza e un accattivante effetto 3D con sottili spaccature, eleganti raggi midollari e specchiature nelle fiamme e nel rigatino. Semi-rustico allineato al trend attuale. Gli attualissimi legni, pietre e disegni fantasia trovano quest’anno la loro accoppiata vincente nella seconda edizione della collezione unique Colours by Schattdecor. Con la sensibilità per il colore perfetto, il team creativo di Claudia Küchen mette in scena nello stand le tinte unite uniche nel loro genere. Petrol Blue, Mint e Coral creano suggestivi accenti di colore. Ma cosa sarebbe Pordenone senza il fascino di bei nuovi disegni italiani?

Rovere Sanremo, Gli specialisti nel finish Schattdecor mostreranno nuovamente al Sicam questo disegno come Postfoil 3D quale punto focale della presentazione fieristica. Con ciò Schattdecor vuole soprattutto sottolineare la capacità prestazionale della sede italiana in questo particolare prodotto finish, interessante per il mercato dei camper e caravan. A sinistra: questo disegno, Noce Moscato, è stato sviluppato utilizzando noce europeo con zone fiammate molto ampie, piccoli nodi e pori diversi tra loro.

idml’industria del mobile ventitre

GRANDANGOLO


Con un Frassino Bernina dall‘effetto delicato, un elegante Noce Marrakech e un coinvolgente Noce Moscato, Schattdecor farà anche quest’anno con la sua presentazione di decorativi una bella figura. Noce Moscato -Questo disegno è stato sviluppato utilizzando noce europeo con zone fiammate molto ampie, piccoli nodi e pori diversi tra loro. Frassino Bernina - Importante effetto 3D nel disegno degli anelli d’accrescimento, materiale con fiamme grandi e in parte tagliate. Fa una bella figura il team Schattdecor di Rosate e il suo direttore generale Dieter Hüttlinger grazie all’ampliamento dell’offerta di superfici stampate e impregnate. Partendo dalla stampa di decorativi, l’impresa ha negli anni passati potenziato sempre più la propria competenza nel prodotto finish e melamminico. Oggi nella sede italiana troviamo accanto a macchine di produzione per stampa rotocalcografica anche tre canali d’impregnazione per la lavorazione del Postfoil e del melamminico. Sia il mercato interno così pure il mercato dell’export nel bacino mediterraneo stimano la qualità e le competenze nei servizi dello specialista in superfici decorative italiano. Perciò, nonostante le condizioni difficili, si guarda con

ottimismo verso il futuro e si aspetta soddisfatti che a marzo 2014 inizi a produrre a Rosate il quarto canale d’impregnazione, il primo prodotto dalla ditta Rotodecor.

Sopra: Thansau e Rosate si mostrano molto soddisfatti del mercato Caravan appena conclusosi a Düsseldorf. In quasi tutti i progetti per camper e caravan presentati si trovavano i best-seller Schattdecor.

Nella foto in alto: partendo dalla stampa di decorativi, l’impresa Schattdecor Italia ha negli anni passati potenziato sempre più la propria competenza nel prodotto finish e melamminico. Oggi nella sede italiana troviamo accanto a macchine di produzione per stampa rotocalcografica anche tre canali d’impregnazione per la lavorazione del Postfoil e del melamminico.

idml’industria del mobile ventiquattro

GRANDANGOLO


La forma ideale è pulita e semplice: Vionaro – lo slanciato classico di design del futuro.

13 millimetri: al design perfetto non ne occorrono di più. VIONARO Il sistema cubista di cassetti coniuga un design estremamente slanciato delle spondine con la più innovativa tecnologia del comprovato sistema di guida Dynapro.

SICAM Pordenone 12.10. – 18.10.2013 Padiglione 5, Stand C22/D23

Percorrere nuove strade significa rompere con le vecchie convenzioni. Bellezza, amore per i dettagli, precisione nel movimento e perfetta produzione industriale - nessun altro sistema di movimento unisce in modo così armonioso aspetti razionali ed emotivi quanto il nuovo sistema di cassetti Vionaro di GRASS. Le raffinate spondine in alluminio anodizzato e quelle in acciaio nei colori grigio argento, grafite e incarnato prugna sono il tratto distintivo formale, che consente di fare a meno di aggiunte decorative. Lo stabile elemento di aggancio del frontale consente con le altezze delle spondine di 63 mm, 89 mm e 185 mm un adattamento continuo laterale e in altezza e, unitamente alla regolazione dell’inclinazione integrata nella spondina, garantisce una comodità d’impiego al massimo livello. Insieme al pluripremiato vincitore del design red dot Dynapro, Vionaro ridefinisce la qualità in materia di sistemi di cassetti. www.grass.eu


Un impegno costante per un mercato sempre più complesso ed esigente.

Alla Ostermann Servizio si scrive con la “S” maiuscola La Ostermann è conosciuta dagli artigiani di tutta Europa per il suo servizio eccezionale. Quasi tutti conoscono le icone dei servizi Ostermann che si ritrovano sul retro del catalogo bordi ed in molti depliant promozionali. Ma quale tipo di investimento si nasconde dietro a tutto questo?

BORDI IN OGNI LUNGHEZZA A PARTIRE DA UN METRO

Per la maggior parte dei fornitori la quantità minima d’ordine quando si parla di bordo è un rotolo intero. Non senza ragione perchè la fornitura di piccole quantità implica un grande sforzo logistico. D’altra parte, il falegname può avere bisogno per svariati progetti solo di pochi metri di bordo, magari di diversi colori. Per questo motivo alla Ostermann si trovano bordi a partire da 1 metro. La logistica dello stoccaggio e del prelievo dei bordi è stata continuamente ottimizzata in anni di esperienza ed i vantaggi per il falegname sono evidenti: nessuno spre-

idml’industria del mobile ventisei

GRANDANGOLO


Nella foto di apertura: le piccole quantità vengono sbobinate da rotoli più grandi che poi vengono nuovamente immagazzinati. Nella foto a sinistra: i bordi laser della Ostermann si possono applicare tramite la tecnologia a diodi, a plasma o con apparecchi ad aria calda.

co, meno scorte e quindi meno impegno di capitale, per non parlare del risparmio di tempo nel controllo dell'inventario annuale.

tro per completare i propri progetti: un ampio ventaglio di bordi in ABS sottili da 0,4 millimetri e tantissimi bordi melaminici da 0,3 millimetri.

BORDI IN OGNI LARGHEZZA FINO A 104 MILLIMETRI

BORDI ABS, MELAMINICI, 3D ACRILICI, IN ALLUMINIO ED IN VERO LEGNO

Anche per la Ostermann non è facile rendere disponibili sempre tutti i bordi in tutte le altezze. I costi di stoccaggio sono enormi. Per questo motivo la maggior parte dei bordi è disponibile nelle altezze standard di 23, 33, 43 e 104 mm, ad eccezione di alcuni disponibili subito anche in ulteriori altezze. Se un falegname dovesse avere bisogno di misure non contemplate nello standard, allora entra in gioco il servizio Ostermann di sezionatura dei bordi. I bordi vengono sezionati su richiesta nelle altezze desiderate, già a partire da 10 metri (nel caso di bordi in vero legno a partire da una bobina). La consegna dei bordi sezionati avviene in massimo 4-5 giorni lavorativi.

BORDI IN DIVERSI SPESSORI

I bordi da due millimetri di spessore vengono anche chiamati "bordi di sicurezza“ grazie alla loro particolare resistenza agli urti. Questo tipo di bordo è ora, come in passato, il tipo di bordo preferito e più richiesto dai clienti Ostermann. Nell’industria del mobile da ufficio, proprio grazie alle caratteristiche di robustezza che contraddistinguono questo tipo di arredi, il bordo più utilizzato è quello invece da 3 mm di spessore. Sulla scia della tendenza verso raggi sempre più minimali, inoltre, negli ultimi anni si è registrato un costante incremento dei bordi da 1 mm di spessore. Per rispondere prontamente a questa esigenza, la Ostermann ha subito introdotto nel proprio assortimento i bordi adatti a più di 18.000 pannelli anche in 10/10. Tuttavia, i clienti Ostermann hanno a disposizione ancora molto al-

La scelta dei materiali all’interno del più grande assortimento d’Europa è enorme ed offre ad ogni cliente la soluzione giusta per il proprio progetto. La melamina è una carta speciale sbiancata senza l’utilizzo di cloro ed impregnata di resine duroplastiche . L’ABS è il materiale del futuro tra i bordi in plastica, grazie anche alle sue eccezionali caratteristiche di lavorazione, di resistenza e di semplice smaltimento. I bordi 3D acrilici sono caratterizzati da uno strato altamente trasparente sulla parte superiore e dall’applicazione di un decoro sul retro, abbinamento che dona uno speciale effetto tridimensionale. I bordi in alluminio vengono forniti dalla Ostermann sotto forma di rotoli o di barre in molteplici interessanti finiture. Oltre a ciò il falegname può effettuare la propria scelta all’interno di un’ampia gamma di bordi vero legno sottili, in 20/10, trasversali, sagomati, verniciati ed accoppiati con ABS (vero legno da 0,4 mm su supporto di ABS da 1,4 mm), legni di testa e bordi legno multiplex.

BORDI PREPARATI ANCHE PER L’APPLICAZIONE AL LASER PRONTI IN 5 GIORNI LAVORATIVI

La Ostermann dispone di diversi macchinari per la successiva applicazione del Lasermelt sui bordi e garantisce la preparazione dei bordi rivestiti entro 5 giorni lavorativi. I bordi laser della Ostermann hanno il vantaggio di essere universali, ossia si possono lavorare tramite tutte le tecno-

idml’industria del mobile ventisette

GRANDANGOLO


Nella foto sopra: alla Ostermann si possono sezionare i bordi in tutte le larghezze desiderate.

logie attualmente disponibili: la tecnologia laser a diodi, quella al plasma e persino con l’aria calda. Pertanto, grazie ai tempi di consegna brevi ed alle allettanti piccole quantità, sia l’artigiano che la nota azienda preferiscono rifornirsi alla Ostermann.

BORDI SU RICHIESTA RIVESTITI DI ADESIVO TERMOPLASTICO

Alla Ostermann si possono avere, dove tecnicamente possibile, tutti i bordi con un rivestimento di adesivo termofusibile. Per l’artigiano è una soluzione comoda ed ottimale. Sempre nell’ottica di facilitare e velocizzare il lavoro in cantiere, alla Ostermann si possono avere bordi in ABS da uno spessore di 2 mm con nervatura retrostante già applicata utili, ad esempio, per rifinire rapidamente parti arrotondate.

LA PIÙ GRANDE LISTA DI ABBINAMENTI IN EUROPA CON PIÙ DI 120.000 RIFERIMENTI

Per trovare il bordo Ostermann adatto ad un particolare pannello esiste uno strumento particolare: la "lista di abbinamenti bordo-pannello“. Nell’Online Shop della Ostermann questa lista viene chiamata "tutto per il pannello“. Attraverso questo elenco il professionista può trovare in autonomia il bordo adatto ai pannelli di oltre 65 case produttrici utilizzando sia il catalogo bordi sia lo Shop Online. Già più di 20 anni fa è stata proprio la Ostermann a produrre la prima lista di abbinamenti bordo-pannello in Europa. Ancora oggi, con più di 120.000 abbinamenti è la più grande lista esistente in Europa. Il più grande assortimento di bordi in Europa. Con un totale di 22.000 posti pallet è stoccato presso la casa madre tedesca il più grande assortimento di bordi. Lo scorso anno a Bocholt è stato completato un magazzino totalmente automatizzato che ha raddoppiato la capacità di stoccaggio della Ostermann; tuttavia, la progettazione di ulteriori ampliamenti è in corso.

taggio di non dovere ritardare nessuno dei loro progetti a causa della mancanza di bordi, colle o articoli simili. Considerando il fatto che riempire il proprio magazzino costa, i professionisti sfruttano a ragione la Ostermann come magazzino esterno senza doversi preoccupare di avere tutte le scorte in casa.

2 PER CENTO DI SCONTO PER TUTTI GLI ORDINI EFFETTUATI TRAMITE L’ONLINE SHOP O APP

Un team di oltre 60 collaboratori si impegna a fornire il migliore supporto telefonico alla clientela. Professionisti e falegnami competenti offrono costantemente i loro consigli tecnici. Per coloro che preferiscono comunque utilizzare Internet come mezzo di gestione dei loro ordini c’è l’ulteriore vantaggio di uno sconto extra del 2% sia sullo Shop Online che sulla nuova App Ostermann: un altro modo per risparmiare denaro.

TUTTI GLI ARTICOLI A MAGAZZINO ORDINATI ENTRO LE ORE 16:00 (IN AUSTRIA ENTRO LE ORE 12:00) VENGONO CONSEGNATI IN 48 ORE

La cosiddetta consegna "just in time“ è uno dei punti di forza della Ostermann. Gli artigiani in Germania ed in quasi tutto il resto d’Europa si affidano a questo servizio e contano sul van-

idml’industria del mobile vent’otto

GRANDANGOLO


UNA NUOVA IDEA DI MOVIMENTO FREE FLAP. GUARNITURA PER ANTE A RIBALTA

Ingombro ridotto, design pulito ed elegante, flessibilità di impiego e semplicità di montaggio: ecco le caratteristiche più significative ed innovative del nuovo meccanismo per ante a ribalta Häfele. www.hafele.com

SICAM PADIGLIONE 3 STAND A20/B21 PORDENONE 15-18 OTTOBRE


Una scelta vincente

Acquisizioni, concentrazioni, fusioni: sono tutti fenomeni estremamente salutari per la piccola e media industria italiana che soffre in maniera drammatica, particolarmente nel contesto della presente interminabile fase di recessione, dei mali legati all'esiguità della dimensione d'impresa. Questi mali sono sotto gli occhi di tutti: mancanza di forza finanziaria, scarsa disponibilità di risorse per gli investimenti in ricerca e sviluppo e per quelli destinati alle attività produttive e alla proiezione internazionale del proprio assortimento.

idml’industria del mobile trenta

GRANDANGOLO

Giprofil e Flexibord, un matrimonio riuscito.


UNA REALTÀ DI PRIMO PIANO

Va sottolineato che Giplast Group costituisce una realtà che dall'inizio delle sue attività e, nonostante la prolungata crisi di questi anni, ha mantenuto, grazie a una cospicua dimensione di impresa, la possibilità di gestire tutti gli aspetti aziendali con una capacità d'investimento più che sufficiente. Non stupisce quindi che sia stata protagonista di un'acquisizione, quella di Flexibord che ha creato un polo italiano del bordo. Per raccontare questa storia che costituisce un esempio importante nella giusta direzione, abbiamo incontrato nel quartier generale di Giulianova, Giuseppe Marozzi, patron del Gruppo Giplast e abbiamo raccolto il suo commento su qu esta operazione: "Ritengo quello portato a termine con Flexibord - ci ha detto Marozzi - un progetto necessario: oggi l'industria italiana, se vuole salvarsi dalla presenza estera sul mercato italiano e proiettarsi sui mercati internazionali, deve raggrupparsi, in qualsiasi forma, per gestire in modo economico i costi fissi sempre più esasperati nella gestione e posizionarsi su livelli di fatturato in grado di garantire risultati significativi in termini economici. Questa dinamica dev'essere condivisa da ogni azienda, di ogni classe di dimensione, perché oggi anche aziende di piccole dimensioni, anche aziende artigiane per paradosso sono sottoposte a una pressioni quasi insostenibile in termini di adempimenti burocratici e carichi fiscali. Perché la scelta è caduta su Flexibord? Flexibord e noi siamo esattamente complementari per gamma di prodotti. Per questo fin dal primo momento ho ritenuto questa azione necessaria, indispensabile e improcrastinabile. Pur lavorando su un universo comune di clienti, noi siamo in grado di offrire non solo una gamma di prodotti integrata, ma anche una logistica basata su due sedi produttive dirette nel cui contesto è in atto un'attenta opera di razionalizzazione di prodotti, alla cui base c'è l'impegno di valorizzare le specificità di due aziende che hanno ciascuno una storia diversa. La Flexibord è nata, industrialmente parlando, in un periodo in cui i colori presenti sul mercato erano una mezza dozzina, noi siamo partiti in un mercato in cui i colori erano già trenta o quaranta e le finiture numerose, oggi la varietà richiesta è pazzesca. In conformità a questo mercato siamo già in grado di definire una divisione dei compiti per cui Flexibord sarà la risorsa per la produzione di massa e Giplast interpreterà le esigenze di personalizzazione di prodotto. In entrambi i casi c'è la necessità di ottimizzare i processi produttivi.

Per questo prevediamo un periodo di riorganizzazione che vedrà alla fine la presenza di un'unica società di riferimento con due diverse unità produttive, sotto il nome di Giplast Group spa, già in attività dal 1 luglio 2013.

Nella foto di apertura: Giuseppe Marozzi, patron del Gruppo Giplast, con il figlio Patrizio, direttore commerciale.

Quali sono le peculiarità produttive di Flexibord? Flexibord è molto introdotta nel bordo in pvc che noi non produciamo e su altre tipologie di prodotti che merita di essere valorizzati e che noi spingeremo sui mercati. Il bordo italiano nella nostra visione parlerà un linguaggio unitario. Per adesso stiamo lavorando con una politica fieristica comune, già in Germania siamo stati presenti con un unico stand, saremo assieme a Sicam e ci muoveremo unitariamente in tutta una serie di altre situazioni. In quale contesto di mercato si colloca il nuovo soggetto che state creando? Il mercato è in una situazione tranquilla, la scomparsa di alcuni soggetti ha creato una situazione di mercato sbilanciato che ha permesso alle aziende estere di entrare in maniera incisiva sul mercato nazionale. Noi, in ogni caso, non possiamo certo considerarci in cattiva salute, se pensiamo che, dopo il buon incremento del quindici per cento registrato lo scorso anno, quest'anno pensiamo di chiudere con un dato positivo del trenta per cento, riavvicinandoci al biennio record 2008-2009. In Germania. Quali sono le ragioni di questa risposta positiva del mercato? Siamo affidabili, lavoriamo con una forza vendita estremamente compatta e coordinata, ma soprattutto con questo accordo, oltre a registrare un dividendo importante in termini di prestigio, abbiamo ribadito la nostra forte anima industriale e produttiva. Non va neanche trascurato che alla base di tutto ciò c'è un impegno di ricerca molto intenso supportato da una forte competenza tecnica che viene costantemente trasmessa alla forza vendita. Un esempio del risultato di questo impegno di ricerca è costituito dal bordo laser industrializzato, un prodotto che elimina le criticità di questa tecnologia ed è frutto di un anno e mezzo di impegno di ricerca. Importante anche il bordo PMMA tridimensionale con un effetto di profondità difficilmente raggiungibile.

idml’industria del mobile trent’uno

GRANDANGOLO


La natura migliorata Le proposte di Decolan.

idml’industria del mobile trentadue

GRANDANGOLO


Decolan è da oltre 20 anni un fornitore svizzero di riferimento per laminati HPL di qualità e superfici decorative innovative. Il nostro dipartimento di ricerca e sviluppo è interamente dedicato alla selezione dei decorativi piú affascinanti e alla progettazione di finiture innovative. Il nostro obiettivo è di creare sempre nuovi effetti all’avanguardia nel design. Decolan si impegna da sempre a soddisfare le esigenze del cliente e le richieste del mercato, assicurando un’alta qualità dei prodotti, servizi efficienti e il migliore supporto tecnico necessario. Comprendere le esigenze dei nostri clienti è la nostra priorità assoluta. Attraverso una costante comunicazione con gli stessi, abbiamo piena conoscenza delle soluzioni adatte per soddisfare ogni specifica richiesta.

PIALLACCI DI VERA ROCCIA

Dalla costante ricerca e progettazione di nuove superfici innovative, Decolan è orgogliosa del suo Decostone, piallaccio di vera roccia. Questa meravigliosa creazione di madre natura rappresenta un prodotto altamente innovativo e naturale, e allo stesso tempo “at the cutting edge of the design trend”. I fogli di Decostone derivano da veri blocchi di ardesia e quarzite e presentano uno spessore irrisorio di 0.1-2.0 mm.

idml’industria del mobile trentatre

GRANDANGOLO


DECOLAN AT SICAM

DECOLAN IS A SWISS LEADING SUPPLIER OF HPL AND OTHER INNOVATIVE DECORATIVE SURFACES SINCE MORE THAN 20 YEARS. OUR R&D DEPARTMENT IS FULLY COMMITTED IN SELECTING THE MOST FASHIONABLE DECORS AND DEVELOPING VERY INNOVATIVE FINISHES AT THE CUTTING EDGE OF THE DESIGN TRENDS.TO TOP IT ALL, TO ACHIEVE THE PERFECT MATRIMONY OF VALUESERVICE, WE ENSURE GOOD QUALITY, EFFICIENT SERVICE AND OF COURSE, THE BEST TECHNICAL INFORMATION SUPPORT YOU NEED. UNDERSTANDING OUR CUSTOMERS’ NEEDS IS OUR UTMOST PRIORITY. BY COMMUNICATING WITH OUR CLIENTS, FROM FABRICATORS TO DESIGNERS AND ARCHITECTS, WE KNOW EXACTLY WHAT YOU NEED SO WE CAN PROVIDE YOU ALWAYS THE BEST. FROM ITS CONSTANT RESEARCH AND DESIGN OF NEW SURFACE SOLUTIONS, DECOLAN IS PROUD OF ITS SUPERB DECOSTONE, A UNIQUE CREATION OF MOTHER NATURE. DECOSTONE IS THE FIRST STONE A WOODWORKER CAN PROCESS AND IT IS MADE OF REAL STONE FROM SPLIT SLATE ROCK. THE VENEERS ARE SPLIT IN THICKNESS OF 0.1-2.0 MM FROM BIG STONE SLABS. SO, IT IS ULTRA-THIN AND CONSEQUENTLY VERY LIGHT, JUST KG 1.7/SQM (THESE FEATURES ALLOW THE USAGE OF DECOSTONE FOR SOME APPLICATIONS THAT ARE IMPOSSIBLE WITH TRADITIONAL STONE). THANKS TO THE POLYESTER RESIN AND FIBERGLASS THAT ARE APPLIED ON THE BACKSIDE, DECOSTONE IS SO MUCH FLEXIBLE (LIKE A LAMINATE) TO ROLL EASILY UP ON ITSELF. THE ROUGHT SPLIT SURFACE , THE CHANCING COLOURS, THE VIVID PATTERNS AND UNIQUE TEXTURES ALL COMBINED MAKE EACH SHEET A FEAST TO THE EYES AND DREAMS. DECOLAN PROPOSES 16 DIFFERENT ITEMS OF DECOSTONE: EACH ONE HAS ITS PECULIAR BEAUTY IN TEXTURE, BRIGHTNESS AND LOOKS (WWW.DECOLAN.CH), SHOWING A UNIQUE DESIGN THAT IS BOTH CLASSIC AND MODERN.THIS LAMINATE IN REAL STONE IS WATERPROOF, FIRE RETARDANT AND ENVIRONMENTAL FRIEND AND THANKS TO ALL THESE FEATURES, IT CAN BE USED FOR A VERY WIDE RANGE OF APPLICATIONS IN VARIOUS ENVIRONMENTS, BECOMING AN UNBEATABLE CHOICE FOR BOTH COMMERCIAL AND DOMESTIC USE. OFFERING EXTRAORDINARY DECORATIVE AND PERFORMANCE ADVANTAGES, DECOSTONE IS A FANTATIC SOLUTION FOR KITCHEN TOPS, FURNITURE DOORS, FORNITURE COMPONENTS, FLUSH DOORS, FLAT TV PANEL BACKGROUND, VEHICLE AND SHIP INTERIORS, TRADE SHOW EXHIBITS, PICTURE FRAMES, FOUNTAINS, WATER BODIES, PLANTERS, GATES, ELECTRICAL OUTLETS… DECOSTONE IS AN INNOVATIVE PRODUCT AND FURTHER IT IS AN IDEAL PLATFORM SOLUTION TO BUILD AMAZING PROJECTS, INCLUDING ALSO FLOORING AND WALL CLADDING, EITHER INTERNAL OR EXTERNAL AND OF COURSE IT IS FANTASTIC FOR FURNITURE, THANKS TO THE HIGH FLEXIBILITY THAT ALLOWS TO PRODUCE ELEMENTS AT THE CUTTING EDGE OF THE DESIGN TREND. DECOLAN…DESIGN YOUR LIFE.

Infatti, il nostro piallaccio di vera roccia è ultra sottile e di conseguenza molto leggero, vantando un peso di soli Kg. 1.7/mq (queste caratteristiche favoriscono l’utilizzo del Decostone alla pietra tradizionale per molteplici progetti di applicazione). Inoltre, grazie al supporto in resina poliestere e fibra di vetro, il nostro foglio di vera pietra presenta un’elevata flessibilità (come un laminato), tanto da poter essere interamente arrotolato su se stesso. La superficie naturale, i colori cangianti e le finiture uniche nel loro genere rendono il Decostone un prodotto elegante e di straordinario effetto. Decolan propone una vasta gamma di 16 colori : ogni foglio presenta una sua peculiare bellezza per la venatura, luminosità e design (www.decolan.ch). Il nostro piallaccio di roccia è idrofugo, ignifugo ed eco-efficiente. Grazie alla sua versatilità, Decostone si presta a infinite possibili applicazioni, diventando una scelta imbattibile sia

idml’industria del mobile trentaquattro

per uso commerciale che domestico: mobili, pareti e rivestimenti interni ed esterni, pavimenti, interni di navi e yacht, allestimenti fieristici, cornici di quadri, fontane, fioriere, cancelli, pareti per TV a schermo piatto, prese elettriche… Decolan…design your life.

GRANDANGOLO


FUNKTION & DESIGN

:Idee in movimento ...

