L'INDUSTRIADELMOBILE giugno 2016

Page 1

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

idm ISSN 0019 -753 X

652 english text

L’INDUSTRIA DEL MOBILE giugnojune 2016 anno 58

licensed by editrice IDM s.r.l.

webandmagazine.media - webandmagazine.com




IMA Service App Download !"#$%&$'(&)(*(+"#

IMA - Schelling

La nostra alleanza a vostro vantaggio Un riferimento unico per la sezionatura e bordatura a laser economiche.

Visitateci alla Xylexpo 2016 Padiglione 1 / Stand P02/P10 S01/S09

www.schelling.com

www.ima.de


Varietà La Vostra applicazione determina il tipo di materiale, noi lo forniamo. Esattamente la catena portacavi richiesta da ogni Vostra specifica applicazione.

KABELSCHLEPP ITALIA SRL 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) · Tel: +39 0331 35 09 62

www.kabelschlepp.it


idm

licensed by editrice IDM s.r.l. 652 giugnojune annoyear 58 - economia, tecnologie e componenti per il settore del mobile

L’INDUSTRIA DEL MOBILE

DIRETTORE RESPONSABILE EDITOR IN CHIEF pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com

GIORNALISTI JOURNALISTS sonia maritan, paolo ferrari, monica zani,

editrice w ebandmagazines.r.l. Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 - 20123 Milano Italia - Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 - telefono +39/02 84173121 (marketing) - fax +39/02 42101945 amministrazione@webandmagazine.com - www.webandmagazine.media- www.webandmagazine.com C

21-04-2016

9:01

Pagina 1

idm

COORDINAMENTO GENERALE GENERAL COORDINATION franco riccardi logistica@webandmagazine.com

ISSN 0019 -753 X

652 english text

giugnojune 2016 anno 58

licensed by editrice IDM s.r.l.

L’INDUSTRIA DEL MOBILE

UFFICIO GRAFICO GRAPHIC LAYOUT ufficiografico@webandmagazine.com AMMINISTRAZIONE ADMINISTRATION amministrazione@webandmagazine.com GESTIONE ARCHIVIO DATI DATABASE MANAGEMENT daniela faraoni info@webandmagazine.com WEB AND MEDIA ADVERTISING WEB AND MEDIA ADVERTISING silvia maestri direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatrice guidi advertising@webandmagazine.com estero abroad helga almes cardi (helga.cardi@libero.it) (mobile: +39/342 3642126) MENSILE: Poste Italiane spa Sped. Abb. Post.D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n.46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ REGISTRAZIONE presso il tribunale di Milano al numero 5541 del 20 febbraio 1961 (già numero 5088 del 10 ottobre 1959)

registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 registro mondiale delle pubblicazioni issn 0019 -753X international standard serial number

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

COLLABORATORI COLLABORATORS graziano caimmi

webandmagazine.media - webandmagazine.com

SCM GROUP s.p.a.

Via Emilia 77 47921 Rimini (Rimini), Italy telefono +39 0541 700.111 scmgroup@scmgroup.com www.scmgroup.com

RIVISTA MENSILE MONTHLY MAGAZINE UNA COPIA ONE COPY euro 10,00 ABBONAMENTO ANNUO ITALIA euro 70,00 A YEAR’S SUBSCRIPTION ABROAD euro 140,00 GESTIONE EDITORIALE EDITORIAL MANAGEMENT

8

backUP gestioni editoriali

STAMPA CPZ s.p.a. Via Landri, 37/39 I-24060 Costa di Mezzate (Bergamo)

I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.

Modalità di pagamento abbonamento tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando i seguenti IBAN: BPM: IT87D0558401648000000004797 - BIC/SWIFT BPMIITMMXXX BANCO POSTA: IT 49 O 0760101600001016593780 CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 - BIC/SWIFT BPCVIT2S oppure con versamento sul c.c.p. numero 1016593780 intestato a Web and Magazine s.r.l.

www.facebook.com/pages/Web-and-Magazine-srl/112897805431558


2016


dal 1959

idml’industria del mobile06 004

Colophon

006

Sommario

011

Editoriale Il futuro della fabbrica di Pietro Ferrari

012

Grandangolo Tecnologie Le due facce della qualità Homag risponde in Brianza alle esigenze di bordatura di un leader per qualità e servizio: Debe. di Pietro Ferrari

016

Grandangolo Tecnologie Protagonisti nel settore legno In una conversazione con l'amministratore delegato di CMS Davide Masnada, le strategie del gruppo di Zogno per i prossimi anni. di Pietro Ferrari

020

Grandangolo Tecnologie Un'impianto di avanguardia Una soluzione produttiva completamente nuova per la produzione dei piani di lavoro in Topstar da Schelling e Ima. di Pietro Ferrari

024

Grandangolo Tecnologie Lavorare per conto terzi, un mondo di qualità e competenza Il patrimonio tecnologico Scm Group a disposizione dell’eccellenza dove non si può sbagliare. di Pietro Ferrari

028

Grandangolo Tecnologie Oltre il legno Siamo abituati ad associare il nome Weinig al legno, ma il Gruppo Tedesco è ben affermato nel campo della lavorazione delle materie plastiche di Pietro Ferrari

032

Grandangolo Tecnologie Lo straordinario anno di HolzHer Un percorso dinamico e soddisfacente quello di HolzHer con la sua presenza diretta in Italia. di Pietro Ferrari

036

Grandangolo Tecnologie Interprete della quarta rivoluzione industriale Biesse da Norimberga a Hannover interpreta le più avanzate filosofie di produzione. di Pietro Ferrari

040

Grandangolo Tecnologie Stampanti 3d per tutte le esigenze Sharebot fa il punto sul suo percorso e presenta la nuova Sharebot 42. di Pietro Ferrari

042

Grandangolo Tecnologie Novità e conferme da Metal World A Xylexpo, Metal World presenta l'innovativa linea Cobra. di Pietro Ferrari

044

Grandangolo Tecnologie Cefla Finishing presenta a Xylexpo l'innovativo iGiottoApp Twin Dal 24 al 28 maggio a Fiera Milano Rho debutterà il fronte più avanzato della verniciatura a spruzzo di pannelli e oggetti 3D, costituito da due robot antropomorfi ad elevate prestazioni che lavorano in coppia. di Pietro Ferrari

SOMMARIO GIUGNO 2016

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


dal 1959

idml’industria del mobile07

046

Stage Barberán a Xylexpo Ogni giorno dimostrazioni dal vivo. di Pietro Ferrari

050

Stage Holzma Cut Rite, tagliato per l'ottimizzazione Le nuove funzionalità per il nesting. di Pietro Ferrari

052

Stage Scansione, elaborazione e verniciatura Le più recenti proposte di Lesta. di Beatrice Guidi

056

Stage Zaffaroni, la sezionatura multipla di pannelli a Xylexpo Un exploit tecnologico di un produttore italiano. di Monica Zani

058

Stage Tecnologie dal mondo Romani Components, completezza di gamma e servizio al cliente. di Monica Zani

060

Stage Il legno e il vuoto Da Schmalz soluzioni efficienti con tecnologia del vuoto per l'industria del legno. di Pietro Ferrari


dal 1959

idml’industria del mobile08 SOMMARIO GIUGNO 2016

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

064

Stage Incollati per istinto Gli adesivi sono protagonisti da WPR. di Beatrice Guidi

066

Stage Coima, dal distretto marchigiano al mondo Coima nasce nel 1982, nel distretto italiano tra i più importanti al mondo per la fabbricazione di macchinari industriali di lavorazione del legno, e per la produzione di arredi. di Monica Zani

070

Stage Surplex, aste di beni industriali, un servizio completo L’alternativa all’investimento sulle macchine nuove. di Monica Zani

074

Appunti

088

Grandangolo Componenti Protagonista al Salone del Mobile Trend setter e tradizionalisti si affidano ai sistemi di movimento Grass. di Monica Zani

092

Grandangolo Componenti Ostermann per un arredamento creativo Il bordo come elemento di design. di Monica Zani

094

Eventi La festa del dinamismo L'ottantesimo compleanno di Giancarlo Selci è l'occasione di una riflessione su un percorso familiare e imprenditoriale di successo davanti a collaboratori, autorità e stampa. di Pietro Ferrari

096

Eventi Un appuntamento di alto livello a Milano La quindicesima edizione del Seminario "World Furniture Outlook" organizzato da CSIL Centro Studi industriali ha avuto luogo nell'aprile 2016 nel contesto del Salone del Mobile di Milano. di Pietro Ferrari

100

Retail Casamilano. Un nuovo showroom per interpretare il retail Un debutto ai Saloni milanesi. di Paola Govoni


igus the-chain ... Semplicemente energia in movimento ®

Lo specialista per il legno e la polvere

... forte e sicura: catena portacavi con guarnizione integrata Leggera ed accessibile: catena portacavi E4.64L con 64 mm di altezza interna. La struttura con guarnizione integrata fa sì che la polvere anche sottile non si insinui tra i denti di fermo e blocchi il raggio di curvatura. I traversini sono apribili da entrambi i lati, garantendo un riempimento rapido e facile. Funzionamento continuo e di lunga durata nelle macchine per la lavorazione del legno. Maggiori informazioni su igus.it/E4.64L

Da 25 anni cavi altamente flessibili per uso dinamico nelle più diverse applicazioni ...

3 anni di garanzia su tutti i cavi chainflex

®

www.chainflex.it

Testati: cavi chainflex che durano altrimenti ti rimborsiamo! ®

Garanzia unica nel suo genere per tutti i cavi igus 36 mesi o 10 milioni di cicli (5 milioni per la gamma chainflex M). Durata prevedibile grazie al più ampio laboratorio in ambito industriale per cavi in posa mobile (2750 m ) - oltre 700 test in contemporanea con 2 miliardi di corse annue. Maggiori informazioni su igus.it/Garanzia ®

®

2

igus Srl Via delle Rovedine, 4 23899 Robbiate (LC) Tel. 039-5906-1 igusitalia@igus.it ®

di 36 mesi garanzia plastics for longer life

®



dal 1959

idml’industria del mobile11 EDITORIALE

di Pietro Ferrari

Il futuro della fabbrica L'Industria 4.0 è stato il tema svolto nel quartiere fieristico di Hannover, all'interno della suggestiva Robotation Academy, nei primi giorni di maggio. Una riflessione quanto mai opportuna e un appuntamento di grande interesse per gli operatori del settore mobile. Che si tratti di imprenditori, di manager, di quadri tecnici e organizzativi, l'interesse verso il tema trattato al convegno è stato alto e questo interesse rappresenta bene la preoccupazione da parte dell'industria del legno e del mobile di non restare esclusa dalle dinamiche in corso nella gestione del produrre e del vendere. Se la qualità totale, il Kaizen, il pensiero laterale, la fuzzy logic o la lean production hanno rappresentato altrettante scuole di pensiero e filosofie produttive, se si è andati a cercare nel convento benedettino la più impeccabile organizzazione di vita operativa, oggi sembra che le regole del produrre vadano cercate piuttosto dentro che fuori della fabbrica e che un percorso di grande linearità passi attraver-

so la concretezza del rispondere alle esigenze del mercato. Dunque produttori di macchine, aziende dentro il settore (come Ikea) o fuori dal settore (come Volkswagen) sono saliti in cattedra per raccontare come si produce e come si vince sul mercato.

The future of the factory Industry 4.0 was the key topic of Robotation Academy, an event held at the Hanover expo center in early May. It was a really useful analysis and a very interesting initiative for all furniture industry professionals. Whether entrepreneurs, managers, engineers and directors, strong interest was recorded for this topic, clearly indicating that the wood and furniture industry is willing to be involved in and keep up with the current trends in manufacturing and sales management. While total quality, Kaizen, lateral thinking, fuzzy logic or lean production each created a school of thinking and a production approach, and we even visited Benedictine monasteries to study the most efficient form of organization, now it looks as if the rules of production should be sought inside the factory rather than outside, and that a very practical response

to market demand is the starting point to define a very straightforward and effective approach. As a result, machinery manufacturers, industry companies (such as Ikea) or actors from other industries (like Volkswagen) were stepping up to the lecture stand to explain how to produce and be successful in business.

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


dal 1959

idml’industria del mobile12

!

Homag risponde in Brianza alle esigenze di bordatura di un leader per qualità e servizio: Debe.

GRANDANGOLO TECNOLOGIE di Pietro Ferrari

Le due facce della qualità Visitiamo, con Mario Caspani di Homag Group, la Debe s.r.l., posizionata a Varedo, dove ci riceve Rosimbo Consadori, titolare dell’azienda che fa parte di un gruppo di realtà diverse tutte attive nella produzione di componenti per il mobile. L’azienda ha iniziato la propria attività come realtà operativa a livello famigliare nel 1955, all’inizio di questa attività la produzione era ampia e variegata, senza specializzazioni particolari. Il percorso è stato accompagnato da un costante impegno di investimento nelle tecnologie via via più avanzate che ha portato a un notevole successo nel settore della componentistica, in particolare nella realizzazione di componenti in postforming. “Il punto forte nella nostra evoluzione - ci dice Consadori - è stato la tecnologia del postforming: Oggi, però, al postforming si è affiancato un gruppo di soluzioni diverse di bordatura, perché la moda è cambiata e bisogna essere pronti a far fronte all’evoluzione del gusto e del mercato. Oggi il design si è evoluto e anche se il postforming sul top e sull’antina resta il modo più economico di produrre entrambi i componenti, si richiedono finiture diverse, sono prodotti nuovi che esteticamente sono eccezionali ma costano molto cari. Qui non siamo più alla funzionalità e alla praticità ma alla ricerca dell’originalità. Il mercato oggi si divide nettamente in due livelli, da una parte la grande distribuzione dove l’unico fattore è il prezzo dall’altra il prodotto di fascia alta in cui il livello è elevatissimo: lavorare senza un obiettivo definito non è possibile. Noi seguiamo l’ondata del design, lo stile del made in

Italy e portiamo avanti una seconda fase di lavorazione dove prepariamo quello che serve per la composizione di una cucina, dove l’artigiano che non dispone degli impianti, che non ha la conoscenza che abbiamo utilizza i nostri componenti per offrire un prodotto medio-alto”. “Oggi - continua Consadori - è vincente chi si attrezza con macchine supertecnologiche, sempre più avanzate che realizzano quel tipo di prodotto che il mercato richiede”. Nella foto in alto: la linea di bordatura Brandt alla Debe. Nella foto a sinistra: Rosimbo e Pierpaolo Consadori con Mario Caspani di Homag Group Italia.

HOMAG GROUP DEBE

www.homag.com www.debeitalia.it


dal 1959

idml’industria del mobile13

Un'interfaccia operatore molto amichevole.

Bordatura su pezzi singoli o piccole serie, un servizio per il cliente.

BORDO LASER CON TECNOLOGIE A GETTO D’ARIA

Funziona presso la Debe una macchina laser Brandt, perché i nuovi tipi di finitura esigono la massima precisione, il design oggi è arrivato a questo: non si vede la giunta sul bordo, il bordo laser è fatto in tinta esattamente della superficie dell’impianto, è lo stesso materiale a fare corpo, non c’è più il filo della colla. “Utilizziamo - dice Consadori - un bordo laser però viene applicato mediante un getto d’aria calda, in questo modo il bordo fonde e si applica sul pannello. Oltre al fattore qualitativo, un secondo vantaggio è quello di non richiedere colle di vario genere.” il risultato finale sembra un pezzo unico, un pezzo laccato, però con caratteristiche mi-

gliori del laccato, perché il Phoenix prodotto dalla Arpa è il materiale che viene utilizzato da questo sistema per dare il meglio, i bordi, invece, sono Rehau o Doellken”. “Il laser - ci spiega Consadori - era un pò troppo impegnativo dal punto di visto dell’investimento e della gestione, noi abbiamo scelto la macchina che serve a noi, perché la macchina laser era eccessiva. L’investimento, infatti, va sempre calcolato e misurato: se a me serve una macchina che va a ottanta all’ora, è inutile che acquisti la Ferrari”. “La qualità della finitura - puntualizza Mario Caspani non dipende solo dal tipo di bordo, perché poi quest’ultimo va fresato e tutti i gruppi che partecipano al risultato sono importanti, come, per esempio, l’arrotondatore”. “Sono le operazioni successive - conferma Consadori - è quello che la macchina effettua dopo che dà il risultato finale”. “L’investimento effettuato da Debe - sottolinea ancora Caspani - riguarda una bordatrice che monta degli arrotondatori che utilizzano motori lineari, una tecnologia Homag montata sulle macchine Brandt. Questi arrotondatori sono molto sensibili per lavorare i panneli lucidi, delicati, con la pellicola di protezione”. La Debe può così completare le prestazioni di un


dal 1959

idml’industria del mobile14 GRANDANGOLO TECNOLOGIE di Pietro Ferrari

HOMAG GROUP DEBE

www.homag.com www.debeitalia.it

La sezionatrice Holzma, un altro importante aspetto delle tecnologie Homag Group presenti alla Debe.

parco macchine che vede funzionare due bordatrici Brandt e una sezionatrice Holzma. Grazie a questo parco macchine, l’azienda riceve dai clienti o dalla Mobiltre, che fa parte del suo gruppo, le barre, le seziona, le borda e le finisce. Questa macchina sarà presentata in fiera a marchio Brandt. “È un anno che la macchina è in funzione con grande soddisfazione da parte nostra, tanto che ne abbiamo ordinato un’altra”, commenta Consadori e Caspani aggiunge: “Homag Italia è vicina e i nostri clienti sanno che quando hanno bisogno di noi siamo abbastanza efficienti e pronti ad affrontare le prove che si possono superare solo lavorando con il cliente”.


dal 1959

idml’industria del mobile15

L'elegante showroom in azienda.

Il meglio del pannello nobilitato per il top della produzione brianzola.

La conclusione del cliente è questa: “Bisogna credere in un fornitore di tecnologie che sia proiettato sempre al futuro: è chiaro che l’innovazione spinta può creare dei problemi iniziali ma sei il primo a uscire sul mercato con un prodotto vincente che ti permette di puntare al massimo. E il massimo sono i nostri clienti che rappresentano il meglio della Brianza, i grandi nomi che si vantano della qualità più alta. Noi e Mobiltre, la nostra realtà collegata rappresentiamo le due anime, quella industriale e quella più di si misura. L’industria o è autonoma o ha bisogno di terzisti che fanno un prodotto di base, ma chi fa dei prodotti di nicchia ha bisogno di un fornitore che sia all’altezza delle loro aspettative. Non esiste in Italia un magazzino come il nostro che può dare quantità, qualità, servizio, personalizzazione, misura per misura in due giorni, è un tassello che mancava sul mercato e che oggi risponde a un’esigenza reale. Dopo sessant’anni di lavoro ho cercato di coprire quella fascia in cui non c’è una superofferta ma qualità, tempestività e servizio in tempo reale”.


dal 1959

idml’industria del mobile16

!

In una conversazione con l'amministratore delegato di CMS Davide Masnada, le strategie del gruppo di Zogno per i prossimi anni

GRANDANGOLO TECNOLOGIE di Pietro Ferrari

Protagonisti nel settore legno

Abbiamo avuto recentemente l'opportunità di visitare la ditta CMS a Zogno per la presentazione di un nuovo centro di lavoro per il serramento, in partenza per l'Olanda: questa estemporanea open house è stata l'occasione di incontrare, nella sede del Gruppo, Davide Masnada, amministratore delegato e direttore generale di CMS s.p.a., che, cortesemente, ha risposto ad alcune domande sulla strategia coordinata con il Gruppo SCM, oggi proprietario al cento per cento della dinamica realtà brembana. "Partirei col dire - esordisce Masnada - come abbiamo chiuso l’anno 2015: con un aumento del 17%. Un risultato estremamente significativo dovuto pre-

Davide Masnada, amministratore delegato e direttore generale di CMS s.p.a.. Una imponente veduta aerea della nuova sede di CMS a Zogno.

valentemente alla riunificazione dei siti produttivi nel nuovo polo industriale di Zogno. L’unificazione era in programma nel secondo piano industriale messo in atto ed è stata prontamente realizzata ed ora questo è il nostro sito produttivo primario: sono oltre 25mila metri quadrati dove produciamo oltre cento milioni di euro di macchine l’anno. La crescita è stata molto positiva, tant’è che abbiamo già problemi di

CMS

www.cmsindustries.it


dal 1959

idml’industria del mobile17

Varie vedute dello stabilimento di Zogno con gli uffici di direzione.

spazio che, ci auguriamo, verranno risolti a breve: stiamo infatti definendo l’acquisizione di un’altra area, sempre a Zogno, di 21.000 m 2, di cui 15.000 dedicati alla produzione. Abbiamo un budget molto ambizioso, anzi le dirò che siamo cresciuti più di quanto pensavamo. Anche per il 2016 abbiamo l'ambizione di arrivare a un più quindici per cento rispetto al già ottimo risultato del 2015 dove, come fatturato civilistico consolidato, abbiamo toccato i 118 milioni di euro. Considerando che nell’anno di crisi, il 2009, eravamo scesi a 56-58 milioni di euro, la ripresa, da quell’anno ad oggi è veramente molto corposa. Nel 2014 avevamo superato la situazione di crisi, nel 2015 eravamo ben oltre e le prospettive oggi sono quelle di rag-


dal 1959

idml’industria del mobile18 GRANDANGOLO TECNOLOGIE di Pietro Ferrari

CMS

www.cmsindustries.it

giungere, in un triennio, la soglia dei 150 milioni. Questo per quanto riguarda la crescita interna, ma abbiamo anche in analisi alcune acquisizioni e collaborazioni, quindi prospettive di crescita esterna, non in particolare nel settore legno, plastiche e compositi, che già ricopre il maggior volume, ovvero il sessanta per cento, del fatturato, ma, invece, stiamo cercando di crescere nell’altra divisione, quella che si occupa di macchine per la lavorazione dei materiali lapidei e del vetro. Ci mancano infatti alcune tecnologie che vanno a coprire alcune nicchie che ci interessano ma che, con il carico di lavoro che abbiamo oggi, non possiamo sviluppare all’interno. Il settore lapideo è in forte ripresa, soprattutto negli Stati Uniti, dove, dopo alcuni anni un po’ sofferenti, già nel 2015 abbiamo avuto risultati positivi. Anche nel settore del vetro stiamo avendo molte soddisfazioni: importante, per esempio, una commessa di undici macchine verticali per la lavorazione di lastre di vetro venduta proprio negli USA”. Dunque - domandiamo - una serie di indicatori positivi?" "In linea di massima - è la risposta - tutti gli indicatori sono positivi: crescita, volumi, ed Etib in tutte le divisioni. Il nostro problema oggi sono gli spazi ed il personale. Non è difficile trovare personale, ma è sicuramente molto impegnativo fare crescere le risorse. Per quanto riguarda gli spazi ci stiamo muo-

vendo con un piano industriale e stiamo valutando di riunire le piccole locazioni esterne al sito principale in un secondo sito. Quest’area si trova sempre a Zogno perché il radicamento di CMS con la Valle Brembana è forte ed inalterato, anche se la proprietà di CMS da luglio 2015 è completamente Riminese ( Il gruppo SCM dal 2002 deteneva il 51% delle quote di CMS e nel luglio 2015 ha acquisito anche il restante 49%) . La nostra base tecnologica è a Zogno ed è qui che intendiamo investire, tant’è vero che nel 2015 abbiamo assunto ben 64 nuove persone e, per il 2016 è prevista una trentina di assunzioni, soprattutto negli uffici tecnici. La realtà CMS è in continua crescita ed evoluzione, soprattutto dal punto di vista tecnologico, per tutte le nostre divisioni, dalle macchine per la lavorazione del vetro e della pietra al nostro core business, che sono le macchine per il legno, plastica e compositi dove ci riteniamo completi per quanto riguarda la gamma, ma nel quale stiamo cercando di spostarci verso strutture ancor più rigide e potenti, su prodotti sempre più evoluti e di grandi dimensioni, basti pensare alle linee di termoformatura di lastre nel campo delle materie plastiche, tecnologie con le quali stiamo entrando in settori a noi prima sconosciuti, come quello dell’automotive, anche in collaborazione con altre importanti realtà”.


www.mpastudio.it - VI

Il reparto commerciale di Elte Srl

ELETTROMANDRINI PER LAVORAZIONI DI ALTA PRECISIONE LEGNO | MARMO | VETRO | LEGHE LEGGERE | AVIONICA | DENTALE

AF 80 7/2

AF 110 CU EV16/2

TMA 4 10/2

CAMBIO UTENSILE AUTOMATICO ISO 15

CAMBIO UTENSILE AUTOMATICO HSK F63

CAMBIO UTENSILE AUTOMATICO ISO 30

KW GIRI 2,2 40000 RAFFREDDAMENTO LIQUIDO / ARIA

KW GIRI 7,5 18000 - 24000 RAFFREDDAMENTO ELETTROVENTOLA

KW RPM 4,0 24000 RAFFREDDAMENTO LIQUIDO / ARIA COMPLETO DI ASSE C

ELTE srl - Via Mario Carraro, 1 - 36075 Alte di Montecchio Maggiore (VI) - Tel. +39 0444 746999 - Fax +39 0444 746990

info@eltesrl.com - www.eltesrl.com

SAREMO PRESENTI IN FIERA MILANO 24-28 MAGGIO 2016 PADIGLIONE 2 - STAND Q16


dal 1959

idml’industria del mobile20

!

Una soluzione produttiva completamente nuova per la produzione dei piani di lavoro in Topstar da Schelling e Ima.

GRANDANGOLO TECNOLOGIE di Pietro Ferrari

Un impianto d’avanguardia

e.

Topstar s.p.a. è un’azienda italiana con sede a Pesaro, leader nella produzione di piani di lavoro e componenti in laminato plastico e nobilitato per l’industria del mobile. Topstar vanta una forte presenza sul mercato italiano ma è anche molto conosciuta sul mercato europeo, a cui deve una buona parte del fatturato. Topstar, da oltre 10 anni ha affiancato alla produzione di barre semilavorate, piani di lavoro e ante, la realizzazione di prodotti finiti ad altissima personalizzazione (uno ad uno su specifiche del consumatore finale). Le problematiche tecniche

e gestionali di una produzione estremamente complessa, hanno spinto l’azienda a rivoluzionare il processo produttivo dei “top finiti”. Due anni fa è partito un progetto di sviluppo che ha coinvolto fin dall’inizio tutta la struttura tecnica di Topstar ed i tecnici di IMA, individuata come azienda tecnologicamente all’avanguardia e di solida affidabilità. Il risultato di oggi è una produzione di top completamente automatizzata, in grado di produrre su commessa fino ad una produzione lotto 1 e con una gestione interna all’impianto anche delle lavorazioni più spinte.

IMA GRUPPO TOP STAR

www.ima.it www.topstarpostforming.it


dal 1959

idml’industria del mobile21

La fase di bordatura.

Un magazzino verticale per la gestione dei resti e un sorting finale, contribuiscono a risolvere le problematiche di movimentazione e gestione di materiali ad altissima variabilità.

UN PERCORSO RAZIONALE

I top arrivano all’impianto in cataste e un caricatore automatico a più posizioni di prelievo li carica in impianto.


dal 1959 I pezzi battezzati: non esiste differenza tra pezzi unici e produzione seriale.

idml’industria del mobile22 GRANDANGOLO TECNOLOGIE di Pietro Ferrari

IMA GRUPPO TOP STAR

www.ima.it www.topstarpostforming.it

Per la sezionatura ci si affida alla sezionatrice Schelling che effettua sui top sia il taglio trasversale, per la riduzione in lunghezza, che quello longitudinale, per la riduzione in profondità. I resti della barra (sopra una certa dimensione) vengono gestiti da un

magazzino automatico resti collegato all’impianto che reintegra i resti stessi quando necessario. Tramite un portale i top passano nell’impianto di bordatura con una squadrabordatrice monolaterale per il lotto 1 dotata di sistema di ritorno automatico.

