346_ILLEGNO_2017

Page 1

ISSN 0024-0532 Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano www.webandmagazine.media

www.webandmagazine.media • www.webandmagazine.com

iL 346 dicembre 2017 anno 96 dal 1922


Ampia!disponibilita" !a!magazzino!di!travi!lamellari,!bilama,! massicci!in!abete!e!in!larice!nonche# !di!Pannelli!Xlam!e! tutto!quanto!possa!servire!per!tetti!e!case Il!nostro!studio!tecnico!e" !pronto!a!collaborare!con!la!Vs.!azienda,!studio!tecnico,!o! carpenteria!per!preparare!degli!esecutivi!da!mandare!al!ns.!centro taglio.

Via!Stazione!4,!38015!-!Lavis!(TN)!-!Tel!0461/246408!-!falinfo@fal.tn.it


ESEMPIO
DI
COLORI
 OTTENIBILI
 CON
TRATTAMENTO
 AD
ALTA
TEMPERATURA
 SENZA
IMPREGNANTI

NUOVA GAMMA PER IL TRATTAMENTO DEL

LEGNO

EJ17

Più controllo Più efficienza Più qualità Più risparmio

Isve,
 azienda
 leader
 nel
 trattamento
 del
 legno
 in
 Italia
 e
 all’estero,
 è
 la
 prima
ad
aver
utilizzato
la
tecnologia
del
vuoto
a
supporto
dei
processi
di
 lavorazione
del
legname.
Da
sempre
attiva
nell’innovazione,
Isve
progetta
 e
 produce
 sistemi
 per
 il
 trattamento
 termico
 di
 legname,
 essiccatoi,
 impregnatori,
 sistemi
 di
 movimentazione,
 vaporizzatori,
 spruzzatrici,
 trituratori
e
macinatori
per
legno
e
scarti
industriali. CARATTERISTICHE
TECNICHE
DELLA
GAMMA 
ADVANCED
SOFTWARE:
software
di
controllo
avanzato,
con
cicli
di
trat‐ tamento
memorizzabili,
per
una
facile
selezione
del
programma
di
 lavoro
più
adatto
a
ciascun
legno. 
PLC
SIEMENS:
il
sistema
è
dotato
di
PLC
S7‐1200
Siemens
che
controlla
 tutte
le
fasi
del
ciclo
ed
effettua
test
continui
di
autodiagnosi
sulle
 componenti
dell’impianto. 
RISCALDAMENTO
PARZIALIZZATO
CATASTA:
con
la
sofisticata
elettro‐ nica
e
il
nuovo
software
per
gli
essiccatoi
a
riscaldamento
elettrico,
 è
possibile
riscaldare
la
catasta
in
maniera
differenziata,
fornendo
 calore
solo
dove
necessario,
evitando
inutili
surriscaldamenti
del
 legno.

TOUCH
PANEL

TOUCH
PANEL:
interfaccia
con
touch
screen
che
visualizza
tutti
i
para‐ mentri
di
funzionamento
dell’impianto.

POST
SALE
SERVICE ISVE SMART MANAGER

ISVE
SERVER
CONNECT:
collegamento
via
web
alla
casa
madre
per
for‐ nire
indicazioni
in
tempo
reale
sul
funzionamento
delle
macchine. 
ISVE
MAINTENANCE
PROGRAM:
scadenziario
degli
interventi
di
manu‐ tenzione
con
chiare
indicazioni
all’operatore
attraverso
il
pannello
 di
controllo.

MACCHINE INDUSTRIALI DI QUALITA’

MADE IN ITALY

24

MONTHS WARRANTY

SMARTPHONE

TABLET

PC

Isve
Srl
 Via
San
Martino
39
‐
25020
Poncarale
﴾BS﴿
Italy 
Tel.
030
2540351
r.a.
‐
Fax
030
2640874
 headoffice@isve.com
‐
www.isve.com