Plako HAL IR-castor

www.plako.de

Plako è il partner dell’industria del mobile e fornisce componenti, sistemi e ferramenta

Plako HAL IR-castor


Una presenza significativa a Sicam Roma Plastik – bordi con finiture super opache per i nuovi pannelli con poro a registro. Roma Plastik, azienda alle porte di Istanbul e presente in oltre 50 paesi in 5 continenti, è tra i leader mondiali nella produzione di bordi per l’industria del mobile. La proposta spazia dai bordi melaminici mono-strato fino ai bordi in materiale acrilico PMMA, passando per i più usati bordi in ABS, PVC e PP. I bordi di Roma Plastik sono ora disponibili per tutti i tipi di bordatura, comprese le più recenti bordature al laser, plasma e con sistema Schugoma. Il focus dell’azienda in questo momento è verso la realizzazione di bordi con verniciature super-opache e con finiture sempre più simili al legno. Il segno è stato tracciato nel corso del Salone del Mobile di Milano, dove si è visto un sempre maggior ritorno al legno, sia esso vero legno oppure una sua fedele imitazione. I mobili sono sempre più opachi, in tinta unita oppure nei colori delle varie essenze ed i pannelli sono impreziositi da finiture e texture che richiamano il vero legno. Il colore ed il grado di brillantezza non sono più le sole componenti importanti nei mobili. Il tema predominante è ricreare l’effetto del vero legno e per poterlo fare Roma Plastik si affida a tutti i sensi! In quanto parte del Gruppo Egger dal 2010, Roma Plastik ha sviluppato tutta una serie di nuove finiture e nuovi cilindri di stampa per abbinare i propri bordi ai più recenti pannelli con “poro a registro”. Bordi e pannelli ricreano ancora di più la sensazione naturale del vero legno, grazie a finiture e sistemi di stampa di altissima qualità che stanno riscontrando sempre maggiore successo. La lista di produttori di mobili che ne stanno valutando l’utilizzo si arricchisce sem-

idml’industria del mobile trentasei

GRANDANGOLO

pre più e l’interesse che si sta muovendo intorno a questi nuovi pannelli ed ai nostri bordi ci rende estremamente orgogliosi e ci fa intravedere nuovi traguardi da raggiungere. Grazie a tutti questi sviluppi e grazie al sistema di finiture e cilindri di stampa ora in archivio, Roma Plastik è in grado di produrre bordi che si possono abbinare praticamente a tutti i pannelli presenti in Europa. Un team interno di designer sviluppa il layout dei cilindri che poi vengono prodotti in tempi rapidissimi. Il ciclo di innovazione e la successiva realizzazione sono ora un ciclo estremamente veloce


ROMA PLASTIK – EDGES WITH SUPERMATT LACQUER FOR THE NEWLY INTRODUCED BOARDS WITH SYNCRO PORE

ROMA PLASTIK, A COMPANY BASED JUST OUTSIDE ISTANBUL AND WITH SALES FORCE IN MORE THAN 50 COUNTRIES IN 5 CONTINENTS, IS NOW ONE OF THE LEADING PLAYERS IN THE PRODUCTION OF EDGES FOR THE FURNITURE INDUSTRY. THE RANGE OF PRODUCTS SPREADS FROM THIN MELAMINE EDGES TO PMMA ACRYLICS, THROUGH THE MORE WIDELY USED ABS, PVC AND PP EDGES. OUR RANGE IS ALSO AVAILABLE FOR ALL KINDS OF BONDING TECHNIQUES, EVEN THE MOST ADVANCED LASER, PLASMA AND SCHUGOMA. MAIN FOCUS AT ROMA PLASTIK IS NOW TOWARDS SUPER-MATT LACQUERING AND TOWARDS STRUCTURES THAT ARE MORE AND MORE SIMILAR TO REAL WOOD. THE UNDERLYING CONCEPT REFLECTS WHAT THE RECENT SALONE DEL MOBILE DI MILANO CONFIRMED: THE BIG TREND IS TOWARDS SUPER-MATT SURFACES, ON SOLID COLORS AS WELL AS WOOD DESIGNS. SOLID COLORS CAN ALSO RECEIVE A MORE NATURAL FEEL WITH THE ADDITION OF A WOOD TEXTURE. COLOR AND GLOSS ARE NO LONGER ENOUGH. RESEMBLING REAL WOOD IS THE NAME OF THE GAME AND IN ORDER TO GET THAT PERFECT FEEL ROMA PLASTIK IS USING ALL SENSES! BEING PART OF THE EGGER GROUP SINCE 2010 LED ROMA PLASTIK TO DEVELOP A SET OF NEW TEXTURES TO MATCH THE NEWLY INTRODUCED MELAMINE BOARDS WITH SYNCRO PORE TECHNIQUE. THESE NEW BOARDS FULFILL THE NEED TO CREATE SURFACES THAT ARE CLOSER AND CLOSER TO REAL WOOD WITH UP TO DATE STRUCTURES AND HIGH DEFINITION PRINTS. THE INTRODUCTION OF SUCH BOARDS IS GAINING WIDESPREAD REPUTATION AND ALL MAJOR FURNITURE PRODUCERS ARE QUICKLY TAKING FIRST STEPS INTO THIS NEW INNOVATION. IT IS WITH A LOT OF PRIDE THAT WE ARE GAINING MORE AND MORE RECOGNITION THANKS TO THESE NEW BOARDS AND EDGES. FOLLOWING THESE DEVELOPMENTS AND THANKS TO THE NEW SET OF TEXTURES AND PRINTING CYLINDERS, ROMA PLASTIK IS NOW ABLE TO PRODUCE EDGES THAT MATCH BOARDS PRODUCED BY ALL MANUFACTURERS IN EUROPE. IF A PRINTING CYLINDER IS NOT AVAILABLE, THE COMPANY DESIGNS INTERNALLY THE LAYOUT OF CYLINDERS THAT ARE REALIZED IN A SHORT SPAN OF TIME.THE INNOVATION CYCLE AND THE FOLLOWING PRODUCTION ARE NOW EXTREMELY FAST!

idml’industria del mobile trentasette

GRANDANGOLO


La collezione Giara è frutto di una profonda ricerca negli stili che hanno caratterizzato le varie epoche dell’arte e dell’architettura. I nostri prodotti sono realizzati in lega BRITANNIUM e BRONZO, prestigiosi metalli di origine medioevale e vengono fusi e lavorati manualmente nel rispetto delle antiche tradizioni artigianali della nostra Valle Sabbia. La caratteristica del nostro prodotto, frutto di pluriennale esperienza nel settore, è di essere proposto in finiture naturali non verniciate secondo norme ambientali ed ecologiche attuali.

GIARA, STYLE AND RESEARCH

THE GIARA COLLECTION IS THE RESULT OF A DEEP RESEARCH OF VARIOUS STYLES, SPANNING MANY YEARS OF ARCHITECTURAL DESIGN. GIARA PRODUCTS ARE MANUFACTURED FROM BRITANNIUM AND BRONZE ALLOYS, PRESTIGIOUS MATERIALS WITH ORIGINS THAT DATE BACK TO THE MIDDLE AGES. AN HAND CRAFTED PRODUCT REMINISCENT OF THE ANCIENT TRADITIONS OF OUR VALLEY SABBIA, THIS BEAUTIFULLY DESIGNED, UNLACQUERED PRODUCT CONFORMS TO CURRENT ENVIRONMENTAL AND ECOLOGICAL STANDARDS. A PRODUCT FROM THE PAST, DESIGNED FOR THE FUTURE.

Dall'antico al moderno.

Giara, stile e ricerca idml’industria del mobile trent’otto

SCHEDA



Tecnologia ed esperienza artigianale L'esperienza di BM con un catalogo di mille articoli. L'azienda BM di Capriano (MB), fondata da Francesco Valli alla fine degli anni Sessanta nel cuore della Brianza, è cresciuta progressivamente, specializzandosi nella produzione di accessori per mobili sia tecnici che decorativi. Associando un crescente livello tecnologico a una consolidata esperienza artigianale, i responsabili dell'azienda sono riusciti nel corso degli anni a soddisfare le più svariate esigenze del mercato. All'originaria lavorazione delle materie plastiche e della zama (lega di zinco) si è aggiunta la lavorazione di altri materiali quali ferro, alluminio, ottone ed acciaio inox. Attualmente sono a catalogo più di mille articoli, divisi in ornamentali (maniglie, pomoli, appendiabiti, chiavi, bocchette) e tecnici (cerniere, reggimensole, reggiripiani, reggipensili, reggitubi, piedini, attrezzature per armadi, distanziali e complementi). Dal 2010, la ditta opera in un nuovo e moderno insediamento produttivo realizzato nel rispetto delle più rigorose norme ecologiche ed ambientali. La BM si pone come obiettivo la soddisfazione totale del cliente concretizzata da un prodotto qualitativamente elevato e da un servizio personalizzato in tutte le fasi di realizzazione del prodotto, dal progetto all’assistenza post vendita. I punti di forza che caratterizzano il vantaggio competitivo dell’azienda sono dati da : flessibilità nella progettazione, velocità di realizzazione e problem solving in tutte le fasi di realizzazione del prodotto.

idml’industria del mobile quaranta

SCHEDA



Un intervento di Enrico Vergani

Il futuro è nelle nostre mani: cambiare per superare la crisi Enrico Vergani (nella foto), general manager della IVM Office, azienda di Lissone leader nel settore office solutions, spiega come non arrendersi alla congiuntura negativa. Non solo con le idee e l’innovazione, ma anche tramite nuove alleanze tra imprese e la condivisione di nuovi percorsi coi dipendenti

Dott. Vergani, che cosa significa fare l’imprenditore oggi? Che cosa si prova, in particolare nel contesto economico-politico italiano? Farei riferimento alla mia esperienza di appassionato di nautica. Fare impresa oggi in Italia è come essere il comandante di una nave che prende il mare per fare il giro del mondo senza strumentazioni di bordo. Lui deve comunque interpretare la situazione, darsi da fare, avere intuito. Senza riferimenti. Oggi può esserci bonaccia, ma tra qualche mese improvvisamente la tempesta. Nonostante questa situazione di incertezza, non bisogna fermarsi. Proprio in un periodo come questo non fermarsi significa

idml’industria del mobile quarantadue

SCENARI

non solo sopravvivere, ma affermarsi ulteriormente. Quante aziende hanno purtroppo chiuso perché hanno avuto un atteggiamento fatalista nei confronti di questa crisi, ormai epocale, certamente la peggiore dal 900 in avanti. In quest’ottica abbiamo appena attivato una joint venture con la Eurosteel Italia di Lemignano di Collecchio (Parma), collaborazione che ha dato vita a un’importante innovazione: L’EGO Office, la prima scrivania che si monta senza viti (vd box). E’ stato osservato che a volte le aziende sono per così dire auto-referenziali, guardano al proprio prodotto come a qualcosa di statico. In realtà bisogna andare oltre il prodotto, dare valore. Non è più sufficiente, ma a ben pensare non lo è mai stato, vendere il solo prodotto. A maggior ragione ciò è valido oggi. Bisogna vendere, con il prodotto, un nuovo linguaggio, nuove tecniche di vendita. E’ necessario creare intorno a ciò che si propone un marketing sostenibile. All’IVM abbiamo creato una catena del valore, ai distribu-


Realizzazioni di arredo ufficio di IVM

tori non diamo solo un prodotto, ma un linguaggio di vendita: nel nostro caso diffondiamo valori, sostenibilità, un nuovo modo di lavorare. L’innovazione del brand può includere ambiti come l’ecologia e il marketing? Certamente. Citerei come esempio L’EGO Office. L’eliminazione delle viti contribuisce a rendere questo prodotto più ecologico e sostenibile non solo per l’eliminazione di queste componenti, ma per le sue valenze: si può montare con facilità, ma si può anche smontare con altrettanta facilità, trasportare, modificare, riciclare. In termini di marketing il sistema è pensato per coinvolgere emozionalmente il cliente al momento dell’acquisto e dell’assemblaggio: l’aspetto creativo richiesto fa sentire l’utilizzatore più partecipe e ciò in senso lato rispecchia una domanda di maggiore consapevolezza delle persone nelle proprie scelte. A volte le imprese temono di rinnegare la propria storia, si teme il cambiamento? Come affermano alcuni economisti, un’azienda è paragonabile a un organismo vivente, con un proprio DNA, con caratteristiche proprie. Di qui, con questa consapevolezza, bisogna affrontare strategicamente il cambiamento, l’innovazione, la creatività vanno realizzati all’interno delle proprie tradizioni imprenditoriali. Anzi credo che si possa affermare l’inverso: la novità, l’innovazione sono il risultato naturale della storia di un’organizzazione.

Che cosa crea la vision di un’azienda? Come capire che l’idea è quella giusta? Quando realizzare il cambiamento? La differenza la fa il conoscere il mercato o no. Penso che valga anche per un imprenditore la regola che caratterizza tutti i campi del sapere: se si possiede nel profondo un argomento, poi le decisioni vengono da sé e sono quelle giuste. E ciò credo coincida col fatto di saper anticipare le richieste dei consumatori, perché conoscere il mercato è un fenomeno sempre in evoluzione. Una volta individuata l’idea, per tornare alla metafora nautica, l’idea va realizzata a prescindere dallo stato di bonaccia o meno. Come già detto, da evitare assolutamente è l’immobilismo. Il futuro è nelle nostre mani. Quanto è importante cercare alleanze, fare squadra? E’fondamentale, per abbattere i costi e per condividere tecnologie. La neonata joint venture stipulata tra IVM Office e Eurosteel Italia prevede un accordo di collaborazione il cui obiettivo è la realizzazione di un progetto comune di natura industriale e commerciale, che vede l'utilizzo sinergico di risorse apportate da entrambe le aziende, con un'equa suddivisione dei rischi legati all'investimento. Alla base dell’intesa c’è la necessità di mettere insieme due know how ai massimi livelli nei rispettivi settori. Sempre in un’ottica di partership state puntando sui pannelli insonorizzati? Il mercato chiede sempre nuove soluzioni, noi cerchiamo di anticiparle. Oggi la domanda dà maggiore importanza all’acustica, che vada oltre a quanto fatto fin qui: la divisione degli am-

idml’industria del mobile quarantatre

SCENARI


Nella foto sopra, un’altra realizzazione di arredo ufficio di IVM Nelle altre foto, la collezione L’EGO Office con il geniale sistema di montaggio a clip

bienti. Oggi è decisivo il concetto di assorbimento, dobbiamo arrivare a creare ambienti di lavoro caratterizzati dal benessere acustico. A questa parte di offerta, stiamo dedicando tutto uno spazio all’interno del nostro show room. E’importante coinvolgere i dipendenti nel cambiamento? La crisi ha paradossalmente creato una sorta di alleanza tra imprenditori e dipendenti: il destino è comune, visto lo stillicidio di aziende che chiudono. A maggior ragione oggi, dunque, sapere fare squadra è fondamentale. Chi vive l’azienda sa che i risultati si ottengono se c’è la condivisione di un percorso. I dipendenti migliori dall’altra parte sono colori che vivono l’azienda come un po’ loro. Di qui l’importanza della formazione, della comunicazione interna e della diffusione della conoscenza (knowledge management). Certo che il contesto non aiuta, la fiducia dei consumatori e la propensione all’acquisto sono in calo. E’vero, per questo bisogna investire, conoscere il mercato e anticipare la domanda dei consumatori. Credo però che la crisi sia arrivata al suo culmine, che in questi mesi arriveremo a una sorta di stabilizzazione della situazione se non a un’inversione. Il sistema Italia aiuta? Dopo il rigore del governo Monti, che certamente ha fatto bene, ma ha anche un po’ per così dire terrorizzato, ora l’esecutivo Letta ha portato una ventata di ottimismo, anche se chiederemmo un po’più di incisività e di certezze burocratiche: il lassismo e le regole incerte sono antimeritocratiche.

idml’industria del mobile quarantaquattro

SCENARI


COSÌ È NATA L’EGO OFFICE, LA SCRIVANIA CHE SI MONTA SENZA VITI

IVM OFFICE, AZIENDA DI LISSONE (MONZA E BRIANZA) LEADER NEL SETTORE DELL’OFFICE SOLUTIONS, DA 60 ANNI ATTENTA AI TEMI DI INNOVAZIONE, QUALITÀ, SALUTE E AMBIENTE, NONCHÉ PRESENTE CON RAPPRESENTANZE COMMERCIALI IN 30 PAESI AL MONDO ED EUROSTEEL ITALIA, AZIENDA DI LEMIGNANO DI COLLECCHIO (PARMA), ANCH’ESSA OPERANTE DA OLTRE 50 ANNI, LEADER NELLA PRODUZIONE DI PRODOTTI IN METALLO DI CARPENTERIA LEGGERA CARATTERIZZATI DA NOTEVOLI CONTENUTI IN TERMINI DI INNOVAZIONE E TECNOLOGIA HANNO DATO VITA A UNA JOINT VENTURE. RISULTATO DI TALE INCONTRO È L’EGO OFFICE, IL NUOVO SISTEMA OPERATIVO CHE PREVEDE LA NOVITÀ ASSOLUTA PER IL MERCATO DEL MECCANISMO SENZA VITI: LE COMPONENTI DEL SISTEMA VENGONO ASSEMBLATE (O DIS-ASSEMBLATE) DALL’UTENTE IN MODO SEMPLICE E INTUITIVO.ARRIVARE A TALE SOLUZIONE, HA COMPORTATO IMPORTANTI SINERGIE, DALLA PROGETTAZIONE ALLA REALIZZAZIONE, DA PARTE DELLE DUE AZIENDE, CHE SONO GIUNTE A METTERE SUL MERCATO UN PRODOTTO INNOVATIVO E TECNOLOGICO PER UN TARGET TRASVERSALE: DAL PICCOLO PROFESSIONISTA ALLE PICCOLE, PICCOLE E MEDIE IMPRESE. “QUESTA JOINT VENTURE – AFFERMA ENRICO VERGANI, GENERAL MANAGER DI IVM OFFICE – È UNA NECESSITÀ NEL SENSO POSITIVO DEL TERMINE. PER AFFRONTARE IL MERCATO C’È BISOGNO DI UN PRODOTTO NUOVO, DAI CONTENUTI TECNOLOGICI E INNOVATIVI CHE RICHIEDE UNA COLLABORAZIONE COGENTE SOTTO L’ASPETTO PROGETTUALE E REALIZZATIVO. DI QUI L’ACCORDO CON EUROSTEEL ITALIA. L’EGO OFFICE, PER GIUNTA, ASSECONDA I NOSTRI PRINCIPI DI QUALITÀ, SALUTE E AMBIENTE E RIENTRA A TUTTO TONDO NEI NOSTRI STANDARD DI PRODUZIONE, A PARTIRE DALL’UTILIZZO DI PANNELLI SIGLATI EPFS, CHE PRESENTANO LA PIÙ BASSA PERCENTUALE DI EMISSIONI DI FORMALDEIDE, E LA LAVORAZIONE AL LASER. OGGI È IMPORTANTE NON FARE LA GUERRA SUL PREZZO, MA EVITARE QUELLA CHE CON UN NEOLOGISMO GLI ESPERTI DI MARKETING DEFINISCONO “COMMODITÀ”, BISOGNA EVITARE CHE IL PROPRIO PRODOTTO SIA PERCEPITO UGUALE A QUELLO DEGLI ALTRI>>. <<LA CONGIUNTURA – SOSTIENE STEFANO ROTELLI, AMMINISTRATORE DI EUROSTEEL ITALIA – IMPONE SCELTE STRATEGICHE, A PARTIRE DALL’INNOVAZIONE. PER QUESTO CREDIAMO NELLA JOINT VENTURE CON IVM OFFICE. EUROSTEEL ITALIA È SEMPRE ATTENTA E PRONTA NELL’AFFRONTARE LE GIUSTE POLITICHE DI SVILUPPO E DI INVESTIMENTI CHE VADANO DI PARI PASSO CON LE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE CHE OFFRE IL MERCATO E CON LE ESIGENZE SEMPRE NUOVE CHE IL MERCATO E LA CLIENTELA RICHIEDONO”.

idml’industria del mobile quarantacinque

SCENARI


Impronte d'autore Creatività e competenza nei ruoli manageriali.

"A me interessano i segni e tutto ciò che ha materia come "Tracce in ombra" dove la terra assume un significato ed origina emozioni. Come scrivere: un dipinto, un quadro è pieno di segni, colori, simboli, di ferite e di concetti nascosti. E' un linguaggio sconosciuto che si comincia a leggere e a conoscere nel momento in cui si comincia ad amarlo e a realizzarlo." L'attività di art director, key account manager, advertising manager, product manager è la definizione di una figura professionale che riveste una fondamentale rilevanza strategica. Figura centrale nell'ideazione del marketing e del business strategico all'interno dell'azienda, genera e coordina l'équipe di collaboratori attraverso operazioni di promozione per lo sviluppo e/o il mantenimento di quote di mercato. I requisiti ottimali per questo ruolo sono creatività, dinamismo, abilità comunicative, energie ma soprattutto la voglia e il temperamento di mettersi sempre in "gioco", divertendosi nel raggiungere obiettivi che fanno sognare. Chi non desidera realizzare "un sogno"? O meglio, quale azienda non vuole raggiungere obiettivi da sogno? I motivi o le motivazioni consistono in espressioni come: "restare... essere ai primi posti nel proprio settore di riferimento per tecnologie, affidabilità, qualità e valore...", "diventare la migliore impresa di beni di consumo nel mondo generando la più alta redditività per se stessi o per gli azionisti" eccetera. Grandi imprenditori, come Henry Ford e Steve Jobs, hanno parlato della loro esperienza come della realizzazione continua di un sogno sempre mutevole. I loro sogni si sono intrecciati con quelli dei loro manager, dei collaboratori e dei consumatori. Ed è proprio questo il punto di partenza per un business strategico che non vuole limitare prodotti, mercati, identità. Vision, mission, obiettivi sono termini che confinano con il concetto di "sogno" e freddamente lo evocano: "L'innovazione è ciò che distingue un leader da un follower" (Steve Jobs).

IL PERCORSO PROFESSIONALE DI SERENELLA FANTI, ARTISTA E ART DIRECTOR

La significativa esperienza iniziale di Serenella Fanti si esprime in collaborazioni di rilievo con marchi leader nel campo del tessile per la casa. Un'ulteriore esperienza professionale è costituita dalla realizzazione di campionari per un leader nel campo della carta da parati: un impegno che ha visto l'integrazione e l'interazione della figura professionale della Fanti con l'intera struttura aziendale per realizzare un concept innovati-

idml’industria del mobile quarantasei

SCENARI


vo in grado di conferire più visibilità al prodotto, con la conseguente eliminazione delle prestazioni di consulenti ed agenzie esterne e il naturale abbattimento dei costi aziendali. Un approccio esclusivo alle tematiche del marketing e della creatività determina la nascita di uno studio interno di designer supportato da una marketing dinamico nella promozione di campionari esclusivi, mentre si accentua la presenza sul mercato russo e nel settore del contract. La collaborazione con LIRI INDUSTRIALE e con MEPA NV si esprime nel disegno di collezioni di decori e di laminati HPL, nella definizione di una corporate identity e nella creazione di un sito web, di packaging per la presentazione e per la promozione di tutte le linee di prodotto. Vengono inoltre disegnate nuove collezioni di carte decorative per Mepa, finiture HPL per Liri, tra cui l'extra lucido utilizzato da clienti come Formica e McDonald’s. E' importante l'impegno nell'interazione delle presentazioni di business e strategie con l'intera rete commerciale ivi comprese le filiali europee, nella promozione con i clienti e nella strutturazione del team Ricerca Sviluppo del Prodotto. Altra collaborazione di rilievo è quella con Surteco, il ledear internazionale nel settore delle carte decorative e dei bordi per il settore del mobile, dei serramenti e dell'arredamento in genere. Con inizio nel novembre del 2010 la Fanti collabora a incrementare la visibilità della Divisione Superfici e si impegna nella realizzazione di due showroom, uno a Pesaro uno a Venezia. In particolare, nel contesto di questa ed ampia e articolata collaborazione, la realizzazione del disegno e dell'oggetto utilizzati rispettivamente per la realizzazione di due copertine della rivista Idm-L'Industria del Mobile (numero 610 - 622), nonché dell'oggetto la "Dama" (lady-in-waiting).

In queste pagine, alcune immagini della Dama, una creazione espressiva e geniale di Serenella Fanti. Nella foto in alto: l'originale disegno utilizzato per la realizzazione della copertina di L’Industria del Mobile 610.

idml’industria del mobile quarantasette

SCENARI


IL PROGETTO E LA REALTA’ L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile: prima ti fa l'esame e dopo ti spiega la lezione (Oscar Wilde). Abbiamo incontrato nei nostri uffici di Milano Serenella Fanti che ha cortesemente risposto ad alcune domande sulla sua concezione di creatività e di marketing. Qual è stato il concetto informatore della sua attività? Nei miei progetti e nelle mie collaborazioni con diverse aziende in diversi settori il mio supporto di business creativo è stato il tassello determinante per dare non solo ai prodotti, alle linee di prodotto e soprattutto all'azienda, al gruppo o all'agenzia, un impronta d'autore fuori dagli schermi tradizionali sotto forma di innovazione proattiva. In che direzione si muove il mercato? In un mercato indipendente dal prodotto a 360 gradi, la direzione è mirata a spingere e promuovere nuove tecnologie del digitale in un contesto sempre più incalzante in cui il contributo della manualità è fondamentale, sempre in un contesto di gusto e stile Made in Italy.

idml’industria del mobile quarant’otto

SCENARI


Come definirebbe la sua Vision? La vision è lo stato futuro desiderato del business. E’quella differenza che un'organizzazione e le persone che la costituiscono vogliono portare sul mercato. E’ ciò che vogliono configurare in termini di prodotto o di linee di prodotto una volta che sia stato trasformato dai loro significati e dalle loro azioni che li veicolano. I motti di Walt Disney "Rendere felici le persone" di McDonald’s "Far leva sulle capacità, i punti di forze e le risorse uniche della nostra diversità per essere il miglior fast food del mondo" e Microsoft "Un computer per ogni scrivania". La Toyota ha deciso di contribuire alla società costruendo automobili con l’obiettivo chiave di costruire la via verso una società più prospera, basata sull'innovazione tecnologica. La mia concretezza di obiettivi è trasformare la Vision, che spesso viene interpretata come una semplice dichiarazione di fantasia o come una finalità generica di guadagno, in un'organizzazione che viene creata con un innovativo business spingendosi verso l'irraggiungibile orizzonte che può avere diverse sfumature a seconda della direzione dalla quale si guarda. La mia vision definisce lo scopo, chi sono e dove sono diretta, con la mission definisco concretamente l'orizzonte come intento. Ogni organizzazione ha una missione e questa deve essere esplicitata per indicare gli sviluppi futuri e per definire le proprie aree di intervento.

tamente tecnologico ma un vero e proprio stimolatore dell'immaginario inconscio che ha ispirato la mia creatività liberando espressioni emotive attraverso alcune originali creazioni. Le circostanze cambiano e noi stiamo cambiando con loro. Duttilità e malleabilità, proprio come le principali caratteristiche del rame.