Lo smistamento dei pezzi sulle quattro linee di lavorazione.


dal 1959

idml’industria del mobile23

Il prodotto imballato.

Il top può effettuare all’interno del circuito di bordatura da uno fino a quattro passaggi, in funzione delle lavorazioni da eseguire. I top a questo punto possono essere indirizzati, a seconda delle lavorazioni necessarie, sulle quattro linee in parallelo con centri di lavoro CNC. Una delle quattro linee è anche dotata di bordatura. L’intero impianto è controllato dalla IMA grazie alla tecnologia ed alla collaudata esperienza di 3TEC ed è in grado di lavorare ca. 1000 top finiti per turno di lavoro. Oltre ad essere molto produttivo e in grado di garantire un’alta qualità di finitura dei pannelli, il nuovo impianto IMA è anche completamente automatizzato - le macchine lavorano automaticamente - e necessita pertanto di poco personale per la gestione. Topstar ha certamente trovato in IMA un partner affidabile e di grande esperienza con cui sviluppare un progetto così ambi-

zioso; anche Ima ha trovato in Topstar un cliente attento alle nuove tecnologie e con una efficiente organizzazione interna e personale specializzato.

Palmerino Giunta, presidente di Topstar, con Umberto Rivolta.


dal 1959

idml’industria del mobile24

!

Il patrimonio tecnologico Scm Group a disposizione dell’eccellenza dove non si può sbagliare.

GRANDANGOLO TECNOLOGIE di Pietro Ferrari

Lavorare per conto terzi, un mondo di qualità e competenza

Pantarei è una delle principali aziende italiane dedicata alla lavorazione conto terzi di pannelli; l’incontro, quindi, con il titolare Domenico Londei è una sorta di conversazione con un “filosofo” nel settore della componentistica per il mobile: “Il terzista ci dice - è l’avanguardia della ricerca tecnologica. Ogni giorno ci confrontiamo con i principali produttori di tecnologia, ed è dallo scambio con i nostri partner, come Scm Group, che nasce il progresso tecnologico”. “Lavoriamo con continuità sette giorni su sette per servire al meglio sia il mercato italiano che quello estero, e soddisfare, quindi, una domanda molto diversificata: dall’azienda che predilige l’alta produttività e i grandi numeri, a quella orientata verso la personalizzazione del prodotto finito e quindi interessata alla lavorazione a lotto uno”. L'imponente stabilimento Pantarei. I mezzi dell'azienda produttrice di componenti per il mobile.

SOLUZIONI AVANZATE PER UNA PARTNERSHIP IN CRESCITA

“Il rapporto tra le due aziende nasce anni fa,” - ci spiega l’area manager Scm Group Gianluca Mattioli - “quando Scm Group Engineering pro-

SCM GROUP PANTAREI

www.scmgroup.com pantarei.pantareicomponenti.it


dal 1959

idml’industria del mobile25 servizio fotografico di Paolo Cavanna.

Tecnologie di foratura Morbidelli.

gettò una soluzione innovativa per il processo di foratura, basata sull’esperienza Morbidelli. Una soluzione potente e molto apprezzata, che ha dato il via all’ordine di una seconda linea di foratura, quindi una terza, fino a giungere all’ordine della quarta e della quinta linea”. “Pantarei ha potuto constatare l’affidabilità delle macchine e l’efficienza del nostro service in grado di intervenire molto rapidamente, assicurando una piena operatività a tutto il sistema produttivo, aspetto fondamentale per un’azienda che lavora 24 ore, su tre turni continuativi. Nel rapporto tra Scm Group e Pantarei conta la professionalità ed il servizio


dal 1959

idml’industria del mobile26 GRANDANGOLO TECNOLOGIE di Pietro Ferrari

SCM GROUP PANTAREI

www.scmgroup.com pantarei.pantareicomponenti.it

Un elevato livello di automazione.

assicurato: non forniamo solo macchine, ma soluzioni avanzate, progettate con competenza per soddisfare ogni esigenza produttiva, anche i progetti più ambiziosi”. Oggi nello stabilimento Pantarei sono in funzione soluzioni di foratura che rappresentano l'eccellenza tecnologica nel settore: due linee di foratura flessibili Morbidelli Author 924, con carico e scarico automatici Mahros; una linea di foratura Morbidelli Powerflex, vale a dire la soluzione di foratura più performante presente sul mercato, in grado di forare ad altissima capacità produttiva e con elevata flessibilità, ottomila pannelli a turno; è in fase di installazione una linea di foratura Morbidelli Powerflex S, l’ultima nata in casa Morbidelli, soluzione ideale per garantire sia la produzione di grandi volumi sia la versatilità necessaria per la foratura “just in time”. A completare il processo di personalizzazione, Pantarei si avvale di un centro di lavoro Morbidelli Author M400 con elettromandrino a 5 assi, per effettuare la foratura fuori misura e il folding, ed una soluzione per la personalizzazione dei ripiani delle cucine, con inseriUn prodotto di qualità impeccabile.


dal 1959

idml’industria del mobile27

La poesia della bordatura.

Un volume di produzione impressionante,

mento automatico dei reggi-ripiani. Pantarei ha deciso di ampliare la collaborazione con Scm Group anche nella squadratura e bordatura dei pannelli: a breve, sarà installata nello stabilimento Pantarei una linea di squadra-bordatura ad altissima produttività, capace di sviluppare velocità fino a sessanta metri al minuto, fiore all'occhiello della bordatura Stefani. L'inizio di una nuova stagione tecnologica tra Scm Group e Pantarei.

Lavorazione a ritmi sostenutissimi.

Una precisione di lavoro impressionante.


dal 1959

idml’industria del mobile28

!

Siamo abituati ad associare il nome Weinig al legno, ma il Gruppo Tedesco è ben affermato nel campo della lavorazione delle materie plastiche.

GRANDANGOLO TECNOLOGIE di Pietro Ferrari

Oltre il legno “A.M.A.T.srl è un' azienda veneta - di dice Mariano Ambrosin - con sede in Veggiano (Padova) e nasce 35 anni fa, specializzata nella commercializzazione e produzione di articoli tecnici industriali. Inizialmente con fornitura di guarnizioni in gomma fustellate, tranciate o stampate a disegno, allarga poi la propria gamma con prodotti semilavorati o lavorati a disegno in plastica, rivolgendosi soprattutto all’industria chimica, meccanica, enologica e alimentare, per arrivare ad abbracciare il settore pubblicitario, dell’insegna, dell’oggettistica e dell’arredamento. La lavorazione del Plexiglas® necessita del laser, questo per ottenere il bordo lucido finito, cosa che con le macchine attuali e le frese standard non si può ottenere, se non con attrezzature dedicate e quindi con investimenti mirati. A tal proposito abbiamo stretto rapporti solidi e confidenziali con i produttori delle macchine al fine di sperimentare attrezzature diamantate che supportate da velocità più elevate riescano a darci un pezzo il più possibile lucido e quindi idoneo alle esigenze della nostra clientela." “La continua ricerca tecnologica e la stretta collaborazione con i fornitori ci ha portato ad avvicinarci sempre più al settore tecnico industriale nei settori della chimica, farmaceutica, meccanica di alto livello (aerospaziale), meccanica applicata al food (oggi tra i settori più importanti in Italia), quindi macchine per la lavorazione della pasta, impianti di imbottigliamento, impianti di confezionamento (packaging). Grazie al miglioramento delle attrezzature nate per la lavorazione del legno ma modificate per la lavorazione della plastica, oggi possiamo ottenere dei manufatti di alta precisione ed elevate caratteristiche meccaniche tali da mettere in discussione l’utilizzo di materiali ferrosi fino a pochi anni fa ritenuti ‘unici’”.

LA LAVORAZIONE

"L’evoluzione dell’azienda - continua il dott. Mariano Ambrosin - è avvenuta seguendo le dinamiche e lo sviluppo tecnologico delle materie plastiche. Noi siamo arrivati un po’ più tardi nella lavorazione delle materie plastiche ma questo ci ha consentito di attrezzarci con macchine un più performanti rispetto a Weinig Powermat 1200 adattata per l'utilizzo con le materie plastiche, una frontiera che il Gruppo tedesco presidia con impegno.

WEINIG GROUP A.M.A.T. www.weinig.com www.amatsrl.it

quelle utilizzate dai nostri concorrenti anche se siamo partiti quattro anni fa, investendo su una Weinig usata, nata per il legno e trasformata per le nostre esigenze.” “Ovviamente - approfondisce Marco Feltrin, responsabile di produzione in A.M.A.T. - ci vogliono degli adattamenti, soprattutto nello scorrimento e nelle velocità, anche se la macchina effettua le stesse operazioni per il legno. Ci vogliono degli accorgimenti che devono tener conto del tipo di “plastica” che si sta lavorando: la macchina va regolata a diverse pressioni, velocità e/o al numero di giri degli

Forme e materiali dei pi disparati: la plastica in tutti i suoi aspetti.


dal 1959

idml’industria del mobile29

Nelle foto, dall’alto in basso: Davide Mosconi del Gruppo Weinig con Pietro Ferrari, autore dell'articolo. Mariano Ambrosin, titolare di A.M.A.T., con Luigi Sgarbossa, direttore tecnico-commerciale, Sergio Nichele della Novatecno che segue Weinig per l'area di competenza e Marco Feltrin. Luigi Basso, direttore di vendita territoriale di Weinig, con il direttore di produzione Marco Feltrin.

utensili nonché al numero di taglienti da applicare. Il prodotto deve uscire “finito”, con un grado di rugosità tale da soddisfare anche il cliente più esigente. Detti accorgimenti tecnici da adottare, oggi si possono valutare già in fase di presetting”. “La plastica - interviene Ambrosin - è un materiale” difficile da lavorare”; per ottenere ottimi risultati ci vuole una grande esperienza”. “Pensiamo - soggiunge Feltrin alle grandi differenze tra un PE (polietilene), PA/6 (nylon), POM (resina acetalica) ed un PTFE (teflon), bisogna essere in grado di regolare la macchine nel modo giusto: pressione, numero di giri e quant’altro. I giri del motore ( velocità di rotazione dell’utensile) devono essere cambiati a seconda dell’attrito del materiale, che a sua volta determina la qualità del prodotto finito. Un dato importante da non trascurare è la ‘dilatazione termica lineare’, per cui lavorare un pezzo d’estate non è come lavorarlo d’inverno. I trascinamenti si fanno, per esempio, con dei rulli in gomma per evitare di dentellare la plastica; gli utensili devono avere angoli di spoglia diversi a seconda del tipo di materiale. Se la fresa non è ben affilata il materiale plastico tende a filare o/a fondere. Solo l’esperienza può dare le conoscenze tecniche giuste per la lavorazione; se poi andiamo sulle materie plastiche caricate con fibre di vetro , carbone, ceramica, ecc. … non ne parliamo! … bisogna fare molta attenzione all’usura degli utensili." “Un grande problema è la scarsa competenza della clientela - conferma Ambrosin e la difficoltà di consigliare a fronte dell’utilizzo finale, il materiale più performante per quella applicazione. Per noi è importante il continuo dialogo con il cliente stesso.”


dal 1959

idml’industria del mobile30 GRANDANGOLO TECNOLOGIE di Pietro Ferrari

WEINIG GROUP A.M.A.T. www.weinig.com www.amatsrl.it

DI FRONTE AL MERCATO

“Il disegnatore - ci spiega Luigi Sgarbossa, direttore tecnico-commerciale - sceglie un materiale in base ad una sigla e caratteristiche standard ricavate da internet. Accade spessissimo che quel materiale richiesto non sia adatto all’utilizzo a cui viene destinato. Questo per dire che per ogni applicazione esiste il suo materiale; Quando poi si vanno ad analizzare i costi, spesso il cliente che non vuole spendere, decide di utilizzare un materiale con caratteristiche appena sufficienti. Il problema maggiore è la mancanza di competenza sulle materie plastiche: ad esempio si parla di PE (polietilene), ma bisogna sapere che esiste il PE/trecentomila estruso e si arriva al PE/nove milioni di peso molecolare pressato. Di conseguenza, le caratteristiche sono completamente diverse, gli utilizzi dunque cambiano. Ci sono applicazioni particolari: noi spaziamo su tutti i settori, diciamo che l’alimentare attualmente è quello dove siamo più presenti; l’applicazione alimentare prevede materiali atossici ed altamente resistenti all’usura. Pensiamo anche ai materiali trasferiti dal settore militare al settore industriale, dove i costi sono ancora elevatissimi ma le prestazioni eccezionali. Portiamo ad esempio una nostra recente forniture di boccole per vele sulle barche dell’American Cup : si, i costi erano alti, ma le prestazioni straordinarie. Grande soddisfazione da parte nostra per i consigli dati al Cliente, da parte del Cliente per i risultati raggiunti”. Lumina 1380 presso La Plastica di Cantù.

IL RUOLO DELLE TECNOLOGIE WEINIG

Sergio Nichele di NovaTecno, come referente di zona Weinig, ha messo a punto l’offerta delle macchine Weinig con A.M.A.T., in prima battuta la macchina usata: “Una macchina di fascia più bassa rispetto alla nuova - ci dice - con prestazioni più contenute relativamente alla velocità di lavorazione e alla rotazione degli alberi. Con l’aumento del lavoro e le continue sollecitazioni da parte di A.M.A.T. srl per avere un’attrezzatura più performante, si è cominciato a parlare di una macchina nuova che abbiamo messo a punto con Luigi Basso con tutti gli accorgimenti che il mondo della plastica richiede.” È proprio Luigi Basso direttore di vendita territoriale del Reparto Prodotti Profilatura a “raccontarci “ la nuova macchina: partiamo dal nome “ Powermat 1200” (con cinque alberi e due alberi universali speciali); “Grosse difficoltà non ce ne sono state, perché chi lavora su queste macchine ha una grandissima esperienza sulle nostre macchine: questa tipologia di macchina con un operatore valido è molto semplice ma il materiale da lavorare è molto complesso e se l’operatore non è all’altezza del suo compito non arriva a una conclusione. La macchina è importantissima ma l’operatore è fondamentale.


dal 1959

idml’industria del mobile31 Primo piano e dettagli della Powermat 1200 in funzione presso A.M.A.T..

nuovi modelli di scorniciatrici entrano anche in altri nuovi settori. Stiamo crescendo anche in questo campo grazie alla collaborazione dei nostri clienti. Qui in A.M.A.T. voglio segnalare, tra l’altro, che è in funzione da anni una troncatrice Dimter che svolge il proprio lavoro sulle materie plastiche con grande efficenza.” Ma lasciamo la conclusione a Luigi Sgarbossa che sintetizza con efficacia il percorso della A.M.A.T. srl : “Siamo un’azienda piccola, siamo in pochi, abbiamo iniziato da qualche anno: non abbiamo mai avuto un reso.” Una referenza preziosa per Weinig.

Sono macchine che possono essere costruite anche in versione del tutto controllata ma se l’operatore non sa manipolare il prodotto in maniera efficace non è sufficiente il contributo del controllo numerico. La plastica flette e/o fonde ed è un materiale che richiede una grande competenza”.

UNA PRESENZA AUTOREVOLE

"Weinig affronta senza timidezza il tema delle materie plastiche - conferma Davide Mosconi - diciamo che i materiali alternativi sono seguiti con impegno da Weinig da diverso tempo, qui in Italia abbiamo aziende come la A.M.A.T. s.r.l. che ci fanno un pò da referente e ci hanno aiutato anche a crescere. Ad esempio, livello internazionale nel campo dei materiali morbidi (spugnosi) come i galleggianti, abbiamo adottato delle applicazioni dove al posto delle frese sono state montate delle mole. In questo caso è l’esperienza dell’operatore ad aiutare la messa a punto della macchina. I materiali soffici passano nella scorniciatrice con un'agilità che ha dell’incredibile. Chiaramente Weinig è leader nel mondo del legno, quello è il nostro mondo. Però i


dal 1959

idml’industria del mobile32

!

Un percorso dinamico e soddisfacente quello di HolzHer con la sua presenza diretta in Italia.

GRANDANGOLO TECNOLOGIE di Pietro Ferrari

Lo straordinario anno di HolzHer

È nel maggio del 2015 che incontriamo, nel grande appuntamento mondiale di Ligna, Giuseppe Galantucci, esperto e dinamico tecnico commerciale del nostro settore che aveva recentemente iniziato un percorso in Italia per HolzHer, azienda integrata nel Gruppo Weinig, affiancandosi all’amico-collega Valerio Crippa, nella ristrutturazione commerciale del brand per il territorio nazionale. “Lo scorso anno ho accettato con grande entusiasmo - ci dice Giuseppe Galantucci – l’offerta di HolzHer per affiancare il più giovane Valerio Crippa nel progetto di rilancio del marchio in un mercato ancora in difficoltà e reduce da una crisi lunga e profonda, introducendo una strategia commerciale innovativa ed allo stesso tempo adeguata ai tempi. Oggi le mie responsabilità commerciali sono state estese anche al mercato del Giappone, dove il marchio HolzHer si sta affermando con una crescita veramente importante e di cui sono davvero molto soddisfatto In conversazione con Giuseppe Galantucci a Ligna 2015.

ed orgoglioso. Insieme a Valerio siamo Area Manager per Italia e Malta, dove stiamo ottenendo risultati straordinari”. Auguro, insieme a Sonia Maritan, direttrice di Sistema Serramento e Struttura Legno, che mi accompagna nella visita allo stand, i migliori auguri a Galantucci, un vero veterano del settore con una forte entratura nel più difficile mercato nazionale, quello della Brianza, ma con una grande esperienza e conoscenza anche di tutto il territorio nazionale e di diverse realtà internazionali ed a Crippa, una giovane e promettente realtà con già diversi anni di esperienza alle spalle. Il messaggio che vogliono trasmettere Giuseppe Galantucci e Valerio Crippa è forte e chiaro: “Da quanGrande interesse a Ligna per le tecnologie Holz-Her.

HOLZ-HER www.weinig.com


Il carrello accessorio che offre una possibilità agilissima di manutenzione, di collaudo di gestione.

do è entrata nel gruppo Weinig, la società HolzHer ha cambiato marcia. La nostra casa madre ha creduto immediatamente nelle potenzialità di un marchio storico ed ultracentenario come HolzHer ed ha fatto investimenti mirati nella ricerca e nello sviluppo dei prodotti, dando priorità al settore della bordatura, da sempre fiore all’occhiello e cuore pulsante della nostra produzione. Il progetto ‘LUMINA’ è alla base del successo che stiamo ottenendo in questo momento in tutto il mondo, ma possiamo tranquillamente affermare che oggi HolzHer ha una gamma ampia e completa in tutti i settori della lavorazione del pannello: dalla gestione e movimentazione del magazzino dei pannelli, alla sezionatura, sia con macchine verticali che orizzontali, ai centri di lavoro a 3-4-5 assi, alle moderne celle per la lavorazione Nesting, per finire alle flessibili e conosciutissime bordatrici. Tutta la gamma delle nostre bordatrici, continua Galantucci, si basa sul concetto della lavorazione a ‘giunzione invisibile’. Questo è possibile grazie al sistema di incollaggio brevettato ‘GLUJET’, il cuore delle nostre macchine, che utilizza dispositivo a pressione, ricco di vantaggi, flessibilità e con una manutenzione praticamente ridotta a zero. Il ‘sistema HolzHer’ è ormai conosciuto e riconosciuto in tutto il mondo in quanto è il sistema di incollaggio più completo per l’utilizzo indifferenziato di colle EVA o PUR sia in granulato sia in cartucce in dotazione standard su tutte le classi di macchine”. “L’ultima invenzione in casa HolzHer, prosegue Galantucci, è la nuova bordatrice LUMINA, frutto dell’esperienza del nostro team ma soprattutto del nostro product manager Angelo Amico, che riteniamo sia

dal 1959

idml’industria del mobile33 al momento uno dei più grandi conoscitori delle tecniche di bordatura al mondo. Nelle bordatrici della serie Lumina, si raggiungono le massime prestazioni in termini di qualità e flessibilità di incollaggio, grazie alla possibilità di intercambiare il sistema di incollaggio GluJet con l’innovativo gruppo incollaggio LTronic, in grado di lavorare perfettamente con i moderni bordi coestrusi o seamless che stanno velocemente conquistando una importante fetta di mercato. Questo gruppo utilizza un Modulo NIR (Near Infrared Radiation), la lunghezza d’onda del modulo NIR si muove molto vicina all’intensità di un laser a diodi ed è capace di ottimizzare la propria energia esattamente sulla lunghezza del pannello. Il modulo NIR può trasmettere energia termica in modo preciso e rapido ed è pertanto l’ideale per attivare lo strato funzionale sui bordi laser. Ecco che LUMINA diventa immediatamente la macchina ideale per qualsiasi tipo di cliente poiché racchiude vantaggi tecnicocommerciali senza confronti attualmente sul mercato: possibilità di utilizzare colle EVA, PUR o bordi coestrusi a proprio piacimento, possibilità di “attingere" da due librerie gestite automaticamente dal software, una per i programmi con le colle, l’altra per i bordi coestrusi, con possibilità di memorizzare marca, colore, spessore, altezza e velocità di avanzamento, bassissimi consumi energetici e costi di manutenzione, nessun utilizzo di costosi e poco precisi sistemi ad aria calda compressa, tempo di riscaldamento pari a “zero”, minima distanza nel carico dei pannelli. Ad oggi sono già oltre una decina i clienti che stanno già utilizzando in Italia una bordatrice della serie LUMINA. Queste referenze ci danno la possibilità di entrare con una tecnologia d’eccellenza sia da piccoli, ma esigenti artigiani evoluti, sia da medie, grandi industrie, dove magari si utilizzano già tecnologie simili, ma con costi di acquisto e di manutenzione molto elevati”.

EVOLUTION, OVVERO LA “PICCOLA” GRANDE

Uno dei prodotti di più grande successo nella attuale proposta di HolzHer è il centro di lavoro a pannello passante EVOLUTION, progetto presentato durante la passata edizione della LIGNA di Hannover ed oggi presente sul mercato con una gamma completa che parte dalla foratura flessibile


dal 1959 Lumina 1586 Premium presso Lambri di Bovisio Masciago.

a costi da “artigiano” del modello 7401 alla super performante 7405 4Mat Connect, in grado di effettuare , unica nel suo genere, la squadratura del pannello e la gestione completa della lavorazione con il sistema Clamex P-System della Lamello”. “La Evolution 7405 4Mat - ci dice Galantucci - è il nostro modello di punta ed è anche la più venduta al momento sul mercato. Il rapporto prezzo-spazio-prestazioni fa di questo centro di lavoro il più compatto e performante in commercio e lo rende interessante sia per chi ha dei veri problemi legati allo spazio nel laboratorio, sia come macchina da affiancare ad un centro di lavoro a 5 assi, ad esempio, o ad una macchina con piano Nesting. In meno di 6 m 2 la Evolution 7405 4Mat è in grado, grazie al brevettato piano d’entrata con regolazione automatica, di squadrare, forare, fresare i 4 lati e la faccia frontale del pannello. Questa macchina è l’esempio perfetto di come la nostra esperienza nei centri di lavoro, abbia trovato nella tecnologia Weinig lo strumento per creare l’innovazione. Il principio di funzionamento della Evolution 7405 4Mat prende spunto infatti dalle scorniciatrici Weinig, in cui la guida d’ingresso è quella che permette la ‘rettifica’ dell’elemento da lavorare. Noi della HolzHer non abbiamo fatto altro che applicare questo concetto elementare e sfruttarlo per la lavorazione del lato inferiore del pannello, movimentato a questo punto da un sistema a ventose, anziché da delle pinze di bloccaggio come fa tutta la nostra concorrenza. Brevettato e lanciato sul mercato, risultato un successo senza precedenti!”

DUE MESI DOPO

Con Giuseppe Galantucci e Valerio Crippa, eleganti nelle loro camicie “corporate”, visitiamo con loro una azienda in Brianza, la prima a credere nel progetto LUMINA e ad investire nella nuova tecnologia, certe di poter rispondere in modo convincente alle sollecitazioni del mercato: si tratta della ditta Lambri s.n.c. di Emanuele e Stefano Lambri, a Bovisio Masciago, in provincia di Monza e Brianza. Emanuele Lambri è un vero esperto di bordatura, esigente e preciso: “Volevamo una risposta di qualità per il mercato dei piccoli quantitativi - commenta il cliente - quindi anche, ovviamente, grande flessibilità. Ora possiamo effettuare tre tipi incollaggio con una sola macchina, esattamente quello che stavamo cercando, senza compromessi e con grande attenzione al risultato. Siamo molto soddisfatti della scelta, abbiamo trovato in HolzHer un partner molto preparato che ci ha seguito attentamente trasmettendoci anche una nuova ‘cultura’ nell’utilizzo di una semplice ma allo stesso tempo molto sofisticata bordatrice monolaterale. Una grande innovazione e comodità è rappresentata dall’utilizzo del sistema a ‘carrelli intercambiabili’, dove ogni sistema è sempre pronto all’uso e privo di manutenzione. È la risposta

idml’industria del mobile34 GRANDANGOLO TECNOLOGIE di Pietro Ferrari

HOLZ-HER www.weinig.com

giusta all’esigente mercato di oggi dove la qualità deve essere raggiunta anche nella gestione dei lotti piccoli e piccolissimi, possibilmente a costi interessanti. HolzHer ci ha dato proprio tutto questo: una eccellente qualità, con grande flessibilità, con costi interessantissimi, molto lontani dai sistemi utilizzati da altri costruttori, e con una tecnologia veramente innovativa. Questa macchina richiede un modo diverso di approcciarsi al tema perché ci sono le variabili del colore, della dimensione e del bordo che richiedono applicazioni di energia, di luce, di calore per sciogliere lo strato funzionale del bordo su cui prima il colore non influiva minimamente. Invece adesso ci sono variabili diverse che entrano in gioco, quindi occorre fare un po’ di esperienza ma i vantaggi si vedono già da subito: la scomparsa della linea collante, la macchina sempre pulita e la valorizzazione degli elementi dove la bordatura ha la necessità di essere più estetica sono incredibili fattori di successo”. Un'agile e allegra OpenHouse viene contemporaneamente organizzata con vivacità e schiettezza da Galantucci e Crippa presso un rivenditore di pannelli, la Plastica di Alberto Baragiola a Cantù con l’obiettivo di introdurre la tecnologia e flessibilità di LUMINA dell’esigente polo produttivo Canturino. Alberto Baragiola è il fondatore della società, nata inizialmente come attività commerciale, e offrendo col tempo servizi di sezionatura, pantografatura, lavorazione Corian e ora anche bordatura. Un impegno di magazzino sempre maggiore e lo sforzo di ottimizzare la logistica per avere degli approvvigionamenti in maniera sempre più rapida, ha consigliato ad Alberto Baragiola di proporsi, con l’ultima bordatrice di HolzHer per un servizio di estrema qualità.