05

EDITORIALE IL LEGNO E LE SUE POTENZIALITÀ di Pietro Ferrari

06

ENTI CERTIFICATORI CATAS UN CATAS IN OTTIMA FORMA di Pietro Ferrari

10

FOCUS PROGETTO AHEC IL NUOVO SOGNO DEL LEGNO di Pietro Ferrari

12

FOCUS PROGETTO ALPI IL DESIGN E IL MATERIALE di Pietro Ferrari

18

FOCUS PROGETTO STEFANO BOERI ARCHITETTI IL "BOSCO CHE SALE" NELLA CAPITALE FRANCESE di Pietro Ferrari

20

FOCUS PROGETTO VERY WOOD MOLTO LEGNO... E MOLTO DESIGN di Pietro Ferrari

38

TECNOLOGIE MICROTEC IL PIÙ EVOLUTO PARCO TRONCHI CON LA TECNOLOGIA CT (TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA)

42

TECNOLOGIE DEWALT UN RISULTATO DI GRANDE LIVELLO di Pietro Ferrari

44

TECNOLOGIE SCM GROUP DA SCM CENTRI DI LAVORO HOUSING IN GRADO DI SODDISFARE LE ESIGENZE DI PICCOLE E MEDIE AZIENDE di Pietro Ferrari

50

TECNOLOGIE MAFELL PRECISIONE, RIDOTTA EMISSIONE DI POLVERE E VERSATILITÀ di Pietro Ferrari

54

TECNOLOGIE VECOPLAN® SENZA LASCIARE TRACCE NELL'AMBIENTE di Pietro Ferrari

26

FOCUS PROGETTO MANI - MARSON COLLEZIONI LE MANI DEL LEGNO di Pietro Ferrari

30

FOCUS PROGETTO MARCHI CUCINE LA SECONDA VITA DEL LEGNO SECONDO MARCHI CUCINE di Pietro Ferrari

32

FOCUS PROGETTO TEAM 7 LA CAMERETTA IN LEGNO NATURALE A MISURA DI BAMBINO di Pietro Ferrari

36

FOCUS PROGETTO CADORIN TUTTA LA SUGGESTIONE DEL TAVOLATO di Pietro Ferrari

SOMMARIO 346 IL LEGNO DICEMBRE 2017 www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


dal 1922

DICEMBRE 2017

58

FIERE DOMOTEX ASIA/CHINAFLOOR VENT’ANNI E NON SENTIRLI di Beatrice Guidi

60

EVENTI DIMTER WEINIG UN MEETING DI GRANDE SUCCESSO di Pietro Ferrari

64

EVENTI BOSCH A CASA NEL PORTO di Pietro Ferrari

68

EVENTI IN MINIATURA PROVE D’AUTORE, IL DESIGN PRIMA DEL DESIGN di Pietro Ferrari

72

INDIRIZZI UTILI


www.webandmagazine.media

COLOPHON

dal 1922 anno 96

346 dicembre 2017 346 december 2017

Rivista mensile una copia monthly magazine one copy

euro 10,00

redazione@webandmagazine.com

Abbonamento annuo Italia year’s subscription Italy

euro 50,00

coordinamento generale general coordination franco riccardi

Abbonamento annuo estero year’s subscription abroad

euro 100,00



direttore responsabile editor in chief pietro giovanni ferrari

         



iL 

logistica@webandmagazine.com

giornalisti journalists andrea zenari paolo ferrari paolo rolandi monica zani silvia tedesco sonia maritan redazione@webandmagazine.com

ufficio grafico graphic layout ufficiografico@webandmagazine.com

amministrazione administration

Florian Legno s.p.a. Via Castellana, 48/A 31039 Riese Pio X (Treviso) Italy telefono +39/0423 4532 fax +39/0423 746588

Modalità di pagamento abbonamento tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando i seguenti IBAN: BPM: IT87D0558401648000000004797 BIC/SWIFT BPMIITMMXXX

CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 BIC/SWIFT BPCVIT2S

info@florianinc.com www.florianinc.com

amministrazione@webandmagazine.com

gestione archivio dati database management daniela faraoni info@webandmagazine.com

web and media advertising web and media advertising silvia maestri direzione marketing advertising@webandmagazine.com

beatrice guidi

advertising@webandmagazine.com

gestione editoriale editorial management

editrice webandmagazine s.r.l. Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 - 20123 Milano Italia Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 (marketing) fax +39/02 66661204 amministrazione@webandmagazine.com www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

backUP

Mensile: Poste Italiane s.p.a. Sped.Abb.Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n.46), art.1, comma 1 • LO/MI/