In queste immagini: temi e creazioni di Serenella Fanti: Da sinistra a destra: Energy. Layout e Tracce in Ombre. Nella prima immagine a sinistra: Woodo Colours. Nella foto centrale: Lineecurve.

E nel campo artistico? Oggi sono affascinata da un materiale antico, i Romani lo chiamarono cyprum, un metallo conosciuto sin dalla preistoria e utilizzato da molte civiltà antiche come ad esempio Egitto, Asia e Grecia. Il rame non è solo un metallo al-

idml’industria del mobile quarantanove

SCENARI


Affrontare le sfide dei mercati internazionali

Strumenti evoluti e servizi di internazionalizzazione per le PMI.

Nella foto sopra: Graziano Caimmi, titolare di GSA Consulting di Jesi (Ancona). Nella foto sotto: Giovanni Roncucci di Roncucci&Partner di Bologna.

Una situazione che permane estremamente negativa sul mercato interno a fronte dell'incapacità dei pubblici poteri di operare incisivamente su una struttura economica e sociale sedimentata da decenni di inefficienze e sprechi, spinge le PMI a cercare sui mercati esteri quelle risorse che permettano la sopravvivenza e quando possibile, una ragionevole crescita della propria attività. Chiunque abbia provato ad affrontare questi mercati ha potuto constatare quali sono le difficoltà che muovendosi da soli e in ordine sparso, incontrano gli imprenditori. Perché le iniziative commerciali su mercati remoti non si concludano in colloqui inconcludenti, può essere di grande utilità avvalersi del lavoro di operatori esperti del settore con una forte proiezione sui mercati esteri, anche su quelli più difficili e magari non ancora fortemente presidiati dalla concorrenza: due personaggi che in questa fase collaborano in diversi contesti sono Graziano Caimmi e Giovanni Roncucci, i quali cortesemente hanno risposto ad alcune domande sui temi a cui abbiamo accennato in apertura. Abbiamo incontrato e discusso con il Dott. Caimmi su alcuni aspetti legati allo sviluppo delle PMI nella situazione attuale del mercato. Il Dott. Caimmi Graziano è consulente di Direzione e Organizzazione aziendale per PMI da molti anni; socio ordinario dell’Associazione italiana dei Consulenti di Direzione e Organizzazione Aziendale (APCO Italia); si occupa e gestisce attività legate all’export ; infine collabora insieme alla società Roncucci&Partners sulla divulgazione di processi di internazionalizzazione.

idml’industria del mobile cinquanta

SCENARI

Prima di iniziare a trattare l’argomento ci può gentilmente illustrare di cosa Lei si occupa in dettaglio? Sono nel settore della componentistica del mobile da molti anni, esattamente da metà del 1994, prima come responsabile e poi direttore commerciale, gestendo e sviluppando servizi e attività legate all’export per PMI. I miei servizi e le mie esperienze però vanno oltre, in quanto prima ancora di entrare nel mondo del mobile mi occupavo di marketing in aziende del settore after-market auto/ricambi, facenti parte della multinazionale tedesca Robert Bosch GmbH , per la quale ho collaborato per ben 5 anni nelle sedi italiane. Negli anni a seguire il 2000, dal momento che ho iniziato a svolgere il lavoro da libero professionista, mi sono occupato prevalentemente di due aree: Gestione di servizi export per PMI del settore e non, Consulenza per la Gestione e l’Organizzazione di PMI in Italia, di qualunque settore. In questi 13 anni ho visto e analizzato una molteplicità di aziende diverse per prodotto, dimensione, localizzazione, struttura organizzativa, ma tutte con i medesimi problemi da risolvere e cioè: -come essere più efficienti, -come organizzare meglio i propri collaboratori interni, -in particolare come rendere più efficaci i propri venditori ( quando ci sono , in quanto spesso ancora le ns. aziende non sono dotate di reali reti di agenti, né tantomeno li formano o li gestiscono adeguatamente), -come analizzare e ridurre i costi, -come attivare una sana e coerente politica di sviluppo


aziendale e di crescita del fatturato, puntando su redditività, capacità di innovazione e design, capacità di vendita all’estero, quindi export in prima fase e internazionalizzazione in fasi successive. Molte piccole e medie aziende italiane in questi anni, sono sempre state sottocapitalizzate e non hanno potuto o non hanno voluto investire in politiche a lungo termine per lo sviluppo dei mercati esteri, trovandosi oggi, per sopravvivere, invece necessariamente obbligati a vendere all’estero. Ma per una sana vendita all’estero serve almeno un 35-50 % del totale e deve essere composta da molti clienti su molti paesi diversi. Ciò però si costruisce negli anni e non si improvvisa: ecco perché molte PMI italiane sono oggi in crisi operando in prevalenza solo nell’asfissiante mercato italiano all’interno del quale il contesto socio-politico-economico è oramai fermo da anni senza programmazioni a lungo termine. Da dove prende origine il Logo GSA? GSA Consulting vuole identificare l’attività di Consulenza in Direzione e Organizzazione delle Imprese: ci adoperiamo infatti per la Gestione delle problematiche e proponiamo Soluzioni Aziendali coerenti, dopo aver fatto ogni opportuna analisi di check-up e ricerche interne ed esterne, rispetto l’obiettivo da condividere con l’imprenditore; cerchiamo cioè le Soluzioni ai problemi aziendali e poi le Gestiamo. Il Nostro approccio ha un taglio ed una visione estremamente legata al mercato di riferimento ed è di tipo sartoriale, sia sull’impresa, sia sull’imprenditore. Assicuriamo ai clienti ottima qualità del servizio, risultati e affidabilità. La nostra etica risponde alla chiarezza, alla trasparenza e al dialogo. Di fatto seguiamo una nostra Mission, che è quella di affiancare le Piccole e Medie imprese (PMI), per : migliorare la loro organizzazione attraverso i ns servizi di Consulenza in Direzione e Organizzazione, implementare un appropriato marketing e una giusta metodica con Servizi integrati per l’area commerciale del marketing, delle vendite e per l’Internazionalizzazione. Alcune altre attività sono: comunicazione, controllo di gestione e valutazione delle risorse umane.

Cosa ritiene principale ed importante oggi nelle piccole aziende per affrontare i mercati aperti? Ogni impresa è la viva espressione di chi la gestisce e quello che contraddistingue le imprese vincenti non sono tanto le tecnologie o gli strumenti, bensì le risorse umane, i loro skills e l’organizzazione. La qualità, l’innovazione e il rinnovamento strutturale sono oramai si cose strategiche e necessarie, ma che tutti debbono fare per competere. La differenziazione è quindi nel DNA stesso dell’impresa, fatta dal capitale umano. Per tali ragioni lavoriamo costantemente sul progetto ed ogni fase di avanzamento viene condivisa, verificata ed illustrata all’impresa. Siamo sempre a fianco dell’imprenditore e dei suoi collaboratori coinvolti nei programmi di sviluppo o di cambiamento. Cerchiamo di utilizzare sia il metodo del “fare”, sia il metodo del “far fare” in modo che gradualmente le risorse interne siano coinvolte e divengano sempre più partecipi nei progetti stessi dell’impresa. "L'obiettivo" è di "affiancare imprenditori sensibili" che riconoscono la necessità di essere aiutati, condividendo con Noi le loro visioni aziendali e i processi organizzativi di miglioramento, di crescita, di pianificazione e di metodologia, attraverso una totale fiducia tra le parti.

Nella foto sopra: un momento dell’incontro.

In che modo avviene il suo Lavoro Dott Caimmi? Il mio lavoro parte sempre dalla conoscenza dell’azienda e dalla fiducia con l’imprenditore, poi si eseguono le fasi necessarie del progetto. “ Eventuali “ altri specialisti per area e/o società con noi collegate, possono essere parte integrante del metodo di lavoro. Non a caso collaboriamo con importati studi e colleghi di vario genere.

idml’industria del mobile cinquant’uno

SCENARI


In queste foto: momenti dell'attività di Roncucci&Partner.

Specificamente per attività legate all’internazionalizzazione collaboriamo con lo studio Roncucci&Partners. L’aggregazione, dal suo punto di vista, può portare dei vantaggi alle piccole imprese? Secondo me si, per le piccole imprese e anche per le altre. Ancora oggi paga essere aggregati, fare sinergia, distretto e rete, ma va fatto in maniera pianificata e corretta e non in modo estemporaneo. Le aziende generalmente attraversano un ciclo di vita composto da quattro fasi, detti anche stadi del consolidamento: - avvio in nuovi settori - crescita - core-business: fase in cui le aziende si concentrano sulla loro attività primaria e crescono più dei concorrenti - equilibrio e alleanze : fase caratterizzata dal fatto che le grandi aziende stringono alleanze con i loro pari perché a questo punto la crescita risulta essere più difficile, cercano consolidamento, stabilità e nuovi business da avviare. Anche alcune piccole aziende hanno iniziato e stanno cercando oggi di creare reti, collaborazioni, sinergie e attività satelliti tra loro. Un fatto importante è che le aziende che riescono ad attraversare tutte le fasi impiegavano, in precedenza, mediamente 25 anni, ma le dinamiche dei nuovi mercati internazionali impongono un futuro con tempi più brevi. Le aziende più lente o che scelgono di non partecipare al gioco del consolidamento sono probabilmente destinate a essere marginalizzate. La velocità è importante per le aziende che devono crescere nei mercati globali, ma devono farlo comunque in maniera ordinata e pianificata per la loro sopravvivenza. Oggi le aziende italiane sono costrette a puntare sempre più su creatività e flessibilità, avvantaggiandosi anche della loro familiarità con le peculiarità locali. Sopravvive il più adatto al mercato, non obbligatoriamente il più grande : quando si è piccoli occorre mettere in piedi “grandi strategie” e non strategie “grandi”, per riuscire a competere in modo efficace e aprire un proprio varco sul mercato. Ogni azienda deve identificare chiaramente i propri punti di dif-

idml’industria del mobile cinquantadue

SCENARI

ferenziazione attraverso una puntuale politica di marketing e produttiva, tesa a valorizzare queste differenze e seguire in maniera metodica, coerente e chiara i propri piani. In generale, le aziende che di norma risultano essere migliori, hanno la capacità di combinare in modo ottimale buone idee, organizzazioni e processi flessibili e un marketing originale e mirato, con effetti evidenti sulla loro redditività. Il nostro lavoro si inserisce proprio nel contesto dell’organizzazione per le piccole e medie aziende, proiettate al miglioramento continuo e ad uno sviluppo estendibile sul mercato internazionale. Può darci Dott Caimmi, dal suo punto di vista, delle linee guida per l’impresa che vuol prepararsi a crescere e competere sui mercati esteri? Dal mio punto di vista è necessario un continuo rinnovamento dei prodotti nel design e/o nell’innovazione tecnica, in base ai settori. Alcune linee guida possono essere : Nel Marketing: Pianificare e implementare le strategie. Analizzare il comportamento di acquisto del cliente; fidelizzare i clienti. Valutare la gestione dei processi di acquisto nel BtoB e nel BtoC. Analizzare periodicamente le linee, il proprio mix dei prodotti, il Branding, il packaging. Verificare la propria Segmentazione e la Differenziazione dei prodotti rispetto la concorrenza. Come pure verificare la qualità percepita dai clienti, il design, i servizi di supporto, ecc. . Definire le politiche e gli obiettivi di pricing rispetto al tipo di mercato. Valutare e adeguare i canali di vendita per il prodotto e per l’azienda. Fare studi e analisi di fattibilità per nuovi prodotti e/o nuovi progetti. Far realizzare in maniera finalizzata agli obiettivi, gli strumenti di marketing (Loghi, Brand, presentazioni aziendali, cataloghi di prodotto, web communication). Nell’area delle Vendite: poi non si finisce mai di imparare, perché il mercato cambia di continuo e quello che è vero oggi, domani può non andare più bene; ci si dimentica a volte che il processo della vendita è uno degli aspetti più complessi. Non bisogna dimenticare mai inoltre, la metodologia necessaria per la ricerca, la selezione, la motivazione, l’affiancamento, la formazione della forza di vendita che spesso porta a errori e grosse perdite di tempo, quando il processo non è corretto. Tempo perduto nell’area commerciale e sul mercato, determina poi rimanere indietro rispetto ai concorrenti più introdotti. Analizzare, valutare e ridefinire periodicamente gli strumenti di vendita. Come per le grandi, ogni impresa piccolissima, piccola o media


oggi ha bisogno anche di un corretto Controllo di gestione, per analizzare costantemente gli aspetti finanziari, di bilancio, economici, di flusso di cassa, di gestione dei debiti, l’andamento e il controllo dei costi e molti altri aspetti interni ed esterni l’azienda. Mentre per le Risorse Umane, dico e ribadisco ancora che ricerca e selezione qualitativa, coerente agli obiettivi di crescita a lungo termine, sono il presupposto per riuscire a fare una buona formazione e ottenere forte motivazione in percorsi interni di cambiamento organizzativo: è la parte più delicata e importante in azienda e che influenza poi la Strategia aziendale, dove si mettono in gioco le scelte. Come pensa quindi che Le aziende possano uscire da questa difficile e stretta crisi economica attuale? Attraverso il rinnovamento organizzativo, di prodotto e sull’estero con percorsi di internazionalizzazione. I mercati esteri sono divenuti oggi una strada obbligata per ogni tipo e dimensione di impresa; ciò presuppone una grande determinazione e volontà dell’imprenditore che si trova costretto a pianificare i necessari investimenti a medio-lungo termine e a mettere in campo risorse, strumenti e giuste competenze. Creare chiari progetti di sviluppo almeno a 3-5 anni verso l’estero non è facile, ma va fatto. Le piccole imprese possono avviare, collaborazioni con professionisti esterni che possano dare supporto ai nuovi progetti a costi sostenibili. Noi ad esempio per l’estero forniamo servizi di : back-office per le piccole imprese che non possono o non riescono a gestire risorse interne a costo fisso; forniamo un servizio di Direzione Commerciale come Manager Part-time. Possiamo fare un primo Check-up per valutare la capacità e la potenzialità di base dell’impresa e quindi in che situazione si trova e se è pronta a processi di internazionalizzazione. Possiamo garantire missioni all’estero, alle fiere, in affiancamento all’imprenditore, sul mercato o in altre situazioni. Possiamo affiancare le aziende all’export e all’internazionalizzazione e in questo reputo molto utile l’intervento qui di seguito del collega Dott. Giovanni Roncucci, Presidente della Roncucci&Partners.

AL FIANCO DELLE IMPRESE

Roncucci&Partners è una società di business development che dal 2001 affianca le imprese e le organizzazioni nei percorsi di internazionalizzazione, tenendo in considerazione la loro storia, i loro prodotti e lo stato in cui si trovano, per valorizzarne capacità e competenze a livello internazionale. Con la sede principale di Bologna, e proprie società in Serbia,

India, Brasile, Tunisia e Sudafrica, in 12 anni di attività ha assistito più di 500 aziende italiane nella identificazione, elaborazione ed implementazione di progetti di crescita in oltre 50 Paesi nel mondo, ed ha affiancato Camere di Commercio, Associazioni di rappresentanza d’imprese ed Enti Locali nell’avviare o rafforzare il proprio inserimento in un contesto internazionale. L’internazionalizzazione è un percorso complesso, che implica un processo di adattamento, sviluppo, innovazione organizzativa e crescita, cioè l’acquisizione di una cultura d’impresa. Il Gruppo aiuta le aziende ad affrontare i mercati esteri con un approccio articolato e strutturato; coniuga pianificazione gestionale e crescita, metodologia e sviluppo competitivo, formazione on the job e consulenza per consentire loro di raggiungere una reale dimensione internazionale del business. Attraverso 4 business units, International Business Consulting, Green Economy, International Sales Development e International Finance, Roncucci&Partners intende affiancare le aziende contribuendo a risolvere problematiche specifiche per permettere alle imprese di realizzare un efficace e durevole inserimento nei mercati esteri. Il tutto applicando un approccio di sistema, ovvero cercando il coinvolgimento di tutti gli attori di un territorio per la valorizzazione delle eccellenze che su quel territorio insistono. Oggi la competizione non si gioca più sui singoli prodotti, ma su distretti, territori, sulla capacità di valorizzare il contesto competitivo di tutto il sistema territoriale. Da questo osservatorio il Dottor Roncucci dispone di una vi-

idml’industria del mobile cinquantatre

SCENARI


sione privilegiata sui mercati internazionali e anche a lui abbiamo avuto l'opportunità di rivolgere alcune domande.

ti una prerogativa dell’azienda, indispensabili alla buona riuscita del progetto.

Nel contesto attuale di recessione nazionale, diventa indispensabile per le aziende PMI affrontare la sfida di mercati internazionali anche remoti: dal suo punto di vista sono attrezzate per raccogliere questa sfida? Il problema della qualificazione delle risorse umane è uno dei temi cruciali quando si parla dello sviluppo delle PMI italiane, in particolare in relazione all’apertura verso i mercati esteri. La transizione da una gestione familiare, caratteristica che accomuna moltissime piccole imprese del nostro Paese, ad una struttura in grado di gestire una maggiore complessità e quindi dotata di competenze e ruoli precisi e differenziati è indubbiamente una sfida: il suo superamento è il primo passo per prepararsi all’apertura verso i mercati esteri. La maggior parte delle PMI italiane non è probabilmente attrezzata per affrontare in autonomia un percorso di internazionalizzazione che sia strutturato, metodico e orientato verso uno specifico obiettivo, e non consista semplicemente di tentativi “mordi e fuggi”: da qui l’esigenza dell’affiancamento del consulente.

Iniziative associative possono essere auspicabili affinché le PMI si muovano sui mercati internazionali con la giusta massa critica? Indubbiamente, iniziative in grado di aggregare un buon numero di aziende dello stesso settore e con competenze e attività diverse ma complementari e integrabili tra loro hanno il merito di permettere di affacciarsi su un nuovo mercato come un gruppo capace di realizzare progetti articolati, e quindi maggiormente spendibile. È ciò che si intende con l’espressione “fare sistema”, spesso abusata, ma appropriata per descrive l’intento di proporre al mercato target un’aggregazione di prodotti/servizi e competenze in grado di soddisfare autonomamente esigenze anche complesse e diversificate. Un esempio calzante sono le iniziative “di filiera”, progetti con i quali si punta all’internazionalizzazione di un intero comparto, raggruppando tutte le aziende che concorrono alle attività della catena produttiva. Inoltre, per le nostre aziende l’effetto aggregativo risulta amplificato dal brand “Made in Italy”, grazie al quale, specialmente in alcuni settori, le produzioni italiane sono riconosciute come eccellenze a livello mondiale. Creare quindi una “massa critica”, come spesso si dice, è uno strumento per condividere i rischi e minimizzare i costi ed è un inestimabile valore aggiunto nei processi d’internazionalizzazione.

Quali sono le procedure e i costi per permettere a queste piccole realtà di affrontare i mercati internazionali? Difficile identificare una procedura, e ancora di più un costo, univoca e universalmente valida: la prima abilità del consulente sta proprio nel “personalizzare”il proprio servizio secondo esigenze che sono estremamente variabili e diversificate. È quindi fondamentale la fase di analisi dell’azienda cliente, volta proprio a conoscerne la struttura, l’organizzazione, il prodotto/servizio, le necessità e le carenze che è necessario colmare: in base a questo checkup, verranno definiti l’obiettivo e la strategia più adatta a perseguirlo. Qual è la funzione dell'attività di consulenza nell'individuare i mercati e le strategie di penetrazione sugli stessi? Il ruolo del consulente, prima ancora che di supporto nell’individuazione dei mercati più interessanti e delle strategie di penetrazione, è di affiancamento all’azienda nel processo di riorganizzazione e nello sviluppo di un metodo di lavoro mirato a ottimizzare l’impiego delle risorse disponibili al fine di raggiungere l’obiettivo prefissato. A partire da questo, l’attività del consulente sarà indirizzata al matching tra le caratteristiche dell’azienda e del prodotto/servizio fornito e le esigenze di un determinato mercato target. L’analisi del mercato è quindi un altro passaggio fondamentale, seguito dall’individuazione della migliore strategia di penetrazione e delle relative modalità di implementazione, fino alla scelta degli interlocutori locali con cui avviare relazioni. Va specificato che è fondamentale che il consulente, in tutte queste fasi, lavori fianco a fianco con il cliente e non si sostituisca mai ad esso: le competenze tecniche relative al prodotto e al settore di attività rimangono infat-

idml’industria del mobile cinquantaquattro

SCENARI

È prevedibile dal vostro osservatorio una ripresa dei consumi interni o sempre più le PMI dovranno pensare di espandersi e organizzarsi sui mercati internazionali? La ripresa dei consumi in Italia, così come in Europa, è già nelle stime e nelle previsioni delle principali organizzazioni internazionali. Si tocca qui però un punto fondamentale, spesso inteso erroneamente quando si parla d’internazionalizzazione: l’espansione sui mercati esteri vissuta e affrontata come scelta obbligata e dettata dalla stagnazione del mercato interno, sia italiano che europeo, e quindi come rimedio temporaneo in attesa che l’economia del nostro Paese si riprenda. È invece importante sottolineare che internazionalizzarsi significa investire in un progetto cruciale per lo sviluppo dell’azienda, e non può essere una “moda”legata ad una particolare congiuntura economica negativa. Esistono altri modi per tentare di garantire solidità ad un’azienda anche in momenti di difficoltà, come diversificare il prodotto o investire nel miglioramento dei processi produttivi. Ognuno di essi comporta costi e rischi, e non può essere altrimenti per l’internazionalizzazione: si tratta di una scelta precisa e indubbiamente impegnativa, che prevede una strategia di lungo termine e che non può essere semplicemente una reazione estemporanea a fattori esterni.


Curiosità, rigore e passione per la ricerca.

Paolo Favaretto e i suoi quarant'anni di design

Architetto e designer, Paolo Favaretto interpreta la cultura italiana del bello, attraverso forme, materiali e colori, con uno spirito versatile, sempre attento a recepire i cambiamenti e di conseguenza a creare progetti e realizzare oggetti che durino nel tempo. Curiosità, rigore e passione per la ricerca sono da sempre nel dna di Paolo Favaretto, che quest’anno festeggia i 40 anni di attività professionale nell’industrial design e nella progettazione architettonica. Paolo Favaretto trasmette quella marcia in più espressa dalla capacità di creare, di innovare, di realizzare una vision, traducendola via via in nuovi progetti, seguendone interamente il processo produttivo. Un traguardo importante, quello dei 40 anni, fatto non solo di creatività ed impegno, ma soprattutto di rapporti unici con aziende e amicizie con persone con cui Paolo Favaretto a distanza di anni ancora collabora, esempio raro nel mondo del design. Un traguardo che viene “celebrato” anche dalla sua città natale: Padova gli dedica infatti una mostra che, in novembre, aprirà una finestra su storia e design, un racconto lungo 40 anni dove, i pezzi disegnati da Paolo Favaretto dialogheranno a doppio filo con gli avvenimenti storici, culturali e sociali ad essi contemporanei. Dal 1973, Paolo Favaretto collabora con numerose aziende italiane, realtà importanti nell’arredo ufficio e nel domestico. E’ di questo periodo la sedia Agorà per Emmegi, ancora oggi prodotta e venduta. E’datata 1980 la collaborazione con aziende internazionali, prima fra tutte, in ordine di tempo la canadese Kinetics, collaborazioni che man mano si sono moltiplicate fino a raggiungere una internazionalità che passa dagli Stati Uniti alla Corea, fino al Giappone, senza trascurare l’Europa. I temi di progettazione quindi, attraverso committenze internazionali, si ampliarono e dalle prime sedute per ufficio si passò a mobili da ufficio e casa, lampade, letti e divani imbottiti e

non, televisori, cucine. Una poliedricità che ha permesso a Paolo Favaretto di cimentarsi anche in progetti di architettura e ristrutturazione, allestimenti fieristici e showroom permanenti. La passione e la riconoscibilità di progetto dell’architetto Favaretto è certamente legata alle sedute, rese originali da disegno e progettualità sofisticati, impiegati per ottenere prodotti all'avanguardia con una precisa attenzione all’utente finale. In quest’ottica da sempre Paolo Favaretto sostiene e pratica i principi del Design for All, dichiarazione accettata dalla Commissione Europea e promossa dall'IIDD (Istituto Italiano Design Disabilità), oggi DFA Italia, da lui co-fondata, a favore di una prassi progettuale che ha l’obiettivo di garantire l’accessibilità di luoghi e oggetti alla più ampia gamma di utenti, al di la dello standard. Coraggio e lungimiranza sono le caratteristiche delle sue proposte e quando c'è un prodotto nuovo da proporre, concretezza e qualità sono sempre al primo posto nella classifica delle caratteristiche dei suoi elaborati. Una lunga esperienza in Italia e all’estero, ha consolidato rapporti duraturi con prestigiose realtà produttive: Guialmi e Atlantis (Portogallo), Strafor-Steelcase (Francia), Bif e Sidiz (Korea), Teknion (Canada), Haworth (Italia, Germania, Portogallo, USA), Marelli e OMP (Brasile), Emmegi, Estel, Castelli, Destro, Doimo e Nero 3 (Italia) insieme alle quali ha condotto l’intero processo di industrializzazione per gran parte dei progetti. Tra i tanti progetti due più rappresentativi: il programma di sedute ASSISA ideata nel 1986 e ancora in produzione e la più recente seduta VENEZIA in polipropilene, stampaggio a iniezione con air molding di seconda generazione, selezionata per il Compasso d’Oro. Oggi Paolo Favaretto festeggia i 40 anni di attività lavorativa. Un periodo di successo e di incessante crescita. Un professionista che ha disegnato e creato pezzi divenuti dei classici del design industriale, riconosciuti in Italia e all’estero.