UN INVERNO POSITIVO

Il percorso e il successo di HolzHer, non solo in Brianza ma in tutto il territorio Italiano prosegue in modo positivo ed esponenziale. Oggi Galantucci e Crippa possono contare su di una fitta rete di collaboratori che vanno dal Friuli alla Sicilia e che si stanno entusiasmando da risultati e risposte del merca-

Lumina 1380 presso La Plastica di Cantù.


dal 1959

idml’industria del mobile35

to. Le iniziative proseguono costantemente con manifestazioni dedicate e installazioni di successo. Altre due recenti Open House, la prima in ancora in Brianza, svoltasi lo scorso mese di marzo presso la ditta CRIGAL di Cabiate (Co), e la seconda nel mese di aprile presso la ditta M.A.D.E. di Zero Branco (Tv), importatore per l’Italia del marchio Kaindl hanno sancito un ulteriore grande successo per la società tedesca, proiettandola con grande entusiasmo verso l’importante appuntamento di XYLEXPO 2016, ormai alle porte.

UN TEAM VINCENTE

“È un vero piacere lavorare per questa società – terminano all’unisono Giuseppe Galantucci e Valerio Crippa – i nostri capi Frank Epple e Robert Terzer, rispettivamente General Manager e Sales Manager di HolzHer, ci stimolano continuamente a far bene, in un clima di grande familiarità, in tutto il Team l’entusiasmo è alle stelle e le prospettive di crescita sono ottime. In Italia possiamo contare su uno storico gruppo di lavoro, con base ad Incisa Valdarno, composto da Rossella Gaudenzi, responsabile amministrativa e da Gabriele Nembrini, Fabio Arnetoli, Stefano Cocco e al freschissimo acquisto Ivano Natuzzi al reparto Service, oltre che ad un gruppo di tecnici freelance tecnicamente molto validi. La nostra casa madre Weinig, visti i risultati degli ultimi due anni ha previsto grossi investimenti nel service per poter essere sempre più vicini ai clienti che hanno deciso e decideranno di darci fiducia”.

“Io e Valerio – prosegue Galantucci – siamo accumunati da una grande passione per quello che facciamo. I grandissimi risultati che ci stanno premiando, derivano anche da questa passione e, soprattutto, da un perfetta sintonia e unità di intenti. Sappiamo di essere ancora all’inizio del cammino e di avere ancora tanto da fare e da imparare, ma siamo consapevoli che far parte del gruppo Weinig oggi sia un grande valore aggiunto, pertanto non ci resta che andare avanti in questa direzione. Abbiamo un esempio da seguire, il grande Raoul Gerini, l’area Manager che ha introdotto la HolzHer in Italia, oggi in pensione, che è il nostro maestro e il nostro punto di riferimento. Il mercato ancora si ricorda di lui come il “Gentleman” delle macchine speciali per la lavorazione del legno. Per noi è un grande stimolo”.

Momenti della open house svoltasi nel mese di marzo.


dal 1959

idml’industria del mobile36

!

Biesse da Norimberga a Hannover interpreta le più avanzate filosofie di produzione.

GRANDANGOLO TECNOLOGIE di Pietro Ferrari

Interprete della quarta rivoluzione industriale In linea con il concetto base Think4ward, vale a dire automazione e soluzioni software all’avanguardia per essere al fianco dei propri clienti nella sfida della quarta rivoluzione industriale, Federico Broccoli, Direttore Divisione Legno/Sales & Direttore Divisione Filiali di Biesse, ha dichiarato: “Per noi 4.0 non è solo un numero che rappresenta la cosiddetta nuova rivoluzione industriale, ma un reale impegno nei confronti dei nostri clienti per portarli, grazie alle nostre tecnologie a quelle efficienze oggi indispensabili per rimanere competitivi in un mercato sempre più globale”. “Questa rivoluzione, che desideriamo rendere accessibile a tutti, ha l’obiettivo di coniugare i grandi numeri della catena di montaggio con la personalizzazione e il valore dell’artigianato. Intendiamo diffondere la cultura dell'automazione tra tutti i nostri clienti, dagli impianti industriali più strutturati alle piccole e medie imprese, per guidarli verso una maggiore competitività” ricorda Pigorsch Jacek, Amministratore Delegato di Biesse Deutschland. Dopo aver dichiarato ufficialmente, l'11 marzo 2016, che il 2015 è stato per il Gruppo “l'anno dei record”, con una crescita a due cifre in tutte le divisioni e i migliori risultati di sempre in termi-

ni di fatturato e margini, Biesse è ora lieta di annunciare, in occasione di Holz Handwerk 2016, la sua recente partnership con Kuper, uno dei più importanti fornitori europei di macchine per la lavorazione del legno. "Insieme al nostro nuovo partner Biesse saremo in grado di ampliare il nostro concetto di tecnologia", ha affermato l'Ing. Jürgen Kürlemann CEO di Kuper, che ha aggiunto: "La qualità di prodotto e software rispecchia perfettamente la nostra filosofia di offrire macchine affidabili per un costante processo di ottimizzazione sia per lavorazioni artigianali che industriali”.

UNA SFILATA DI ALTISSIME TECNOLOGIE SOTTO IL SEGNO DEL “PENSARE AVANTI

La sfilata di altissime tecnologie presenti allo stand Biesse Group a Holz Handwerk di Norimberga prelude all'appuntamento milanese di Xylexpo da cui pochi Sonia Maritan, direttrice di Sistema Serramento e Struttura Legno con Raphäel Prati,direttore marketing di Biesse Group.

L'elegante sopralzo dello stand Biesse a Holz-Handwerk di Norimberga.

BIESSE GROUP www.biesse.com


dal 1959

idml’industria del mobile37

Tecnologie per il futuro.

La cultura del fare.

giorni ci separano. Centri di lavorazione CNC - La Rover A a 5 assi è una macchina molto competitiva sia a livello di prezzo che di prestazioni, che offre una soluzione flessibile e di rapida implementazione. La Rover A a 5 assi, in grado di creare facilmente componenti molto complessi, è dotata di un potente elettromandrino a 5 assi e di una testa di foratura con mandrini indipendenti. Nel settore della lavorazione del legno, la Rover A a 5 assi è l'unica macchina della sua classe in grado di lavorare pezzi di spessore fino a 225 mm (9”). La larghezza massima del pannello per la contornatura è 1660 mm ma il piano di lavoro è progettato in modo da poter posizionare un pannello da 2100 mm di larghezza senza interferire con le parti mobili della macchina, consentendo una maggiore flessibilità. La Rover C di Biesse è il nuovo centro di lavorazione che consente di realizzare con facilità mobili, scale e componenti di porte e finestre di qualsiasi forma, dimensione e spessore. È stato concepito per l’impiego in lavorazioni gravose che richiedono utensili e aggregati di grandi dimensioni. Combinando i gruppi 5 assi e 4 assi è possibile processare qualsiasi tipologia di prodotto. Gli assi Y indipendenti, che consen-

tono di eseguire cambi utensili senza pesare sui tempi ciclo, e le elevate velocità degli assi e accelerazioni garantiscono un’alta produttività. La tecnologia della nuova Rover C consente la lavorazione di pezzi con forme complesse, garantendo qualità, precisione e totale affidabilità nel tempo. Celle di lavoro avanzate - Winstore K3 è un magazzino automatico per la gestione ottimizzata dei pannelli nelle aziende che necessitano di incrementare la propria produttività, garantendo la produzione in tempi e costi ridotti. Può essere integrato in centri di sezionatura e celle nesting con un significativo aumento della produttività. In questa occasione, il magazzino automatico è abbinato a Selco SK 4, un centro di sezionatura caratterizzato da semplicità d'utilizzo, soluzioni tecniche avanzate e da una straordinaria dotazione standard, tanto da diventare il punto di riferimento del settore; un elemento di spicco della macchina è il Twin


dal 1959

idml’industria del mobile38

Momenti del convegno di Hannover.

GRANDANGOLO TECNOLOGIE di Pietro Ferrari

BIESSE GROUP www.biesse.com

Pusher, un brevetto esclusivo per tutte le sezionatrici Biesse, che consiste in due spintori complementari e consente un aumento della produttività fino al 25%. La gamma di centri di lavoro per bordatura - Una delle tecnologie esposte qui è il nuovo AirForce System, che utilizza il semplicissimo principio dell'aria calda compressa per eseguire la fusione dello strato funzionale, con risultati eccellenti. Il costo di questa tecnologia è notevolmente inferiore rispetto ai sistemi laser ma la qualità rimane eccellente. Il prodotto finale è impermeabile a acqua e umidità e presenta vantaggi impareggiabili: può essere installato su macchine grandi e piccole rendendo accessibile a tutti l'altissima qualità di un bordo saldato. Questo nuovo sistema arricchisce le prestazioni delle bordatrici Stream A e Akron 1440. Stream A è la nuova gamma di bordatrici monolaterali automatiche destinate a artigiani e piccole aziende che desiderano aumentare la propria capacità di produzione. Consente di intensificare la produzione fino a 2 turni di lavoro. Si adatta facilmente a qualsiasi necessità di lavorazione grazie alle sue possibilità di configurazione che consentono una significativa personalizzazione della macchina in funzione delle esigenze di produzione. Akron 1400 è una bordatrice monolaterale per l'applicazione di bordi in rotoli o strisce. Gruppi operatori compatti progettati per semplificare le operazioni di messa a punto sono disponibili in configurazioni diverse a seconda delle esigenze di lavorazione. Questa macchina può essere configurata con gruppi operatori principali compatti ed ergonomici come gruppi rettificatori, arrotondatori e di finitura. La tecnologia degli assi CNC è stata applicata in modo intuitivo, utilizzando i componenti più affidabili. Alla fiera, i visitatori hanno potuto anche vedere la bordatrice automatica monolaterale appositamente creata per artigiani e aziende che cercano una produzione personalizzata ed ecocompatibile e soluzioni flessibili in uno spazio ridotto: Akron 1300. Soluzioni per una finitura perfetta - Opera 5 è la Wide Belt Sander per alti volumi di Viet, progettata

per integrarsi nelle linee di finitura a produzione elevata in grado di eseguire un'ampia gamma di applicazioni. Opera 5 è progettata per soddisfare le esigenze di clienti che richiedono flessibilità e alti livelli di tecnologia. La macchina è in grado di eseguire operazioni di calibratura e levigatura su legno massello e una super finitura su pannelli impiallacciati o verniciati grazie all'abbinamento con dispositivi come il piano a depressione e il rullo abrasivo. Opera 5 abbina le migliori soluzioni tecnologiche Viet a generose dimensioni del nastro di levigatura, ponendosi così al primo posto nel mercato delle levigatrici per produzione su larga scala. Viet S1 è una calibratrice e levigatrice perfettamente equipaggiata: ha due nastri di misura diversa ed è stata appositamente progettata per soddisfare le esigenze delle aziende artigianali alla ricerca di tecnologie funzionali. La macchina può essere personalizzata per adattarsi al meglio al processo di cui farà parte Viet S1. Speciale attenzione è dedicata ai materiali e ai prodotti lavorati: Viet S1 abbina la lavorazione artigianale con una precisione high-tech e presenta un ottimo rapporto prezzo/prestazioni. Soluzioni di alto livello per foratura e inserimento - Brema Vektor 15-13 è una foratrice verticale flessibile passante a CN in grado di forare, fresare, contornare e inserire sequenzialmente pannelli di differenti dimensioni senza alcun intervento di set up manuale. Ideale per la produzione JIT per ogni tipo di lavorazione. È dotata di un sistema di movimentazione dei pannelli brevettato che consente l'esecuzione della lavorazione sui quattro bordi fino allo squadratura dei pannelli; può inoltre essere equipaggiata con gruppi di foratura ad auto-selezione o con un gruppo revolver a 10 posizioni e gruppi per l'inserimento della ferramenta. La Brema Eko 2.1 è la nuova foratrice verticale compatta e versatile, in grado di lavorare spessori e formati diversi in uno spazio contenuto, completa le tecnologie di foratura. È la soluzione ideale per la produzione “just in time”, per gli artigiani, le piccole aziende e per le produzioni speciali delle grandi aziende.


dal 1959

idml’industria del mobile39

Dunque un corredo tecnologico tale da innervarsi senza problemi nelle grandi dinamiche della fabbrica del futuro.

TRA I PROTAGONISTI DEL CONVEGNO PRODUZIONE IN RETE NELL’INDUSTRIA DEL MOBILE

Deutsche Messe e Associazione dei costruttori tedeschi di macchine per la lavorazione del legno interna alla VDMA hanno organizzano per la prima volta la Conferenza internazionale Ligna nella cornice della Robotation Academy di Hannover. L’incontro, che si è tenuta il 3 e il 4 maggio 2016, si intitolerava “Produzione in rete nella lavorazione del legno – verso Industria 4.0” e aveva per tema il perché è sempre più importante sviluppare nuovi processi di business, illustrando quali sono gli effetti della trasformazione digitale sulle interfacce a livello di sviluppo, produzione e vendita, e dando prova di come alcune aziende abbiano già adottato con successo soluzioni di “Industria 4.0” nel processo produttivo. “Con la produzione in rete nella lavorazione del legno si aprono affascinanti prospettive al settore. Ormai da tempo Industria 4.0 non è più una visione”, ha dichiarato Christian Pfeiffer, Direttore di Ligna presso la Deutsche Messe. Nell’ambito di keynotes, presentazioni di best practices e dibattiti aperti, la Conferenza ha preso in esame diverse realtà dell’industria del mobile, del commercio all’ingrosso, dell’industria automobilistica e dei caravan, dei sistemi informativi/IT, della tecnica dell’automazione, della meccanica e della scienza. All’evento hanno fatto da corollario presentazioni di situazioni concrete, e fornitori di soluzioni proporranno le loro esperienze e competenze. La conferenza ha preso il via nel pomeriggio del 3 maggio 2016 con alcuni keynotes.

Federico Broccoli tra Pietro Ferrari e Raphäel Prati.

Ingvar Kamprad, nume tutelare del convegno nella Robotation Academy di Hannover.

Ha aperto i lavori Timothy Kaufmann, Business Development Internet of Things di SAP Deutschland. Subito dopo è intervenuto Markus Kubach, Direttore della Divisione Legno di Adolf Würth GmbH & Co. KG. Per Breggen, Manager Industrial Strategies di IKEA Industry ha presentato ai partecipanti le visioni del gigante dei mobili IKEA. Al termine della prima giornata dei lavori un evento congiunto di networking ho consentito a tutti i partecipanti di avere un costruttivo scambio di idee. Il 4 maggio ha aperto i lavori Olaf Katzer, Direttore dello Sviluppo delle Famiglie Professionali a livello internazionale per Volkswagen AG. Nel pomeriggio si sono tenute altre conferenze e una tavola rotonda che ha coinvolto il leader del settore delle macchine per la lavorazione del legno, tra cui Federico Broccoli, direttore della divisione legno per l'area commerciale per Biesse Group.


dal 1959

idml’industria del mobile40

!

Sharebot fa il punto sul suo percorso e presenta la nuova Sharebot 42.

GRANDANGOLO TECNOLOGIE di Pietro Ferrari

Stampanti 3d per tutte le esigenze La mission di Sharebot è di mettere a disposizione le tecnologie di stampa 3D a tutte le imprese di piccole e medie dimensioni e dare a tutti l'opportunità di produrre i propri progetti, con software e stampanti 3D. Sharebot nasce come idea nel 2012 grazie alle prime esperienze di Andrea Radaelli, che tra i primi in Italia inizia la costruzione di una stampante con tecnologia 3D FFF (fused filament fabrication) sulla base di un progetto open-source, dopo aver letto un articolo su Wired. Arturo Donghi lo ha contattato e di comune accordo nell’ottobre del 2013 inizia il progetto per costituire una società focalizzata sulla costruzione e la ricerca nel mondo delle stampanti 3D. Viene creato un gruppo di soci fondatori: Arturo Donghi che si occupa della strategia e organizzazione, Andrea Radaelli che si occupa delle tecnologie di stampa 3D, Ambrogio Donghi che si occupa della logistica e della produzione, Cristian Giussani che si occupa dello sviluppo del software e Matteo Abbiati che si occupa del marketing. Un gruppo di persone con passione ed esperienza, altamente qualificati per prendersi cura dei punti focali di Sharebot s.r.l. Oggi, dopo due anni in Sharebot ci sono 28 persone che lavorano quotidianamente per realizzare la mission, di queste 6 sono dedicate alla ricerca e sviluppo di nuove tecnologie. Gli uffici e il reparto di produzione si trovano in una fabbrica di 1.500 m2 e la capacità produttiva è di circa 150 stampanti 3D al mese.

UNA REALTÀ INNOVATIVA

Sharebot è un’azienda innovativa, con sede a Nibionno, in provincia di Lecco e a 35 km a nord di Milano. il capitale sociale è detenuto per il 79% nelle mani

dei fondatori e per 21% nelle mani di un gruppo di investitori privati che hanno messo a disposizione i capitali per avviare il primo piano di sviluppo. Abbiamo chiuso il primo anno (2014) a 1.4 milioni di euro di valore della produzione. Per il 2015 arriveremo intorno ai 2 milioni di euro. Il mercato è nuovo e l'uso di stampanti 3D è trasversale in tutti i settori: professionisti, industriali, medico ed educativo. La crescita prevista per questa tecnologia è enorme, i vari rapporti pubblicati da Deloitte, Financialtime, Gartner parlano di crescite esponenziali per i prossimi anni. Sharebot ha indirizzato il suo mercato sulle piccole e medie aziende che stanno digitalizzando i loro processi per abbattere tempi e costi di produzione oggi di prototipi, domani di produzioni. Molti indicano che questa tecnologia rivoluzionerà il modo di fare azienda e le abitudini delle persone. È considerata una tecnologia che produrrà una nuova rivoluzione industriale. Sharebot crede in questo. Oggi, dopo due anni di attività ci troviamo in presenza dei principali produttori di stampanti 3D italiani con più di 3.500 stampanti 3D installate. Analizzando l'interesse dei siti web dei principali produttori di stampanti 3D con alexa.com , risultiamo primi in Italia, 3 in Europa e nei primi 20 nel mondo. L'azienda sta portando avanti una strategia per poter essere vicino al cliente in ogni parte d’ Italia e nell'ottobre 2015 abbiamo aperto il primo Sharebot 3D Store a Firenze. Questa strategia prevede il consolidamento anche in Europa, attraverso uffici commerciali e di assistenza tecnica neiprincipali mercati europei. In Germania Shareboot affronta il mercato direttamente, è stato aperto a luglio 2015 un ufficio commerciale e di assistenza tecnica a Berlino con personale tedesco per poter gestire tutte le situazioni e poter replicare il lavoro con rivenditori e distributori fatto nel

SHAREBOT www.sharebot.it


dal 1959

idml’industria del mobile41 mercato italiano. Identico discorso per il mercato spagnolo, con gli uffici aperti a Madrid nel mese di ottobre 2015. In Italia esitono circa trenta rivenditori autorizzati che coprono tutto il territorio nazionale, ogni rivenditore è stato formato dalla Academy aziendale che tiene regolarmente corsi di formazione su tutti gli aspetti sia del prodotto che del mercato. I prodotti a tecnologia FFF vengono anche distribuiti in canali specializzati da leader di settore come Esprinet per il mondo IT e Fowa per il mondo della fotografia. La stampante 3D Sharebot Next Generation è entrata nel mondo della grande distribuzione con Mediaworld. A livello europeo sono attivi rivenditori specializzati in Belgio, Biellorussia Francia, Norvegia, Russia, Serbia, Stati Uniti d’America, Svizzera. Per il 2016 c'è in progetto di aprire altri mercati europei con questa strategia. A Novembre 2015 è stato aperto il primo Sharebot 3DStore a Firenze per studiare la possibilità di aprire altri Sharebot 3DStore in altre città e poter avere dei punti di assistenza, formazione consulenza e vendita monobrand per dare servizi ai clienti in modo completo. Sharebot Academy, è la divisione che eroga corsi di formazione per i clienti. Diversi programmi di training sono in corso con lo scopo di condividere conoscenze e informazioni. Da novembre 2015 sono iniziati corsi tecnici per mercati specializzati come gioielleria, architettura e dentale. Per il 2016 il programma si arricchirà con corsi specifici per software di modellazione 3D quali, Thinkercad, Rhinoceros , 123D design di Autodesk. Sono in corso importanti collaborazioni tecniche quali Moxoff, Next Materials, Polimi, Itt e importanti collaborazioni commerciali come quelle con Arduino LTD e Hachette. In Sharebot c'è la convinzione che nei prossimi 3-5 anni le stampanti 3d rivoluzioneranno il sistema mondiale della produzione e avranno un enorme impatto sul mercato privato. L'impegno è diretto nella ricerca di nuovi partner in Europa e consolidare gli esistenti, al fine di continuare a crescere.

UN PRODOTTO INNOVATIVO

Sharebot annuncia un radicale cambio di passo per il 2016, grazie al lancio della nuova stampante professionale 3D “Sharebot 42”. La stampante a deposizione di filamento (tecnologia FFF), progettata dalla divisione R&D, presenta diverse migliorie tecnologiche, concepite nell'ottica di una crescente ottimizzazione delle prestazioni rispetto alle stampanti attualmente in commercio. Gli interventi migliorativi apportati si focalizzano sulla riduzioMomenti della presentazione di Sharebot 42. Il protagonista della mattinata Sharebot 42. I nostri giornalisti all'evento: Sonia Maritan e Pietro Ferrari. Le realizzazioni della stampa 3D dal gioco all'industria.

ne degli ingombri, che ha permesso di massimizzare l'area di stampa effettiva, sull'incremento della velocità di stampa e, infine, su una maggior qualità e precisione nei dettagli degli oggetti realizzati, tutti elementi che rendono “Sharebot 42” particolarmente adatta ad un utilizzo professionale. Progettata per migliorare la user experience, “Sharebot 42” è una stampante 3D plug'n'play con diverse caratteristiche innovative volte a rendere il processo di stampa intuitivo anche per gli utenti meno esperti: fiori all'occhiello del nuovo prodotto di casa Sharebot sono il sistema di autocalibrazione degli assi X, Y e Z e l'estrusore intercambiabile da 0,4, 0,6 e 0.8 mm. Ulteriore innovazione introdotta con “Sharebot 42” è un sensore di rilevamento filo in grado di bloccare in automatico il processo di stampa nel caso cui finisca il filo della bobina. L'introduzione di un display a colori touch-screen resistivo da 6 pollici consente la gestione stand alone, a 360 gradi, di tutte le operazioni di stampa. “Sharebot 42” presenta, infine, due porte USB: la prima, pensata per la lettura standard della chiavetta; l'altra, invece, concepita nell'ottica di future espansioni hardware e software, permette la gestione dei file da stampare direttamente dalla macchina. Sharebot 42, collegabile fin da subito alla rete aziendale o domestica, consentirà all'utente di programmare la stampa da remoto, controllandone in tempo reale tutte la fasi di stampa grazie ad una webcam integrata.


dal 1959

!

idml’industria del mobile42

A Xylexpo, Metal World presenta l'innovativa linea Cobra. GRANDANGOLO TECNOLOGIE di Monica Zani

Novità e conferme da Metal World

su cui l’azienda può contare e che hanno contribuito a rendere possibile il successo della società friulana in tutto il mondo. Oggi Metal World – nata nell’oramai lontano 1976 a San Giovanni al Natisone, nel cuore del “Triangolo della sedia”, distretMetal World s.p.a. (www.metalworld.it) ha sede a Percoto, in provincia di Udine, ed è una realtà specializzata nella produzione di utensili per la lavorazione del legno e dei suoi derivati, utensili che trovano vasto impiego anche nella trasformazione delle materie plastiche e delle leghe leggere. Metal World è il frutto – completamente italiano – dell’esperienza e della competitività che hanno saputo esprimere i quattro soci fondatori, grazie anche al formidabile apporto dei tanti collaboratori

METAL WORLD www.metalworld.it


dal 1959

idml’industria del mobile43

english text

to ad alta specializzazione e integrazione noto in tutto il mondo – occupa una cinquantina di addetti, per un fatturato che si aggira oltre i 5 milioni di euro, di cui ben il 90 per cento dovuto all’esportazione, grazie anche alle 10 filiali con le quali è direttamente presente in tutti i mercati “maturi”. Nel 2014 l’azienda ha cambiato assetto societario, venendo assorbita da 2 dei soci, Franco e Giorgio Paviotti, con l’obiettivo di rendere l’azienda ancora piu’ competitiva e per rispondere agilmente alle richieste del mercato e fondare le basi per i target di crescita ed espansione previsti per i prossimi anni.

LA LINEA COBRA

Metal World presenterà sulla scena internazionale di Xylexpo a Milano il prossimo mese di maggio le punte Cobra Line. Le punte sono dotate di fori interni per una completa evacuazione del truciolo. Sono costruite con materiali resistenti e di ultima generazione, il design è stato studiato con cura per ottenere ottime performance. L’aria introdotta dal codolo della punta e sparata nel foro appunto per lasciarlo pulito. Metal World invita presso lo stand F02-G01 nel padiglione 1 dal 24 al 28 maggio per presa visione del prodotto e richiedere il vostro campione gratuito.

THE NEW COBRA LINE DRILLS

Metal World will present on the international scene of Xylexpo in Milan next May, the Cobra Line drills. The drills are equipped with internal holes for a complete evacuation of the chip. Are built with resistant and latest generation materials, the design has been carefully studied to obtain excellent performance. The air introduced from the shank and shot into the hole just to leave it clean. We invite you at the stand F02-G01 in hall 1 May 24 to 28 on examination of the product and request your free sample.


dal 1959

idml’industria del mobile44

!

Dal 24 al 28 maggio a Fiera Milano Rho debutterà il fronte più avanzato della verniciatura a spruzzo di pannelli e oggetti 3D, costituito da due robot antropomorfi ad elevate prestazioni che lavorano in coppia.

GRANDANGOLO TECNOLOGIE di Pietro Ferrari

Cefla Finishing presenta a Xylexpo l'innovativo iGiottoApp Twin

Debutterà a Xylexpo 2016, dal 24 al 28 maggio a Fiera Milano Rho, la prima macchina per l'applicazione di vernice che utilizza le prestazioni di due robot antropomorfi ad altissime prestazioni. Si chiama iGiottoApp Twin ed è il fronte più avanzato della verniciatura a spruzzo di pannelli e oggetti 3D. Era stata annunciata alla presentazione di Xylexpo 2016, lo scorso febbraio, e ora ecco svelata l'importante novità che Cefla Finishing presenterà nel suo grande spazio espositivo al padiglione 3 (stand A01, C02, A19, C20), in occasione della venticinquesima edizione di questa importante biennale dedicata alle tecnologie della lavorazione del legno e dei componenti per l'industria del mobile. La straordinaria capacità di azione di iGiotto di Cefla Finishing.