40 X 40 PAOLO FAVARETTO GLI ANNI DEL DESIGN CON IL PATROCINIO DI MINISTERO DEI BENI CULTURALI, REGIONE VENETO, CONFINDUSTRIA VENETO, COMUNE DI PADOVA, CONFINDUSTRIA PADOVA, ADI. DOVE: CENTRO CULTURALE ALTINATE S. GAETANO VIA ALTINATE, 71 - PADOVA QUANDO: 22 NOVEMBRE 2013 12 GENNAIO 2014

idml’industria del mobile cinquantacinque

SCENARI


AMBIENTE LAVORO 2013 PER LA PRIMA VOLTA A OTTOBRE IN CONCOMITANZA CON SAIE Si rinnova l’appuntamento con Ambiente Lavoro, il Salone dedicato alla sicurezza e alla salute nei luoghi di lavoro organizzato da BolognaFiere e Senaf per la prima volta a ottobre dal 16 al 18 in concomitanza con Saie, il Salone dell’Innovazione Edilizia. Giunto alla 14a edizione, Ambiente Lavoro è l’unico evento fieristico all’interno del panorama italiano che propone un momento qualificato di formazione e sensibilizzazione per le figure preposte alla tutela del benessere dei lavoratori. La manifestazione si caratterizza per la capacità di saper integrare alla parte espositiva (ampia vetrina di prodotti per la protezione individuale dei lavoratori e di servizi alle aziende) un calendario di iniziative speciali e convegni realizzati in collaborazione con gli enti preposti e le più autorevoli associazioni di categoria che affronteranno tra i numerosi argomenti anche quello delle malattie professionali. Un tema quest’ultimo che diventa sempre più pressante dato che, come conferma l’ultimo Rapporto annuale dell’INAIL, che fa riferimento al 2011, le denunce passano dalle 42.465 del 2010 a 46.558: 4 mila in più in un anno (+9,6%) ed oltre 17 mila in più rispetto al 2007. “Per le imprese si rende indispensabile una maggiore riflessione sulla prevenzione delle malattie professionali. Da qui la necessità di un momento come Ambiente Lavoro, in cui offrire, a chi si occupa di sicurezza all’interno delle aziende, occasioni di informazione e aggiornamento su tutti i temi connessi alla sa-

lute e alla prevenzione di incidenti nei luoghi di lavoro – dichiara Marilena Pavarelli, Project Manager di Ambiente Lavoro – Imporre la sicurezza per vie normative non basta, occorre piuttosto puntare sulla sensibilizzazione di chi in azienda è preposto a questo ruolo: un aspetto che diventa sempre più rilevante in tempi di crisi come questi. Se la recessione provoca un calo di infortuni, a causa della riduzione di personale occupato, è innegabile che essa costringe a dislocazioni e posticipazioni degli investimenti in sicurezza, e soprattutto, fa passare in secondo piano questo tema a favore della produttività” Per l’edizione 2013 tra i principali focus si segnalano: No Fire, legato ai sistemi antincendio. Cantiere Sicuro, dedicato proprio alla sicurezza in edilizia, un’occasione per affrontare i temi della protezione degli operatori nei cantieri edili, come le cadute dall’alto e le attività in spazi confinati, settore questo, nel quale si registrano il maggior numero di infortuni solo nel 2011, ha visto ben 63.505 denunce all’Inail, pari ad un 24% sul totale, se si considerano le 262.152 denunce del Comparto Industria in cui si inscrive; Strade Sicure, iniziativa in cui tra workshop e convegni si discuterà su come prevenire gli incidenti stradali in itinere, che sono – lo dice il Rapporto INAIL 2011 – tra le principali fonti di infortunio tra i lavoratori: nel 2011 ne sono stati denunciati 81.861, pari all’11,3% sul totale degli infortuni riportati all’Ente.

FEDERLEGNO E LA CONTRAFFAZIONE “La collaborazione con FederlegnoArredo è fondamentale per portare avanti con successo la proposta di Regolamento europeo sulla sicurezza dei prodotti. Il nostro obiettivo è l’armonizzazione dei regolamenti affinché si arrivi all’obbligo di segnalazione del luogo di origine di un prodotto», ha spiegato l'On. Lara Comi, membro della Commissione IMCO (mercato interno e protezione consumatori) e membro sostituto della commissione ITRE, industria, ricerca, energia al Parlamento europeo, intervenendo all’incontro sul “Marchio di origine”organizzato ieri presso la sede della federazione e che ha visto la presenza di numerosi imprenditori interessati a conoscere i dettagli dell’iniziativa nello scorso mese di settembre. “Stiamo lavorando con determinazione affinché si arrivi in tempi ragionevoli all’approvazione del regolamento» – ha evidenziato l'On. Patrizia Toia, vicepresidente della Commissione per l’Industria, la Ricerca e l’Energia al Parlamento europeo – ma, una volta passato, sarà indispensabile che il Parlamento italiano si attivi per recepirlo rapidamente, senza perdere tempo come avvenuto troppe volte anche in tempi recenti”. Appello accolto senza indugi da Roberto Snaidero, presidente di FederlegnoArredo, il quale oltre a ricordare l’impegno in Italia e in Europa della federazione nella ricerca di soluzioni per contrastare la contraffazione (fenomeno che raggiunge un giro di affari superiore ai 200 miliardi di euro annui), ha anticipato che “La federazione si è già attivata per sensibilizzare le istituzioni italiane sul tema del “Marchio di origine”affinché si raggiunga la più ampia convergenza su un provvedimento che tutelerà i cittadini e le aziende”.

idml’industria del mobile cinquantasei

NOTIZIE


MASSIMA FLESSIIBLITÀ, MINIMO SFORZO I produttori nel settore dei processi plastici, di pari passo con numerosi altri ambiti applicativi, guardano con attenzione crescente ai temi del risparmio energetico, dato che potenzialmente tali risparmi possono essere molto consistenti. Poter attingere a questo potenziale porta a un sostanzioso beneficio economico con evidenti vantaggi competitivi. "I requisiti di qualità continuano ad aumentare nel settore delle materie plastiche; nel frattempo si tende ormai ovunque a ridurre il consumo di energia e dei costi unitari, nonostante una generale riduzione della dimensione media dei lotti", spiega Thomas Rienessl, esperto dell’industria delle materie plastiche in B&R. "L'obiettivo della soluzione di automazione deve quindi essere quello di fornire la necessaria flessibilità, efficienza e valore aggiunto alla produzione." Massima flessibilità con il minimo sforzo ingegneristico Prima di poter rendere la produzione più efficiente, è necessario comprendere dove, quando e quanta energia viene effettivamente consumata. B&R offre uno strumento pratico e potente per il monitoraggio dei consumi energetici: APROL EnMon. APROL EnMon è una soluzione integrata completa, che viene fornita preinstallata su un PC industriale B&R. Questa soluzione out-of-the-box ha solo pochi parametri da impostare prima di poter iniziare la raccolta dei dati. Una volta configurata, è poi possibile usufruire, in modo semplice e affidabile, delle numerose opzioni per l’analisi dei consumi. Soluzione stand-alone davvero versatile - Un livello significativamente più elevato di ottimizzazione dei processi può essere raggiunto attraverso il controllo e il monitoraggio non solo di una singola linea di produzione, ma piuttosto dell’intero impianto, con tutte le sue attrezzature ausiliarie. La miglior garanzia di successo si ha visualizzando e analizzando un sistema di produzione come un tutt’uno integrato. Quei produttori che hanno la possibilità di reagire, intervenendo coerentemente sui loro processi produttivi in conseguenza alle analisi, sono in grado di migliorare sensibilmente il bilancio energetico dei loro prodotti - e possono farlo senza generare costi aggiuntivi di processo. "Le funzioni di monitoraggio delle prestazioni consentono una significativa riduzione del consumo di materiali e di energia, dei tempi di produzione e dei costi unitari", afferma Martin Reichinger, responsabile della business unit di Automazione di Processo in B&R. Un buon coordinamen-

to a livello di stabilimento migliora lo sfruttamento delle capacità dell’impianto, riduce l'usura delle macchine ed elimina le fonti di inefficienza nel processo di produzione." I PRODOTTI B&R SONO PROGETTATI PENSANDO AL CONSUMO ENERGETICO Oltre alle soluzioni software come APROL EnMon, l’intera gamma di prodotti B&R è pensata per fornire le migliori prestazioni energetiche. I costruttori di macchine possono introdurre efficienza energetica sin dai primi passi del processo di progettazione, ottimizzando i profili di motion e dimensionando correttamente ogni componente della macchina. Inoltre, un ambiente di sviluppo unico fornisce tutti gli strumenti e le funzioni necessarie alla progettazione e alla gestione di ogni aspetto dell’intero sistema di automazione. Gli azionamenti B&R sono un ottimo esempio di strumento per la riduzione dei consumi; essi, infatti, riutilizzano l’energia dissipata in frenata mettendola a disposizione degli altri drive attraverso un DC bus, restituendo alla rete di alimentazione l’eccedenza non utilizzata.

idml’industria del mobile cinquantasette

NOTIZIE


DIECI ANNI DI POWERLINK Powerllink celebra quest’anno un’importante tappa: il 10° compleanno. Correva l’anno 2003 quando EPSG (Ethernet Powerlink Standardization Group) fu fondato a salvaguardia dell’apertura e dell’indipendenza da un produttore specifico di questa tecnologia avanzata. Da allora Powerlink si è diffuso in tutto il globo e il gruppo è cresciuto fino a includere oltre 3100 produttori di dispositivi in ogni area dell’automazione industriale. Grazie alle sue caratteristiche – in particolare il jitter minimo e le altissime prestazioni – Powerlink si presta perfettamente anche per tutte quelle applicazioni industriali che hanno come requisito prestazioni hard real-time. Inoltre il suo sistema di gestione della comunicazione previene le collisioni,

assicurando così il determinismo necessario. Il protocollo Powerlink fu stato lanciato ufficialmente nel 2000 alla fiera SPS/IPC/Drives di Norimberga, trovando applicazione su machine in serie già dall’anno successivo con oltre 50 assi sincronizzati controllati da servo motori. Questa prova sul campo del nuovo protocollo convinse il mercato dell’automazione della superiorità di Powerlinkrispetto a ogni altro fieldbus esistente. Nel 2003, l’Ethernet Powerlink Standardization Group fu fondato e il protocollo Powerlink fu esteso includendo CANopen. Questa estensione portò molteplici benefici per gli utenti che poterono così impiegare con Powerlink con i profili CANopen, accettati e supportati da innumerevoli produttori.

idml’industria del mobile cinquant’otto

NOTIZIE

Il software open-source ha accelerato la crescita Cinque anni orsono lo stack Powerlink è stato pubblicato come software open-source, facilitando ulteriormente la crescita di questo avanzato standard di comunicazione che è continuata senza interruzioni da allora. Tale crescita è anche convalidata dai sempre più numerosi costruttori che hanno integrato Powerlinknei loro prodotti, inclusi ABB, Baumüller, B&R, Danfoss, Infranor, KEB, Lenze, Nord Drivesystems, Schneider Electric e Yaskawa, per citarne alcuni.


PROPOSTE A SHANGHAI Si è conclusa la prima edizione di Proposte a Shanghai in collaborazione con Messe Frankfurt: 27-28-29 agosto 2013. Domani gli storici definiranno la sfida economica della nostra generazione come la prima vera crisi a livello mondiale. È ormai sotto gli occhi di tutti che nel corso dell’ultimo decennio i mercati si sono radicalmente modificati spinti da nuovi bisogni e bloccati dalla scarsità di denaro. Di fronte a questa situazione, gli organizzatori di Proposte hanno sempre cercato, dove è stato possibile, di incitare espositori e visitatori a far fronte comune al nuovo assetto che di anno in anno avanzava. Se analizziamo in particolare il nostro settore tessile arredamento, ci rendiamo conto che la clientela ha mandato segnali che reclamavano un cambiamento. Per quello che è stato in suo potere, Proposte ha cercato di incitare gli espositori ad adeguarsi a questi cambiamenti. Mediante comunicati, conferenze, convegni, abbiamo coinvolto anche i visitatori, ivi compresi architetti e designer, suscitando interesse e dibattito. Il che ha confermato la missione di essere responsabili in solido con i nostri espositori, analizzando ogni possibilità di ricerca, di sviluppo, di lavoro per l’immediato presente e per il futuro. Oltre vent’anni di manifestazionehanno dimostrato che la fiera è sempre più internazionale. Ogni anno giungono visitatori da circa 80 Paesi del mondo ed è ormai accertato che i prodotti tessili made in Europe dettano la legge della decorazione su tutti i mercati. È giunto il momento perché Proposte, mantenendo inalterati la propria immagine e i propri contenuti di prestigio e selettività, apra le porte anche in altri Paesi per contatti sempre più vicini alla clientela, esportando anche al di fuori di Cernobbio il grande patrimonio tessile tipico delle nostre industrie espositrici per le quali il design, la cultura, la tecnologia sono ormai prerogative irrinunciabili. Dopo un attento esame delle varie possibilità, la scelta si è fermata sulla Cina, l’immenso paese che più di ogni altro ha subito in tempi rapidi una grande evoluzione nell’economia e nel costume. In occasione di Proposte 2013 a Cernobbio lo scorso maggio è stato quindi lanciato il PROGETTO PROPOSTE CHINA, accettando l’offerta di Messe Frankfurt di partecipare all’edizione autunnale di Intertextile Shanghai Home Textile il 27-29 agosto. Hanno aderito 23 aziende, radunate nel Proposte Pavilion con un’immagine, nei limiti del possibile, uniformata a quella dell’edizione italiana. Esse sono SA Guegain, Casalegno Tendaggi Spa, Mario Cavelli Spa, Clerici Tessuto Spa-Divisione Luna Home, Clerion Spa-JR Dynamic, Manifattura Fossa Divisione della Danzo Srl, D'Etoffe Spa, Escolys Textiles Nv, Fidertessile Spa, Fiorete Group Spa, Hield, Libeco-Lagae Nv, Lodetex Spa, Manifattura Tessile Di Nole M. T. Spa, MYB Textiles, Nelen & Delbeke Nv, Pozzi Industria Tessile Srl, Raymakers, Sirio Tendaggi Srl, Texao Spa, Angelo Vasino Spa Divisione Home, Viganò Spa, Textiles Vilber S.L. Ora, a fiera conclusa, le opinioni degli espositori sono state in generale concordi: molti e buoni sono stati i contatti con i visitatori perlopiù provenienti dai Paesi orientali: più precisamente, in ordine di importanza, da Cina, Corea del Sud, Taiwan e Giappone, seguiti da Russia, Australia e Emirati Arabi Uniti. Le tipologie dei visitatori sono state in prevalenza: interior designer, grossisti, distributori e operatori del contract. L’attenzione di tutti i visitatori è stata attratta dal made in Europe che caratterizza fortemente la nostra fiera. L’interior decoration europea appare come un modello da seguire per i visitatori orientali che si stanno elevando verso stili di vita più raffinati. Per quanto il governo cinese abbia recentemente affermato che i modi di vivere occidentali non sono da imitare, si sviluppano in quasi tutti i paesi dell’est scuole e corsi orientati al design, all’architettura, all’arredamento, la qual cosa dimostra chiaramente che la classe emergente si ispira al life style dei paesi occidentali. Apprezzata da tutti gli espositori è stata l’aggregazione con Messe Frankfurt, che consente di approfittare di esperienze già consolidate in un paese così diverso dal nostro e insieme di ridurre costi e rischi che, per aziende in difficoltà come le nostre, non è cosa da poco.


FEDERLEGNO ARREDO SI INCONTRA A MODENA Innovare nei prodotti e cercare nuove nicchie in mercati ancora inesplorati: il futuro del legno passa per queste due strade. Obbligate, in quanto con un mercato interno ancora al palo risulta infatti necessario (se non, appunto, indispensabile) trovare nuove vie per crescere e recuperare il terreno perso dopo cinque anni di crisi durissima. Le aziende del legno aderenti a FederlegnoArredo lo hanno capito e per cercare il modo più efficace per raggiungere nuovi traguardi si sono riunite a Modena per il Convegno Nazionale del Legno, un’intensa due giorni che ha visto la partecipazione di oltre 150 tra imprenditori e giornalisti. Nella giornata di venerdì 13settembre è stato organizzato un tour per conoscere da vicino il mondo del legno e le sue lavorazioni primarie, che ha rappresentato un momento di approfondimento della ricostruzione post-sisma con la materia prima verde per eccellenza giocare un ruolo di primo piano nella ricostruzione del tessuto sociale e produttivo del territorio emiliano. Nella mattinata di sabato 14 il Convegno è entrato nel vivo. Partendo dalle difficoltà del settore il presidente Roberto Snaidero ha sottolineato la necessità di puntare con sempre maggiore convinzione “sulle vendite oltreconfine perché, pur non avendo la tradizione di export dell’arredamento e del design, le azien-

de del legno stanno guadagnando significative quote di crescita. Per favorire questo trend FederlegnoArredo sta lavorando per un piano ad hoc di internazionalizzazione e di sostegno all’estero per le aziende del comparto”. Su quali Paesi puntare è stato chiaro Phil Taylor, consulente nell’internazionalizzazione del made in Italy, secondo il quale: “bisogna penetrare in aree ancora vergini quali, ad esempio, Africa subsahariana, Vietnam e Messico”. L’innovazione è stata al centro dell’intervento dell’economista Stefano Zamagni che ha suggerito ai presenti di investire in “innovazioni di rottura”, ovvero in prodotti o processi in grado di modificare radicalmente il mercato e, quindi, le prospettive di crescita. Intervenendo su questo punti il presidente di Assopannelli, Paolo Fantoni, ha ricordato alla platea che le aziende del legno si stanno già muovendo in questa direzione con la creazione di prodotti nuovi e dalle grandi potenzialità. Per investire, però, è necessario avere i fondi ovvero un sistema bancario lungimirante e sensibile alle esigenze delle imprese. A Giampiero Bergami (Regional Manager area Centro di Nord Unicredit) è toccato quindi il compito di analizzare il rapporto bancheimprese con la presentazione di alcuni prodotti studiati per il settore del legno tra cui la possibili-

idml’industria del mobile sessanta

FOCUS

tà per i cittadini di accedere ai mutui per l’acquisto delle case di legno eliminando i paletti esistenti fino a oggi. Paolo Gardino (Gardino Consulting Company) ha infine esposto i risultati della ricerca “Andamento delle industrie associate ad Assolegno e Assoimballaggi in Emilia-Romagna e Lombardia”. Interessanti i dati delle costruzioni verticali in legno che evidenziano il calo del settore (44% degli intervistati) parzialmente compensato dall’incremento delle strutture non residenziali di grandi dimensioni (scuole, asili, case di cura…). Toccato, inoltre, anche il tema della gestione forestale: «Occorre continuare a sensibilizzare tutta la classe politica di attivare politiche forestali urgenti, non è più ammissibile che l’Italia sia al sesto posto come superficie forestale in Europa, ma ultima nell’utilizzo di questa materia prima rinnovabile», ha sottolineato Snaidero. La giornata si è conclusa con gli interventi di Paolo Fantoni (presidente Assopannelli), Ettore Durbiano (presidente Assoimballaggi), Claudio Giust (presidente Assolegno) che hanno risposto alle domande del pubblico. Il prossimo Convegno Nazionale del Legno si terrà tra un anno in Veneto.


APPUNTAMENTO A DUBAI Il Dubai Internazionale Legno & Macchinari Show, fiera del settore specializzata del Medio Oriente nel suo genere , da' il via l'edizione 2014, con oltre il 45 % di crescita confermata rispetto allo stesso periodo della scorsa edizione durante il suo svolgimento di tre giorni dall'8 aprile al 10 maggio 2014 presso il Dubai International Convention and Exhibition Center. La previsione di crescita del numero di espositori internazionali è in linea con la crescente domanda di legno di latifoglie nella regione , con dati sulle importazioni che dovrebbe raggiungere i 900 milioni di USD nel 2013 . Questo aumento ha spinto Strategic Marketing & Exhibitions , l'organizzatore dell'evento, a espandere la superficie lorda della manifestazione , che coprirà 13.428 metri quadrati e disporrà di diversi padiglioni per il legno , legno duro , legno di resinose , legno compensato e PFL, legno , pavimenti, prodotti per il trattamento e l'irrorazione, attrezzature e materie prime legnose e mobili da giardino . Oltre a una vasta gamma di macchinari in legno tra cui foratura e macchine combinate, lame e coltelli , attrezzature di essiccazione , macchinari di produzione di compensato e apparecchiature di controllo. Dubai Woodshow Exhibition è la manifestazione di riferimento regionale per la silvicoltura e industria e commercio del legno . Negli ultimi nove anni, la manifestazione ha spinto Dubai in prima linea nel commercio tra Occidente e Oriente. L' evento si è stabilito e ha guadagnato una reputazione indiscussa come le piattaforme esclusive in cui gli importatori internazionali di prodotti di legno si sono offerti un'opportunità per creare una risposta decisiva per il mercato regionale e le esigenze attuali e future . La Mostra ha riunito i principali attori del settore del legno durante i suoi nove anni di corso. Nel mese di aprile 2014, gli espositori provenienti da più di 45 paesi presenteranno i loro ultimi prodotti e le innovazioni , cercando di stabilire una forte partnership commerciale e di beneficiare l'afflusso di nuove tecniche e tecnologie per la fabbricazione di prodotti in legno e macchinari. Con oltre 700 milioni di dollari di movimento in loco sin dal suo inizio , il Dubai WoodShow è diventato un evento assolutamente da frequentare per le aziende del legno che stanno cercando di espandere le loro quote di mercato . Le aziende che partecipano a Dubai WoodShow nel 2014 si posizionano in un mercato sano dominato da proprietari di piccole e medie imprese. Poiché il numero di concorrenti che servono il mercato del legno regionale continua a crescere, l'evento consente ai responsabili commerciali di dialogare con le parti interessate del settore del legno, di discutere le loro aspettative di lavoro e presentare le opzioni tattiche che imposteranno o anticiperanno le loro richieste . I partecipanti ricevono informazioni di prima mano e approfondimenti realistici circa il volume delle transazioni della regione e le tendenze del mercato e le esigenze attuali. "Data la nuova formula della manifestazione che comprende una conferenza , seminario e incontri B2B , la mostra consente alle aziende di comunicare la strategia operativa della propria azienda, modulando giorno per giorno le iniziative di gestione aziendale " . Ha dichiarato Dawood Al Shezawi, amministratore delegato di Marketing Strategico e Mostre.

Commercio e lavorazione legnami e derivati per l’industria del mobile

Produzione pannelli alveolari in carta

Pannelli sandwich in carta per imballaggi e oggetti di design TONELLI SpA

Strada degli Ascrittizi, 12 47891 Falciano REP. SAN MARINO Tel. +378 (0549) 940511 Fax +378 (0549) 940533 info@tonellism.com www.tonellism.com


125 ANNI DI HETTICH Due sono le date che hanno fatto la storia del gruppo Hettich: il 1888, anno in cui nasce la casa madre nella Foresta Nera e il 1930, quando la società consorella è costituita a Herford. Nel 2013, il gruppo festeggia il 125° anno di attività e dona 125.000 euro per i progetti sociali in cui s’impegnano i suoi collaboratori. Molti collaboratori di Hettich s’impegnano non solo nella professione, ma anche come volontari in progetti sociali nel mondo intero. “Desideriamo esprimere il nostro riconoscimento al personale che dedica il suo tempo libero a varie attività in ambito sociale, con l’intento di promuovere questo tipo di impegno. Per questo motivo, in occasione del 125° anno di attività il gruppo dona 125.000 euro a progetti in cui operano attivamente le sue risorse umane. Nel contempo, facciamo del bene anche presso le nostre sedi, sostenendo iniziative locali di cui forse beneficiano gli stessi nostri collaboratori”, spiega il Dr. Andreas Hettich. I progetti si rivolgono a vari gruppi d’interesse: bambini/ragazzi, malati/persone non autosufficienti, poveri/bisognosi, sport, promozione delle donne, associazioni per la valorizzazione delle tradizioni locali, mediazione culturale e servizi di soccorso. In Germania 56 progetti, di cui 44 nella regione Vestfalia orientale-Lippe, ricevono un incentivo di 1250 euro ciascuno. All’estero sono invece 14 i progetti beneficiari. La storia della famiglia Hettich trae le proprie origini da un’attività che Karl Hettich iniziò nel 1888 a Schramberg nella Foresta Nera. Il fondatore aveva progettato una piegatrice manuale che consentiva di produrre ganci per le ancore degli orologi a pendolo con grande efficienza. Quando 40 anni dopo, nel 1928, il figlio August Hettich mise a punto una linea di produzione per cerniere ad asta lunga 16 metri, la seconda generazione della famiglia iniziò l’avventura in un territorio inesplorato, ponendo le basi dell’attuale divisione Technik für Möbel - Tecnica per mobili. Presto risultò chiaro che ridurre la distanza tra lo stabilimento di produzione a Schramberg e il cuore dell’industria tedesca del mobile nella Vestfalia orientale avrebbe portato dei vantaggi. Il 21 maggio 1930 i tre fratelli Paul, August e Franz Hettich costituirono la società consorella Paul Hettich GmbH a Herford. Nel novembre dello stesso anno, la produzione fu avviata con una squadra di sette svevi. Così iniziò la storia dell’azienda nella Vestfalia orientale. A dare un impulso considerevole alla crescita furono sia le capacità tecniche di August Hettich sia soprattutto le doti commerciali e manageriali di suo fratello Paul Hettich in veste di amministratore delegato. Nell’anno 1959, dopo la separazione dall’affiliata Franz Hettich KG di Alpirsbach, assunse la direzione dell’azienda la terza generazione, nella persona di Anton Hettich, che successivamente chiamò a far parte della direzione anche il fratello Dr. Erwin Hettich. Contribuirono attivamente al positivo sviluppo del Gruppo anche i soci Helmut, Siegfried e Bruno Hettich. Nel 2007, il figlio Dr. Andreas Hettich (nella foto) ha preso il timone in rappresentanza della quarta generazione. Contrassegnata da soluzioni ingegneristiche d'eccellenza e forte coraggio imprenditoriale, l’impresa di famiglia Hettich dimostra che il suo futuro ha radici nella storia. Come ieri, anche oggi e domani varrà sempre il principio che dove c’è scritto Hettich, dentro c’è 100% Hettich.