“Ancora una volta - dice Alberto Maestri, managing director di Cefla Finishing - possiamo affermare con orgoglio che i nostri progettisti hanno anticipato i tempi e hanno segnato un nuovo passo nell'innovazione tecnologica della verniciatura a spruzzo”. Questo innovativo sistema consente di verniciare i manufatti di forme e dimensioni importanti, fino ad oltre 20 cm di spessore e larghezze fino a 1,3 metri. Uno dei punti di forza di iGiottoApp Twin è la flessibilità, che permette all'utilizzatore di lavorare con entrambi i robot contemporaneamente sugli stessi manufatti, condividendo l'area di lavoro evitando la collisione fra i due dispositivi antropomorfi grazie a

CEFLA FINISHING

www.ceflafinishinggroup.com


dal 1959

idml’industria del mobile45 Un'interpretazione razionale del braccio antropomorfo.

un preciso calcolo automatico delle loro traiettorie. I due robot possono lavorare in sincrono su manufatti identici, in modo indipendente su prodotti diversi oppure in continuo su oggetti di qualunque tipo, integrando il lavoro dell'uno e dell'altro senza mai fermare il flusso produttivo. Inoltre iGiottoApp Twin sfrutta un preciso sistema di lettura 3D, mediante scanner ad alte prestazioni, in grado di identificare forme e posizione dei manufatti da verniciare. Grazie al sistema software completamente sviluppato da Cefla è inoltre grado di calcolare le possibili traiettorie di applicazione per i pezzi appena scanditi. “Tutti questi vantaggi - continua Maestri -, uniti ad un eccellente sistema di filtrazione dell'aria e dell'overspray, a un sistema di trasporto a tappeto continuo Cfb e relativo sistema di pulizia e recupero dello stesso overspray, rendono iGiottoApp Twin una macchina di applicazione tra le più efficienti e prestazionali”. Oltre a iGiottoApp Twin, Cefla Finishing offrirà ai visitatori di Xylexpo l'opportunità di verificare dal vivo le potenzialità di alcune soluzioni quali, ad esempio la nota e consolidata “Fusion & inert coating technology”. Due, in particolare, saranno i cicli di lavorazione in cui si alterneranno un primer tradizionale, essiccato con l'Uv-R Led, e un primer colla Uv applicato con il sistema “Fusion coating”, messo a punto in partnership con Henkel, ideatrice della tecnologia “Technomelt Chs Uv”. “Noi di Cefla crediamo che l'impegno nella ricerca e

il lavoro incessante nello sviluppo dei processi e dei prodotti siano i fondamenti del nostro storico ruolo di azienda leader che, sempre più, si conferma come partner unico in grado di proporre soluzioni complete, personalizzate e concretamente efficaci per garantire alla nostra clientela la massima qualità e la massima efficienza”, conclude Alberto Maestri. A Xylexpo Cefla esporrà anche EasyWrap by Duspöhl, la macchina compatta per il rivestimento di profili in legno con bobine di materiale decorativo; il robot iGiotto per infissi; la spruzzatrice oscillante Mito e Pixart, il plotter per la stampa digitale ad alta definizione e grande formato.Cefla Finishing è leader mondiale nella verniciatura, decorazione, stampa digitale del legno e dei suoi derivati, progetta e realizza linee su misura “chiavi in mano”, principalmente per il mercato del legno. L'expertise acquisita sul mercato nel corso degli anni e l'elevato know-how raggiunto confermano Cefla Finishing come punto di riferimento all'avanguardia anche nelle tecnologie dedicate ai settori della finitura di vetro, plastica, fibrocemento, materiali compositi e metallo.Cefla è un'industria multibusiness italiana, fondata nel 1932 a Imola, ove è presente con il quartier generale e con vasti stabilimenti produttivi. L'attività del Gruppo è consolidata a livello internazionale e può contare su una trentina di sedi (delle quali circa la metà sono produttive) in diversi Paesi. Il business di Cefla è identificato da quattro aree specifiche: Cefla Impianti (impiantistica civile, industriale e per il settore energia), Cefla Shopfitting (arredamento e soluzioni personalizzate per punti vendita); Cefla Finishing (macchine e impianti per la verniciatura e la finitura); Cefla Medical Equipment (per il settore odontoiatrico e medicale). La forza di Cefla è frutto di principi che la contraddistinguono fin dalla sua fondazione: visione strategica e pianificazione a lungo termine; investimento in tecnologia e innovazione; solidità patrimoniale e finanziaria.


dal 1959

!

idml’industria del mobile46

Ogni giorno dimostrazioni dal vivo. STAGE

di Pietro Ferrari

Barberán a Xylexpo

Compact Foil 2015.

Barberán esporrà una ampia gamma di nuove tecnologie nel settore di laminazione, rivestimento, coating e stampa digitale, con dimostrazioni in diretta ogni giorno. Nel settore di laminazione, vi troveremo vari miglioramenti che aumentano la produzione, semplificano notevolmente il processo di pulizia e riducono i costi. Tutti questi miglioramenti sono integrati in un macchinario più efficace e rapido. È importante sottolineare il nuovo ed esclusivo sistema per per ottenere pezzi finiti in linea senza eccedente del foglio, sui quattro lati dei pannelli, per mezzo di un modulo compatto, piccolo e più agevole, che può essere integrato in qualsiasi linea di laminazione. Barberán offre inoltre un sistema innovativo per postformare bordi in linea che può essere integrato in qualsiasi sistema Compact Line Foil e consente di produrre pannelli finiti. La Compact Line Foil è anche fornita con un sistema di taglio per separare i pannelli al´uscita.

Ci sono anche nuovi sviluppi in materia di taglio, rifilatura e sagomatura, oltre ai sistemi avanzati di cambio dei rulli che incrementano la produzione e riducono tempi e costi. L´impresa spagnola presenterà anche una nuova macchina per laminare film trasparente e fogli high gloss. Questa linea di laminazione, particolarmente adatta per fogli sottili, è dotata con un sistema di lisciatura extra. Nel settore del rivestimento, Barberán offre una gamma completamente nuova di utensili per fare un cambio rapido, per il miglioramento della produzione e il risparmio di tempi. Con questi nuovi sistemi di post forming continuo, Barberán riunisce le tre fasi tradizionale per fabbricare maniglie integrate per porte di cucina o bagno, nonché mobili in generale, in un´unica linea di produzione continua. I processi di laminazione, rifilatura e bordatura si accelerano con queste macchine che permettono di laminare il pannello completo, post-

Straordinarie prestazioni.

BARBERÁN

www.barberan.com


dal 1959

idml’industria del mobile47

english text Jetmaster350fc.

BARBERÁN AT XYLEXPO

formare i bordi e rifilare il materiale rimanente. Il risultato è un pannello completamente finito per un processo posteriore in meno tempo e con una sola linea di produzione. Barberán offre costi inferiori e qualità più elevata nel processo di rivestimento in un solo passaggio. Le macchine di Barberán lavorano con fogli di carta, PVC, PP, PET e CPL in bobine con una velocità di 20 m/min fino a 40 m/min, secondo le caratteristiche di durabilità e rigidità del materiale. Queste macchine, soprattutto, consentono i processi di post forming più comuni utilizzati per porte, con un cambio rapido e semplice di utensili: angoli di 90º (con raggi di 0,5 fino a 5 mm), angoli di 45º e angoli di 30º. Con il nuovo metodo di produzione continua per maniglie integrate, Barberán fornisce ai suoi clienti e produttori di porte per cucine e bagno la macchina perfetta per produrre le nuove tendenze nella progettazione di porte in modo veloce ed economico. Innovativi sistemi nel settore della verniciatura per ottenere finiture opache profonde con grande resistenza all´abrasione e impronte digitale. Barberán introduce il sistema UV Inert coating, che migliora l’efficienza dei processi di high gloss, riduce l´energia elettrica richiesta e i processi di levigatura.

Barberán will have on display a complete range of production technology in laminating, profile wrapping, coating and digital printing, with live demonstrations every day. In the lamination area, we find several improvements that increases production, simplifies considerably the cleaning processes and reduces costs. These improvements are implemented in an easy and fast machinery. Worthy of note is the new and exclusive system to get finished boards in line with no overhanging foil, on the four panel sides, with a compact, small and simple to use module that can be integrated in every laminating production line. Oriented to increase customer’s target, Barberán offers an innovative system for post forming edges in line. It can be integrated in any Compact Line Foil system and allows you to produce finished panels. The Compact Line Foil is also equipped with an automatic cutting system to separate the panels at the outfeed. There are also new developments in cutting, trimming and shaping machinery available, apart from the advanced systems roller change that enable higher productivity, with an extra time and cost reduction. The company will introduce, as well, a new compact machinery to laminate transparent films and high gloss foils. Especially suitable to laminate thin foils, the laminating line is equipped with an extra smoothing system. Within the wrapping area, Barberán provides a completely new tool range for quick changes, with a faster and easier array of tools to improve production and get a drastic time saving. With the implementation of the new continuous post forming systems in some of Barberán´s series, the company combines the three traditional steps to manufacture integrated handles in kitchen and bathroom doors, as well as furniture in general, into one continuous production line. Flat lamination, trimming and edge banding processes are now speeded up with machines that are able to laminate the whole board, to post-form the edges and to trim the overhang. The result is a completely finished board ready for further processing in less time and with only one production line. Barberán offers lower costs and higher quality for an integrated handle without any joints and overlaps within a wrapping process in one pass.


dal 1959

idml’industria del mobile48 STAGE

di Pietro Ferrari

Linea Revolver Cutting Saw.

BARBERÁN

www.barberan.com

Inoltre, si farà una dimostrazione delle due nuove stampante digitale inkjet. La nuova Jetmaster Compact 1260, stampante digitale CMYK per stampare in un unico passaggio con finiture UV, esclusivamente progettata per lavorare con legno, MDF, HDF o pannelli similare con una velocità di stampa di 30m/min. D´altro canto, la nuova Jetmaster 350-FC, stampante digitale compatta per materiale in bobine (foglio di carta o PVC), che serve opzionalmente per finire i processi di stampa con vernice UV. I sistemi di stampa Jetmaster utilizzano inchiostri UV a causa della loro eccellente qualità di stampa e rendimento. Si ottengono colori più intensi, vividi, naturale e molto originali con consumi ridotti. La spettacolare qualità cromatica offre avantaggi come una maggiore durata delle teste e minori costi annuale di manutenzione. Le stampanti Jetmaster hanno una risoluzione di 360 dpi. Più di 500.000 gocce di inchiostro in un´area di un pollice quadro (25,4 x 25,4 mm). I 360 dpi e le 3 dimensioni di goccia consentono un risultato perfetto, anche per immagini nelle quale si combinano aree con colori intensi con quelle di colori tenui. Grazie alla nostra conoscenza delle superficie, le stampanti Jetmaster hanno una risoluzione spettacolare. Barberán conosce i materiali e come prepararli per che il rendimento, la posizione, l´angolo e l´estensione della goccia siano eccellente. Forniamo una vasta gamma di possibilità di stampa in modo veloce mantenendo sotto controllo i costi su qualsiasi tipo di superficie.

Barberán machinery works with paper foils, PVC, PP, PET and CPL on coil with a speed from 20 m/min up to 40 m/min, depending on the characteristics of durability and rigidity of the used foil. Machinery that, above all, allows the most commonly post-forming processes, used on doors, with a simple and quick tool change: angles of 90° (with a radius from 0.5 up to 5 mm), angle of 45° and of 30°. With the new method of continuous production for integrated handles Barberán serves to its clients and manufacturers of kitchen and bathroom doors the perfect machine to produce the latest trends in door design, quickly and at low cost. Innovative systems in coating to get deep matte finish surfaces, with a high scratch and abrasion resistance and fingerprints proof. Barberán introduces the UV Inert coating system, which improves the efficiency of high gloss coating process, decreases the required electrical power and reduces sanding processes. Moreover, two new inkjet printers will be on demonstration. The new Jetmaster Compact 1260, a Single Pass digital CMYK printer with UV finishing exclusively dedicated to work with wood, MDF, HDF or similar panels with a 30m/min printing speed. On the other hand, the new Jetmaster 350-FC, a new compact digital printer for coil material, either paper finish foil or PVC, that optionally serves to finish the printing process with a UV lacquering. The Jetmaster printing systems use UV inks due to their excellent printing quality and output. Intensive, vivid, natural and highly original colors with a reduced consumption. The spectacular chromatic quality offers advantages such as major durability of the print heads and lower annual maintenance costs. Jetmaster printers have a resolution of 360 dpi. More than 500.000 ink drops in an area of one square inch (25,4 x 25,4mm). The 360 dpi united with 3 drop sizes allow a perfect result including images in which areas with intensive colors are combined with soft color gradients. Due to our knowledge about surfaces the Jetmaster printers have a spectacular resolution. Barberán knows the materials and how to prepare them so that the output, the position, the angle and the expansion of the drop are excellent. We provide a wide range of printing possibilities, in a quick way while controlling costs on any type of surfaces.

Campioni di postformato.



dal 1959

!

idml’industria del mobile50

Le nuove funzionalità per il nesting. STAGE

di Pietro Ferrari

HOLZMA HOMAG GROUP www.holzma.com www.homag.com

Holzma Cut Rite, tagliato per l'ottimizzazione

Con l'ottimizzazione di taglio è possibile risparmiare materiale, tempo e denaro - sia nella sezionatura sia nel nesting. È quindi ancora più importante che il software di ottimizzazione sia sempre aggiornato e offra sempre le migliori caratteristiche. Per questo motivo, Holzma offre già alcune nuove funzioni per la versione 10 del software di ottimizzazione Cut Rite, che è stato lanciato nell'autunno 2015 e che dovrebbe rendere il lavoro quotidiano ancora più semplice. Queste nuove funzioni includono nuove funzionalità per lavorare su macchine per il nesting in particolare: utilizzando l'editor CNC/nesting, gli utenti possono inserire-processi di modelli o componenti di taglio. La navigazione è stata migliorata in modo che la programmazione è ancora più facile. Le nuove funzionalità sono l'albero di istruzione visibile in ogni momento. Ci sono tre diversi riquadri sullo schermo. È facile cambiare riquadri e formato

semplicemente trascinandoli con il mouse. Il rilevamento offcut migliora durante il nesting: i calcoli sono stati migliorati in modo che più gli scarti vengono prodotti il volume dei rifiuti è ridotto. Tagliare Rite ora offre software di etichettatura - e non solo per le sezionatrici Holzma, ma anche per le soluzioni stand-alone o per la Weeke e Homag CNC e le macchine per il nesting. Per quest'ultimo in particolare, le parti possono essere etichettate nell'ordine dei loro numeri ID o secondo la loro posizione nel nest, e in futuro questo sarà possibile in modo completamente automatico, anche. Il nest viene visualizzato sul monitor della macchina e le parti contrassegnate sono color-coded. Grazie a Cut-Rite, l'utensile può rimanere nel materiale durante l'intero processo di divisione - non è necessario per l'utensile di essere sollevato tra i singoli componenti. Questo metodo consente di proteggere notevolmente l'utensile e risparmiare tempo. Divisione Direct: le parti attigue possono essere separate immediatamente con una singola azione di taglio. Il processo ad alto consumo energetico e ad alta intensità di materiale in termini di tempo di taglio che porta a sezionare singolarmente prima l'una e poi l'altra parte non è più necessario in questi casi.


dal 1959

idml’industria del mobile51

english text

NEW FEATURES FOR NESTING IN PARTICULAR

Tabs: per i componenti particolarmente sottili, stretti o piccoli, è ora possibile creare schede nel modello di taglio con l'aiuto di Cut Rite, può ora elaborare .mpr dati (x) ed è quindi pronto per la connessione a woodWOP 7, l'ultima versione del software di programmazione CNC del Gruppo Homag. Con la nuova versione di Cut Rite, Holzma offre ancora più funzioni per tutti gli utenti - indipendentemente dal fatto che stiano tagliando o operando in nesting. Con effetto immediato, i codici 2D (codici pixel) possono essere stampati sull'etichetta. Con effetto immediato, è anche possibile visualizzare i valori medi nelle liste panoramiche.

With the right cut optimization, you can save material, time, and money — both in cutting as well as in nesting. It is therefore even more important that the optimization software is always up to date and always offers the best features. For this reason, Holzma is already offering some new functions for version 10 of the Cut Rite optimization software, which was launched in autumn 2015, that should make daily work even easier. These new functions include new features for working on nesting machines in particular: Using the CNC/nesting editor, users can post-process cutting patterns or components. The navigation has been improved so that programming is even easier in the future. The new features: The instruction tree is visible at all times. There are also now three different panes on the screen. It is easy to change panes and to resize them by simply dragging them with the mouse. Improved offcut detection during nesting: The somewhat stringent requirements for detecting offcuts during nesting were frequently leading to a higher failure rate. The calculations have now been improved so that more offcuts are produced and the volume of waste is reduced. Cut Rite now offers labeling software - and not only for Holzma saws, but also for stand-alone solutions or for the Weeke and Homag CNC and nesting machines. For the latter in particular, parts can labeled in the order of their ID numbers or according to their position in the nest, and in future this will be possible fully automatically, too. The nest is displayed on the machine monitor and labeled parts are color-coded. One-step division: Thanks to Cut Rite, the tool can remain in the material during the entire division process - there is no need for the tool to be raised between the individual components. This method helps to greatly protect the tool and saves time. Direct division: Adjacent parts can be separated immediately with a single trimming action. The time-consuming, energy-intensive and material-intensive process of individually trimming first the one and then the other part is no longer necessary in such cases Tabs: For particularly thin, narrow or small components, you can now generate tabs in the cutting pattern with the help of Cut Rite, meaning that these parts no longer slip. Cut Rite can now process .mpr(x) data and is therefore ready to connect to woodWOP 7, the latest CNC programming software from the Homag Group. With the new Cut Rite version, Holzma is offering even more new features for all users - regardless of whether they are cutting or nesting: With immediate effect, 2D codes (pixel codes) can be printed on the label. With immediate effect, it is also possible to display average values in the overview lists. This means that customers receive even better evaluations.


dal 1959

!

idml’industria del mobile52

Le più recenti proposte di Lesta. STAGE

di Beatrice Guidi

Scansione, elaborazione e verniciatura Numerose le novità che Lesta s.r.l. propone in tutti gli ambiti della verniciatura anche per il 2016. Come ogni anno le soluzioni offerte ai propri clienti si confermano vincenti ed il tema scelto per caratterizzare l'anno corrente sarà la ricerca e lo sviluppo di soluzioni di scansione per la completa automazione del processo di verniciatura che andranno ad affiancare le già consolidate funzionalità di autoapprendimento, peculiarità che da sempre contraddistingue i robot antropomorfi Lesta a 5 e 6 assi. Il software di controllo per i robot di verniciatura continua a migliorare ed arricchirsi di nuove funzionalità, permettendo la gestione del nuovissimo robot a sei assi con autoapprendimento Lesta LeBot MV ora anche in versione cinque assi. Ma non solo, nella più recente release è integrato il nuovo CAD Light, per la generazione del programma di verniciatura tramite sistema punto a punto. Il nuovo P2P lavora con tutti i robot Lesta e, altra novità, da ora anche con i robot di commercio Kuka. Case studies di rilevanza riguardano due installazioni effettuate in Polonia: nella prima sono stati avviati tre robot Kuka KR30 con caroselli rotanti a quattro bracci Lesta e sistemi di scansione, Lesta

LESTA www.lesta.it


dal 1959

idml’industria del mobile53

english text

SCANNING, PROCESSING AND PAINTING

In 2016 Lesta s.r.l. proposes many news in all painting areas. As every year, Lesta offers winning solutions to its customers and the main task of 2016 will be the research and development of scanning and vision solutions for the full automation of the painting process. This will be the perfect complement to Lesta already famous self-learning peculiarity, a feature that has always distinguished the 5 and 6-axes articulated Lesta robots. Lesta LeCRob control software continues to improve and to be enriched by new features, allowing the management of the brand new Lesta 6-axis LeBot MV robot with self-learning (now also in 5-axes version). The most recent software release includes the new CAD Light option for creating a

painting program using point to point system. The new P2P works with all Lesta robots and now also with the Kuka commercial robots. Two installations carried out in Poland can be taken as case studies: - in the first installation Lesta installed 3 Kuka KR30 robots with 4 arms rotating carousels and "Lesta Scanner 2.5" scanning systems; - in the second installation we have 4 Lesta 6-axes MV G4 robots working in complete autonomy for the automatic painting of wooden panels. Concerning the first installation, the company is the undisputed leader in the production of wooden panels for furnitures and has entrusted to Lesta the task to fully automate the enti-


dal 1959

idml’industria del mobile54 STAGE

di Beatrice Guidi

LESTA www.lesta.it

Scanner 2.5, nella seconda 4 robot Lesta MV 6 assi G4 lavorano in completa autonomia per la verniciatura automatica di pannelli in legno. Per quanto riguarda la prima installazione, l'azienda è leader indiscusso nella produzione di pannelli per mobili e ha affidato a Lesta il compito di automatizzare completamente l'iintero processo di verniciatura tramite l’inserimento del proprio sistema di scansione il quale, perfettamente integrato con i Robot Kuka, permette di acquisire con estrema precisione 1 o più pannelli. Mentre il robot vernicia, nella stazione precedente lo scanner acquisisce ed elabora; la velocità della scansione fa sì che non si superi mai il tempo ciclo della verniciatura evitando così tempi morti. Gli unici processi manuali demandati all'operatore rimangono quelli relativi alla selezione della ricetta contenente i parametri di verniciatura nonché le operazioni di carico/scarico pannelli. La ripetitività delle operazioni di verniciatura è così garantita (+ 0,07 mm). Lo scanner Lesta rileva lunghezza, larghezza e altezza dei pannelli che pertanto possono presentarsi con dimensioni e forme diverse tra loro (quadrati, rettangoli, circolare o con archi). Una volta raccolti i dati geometrici vengono inviati al controllore che elabora le traiettorie generando griglie e bordi in base ai parametri della ricetta. I parametri in gioco sono: la sequenza dei bordi e delle griglie, il numero delle ripetizioni per ogni sequenza, l'accelerazione, la velocità e i parametri analogici di spruzzatura. Il sistema consente di applicare vernici lucide o opache, effettuare una o più passate, ciò grazie allo scanner Lesta che è in grado di scansionare senza nessuna incertezza superfici grezze e lucide, di vari colori e anche nere, oltre che pannelli ancora con vernice fresca e quindi dalle superfici ancora molto riflettenti.

re coating process using Lesta scanning system. This system is perfectly integrated with Kuka robots and allows to acquire with great precision one or more panels per cycle. While the robot paints, in the previous station the scanner captures the panel shape and processes rebuilding the geometry in the software; scanning cycle is very fast and never exeeds the painting cycle time avoiding dead times. The only manual tasks demanded to the operator are: - filling parameters in the recipes saving them for future reference; - loading/unloading panels. The repeatability of the painting operations is guaranteed (-+ 0.07 mm). Lesta scanner system detects the length, width and height of the panels which may present with different sizes and shapes (squares, rectangles, circular or with arcs). Once the geometric datas are collected they are sent to the controller software that processes the trajectories generating grids and edges according to the recipe parameters. The parameters involved are: the sequence of the edges and of the grids, the number of repetitions for each sequence, the acceleration, the speed and the analog spraying parameters, etc. The system allows to apply gloss or matte finishes with one or more passes. Lesta scanner is capable of scanning without any uncertainty rough and polished surfaces of various colors (black included), even very reflective panels with fresh paint.



dal 1959

!

idml’industria del mobile56

Un exploit tecnologico di un produttore italiano. STAGE

di Monica Zani

ZAFFARONI MARIO & FIGLI

Zaffaroni, la sezionatura multipla di pannelli a Xylexpo

Particolare del nuovissimo sistema paraschegge opzionale per le “MLS”.

La Zaffaroni di Turate (Como - Italia) rinnova anche quest’anno la propria presenza alla fiera internazionale Xylexpo in Milano. L’occasione è ideale per presentare al mondo della lavorazione del pannello le ultime novità dell’azienda. A partire dalle celebri sezionatrici multilame per pannelli serie “MLS” rinnovate nel design e quindi arricchite da un nuovissimo dispositivo paraschegge opzionale, l’azienda

presenta anche l’inedito sistema di traino a tappeto per pezzi corti presente sulla serie “MSR TR” per la sezionatura o fresatura di pannelli o elementi anche in senso trasversale. Quindi l’innovativo sistema di lavoro possibile sulla stessa serie “MSR” che risolve la sezionatura multilame di elementi anche bilaminati data la presenza dell’albero supplementare dedicato agli utensili ad incidere. Non di mi-

www.zaffaroni.com


dal 1959

idml’industria del mobile57

Nelle foto da sinistra a destra: elementi in bilaminati sezionati con la multilame “MSR”. Pannelli decorativi fresati con la multilame “MSR+2CV”. Nuovo carro porta teste per centri di lavoro serie “STM-P”.

Nuovissimo sistema di traino a tappeto per le “MSR TR”.

Particolare albero supplementare per incisori sulle “MSR”.

nore importanza è anche l’innovativo impiego della “MSR + 2CV” per la fresatura di pannelli con la possibilità di realizzazione delle giunzioni alle estremità come accade per pannelli decorativi per controsoffitti e di rivestimenti di pareti. A completamento di questa serie di novità l’azienda segnala anche il recentissimo rinnovamen-

to della serie di centri di lavoro “STM” dedicati alla tecnologia del “Folding”. Le nuove macchine della serie adottano ormai da tempo assi ad attuatori digitali che garantiscono affidabilità, precisione e ripetibilità dei posizionamenti con tolleranze estremamente ridotte. www.zaffaroni.com


dal 1959

idml’industria del mobile58

!

Romani Components, completezza di gamma e servizio al cliente

STAGE

di Monica Zani

Tecnologie dal mondo Cremagliere e pignoni di precisione YYC.

Guide a sfera SBC.

Tra gli importatori di componentistica italiani, Romani Components propone l'offerta di una vasta gamma di prodotti per la movimentazione lineare e la trasmissione del moto. Romani Components è specializzata nella distribuzione esclusiva nel mercato industriale italiano di componenti di movimentazione lineare e trasmissione del moto, attraverso partnership e aggregazioni con produttori delocalizzati. Oltre alla coreana SBC specializzata in sistemi di scorrimento a ricircolo di sfere e prodotti complementari, in Corea del Sud Romani Components collabora ormai da diversi anni con la società Winnertek, produttrice di guide lineari a rotelle e viti a cuscinetti. La Corea del Sud è stata solo il punto di partenza per sviluppare nuove partnership in diversi Paesi, tra i quali il più importante è Taiwan: Romani Components ha infatti stretto un forte rapporto di collaborazione con le aziende taiwanesi GTEN, produttrice di viti a sfera rullate, CPC, guide a sfera miniaturizzate e YYC, cremagliere di precisione. Dal 2012 Romani Components è inoltre first master distributor della giapponese Nidec-Shim-

po, riduttori planetari di precisione. In Europa, Romani Components può contare su alcuni importanti partner come, ad esempio, la spagnola Korta, specializzata in viti a sfera rettificate, la tedesca Hyprostatik per guide, viti, tavole rotanti, mandrini e cuscinetti idrostatici, ed Eppinger, produttore di rinvii angolari a coppia conica Gleason, riduttori epoidali e altri sistemi di riduzione di potenza di elevata precisione e rendimento. Altro soggetto importante è DLS Schmiersysteme, specializzata in sistemi di lubrificazione automatici e pignoni autolubrificanti per cremagliere e catene. Romani Components, nell’ottica del miglioramento continuo e nel consolidamento della politica di complementarità dei prodotti, ha sviluppato un’ulteriore partnership con l’italiana Motustech, azienda in forte espansione sul mercato mondiale, produttrice di unità, tavole lineari e sistemi complessi di automazione industriale. Romani Components può garantire disponibilità di materiale presso diversi magazzini in Italia mediante la collaborazione con i propri rivenditori di zona. Sono inoltre presenti stock di materiale ben forniti, in particolare relativamente a guide a sfera SBC e vi-

ROMANI COMPONENTS www.romanicomponents.it


dal 1959

idml’industria del mobile59

Riduttori planetari di precisone Shimpo.

Viti a sfera rettificate Korta.

ti a sfera rullate GTEN, presso i concessionari esclusivi dislocati in diverse aree del territorio europeo, anch’essi dotati di centri di taglio. Attualmente i maggiori interlocutori di Romani Componenti sono i costruttori di macchine utensili e lavorazione lamiera e di sistemi di automazione. L’azienda sta però da qualche tempo puntando alla diversificazione dei mercati, indirizzandosi anche verso i settori di produzione di impianti e macchine industriali di diverso genere. Altri tipi di macchinari in diversi tipi di settori industriali stanno divenendo sempre più importanti per Romani Components: macchine per imballaggio, macchine lavorazione legno, macchine lavorazione plastica, impianti di siderurgia…

durata; inoltre si è raggiunto un livello di rumorosità molto contenuto. Completano la gamma produttiva un’ampia serie di accessori tra i quali spicca la possibilità di trattamento nero anticorrosione Raydent, unico nella sua specie.

GUIDE A SFERE SBC NUOVA SERIE

Romani Components propone in esclusiva la commercializzazione di sistemi lineari a quattro ricircoli di sfere prodotti dall'azienda coreana SBC. Particolarmente adatti all'impiego su macchine lavorazione legno, i sistemi di guida SBC hanno raggiunto nel tempo un'elevatissima affidabilità determinata dalla robustezza costruttiva ai top di mercato. Alla qualità e all’affidabilità del prodotto si affianca un servizio completo pre e post vendita fornito dai tecnici Romani Components. Le guide a sfera SBC si distinguono per prezzo contenuto, dati gli innovativi processi tecnologici di produzione e gamma produttiva assolutamente completa di taglie dimensionali, tipologie di carrelli ed esecuzioni speciali ed innovative. Tecnicamente, grazie al nuovo design, le guide SBI propongono capacità di carico ampiamente superiori alle medie di mercato elevandone dunque in maniera esponenziale la

I RIDUTTORI PLANETARI DI PRECISIONE SHIMPO SERIE VR

Ampiezza di gamma, qualità e valore del prodotto contraddistinguono la gamma produttiva di Nidec-Shimpo. La multinazionale giapponese ha introdotto sul mercato un’ampia varietà di riduttori epicicloidali di precisione che completano sempre più le gamme già presenti sul mercato. Allo scopo di competere maggiormente sul mercato globale, la piattaforma di progettazione di base per ciascuna di queste serie di riduttori ha permesso di incorporare una modularità di sottoinsiemi e standardizzazione di componenti che ne facilita la disponibilità e i termini di consegna e rende la produzione più efficiente. L’ampia linea di portafoglio di riduttori planetari NidecShimpo permette ai clienti l’accesso a una vasta gamma di taglie dimensionali, rapporti di riduzione e molte configurazioni sono senza eguali nel settore specifico.

Viti a sfera rullate GTEN.


dal 1959

idml’industria del mobile60

!

Da Schmalz soluzioni efficienti con tecnologia del vuoto per l'industria del legno.

STAGE

di Pietro Ferrari

Il legno e il vuoto

In occasione della Xylexpo 2016, la fiera italiana per le tecnologie di lavorazione del legno, Schmalz dimostra la propria competenza nel settore. Il programma espositivo comprende soluzioni con tecnologia del vuoto per il bloccaggio e la movimentazione manuale e automatizzata di parti di mobili ed elementi in legno. Per la lavorazione di pezzi strutturati in legno massiccio la Schmalz offre una nuova serie di blocchi di aspirazione in alluminio. Il sistema di bloccaggio con il vuoto senza tubo per macchine di lavorazione CNC con piano di lavoro assicura una tenuta sicura e consente un'elevata precisione durante il processo di produzione. I nuovi blocchi di aspirazione in alluminio di Schmalz soddisfano la necessità di lavorare a grandi velocità e con elevate forze di presa. Sia i corpi base, sia le piastre di aspirazione dei blocchi di aspirazione sono realizzati in alluminio: di conseguenza il collegamento tra piano di lavoro e pezzo è molto stabile e privo di vibrazioni. Schmalz ha sviluppato la relativa guarnizione di attrito specificamente per le superfici ruvi-

de: assicura forze di presa e precisione dimensionale elevate soprattutto in presenza di grandi forze trasversali. Ciò consente di lavorare i pezzi pesanti anche dal lato frontale. I blocchi di aspirazione sono disponibili nelle altezze da 100 e 125 mm e con piastre di aspirazione di due diverse misure. Ciò consente, a seconda della macchina, la lavorazione a 5 assi. Per il carico dei centri di lavorazione CNC Schmalz presenta il sollevatore di tubo a vuoto JumboErgo. È particolarmente adatto per sollevare e movimentare in ergonomia e sicurezza pesanti pannelli di legno di grande formato, ad esempio durante i processi di impilaggio, spostamento e deposito sul piano di lavoro della macchina. Allo stesso tempo alleggerisce l'operatore dal peso del pezzo e previene il sovraccarico fisico. Con il modulo Jumbo è possibile realizzare soluzioni personalizzate per il flusso di materiale fino a 300 kg di carico. Come opzione i pezzi aspirati possono essere ruotati di 90°. Il sollevatore di tubo a vuoto viene guidato su una gru in alluminio a funzionamento ultra-dolce del produttore. Presso lo stand i visitatori possono verificare di persona quanto sia semplice utilizzare il JumboErgo.

SCHMALZ www.schmalz.com


dal 1959

idml’industria del mobile61

Le soluzioni Schmalz esprimono la massima efficienza nei più svariati utilizzi per il bloccaggio e la movimentazione manuale e automatizzata di parti di mobili ed elementi in legno.

english text

EFFICIENT VACUUM SOLUTIONS FOR THE TIMBER AND WOODWORKING INDUSTRY

At Xylexpo 2016, the Italian trade show for woodworking technology, Schmalz will present its industry expertise. The company will exhibit a range of products including vacuum solutions for clamping as well as for manual and automated handling of wood and furniture parts during manufacturing. Schmalz has produced a new range of aluminum vacuum blocks for machining structured solid wood workpieces. The hose-free vacuum clamping system for CNC machining centers with a console table ensures the workpiece is held securely in place, enabling high precision in the production process. The new aluminum vacuum blocks from Schmalz meet the requirements of high cutting speeds with strong holding forces. No additional mechanical clamping is required – the

power of the vacuum is sufficient. Both the main body and the suction plates on the vacuum block are made of aluminum, ensuring the connection between the machine table and the workpiece is extremely stable and free from vibrations. Schmalz developed the friction pads specifically for rough surfaces. They permit strong holding forces and high dimensional accuracy, particularly when strong shear forces are at play. This means that heavy workpieces can also be machined from the front. The vacuum blocks are available in heights of 100 and 125 mm and with two different sizes of suction plate. Depending on the machine, this enables five-axis processing. Schmalz will exhibit its vacuum tube lifter JumboErgo for loading CNC machining centers. The JumboErgo is ideal for ergonomically and safely lifting and moving heavy, large-format wooden boards, for example when destacking, transferring and placing the boards on the machine table. It also


dal 1959

idml’industria del mobile62 STAGE

di Pietro Ferrari

SCHMALZ www.schmalz.com

Alla Xylexpo Schmalz espone anche il sistema di presa a vuoto ad area FXP/FMP per il trasporto automatizzato di parti di mobili ed elementi in legno. Esso consente la pallettizzazione, la depallettizzazione e il picking economici dei pezzi come ad es. parti di cucine e di mobili, elementi di finestre e porte. Per movimentare a strati il legno segato o assi con superfici molto ricurve e ruvide c'è il robusto sistema di presa a vuoto ad area SBX. Grazie al peso ridotto e alle dimensioni compatte entrambi i sistemi di presa sono particolarmente adatti per il funzionamento con robot industriali.

LEADER NELL’AUTOMAZIONE

Schmalz è il fornitore più importante del mondo nel campo dell’automazione, della movimentazione e del bloccaggio e offre ai clienti di numerosi settori soluzioni innovative e efficaci dalla tecnologia del vuoto. I prodotti di Schmalz vengono impiegati in processi produttivi diversissimi, quali ad esempio sistemi di presa sui bracci robotizzati nella produzione di carrozzeria, nei centri di lavorazione CNC come soluzioni di bloccaggio per parti di mobili o con un operatore per compiti di sollevamento manuale dai cartonaggi ai moduli solari. Da Schmalz i clienti possono trovare la soluzione ideale da un vasto programma di componenti oppure approfittare di una soluzione completa, appositamente strutturata in base alle loro esigenze. Dal canto suo, Schmalz punta sul costante orientamento al cliente, le innovazioni pionieristiche, la straordinaria qualità e la competenza globale nelle consulenze. L’azienda ha sede a Glatten (nella Foresta Nera, un area della Germania), ed è in

otre presente in 15 paesi del mondo con una propria filiale. Lo staff Schmalz nel mondo è di circa 1.000 persone. means that the operator does not have to handle heavy workpieces, which prevents physical overexertion. The Jumbo modular system allows you to implement individual material flow solutions with a maximum load of up to 300 kilograms. Workpieces can also be swiveled by 90 degrees. The vacuum tube lifter is operated on a highly responsive aluminum crane from Schmalz. Visitors to the booth can try it out for themselves and see how easy it is to operate the JumboErgo. For automated transport of wood and furniture parts, Schmalz will exhibit the new area vacuum gripping system FXP/FMP at Xylexpo. The system enables cost-efficient palletizing, depalletizing and commissioning of workpieces such as kitchen components and furniture parts, as well as windows and door elements. If you need to handle layers of lumber or wooden boards with greatly warped, rough surfaces, you can use the durable area vacuum gripping system SBX. The large-area gripper systems’ light weight and compact dimensions make them ideal for use with industrial robots. The company - Schmalz is the worldwide leading provider of automation, handling and clamping systems, providing customers in numerous industries with innovative, efficient solutions based on vacuum technology. Schmalz products are used in a wide variety of production processes – for example, as grippers on robot arms in the production of car bodies, in CNC machining centers as clamping solutions for furniture pieces, or used by an operator to lift items ranging from boxes to solar modules. Schmalz customers can either choose from a diverse line of components or they can benefit from a complete solution that is custom-tailored to their requirements. Schmalz is dedicated to its customers, providing groundbreaking innovation, exceptional quality and comprehensive consultancy. The company is headquartered in Glatten (Black Forest region of Germany) and is active in 15 additional countries with their own subsidiaries. Schmalz employs a total of around 800 persons worldwide. Schmalz S.r.l. alla Xylexpo (24-28 maggio 2016, Milano), padiglione 3, L01.


The reliable brand!

LE FRANTUMATRICI DI QUALITA` CON LA GRINTA GIUSTA PER FALEGNAMERIE, SEGHERIE E L` INDUSTRIA DEL MOBILE.

LR520 Campo di applicazione: Scarti di falegnameria

RS30 Listelli di legno massiccio impiallacciature

3a

nn di „sen garanz i i cup za preo a azio c ni“! * LR1400 Scarti di legno massiccio Pannelli di truciolato e MDF

JM-Energy, Macchine frantumatrici e sistemi energetici Meransnerstrasse 29 Via Maranza, I-39037 Mühlbach - Rio Pusteria Tel +39 / 472849601, Fax +39 / 472670234, info@jm-energy.it www.jm-energy.it

*) Oppure 2.000 ore, a seconda del criterio che viene raggiunto per primo.


dal 1959

idml’industria del mobile64 STAGE

di Beatrice Guidi

Incollati per istinto

Taka, un vero leader nel settore degli adesivi poliuretanici igroreattivi (HMPUR) capace di guidare l’innovazione e lo sviluppo di soluzioni ad alte prestazioni estremamente affidabili. Taka si pone al mercato con uno straordinario know how, mettendo in campo una sinergia applicativa con la consociata WPR, azienda di riferimento nella progettazione e realizzazione di impianti per il rivestimento di profili e pannelli in legno e per le molteplici applicazioni nel settore dell’arredamento. Tre moderne unità produttive interconnesse e tecnologicamente avanzate, offrono la migliore soluzione in termini di timing e qualità assicurando la completa integrazione del processo produttivo. Taka è da anni impegnata in collaborazioni con importanti istituti universitari nella ricerca e nello sviluppo di materiali avvalendosi di un gruppo dedicato, di laboratori attrezzati ad hoc, di personale specializzato nella scienza dei polimeri, di chimici di processo che consentono lo scale-up di nuove molecole

TAKA WPR www.wpr.it


dal 1959

idml’industria del mobile65

e materiali. Ogni batch viene controllato dal laboratorio qualità per un monitoraggio continuo della produzione. L’accurata selezione delle materie e una speciale attenzione alle nuove tecnologie hanno portato Taka allo sviluppo di una gamma di hot melt PUR perfor-

manti, ideali per l’applicazione nell’arredamento, nei rivestimenti in legno, come profili porte e battiscopa, e nella bordatura di pannelli. La linea di prodotti Taka, studiata per l’arredamento, assicura elevate performance per una migliore qualità nell’incollaggio.


dal 1959

!

idml’industria del mobile66

Coima, dal distretto marchigiano al mondo. STAGE

di Monica Zani

Da più di 30 anni realizziamo soluzioni

Concentrata principalmente nel settore del legno, l'esperienza di Coima si è estesa nell'arco degli anni anche ad altri settori, come quelli delle lavorazioni meccaniche, plastiche e agroalimentari, rivolgendosi, in generale, a qualsiasi campo industriale che necessiti l'utilizzo di aria come veicolo per la rimozione degli scarti di processo, sia solidi che gassosi. Sin dalle sue origini l'azienda è infatti specializzata nella progettazione e installazione di impianti per aspirazione, filtrazione e stoccaggio di sfridi o gas derivanti dalle lavorazioni alle macchine utensili, ma non solo. Ciò che più caratterizza oggi l'offerta di Coima sono le sue soluzioni a tutto tondo, grazie alle quali, produttività, efficienza dei macchinari e recupero degli scarti di lavorazione vengono combinati in un'unica proposta, ideata e prodotta a misura di cliente.

UNA GRANDE SQUADRA AL SERVIZIO DI OGNI AZIENDA

L’esperienza maturata nell’installazione di numerosi impianti, la qualità dei prodotti e servizi e il continuo impegno nella ricerca tecnologica sono la base su cui si fonda l’affidabilità e la professionalità di Coima. Ma soprattutto, l'elevata flessibilità offerta sia in fa-

se progettuale che produttiva permette il raggiungimento di sempre ottimi risultati, garantendo un alto livello di personalizzazione dei prodotti in base alle esigenze specifiche di ogni cliente. Il nostro team di tecnici e ingegneri professionisti si occupa direttamente della progettazione e realizzazione di tutte le installazioni, avvalendosi di strumenti informatici avanzati e software all'avanguardia. Si dedica a comprendere le reali necessità del cliente garantendo un'assistenza competente, studiando e sviluppando la soluzione migliore, per offrire prodotti esclusivi e su misura, in linea con gli elevati standard qualitativi e di affidabilità propri del made in Italy.

COIMA

www.coimagroup.it


dal 1959

idml’industria del mobile67

english text

FOR OVER 30 YEARS WE CREATE SOLUTIONS

Coima was born in 1982 in one of the most important Italian areas for the manufacturing of woodworking machineries and furnishing production. It is mainly focused on the wood sector but over the years Coima's experience has also spread out in other fileds such as mechanical, plastic and agroindustrial operations, as well as any industrial field with the need of using air as the vehicle for the removal of wasting material, both solid and gas. From the very beginning the company has been specialized in design and installation of suction, filtering and storing systems for waste or gas arising from machinery operations, but not exclusively. The key characteristic of Coima’s business proposal is its solutions, thanks to which the productivity, the efficiency of machineries and waste recycling are combined in a single proposal designed and created for the customer. A great team at the service of every enterprise The experience in installation of many systems, the quality of our products and services and the continuing dedication to technological research are the basis on which Coima’s reliability and professionalism are founded. But above all, the high flexibility offered both during the design and the production stage always allows to achieve good results, assuring a high level of products customization following each customer’s specific needs. Our team of technicians and professional engineers directly takes care of the design and production of all the plants, making use of innovative data processing systems and cutting-edge software. It responds to the real needs of the customer assuring a qualified support, it studies and develops the best solution, to offer exclusive and customized products, consistent with the high qualitative and reliability standard of the made in Italy. Extraction solutions Our systems, suitable for suction and filtration of many solid and gaseous polluting substances, of the most varied chemical composition, allow to solve the problem of waste coming from all kind of industrial processes, permitting to the machineries to work in a perfect cleaning, efficiency and safe conditions for their best working process. Furthermore the healthiness of the indoor air is assured as well as the emissions in the atmosphere, in full accordance with current regulations protecting workers and the environment.

Biomass solutions The reuse of the waste coming from wood processing is an aspect of crucial importance for which the company invested much in research and development. We have specialized in biomass treatment process as energy source and we offer a good service of designing and installation of systems for briquettes and pellets production and heating plants to turn waste into energy. Our plants allow to optimize, this way, the manufacturing process not only cancelling wasting but becoming it same saving and profit source. Painting solutions The solutions of Coima include painting systems for any kind of wood product or plastic and metal product, at all automation levels, from simple manual paint booths to entirely automatic painting lines, both horizontal and vertical. It is in vertical painting systems that our solutions find greater acceptance and appreciation from our customers. Innovation and constant search for fulfilment of various logistic and production requirements make our plants among the most appreciated by the best manufacturers of wooden products of Asia and Europe.


dal 1959

idml’industria del mobile68 STAGE

di Monica Zani

COIMA

www.coimagroup.it

EXTRACTION SOLUTIONS

I nostri impianti, adatti all'aspirazione e filtrazione di numerosi inquinanti sia solidi che gassosi, di composizione chimica più svariata, permettono di risolvere il problema degli scarti legati alle lavorazioni industriali più specifiche, garantendo ai macchinari di lavorare in condizioni di pulizia, efficienza e sicurezza ideali per lo svolgimento ottimale delle operazioni. Altresì assicurata è inoltre la salubrità dell'aria interna come anche di quella emessa in atmosfera, nel più ampio rispetto delle norme vigenti a tutela degli operatori e dell'ambiente.

BIOMASS SOLUTIONS

Il recupero degli scarti di lavorazione del legno è un aspetto di cruciale importanza per cui l'azienda ha investito molto in ricerca e sviluppo. Ci siamo specializzati nel trattamento delle biomasse intese come fonte energetica ed offriamo un eccellente servizio di progettazione e messa in opera di sistemi per la produzione di bricchetti e pellet, e di centrali termiche per la trasformazione del materiale di scarto in energia. I nostri impianti permettono così di ottimizzare il processo produttivo non solo azzerando gli sprechi ma diventando essi stessi fonte di risparmio e di guadagno.

PAINTING SOLUTIONS

Le soluzioni di Coima si estendono a impianti di verniciatura per qualsiasi tipologia di manufatto in legno, plastica e metallo, a tutti i livelli di automazione, da semplici cabine manuali fino a linee completamente automatizzate, sia orizzontali che verticali. È nei sistemi verticali che le nostre soluzioni trovano il maggiore consenso ed apprezzamento da parte dei clienti. Innovazione e ricerca costante della soddisfazione delle più svariate necessità logistiche e produttive fanno dei nostri impianti tra i più apprezzati dai migliori produttori di manufatti in legno di Asia ed Europa.


速 Since 1976

Professional tools all over the world

!"#$%&'(%)*'++,%--./'0%.-1)(12-.+.3%2') 1)4.&(%)*%)5-.)#(.&%2.)1)#16$+%21)$&%-2%$%.7) #.**%#4'&1)%+)2+%1-(1)61*%'-(1)+')85'+%(9) 1)+')&'$%*%(9)*1+)#1&/%0%.:;) <51#(')=)+')-.#(&')$&12%#')6%##%.-1>) 851++')#5)25%).3-%)3%.&-.)4.-*%'6.) %+)-.#(&.)+'/.&.)1)%+)-.#(&.)#5221##.;)

DA 40 ANNI !!!

SCOPRICI A XYLEXPO 2016 DAL 24 AL 28 MAGGIO, PAD. 1 STAND F02

METALWORLD S.p.A

via A. Sello, 1 - Z.I.A. San Mauro - 33050 Pavia di Udine - Italy Tel.: + 39 432 686868 - www.metalworld.it - info@metalworld.it


dal 1959

!

idml’industria del mobile70

L’alternativa all’investimento sulle macchine nuove. STAGE

di Monica Zani

Surplex, aste di beni industriali, un servizio completo Surplex offre una vasta gamma di macchine usate per la lavorazione del legno, la maggior parte vendute tramite aste online sul sito www.surplex.com. Nel corso degli ultimi anni, il successo è stato travolgente: surplex.com viene ora utilizzato da più di 500.000 visitatori ogni mese provenienti da oltre 150 paesi. Migliaia di articoli di qualità dei migliori costruttori sono disponibili a prezzi davvero interessanti e con disponibilità immediata. Sulla piattaforma online di Surplex sono disponibili beni industriali di ogni tipo, dagli utensili manuali alle macchine tradizionali, dai macchinari industriali ai carrelli elevatori, dalle attrezzature accessorie alla produzione, fino

Guido Franchini, Managing director of Surplex Srl. Guido Franchini, Amministratore di Surplex Srl.

ai grandi impianti. Ma l'impegno di Surplex va ben oltre la sola offerta di macchinari usati: Surplex fornisce anche un gran numero di servizi aggiuntivi per assicurare un livello elevato di soddisfazione del cliente. La gestione dei processi logistici, come lo smontaggio, la spedizione, la fatturazione e le formalità doganali, sollevano il venditore da ogni adempimento burocratico. La disponibilità dell’applicazione per smartphone Android e IOS consente una facile consultazione e rende possibile l’acquisto in mobilità in modo facile ed intuitivo. I metodi di acquisto e pagamento avanzati come PayPal o carta di credito, oltre al tradizionale bonifico bancario, accelerano e semplificano le transazioni. Le soluzioni di marketing professionale per i clienti che vogliono vendere macchinari e altro ed uno staff multilin-

Setting up new auctions: project managers Alessandro Icardi, Paolo Forni, Simone Clini. Loro creano le nuove aste! I project managers Alessandro Icardi, Paolo Forni, Simone Clini.

SURPLEX www.surplex.com


dal 1959

idml’industria del mobile71

english text

INDUSTRIAL AUCTIONEER SURPLEX: OFFERING THE COMPLETE PACKAGE

Used machinery as an appealing alternative to buying new machinery.

The Surplex Srl headquarters in Turin. La sede di Surplex Srl a Torino.

Surplex provides a wide range of used wood- and metalworking machines, most of them sold by online auction at surplex.com. Over the last few years, success has been overwhelming: surplex.com is now used by more than 500,000 visitors from more than 150 countries each month. Thousands of quality items from top brands are available at tempting prices, many of them can be dispatched immediately. Choices include all machinery sizes, be it hand tool, standard-type machinery, CNC technology, forklift, workshop equipment or large plant. But the commitment of Surplex reaches far beyond just offering used machinery: Surplex also provides a large number of additional services to ensure a high level of customer satisfaction. These include logistic processes such as disassembly, shipment, customs formalities, up-to-date payment options like PayPal or credit card, mobile availability via app, optimised purchasing, or marketing solutions for customers who want to sell machinery and more. Surplex takes care of all the details - customers benefit from a convenient purchasing experience and can focus fully on their objectives. Many advantages for Italian customers Surplex Srl was founded in 2013 to bring all these quality solutions to Italian customers - Guido Franchini, country

manager for Italy, set up a local team to take care of all aspects during project implementation. Project managers Alessandro Icardi, Paolo Forni and Simone Clini can be contacted for technical questions, Anna Maria Lasparra is available at the Surplex Srl office in Turin for general requests (+39 011 0192735). An Italian-speaking order management team based in Germany ensures close contact with customers, especially during payment and the time for picking up machinery. Customers interested in buying used machinery always receive quality support since many of the online auctions are located directly in Italy, ensuring shorter transfer distances for Italian customers. Proper solutions for machinery sellers If machinery or equipment is being sold due to company reorganisation, relocation or increased production, Surplex Srl can be relied on as a competent partner. Surplex is also an excellent choice for carrying out complete factory closures thanks to their outstanding market experience, professional assessment, extensive specialist knowledge and attractive style of presentation to help the customer achieve optimal results. In many cases, the market value of used machinery is underestimated - Surplex has turned many company closures into impressive results, be it a small workshop or large factory. Large customer base, wide choice of interesting machines Numbers indicate that the Italian customer base has taken strongly to the advantages and services provided by Surplex Srl. While 2014 saw 25 auctions based in Italy, this number had more than doubled by the end of 2015. In 2015, nearly 10,000 users registered for Italian auctions - a nearly fourfold increase compared to 2014! During 2014, Italian auctions featured 3,291 items – for 2015, more than 10,000 auction items have been sold. This indicates a strong and steadily growing number of satisfied Italian customers who trust in our company. In 2015, Surplex Srl was also able to double turnover compared to 2014. Data shows that 2016 will continue this positive trend: to date, 28 auctions based in Italy have taken place. Surplex also continuously adds further non-auction machines to its portfolio - e.g. a SCHELLING angular plant with panel storage which is the ideal choice for large-scale production (see picture). This and other items can be bought at fixed prices. All the figures stated are expected to show continued strong growth during the coming years, reflecting the increasing popularity of purchasing used woodworking and metalworking machinery from Surplex.


dal 1959

idml’industria del mobile72 STAGE

di Monica Zani

Taking care of general questions and organizational tasks: office employee Annamaria Iasparra. Per ogni necessità generale e per l'assistenza ai clienti, Annamaria Iasparra.

SURPLEX www.surplex.com

mente sui suoi obiettivi.

gua permettono il successo della vendita in tutto il mondo. Surplex si prende cura di tutti i dettagli, il cliente beneficia di una esperienza d'acquisto ottimale e può concentrarsi completa-

MOLTI VANTAGGI PER I CLIENTI ITALIANI

Surplex Srl è stata fondata nel 2013 per portare tutte queste soluzioni di qualità ai clienti italiani. Guido Franchini, country manager per l'Italia, ha costituito un team locale che si occupa di tutte le fasi necessarie all'attuazione del progetto. I Project manager Alessandro Icardi, Paolo Forni e Simone Clini possono essere contattati per ogni problematica tecnica, Anna Maria Lasparra è a disposizione per le richieste generali presso la sede di Surplex Srl a Torino. Un team, basato in Germania e composto da tecnici di lingua italiana, si occupa della gestione degli ordini e assicura uno stretto contatto con i clienti, soprattutto durante il pagamento e il ritiro dei macchinari. I clienti interessati all'acquisto di macchinari usati ricevono un supporto di qualità. Molte delle aste online di Surplex.com sono organizzate in Italia con beni situati in Italia, questo consente ai clienti italiani di sostenere spese di trasporto molto basse.

SOLUZIONI DEDICATE A CHI DEVE VENDERE MACCHINARI

In caso di cessioni di macchinari o attrezzature, a causa di riorganizzazioni di produzione, trasferimenti o variazioni di produzione, Surplex Srl si rivela un partner competente e affidabile. Ma Surplex è soprattutto una scelta eccellente per la gestione di chiusure di fabbriche complete, combinando una eccezionale esperienza di mercato, valutazioni professionali, ampie conoscenze specialistiche e un mercato globale, per aiutare il cliente a raggiungere risultati eccezionali.

A perfect fit for large-scale production: SCHELLING ASH + S&S Panel Saw & Angular Plant. Un impianto perfetto per grandi produzioni: Sezionatrice angolare SCHELLING ASH + S&S con sistema di scarico.

In molti casi, il valore di mercato delle macchine usate è sottovalutato, Surplex ha generato risultati economici sorprendenti in numerose chiusure di aziende, e questo sia nel caso di piccole falegnamerie che di grande industrie.