APRE LO SCAVOLINI STORE A ROMA Ha inaugurato sabato 21 settembre a Roma, vicino all’EUR e a due passi dalla Basilica di San Paolo, il primo Scavolini Store della capitale: 300 metri quadrati di esposizione con 10 vetrine per uno spazio dedicato esclusivamente al mondo Scavolini dove saranno presentate le ultime proposte del marchio per la cucina, l’ambiente bagno e la zona living. Tra queste le cucine Diesel Social Kitchen, Open e Baltimora; le soluzioni living della collezione LiberaMente e le linee Scavolini Bathrooms Aquo, Idro, Lagu e Rivo, per un totale di 15 modelli esposti, che assicurano così un’offerta ampia ed eterogenea capace di soddisfare le esigenze estetiche e funzionali di una Clientela eterogenea. Alla guida del nuovo Scavolini Store Roma San Paolo, la grande professionalità e l’affidabilità di Alan Rossi, titolare di GiuliorossiGroup, realtà attiva da oltre 35 anni nel settore con altri due prestigiosi punti vendita su Roma e rivenditore esclusivista Scavolini da più di 10 anni. Ad affiancare Rossi, un team di collaboratori altamente professionali che sapranno accompagnare e guidare il consumatore nella scelta del proprio arredo ideale. Numerosi i plus offerti fra cui: progettazione computerizzata, anche di cucine per disabili, rilievo misure, preventivi, trasporto, montaggio, tutti servizi gratuiti, insieme ad un’attenta assistenza post vendita. Il negozio è facilmente raggiungibile sia con la Metro B sia con la viabilità ordinaria ed accessibile anche ai disabili. Gli Store sono circa 80 sul territorio nazionale - oltre a Roma, altre recenti aperture sono state quelle di Langhirano e Soverato, inaugurati sempre a settembre - e 60 nel mondo. Rappresentano un’identità distributiva unica nel panorama nazionale e affiancano gli oltre 1.000 punti vendita Scavolini presenti su tutto il territorio nazionale e gli oltre 300 showroom esteri. Una perfetta testimonianza del profondo impegno aziendale nel potenziamento della propria rete distributiva che presentano al meglio tutta la produzione Scavolini. Punti vendita dalle dimensioni ampie, improntati ai più innovativi concetti di visual merchandising, con vetrine dal forte impatto visivo, dove predomina il colore rosso che contraddistingue il marchio e dove si mescolano suggestioni e proposte diversificate sul tema della cucina. Un’importante leva strategica, espressione di una volontà aziendale che crede profondamente che la qualità dell’esperienza d’acquisto sia fondamentale per trasmettere al consumatore il valore del brand. Tutti gli Scavolini Store - come gli altri punti vendita del marchio - si distinguono per il personale altamente qualificato e professionale. L’Azienda segue, infatti, personalmente la formazione del personale dei punti vendita, promuovendo dal 1994 il progetto pluriennale “Insieme per crescere”, un ciclo di workshop riservato ai rivenditori, che ha ottenuto negli anni grande successo ed è arrivato nel 2013 alla sedicesima edizione. L’operazione Scavolini Store rientra in una più ampia strategia distributiva che vede l’Azienda fortemente focalizzata anche sul mercato globale, con importanti e costanti investimenti per il consolidamento della rete distributiva estera, che attualmente conta 150 punti vendita in Europa, 50 in Russia e nelle Repubbliche Orientali, 30 nel Nord America, 15 in Centro/Sud America ed altrettanti in Asia e Oceania.


WEINIG CELEBRA LA 35.000ESIMA SCORNICIATRICE SULLA CATENA DI MONTAGGIO 1 Nel 1970 Weinig era il pioniere del montaggio a catena di macchine per la lavorazione del legno massello. Gran parte della produzione ha avuto luogo fino ad oggi sulla catena di montaggio 1. Ora, su questa linea di lavorazione è stata fabbricata la 35.000esima scorniciatrice. L'avvio del montaggio a catena presso Weinig nel 1970 ha significato una novità di grande risonanza nel settore. La produzione in serie non era ancora diffusa e imponeva requisiti elevati in termini organizzativi e strutturali. Con i 26 posti della prima catena di montaggio, l'azienda emergente si dimostrava molto ambiziosa. Successivamente, la produzione in serie è stata costantemente ampliata a più catene e adattata alle diverse esigenze. Il passo più importante è stato segnato nel 2007 dall'accorciamento dei cicli, ottenuto con una riduzione dei posti sulla catena. Contemporaneamente si è provveduto a collegare i carrelli portamateriale secondo il principio Kanban. Attualmente, il ciclo medio di una scorniciatrice Weinig si aggira intorno a 10 giorni lavorativi. In particolare, la prima catena di montaggio messa in servizio è divenuta un fattore di crescita nonché garante di qualità per l'odierno leader del mercato. Da un lato, la tecnologia di produzione moderna ha permesso di rifornire i mercati in crescita con grossi quantitativi di macchinari. Dall'altro, ha garantito uno standard invariabilmente elevato. In 43 anni, la catena di montaggio 1 ha spianato la strada a serie di scorniciatrici conosciute in tutto il mondo come Unimat, Hydromat e Powermat. Attualmente vi si producono i modelli Premium Powermat 600, 1200 e 2400, che rappresentano la parte più cospicua del fatturato nell'attività chiave di Weinig, ossia piallatrici e profilatrici. La "macchina anniversario" prodotta ora sulla catena è un modello Powermat 1200. Nell'ambito della tradizionale festa d'estate, Weinig ha celebrato l'evento, che costituisce anche buona parte della bilancia delle partite correnti dell'azienda: se si allineassero uno accanto all'altro tutti i macchinari prodotti sulla catena di montaggio 1, si otterrebbe una linea della lunghezza di 175 chilometri. Nello stabilimento di produzione divenuto nel frattempo leggendario, le ore lavorate sono state diversi milioni. Un aspetto rilevante, soprattutto per gli abitanti del bacino cui da sempre attinge Weinig: "La catena di montaggio, non da ultimo, ha notevolmente contribuito alla creazione di posti di lavoro a Tauberbischofsheim", ha sottolineato nel suo discorso il Presidente del Consiglio di Amministrazione Wolfgang Pöschl. In particolare, Pöschl ha posto l'accento sul potenziale economico che si cela dietro la storia di questa catena: convertiti in euro, qui sono stati generati miliardi di fatturato. Su questa solida base hanno avuto luogo sviluppi che hanno fatto di Weinig il leader nella fornitura di tecnologie per l'industria e l'artigianato. La "macchina anniversario" è una di queste innovazioni. Dotato del sistema utensili PowerLock, il macchinario è sinonimo di tecnologia di produzione "Made in Germany", moderna e con tempi di attrezzaggio ridotti, in grado di assicurare un risultato perfetto in termini di qualità delle superfici. Inoltre, Powermat 1200 rappresenta una tecnologia di comando all'avanguardia e si integra alla perfezione in impianti ad alte prestazioni per la produzione industriale. Il cliente al quale è stata consegnata la "macchina anniversario" calza a pennello, secondo il Presidente del Consiglio di Amministrazione, alla storia della catena di montaggio. L'azienda di lunga tradizione Sörnsen Holzleisten GmbH, con sede nella Germania settentrionale e da molti anni cliente di Weinig, sin dall'inizio ha compiuto il suo percorso di maturazione tecnologica di pari passo con il fornitore unico di Tauberbischofsheim, sfruttando intelligentemente i vantaggi di questa collaborazione per lo sviluppo dei propri af-


fari in tutta Europa. Attualmente Sörnsen gestisce l'intero processo di produzione, altamente efficiente ed economico, con la tecnologia di sistema di Weinig che include, oltre a diverse scorniciatrici, anche gli utensili, il sistema di molatura per utensili, il sistema di misurazione e l'automazione – tutto da un solo fornitore, tutto da Weinig. In occasione delle celebrazioni della 35.000esima scorniciatrice, il Presidente ha inoltre ringraziato i collaboratori che, grazie al loro impegno, hanno reso possibile il successo della catena di montaggio 1. Circa 700 dipendenti e l'ospite d'onore Georg Sörnsen hanno assistito alla presentazione della "macchina anniversario", portata su un elevatore a forche e accolta da fragorosi applausi. "La 35.000esima macchina su questa catena non sarà l'ultimo anniversario di produzione che potremo celebrare insieme", così si è mostrato ottimista Wolfgang Pöschl.

SIEMENS AI VERTICI DELLA SOSTENIBILITÀ Siemens è stata classificata come l’azienda più sostenibile all’interno del prestigioso indice internazionale Dow Jones sulla sostenibilità (DJSI) pubblicato da un’associazione di investitori. La posizione raggiunta dimostra l’incontestata leadership della Società sul tema sostenibilità in sette settori industriali. Questo riconoscimento, ricevuto da Siemens anche lo scorso anno, è il più alto che un’azienda possa raggiungere nel DJSI. Inoltre, Siemens è stata ancora una volta classificata come l’azienda più sostenibile del proprio settore, che fa parte del segmento Capital Goods. Di questo settore industriale fanno parte anche General Electric, Philips e 3M. Siemens ha ulteriormente migliorato la propria posizione rispetto allo scorso anno, ricevendo il suo punteggio migliore. “Essere ancora una volta il numero uno è una dimostrazione del successo ottenuto negli ultimi anni nell’orientare la società sistematicamente e con rigore verso la sostenibilità”, ha dichiarato Barbara Kux, Chief Sustainability Officer e membro del Managing Board di Siemens. La strategia, la struttura, i programmi e i processi adottati hanno dato prova del loro valore. “Ora stiamo raccogliendo i frutti del nostro lavoro, in tutti i campi. Nella gestione della supply chain, ad esempio, non solo abbiamo raggiunto risparmi per oltre un miliardo nel corso degli anni scorsi, ma abbiamo anche introdotto una qualificazione dei fornitori basata sul rischio. E più di oltre 1.000 fornitori hanno preso parte ai nostri audit sull’efficienza energetica”, ha aggiunto Kux. Le tecnologie rispettose dell’ambiente sono per Siemens un settore di business importante e in continua crescita. Dal 2008, la Società ha incrementato il fatturato generato dai prodotti e dalle soluzioni “verdi” da 19 miliardi a 33 miliardi di euro, una cifra che oggi equivale al 42% del fatturato totale. Nell’esercizio fiscale 2012, l’offerta ecofriendly di Siemens ha permesso ai clienti di tagliare le proprie emissioni di CO2 di circa 332 milioni di tonnellate. Siemens ha inoltre ricevuto una valutazione molto positiva nel Carbon Disclosure Project (CDP) grazie agli sforzi sostenuti nell’ambito della riduzione della CO2 e nella battaglia contro il cambiamento climatico. La CDP è supportata da più di 722 investitori istituzionali che, assieme, amministrano asset per un totale di oltre 87 trilioni di dollari.



idm

OTTOBRE L’INDUSTRIA DEL MOBILE

TECNOLOGIE TECHNOLOGIES


CREATIVITÀ E FILOSOFIA DI PROCESSO Le tecnologie del Gruppo Biesse accompagnano la forza innovativa e i processi di qualità totale alla Lago. Le radici di LAGO risalgono alla fine dell'Ottocento quando Policarpo Lago inizia la sua attività artigianale di ebanista nelle ville nobiliari e nelle chiese veneziane. La generazione successiva continua la tradizione allargando la produzione alle camere matrimoniali e in seguito a piccole serie di mobili per ingresso. È invece nel corso degli anni '80 che i figli pensano sia arrivato il momento di concentrarsi nell’arredo del living e della zona notte. Nel 2006, giunta alla quarta generazione, l’azienda di Villa del Conte diventa SpA e si confronta con la realtà del mercato globale. Comincia un nuovo viaggio denso di sfide e risultati. A traghettare l’azienda in questo delicato passaggio generazionale è Daniele Lago, giovane imprenditore e designer che, affiancato dai fratelli Franco e Rosanna, guida una squadra di giovani e dinamici collaboratori. Decimo di dieci figli, Daniele ha iniziato un percorso importante nel campo dell’arredamento, in un mondo sem-

tecnologie idml’industria del mobile sessant’otto

GRANDANGOLO

pre più affollato con la volontà di tornare alla centralità della persona. Tornare alla centralità dell’individuo significa per Daniele Lago esprimere la propria personalità e quella dei suoi collaboratori, adottare un driver, quello della cultura, che deve spingere tutti gli ambiti della vita aziendale dalla progettazione alle fasi produttive, alle strategie di marketing. In un ambito più ampio si tratta invece di contribuire a costruire un “terzo orizzonte”su cui l’Italia possa ritrovare la visione che, negli scorsi decenni, l’ha fatta crescere. “Abbiamo realizzato una serie di progetti, o meglio di pensieri - ci dice Daniele Lago - che hanno fatto nascere la Lago contemporanea: il design l’abbiamo concepito come una visione culturale di tutta la catena del business, non solo del singolo prodotto, sono partite una serie di riflessioni, di cui la più concreta è stata l’edificio della fabbrica, perché quando è arrivato l’architetto della zona industriale


Lagostudio, privilegiare la reativitĂ dei giovani.

Una veduta dello stabilimento Lago, forme non convenzionali in un contesto troppo omogeneo.

Daniele Lago, imprenditore e attento analista della realtĂ sociale ed economica.

Showroom Lago, l'arredamento si integra con i rivestimenti, le pavimentazioni, la luce in un concetto integrato.

tecnologie idml’industria del mobile sessantanove

GRANDANGOLO


Nella foto sopra: Carlo Bertacco (Lago) ed Ettore Creazzo (Gruppo Biesse). Nelle due foto in alto a destra: il centro di lavoro Eco Brema integrato in un ciclo di produzione Kaizen.

che ci ha proposto per inerzia l’ennesimo scatolotto grigio, abbiamo detto no. O l’Italia riesce a costruire cose straordinarie su tutti i livelli della filiera o sarà accantonata come protagonista del mondo industriale. Abbiamo chiesto a un architetto che non aveva mai progettato fabbriche di progettare una fabbrica ovvero una non fabbrica e quello è stato il segnale più tangibile del cambiamento. Un’altra riflessione ha avuto per oggetto il prodotto: spostare il prodotto da quello che si autodetermina a quello che si plasma nei confronti del consumatore che ascolta un interior designer. Abbiamo cercato di progettare alfabeti piuttosto che frasi finite, progettando alfabeti le persone poi riescono a contribuire in qualche maniera a concepire i loro spazi e a costruirli nella sensibilità del loro habitat. Ci siamo chiesti, sempre in quel periodo, se c’era un sistema migliore per intercettare la creatività del pianeta terra e abbiamo creato Lago Studio, un contenitore che riceve quaranta giovani creativi da tutto il mondo e che ogni anno realizza workshop. E’un laboratorio creativo, la dimostrazione nei fatti della nostra volontà di contaminarsi e contaminare. Creatività, relazioni e contaminazioni arricchiscono la mente e il lavoro di ogni giorno e si travasano spontaneamente nelle strategie e nei prodotti dell’azienda. Seguiamo la logica della rete, dove non esiste un unico centro monolitico, ma tanti piccoli centri che comunicano fra loro, Lago oggi è un’azienda in cui chiunque può dare il proprio contributo. Rifiutiamo la comunicazione piramidale e preferiamo quella circolare, dove creativi, ingegneri, artigiani, makers produttori e consumatori, mescolino le loro diverse professionalità ed energie per dar vita a progetti che migliorino la vita di tutti. La creatività e l’innovazione sono infatti fattori cruciali e crediamo che non ci sia diretta relazione tra i budget dei popoli, delle aziende e la capacità di innovare, anzi spesso l’innovazione nasce dove c’è meno budget: nell’industria farmaceutica, per esempio enormi

tecnologie idml’industria del mobile settanta

GRANDANGOLO

gruppi acquistano aziende piccole, perché sono in grado di innovare di più, grazie a un fattore umano rilevante e ad un clima più stimolante.”

MODE E DESIGN

LAGO indaga il design in modo sistemico, allargando la visione ed evitando di focalizzarsi solamente sul singolo pezzo. “In sostanza consideriamo lo spazio come un sistema in cui gli oggetti d’arredo comunicano fra di loro. Fare design significa progettare in piccolo (il prodotto) e, allo stesso tempo, saper progettare in grande (il sistema design) con una visione totale dell’abitazione e dell’abitare a cui tendere, che, di qui a pochi anni, investirà, in termini progettuali e in partnership con altre aziende, anche rivestimenti, pavimentazione, illuminazione e tutto ciò che ha a che fare con lo spazio abitativo”. “Oggi - ci dice ancora Lago - va di moda parlare di Nuovo Rinascimento ma non mi piace l’idea di ritornare indietro, al passato. L’Italia oggi non riesce ad avere una visione sistemica delle cose, a partire dalla politica ma anche a livello imprenditoriale. Piuttosto che perdersi nelle cattiverie della cronaca, bisognerebbe impegnarsi a cambiare le cose concretamente come, per esempio, intercettare i talenti. C’è un senso di inadeguatezza degli italiani, anche i giovani sono il riflesso di chi li ha preceduti, non si possono colpevolizzare, l’imprinting è sempre di chi li precede, il sistema educativo è da riformare. Anche nel campo della formazione


non c’è visione strategica, il ministro dell’istruzione parla di spegnere fuochi, senza visione a lungo termine, è tassativo: è vero, che devi mangiare domani ma devi tassativamente avere una visione a lungo termine. Al di là degli slogan per me il design ha a che fare con la creatività ma anche con l’accessibilità, un value for money equo che non significa costare poco ma avere un prezzo onesto: questa era la valenza di quando è nato il design, il lusso e l’ostentazione non c’entrano niente.” Io sono per le cose che dovrebbero durare quasi in eterno, con il fascino della qualità e dei materiali. In sintesi qualità e durata; mentre nel mondo del fashion si spinge sul colore e sul nuovo contro la crisi, nel mobile è la stasi più totale. Negli ultimi tempi l’azienda ha avviato importanti collaborazioni con partner leader del proprio settore per allargare la gamma prodotto condividendo la ricerca del progettare a misura d’uomo e creando soluzioni capaci di migliorare la qualità della vita. Abbiamo chiuso il cerchio dell’arredo per la casa completo due anni fa quando un’azienda leader nella produzione di pavimenti ci ha chiesto di intervenire nella progettazione di un loro prodotto e da lì abbiamo iniziato a realizzare delle cose che avremo in esclusiva nel nostro retail ma fuori dal mobile: carte da parati, pavimenti e via dicendo. Arriviamo così a sbarcare in mercati fondamentali con una squadra, a giocare una partita molto importante con un progetto come Redesigners, lavorando anche nel contract per fare uno step in più a livello di brand, per dare un contributo sul concetto di interior. L’idea è di costruire una community, un’idea più larga del tavolo, un progetto che genera una vita nel vuoto della casa, non nel mobile fuori dal pieno con interior designer che cercano di dare un contributo a questa visione. A livello di distribuzione abbiamo i famosi appartamenti-showroom, ma stiamo facendo importanti riflessioni sul retail, ci stiamo spostando da azienda che sa produrre a azienda che sa vendere cercando di aggiungere valore a tutta la filiera. L’object come ultima proposta al salone Furniture, Interior, Objects, con il coinvolgimento di 25 makers e 5 artigiani eccellenti su tutto il retail Lago mettendo in modo una cosa molto interessante, anche attraverso uno community, non a caso la nostra community è la seconda dopo Ikea.

ORGANIZZARE LA CRESCITA

Un concept iniziale esatto ha portato, in tempi difficili, la ditta Lago a un significativo successo: “Siamo cresciuti molto - ci dice ancora Lago - e ci siamo trovati di fronte a un problema organizzativo molto rilevante e li abbiamo incontrato questa “cosa che viene dal Giappone” e abbiamo cercato di privilegiare l’uso della testa piuttosto che di far crescere capannoni a schiere, cosa che nel Nordest è stato fatto troppo poco, perché in questa area abbiamo costruito senza senso.

LAGO PRODUCTION SYSTEM

L’organizzazione aziendale e produttiva di LAGO si fonda su due pilastri, entrambi ispirati alla filosofia industriale di Toyota: il Kaizen e il Lean Thinking. Kaizen è una metodologia giapponese di miglioramento continuo, passo dopo passo, ottenuto coinvolgendo l'intera struttura aziendale. Nel Kaizen fondamentale è la consapevolezza che “l'energia viene dal basso", ovvero che il risultato in un'impresa non viene raggiunto dal management, ma dal lavoro diretto sul prodotto. Lean Thinking è un termine che identifica una produzione snella che mira a minimizzare gli sprechi fino ad annullarli, attraverso un’organizzazione aziendale che premia la massima efficienza dei processi produttivi industriali. Attraverso il Lean Thinking, Lago ricerca - e ottiene - un costante miglioramento produttivo eliminando le attività superflue, come la disorganizzazione o i tempi morti, che il consumatore non è disposto a pagare. Risultato: il prodotto nasce dalla mente del designer e arriva alla casa del cliente senza stoccaggio. Qualche anno fa abbiamo partecipato ad un seminario sulla Lean Manufacturing organizzato dal Gruppo Biesse (partner tecnologico di Lago produttore di macchine per la lavorazione del Legno) dove abbiamo approfondito il concetto del kaizen. Infatti Biesse illustrava il percorso intrapreso di completa revisione dei propri processi interni (sia organizzativi che logistico-produttivi), con l’obiettivo di compiere il passaggio dal tradizionale modello organizzativo a quello di una Lean Company, azienda “snella”. Il concetto del kaizen si è inserito subito nella nostra filosofia aziendale perché era la forma di organizzazione che preferivo in quanto coinvolgeva molto le persone, aspetto che ritengo di fondamentale importanza. Dal mio punto di vista è un approccio più umano del fordismo, responsabilizza un po’di più le persone, fa condividere tante cose, anche se da altri punti di vista potrebbe forse diventare anche alienante, ma è difficile dare una risposta univoca.” Carlo Bertacco – Lean & Production manager in Lago - aggiunge: l’operatore non viene assillato ma inserito in un contesto più ampio, il nostro è un processo senza fine, bisogna stare attenti. Una delle caratteristiche principali del processo kaizen è cercare di diventare più bravi nel consolidare determinati percorsi, perché la tendenza a regredire è sempre dietro l’angolo creando sia un doppio costo che una sensazione

tecnologie idml’industria del mobile settantauno

GRANDANGOLO


In queste foto: una lunga collaborazione, tecnologie Biesse alla Lago.

di noia, mentre noi stiamo cercando di valorizzare e fissare ogni miglioramento.” “Abbiamo sempre pensato in maniera semplice, di pancia, interviene Daniele Lago - per noi i risultati sono concreti: riusciamo a ridurre il magazzino, a produrre di più in meno spazio, dunque le implicazioni economiche sono stratosferiche. La Lean production è l’antidoto per la customizzazione di massa, facciamo proprio questo, magazzino in stock e produzione “tipo pizzeria”, per rispondere al mercato che è sempre più fluido, non a caso i produttori tedeschi vendono i loro robot ultraflessibili a tutto il mondo, perché vent’anni fa hanno capito che la flessibilità era tutto il futuro. Detto questo il mercato resta imprevedibile e la risposta alla sua evoluzione deve essere flessibile.