UNA GRAN NUMERO DI CLIENTI, UNA GRANDE SCELTA DI MACCHINARI DI QUALITÀ

I numeri indicano che il mercato italiano ha accolto con entusiasmo i vantaggi ed i servizi offerti da Surplex Srl. Le aste organizzate in Italia nel 2014 sono state 25, nell’anno successivo il numero di aste italiane è stato più che doppio. Nel 2015 si sono registrati ad aste italiane circa 10.000 clienti, un risultato 4 volte superiore al 2014! Nel corso del 2014 sono stati venduti 3.291 articoli in aste in Italia, nel 2015 ben oltre 10.000 beni industriali sono stati aggiudicati in aste basate nel nostro paese! Questi dati evidenziano il numero impressionante e costantemente crescente di clienti italiani che con soddisfazione acquistano e vendono macchinari e attrezzature su Surplex.com. Il fatturato di Surplex nel 2015 è stato più che raddoppiato rispetto al 2014 e i dati evidenziano che il trend è in ulteriore crescita, nei primi mesi del 2016 sono state realizzate già 28 aste in Italia! Surplex aggiunge costantemente in vendita macchinari usati in trattativa privata, come ad esempio l’impianto di sezionatura angolare Schelling con magazzino automatico per pacchi di pannelli (vedi foto). Questo e numerosi altri macchinari industriali possono essere acquistati a prezzo fisso. Tutti i numeri di Surplex manifestano, per i prossimi anni, un trend di forte crescita, che riflette la crescente popolarità della esperienza di acquisto di macchine per la lavorazione del legno offerta da Surplex.


Achieve more. With .

Europe’s leading industrial auctioneer for wood- and metalworking machinery surplex.com

Online auctions & more

Very popular, large number of bidders. Many machines also available at fixed prices.

500,000 visitors from more than 150 countries each month.

Purchasing & marketing solutions

Internationally successful

Represented throughout Europe. 10,000 items sold (Italy only) in 2015.

Impressive results, optimised solutions to meet your individual needs.

Surplex - a competent partner for selling used machinery Professional evaluations

Sound implementation

Assessments reflecting current market conditions, guaranteed results.

120 employees, dedicated Italian team. Coordination & services.

Site handover in clean condition

Demonstrably impressive revenues

Swift, on-time project realisation for your convenience, all details managed by Surplex.

Your contact person: Guido Franchini

www.surplex.com

Results that speak for themselves - please feel free to ask for our case studies.

+39 335 1378407 guido.franchini@surplex.com Surplex Srl

!

Corso Moncalieri, 476

!

10133 Torino

!

Italia PI: IT10988070016


dal 1959

idml’industria del mobile74 APPUNTI

di Pietro Ferrari di Franco Riccardi

Triennale Calling con Hub di fantoni Selezionato all’interno di una Call per architetti e designer over 35 in cui i concorrenti potevano partecipare con un progetto inedito sul tema dell’Esposizione “21st Century. Design after Design”, HUB-itat di Matteo Ragni si ispira alla collezione Hub disegnata per Fantoni e interpreta in maniera concettuale i mutamenti del luogo di lavoro. Prosegue l’indagine dell’azienda friulana - sensibile ai temi del cambiamento e alla trasversalità del progetto – sui temi del workplace e dell’ufficio collaborativo dove il lavoro non ha necessariamente un luogo fisico deputato, ma una sequenza di situazioni in cui si producono idee. L’ufficio si trasforma in un’unica area di lavoro in cui le persone possono scegliere dove lavorare, grazie anche al rapporto con le nuove tecnologie dell’informazione; cambiano le priorità sul tavolo dei vertici aziendali, costretti a un ripensamento di processi alla luce di nuovi contesti. Poeticamente il progetto HUB-itat torna al desiderio di recuperare nei luoghi di lavoro o nell’interno domestico la ritualità tutta mediterranea dello stare insieme attorno ad un albero e ipotizza visioni del futuro toccando questioni progettuali calde. Il progetto – visionabile presso il Palazzo della Triennale fino a settembre – ben risponde quindi al tema lanciato dalla 21esima Triennale che vuole dare un contribuito allo sviluppo di una specifica cultura del progetto, all’affermazione dell’unità delle arti ed allo sviluppo dell’architettura e del design italiani, intensificando il dialogo internazionale tra società, arte ed impresa. Il Gruppo Fantoni (azienda fondata da Achille Fantoni nel 1882) è leader nella realizzazione di mobili per ufficio, pareti divisorie ed attrezzate, pannelli MDF e truciolari, pavimenti melamminici e pannelli fonoassorbenti. Tutte le fasi del processo produttivo vengono svolte dal network di società che compongono il Gruppo e che operano sinergicamente per lo sviluppo del prodotto: dalla produzione dei materiali e dei semilavorati, alla progettazione di sistemi d'arredo ufficio innovativi ed ispirati ai più attuali principi del benessere e del design. Costituito da sette società – Fantoni Spa, Inter-rail spa, La Con Spa, Lesonit (Slovenia), Novolegno Spa, Patt Spa, Spik Iverica (Serbia) – il Gruppo Fantoni produce autonomamente resine, im-

pregna la carta per la nobilitazione dei propri pannelli e, grazie alle centrali idroelettriche e agli impianti di cogenerazione, contribuisce notevolmente al proprio fabbisogno energetico. Insignito dall’ADI nel 1998 del premio “Compasso d’Oro alla Carriera” per il design primario, il Gruppo Fantoni è diventato punto di riferimento nel suo settore, grazie all’intensa attività del Centro Ricerche: workshop, convegni e pubblicazioni sono gli esempi di un impegno che ne fanno un centro nevralgico di sperimentazione e ricerca. Dal 1882, architettura, ricerca e total design hanno guidato la crescita aziendale e lo sviluppo di prodotti sempre più innovativi e al servizio del benessere della persona.

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


CARICATORI E SCARICATORI A CONTROLLO ELETTRONICO

SOLU ZIONI D ’ A U T O MAZIONE

COSTRUZIONI MECCANICHE BARZAGHI di BARZAGHI A! & C! ""#$$ INVERIGO (CO) Località Fornaci di Briosco % Via Fornacetta Tel! #&'/()*)+* r!a! % Fax #&'/()*),, info@cmbmeccanica!com % www!cmbmeccanica!com


dal 1959

idml’industria del mobile76 APPUNTI

14 nuove app per iOS: i clienti con igus ovunque Oltre 30 strumenti online permettono ai clienti igus di trovare, configurare e ordinare catene portacavi, cavi e sistemi. Chi lavora non solo dal PC ma anche dai dispositivi mobili ha ora la possibilità di avvalersi di 14 nuove app scaricabili dall'App Store di Apple. Il veloce accesso offline non solo consente di risparmiare tempo, ma è anche facile e comodo. E internazionale: le app iOS sono infatti disponibili in tutto il mondo in 15 lingue. igus presenta 175 nuove soluzioni in plastica per applicazioni in movimento che riducono i costi e aumentano la durata utile delle applicazioni. Oltre che nello sviluppo di nuovi prodotti, lo specialista in "motion plastics" investe molto anche in Industry 4.0, la rete digitale che riguarda tutti gli aspetti dell'industria, dalle richieste dei clienti alla consegna di applicazioni personalizzate. La app trova, configura e calcola - I risultati dei laboratori igus (i più grandi nel loro genere, con oltre 120 strutture per test e che occupano un'area di 2750 metri quadrati) vengono continuamente incorporati in oltre 30 strumenti online che facilitano ai clienti la possibilità di trovare, configurare e ordinare prodotti risparmiando tempo. Una grande varietà di servizi online, come lo strumento di previsione della durata utile dei cavi o l'esperto in cuscinetti standard, possono essere consultati attraverso un qualunque browser di un dispositivo mobile. Già durante la Fiera di Hannover di quest'anno, igus ha annunciato la sua svolta mobile attraverso le proprie app in-house. In pratica, ogni app igus fa riferimento a una categoria di prodotto. Tanto per citare qualche esempio, il product finder per catene portacavi con corse fino a 13 metri, il configuratore di tubi quickfluid o lo strumento di previsione della durata utile dei cuscinetti a sfera xiros. Product finder, configuratori e strumenti per la previsione della durata utile, accanto a app come l'esperto in cuscinetti drylin linear fanno riferimento a tutte le categorie menzionate di un determinato gruppo di prodotti. La struttura delle app è votata alla semplicità di utilizzo, per aiutare utenti e installatori a trovare una soluzione per le loro necessità. Per esempio, nel product finder delle barre è sufficiente selezionare requisiti come l'utilizzo sottomarino, la resistenza allo sporco o l'assorbimento delle vibrazioni e definire l'intervallo di temperatura: i materiali verranno immediatamente visualizzati. Dallo spagnolo al coreano - Le app iOS non solo sono gratuite, ma sono anche disponibili in tedesco, inglese, francese, italiano, giapponese, coreano, olandese, polacco, portoghese, russo, svedese, spagnolo, cinese tradizionale e semplificato, ceco e turco. Sono in fase di sviluppo ulteriori app che aiuteranno i clienti a scegliere il prodotto più adatto alle loro esigenze tra le oltre 100.000 parti standard di igus.

di Pietro Ferrari di Franco Riccardi

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com



dal 1959

idml’industria del mobile78

XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano Dal 2 aprile è aperta la XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano dal titolo: 21st Century. Design After Design. Dopo vent’anni torna la grande Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, grazie al sostegno del BIE, Bureau International des Expositions, del Governo Italiano, Comune di Milano, Regione Lombardia, Camera di Commercio di Milano e Camera di Commercio di Monza e Brianza. Con oltre 22.000 m2 di superfici occupate fra Milano e Monza e 17.000 m2 di superfici occupate in Area Expo, la XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano si articola in un programma di mostre, eventi, call, festival e convegni diffusi in tutta la città, dalla Triennale alla Fabbrica del Vapore, da Pirelli Hangar-Bicocca ai Campus del Politecnico, dal Campus della IULM al MUDEC, dal Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” a BASE Milano, dal Palazzo della Permanente all’Area Expo, dal Museo Diocesano al Pirelli Headquar-

ters, dall’Università degli Studi di Milano al Grattacielo Pirelli, dall’Accademia di Belle Arti di Brera al Triennale ExpoGate e al MUFOCO fino alla Villa Reale di Monza, sede storica delle prime Mostre Internazionali. Area Expo Progetto City After the City 27 maggio – 30 settembre 2016 Triennale ha dato avvio ai lavori di predisposizione dell’Area partendo dallo smantellamento delle superfetazioni presenti all’interno del padiglione denominato TCP3 e nell’area antistante il Padiglione stesso. I lavori continuano con l’intervento per la realizzazione delle opere a verde dell’Orto Planetario, del prato detto “brolo” e del trapianto di alberi d’alto fusto nelle aree esterne dei padiglioni TCP2 e TCP3.

APPUNTI

di Pietro Ferrari di Franco Riccardi

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com



dal 1959

idml’industria del mobile80 APPUNTI

di Pietro Ferrari di Franco Riccardi

Il fascino di un mondo a “puntini”: Nya Nordiska presenta il tessuto Lexi Ispirato al puntinismo – il movimento artistico nato in Francia attorno agli anni Ottanta dell’Ottocento e noto anche con il termine pointillisme – il tessuto Lexi di Nya nordiska è una delle nuove proposte 2016 della collezione Creative Concept. Come in un dipinto, punti di colori puri o complementari si susseguono uno dopo l’altro, dando grande luminosità e favorendo il processo dell’occhio di fusione e mescolanza dei colori. Raffigurando prati fioriti nelle diverse stagioni dell’anno, Lexi è disponibile in tre varianti di colore: winter, spring e summer. Proposto in doppia altezza (cm. 300) questo tessuto di design per l’arredo di interni è ideale per la realizzazione di tende, cuscini, tende oscuranti. Nya Nordiska Nya Nordiska progetta e distribuisce tessuti di alta

qualità, per usi decorativi e di rivestimento, destinati a strutture residenziali e locali commerciali fin dal 1964. A complemento delle linee di prodotto, ci sono i sistemi della collezione Nya Artline, i pannelli parete in tessuto e le creazioni in tessuto diamantato della collezione Nya Walls. Nya Nordiska ha ricevuto numerosi riconoscimento per aver creato splendidi design tessili e averli inseriti in strutture spaziali altamente sofisticate. Con un totale di più di 330 riconoscimenti per un design eccezionale e che fa tendenza, la casa produttrice di tessuti è considerato uno dei massimi fornitori mondiali di concept innovativi nel campo dell’arredamento di interni. Recentemente, Nya Nordiska ha confermato la sua posizione al top del design internazionale aggiudicandosi 7 premi nel corso del 2015.

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


RIVESTIMENTI IN GOMMA


dal 1959

idml’industria del mobile82 APPUNTI

di Pietro Ferrari di Franco Riccardi

Cefla entra nel business dell’illuminazione e fonda C-Led Dall’esperienza di Elca Technologies nasce una nuova azienda rivolta al mercato e fortemente orientata all’innovazione e allo sviluppo di tecnologie Led. Nasce C-LED Srl: società di Cefla rivolta al business dell’illuminazione Led. Il target a cui si rivolge C-LED è quello delle imprese che operano nei settori dell’illuminazione industriale, del visual merchandising, dell’interior design e dell’illuminazione pubblica (outdoor). C-LED è stata costituita a inizio aprile 2016 e nasce come spin-off di Elca Technologies, altra società di Cefla specializzata in sistemi elettronici per l’automazione industriale, dispositivi medicali e illuminazione. La nuova realtà porta con sé il grande knowhow sviluppato negli anni proprio in Elca e può già contare su una linea di produzione estremamente avanzata ed efficiente. Ciò offre a C-LED i vantaggi competitivi dati da efficaci procedure di controllo qualità, dalla possibilità di personalizzazione del prodotto e dalla velocità di consegna al cliente in tempi rapidissimi, dalla conferma dell’ordinativo. C-LED ha nel proprio organico personale molto specializzato, con esperienza pluriennale sia nell’ambito della progettazione che della produzione ed è diretta da Enzo Cuoghi il quale, in precedenza, ha ricoperto l’incarico di direzione generale di Elca Technologies. “La mission di C-LED – dice Enzo Cuoghi – è di accelerare l’evoluzione dell’innovazione nell’illuminazione attraverso lo sviluppo della tecnologia e di tecniche di produzione avanzate, che siano in grado di anticipare il mercato e le sue esigenze più ambiziose. C-LED nasce con personale competente e motivato, che esprime una forte propensione alla ricerca e alla capacità di essere dei veri partner dei propri clienti. Il nostro obiettivo – conclude Cuoghi – è di far crescere questa realtà nel rispetto dei valori di Cefla, offrendo al mercato soluzioni illuminanti di alta qualità e affidabili nel tempo”. Elca Technologies continuerà la propria attività di produzione di apparecchiature microelettroniche e micromeccaniche, in particolare per la Business Unit Medical Equipment di Cefla, mentre a C-LED sarà affidato anche lo sviluppo dei sensori beacon (che sfruttano il Bluetooth Low Energy) che fanno parte della tecnologia del “proximity marketing”, che consente di geolocalizzare le persone in uno spazio indoor e inviare messaggi personalizzati su utenze profilate: un altro ambito su cui Cefla, con la Business unit Shopfitting, sta investendo molto, come leader nel settore delle attrezzature espositive in ambito retail e Grande Distribuzione. Il sito web di C-LED è: www.c-led.it

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


La Vetrina Fondamentale per Viteria, Bulloneria e Sistemi di Fissaggio

28-29 Settembre 2016 MiCo Milano Italia L’unica esposizione in Italia dedicata esclusivamente all’industria della viteria, bulloneria e sistemi di fissaggio Scoprite la gamma completa di prodotti, attrezzature e servizi per la distribuzione dall’Italia e dall’estero: > > > > >

Viteria, bulloneria e fissaggi industriali Fissaggi per costruzioni Sistemi di assemblaggio e installazione Tecnologia per produzione di viteria e bulloneria Stoccaggio, distribuzione, attrezzature di fabbrica

Entrate in contatto con i fornitori e i professionisti del settore, discutete delle vostre esigenze e create nuove opportunità di business

Pre-registratevi gratuitamente sul sito dell’evento entro il 27 settembre per ottenere il vostro Pass Visitatori

www.fastenerfairitaly.com Organizzatori:


dal 1959

Al via Legno d’Ingegno Torna il Concorso internazionale promosso da Rilegno aperto a architetti, ecodesigner e appassionati per promuovere l’utilizzo di legno e sughero riciclato o recuperato nell’arredo Rilegno, Consorzio Nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno, tiene a battesimo quest’anno la quarta edizione di Legno d’Ingegno, Concorso internazionale nato con lo scopo di valorizzare e promuovere l’utilizzo di legno e sughero riciclato o recuperato, nel design e nell’arredo. Con l’occhio attento agli ambiti di ricerca e confronto sull’innovazione e coerentemente con la propria mission, Rilegno si propone di stimolare attraverso il concorso l’incontro della sostenibilità ambientale con l’industria e con il mondo del design. Il tema sollecita l’attenzione dei progettisti, della produzione industriale e del consumatore finale sul recupero e il riciclo di una materia prima così importante come il legno. Eco-design di tendenza? E’ fatto di legno riciclato e recuperato, di pallet usati, di bobine, cassette della frutta e imballaggi industriali che, riutilizzati in modo creativo, rinascono a nuova vita e diventano oggetti accattivanti e originali complementi d’arredo per il quotidiano. Su questa linea si muove Legno d’Ingegno 2016/2017, a tema Ricre-azioni di legno e convivialità, che ha come parole chiave semplicità e convivio. Il concorso stimola a ideare e progettare un singolo componente d’arredo o un sistema di arredi legati ai momenti di condivisione dello spazio e al desiderio-necessità di stare insieme, sviluppando format di semplice ed economica esecuzione, attenti all’ambiente e modulari. PARTECIPAZIONE - L’iscrizione è gratuita e aperta a talenti creativi, professionisti, studenti, diplomati, laureati e aspiranti designer di qualsiasi nazionalità e di età non inferiore ai 18 anni. È ammessa la partecipazione di gruppi di progettisti, guidati da un unico responsabile e referente. Aperte il 12 maggio, le iscrizioni si chiuderanno il 30 dicembre prossimo, mentre il 28 febbraio 2017 è prevista la conclusione della valutazione della giuria composta da esperti, architetti, designer e da rappresentanti del Consorzio Rilegno. Iscrizione e modalità di partecipazione online sul sito Rilegno.org: www.rilegno.org/it/cosa-facciamo/legno-d-ingegno. PREMI E CRITERI - Un premio in denaro importante, di € 10.000, è previsto per il primo classificato, oltre a un ‘biglietto da visita’ di grande visibilità da spendere sul palcoscenico internazionale del design e della produzione industriale di comparto. Originalità del progetto, riproducibilità dello stesso su scala industriale, compatibilità ambientale per caratteristiche e processi di lavorazione, fattibilità economica e tecnologica del progetto stesso, sono i criteri fissati dalla giuria per l’assegnazione del podio. “Con oltre un milione e 715 mila tonnellate di legno avviato al riciclo ogni anno in Italia - spiega Nicola Semeraro, presidente del Consorzio - Rilegno contribuisce a dare mille vite al legno e gli restituisce valore nel processo di economia circolare. Abbiamo scelto di organizzare questo concorso per esaltare l’infinito uso del legno in tutte le sue forme, valorizzandolo quando ha già compiuto una prima vita come imballaggio. Il riuso, quello creativo - argomenta Semeraro - restituisce oggetti intelligenti, addirittura geniali come quelli che negli anni sono stati presentati a Legno d’Ingegno. Ma sono forse oggetti destinati a rimanere unici? Noi riteniamo invece che possano rappresentare una grande opportunità per farne un’attività strutturata, un’impresa e arricchire un’economia fondata sul riuso e sul riciclo della materia legno”. ALBO D’ORO - Ideato nel 2006 da Rilegno, anticipando con idee e contenuti una tendenza ‘eco’ che negli anni si è manifestata e diffusa a macchia d’olio, il concorso ha immediatamente richiamato grande partecipazione e alla prima uscita ufficiale ha fatto registrare oltre mille iscritti da tutto il mondo. Tema della prima edizione è stato La seduta. Panca Irma, una panca multifunzionale pensata per l’arredo urbano, ideata dall’architetto sardo Jari Franceschetto ha occupato il gradino più alto del podio. L’originale scaffale multiuso Rokket dell’architetto friulano Alessandro Iurman ha centrato il primo posto nella seconda edizione del concorso il cui tema era ‘Il mobile contenitore’, mentre alla terza uscita dal tema ‘Contenere è un gioco’, miglior elaborato è stato Basket Case, un cestino per la carta che con un semplice gesto può diventare un canestro, ideato e realizzato dal brillante designer Giacomo Moor. Rilegno è il Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno in Italia. E’ nato a seguito del decreto legislativo 22/97 e risponde al testo unico ambientale 152/2006 e successive modifiche. Rilegno ha il compito di organizzare e garantire il riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio di legno (pallet, cassette per l’ortofrutta, casse, gabbie, bobine per cavi) e di altri rifiuti legnosi (porte, infissi, mobili...) provenienti dal circuito cittadino. Riciclare il legno, significa risparmiare energia, migliorare la qualità dell’aria e al contempo evitare gli sprechi. Il legno ha mille usi, per il comparto produttivo e industriale: una volta conclusa la sua ‘prima vita’ può ancora viverne altre mille e diventare necessario nutrimento per l’economia circolare. Ricordare a tutti il valore e le potenzialità del materiale naturale e sostenibile per eccellenza è il cuore dell’attività del Consorzio: il legno ha valore, diamo valore al legno.

idml’industria del mobile84 APPUNTI

di Pietro Ferrari di Franco Riccardi

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


15-18 NOVEMBER 2016 EUREXPO LYON, FRANCE ADING E L E H T JOIN HOW S E D A R T

FOR WOOD PROCESSING INDUSTRY & WOOD MATERIAL MACHINES AND EQUIPMENT FOR WOOD PROCESSING & MACHINING TOOLS AND ACCESSORIES MACHINES SUBCONTRACTING

RCS Lyon 380 552 976 - Document non contractuel - lisa.neverre.fr - Fotolia

TOOLS

300

EXHIBITORS

INCLUDING THE MARKET LEADING COMPANIES:

BIESSE, CADWORK, COIMA, CORAL, HECO, HUBTEX, HUNDEGGER, MISSLER SOFTWARE, OHRA AND WOOD-MIZER

20 000

WOOD MATERIALS SOLID, RAW, SEMI-FINISHED

VISITORS,

WOOD CONSTRUCTION SYSTEMS

NATIONAL AND INTERNATIONAL CRAFT AND INDUSTRIAL PROFESSIONALS

WOOD FRAMES

FRANCE’S NO.1 REGION

HARDWARE AND FITTINGS FOR TIMBER BUILDINGS

FOR TIMBER AND WOOD PROCESSING

TO BECOME AN EXHIBITOR: Caroline Max: Tél +33 (0)4 78 176 328 caroline.max@gl-events.com

www.eurobois.net


Exposicam srl 7JB ( $BSEVDDJ t .JMBOP 5FM t 'BY JOGP!FYQPTJDBN JU

www.exposicam.it

SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER L’INDUSTRIA DEL MOBILE

18/21 Ottobre 2016

FIERA DI PORDENONE


idm

652 english text

giugnojune 2016 anno 58

L’INDUSTRIA DEL MOBILE www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

componenti


dal 1959

idml’industria del mobile88

!

Trend setter e tradizionalisti si affidano ai sistemi di movimento Grass.

GRANDANGOLO COMPONENTI di Monica Zani

Protagonista al Salone del Mobile Dopo sei giorni intensi si è conclusa il 17 aprile EuroCucina 2016 nell'ambito del Salone del Mobile con un nuovo record di visitatori e numerose ispirazioni per progettisti di cucine. Due mega trend hanno determinato le tante innovazioni dei costruttori di cucine a Milano: la cucina è in costante crescita insieme al soggiornoe diventa ancora più personalizzata. È palese che sempre più aziende utilizzino i sistemi di movimento Grass: i prodotti eleganti, comodi e dalle linee dritte si integrano in maniera flessibile in vari progetti di design. I visitatori della EuroCucina 2016 si sono convinti di tale qualità negli stand di quasi 50 espositori. Il Salone del Mobile, che trasforma Milano una volta all'anno nella metropoli mondiale del settore del mobile, ha registrato oltre 370.000 visitatori. Le tendenze degli anni a venire si definiscono nell'area della fiera,in numerosi show room e nelle esposizioni speciali tenute al centro di Milano. Anche se all'EuroCucina 2016 non sono mancate le grandi sorprese,oltre 120 espositori hanno potuto visionare in dettaglio le innovazioni e i design sofisticati.

CUCINA E SOGGIORNO DIVENGONO UN TUTT’UNO

Già da tempo ormai il soggiorno e la cucina sono diventati una sola unità. Questa innovazione era all'ordine del giorno all'EuroCucina. Si evidenzia nei colori, nei materiali e nel modo in cui i mobili della cucina si integrano nel loro ambiente. Tonalità scure, calde, terrose vengono combinate con Accessoires in rame oppure oro. Gli elementi delle scaffalature animano le cucine componibili. Le cucine componibili si mostrano con veemenza o si nascondono in modo coerente. Il costruttore tedesco Leicht Küchen ad esempio aveva in programma una cucina che si poteva riconoscere tale quando le ante erano

aperte. Altresì in Leicht spiccano le tonalità scure predominanti. Luce e nicchie vivaci sono state le tematiche che hanno contrassegnato l'arredo dei pezzi espositivi di Leicht. All'interno il sistema di cassetti completo Nova Pro Scala Crystal di Grass garantiva il proseguimento di questo concetto. Dada ha presentato forme geometriche dalle linee dritte e ha utilizzato per l'allestimento delle sue numerose presentazioni parecchi prodotti Grass: l'elegante cerniera Tiomos è stata utilizzata così come il sistema di cassetti cubistico Vionaro, che si basa sul sistema di guide a scomparsa Dynapro. Apice della fiera Dada è stato la cucina Armani che abbina sorprendentemente in maniera sottile materiali massicci a marmo e metallo. I comodi sistemi d'estrazione Grass si sono potuti ammirare anche alla Euromobil, dove mobili aperti e vetrati ponevano un accento sul soggiorno.

GRASS www.grass.at

Grass presso Arrital.


Dada monta Grass Dynapro.

Häcker monta Grass.

ARGOMENTO TENDENZA NUMERO 1 - PERSONALIZZAZIONE

dell'evento fieristico c'era una raccolta di materiali: vari decori e materiale in roccia della casa madre Porcelanosa. Come questi materiali davano un'impronta alla cucina è stato illustrato dall'azienda spagnola grazie a varie cucine che erano raggruppate attorno alla raccolta di materiali e dove Vionaro e Dynapro esprimevano un eccellente movimento al pari di Tiomos. Come è possibile personalizzare la produzione in serie, è l'argomento trattato allo stand del costruttore tedesco Häcker Küchen. Qui si è potuto vedere una cucina completamente senza maniglie dove i cassetti e i cassettoni rappresentavano il movimento dall'accento morbido grazie a

In Stosa si è dimostrato con un esempio come poter personalizzare la cucina: quasi tutto è stato rappresentato dalla cucina Hipster dal look Almhütten al modello neoclassico. Quali possibilità di perfezione offrono i prodotti Grass ai costruttori di cucine per sviluppare mobili flessibili e personalizzabili si possono vedere alla IBK. Il costruttore italiano offre personalizzazione allo stato puro: un mobile dove varie superfici intercambiabili garantivano una serie di componenti estetici. All'interno dei mobili proseguivano in maniera impeccabile le possibilità di personalizzazione con Nova Pro Scala – IBK ha mostrato come si può adattare alle proprie preferenze la spondina del sistema di cassetti con una maniglia. Un sistema flessibile, semplicemente personalizzabile. L'idea di somma arte realizzata da Grass con Nova Pro Scala, si è potuto riscontrare anche allo stand di Valcucine . Frontali ed estrazioni possono essere agevolmente intercambiabili nei modelli dell'azienda italiana. La personalizzazione si è evidenziata in quattro diversi ambienti di vita che soddisfano vari tipi di clienti. Per l'utilizzatore di cucine innovativo è stata sviluppata insieme a Grass una particolare soluzione confortevole. Il sistema di frenata Sensomatic poteva essere comandato con il piede tramite un sensore di movimento. Pratico se si cucina con entrambi le mani. La personalizzazione è stato anche il tema dominante alla Gamadecor: al centro

Tutta la funzionalità di Grass su Stosa.

dal 1959

idml’industria del mobile89


Valcucine ha scelto Grass.