FLESSIBILITA’ATTRAVERSO LA TECNOLOGIA

Lago ha conosciuto Bre.Ma. nel 1998 con l’acquisto di una macchina Vektor tuttora in produzione per effettuare le lavorazioni di personalizzazione al premontaggio; successivamente è stata acquistata la seconda macchina Bre.Ma. nel 2005, inserita in una cella con annessa una macchina con il dispositivo colla per il montaggio, posizionata davanti lo strettoio. Nel momento in cui Bre.Ma. entra nel Gruppo Biesse (2006), Lago inizia una nuova stagione di tecnologia ampliando gli investimenti anche su altre soluzioni, come ad esempio la Skipper 100 con operatore stand-alone per le lavorazioni dei piccoli lotti e una Skipper 130 inserita in una cella con carico e scarico cartesiano, perché al momento il mercato era ancora basato principalmente sulla produzione a cataste. Con l’intervento di Carlo (prima responsabile Lean, oggi anche responsabile produzione Lago) e l’implementazione delle tecnologie Lean è stata operata una radicale trasformazione interna del flusso produttivo, posizionando in maniera differente le due Bre.Ma. Il presente invece si chiama Eko 902, quindi piccole celle snelle e flessibili in grado di gestire una produzione altrettanto flessibile. “La flessibilità è la parola chiave in Lago - ci dice Carlo Bertacco - nell’ambito della produzione abbiamo cercato di capire come far passare questo concetto: a monte della parte finale della personalizzazione interpretata da Eko, tutto avveniva per magazzino standard, questo voleva dire il soffocamento dello stabilimento. Abbiamo cominciato a introdurre il concetto di lavorare solo sul venduto, questo ci ha permesso di contenere gli spazi, svuotando fin dal primo momento la fabbrica, e di dar spazio alle idee di Daniele che noi dobbiamo tradurre in spazio, in metri quadrati di superficie, in metri cubi da lavorare, quindi è un compito complesso ma la complessità ci piace: lavorare qui è una sfida quotidiana. Mentre in una realtà tradizionale, la

tecnologie idml’industria del mobile settantadue

GRANDANGOLO

gente era più attenta a costruire immobili, qui l’organizzazione è prioritaria: noi lavoriamo, in due blocchi di novemila metri quadrati e tremila nel secondo stabilimento, 1000 -1500 colli al giorno, ovvero quello che gli altri lavorano su 30-40-50mila metri quadrati. La Skipper che abbiamo acquistato è un bellissimo impianto che oggi lavora per piani di carico. La Eko, che in fondo è un investimento contenuto per quello che offre, è una scelta di filosofia produttiva, stiamo parlando di un certo volume di produzione, di qualità Lago e di personalizzare il più tardi possibile e quando me lo chiede il cliente, cioè dei principi base della lean production. Per metabolizzare questo passaggio è passati un anno e mezzo buono, facendo dei passaggi, mettendo a flusso le macchine e recuperando 250 metri quadrati di superficie utile. Abbiamo portato la macchina molto vicina al magazzino e lavoriamo in tempo mascherato, un bellissimo investimento con un ritorno estremamente positivo.” Conclude Ettore Creazzo - Area manager Biesse Triveneto - “Possiamo vedere e toccare con mano in Lago il funzionamento della sinergia tra prodotto Bre.Ma. e prodotto Biesse. La Eko 902 è il connubio tra l’utilizzo di una coppia di pinze mobili su assi controllati di derivazione Skipper e la gestione verticale del pannello, elemento storicamente distintivo della macchina Bre.Ma. che consente la lavorazione di pannelli con superfici delicate. Questo mi porta a semplificare il concetto della EKO in una definizione di prodotto “semplice” ma ad alto contenuto tecnologico. Il cliente, che conosceva sia i plus della Vektor Bre.ma che i plus della skipper Biesse, ha sposato questa nuova soluzione di centro di lavoro anche perchè occupa uno spazio ridotto, è altamente performante nella lavorazione JIT e lavora sulle sei facce del pannello”.


CARICATORI E SCARICATORI A CONTROLLO ELETTRONICO

SOLU ZIONI D ’ A U T O MAZIONE

COSTRUZIONI MECCANICHE BARZAGHI di BARZAGHI A! & C! ""#$$ INVERIGO (CO) Località Fornaci di Briosco % Via Fornacetta Tel! #&'/()*)+* r!a! % Fax #&'/()*),, info@cmbmeccanica!com % www!cmbmeccanica!com


I TREFF DEL GRUPPO HOMAG Il mondo in visita a Homag, Holzma e Friz.

Nella foto a sinistra: TecBox Homag ha presentato il momento clou della mostra, Il nuovo aggregato airtec. Nella foto a destra: una gran parte dei visitatori è venuta dall'estero alle riunioni del Gruppo Homag.

In Schopfloch, Holzbronn e a Weinsberg dal 24 - 27 Settembre si sono nuovamente alzate numerose bandiere internazionali. L'innovazione e la tecnologia avanzata di Homag, Holzma e Friz hanno affascinato i visitatori, tutte persone con la passione per il legno nel sangue. Circa 2.300 visitatori alla Homag e circa 2mila visitatori alla Holzma hanno trovato la loro strada per la Foresta Nera, provenendo anche da paesi come Cina , Russia, Australia , Nigeria, Italia o dalla Finlandia e dalla Svezia . Inoltre, alcuni grandi gruppi di visitatori provenienti da Canada, Stati Uniti e Sud America hanno affrontato un lungo viaggio per le fiere private del Gruppo . In Friz una selzionata clientela di 200 persone si è focalizzata sulle tematiche del profilo di avvolgimento. La qualità e l'interesse dei visitatori sono stati dimostrati da numerosi ordini chiusi in fiera . Il programma è stato ampio: in particolare evidenza la gamma completa di tutto il punto zero, di Airtec per laserTec e di tutte le novità di Ligna viste in azione . Al centro dell'attenzione powerTouch, la nuova dimensione del controllo e della gestionedel Gruppo Homag. Le aziende ospiti hanno entusiasmato i visitatori anche con soluzioni intelligenti per la produzione di mobili, fine-

tecnologie idml’industria del mobile settantaquattro

GRANDANGOLO

stre, pavimenti, scale e porte in diverse classi di prestazioni: soluzioni a lotto 1 dal sistema entry-level a quelli di fascia alta , così come concetti flessibili per la produzione di massa efficiente e nuovi approcci al lavoro artigianale . Oltre cinquanta commissioni di clienti hanno riflesso l'ampio know-how degli specialisti di Homag e la fiducia dei clienti . Alcuni di questi clienti Hanno seguito lezioni esclusive sull'utilizzo del macchinario del Gruppo Homag e l'attrezzature nelle loro aziende .

HOMAG : INSPIRED BY NATURE

Camminando per i padiglionei per il leader di mercato mondiale nel Schopfloch si percepiscono i valori relativi relative agli animali e la natura della Foresta Nera . Così Homag è orientato al rispetto dell'energia e all'efficienza delle risorse al titolo Fox Sly. " Risparmio energetico e tutela dell'ambiente " è lo slogan sui poster ecoPlus. Con ecoPlus, Homag ha sviluppato negli ultimi anni una serie di misure che possono salvare i clienti in materia di energia e di risorse di denaro. Ad esempio, un pulsante di standby su ogni macchina che lo mette in modalità sleep finché non è necessaria la macchina .


La formica ha assegnato il motto "Sulla tecnologia si tratta di...". La formica riesce a sollevare sproporzionatamente un grande peso, nonostante la sua piccola statura . Secondo Homag con poco sforzo si può allo stesso modo ottimizzare la tecnologia della macchina, soddisfacendo nel contempo le mutevoli richieste dei clienti di oggi .

HIGHLIGHT : HOMAG AIRTEC

Con airtec HOMAG ha introdotto un sistema di aria calda autonomo per rendere possibile il giunto a zero. Lo sviluppo si è

avuto con il trasferimento di licenza SGM Schugoma GmbH. Questa felice collaborazione è stata ratificata il mese scorso (agosto) in Homag con un accordo di licenza tra Homag GmbH e Schugoma.

Nella foto centrale: grande affollamento su 10mila metri quadrati di spazio espositivo presso Homag. Nella foto in alto a sinistra: trattative individuali e stretto contatto con i clienti sono al centro degli incontri. Nella foto in alto a destra: i visitatori hanno esaminato con attenzione le nuove tecnologie.

tecnologie idml’industria del mobile settantacinque

GRANDANGOLO


Determinazione e forza di proposta sul nostro mercato per il Gruppo mondiale di Oberkochen.

LA PARTITA ITALIANA DI LEITZ Leitz, il leader mondiale nel campo degli utensili, aumenta il suo impegno in Italia per acquisire una presenza maggiore in termini di quote di mercato in un’area che sembra mostrare finalmente qualche segnale di ripresa nel settore industriale e artigianale, nella lavorazione del legno, ma anche dell’alluminio, delle materie plastiche e nelle leghe leggere. Incontriamo nella sede di Leitz Italia srl a Lana, in provincia di Bolzano, Franz Popp che, da questo mese di settembre, è direttore vendite per il nostro Paese. “Il Gruppo Leitz è attualmente - ci dice Popp - un global player che conta oltre tremila dipendenti in tutto il mondo per una presenza con proprie filiali in 36 Paesi. Il legno resta il tradizionale business di un’azienda la cui storia attraversa tre secoli, ma importanza sempre crescente hanno gli utensili e i sistemi di lavorazione di alluminio, materiali sintetici tra cui il pvc e altro. Ma nel contesto del legno stesso non va dimenticato che, se all’origine il legno massello era in primo piano oggi gli utensili Leitz spaziano nel settore del pannello e dei legni tecnici in generale.” Le unità produttive sono in Germania, Austria, Finlandia, in Brasile, Cina, Stati Uniti e anche in Italia, a Lana dove si trova anche un centro di assistenza in grado di affilare, riparare e implementare utensili di ogni tipo e materiale. “L’ampliamento della gamma di produzione è costante e genera una capacità di rispondere alle esigenze del mercato sia in termini di prodotto sia in termini di servizio. La testimonianza più efficace di questa ampiezza e profondità di gamma è costituita dal Leitz-Lexicon, un grande re-

tecnologie idml’industria del mobile settantasei

GRANDANGOLO

pertorio che è più di un catalogo di prodotti, è un vero e proprio repertorio enciclopedico della lavorazione del legno, comunemente utilizzato dai professionisti del settore, che è giunto alla sesta edizione ed è disponibile sia in volume sia in formato digitale. E’in grado di rispondere a qualsiasi domanda ed è in costante aggiornamento.

I GRANDI TEMI DELLA FILOSOFIA LEITZ

“Oggi - ci spiega Popp - sono quattro i grandi temi che stanno alla base dell’approccio industriale e commerciale di Leitz. In primo luogo il discorso ecologico che si artico-


la in soluzioni che vanno a toccare i temi fondamentali dell’interfaccio uomo-macchina-ambiente: l’abbattimento del rumore, la sicurezza e i sistemi di aspirazione. Su questo tema già da alcuni anni sono disponibili utensili configurati per sollevare meno polvere, ma oggi con la disponibilità di cuffie di aspirazione direttamente prodotte da Leitz per la macchine, il processo si completa. In secondo luogo cerchiamo con un impegno di ricerca costante di migliorare le prestazioni degli utensili, pensiamo solo allo speciale rivestimento presentato già nel 2011 che permette di allungare fino a tre volta la vota dell’utensili. Ancora possiamo parlare del nuovo truciolatore DT-Plus in grado di garantire un’ottima resa e di essere personalizzato nelle forme del tagliente, ma anche di garantire un livello di rumore molto basso. Infine non vanno trascurate la lame sottili per il taglio del legno massiccio che arrivano a uno spessore di 0,8 millimetri e che a ogni passaggio permettono di risparmiare la preziosa materia prima legnosa.” L’impegno di Leitz segue l’evoluzione delle tecnologie: un esempio è costituito dal coltello Duo, dotato di doppio tagliente che lo rende ideale per bordi lucidi delicati e per tutti i bordi laser in cui la tecnica di applicazione rende particolarmente evidenti eventuali difettosità. “Nel mondo del serramento - puntualizza il Direttore Vendite di Leitz Italia - esiste una vastissima gamma di utensili in varie esecuzioni che viene proposta e accompagnata da un servizio di consulenza approfondito e preciso prestato da tecnici specializzati che si muovono su mercati evoluti come Germania, Au-

stria, Svizzera e Alto Adige, in grado di rispondere alle esigenze di produttori estremamente preparati e di allargare questa competenza a tutti i mercati, con un particolare impegno nel seguire e commentare la normativa che in Italia è in costante evoluzione.”

IL PNEUMATICO DELLA MACCHINA DA LEGNO

Uno slogan efficace è quello dello staff del Gruppo Leitz: “I nostri utensilli sono i pneumatici delle macchine da legno”Proprio come nella Formula Uno dove la qualità delle vetture e la bravura del pilota hnnoa bisogno di essere completati da gomme di prima qualità che mantengano l’aderenza colla pista, così l’utensile è il punto di contatto tra la macchina e il pezzo da lavorare ed è un fattore fondamentale della qualità. Un investimento su cui è importante investire il giusto e che pur essendo percentualmente modesto rispetto al valore totale della macchina è un fattore di successo su cui non è ragionevole giocare al risparmio ad ogni costo, specialmente quando l’utensile stesso è accompagnato da un efficace supporto di assistenza e servizio.

Nella foto sopra: Franz Popp, direttore vendite di Leitz Italia. Nella foto a sinistra: un esempio di gestione economica della fase di lavorazione DT Plus.

tecnologie idml’industria del mobile settantasette

GRANDANGOLO


TENSO P-14, IL MORSETTO INVISIBILE Una proposta Lamello che apre nuove prospettive. Al Sicam di Pordenone la ditta Lamello di Angera (Varese) presenterà per la prima volta una giunzione ad auto-tensione per l’ assemblaggio di mobili, Tenso P-14. L’ ultima innovazione della ditta Lamello apre nuove prospettive in termine di flessibilità, rapidità e flessibilità nel campo del design, produzione, trasporto e processi di montaggio.Tenso P-14 ha vinto il premio dell’Interzum Award con l’aggiunta di “ Best of the Best “. I vantaggi di primaria importanza di questa nuova giunzione

tecnologie idml’industria del mobile settant’otto

GRANDANGOLO

sono : la capacità di auto-tensione dell’incollaggio in forma invisibile, l’ eliminazione di morsetti o pressa meccanica, la duplice funzione in una con : giunzione e tensione, il montaggio privo di alcun attrezzo e il facile trasporto degli elementi di montaggio. Il montaggio della nuova giunzione, che fonda sul processo innovativo del brevetto P-System con fresata profilata, è particolarmente rapido ed efficiente. La ferramenta può essere appli-


cata rapidamente e inserita nella fresata senza alcun attrezzo. I due spinotti di guida integrati evitano qualsiasi torsione ed elemento di posizionamento aggiuntivo. Il processo di fresatura può essere effettuato sia con una moderna tecnica CNC oppure in forma manuale e facilecon la Fresatrice Zeta P2 della Lamello. L’ unicità di questa nuova giunzione consiste nel forte carico di tensione generato al momento dell’ incastro della giunzione e scaricato in fase di tensione dell’ assemblaggio. Pertanto i pezzi di montaggio non vengono pressati fuori dell’ angolatura al momento dell’ incollaggio e la colla superflua può essere eliminata facilmente e rapidamente. Infine i pezzi assemblati possono essere convogliati nel processo produttivo senza tempi di attesa e operazioni aggiuntivi per l’ asportazione di morsetti o spessori esterni. Tenso P-14 può essere utilizzato per l’assemblaggio di cassetti, divisori longitudinali, scaffalature per negozi, mobili cubitali eccetera.

Nella foto in alto a sinistra: Tenso P14 di Lamello. Nella foto in basso a sinistra: l'evoluzione della carica di tensione di Tenso P14. Nella prima foto a sinistra: Tenso P14 visto da vicino. Nella seconda foto a sinistra: il principio di montaggio di Tenso P14.

tecnologie idml’industria del mobile settantanove

GRANDANGOLO


I TRUCIOLI RESTANO FUORI 25 anni di catene portacavi chiuse ma apribili per la igus. Nel 1987 igus presentò la serie R 68, la prima catena portacavi completamente chiusa, ma apribile in grado di trasportare energia e segnale a componenti mobili di macchine anche in condizioni difficili. In occasione del 25o anniversario, gli esperti di materiali plastici igus si concedono adesso uno sguardo al passato, riflettendo sulle varie tappe dello sviluppo di questo prodotto innovativo che, allora come oggi, può ben dirsi di successo, soprattutto presso i costruttori e gli utenti di macchine utensili. "Il motivo di questo successo", sostiene Markus Fuchs, manager per il settore macchine utensili alla igus, "è la flessibilità della catena portacavi che protegge in modo assoluto i condotti dai trucioli metallici ed allo stesso tempo può essere aperta quando si vuole diminuendo la possibilità di guasti, ad es. nei centri di lavorazione“. La logica conseguenza era quindi migliorare e potenziare questo principio di successo. Cinque anni dopo la R 68 seguì quindi la serie Triflex, che offriva una mobilità tridimensionale invece che bidimensionale. Un grande successo se si pensa che le proprietà di tenuta, facilità di montaggio e lunga durata utile - non furono affatto pregiudicate.

tecnologie idml’industria del mobile ottanta

GRANDANGOLO

PIETRE MILIARI NELLO SVILUPPO DELLA SERIE

li sviluppi che seguirono aprirono la strada a ulteriori applicazioni. Catene chiuse realizzate con il materiale per le alte temperature igumid HT riuscivano per esempio a sopportare anche il "bombardamento" di trucioli roventi, con una temperatura di anche 850 °C, senza che il materiale plastico risultasse minimamente danneggiato. Un vero "passo da gigante" fu poi la presentazione, nel 2010, della catena portacavi chiusa RX con una tenuta ulteriormente migliorata e tale da proteggere il


carico della catena da quasi ogni tipo di impurità tipiche, come trucioli metallici, abrasivi metallici, olio e lubrorefrigeranti (grado di protezione secondo test ufficiale: IP40). Lo speciale profilo consente di respingere ogni tipo di trucioli indipendentemente dalla loro forma. Il miglioramento delle catene portacavi chiuse ha anche interessato l’autoportanza, rendendo possibile corse brevi e lunghe, oltre ad una riduzione dei raggi di curvatura disponibili, nonché raggi di curvatura reversibili. Nonostante la tenuta pressoché assoluta, la catena portacavi chiusa mantine la facilità di apertura. La catena chiusa RX, negli ultimi due anni, si è imposta sul mercato con una rapidità ancora maggiore della serie R68 nel 1987. Un buon motivo quindi per ricordare i 25 anni di successi della catena portacavi chiusa, tenendo conto oltretutto che in questo lasso di tempo questo tipo di catene è diventato una parte importante del programma di catene portacavi di igus.

AMPIO PROGRAMMA CON ECCELLENTE DESIGN

Oltre alla RX, anche quasi tutte le serie del vasto sistema modulare per catene portacavi igus vengono messe a disposizione dell’utente in versione chiusa dotata di coperchi in plastica apribili all’occorrenza. Anche il programma di ac-

ANCHE SOTT'ACQUA

LA IGUS GMBH DI COLONIA CONTINUA AD AMPLIARE PROGRESSIVAMENTE IL PROGRAMMA DI MOTORI PER I SUOI ASSI LINEARI PRESENTATO UN ANNO FA. ALLA FIERA DI HANNOVER DEL 2012 L'AZIENDA HA PRESENTATO NUOVI GRUPPI COSTITUITI DA MOTORE E UNITÀ LINEARE PRONTI AL MONTAGGIO E DESTINATI ALL'IMPIEGO SOTT'ACQUA E SOTTO VUOTO. IL PROGRAMMA IN CONTINUA CRESCITA DI ASSI LINEARI "DRYLIN" E I RELATIVI MOTORI FORNISCONO AI PROGETTISTI DELLE SOLUZIONI DI AZIONAMENTO PER QUASI OGNI GENERE DI APPLICAZIONE CHE RICHIEDA UN'ASSENZA DI LUBRIFICAZIONE. SPECIALI KIT FACILITANO INOLTRE IL COLLEGAMENTO DEI MOTORI AGLI ASSI LINEARI. GLI ASSI CON CINGHIA DENTATA "DRYLIN" ZLW, CON CORSA A PIACERE, SONO STATI SVILUPPATI PER IL POSIZIONAMENTO RAPIDO DI CARICHI RIDOTTI. UNO SPECIALE ASSE CON CINGHIA DENTATA IN PU (ZLW1040-UW) È IN GRADO ADESSO, IN COMBINAZIONE CON IL NUOVO MOTORE PASNella foto di apertura: 25 anni fa igus presentò la prima catena portacavi al mondo completamente chiusa, ma apribile in materiale plastico. Nella prima foto a sinistra: la catena chiusa RX, grazie al suo profilo antitrucioli, può vantare una tenuta al 99% (grado di protezione secondo test ufficiale dell’organismo accreditato TÜV NORD CERT GmbH: IP40). A sinistra: le catene portacavi chiuse igus sono disponibili anche come "readychain", sistemi preassemblati completi di cavi, connettori e tutto ciò che è richiesto da un componente di questo tipo. La figura evidenzia l'ottima qualità della protezione da trucioli e sporco. Grazie al coperchio apribile, i cavi, all’occorrenza, restano accessibili senza alcun problema.

tecnologie idml’industria del mobile ottanta

GRANDANGOLO


cessori è in costante crescita. In occasione di questo compleanno importante viene proposto ad esempio un nuovo profilo a C in alluminio che si integra agli attacchi consentendo di migliorare la protezione dei trucioli garantendo una maggiore chiusura. Le catene portacavi igus sono disponibili anche come "ReadyChain", sistemi preassemblati. Un'offerta questa che viene presa in considerazione da sempre più costruttori di macchine utensili. Nella foto sopra: la grande scelta offerta dalla serie di catene chiuse disponibili, Markus Fuchs, manager per il settore macchine utensili alla igus, mostra qui la più piccola (Zipper R07) e la più grande (R4.112 della serie E4.1).

tecnologie idml’industria del mobile ottant’uno

GRANDANGOLO

SO-PASSO SUBACQUEO IBRIDO A 2 FASI (NEMA 23), DI ESSERE IMPIEGATO SOTT'ACQUA FINO 10 M DI PROFONDITÀ. IL MOTORE È IN CLASSE DI PROTEZIONE IP 68. GRAZIE AD UNA SPECIALE VERNICIATURA È PROTETTO A LUNGO TERMINE DALLA CORROSIONE. LA SUA TENUTA È GARANTITA FINO AD 1 BAR E LA TEMPERATURA SUPERFICIALE AMMISSIBILE È COMPRESA TRA -30 A +80 °C. OLTRE ALL'IMPIEGO IN AMBIENTE SUBACQUEO SIA ALL’ESTERNO CHE ALL’INTERNO, SONO IPOTIZZABILI ANCHE APPLICAZIONI CHE PREVEDANO LA FREQUENTE PULIZIA DELLE UNITÀ, COME AD ESEMPIO NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE. SU RICHIESTA, IL MOTORE SUBACQUEO PUÒ ESSERE ANCHE COLLEGATO ALL'ASSE LINEARE CON AZIONAMENTO VITE-MADREVITE SLW-ESJ-1040, REALIZZATO INTERAMENTE IN ACCIAIO INOSSIDABILE. NELLA PRODUZIONE DI SEMICONDUTTORI O NEGLI STRUMENTI DI MISURA, I COMPONENTI DEL SISTEMA AUTOMATIZZATO VENGONO SPESSO MESSI SOTTO VUOTO. PER POTER FUNZIONARE CON L'AFFIDABILITÀ RICHIESTA IN QUESTE CONDIZIONI SENZA CONTAMINARE IL VUOTO, LE UNITÀ LINEARI DEVONO ESSERE ESENTI DA LUBRIFICAZIONE E PRIVE DI CORROSIONE. PARTICOLARMENTE INDICATO È UN GRUPPO COSTITUITO DA ASSE LINEARE IN ACCIAIO INOSSIDABILE (AD ESEMPIO SLW-ESX-1040) E IL NUOVO MOTORE NEMA 23 IDONEO AL VUOTO (VUOTO FINO A 10^-3 MBAR). QUESTO MOTORE PASSO-PASSO È RESISTENTE A GETTI D'ACQUA FINO A 10 J/KG, LA SUA STRUTTURA È IN ACCIAIO INOSSIDABILE E LA SUA TEMPERATURA OPERATIVA È COMPRESA TRA -20 E +80 °C.


L’imballo perfetto semplicemente con un tasto!

LIGMATECH VKS200/powerTouch Il genio dell’imballaggio – tutto nuovo! !"Rivoluzionaria: adesso con powerTouch, il nuovo comando di HOMAG Group

!"Sicura: protezione ottimale dei prodotti anche senza costosi materiali di riempimento

!"Innovativa: software della nuova generazione intelliCut

!"Intelligente: riduzione dei costi d’immagazzinamento e gestione

!"Aggiornata: modelli di cartoni disponibili come download

Homag Italia S.p.A. Via Vivaldi, 15 I ­ 20833 Giussano ­ MB Tel.: +39 0362 868 1 E­Mail: info@homag­italia.it

www.homag­italia.it


SOLUZIONI VERSATILI Molteplici applicazioni per le soluzioni distribuite da Digimax. DIGIMAX srl, dal 1996 leader nella distribuzione di alimentatori industriali, driver LED e pc industriali, è distributore esclusivo per i prodotti DALCNET, azienda produttrice di driver e centraline di controllo per LED. La manifestazione SICAM è la giusta occasione per mettere in evidenza le molteplici applicazioni e caratteristiche delle centraline DALCNET, adatte per essere impiegate nella produzione di mobili e sfruttarne le peculiarità per il pieno comando di fonti luminose a LED. DALCNET ha sviluppato due linee di prodotto, una serie EASY, composta da soluzioni di tipo driver, dimmer, sequencer, booster o fader, per LED RGB o i nuovi Tunable White (bianco dinamico), sia in tensione, sia in corrente costante, da 1 a 3 canali; e una serie PRO, pensata per impieghi di carattere professionale, composta

tecnologie idml’industria del mobileottantaquattro

SCHEDETEC

da dimmer LED multicanale con sistema di comunicazione a bus di campo come DMX, DALI e Modbus, adatti per pilotare LED in tensione o corrente costante nelle modalità RGB/RGB+W.


LED DRIVERS WITH MANY FEATURES

DIGIMAX SRL, ESTABLISHED IN 1996 AND PLACED NOT SO FAR FROM VENICE, HAS BECOME A LEADING DISTRIBUTION COMPANY AS FOR INDUSTRIAL SWITCHING POWER SUPPLIES, LED DRIVERS AND INDUSTRIAL PC MARKET. DIGIMAX HAS THE EXCLUSIVE DISTRIBUTION OF LED DRIVERS BUILT BY DALCNET SRL,A YOUNG BUT WELL STRUCTURED COMPANY BASED NEAR TO VICENZA. SICAM REPRESENTS THE RIGHT MEAN TOWARDS FURNITURE MAKERS TO SHOW THEM HOW MANY FEATURES DALCNET LED DRIVERS HAVE IN ORDER TO HAVE FULL CONTROL OF LEDS LIGHTING SYSTEM. DALCNET HAS DEVELOPED TWO LED DRIVER SERIES: THE FIRST CALLED EASY, INCLUDING SOME DRIVERS WORKING AS DIMMER, SEQUENCER, BOOSTER OR FADER FOR RGB LEDS OR THE NEWEST TUNABLE WHITE AND ABLE TO PILOT BOTH CC OR CV LED LIGHTS, 1 OR 3 CHANNELS; THE SECOND CALLED PRO, SUITABLE FOR PROFESSIONAL USE, WITH MULTICHANNEL DIMMERS, MANAGING DMX/DALI/MODBUS BUS PROTOCOLS, CC OR CV, FOR RGB/RGB+WHITE.

tecnologie idml’industria del mobile ottantacinque

SCHEDETEC


RECORD STORICO PER MARMOMACC Oltre 56mila visitatori per l'appuntamento veronese.