Vionaro Grass by Dada.

dal 1959

idml’industria del mobile90 GRANDANGOLO COMPONENTI di Monica Zani

GRASS www.grass.at

Sensomatic di Grass. Con le spondine marchiate Häcker e Grass sono in grado di soddisfare le esigenze dei propri clienti.

TATTO: UN PIACERE AL TATTO

Diverse superfici e un misto di vari materiali sono un modo eccellente per fornire una cucina al cliente che desidera che si avvicini il più possibile alla sua personalità; inoltre sono un'espressione della nuova tendenza tattile: le superfici alla EuroCucina 2016 non erano semplicemente lisce o ruvide, bensì presentavano una struttura fine, grossolana o scanalata. Questa nuova esperienza sensoriale si è riscontrata anche nel mix di materiali del costruttore di cucine italiano Arrital, uno dei nuovi quattro clienti di Grass presenti alla EuroCucina. Con i propri design chiari e definiti, Arrital si adatta perfettamente all'assortimento di prodotti Grass. Alla fiera sono state montate Nova Pro Scala e Tipmatic Soft-close nelle cucine pregiate con grande soddisfazione: "Grass è per noi un marchio distintivo, in particolare proprio perché in grado di offrirci delle soluzioni adatte alle nostre esigenze”. Lo specialista in legno toscano Toncelli ha provveduto ad un'ulteriore sensazione tattile. Nel padiglione 11 ha presentato una cucina da 380.000 Euro per la quale ha impiegato un legno fossile antico di 2500 anni. Le dotazioni delle cucine di Toncelli sono complete e collabora "solo con i migliori fornitori“. Per la nobile cucina, dove arte e artigianato si fondono in modo spettacolare, Vionaro è stata dotata di profilo di alluminio. Chi intendeva vedere una cucina di nuovissima concezione, doveva andare al centro della città. Nel quartiere di Brera bulthaup si era insediata in un'ex chiesa dove ha ridisegnato la cucina così come la conosciamo. Secondo il principio del Plug&Play è possibile assemblare la cucina in un blocco che può adattarsi continuamente alle situazioni vitali in continua evoluzione. Il principio base: semplicità. Anche qui i sistemi di movimento Grass hanno garantito flessibilità e qualità. È impressionante come viene applicato il principio di design "Form follows Function" con grande maestria artigianale e la comprensione dello sfruttamento degli spazi: le funzioni di movimento di Grass sono talmente flessibili che possono seguire

ovunque la forma. Nelle visioni di design di bulthaup, la cucina di lusso in legno fossile di Toncelli, nella nuova realtà di Stosa, ma anche nella produzione in serie di Häcker Küchen.

NP Scala di Grass su IBK.

Vionaro Grass su Gamadecor.


Servizio bordi impeccabile a 360° Su richiesta bordi con precollatura termofusibile EVA Tutti gli articoli a magazzino ordinati entro le ore 16:00 vengono consegnati nel giro di 24 ore Il più grande assortimento di bordi in Europa Per ogni ordine online ricevete lo sconto del 2 % (Shop e App)

24 h ★★ ★ ★ ★ ★ ★

2%

La lista di abbinamenti più grande 120.000 d‘Europa, con più di 120.000 articoli ✔ in abbinamento ai vari pannelli

!

Bordi in ogni lunghezza a partire da 1 metro

! ! ! !

Bordi in diversi spessori

!

Bordi in ogni larghezza !"#$"%"&''"((

1m

!

Bordi Airtec pronti in 4 giorni lavorativi Bordi Infratec pronti in 4 giorni lavorativi su ogni lato del mobile

Tel.: 049.6225410 · Fax: 049.6225490 · vendite.it@ostermann.eu · www.ostermann.eu Ostermann Italia S.r.l. · Via Germania, 38 · 35010 Peraga di Vigonza (PD)

MEL

Bordi Laser pronti in 4 giorni lavorativi

ABS ACRYL ALU

WOOD

Bordi in ABS, melamina, acrilico, alluminio e vero legno


dal 1959

idml’industria del mobile92

!

Il bordo come elemento di design.

GRANDANGOLO COMPONENTI di Monica Zani

Ostermann per un arredamento creativo to per bambini! Anche gli interni come il salotto, la camera da letto o la cucina vengono valorizzati dall'inserimento di elementi selezionati dai colori contrastanti. Lo stacco della continuità cromatica contribuisce ad alleggerire l'aspetto del mobile e a donargli carattere. 1) Un buon espediente per mettere appositamente in risalto un elemento è l'abbinamento di un bordo in decoro legno ad una superficie in tinta unita o viceversa.

DECORI FANTASIA

Non c'è alcun dubbio sul fatto che un pannello richieda un bordo in perfetto abbinamento in termini di colore, decoro e finitura! Ma deve per forza sempre essere così? Se utilizzati sapientemente, i bordi dai toni contrastanti possono creare suggestivi effetti di design. Grazie alla ricerca rapida nell'Online Shop di Ostermann o per mezzo dello strumento chiamato "Tutto per il pannello" (AZP), i clienti Ostermann possono trovare rapidamente i bordi abbinati alle collezioni di oltre 70 produttori di pannelli. Ma perché puntare sempre sulla "invisibilità" del bordo? A volte può valere la pena osare con un bordo che stacchi del tutto in termini di colore, decoro o finitura per ottenere effetti accattivanti dal punto di vista stilistico.

BORDI IN CONTRASTO

Un buon espediente per mettere appositamente in risalto un elemento è l'abbinamento di un bordo in decoro legno ad una superficie in tinta unita o viceversa un bordo in tinta unita ad una superficie in decoro legno. E questo non vale solo per l'arredamen-

Chi gradisce contrasti meno marcati, può provare a combinare i decori fantasia monocromatici, come ad esempio i bordi ABS extralucidi Esprit black, Linen o Serpentin Blanc, con superfici extralucide bianche, grigie o nere. In questo modo si conferisce al mobile un tocco personale, esaltando il suo carattere distintivo e donandogli un aspetto di alta qualità. 2) In questa foto si vedono i bordi ABS extralucidi Twinkle nero, Twinkle Opal White ed Esprit black.

OSTERMANN www.ostermann.eu


dal 1959

idml’industria del mobile93

BORDI IN ALLUMINIO

I bordi in alluminio si adattano a quasi tutte le superfici. Nei mobili da cucina formano un complemento raffinato degli elementi in metallo di elettrodomestici da incasso, lavelli o rubinetteria. La loro peculiare resistenza agli urti e all'abrasione li rende bordi ideali per mobili destinati a durare nel tempo. Per il rivestimento degli zoccoli, in alternativa all'utilizzo di un colore in tinta, può essere utilizzato un bordo alto in ABS con pellicola di vero alluminio. Ecco che il mobile da cucina assume un aspetto pregiato. 3) I bordi in alluminio sono versatili e si adattano bene sia ai pannelli in tinta unita sia ai decorativi legno.

BORDI ACRILICI 3D LED

Esistono degli appositi bordi acrilici 3D, come lo Stripe bianco-inox LED extralucido o il Lines bianco-nero LED extralucido, che possono essere retroilluminati da strisce LED. Basta eseguire una fresata per l'alloggiamento del LED nella parte del pannello retrostante il bordo e poi procedere alla normale applicazione del bordo (facendo solo attenzione a non rivestire con colla la parte centrale di esso). Ecco che il mobile produce un'atmosfera del tutto particolare grazie all'illuminazione indiretta del bordo. 5) All´attivazione del LED la luce penetra attraverso le aree trasparenti del bordo.

BORDI ACRILICI

I bordi acrilici 3D sono un'altro strumento per accentuare in modo accattivante il design del mobile. Questi bordi regalano un effetto tridimensionale, grazie al decoro stampato sul retro che traspare attraverso lo strato di acrilico superiore. Applicando un bordo acrilico 3D da 1 mm ad un pannello di colore diverso, anche con una normale bordatrice, si ottiene inoltre una fuga quasi del tutto invisibile. 4) Può essere riprodotto l‘effetto di frontali in vetro applicando un bordo a gradino in 3D acrilico su un pannello dello stesso colore.

CONSIGLIO OSTERMANN

Chi dimostra coraggio ed abbina con maestria viene ricompensato! Come abbiamo visto, vale spesso la pena sperimentare con i bordi più impensati.


dal 1959

idml’industria del mobile94

!

L'ottantesimo compleanno di Giancarlo Selci è l'occasione di una riflessione su un percorso familiare e imprenditoriale di successo davanti a collaboratori, autorità e stampa.

EVENTI

di Pietro Ferrari

BIESSE GROUP www.biesse.com

La festa del dinamismo È stato un grande e sentito successo la serata di gala svoltasi a Pesaro lo scorso 16 aprile, all’interno degli stabilimenti di Biesse Group, leader nella produzione di macchinari per la lavorazione del legno, vetro, pietra e plastica. Significativo l’intervento del Ministro Maria Elena Boschi che ha definito Biesse Group un caso esemplare di innovazione e Made In Italy, punto di riferimento in tutto il mondo. I momenti musicali affidati a Raphael Gualazzi e ai Neri per Casohanno unito brio e bravura. “Biesse Group tra passato e futuro. L’innovazione è il nostro motore”. Questa la scritta che ha accolto gli invitati all’interno della fabbrica, dove, a pochi passi dai macchinari, sono stati disposti i tavoli così da far immedesimare fin da subito gli ospiti nel mondo e nello spirito dell’azienda e del suo fondatore. Ad accoglierli, le voci del presentatore Alessandro Greco e della speaker radiofonica Cristina Borra che hanno guidato gli invitati attraverso il racconto partito dagli anni 50’, con video, foto e testimonianze, fino ad arrivare ai giorni nostri, quando sul palco è salito il Presidente e figlio del fondatore Roberto Selci insieme al nipotino (che ha regalato al nonno un disegno). Alle spalle dei tre, la scritta significativa: “Abbiamo bisogno di sentire il profumo del passato per trovare l’energia di disegnare il futuro”, a sottolineare l’importanza della memoria, dell’esperienza e del lavoro

fondamentale portato avanti negli anni da Giancarlo Selci, che guiderà le scelte anche in futuro.

LA FESTA E LA RIFLESSIONE

Il libro, la Charity e le esibizioni in musica. Tanti i momenti di commozione ma non solo. Grande attenzione quando sul palco sono saliti il direttore del Sole 24 Ore Roberto Napoletano insieme al Direttore Generale di Confindustria Pesaro Urbino Salvatore Giordano, per presentare il liProve di ballo con i Neri per Caso, Pietro Ferrari direttore di IDM-L’Industria del Mobile e Il Legno.

La stampa internazionale all'arrivo in Biesse: Doris Bauer di Möbelfertigung, Paola Govoni di World Furniture e Sonia Maritan di Sistema Serramento e Struttura Legno. Raffaella Alessandroni fa gli onori di casa.


dal 1959

idml’industria del mobile95 Luce e colore nelle splendide scenografie.

Una grande famiglia, un grande gruppo.

fondatore Giancarlo Selci, genio creativo di quella che si autodefinisce “multinazionale tascabile”, oggi può dire con soddisfazione di aver creato un modello di Made in Italy che ha conquistato il mondo. Oggi il Gruppo Biesse offre lavoro a oltre 3.200 persone in tutto il mondo, con una particolare propensione al mercato estero (oltre il 46% dei dipendenti vive all’estero). L’incremento nell’ultimo triennio è stato importante (quasi 400 persone) così come lo sviluppo dei ricavi (+251 milioni di ricavi 2009-2015), di fatto “esplosi” durante il 2015 con un tasso di crescita complessivo del 21,5% (2015 vs 2014). Biesse serve una vasta gamma di clienti internazionali e non (la quota export del Gruppo è superiore all’87%) tra i quali si annoverano Howdens Joinery Co. (U.K.) e IKEA Industry AB (Sweden) presenti alla serata, solo per citarne alcuni.

bro “Fatto a Macchina” dedicato a G. Selci e accompagnato da un video con gli auguri di alcuni degli amici. E poi musica di qualità con le esibizioni di Raphael Gualazzi e dei Neri per Caso che hanno chiuso la serata con un suggestivo “canto a cappella”. Non è mancato il momento Charity, a testimonianza della profonda convinzione della Famiglia Selci di considerare l’Azienda non solo un contesto che offre lavoro, ma anche un luogo in cui dare possibilità alle persone di affermare la propria umanità ed i propri valori. Biesse, un successo lungo quasi 50 anni. Il Un karaoke allegro e improvvisato con Raphäel Prati e Raffaella Alessandroni.


dal 1959

idml’industria del mobile96

!

La quindicesima edizione del Seminario "World Furniture Outlook" organizzato da CSIL Centro Studi industria Leggera ha avuto luogo nel mese di aprile 2016 nel contesto del Salone del Mobile di Milano.

EVENTI

di Pietro Ferrari

CSIL

Un appuntamento di alto livello a Milano

La quindicesima edizione del Seminario "World Furniture Outlook" organizzato da CSIL, Centro per gli Studi Industria Leggera, ha avuto luogo il 13 aprile 2016, presso il Centro Congressi di Fiera Milano Rho con la partecipazione di oltre cento professionisti, giornalisti e rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di categoria dell'industria del legno e del mobile. Il settore del mobile sta diventando sempre più globalizzato e deve affrontare problemi comuni nel tentativo di aumentare la competitività. CSIL sta costantemente monitorando e studiando questi problemi e il seminario annuale "World Furniture Outlook" offre l'occasione per condividere i risultati delle attività di ricerca CSIL con esperti del settore e guardare alle prospettive future del settore del mobile e dei settori connessi su scala mondiale. Gli esperti CSIL hanno presentato le loro previsioni

concernenti il settore del mobile nel mondo e commentato i principali fattori che influenzano la produzione, il consumo e il commercio di mobili su scala globale. I risultati CSIL sono stati discussi con i rappresentanti aziendali e istituzionali selezionati come relatori, che hanno presentato sulle strategie di internazionalizzazione operate nel mercato globale.

www.csilmilano.com www.csilmilano.it


dal 1959

idml’industria del mobile97

Nelle foto in alto, da sinistra a destra: Chiara Stella Pugliese, Alessandra Tracogna e Giulia Taveggia - Csil, Linda Tu - CNFA (China National Furniture Association), Markus Wiesner - EFIC,(European Furniture Industries Confederation), Svenja Fromm - Trevira GmbH, Jacqueline Kusan-Binders - Covestro Deutschland AG, Alexander Oswald - HDH-VDM (National Confederation of German Woodworking and Furniture Industries). Nella foto di apertura: il desk della reception prima dell'apertura del convegno. Nella foto a sinistra: il pubblico folto e interessato.


dal 1959

idml’industria del mobile98 EVENTI

di Pietro Ferrari

CSIL www.csilmilano.com www.csilmilano.it

Nelle foto da sinistra a destra: Sarimah Binti Haji-Mohamad Sabudin - MFPC (Malaysian Furniture Promotion Council). Randy Fiser - ASID (American Society of Interior Designers). Jerry Epperson - MAE (Mann, Armistead & Epperson) in video.

english text

THE 15TH EDITION OF “WORLD FURNITURE OUTLOOK” SEMINAR ORGANIZED BY CSIL CENTRE FOR INDUSTRIAL STUDIES, APRIL 2016

The 15th edition of the “World Furniture Outlook” Seminar organized by CSIL, Centre for Industrial Studies, took place on April 13th 2016, at the Congress Centre of Fiera Milano Rho with a large participation of over 100 professionals, journalists and representatives of institutions and trade associations of the woodworking and furniture industry. The furniture sector is becoming more and more globalized and has to tackle common issues in the attempt of increasing competitiveness. CSIL is constantly monitoring and studying these issues and the annual “World Furniture Outlook” Seminar offers the occasion to share results of CSIL research activity with sector experts and look at future perspectives of the furniture industry and related sectors on a world scale. • CSIL experts introduced their forecasts concerning the furniture sector worldwide and commented on the main factors affecting production, consumption and trade of furniture on a global scale. • CSIL findings were discussed with selected corporate and institutional representatives as keynote speakers, giving a speech on the internationalization strategies operated in the global market.

Costantemente alta l'attenzione del pubblico.



dal 1959

idml’industria del mobile100

!

Un debutto ai Saloni milanesi.

RETAIL

di Paola Govoni

Casamilano. Un nuovo showroom per interpretare il retail Casamilano nasce nel 1998 per iniziativa di Anna, Carlo ed Elena Turati - provenienti da una famiglia che da generazioni opera nel campo dell'arredamento - la cui visione era quella di realizzare un progetto per la casa di respiro internazionale. Il brand ha debuttato al Salone del Mobile di Milano nell'aprile dello stesso anno. Davvero figli (e nipoti) d’arte, i fratelli Turati. Il nonno Carlo aveva avviato nel 1929 un'attività artigiana che ben presto si era sviluppata, diventando una piccola fabbrica di mobili in Brianza. Negli anni '60 il figlio Giuseppe (Peppino per gli amici) ha impresso all’azienda un nuovo corso, creando Tisettanta e coinvolgendo architetti di fama internazionale quali Gae Aulenti, Vico Magistretti, Angelo Mangiarotti, Carlo Bartoli, Annig Sarian, Antonio Citterio. Dopo aver lavorato nell’azienda di famiglia, nel 1998 i figli Anna, Carlo con la sorella Elena hanno deciso, insieme al padre, di creare Casamilano, azienda che negli anni ha saputo imporsi sul mercato italiano e internazionale.

Foto 1

PROFILO DI UN BRAND

Uno dei punti di forza dell’azienda è quello di aver costruito una rete di distribuzione selezionata, che conta oltre 700 punti vendita nel mondo. Casamilano collabora con designers di fama internazionale, il cui stile creativo corrisponde alle caratteristiche del progetto: Paola Navone, Laboratorio Avallone, Roberto Lazzeroni, Massimiliano Raggi, Castello Lagravinese, Marco Boga, Enrico Franzolini, Studio Opera, Lievore Altherr Molina. I prodotti delle collezioni Casamilano: sedie, tavoli, Foto 2

CASAMILANO www.casamilanohome.com


dal 1959

idml’industria del mobile101

Foto 4

Foto 3

contenitori, poltrone, divani, lampade, specchi, sono rigorosamente made in Italy e uniscono eleganza nel design e funzionalità. La scelta dei materiali è sapiente e le finiture raffinate in ogni dettaglio, frutto di lavorazioni che uniscono alto artigianato e arte. Le forme essenziali e morbide sono interpretate da materiali come l'essenza di rovere e frassino, naturale e tinto, laccature opache, acciaio cromo, fusioni di alluminio. Ricca la gamma delle pelli e dei tessuti, con un'attenzione particolare e costante alla qualità non solo del prodotto, ma anche del servizio, attraverso una comunicazione costante con la clientela, che si traduce in un’analisi approfondita delle richieste e delle aspettative che provengono da un mercato sempre più attento ed esigente. Le collezioni Casamilano arredano anche prestigiosi progetti di contract per hotel, ristoranti e caffè, boutiques, ville e residenze, yachts e uffici.

primo piano di un elegante palazzo del 1930. Con questo prestigioso spazio, Casamilano si è insediata a pieno titolo nel panorama dell’interior design milanese, proponendo una collezione completa dalla forte identità curata in ogni dettaglio, nella cornice di un’atmosfera accogliente e familiare. “In realtà non si tratta di uno showroom nel senso tradizionale del termine” dice Anna Turati mentra ci accoglie nei bellissimi spazi di questo appartamento, come una perfetta padrona di casa. “Questa è una casa vera e propria, tutta da scoprire, ed è qui dove vogliamo accogliere i clienti, gli architetti e gli interior designers. Qui porteremo la clientela italiana e straniera, per comunicare in modo diretto e più efficace attraverso questo spazio e i prodotti che lo arredano il nostro mondo, caratterizzato da un lifestyle contemporaneo e di respiro internazionale”.

QUESTO SHOWROOM È UNA CASA

Durante la settimana del Salone del Mobile di Milano, lo scorso mese di aprile, Casamilano ha aperto il suo nuovo showroom nella centralissima Via Visconti di Modrone 21, angolo Via Borgogna (San Babila/Durini), al

Foto 5

Foto 6

Foto 1 e 2: l palazzo di Via Visconti di Modrone 21, zona San Babila, a Milano dove ha aperto il nuovo showroom Casamilano. Foto 3: PILLOPIPE - design Paola Navone Divano componibile, disponibile in diverse misure. MONDRIAN - design Massimiliano Raggi Tavolo basso, piani in eucalipto termo trattato. Struttura in multistrato di betulla, finitura effetto ottone spazzolato. CHLOE - design Castello Lagravinese Poltrona, struttura in massello di abete e multistrato di pioppo. Imbottitura in poliuretano espanso a densità differenziata. Rivestimento sfoderabile. SHARD - design Massimiliano Raggi Lampadario in acciaio verniciato ottone. Foto 4: Kandinsky - design Massimiliano Raggi Tavolo, base in MDF finitura effetto ottone spazzolato. Piano in marmo. Charlotte - design Castello Lagravinese Sedia imbottita, struttura in multistrato flessibile e massello di abete. Imbottitura in poliuretano espanso a densità differenziata. Basamento H. 3 cm in massello di faggio tinto “caffè”. Rivestimento sfoderabile. Shard - design Massimiliano Raggi Lampadario in acciaio verniciato ottone. Anthea - design Massimiliano Raggi Specchio, cornice in MDF rivestita in eucalipto termo-trattato. Foto 5: Royale capitonè - design Castello Lagravinese Letto, testata in massello di abete, base in pannelli di particelle legno. Imbottitura in poliuretano espanso. Rivestimento fisso. Romeo - design Castello Lagravinese Cassettone a 4 cassetti, comodino struttura in MDF rivestito in eucalipto termo trattato. Maniglie in pelle. Sellette - design Casamilano Sellette, struttura in MDF rivestito in specchio bronzo. Foto 6: Vanity - design Castello Lagravinese Letto, testata in massello di abete, base in pannelli di particelle legno. Imbottitura in poliuretano espanso. Rivestimento fisso. Romeo - design Castello Lagravinese Cassettone a 4 cassetti/ comodino struttura in MDF rivestito in eucalipto termo trattato. Maniglie in pelle. Hyatt - design Castello Lagravinese Pouff / panca capitonè, imbottitura in poliuretano espanso, rivestimento fisso Shard - design Massimiliano Raggi Lampadario in acciaio verniciato ottone.


China International Furniture Fair March in

Guangzhou Pazhou

+

September in

Shanghai Hongqiao

Fantastic Furniture Fair in Guangzhou & Shanghai !"#$%&

'%()*+"%

The 39th China International Furniture Fair (Guangzhou)

18-21 March 2017

home/homedecor/hometextile/outdoor

The 38th China International Furniture Fair (Shanghai)

7-10 September 2016

28-31 March 2017

home/homedecor/hometextile/outdoor !"#$%&'!(%)&$!**%+$,-)&*-(%+,-)./*-$',0%.

China Import and Export Fair Complex & PWTC Expo

National Exhibition and Convention Center (Shanghai) in Hongqiao

!"#$%&'!(%)&$!**%+$,-)&*-(%+,-)./*-$',0%.

ciff.fairwindow.com


indirizzi utili useful addresses 1

PAGINA

Page

1

ABRASIVI

1

ASSISTENZA TECNICA

2

BORDI

2

CATENE PORTACAVI

2

CILINDRI E RIVESTIMENTI IN GOMMA

3

COLLE E ADESIVI

3

DESIGN - PROGETTAZIONE - SVILUPPO

3

ELETTROMANDRINI

3

FERRAMENTA E ACCESSORI

4

IMBALLAGGI

4

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE

4

IMPIANTI DI VERNICIATURA ED ESSICCAZIONE

4

LEGNAMI

5

MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO

6

MACCHINE RIVESTIMENTO PROFILI E PANNELLI PROFILES AND PANELS WRAPPING MACHINES 6

6

MOVIMENTAZIONE

7

PANNELLI NOBILITATI

7

SCAFFALATURE METALLICHE

7

STRUMENTI DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE

7

TESTE MULTIPLE A FORARE

8

UTENSILI

8

VERNICI PER LEGNO

9

elenco alfabetico

ABRASIVES

1

TECHNICAL ASSISTANCE

1

EDGES

2

CABLE HOLDER CHAINS

2

RUBBER CYLINDERS AND COATINGS

2

GLUES AND ADHESIVES

3

DESIGN - PLAN - SVILUPPO

3

ELECTRIC SPINDLES

3

FITTINGS AND ACCESSORIES

3

PACKAGES

4

SUCTION PLANTS

4

PAINTING AND DRYING PLANTS

4

TIMBERS

4

WOODWORKING MACHINES

5

HANDLING

6

ENNOBLED PANELS

7

METAL SHELVING

7

CONTROL, MEASURING AND SETTING INSTRUMENTS

7

MULTIPLE HEADS FOR BORING

7

TOOLS

8

PAINTS FOR WOOD

8

alphabetical list 9

idm

ABRASIVI

Abrasives

31047 LEVADA DI PONTE DI PIAVE (TV) Via delle Industrie 17 tel +39/0422 853018 r.a. - fax +39/0422 853533 fax uff. vendite +39/0422 853148 nastroflex@nastroflex.it - www.nastroflex.it Carte e tele abrasive in jumbi - Nastri larghi e stretti, rotoli, fogli, dischi - Gamma completa per la levigatura del truciolare, MDF, legni duri, resinosi e impiallacciature - Abrasivi specifici per vernici acriliche, poliuretaniche, poliesteri e per linee UV.

ASSISTENZA TECNICA Technical Assistance

MULTI SERVICE srl 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.


indirizzi utili useful addre

2

IU_IDM_GIUGNOp.1 a 12.qxd

3-07-2014

10:29

Pagina 2

indirizzi utili useful addre

2

CATENE PORTACAVI

BORDI

Cable holder chains

Edges

Gildo Profilati srl 20886 AICURZIO (Monza Brianza) - Via Falghè 2 tel +39/039 6900353 - fax +39/039 6902972 www.gildo.it Bordi metallici, profili estrusi e coestrusi, rigidi, semirigidi e morbidi per il settore dell’arredamento. Profili specifici su richiesta del cliente.