Con il record storico di operatori provenienti da 143 nazioni ha chiuso la 48a edizione di Marmomacc. I numeri confermano il ruolo della rassegna alla Fiera di Verona quale polo mondiale per il business legato alla filiera della pietra naturale, del design e delle tecnologie. Oltre alle aree geografiche rappresentate, cresce del 6% la quota generale degli operatori stranieri tra i padiglioni, pari al 55% dei 56mila visitatori totali. Nella top ten delle presenze tra gli operatori specializzati, al primo posto la Germania, seguita da India, Spagna, Turchia, Francia, Stati Uniti, Regno Unito, Cina, Russia e Brasile. In quattro giorni di manifestazione sono stati ben più di 1.400 gli espositori da quasi 60 paesi con new entry da Singapore, Slovenia eIrlanda, 16 collettive estere, con il ritorno della Palestina e il debutto della Tunisia, e 44 le missioni commerciali ufficiali da altrettanti stati. “I risultati di questo 48° Marmomacc – commenta il presidente di Veronafiere Ettore Riello –danno ragione alla formula unica del salone che, alla partecommerciale, lega cultura del prodotto,design, formazione ed innovazione costante. Il tutto nel segno di una sempre maggioreinternazionalizzazione di cui Marmomacc e le sue iniziative organizzate all’estero si fanno interpreti, nella promozione dell’eccellenza del settore lapideo made in Italy come evidenziato anche in occasione della visita del vice ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda.L’ulteriore prova del nostro ruolo di hub globale è che, nonostante la congiuntura economica, quasi tre quarti delle nazioni del mondo, 143 su 205, hanno deciso di partecipare ed è da segnalarel’importanza della prima visita ufficiale in Italia per il ministro egiziano per l’Industria e il Commercio, Mounir Fakhry Abdel Nour”. “Durante Marmomacc 2013 – spiega il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani – è rimasta centrale la proposta di trade visitor qualificati, selezionati dalla rete internazionale di delegati di Veronafiere, che nel corso della manifestazione hanno seguito programmi specifici di incontri b2b con gli espositori. Abbiamo chiuso numerosi accordi internazionali, in primis l’apertura di una nuova collaborazione con l’Egitto che andrà a perfezionarsi con il debutto nel 2014 a Il Cairo di MS Africa e Middle East, abbiamo inaugurato una partnership anche con il settore lapideo della Palestina e poi implementato le operazioni in corso in Brasile con le due più importanti fiere del settore. Continuano poi le nostre attività in Nord America, insieme a Hanley Wood, e sui mercati del Medio oriente. Stiamo inoltre sviluppando ini-

tecnologie idml’industria del mobile ottantasei

FIERE


ziative anche nell’Est Europa, soprattutto in Russia. Ovviamente il mercato che sta funzionando è quello estero e su questo dovremo ragionare per il futuro. Proprio da oltreconfine, infatti, abbiamo registrato un aumento dioperatori qualificati e questo testimonia il buon lavoro fatto per favorirne l’incoming”. Flavio Marabelli, presidente onorario di Confindustria Marmomacchine commenta: “Usciamo da questa fiera con dei risultati positivi e soprattutto con un incoraggiamento dato dalle prospettive di mantenimento di alcuni mercati e di sviluppo di altri, sia per i materiali che per la tecnologia. Vedo molto bene il Brasile, l'Arabia Saudita e l'Asia, nel suo complesso, per le tecnologie, così come, per i materiali, ci sono buoni segnali dai Paesi del Golfo e la ripresa degli Stati Uniti”. Si respira ottimismo tra gli espositori di questa 48^ edizione di Marmomacc. Un sentimento che accomuna imprese italiane e straniere. Tra queste, l'importante pattuglia di quelle provenienti dalla Turchia, oramai uno dei Paesi leader in questo settore. Erdogan Akbulak, membro del Cda di IMIB, l'associazione governativa che ha organizzato la grande collettiva delle imprese turche a Marmomacc spiega: “La situazione non è come quella pre-crisi, ma rispetto allo scorso anno posso dire che è leggermente migliorata. Ho parlato con alcuni dei nostri espositori e loro sottolineano come i visitatori che hanno incontrato fossero tutti altamente professionali. Sono abbastanza ottimisti soprattutto rispetto ad alcuni mercati, come gli Stati Uniti”. Contente anche le imprese italiane specializzate nella lavorazione. “Siamo soddisfatti, il mercato è sicuramente in ripresa specialmente per i mercati americani anche se vedo vivacità anche in altre aree come quella asiatica – racconta Carlo Varni, sales manager della Franchi Marmi – Però il segnale più forte per noi che produciamo lavorati viene proprio dagli Stati Uniti. La ripresa è confermata dalla presenza in fiera di molti buyer provenienti da lì”. Anche Roberta Zanet di Marmi Bruno Zanet, è soddisfatta: “Il nostro giudizio è molto positivo perché abbiamo registrato una forte ripresa, stiamo lavorando bene soprattutto nei mercati dell'Estremo Oriente, e vediamo una buona ripresa anche negli Stati Uniti dove si stanno realizzando numerose strutture architettoniche importanti. Il Brasile per noi è una risorsa fondamentale per il materiale e lo sarà ancora di più grazie all'iniziativa avviata da Marmomacc in quel Paese”. Ottimismo anche dalle aziende del comparto tecnologico. Gianbattista Pedrini, anima della Pedrini Spa spiega: “Noi ci aspettavamo una buona fiera, è così è stato. All'estero non hanno iproblemi che abbiamo in Italia e di conseguenza, esportando fortunatamente tra l'85% e il 90%, riusciremo quest'anno a raggiungere lo stesso fatturato pre crisi. Quest'anno fattureremo il 25% in più dello scorso anno grazie a dei mercati esteri che si sono già ripresi, come Brasile, India, Arabia Saudita e anche Cina che guarda adesso alle macchine italiane per aumentare la qualità dei propri prodotti destinati all'export”. Un sentiment che confermano anche a Benetti Macchine: “L'impressione è migliore degli altri anni, l'affluenza è stata elevata, e i visitatori erano qui con interessi specifici e ben delineati e non solo

per avere un idea del mercato. Noi lavoriamo nel mondo delle cave e in questo settore abbiamo visto una ripresa sia all'estero che in Italia. E c'è stata anche qualche richiesta per progetti in nuovi paesi”. Igino Bombana, titolare di Tenax Spa, conclude: “Per noi questa edizione è positiva; se guardiamo in generale il mercato, posso dire che l'Italia è andata abbastanza bene, l'estero decisamente meglio anche se con differenze da paese a paese. Brasile India e Turchia che per noi sono fondamentali e dove abbiamo anche nostre sedi hanno registrato ottimi risultati”. Inside Marmomacc e Stone Academy: architettura, design, cultura e formazione, tutti gli Awards dell’edizione 2013. Nei quattro giorni della manifestazione il padiglione 7B si è trasformato in Inside Marmomacc, sede di mostre, installazioni e convegni di livello internazionale dedicati all'utilizzo della pietra. Inside Marmomacc è stato inoltre il palcoscenico di numerosi premi e riconoscimenti: la XIIIedizione dell'International Award Architecture in Stone - che celebra le migliori produzioniarchitettoniche realizzate mediante l'uso della pietra - attribuito a Arup Associates, Alberto Campo Baeza, Max Dudler, Josep Mias Architects, Carl Fredrik Svenstedt (a cui si aggiungono la Menzione Speciale per l’Ufficio Sassi di Matera, il Premio Ad Memoriam per l’architetto Alessandro Anselmi e il Premio Architettura Vernacolare per le opere in pietra a secco: Taulas, Navetas, Barracas, Muragghi, Pagliari); il Best Communicator Award, riservato a quelle aziende espositrici che si sonodistinte per la qualità e l'originalità del proprio stand (vincitori Fibra, Scandola Marmi, Testi Group; menzione d'onore a Comes, Cava Romana, Tyrolit, Favorita, Solancis (Portogallo), Finstone, Premium Stone (India); menzione speciale a Piba Marmi e Prometec); il Premio Mastro della Pietra attribuito a Daniel Avital di Fervital e Nassar Ali Nassar della Nassar Store Group; il Premio Donna del Marmo consegnato a Patrizia Dottori. Tra i progetti culturali si sono particolarmente distinte le installazioni di Marmomacc&Design - La pietra fluida, realizzate da giovani progettisti under 30 che hanno saputo interpretare il materiale lapideo attraverso i moderni strumenti multimediali; o ancora, le mostre di prototipi degli studenti della Facoltà di Architettura di Ferrara e degli studenti della Scuola d'Arte Brenzoni; l'esposizione di opere turche Bathing in Light; i dischi rotanti con le formelle di marmo di Opus Motus; le due diverse installazioni di Stone & Luxury SPA per rappresentare il rapporto tra l'uomo, l'acqua e la pietra; il progetto di prototipi e temi progettuali dell’architettura litica Structural Stone e molti altri. Numerosa la partecipazione di architetti, ingegneri e designer alle attività didattiche e formative promosse dalla Stone Academy, che coinvolge 20 tra università italiane e internazionali a cui si sono aggiunte da quest'anno le scuole di Architettura della Florida e di Lubiana. Chiusi i battenti della fiera, Marmomacc continua a vivere in città fino alla fine di ottobre con Marmomacc & The City, una mostra di sculture e installazioni in pietra tra le vie e le piazze del centro di Verona.

tecnologie idml’industria del mobile ottantasette

FIERE


magazine

■ web DIRECTORY ON LINE www.webandmagazine.com www info@ webandmagazine

■ riviste L’INDUSTRIA DEL MOBILE IL LEGNO STRUTTURA LEGNO SISTEMA SERRAMENTO g soon n i m o DIVISIONE CONTRACTC

web

editrice

AND

s.r.l.



copertina 2a copertina 3a copertina 4a copertina

OSTERMANN SÜDDEKOR ELTE iCO

pagina pagina pagina pagina pagina pagina pagina pagina pagina pagina pagina pagina pagina pagina pagina pagina pagina pagina pagina pagina pagina pagina pagina pagina pagina pagina

ottantanove cinquant’otto settantatre sessantadue sessantasei nove sessanta venticinque ventinove diciannove ottantatre uno sei cinquantanove sessantatre sessantaquattro vent’uno trentacinque trentanove due quindici sette sessant’uno sessantacinque cinque quarant’uno

BARBERAN CEAM CMB CONSORZIO TRE CAD CSIL DECOLAN EGGER GRASS HÄFELE HETTICH HOMAG I.C.A. LAMELLO LEITZ LICOM SYSTEMS MENEGOLO NORDUTENSILI PLAKO POMAL ROMA PLASTIK SEA & SYMPHONY SURTECO TONELLI WEINIG WPR ZOW Istanbul (Turchia)

pagina

novant’uno

INDIRIZZI UTILI

idml’industria del mobile novanta

ELENCO INSERZIONISTI


indiriaddresses zzi utili useful I

PAGINA

Page

I

ABRASIVI

I

ASSISTENZA TECNICA

II

BORDI

III

ABRASIVES TECHNICAL ASSISTANCE

I I

EDGES

II

CATENE PORTACAVI

CABLE HOLDER CHAINS

III

III

CENTRI DI LAVORO

MACHINING CENTERS

III

III

CILINDRI E RIVESTIMENTI IN GOMMA

RUBBER CYLINDERS AND COATINGS

III

III

COLLE E ADESIVI

GLUES AND ADHESIVES

III

IV

COMPONENTI PER MOBILI

COMPONENTS FOR FURNITURE

IV

IV

COMPRESSORI

COMPRESSORS

IV

IV

DESIGN - PROGETTAZIONE - SVILUPPO

DESIGN - PLAN - SVILUPPO

IV

IV

FERRAMENTA E ACCESSORI

FITTINGS AND ACCESSORIES

IV

V

IMBALLAGGI

PACKAGES

V

V

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE

SUCTION PLANTS

V

V

IMPIANTI DI VERNICIATURA ED ESSICCAZIONE

PAINTING AND DRYING PLANTS

V

VI

LEGNAMI

TIMBERS

VI

VII

MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO

WOODWORKING MACHINES

VII

IX

MOVIMENTAZIONE

HANDLING

IX

IX

PANNELLI NOBILITATI

ENNOBLED PANELS

IX

X

SCAFFALATURE METALLICHE

METAL SHELVING

X

X

SEMILAVORATI PER MOBILI

SEMIFINISHED PRODUCTS FOR FURNITURE

X

X

SOFTWARE

SOFTWARE

X

X

STRUMENTI DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE CONTROL, MEASURING AND SETTING INSTRUMENTS

X

MULTIPLE HEADS FOR BORING

XI

TOOLS

XI

PAINTS FOR WOOD

XII

XI

TESTE MULTIPLE A FORARE

XI

UTENSILI

XII

VERNICI PER LEGNO

XIII

elenco alfabetico

alphabetical list XIII idm

ABRASIVI

Abrasives

ESCLUSIVISTI PER L’ITALIA ABRASIVI FLESSIBILI

RIVENDITORI PER L’ITALIA COLLANTI

20814 VAREDO (Monza Brianza) - Via Pasubio 3/A tel +39/0362 583311 - fax +39/0362 544445 info@abrit.it - www.abrit.it Rotoli - Nastri - Fogli - Dischi - Nastri speciali per pannelli truciolati, legni e vernici - Accessori per abrasivi.

31047 LEVADA DI PONTE DI PIAVE (TV) Via delle Industrie 17 tel +39/0422 853018 r.a. - fax +39/0422 853533 fax uff. vendite +39/0422 853148 nastroflex@nastroflex.it - www.nastroflex.it Carte e tele abrasive in jumbi - Nastri larghi e stretti, rotoli, fogli, dischi - Gamma completa per la levigatura del truciolare, MDF, legni duri, resinosi e impiallacciature - Abrasivi specifici per vernici acriliche, poliuretaniche, poliesteri e per linee UV.

ASSISTENZA TECNICA Technical Assistance

MULTI SERVICE srl 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.


i n d i r i z z i u t i l i useful addre

II

BORDI

Edges srl

20886 AICURZIO (Monza Brianza) - Via Falghè 2 tel +39/039 6900353 - fax +39/039 6902972 www.gildo.it Bordi metallici, profili estrusi e coestrusi, rigidi, semirigidi e morbidi per il settore dell’arredamento. Profili specifici su richiesta del cliente.

GIPROFIL srl 64020 GIULIANOVA (Teramo) Zona Industriale Colleranesco tel +39/085 802411 - fax +39/085 8024150 giplast@giplast.it - www.giplast.it Bordi in ABS con spessori da 0,3 a 5 mm, bordi 3D in PMMA, bordi parapolvere in PVC, bordi ad incastro in PVC semirigido. Disponibili in tinta unita, legno o effetto metallo.

ABS Edges with thicknesses from 0,3 to 5 mm., PMMA 3D Edges, PVC Dust seal profiles, semi-rigid PVC T Profiles. Available in plain or woodgrain colours or metal effect.

OSTERMANN ITALIA srl 35010 PERAGA DI VIGONZA (Padova) Via Germania 38 tel +39/049 6225410 - fax +39/049 6225490 vendite@ostermann.eu - www.ostermann.eu Il più grande assortimento di bordi in Europa! Bordi forniti a partire da 1 metro, altezze fino a 104 mm, bordi precollati su richiesta. Con l’Online Shop e la nuova App assicuratevi il 2% di sconto. Servizio di consegna entro 48 ore. Bordi in ABS, in melamina, in vero legno, alluminio e acrilico. Disponibili profili, colle ed antine per mobili.

Uffici e stabilimento: 75100 MATERA - Via Appia Antica km. 13,800 tel +39/0835 346702 - 0835 346742 fax +39/0835 346956 info@laminbord.it - www.laminbord.it Bordi per l’industria dell’arredamento: laminato vero legno - ABS - monostrati - soft - bordi vero alluminio - bordi per fai da te.

sas di A. Gattoni & C. 20826 MISINTO (Monza Brianza) - Via Europa 37 tel +39/02 96329551 - fax +39/02 96329758 info@nordexbordi.it - www.nordexbordi.it Bordi in PVC, ABS, PP, monostrato, soft-forming, laminatino, legno e carte laccabili spessori vari. Distributore esclusivo per l’Italia della Ditta PROBOS S.A., Portogallo. idm

PLASTIVAR srl 23879 VERDERIO INFERIORE (Lecco) Viale Rimembranze 1 tel +39/039 510662 - fax +39/039 510663 info@plastivar.it - www.plastivar.it Produzione bordi in ABS e accoppiato alluminio.

srl

SURTECO ITALIA srl 30030 MARTELLAGO (Venezia) Via Castellana 116 - Zona Industriale tel +39/041 2340011 - fax +39/041 5401911 surteco@it.surteco.com - www.it.surteco.com Filiale: 61020 CHIUSA DI GINESTRETO (PS) - Z.I. tel +39/0721 481225 - fax +39/0721 481258 arbe-pesaro@arbe.it Design Center: MESTRE (Venezia) - Viale Ancona 14 tel +39/041 8222737 Distributori: Bauschlinnemann bordi e foglie in melamina e Doellken bordi in PP ABS, PMMA e PVC.


i esses

III

CILINDRI E

RIVESTIMENTI IN GOMMA Rubber cylinders and coatings

CATENE PORTACAVI

Cable holder chains

KABELSCHLEPP ITALIA srl 21052 BUSTO ARSIZIO (Varese) Via Massari Marzoli 9 tel +39/0331 350962 - fax +39/0331 341996 infoksi@kabelschlepp.it www.kabelschlepp.it Catene portacavi e guaine in poliammide rinforzato con fibre di vetro. Catene portacavi e guaine in acciaio. Cavi. Coperture telescopiche. Convogliatori di trucioli. Nastri avvolgibili. Raschiaoli. Protezioni a tapparella. Soffietti termosaldati e cuciti.

CENTRI DI LAVORO Machining centers

TEKNA srl 20021 BARANZATE (Milano) Via Monte Bisbino 56 tel +39/02 356961 - fax +39/02 3562293 tekna@tekna.it - www.tekna.it Centri di lavoro per profili in alluminio e pannelli in genere.

20864 AGRATE BRIANZA (Monza Brianza) Via della Fisica 21 tel +39/039 650868 - fax +39/039 651139 atagliabue@tin.it - www.tagliabueluigi.it Stabilimento: 20867 CAPONAGO (Monza Brianza) Via della Fisica 17 - tel +39/02 95741768 Rulli e ruote in gomma e silicone.

COLLE E ADESIVI

Glues and adhesives

COLLANTI CONCORDE srl ADESIVI SPECIALI PER L’INDUSTRIA 31029 VITTORIO VENETO (Treviso) Via Schiaparelli 12 - Zona Industriale tel +39/0438 912121 - fax +39/0438 501822 info@collanticoncorde.it www.collanticoncorde.it Produzione adesivo poliuretanico XILOBOND T certificato secondo la norma EN 15425. Idoneo per produzione di legno lamellare per prodotti quali KVH, bilama, trilama e per pannellature portanti strutturali tipo XLAM. Per strutture lignee in bioedilizia e costruzione edifici prefabbricati. Per l’incollaggio di specie legnose termotrattate (tipo THERMOWOOD). Produzione colle viniliche, ureiche, termofondenti, poliuretaniche, polimeri innovativi. Colle certificate. idm

DURANTE & VIVAN spa 33080 GHIRANO DI PRATA (Pordenone) Via G. Garibaldi 23 tel +39/0434 605211 - fax +39/0434 605202 info@durante-vivan.com www.durante-vivan.com Colle e adesivi per l’industria del mobile/arredamento: termofusibili, poliuretanici reattivi, viniliche, ureiche, poliuretanici ad acqua, adesivi a solvente.

20061 CARUGATE (Milano) - Via Garibaldi 76/78 tel +39/02 9253631 r.a. - fax +39/02 9252357 commerciale.ordini@frabo.it - www.frabo.it Adesivi per legno, laminati e mobili imbottiti.

JOWAT ITALIA srl 24046 OSIO SOTTO (Bergamo) Via dell’Artigianato 3 tel +39/035 0272310 - fax +39/035 0272307 info@jowat.it - www.jowat.it Colle e adesivi per l’industria del legno: viniliche, termofusibili, poliuretaniche e poliolefiniche reattive e per materiali espansi.

WAKOL FORECO srl 20010 MARCALLO CON CASONE (Milano) Via Kennedy 75 tel +39/02 9761939 - fax +39/02 97253021 barbara.grima@wakolforeco.it - www.wakolforeco.it Adesivi per legno e mobile imbottito.


i n d i r i z z i u t i l i useful addre

IV

DESIGN - PROGETTAZIONE SVILUPPO Design - Planning Development

FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl 22063 CANTÙ (Como) - Via Belvedere 11 tel +39/031 712391 - fax +39/031 714257 faucci00@cracantu.it

20823 LENTATE SUL SEVESO (Monza Brianza) Via G. Natta 6 tel +39/0362 57741 fax +39/0362 5774.477 info@hafele.it - www.hafele.it

COMPONENTI

PER MOBILI Components for furniture

ITALDOOR spa 31040 PORTOBUFFOLÈ (Treviso) Via Roverat 2/A tel +39/0422 850611 r.a. fax +39/0422 850413 italdoor@italdoor.it - www.italdoor.it Ante e componenti per mobili.

COMPRESSORI Compressors

BATTISTELLI COMPRESSORI snc 61022 MORCIOLA DI COLBORDOLO (PU) Via Enrico Mattei tel +39/0721 495187 - fax +39/0721 495665 battistelliotello@tiscali.it www.battistellicompressori.com

FERRAMENTA

E ACCESSORI Fittings and accessories

BT TECHNIK srl 22030 ORSENIGO (Como) - Via Luigi Ripamonti 19 tel +39/031 631499 - fax +39/031 631799 mail@briantubi.com - www.briantubi.com Tubi in ferro plastificati, cromati e ottonati per armadi, cucina, bagno e loro accessori. Gambe per tavoli.

HETTICH ITALIA srl 31013 CIMAVILLA DI CODOGNÉ (Treviso) Via del Lavoro 25 tel +39/0438 4781 - fax +39/0438 478300 info@hettich.it - www.hettich.com

ZIMMER GmbH Daempfungssysteme D-77866 RHEINAU-FREISTETT tel +49/7844 91100 - fax +49/7844 91106199 info@daempfungssysteme.de www.daempfungssysteme.de Ammortizzatori innovativi per l’industria del mobile. Efficienza e flessibilità made in Germany.

CAIMI EXPORT spa 22060 NOVEDRATE (Como) Via Provinciale 31 tel +39/031 3510111 r.a. fax +39/031 3510405 - 031 791596 (uff. tecnico) infocaimi@caimiexport.it - www.caimiexport.it

CAIMI EXPORT 2 spa 60030 MONSANO (Ancona) Via Cassolo 22/24 tel +39/0731 61951 - fax +39/0731 619520 info@caimidue.com - www.caimidue.com idm

SECURITAL srl 20832 DESIO (Monza Brianza) - Via del Commercio 14 tel +39/0362 630393 - fax +39/0362 300366 info@securital.it - www.securital.it Produzione serrature per mobili in legno, metallo, vetro e per espositori - Serrature magnetiche invisibili - Sistemi di fissaggio strutturale a giunzione flessibile.


i esses

V

IMBALLAGGI Packages

ENGINEERING E COSTRUZIONE TRASPORTI INTERNI

CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE Suction plants

DOLPHIN PACK srl 37010 AFFI (Verona) - Via Volta 13 tel +39/045 6200814 - fax +39/045 6201570 info@dolphinpack.net - www.dolphinpack.net Produttori di macchine per tutte le nuove tipologie d’imballaggio con film plastico, dall’imbustamento al sottovuoto, dal termoretraibile all’estensibile. Confezionatrici per salotti, divani, poltrone, mobili, reti per letti, materassi e cuscini.

TONELLI spa 47891 FALCIANO - REP. SAN MARINO Strada degli Ascrittizi 12 tel +378/0549 940511 - fax +378/0549 940533 info@tonellism.com - www.tonellism.com Nobilitazione e sezionatura legnami, compensati e pannelli. Pannelli alveolari ASTON®. Imballaggi ecologici in cartone ECOPAN®.

IMPIANTI DI VERNICIATURA 20137 MILANO - Via Ennio 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.

31052 MASERADA SUL PIAVE (Treviso) Via Dolomiti 30 tel +39/0422 8777 r.a. - fax +39/0422 877888 info@mionventoltermica.it - www.mionventoltermica.it Aspirazioni - Stoccaggio materiali - Impianti riscaldamento con recupero scarti di lavorazione Depurazione aria - Impianti di verniciatura. idm

E ESSICCAZIONE Painting and drying plants

BARBERAN S.A. 08860 CASTELLDEFELS, BARCELONA (España) Pol. Ind. “Cami Ral” C/Galileo 3-9 Ap. Postal 160 tel +34/93 6350810 - fax +34/93 6361555 barberan@barberan.com - www.barberan.com Linee per verniciatura a rullo o a pistola ed essiccazione di lacche. Linee per rivestire pannelli per mobili o porte. Macchine stampatrici di pannelli e stampatrice digitale. Linee per la produzione di porte a nido d’ape. Linee per ricoprire sagome e profili con fogli di legno, di carta, di PVC, laminati a bassa pressione o materiali simili. Sistemi di taglio, alimentatori di sagome, stazione di sbobinatura, giunzione di bobina.


i n d i r i z z i u t i l i useful addre

VI

GTB

Edoardo Givone

LEGNAMI Timbers

Bianchi Dott. Francesco snc 22063 CANTÙ’ (Como) - Via Como 26 tel +39/031 716156 - fax +39/031 7090618 bianchilegnamicantu@virgilio.it www.drbianchilegnami.com LEGNAMI IMP. - EXP. - Commercio legnami di qualità per falegnameria con centro di essiccazione “sottovuoto”.

IMPIANTI DI VERNICIATURA E ESSICCAZIONE

Painting and drying plants

spa 33040 PRADAMANO (Udine) Via Pier Paolo Pasolini 35/15 tel +39/0432 640172 - fax +39/0432 640018 info@cmarobot.it - www.cmarobotics.com Azienda specializzata nella produzione di soluzioni robotizzate complete per la verniciatura di sedie, tavoli, mobili assemblati, pannelli piani e serramenti.

srl 22072 CERMENATE (Como) Via Maestri Comacini 12 tel +39/031 771374 - fax +39/031 773500 commerciale@maurimacchine.com www.maurimacchine.com Impianti di verniciatura e nobilitazione del legno.

BROKER LEGNO di Stefano Mazza 40050 MONTE SAN PIETRO (Bologna) tel +39/051 0547071 - fax +39/051 0544353 mobile +39/340 5127366 broker.legno@gmail.com skype StefanoMazza255 - Tronchi e Tavolame: Latifoglie Nord America. - Yellow Pine e Conifere: Nord America. - Pino e Abete Svezia/Finlandia. - Listoni Massicci “Ansgarius Svensson AB” Svezia. - Cina: Tavolame, Lamellari, Semilavorati, Pannelli.

ESPOLEGNO srl LEGNAMI - NAPOLI 80146 NAPOLI - Via Ferrante Imparato 245 tel +39/081 7524733 - fax +39/081 7520032 el@espolegno.it - www.espolegno.it Tra i maggiori importatori di pino e larice siberiano. Produzione di perline e lamellari per infissi in pino e larice. idm

TIMBER BROKER 10128 TORINO - Corso Turati 11/C tel +39/011 2273057 - fax +39/011 2273058 edoardogivone@gmail.com Agente in legname esotico africano origine Costa d’Avorio, Cameroun, Congo, Rdc. Tronchi, boules, tavolami refilati freschi ed essiccati, piallati essiccati, pavimentazione da esterno.

Patti

srl

INDUSTRIA E COMMERCIO LEGNAMI

26847 MALEO (Lodi) - Via Ospedale 12 tel +39/0377 58533 - fax +39/0377 558684 info@pattilegnami.com - www.pattilegnami.com Lavorazione e commercio di legnami nazionali ed esteri. Specializzati nella produzione di tavolame di pioppo.

TONELLI spa 47891 FALCIANO - REP. SAN MARINO Strada degli Ascrittizi 12 tel +378/0549 940511 - fax +378/0549 940533 info@tonellism.com - www.tonellism.com Nobilitazione e sezionatura legnami, compensati e pannelli. Pannelli alveolari ASTON®. Imballaggi ecologici in cartone ECOPAN®.

srl 35013 CITTADELLA (Padova) - Via Cà Moro 155/2 tel +39/049 9401717 info@unionlegnosrl.it Tronchi, tavole, elementi di latifoglie, pannelli lista intera e finger joint, listoni di pino per cornici e serramenti.


i esses

VII

MACCHINE PER

LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Woodworking machines

ESSETRE spa 36016 THIENE (Vicenza) Via della Repubblica Serenissima 7 tel +39/0445 365999 - fax +39/0445 360195 info@essetre.com - www.essetre.com Linee automatiche per fresatura, sezionatura, bordatura su piani tops e mensole per cucine. Centri di lavoro a CN specifici per la lavorazione di serramenti: finestre, portefinestre, archi, oblò, porte interne, portoncini e scale. Centri di lavoro a CN di elementi curvati, sedie, scocche, divani, mobili. Centri di lavoro a CN specifici per la lavorazione di antine e pannelli. Linea di refilatura automatica del PVC su porte e pannelli. Linee automatiche per la produzione di elementi per corpi di mobili. Centri di lavoro a 5 assi per lavorare travi anche di grandi dimensioni, montanti, elementi in legno per tetti e case prefabbricate, strutture per parchi giochi, arredo urbano, pareti, block house. Macchine speciali su richiesta.

HOMAG ITALIA spa 20034 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it Giuntatrici a filo per impiallacciatura. Ricambi e filo originali. Assistenza clienti.

HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it - www.homag-italia.com Macchine - Impianti - Sistemi per la lavorazione del legno.

ITALIA srl

srl 12042 POLLENZO (Cuneo) Via Langhe 4-6 tel +39/0172 474073 - fax +39/0172 471442 info@ferwood.it - www.ferwood.it Vasto assortimento di macchine e impianti USATI per la lavorazione del legno. Selezione e commercializzazione di macchinari recenti delle migliori marche.

40069 ZOLA PREDOSA (Bologna) Via Roma 57/B tel +39/051 754854 - fax +39/051 755776 imaitalia@ima-service.it - www.ima-service.it Squadrabordatrici singole e doppie, centri di lavoro con bordatura a bordo, linee e impianti completi per lavorazione pannello. Assistenza, ricambi. idm

Esclusivisti per l’Italia: Iseli + Co A.G. 36016 THIENE (Vicenza) Via dell’Astronautica 29 - Z.I. tel +39/0445 366961 - fax +39/0445 366522 info@meclegno.com - www.meclegno.com Impianti usati per la lavorazione del legno. Macchine per la manutenzione delle lame: stellitatrici, affilatrici, schiacciadenti, spianatrici, rettifiche, bombatrici.

MULTI SERVICE srl 30027 SAN DONÀ DI PIAVE (Venezia) Via Calnova 8/2 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.


i n d i r i z z i u t i l i useful addre

VIII

MACCHINE PER

LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Woodworking machines

RVM SRL NUOVA PROGETTI s.n.c. di Clerici Roberto e Rossetti Filippo Progettazione e costruzione macchine CN per serramantisti del legno 27030 SANT’ANGELO LOMELLINA (Pavia) Via Bonifica, 6 tel +39/0384 55189 - fax +39/0384 559984 nuovaprogetti@libero.it - www.nuovaprogettimacchine.it Fresatrici a controllo numerico, Anubatrici elettroniche, Centri di lavoro Fresa + Anuba, Montaggio e avvitatura ferramenta, Linee automatiche per la produzione di Porte e Telai, Gamma completa di accessori e vasta possibilità di personalizzazione delle macchine.

spa MACCHINE E IMPIANTI PER SEGHERIE 36035 MARANO VICENTINO (Vicenza) Viale Europa 70 tel +39/0445 560333 - fax +39/0445 560334 info@primultini.it - www.primultini.it Macchine ed impianti per segherie, Segatronchi verticali e inclinati, carri con morse indipendenti, coppia di colonne “Tandem”, Canter, Refendini, Refendini doppi “Contrapposti”, Refilatrici automatiche, Multilame bialbero, Refilatrici-Multilame monoalbero con lame mobili e Macchine per la manutenzione delle lame.

22060 AROSIO (Como) - Via Giovanni XXIII 8 tel +39/031 758241 - fax +39/031 764171 rvmgroup@rvmgroup.it - www.rvmgroup.it Ricambi originali OCMAC per Borda-trici Squadrabordatrici - Strettoi. Import-export macchine del legno nuove, usate e ricondizionate.

srl 12062 RORETO DI CHERASCO (Cuneo) Via Savigliano 29 tel +39/0172 495300 - fax +39/0172 495110 sofit@sofitnet.it - www.sofitnet.it Macchine ed impianti completi per la lavorazione del legno, nuovi e soprattutto usati.

TVM AUTOMAZIONI srl 32010 PERAROLO DI CADORE (Belluno) Zona Industriale Località Ansogne tel +39/0435 501734 - fax +39/0435 517098 info@tvm.it - www.tvm.it idm

spa 36016 THIENE (Vicenza) - Via della Meccanica 3 tel +39/0445 381299 - fax +39/0445 369636 info@uniteam.cc - www.uniteam.cc Centri di lavoro a cn. per la lavorazione del legno e di materiali compositi. Macchine per la produzione di porte, serramenti lineari ed a arco. Centri di lavoro a cn per tetti, pareti per case e strutture in legno di grosse diemnsioni. Linee automatiche per la foratura di elementi per mobili componibili, top cucine, pantografatura porte. Pantografi per lavorazione di modelli in materiali legnosi e compositi, stampi e termoformati. Macchine speciali e personalizzate.

MARIO ZAFFARONI & FIGLI srl 22078 TURATE (Como) Via Centro Industriale Europeo 24 tel +39/02 9688453 - fax +39/02 9682718 info@zaffaroni.com - www.zaffaroni.com Centri di lavoro per la tecnologia del “Folding” - Impianti per la sezionatura e sezionatrici multilame per pannelli - Fresatrici speciali longitudinali di precisione.


i esses

IX

ENGINEERING E COSTRUZIONE TRASPORTI INTERNI

MOVIMENTAZIONE Handling

srl 53049 TORRITA DI SIENA (Siena) Località Guardavalle 63 tel +39/0577 684511 - fax +39/0577 686084 info@cassioli.com - www.cassioli.com Da oltre 40 anni proponiamo soluzioni integrate nel settore della movimentazione e dell’automazione industriale. Sistemi altamente personalizzabili e specifici per l’assemblaggio di mobili, lo stoccaggio automatico e il trasporto interno. Magazzini automatizzati - Carrelli a guida laser (LGV) - Isole robotizzate - Convogliatori - Sistemi di smistamento - Linee di montaggio - Ribaltatori - Software gestionali.

COSTRUZIONI MECCANICHE BARZAGHI sas 22044 INVERIGO (Como) - Via Fornacetta 122 tel +39/031 698958 - fax +39/031 698977 info@cmbmeccanica.com www.cmbmeccanica.com Da 40 anni realizziamo macchine per la movimentazione ad automazione di tutte le linee di produzione per legno, plastica, vetro, lamiere, gomma etc. ALIMENTATORI - ACCATASTATORI - TRASLATORI RIBALTATORI - TRASPORTI IN GENERE. DISPONIBILI A STUDIARE SOLUZIONI SU MISURA CON L’INSTALLAZIONE DI ROBOT ANTROPOMORFI E SIMILARI. ISOLE DI LAVORO NON PRESIDIATE.

CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.

PANNELLI NOBILITATI Ennobled panels

spa FORMETAL srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4 tel +39/0721 472067-491968 fax +39/0721 907378 commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it Linee complete di montaggio mobili, impianti automatici per imballo in cartone, movimentazione ed automazione personalizzate per l’industria del mobile.

SIRIO srl 31032 CASALE SUL SILE (Treviso) Via Nuova Trevigiana 124 - Loc. Lughignano tel +39/0422 822506 - fax +39/0422 822735 info@siriotreviso.it - www.siriotreviso.it Impianti di movimentazione interna e montaggio. Caricatori scaricatori per linee della lavorazione del pannello. Magazzini automatici caotici/multipiano. Progettiamo e realizziamo automazioni speciali. idm

43055 MEZZANO SUPERIORE (Parma) Via Partigiani d’Italia 8 tel +39/0521 815974 - fax +39/0521 816737 amministrazione@nobilpan.it commerciale@nobilpan.it www.nobilpan.it Nobilitazione di pannelli di truciolare, m.d.f., fibra, compensati e multistrati con p.v.c., carte finish e laminati sottili. Sezionatura a misura.

TONELLI spa 47891 FALCIANO - REP. SAN MARINO Strada degli Ascrittizi 12 tel +378/0549 940511 - fax +378/0549 940533 info@tonellism.com - www.tonellism.com Nobilitazione e sezionatura legnami, compensati e pannelli. Pannelli alveolari ASTON®. Imballaggi ecologici in cartone ECOPAN®.


i n d i r i z z i u t i l i useful addre

X

SOFTWARE Software

SCAFFALATURE METALLICHE Metal shelving

BIZZOTTO SCAFFALATURE srl 36027 ROSÀ (Vicenza) - Via Manzoni 32 tel +39/0424 581079 - fax +39/0424 581312 info@bizzottoscaffalature.it www.bizzottoscaffalature.it Produciamo da 30 anni le seguenti scaffalature: - cantilever per il settore legno e derivati. Per altre tipologie merceologiche: - portapallet - drive in ad elevata densità di stoccaggio - soppalchi - scaffalature media portata - coils-block - ricambi system

TIPS srl 64034 CASTIGLIONE M.R. (Teramo)- Loc. Piani 84 65010 COLLECORVINO (Pescara) C.da Congiunti Z.I. tel +39/085 4472025 - 085 4470982 fax +39/02 700517430 ufficiocommerciale@tips.it www.tips-software.com - www.tips.it MASTER-DESIGN software grafico per il settore dell’arredamento, dalla divisione marketing alla divisione produttiva.

SEMILAVORATI

PER MOBILI Semifinished products for furniture

SISTEMI E INGEGNERIA DI STOCCAGGIO

OHRA ITALIA 40123 BOLOGNA - Via C. Battisti 23 tel +39/051 6561157 - fax +39/051 273471 italia@ohra.de - www.ohra.net Scaffali Cantilever robusti per il commercio di legname! - Colonne e mensole in profilati d’acciaio IPE - Sistema di stoccaggio sicuro per carichi pesanti - Mensole agganciabili, regolabili in altezza - Modello zincato a caldo per lo stoccaggio all’aperto - La soluzione di stoccaggio economica per la tua scorta di legname

TONELLI spa 47891 FALCIANO - REP. SAN MARINO Strada degli Ascrittizi 12 tel +378/0549 940511 - fax +378/0549 940533 info@tonellism.com - www.tonellism.com Nobilitazione e sezionatura legnami, compensati e pannelli. Pannelli alveolari ASTON®. Imballaggi ecologici in cartone ECOPAN®. idm

STRUMENTI

DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE Control, measuring and setting instruments

20137 MILANO - Via Ennio 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione e protezione antincendio del silo.


i esses

XI

srl

TESTE MULTIPLE

A FORARE Multiple heads for boring

20036 MEDA (Milano) - Via Calabria 26 tel +39/0362 70877 - 0362 342686 fax +39/0362 342686 info@meccanicamedese.com www.meccanicamedese.com Rinvii angolari e teste multiple a forare per risolvere qualsiasi tipo di esigenza nel campo della lavorazione del legno, del marmo, del vetro, dell’alluminio e delle materie plastiche.

UTENSILI

F.U.L. Fabbrica Utensili Legno srl 22066 MARIANO COMENSE (Como) Via L. Fumagalli 22 tel +39/031 756037 - fax +39/031 756851 fultools@fultools.it - www.fultools.it Utensili per la lavorazione del legno con riporto in metallo duro e diamante.

LEITZ ITALIA srl 39011 Lana (BZ) - Zona Industriale 9 tel +39/047 3563533 - fax +39/047 3562139 lana@leitz.org - www.leitz.org 22066 Mariano Comense (CO) Corso Brianza 26 tel +39/031 7570711 - fax +39/031 744970 mariano@leitz.org - www.leitz.org Il gruppo Leitz è uno dei produttori mondiali di utensili di precisione per la lavorazione professionale di legno massiccio, materiali legnosi, materie plastiche e materiali non ferrosi come p. es. l’alluminio.

Tools

ALIPRANDI snc di Aliprandi Luca, Maurizio e Paola 20845 SOVICO (Monza Brianza) Via Manzoni 10 tel +39/039 2013530 - 2016719 fax +39/039 2013491 aliprandi@aliprandi.it - www.aliprandi.it Utensili di precisione per la lavorazione del legno, plastica e alluminio in HM integrale e riportato e DIAMANTE. ® FAPIL srl 24019 ZOGNO (Bergamo) Via A. Locatelli 51/A tel +39/0345 91179 fax +39/0345 92726 fapil@fapil.it - www.fapil.it Utensili per macchine CNC per la lavorazione di carpenteria del legno, travi lamellari, parti di case, tetti ecc.

spa

33050 PAVIA DI UDINE (Udine) Via Antonio Sello 1 Zona Industriale S.Mauro - Fraz. Percoto tel +39/0432 686868 - fax +39/0432 686839 info@metalworld.it - www.metalworld.it Utensili professionali in diamante, HSS e HW per la lavorazione del legno e suoi derivati, materie plastiche, leghe leggere e materiali composti.

by HOMAG ITALIA spa 20034 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it www.homag-italia.it/it/company/Seiten/Leuco.aspx Utensili per la lavorazione del legno in diamante HM - HSS.

37053 CEREA (Verona) Fraz. Asparetto - Via Pisano 1 tel. +39/0442 83244 - fax +39/0442 83283 info@leut.it - www.leut.it Ogni tipo di utensile per la lavorazione del legno in HSS, HM e DIAMANTE.

idm

NORDUTENSILI srl 33040 POVOLETTO (UD) Via Pramollo 2 - Z.I. Grions tel +39/0432 664200 - fax +39/0432 664201 info@nordutensili.it - www.nordutensili.it

SISTEMI srl 61121 Pesaro (PU) - Via Montanelli 70 tel +39/0721 28950 - fax +39/0721 283476 info@sistemiklein.com - www.sistemiklein.com Utensili per la lavorazione del legno e del pannello. Strumenti di misura per il pannello, produzione M. Conti: calibri tradizionali, digitali e a radio frequenza. Banco CNC per il controllo dimensionale del pannello. PRE SET utensili per macchine CNC.


i n d i r i z z i u t i l i useful addre

XII

UTENSILI Tools

61020 MONTECCHIO (Pesaro) Via dell’Industria 7 tel +39/0721 497592 - 0721 499875 fax +39/0721 499875 info@utensilcentro.it www.utensilcentro.it Costruzione e affilatura utensili in DIAMANTE e HM per laminati, legno alluminio e pvc. Coltellini HM sagomati e punte HM elicoidali.

VERNICI PER LEGNO Paints for wood

UTENSILEA srl 31057 S. ELENA DI SILEA (Treviso) Via Belvedere 8 tel. +39/0422 788572 - 0422 820840 fax +39/0422 820833 info@utensilea.com Utensili per la lavorazione del legno ad inserti intercambiabili con riporto HW, HS e D.P.

47837 MONTEGRIDOLFO (Rimini) Via Cà Giorgino 2 tel +39/0541 855202 - 0541 855274 fax +39/0541 855255 utensiltecnica@utensiltecnica.com www.utensiltecnica.com Utensili speciali per lavorazione legno, alluminio e PVC, in HM,coltellini e DIAMANTE.

BOTTOSSO & FRIGHETTO VERNICI srl 30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (Venezia) Viale Kennedy 20 tel +39/0421 700222 - 0421 700292 fax +39/0421 700950 info@bottosso-frighetto.com www.bottosso-frighetto.com

ICA spa - Divisione ITALIAN COATINGS 36060 ROMANO D’EZZELINO (Vicenza) Via A. De Gasperi 73 tel +39/0424 8386 - fax +39/0424 37497 info@italiancoatings.com www.italiancoatings.com Una nuova definizione del Made in Italy.

INDUSTRIA CHIMICA ADRIATICA spa 62012 CIVITANOVA MARCHE (Macerata) Via Sandro Pertini 52 tel +39/0733 8080 - fax +39/0733 808140 info@icaspa.com - www.icaspa.com

TRATTAMENTI PER IL LEGNO HOLZFREUND 36051 OLMO DI CREAZZO (Vicenza) Via Monte Pasubio 41 tel +39/0444 228300 - fax +39/0444 228366 info@zetagi.it - www.zetagi.it Gamma completa di impregnanti, fondi e finiture trasparenti e pigmentate, per manufatti in legno.

idm


e l e n c o a l f a b e alphabetical list AZIENDA Firm

A B

CATEGORIA Category

ABRIT srl

abrasivi / abrasives

ALIPRANDI snc

utensili / tools

BARBERAN S.A.

impianti di verniciatura e essiccazione /

P.

p. I XI

painting and drying plants

V

BATTISTELLI COMPRESSORI snc

compressori/ compressors

IV

BIANCHI DOTT. FRANCESCO snc

legnami/ timbers

VI

BIZZOTTO SCAFFALATURE srl

scaffalature metalliche / metal shelving

X

BOTTOSSO & FRIGHETTO VERNICI srl

vernici per legno / paints for wood

XII

BROKER LEGNO

legnami/ timbers

VI

BT TECHNIK srl/BRIANTUBI

ferramenta e accessori / fittings and accessories

IV

CAIMI EXPORT spa (Novedrate - CO)

ferramenta e accessori / fittings and accessories

IV

CAIMI EXPORT 2 spa (Monsano - AN)

ferramenta e accessori / fittings and accessories

IV

CASSIOLI srl

movimentazione / handling

IX

C.M.A. ROBOTICS spa

impianti di verniciatura e essiccazione /

C

painting and drying plants

VI

C.M.B. sas

movimentazione / handling

IX

COLLANTI CONCORDE srl

colle e adesivi / glues and adhesives

III

CONTROL LOGIC srl

impianti di aspirazione / suction plants

V

strumenti di controllo, misurazione e regolazione / CVM srl

D E F

I J K L

CATEGORIA Category

P.

p.

I.C.A. spa

vernici per legno / paints for wood

XII

ICA spa - Divisione ITALIAN COATINGS

vernici per legno / paints for wood

XII

IMA ITALIA srl

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

VII

ITALDOOR spa

componenti per mobili / components for furniture

IV

JOWAT ITALIA srl

colle e adesivi / glues and adhesives

III

KABELSCHLEPP ITALIA srl

catene portacavi / cable holder chains

III

KUPER/HOMAG ITALIA spa

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

VII

LAMINBORD srl

bordi / edges

II

LEITZ ITALIA srl

utensili / tools

XI

LEUCO by HOMAG ITALIA spa

utensili / tools

XI

LEUT srl

utensili / tools

XIII

M

MAURIMACCHINE srl

impianti di verniciatura e essiccazione / painting and drying plants

VI

MECCANICA MEDESE srl

teste multiple a forare / multiple heads for boring

XI

MEC-LEGNO srl

macchine per la lavorazione del legno /

control, measuring and setting instruments

X

woodworking machines

VII

V

METAL WORLD spa

utensili / tools

XI

movimentazione / handling

IX

MION VENTOLTERMICA spa

impianti di aspirazione / suction plants

V

MULTI SERVICE srl

assistenza tecnica / technical assistance

I

imballaggi / packages

V

DURANTE & VIVAN spa

colle e adesivi / glues and adhesives

III

ESPOLEGNO srl

legnami/ timbers

VI

ESSETRE spa

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

FAPIL srl

utensili / tools

FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl

design - progettazione - sviluppo/ design - planning - development

VII XI IV

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

VII

FORMETAL srl

movimentazione / handling

IX

FRABOADESIVI spa

colle e adesivi / glues and adhesives

III

F.U.L. srl

utensili / tools

XI

G H

Firm

imballaggi / packages

DOLPHIN PACK srl

FERWOOD srl

AZIENDA

GILDO PROFILATI srl

bordi / edges

II

GIPROFIL srl

bordi / edges

II

GIVONE EDOARDO

legnami/ timbers

VI

HテェELE ITALIA srl

ferramenta e guarnizioni / fittings and gaskets

IV

HETTICH ITALIA srl

ferramenta e accessori / fittings and accessories IV

HOMAG ITALIA spa

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

VII

N

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

VII

NASTROFLEX spa

abrasivi / abrasives

NOBILPAN spa

pannelli nobilitati / ennobled panels

NORDEX sas

bordi / edges

II

NORDUTENSILI srl

utensili / tools

XI

NUOVA PROGETTI snc

macchine per la lavorazione del legno /

O P

woodworking machines

I IX

VIII

OHRA ITALIA

scaffalature metalliche / metal shelving

X

OSTERMANN ITALIA srl

bordi / edges

II

PATTI srl

legnami/ timbers

PLASTIVAR srl

bordi / edges

PRIMULTINI spa

macchine per la lavorazione del legno /

R S RVM srl

woodworking machines

VI II VIII

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

VIII

SECURITAL srl

ferramenta e accessori / fittings and accessories IV

SIRIO srl

movimentazione / handing

IX

SISTEMI srl

utensili / tools

XI

SOFIT srl

macchine per la lavorazione del legno /

T

woodworking machines

SURTECO ITALIA srl

bordi / edges

TAGLIABUE LUIGI snc

cilindri e rivestimenti in gomma / rubber cylinders and coatings

VIII II

III

TECNOSALGO

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

IX

TEKNA srl

centri di lavoro / work centers

III

idm


e l e n c o a l f a b e alphabetical list AZIENDA Firm

CATEGORIA Category

P.

p.

TIPS srl

software/ software

X

TONELLI spa

imballaggi / packages

V

legnami/ timbers

VI

pannelli nobilitati / ennobled panels

IX

semilavorati per mobili / semifinished products for furniture TVM AUTOMAZIONI srl

woodworking machines

U

X

macchine per la lavorazione del legno /

UNION LEGNO srl

legnami/ timbers

UNITEAM spa

macchine per la lavorazione del legno /

VIII VI

woodworking machines

VIII

UTENSILEA srl

utensili / tools

XII

UTENSIL CENTRO snc

utensili / tools

XII

UTENSILTECNICA

utensili / tools

XII

WAKOL FORECO srl

colle e adesivi / glues and adhesives

III

ZAFFARONI Mario & Figli srl

macchine per la lavorazione del legno /

W Z

woodworking machines

VIII

ZETAGI srl

vernici per legno / paints for wood

XII

ZIMMER GmbH

ferramenta e accessori / fittings and accessories IV

INDIRIZZI UTILI UN MODO

SEMPLICE ED ECONOMICO PER FARTI TROVARE...

?

COME INSERIRE IL PROPRIO NOMINATIVO IL COSTO LE OFFERTE SPECIALI

ufficio advertising tel. +39/02 84173121 advertising@webandmagazine.com




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.