GIPLAST GROUP spa FLEXIBORD OSTERMANNspa ITALIA srl 64021 (Teramo)(Padova) 35010 GIULIANOVA PERAGA DI VIGONZA S.S.80 Colleranesco Via Germania 38 tel tel +39/085 +39/049 802411 6225410- -faxfax+39/085 +39/0498024150 6225490 giplast@giplast.it www.giplast.it vendite@ostermann.eu - www.ostermann.eu Bordi ABS con spessori dadi0,3bordi a 5 in mm,Europa! bordi Il più ingrande assortimento 3D in PMMA, bordi parapolvere in PVC, bordi ad Bordi forniti a partire da 1 metro, altezze fino a 104 incastro PVC semirigido. Disponibili in Shop tinta mm, bordiinprecollati su richiesta. Con l’Online unita, legno oApp effetto metallo. il 2% di sconto. e la nuova assicuratevi

ABS Edges with thicknesses 0,3ABS, to in5 Servizio di consegna entro 48 ore. from Bordi in mm., PMMA 3D Edges, PVC Dust seal profimelamina, in vero legno, alluminio e acrilico. les, semi-rigid T Profiles. Disponibili profili, PVC colle ed antine perAvailable mobili. in plain or woodgrain colours or metal effect.

Uffici e stabilimento: 75100 MATERA - Via Appia Antica km. 13,800 tel +39/0835 346702 - 0835 346742 fax +39/0835 346956 info@laminbord.it - www.laminbord.it Bordi per l’industria dell’arredamento: laminato vero legno - ABS - monostrati - soft - bordi vero alluminio - bordi per fai da te.

sas di A. Gattoni & C. 20826 MISINTO (Monza Brianza) - Via Europa 37 tel +39/02 96329551 - fax +39/02 96329758 info@nordexbordi.it - www.nordexbordi.it Bordi in PVC, ABS, PP, monostrato, soft-forming, laminatino, legno e carte laccabili spessori vari. Distributore esclusivo per l’Italia della Ditta PROBOS S.A., Portogallo. Uffici e stabilimento: 75100 MATERA - Via Appia Antica km. 13,800 tel +39/0835 346702 - 0835 346742 fax +39/0835 346956 info@laminbord.it - www.laminbord.it Bordi per l’industria dell’arredamento: laminato vero legno - ABS - monostrati - soft - bordi vero alluminio - bordi per fai da te. PLASTIVAR srl 23879 VERDERIO (Lecco) Viale Rimembranze 1 sas tel +39/039 510662 - fax +39/039 510663 di A. Gattoni & C. info@plastivar.it - www.plastivar.it 20826 MISINTO - Via alluminio. Europa 37 Produzione bordi(Monza in ABS Brianza) e accoppiato tel +39/02 96329551 - fax +39/02 96329758 info@nordexbordi.it - www.nordexbordi.it Bordi in PVC, ABS, PP, monostrato, soft-forming, laminatino, legno e carte laccabili spessori vari. Distributore esclusivo per l’Italia della Ditta idm PROBOS S.A., Portogallo.

KABELSCHLEPP ITALIA srl 21052 BUSTO ARSIZIO (Varese) Via Massari Marzoli 9 tel +39/0331 350962 - fax +39/0331 341996 infoksi@kabelschlepp.it www.kabelschlepp.it Catene portacavi e guaine in poliammide rinforzato con fibre di vetro. Catene portacavi e guaine in acciaio. Cavi. Coperture telescopiche. Convogliatori di trucioli. Nastri avvolgibili. Raschiaoli. Protezioni a tapparella. Soffietti termosaldati e cuciti.

CILINDRI E

RIVESTIMENTI IN GOMMA Rubber cylinders and coatings

20864 AGRATE BRIANZA (Monza Brianza) Via della Fisica 21 tel +39/039 650868 - fax +39/039 651139 atagliabue@tin.it - www.tagliabueluigi.it Stabilimento: 20867 CAPONAGO (Monza Brianza) Via della Fisica 17 - tel +39/02 95741768 Rulli e ruote in gomma e silicone.

CATENE PORTACAVI

Cable holder chains


iesses

3

COLLE E ADESIVI

Glues and adhesives

ELETTROMANDRINI COLLANTI CONCORDE srl ADESIVI SPECIALI PER L’INDUSTRIA 31029 VITTORIO VENETO (Treviso) Via Schiaparelli 12 - Zona Industriale tel +39/0438 912121 - fax +39/0438 501822 info@collanticoncorde.it www.collanticoncorde.it Collanti Concorde produce l’adesivo poliuretanico “XILOBOND T “ certificato secondo la norma EN 15425 e con “Attestato di Conformità” dell’MPA di Stoccarda del 13.02.2015. Lo XILOBOND T è idoneo per la produzione di legno lamellare per prodotti quali KVH, bilama, trilama e per pannellature portanti strutturali tipo XLAM; per strutture lignee in bioedilizia e costruzione edifici prefabbricati; per l’incollaggio di specie legnose termotrattate (tipo THERMOWOOD). Collanti Concorde produce altresì una vasta gamma di colle viniliche, ureiche, termofondenti, poliuretaniche e polimeri innovativi.

20061 CARUGATE (Milano) - Via Garibaldi 76/78 tel +39/02 9253631 r.a. - fax +39/02 9252357 commerciale.ordini@frabo.it - www.frabo.it Adesivi per legno, laminati e mobili imbottiti.

JOWAT ITALIA srl 24046 OSIO SOTTO (Bergamo) Via dell’Artigianato 3 tel +39/035 0272310 - fax +39/035 0272307 info@jowat.it - www.jowat.it Colle e adesivi per l’industria del legno: viniliche, termofusibili, poliuretaniche e poliolefiniche reattive e per materiali espansi.

ELTE srl 36075 ALTE MONTECCHIO MAGGIORE (Vicenza) Via Mario Carraro 1 tel +39/0444 746999 - fax +39/0444 746990 info@eltesrl.com www.eltesrl.com

FERRAMENTA TAKA Srl L’adesivo perfetto Via dell’Artigianato, 19/25 36064 Mason Vicentino (Vicenza) Tel. +39/0424 411166 – fax +39/0424 411727 info@taka.it - www.wpr.it Produttori di adesivi termofusibili poliuretanici reattivi (HMPUR) per il rivestimento di profili, flat lamination, bordatura per applicazioni con macchine slot nozzle, roll coater, bordatrici. Produzione di Primer per materiale plastico e pulitori.

E ACCESSORI Fittings and accessories

HÄFELE ITALIA srl 20841 Carate Brianza (MonzaBrianza) Via della Valle 67 bis tel +39/0362 57741 - fax +39/0362 5774477 info@hafele.it - www.hafele.it

DESIGN - PROGETTAZIONE SVILUPPO Design - Planning Development

PUBLICATION DISTRIBUZIONE srl 26841 Casalpusterlengo (Lodi) S.S. 234 Km 39 cell +39/345 0965668 info@publicationdistribuzione.it www.publicationdistribuzione.it Adesivi termofusibili e a dispersione per l’industria del legno - Standard di alta qualità - Soluzioni su misura - Servizio individuale.

Electric Spindles

FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl 22063 CANTÙ (Como) - Via Belvedere 11 tel +39/031 712391 - fax +39/031 714257 info@fauciglietti.it - www.fauciglietti.it

idm

PB.mek srl 20092 Cinisello Balsamo (Milano) Via Monte Grigna, 9/A tel +39/02 61298711 - fax +39/02 66594071 info@tipup.it - www.tipup.it PB.mek nasce dall’esperienza di un gruppo di professionisti che opera da diversi anni nel settore della distribuzione di componenti. Dall’ottobre del 2014 è produttore e distributore del sistema TipUp, che rappresenta lo stato dell’eccellenza rispetto ai tradizionali sistemi a trapezio.


indirizzi utili useful addre

4

LEGNAMI Timbers

IMBALLAGGI Packages

PACK MOVING SYSTEM CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE Suction plants

20137 MILANO - Via Ennio 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.

MION VENTOLTERMICA DEPURAZIONI S.P.A. 31052 MASERADA SUL PIAVE (Treviso) Via Dolomiti 30 tel +39/0422 8777 r.a. - fax +39/0422 877888 info@mvtplant.com - www.mvtplant.com Aspirazioni - Stoccaggio materiali - Impianti riscaldamento con recupero scarti di lavorazione Depurazione aria - Impianti di verniciatura.

IMPIANTI DI VERNICIATURA E ESSICCAZIONE Painting and drying plants

BARBERAN S.A. 08860 CASTELLDEFELS, BARCELONA (España) Pol. Ind. “Cami Ral” C/Galileo 3-9 Ap. Postal 160 tel +34/93 6350810 - fax +34/93 6361555 barberan@barberan.com - www.barberan.com Linee per verniciatura a rullo o a pistola ed essiccazione di lacche. Linee per rivestire pannelli per mobili o porte. Macchine stampatrici di pannelli e stampatrice digitale. Linee per la produzione di porte a nido d’ape. Linee per ricoprire sagome e profili con fogli di legno, di carta, di PVC, laminati a bassa pressione o materiali simili. Sistemi di taglio, alimentatori di sagome, stazione di sbobinatura, giunzione di bobina.

idm

29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza) Via Emilia Est, 238 tel +39/0523 509029 • +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord africani ed europei.

Bianchi Dott. Francesco snc 22063 CANTÙ’ (Como) - Via Como 26 tel +39/031 716156 - fax +39/031 7090618 bianchilegnamicantu@virgilio.it www.drbianchilegnami.com LEGNAMI IMP. - EXP. - Commercio legnami di qualità per falegnameria con centro di essiccazione “sottovuoto”.

BROKER LEGNO di Stefano Mazza 40050 MONTE SAN PIETRO (Bologna) tel +39/051 0547071 - fax +39/051 0544353 mobile +39/340 5127366 broker.legno@gmail.com skype StefanoMazza255 - Tronchi e Tavolame: Latifoglie Nord America. - Yellow Pine e Conifere: Nord America. - Pino e Abete Svezia/Finlandia. - Listoni Massicci “Ansgarius Svensson AB” Svezia.


iesses

5

MACCHINE PER

LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Woodworking machines ITALIA srl

srl

LEGNAMI Timbers

GENERAL TIMBER BROKER S.r.L.S.

12042 POLLENZO (Cuneo) Via Langhe 4-6 tel +39/0172 474073 - fax +39/0172 471442 info@ferwood.it - marketing@ferwood.it www.ferwood.it Vasto assortimento di macchine e impianti USATI per la lavorazione del legno. Selezione e commercializzazione di macchinari recenti delle migliori marche.

Sede Legale: 10126 TORINO - Via Susa 23/BIS Sede Operativa: 10128 TORINO - Corso Turati 11/C tel +39/011 2273057 - fax +39/011 2273058 gtb.srls@gmail.com Agente in legname esotico africano origine Costa d’Avorio, Cameroun, Congo, Rdc. Tronchi, boules, tavolami refilati freschi ed essiccati, piallati essiccati, pavimentazione da esterno.

Patti

srl

INDUSTRIA E COMMERCIO LEGNAMI

26847 MALEO (Lodi) - Via Ospedale 12 tel +39/0377 58533 - fax +39/0377 558684 info@pattilegnami.com - www.pattilegnami.com Lavorazione e commercio di legnami nazionali ed esteri. Specializzati nella produzione di tavolame di pioppo.

HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it - www.homag-italia.it Macchine - Impianti - Sistemi per la lavorazione del legno.

idm

40069 ZOLA PREDOSA (Bologna) Via Roma 52 tel +39/051 754854 - fax +39/051 755776 imaitalia@ima-service.it - www.ima-service.it Squadrabordatrici singole e doppie, centri di lavoro con bordatura a bordo, linee e impianti completi per lavorazione pannello. Assistenza, ricambi.

HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it Giuntatrici a filo per impiallacciatura. Ricambi e filo originali. Assistenza clienti.

MULTI SERVICE srl 30027 SAN DONĂ€ DI PIAVE (Venezia) Via Calnova 8/2 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.


indirizzi utili useful addre

6

MOVIMENTAZIONE Handling

srl

TVM AUTOMAZIONI srl 32010 PERAROLO DI CADORE (Belluno) Zona Industriale Località Ansogne tel +39/0435 501734 - fax +39/0435 517098 info@tvm.it - www.tvm.it

MACCHINE PER

LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Woodworking machines

NUOVA PROGETTI s.r.l. di Clerici Roberto e Rossetti Filippo Progettazione e costruzione macchine CN per serramantisti del legno 27030 SANT’ANGELO LOMELLINA (Pavia) Via Bonifica, 6 tel +39/0384 55189 - fax +39/0384 559984 nuovaprogetti@libero.it - www.nuovaprogettimacchine.it Fresatrici a controllo numerico, Anubatrici elettroniche, Centri di lavoro Fresa + Anuba, Montaggio e avvitatura ferramenta, Linee automatiche per la produzione di Porte e Telai, Gamma completa di accessori e vasta possibilità di personalizzazione delle macchine.

MARIO ZAFFARONI & FIGLI srl 22078 TURATE (Como) Via Centro Industriale Europeo 24 tel +39/02 9688453 - fax +39/02 9682718 info@zaffaroni.com - www.zaffaroni.com Centri di lavoro per la tecnologia del “Folding” - Impianti per la sezionatura e sezionatrici multilame per pannelli - Fresatrici speciali longitudinali di precisione.

MACCHINE RIVESTIMENTO PROFILI E PANNELLI Profiles and panels wrapping machines

53049 TORRITA DI SIENA (Siena) Località Guardavalle 63 tel +39/0577 684511 - fax +39/0577 686084 info@cassioli.com - www.cassioli.com Da oltre 40 anni proponiamo soluzioni integrate nel settore della movimentazione e dell’automazione industriale. Sistemi altamente personalizzabili e specifici per l’assemblaggio di mobili, lo stoccaggio automatico e il trasporto interno. Magazzini automatizzati - Carrelli a guida laser (LGV) - Isole robotizzate - Convogliatori - Sistemi di smistamento - Linee di montaggio - Ribaltatori - Software gestionali.

COSTRUZIONI MECCANICHE BARZAGHI sas 22044 INVERIGO (Como) - Via Fornacetta 122 tel +39/031 698958 - fax +39/031 698977 info@cmbmeccanica.com www.cmbmeccanica.com Da 47 anni realizziamo macchine per la movimentazione ad automazione di tutte le linee di produzione per legno, plastica, vetro, lamiere, gomma etc. ALIMENTATORI - ACCATASTATORI - TRASLATORI RIBALTATORI - TRASPORTI IN GENERE. DISPONIBILI A STUDIARE SOLUZIONI SU MISURA CON L’INSTALLAZIONE DI ROBOT ANTROPOMORFI E SIMILARI. ISOLE DI LAVORO NON PRESIDIATE.

PACK MOVING SYSTEM

srl MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO 12062 RORETO DI CHERASCO (Cuneo) Via Savigliano 29 tel +39/0172 495300 - fax +39/0172 495110 sofit@sofitnet.it - www.sofitnet.it Macchine ed impianti completi per la lavorazione del legno, nuovi e soprattutto usati.

WPR srl Via Indipendenza, 10 31027 Spresiano (Treviso) Tel. +39/0422 911849 - fax +39/0422 911292 info@wpr.it - www.wpr.it Produttori di impianti di rivestimento profili e pannelli, impianti di rivestimento a set up automatico, sistemi applicazione hot melt, sistemi di taglio ad inseguimento, tradizionali e ad alte prestazioni, taglierine ribobinatrici per foglie decorative.

idm

CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.


iesses esses

7

TESTE M

A FOR Multip

MOVIMENTAZIONE Handling

FORMETAL srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4 tel +39/0721 472067-491968 fax +39/0721 907378 commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it Linee complete di montaggio mobili, impianti automatici per imballo in cartone, movimentazione ed automazione personalizzate per l’industria del mobile.

SIRIO srl 31032 CASALE SUL SILE (Treviso) Via Nuova Trevigiana 124 - Loc. Lughignano tel +39/0422 822506 - fax +39/0422 822735 info@siriotreviso.it - www.siriotreviso.it Impianti di movimentazione interna e montaggio. Caricatori scaricatori per linee della lavorazione del pannello. Magazzini automatici caotici/multipiano. Progettiamo e realizziamo automazioni speciali.

CAFFALATUREMETALLICHE METALLICHE SSCAFFALATURE Metalshelving shelving Metal

BIZZOTTO SCAFFALATURE srl 36027 ROSÀ (Vicenza) - Via Manzoni 32 tel +39/0424 581079 - fax +39/0424 581312 info@bizzottoscaffalature.it www.bizzottoscaffalature.it Produciamo da 30 anni le seguenti scaffalature: - cantilever per il settore legno e derivati. Per altre tipologie merceologiche: - portapallet - drive in ad elevata densità di stoccaggio - soppalchi - scaffalature media portata - coils-block - ricambi system

MISURAZIONE E REGOLAZIONE Control, measuring and setting instruments

TONELLI spa 47891 FALCIANO - REP. SAN MARINO Strada Ascrittizi 20137degli MILANO - Via12Ennio 25 teltel+378/0549 940511 fax- +378/0549 940533 +39/02 54100818 -r.a. fax +39/02 54100764 info@tonellism.com - www.tonellism.com controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Nobilitazione e sezionatura legnami, compensati Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico ® e delle pannelli. Pannelli . Imballaggi scintille nelle alveolari condotte®ASTON di aspirazione e proecologici in cartone ECOPAN tezione antincendio del silo. .

STTRUMENTI ESTE MULTIPLE DI CONTROLLO, A FORARE

PANNELLI NOBILITATI

SISTEMIE EINGEGNERIA INGEGNERIADIDISTOCCAGGIO STOCCAGGIO SISTEMI

43055 MEZZANO SUPERIORE (Parma) Via Partigiani d’Italia 8 tel +39/0521 815974 - fax +39/0521 816737 amministrazione@nobilpan.it commerciale@nobilpan.it www.nobilpan.it Nobilitazione di pannelli compensati, multistrati, MDF, truciolari con carte, PVC, PP, CPL, HPl. Sezionatura a misura.

OHRAITALIA ITALIA OHRA 40123BOLOGNA BOLOGNA- -Via ViaC.C.Battisti Battisti2323 40123 +39/0516561157 6561157- -fax fax+39/051 +39/051273471 273471 teltel+39/051 info@ohra.it- -www.ohra.it www.ohra.it info@ohra.it UfficiodidiPavia Pavia Ufficio +39/0382 947855- -fax fax+39/038 +39/0382 2947440 teltel+39/038 2947855 2947440 ScaffaliCantilever Cantileverrobusti robustiper peril ilcommercio commerciodidi Scaffali legname! legname! Colonnee emensole mensoleininprofilati profilatid’acciaio d’acciaioIPE IPE - -Colonne Sistemadidistoccaggio stoccaggiosicuro sicuroper percarichi carichipesanti pesanti - -Sistema Mensoleagganciabili, agganciabili,regolabili regolabiliininaltezza altezza - -Mensole Modellozincato zincatoa acaldo caldoper perlolostoccaggio stoccaggioall’aall’a- -Modello perto perto soluzionedidistoccaggio stoccaggioeconomica economicaper perlalatua tua - -LaLasoluzione scortadidilegname legname scorta

Ennobled panels

SEMILAVORATI PER MOBILI SSemifinished TRUMENTI products for DI furniture CONTROLLO,

idm

Multiple heads for boring MISURAZIONE E REGOLAZIONE Control, measuring and setting instruments

20821 MEDA (MonzaBrianza) - Via Calabria 26 tel +39/0362 70877 fax +39/0362 342686 info@meccanicamedese.com 20137 MILANO - Via Ennio 25 telwww.meccanicamedese.com +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 Aggregati standard e speciali, unità a forare e controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it accessori, per risolvere qualsiasi tipoautomatico di esigenza Sistemi di rivelazione e spegnimento nel scintille campo nelle dellacondotte lavorazione del legno, del delle di aspirazione e promarmo,antincendio del vetro edel delle materie plastiche. tezione silo.

20036 MEDA tel +39/0362 fax +39/0362 info@meccan www.meccan Rinvii angola vere qualsias lavorazione d l’alluminio e d

UTENSI Tools

LEITZ ITALIA 39011 Lana tel +39/047 3 lana@leitz.org 22066 Maria Corso Brianza tel +39/031 7 mariano@leitz Il gruppo Leit utensili di pre nale di legno rie plastiche l’alluminio.

HOMAG ITALI 20833 GIUSSA tel +39/0362 piero.scarabe www.homag-i Utensili per la HM - HSS con


indirizzi utili useful addre

8

VERNICI PER LEGNO Paints for wood

BOTTOSSO e FRIGHETTO VERNICI srl 30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (Venezia) Viale Kennedy 20 tel +39/0421 700222 - 0421 700292 fax +39/0421 700950 info@bottosso-frighetto.com www.bottosso-frighetto.com Deposito di Cerea (Verona) tel +39/0442 332200 - fax +39/0442 339854

UTENSILI Tools

by HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 piero.scarabello@homag-italia.it www.homag-italia.it Utensili per la lavorazione del legno in diamante HM - HSS con centro di assistenza.

SISTEMI srl 61121 Pesaro (PU) - Via Montanelli 70 tel +39/0721 28950 - fax +39/0721 283476 info@sistemiklein.com - www.sistemiklein.com Utensili per la lavorazione del legno e del pannello. Strumenti di misura per il pannello, produzione M. Conti: calibri tradizionali, digitali e a radio frequenza. Banco CNC per il controllo dimensionale del pannello. PRE SET utensili per macchine CNC.

61020 MONTECCHIO (Pesaro) Via dell’Industria 7 tel +39/0721 497592 - 0721 499875 fax +39/0721 499875 info@utensilcentro.it www.utensilcentro.it Costruzione e affilatura utensili in DIAMANTE e HM per laminati, legno alluminio e pvc. Coltellini HM sagomati e punte HM elicoidali.

INDUSTRIA CHIMICA ADRIATICA spa 62012 CIVITANOVA MARCHE (Macerata) Via Sandro Pertini 52 tel +39/0733 8080 - fax +39/0733 808140 info@icaspa.com - www.icaspa.com

UTENSILEA srl 31057 S. ELENA DI SILEA (Treviso) Via Belvedere 8 tel. +39/0422 788572 - 0422 820840 fax +39/0422 820833 info@utensilea.com Utensili per la lavorazione del legno ad inserti intercambiabili con riporto HW, HS e D.P.

ICA spa - Divisione ITALIAN COATINGS 36060 ROMANO D’EZZELINO (Vicenza) Via A. De Gasperi 73 tel +39/0424 8386 - fax +39/0424 37497 info@italiancoatings.com www.italiancoatings.com Una nuova definizione del Made in Italy.

idm


elenco alfabe alphabetical list AZIENDA

A B

Firm

ARDUINI LEGNAMI spa

CATEGORIA Category

P.

p.

legnami/ timbers

impianti di verniciatura e essiccazione / painting and drying plants

4

BIANCHI DOTT. FRANCESCO snc

legnami/ timbers

4

BIZZOTTO SCAFFALATURE srl

scaffalature metalliche / metal shelving

7

BOTTOSSO & FRIGHETTO VERNICI srl

vernici per legno / paints for wood

8

BROKER LEGNO

legnami/ timbers

4

C

Firm

K L

4

BARBERAN S.A.

AZIENDA

CATEGORIA Category

KABELSCHLEPP ITALIA srl

catene portacavi / cable holder chains

KUPER/HOMAG ITALIA spa

macchine per la lavorazione del legno /

LAMINBORD srl

bordi / edges

2

LEUCO by HOMAG ITALIA spa

utensili / tools

8

MECCANICA MEDESE srl

teste multiple a forare / multiple heads for boring

7

MION VENTOLTERMICA DEPURAZIONI spa

impianti di aspirazione / suction plants

4

MULTI SERVICE srl

assistenza tecnica / technical assistance

1

movimentazione / handling

6

macchine per la lavorazione del legno /

C.M.B. sas

movimentazione / handling

6

woodworking machines

COLLANTI CONCORDE srl

colle e adesivi / glues and adhesives

3

impianti di aspirazione / suction plants

4

CVM srl

E F

ELTE srl

FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl FERWOOD srl

N

abrasivi / abrasives

1

NOBILPAN spa

pannelli nobilitati / ennobled panels

7

NORDEX sas

bordi / edges

2

NUOVA PROGETTI srl

macchine per la lavorazione del legno /

7

imballaggi / packages

4

movimentazione / handling

6

elettromandrini/ electric spindles

3

O

3

P

woodworking machines

design - progettazione - sviluppo/

macchine per la lavorazione del legno /

5

NASTROFLEX spa

control, measuring and setting instruments

design - planning - development

2 5

M

strumenti di controllo, misurazione e regolazione /

p.

woodworking machines

CASSIOLI srl

CONTROL LOGIC srl

P.

6

OHRA ITALIA

scaffalature metalliche / metal shelving

7

OSTERMANN ITALIA srl

bordi / edges

2

5

PATTI srl

legnami/ timbers

PB.MEK srl

ferramenta e accessori / fittings and accessories

3

PLASTIVAR srl

bordi / edges

2

PUBLICATION DISTRIBUZIONE srl

colle e adesivi / glues and adhesives

3

woodworking machines

5

FORMETAL srl

movimentazione / handling

7

FRABOADESIVI spa

colle e adesivi / glues and adhesives

3

SIRIO srl

movimentazione / handing

7

GILDO PROFILATI srl

bordi / edges

2

SISTEMI srl

utensili / tools

8

GENERAL TIMBER BROKER srls

legnami/ timbers

5

SOFIT srl

macchine per la lavorazione del legno /

G

H I J

T

TAGLIABUE LUIGI snc

HĂ„FELE ITALIA srl

ferramenta e accessori / fittings and accessories

HOMAG ITALIA spa

macchine per la lavorazione del legno /

3

woodworking machines

5

I.C.A. spa

vernici per legno / paints for wood

8

ICA spa - Divisione ITALIAN COATINGS

vernici per legno / paints for wood

8

IMA ITALIA srl

macchine per la lavorazione del legno /

JOWAT ITALIA srl

S

woodworking machines

5

colle e adesivi / glues and adhesives

3

woodworking machines

6

cilindri e rivestimenti in gomma / rubber cylinders and coatings

2

TAKA srl

colle e adesivi / glues and adhesives

2

TVM AUTOMAZIONI srl

macchine per la lavorazione del legno /

U Z W

woodworking machines

6

UTENSILEA srl

utensili / tools

8

UTENSIL CENTRO snc

utensili / tools

8

ZAFFARONI Mario & Figli srl

macchine per la lavorazione del legno /

WPR srl

idm

woodworking machines

6

macchine rivestimento profili e pannelli/ profiles and panels wrapping machines

6


Padiglione 3 rci a Milano! Venite a trova io 2016 gg ma 24 - 28

Crescere con HOMAG Group. Ci siamo per Voi! Quello che inizia con un laboratorio compatto in 80m², può diventare domani una produzione industriale. Scoprite soluzioni sorprendenti per ampliare le Vostre macchine in modo modulare e per reagire velocemente alle sempre nuove richieste del mercato. Realizzate le Vostre idee – con le soluzioni individuali di HOMAG Group.

Video sempre attuali riguardanti la XYLEXPO: www.youtube.com/homaggroup

HOMAG ITALIA SPA 20833 GIUSSANO - MB - Italy Tel. +39 0362 8681 ∙ info@homag-italia.it


Automazione e soluzioni software !""#!$!%&'!()*!+,-(+-..-(-+!+/!%01+ )-*+%1.2(*+0"*-%2*+%-""!+./)!+)-""!+ quarta rivoluzione industriale.

Xylexpo 24-28 maggio 2016 Milano, Italy Hall 1

biesse.com

:!+;!<<(*0!+*%2-""*&-%2Ordini evasi nello stesso giorno. +3!004*%-+,(1&-22!2-+.'+5*.'(!+-+01%%-..-+2(!+"1(16 Magazzini snelli e intelligenti. +7'!"*28+-+.-5,"*/0!9*1%-+)-*+,(10-..*+.-%9!+01.2*+*%'2*"*6

Pensare al domani per fare oggi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.