Stampa CPZ s.p.a. Via Landri, 37/39 I-24060 Costa di Mezzate (Bergamo)

Registrazione presso il tribunale di Milano al numero 638 del 22 novembre 1986 (nuova serie) (pubblicazione 1° fascicolo 15 marzo 1922)

8

COLOPHON

gestioni editoriali

04

Registro degli operatori di comunicazione roc 23567 Registro mondiale delle pubblicazioni ISSN 0024 - 0532 International standard serial number

I nomi , le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti. names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; text and photos, although unpublished, are not returned. Informativa Ex D. Lgs: 196/03 • WEBANDMAGAZINE s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. n. 196/03 e per l’elenco di tutti i responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all’amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l’invio di materiale promozionale. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice WEBANDMAGAZINE s.r.l. Via Valla, 16, I-20141 Milano


dal 1922

IL LEGNO

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

IL LEGNO E LE SUE POTENZIALITÀ Abbiamo trascorso l'autunno tra le molteplici suggestioni del legno. Molto opportunamente alla fine dell'estate (un'estate che per il manto vegetale del Sud Europa è stata feroce) il legno trova vari e articolati momenti di promozione nelle sue varie applicazioni, nelle piazze, nei simposi, nelle riunioni e nei veri e propri festival che hanno avuto luogo a Cantù e a Bergamo. È paradossale pensare che le molteplici virtù di questo materiale debbano essere spiegate a un grande pubblico ancora prigioniero di mille luoghi comuni falsi. Non è questo il nostro compito, altri più agguerriti media se ne devono, o se ne dovrebbero occupare, noi qui presentiamo ai nostri lettori, professionisti e appassionati del settore, un numero particolarmente ricco di contenuti: la redazione presenta una rassegna di tecnologie per la lavorazione del legno molto ricca che va dalla macchina di grandi dimensioni all'elettroutensile. Ancora la redazione presenta una rassegna di prodotti finiti in cui il legno esprime tutte le sue infinite potenzialità.

OTTOBRE 2017

di Pietro Ferrari

redazione@webandmagazine.com

EDITORIALE

Vari aspetti di un mondo che ci sorprende e che ha trovato la sua espressione commerciale massima nel convegno sul legno di latifoglie svoltosi a Venezia nel mese di novembre di cui daremo un ampio resoconto nel prossimo numero della rivista.

05 EDITORIALE


redazione@webandmagazine.com

ENTI CERTIFICATORI

CATAS

catas.com

di Pietro Ferrari

UN CATAS IN OTTIMA FORMA Protagonista a Sicam, meta di una visita di una folta delegazione di giornalisti, Catas rilancia il suo ruolo.

ENTI CERTIFICATORI

Catas torna a essere presente al Sicam di Pordenone, la rassegna dedicata ai semilavorati e alle forniture per l’industria del mobile che è oramai un punto cardinale delle mappe della filiera. “Un ritorno per noi strategico – ha commentato Franco Bulian alla vigilia della rassegna – in una stagione di profondo rinnovamento del nostro laboratorio, più attento che mai a un mercato che negli ultimi anni ha cambiato molti dei propri punti di riferimento e in uno scenario normativo articolato e complesso. Da qui la nostra scelta di tornare in questa fiera e di essere parte attiva di questo luogo di incontro, di confronto e di approfondimento, ben sapendo di trovare nei tanti espositori e visitatori attesi quello che possiamo definire il nostro pubblico”.

06

Nello stand di Catas, al padiglione 4, per tutta la durata della fiera sono state presentate agli operatori arrivati a Pordenone le prove e i servizi offerti dal laboratorio friulano, oggi il più grande istituto italiano ed europeo nel settore del legno e dell’arredo. La presenza a Sicam è stata anche una preziosa occasione per incontrare la stampa internazionale di settore nel corso di una conferenza stampa e di una serata conviviale organizzata nei laboratori di San Giovanni al Natisone, una opportunità per illustrare compiutamente che cosa è Catas oggi, quali sono i progetti per il futuro e dimostrare su cosa si fonda la sua autorevolezza a livello internazionale. A fare gli onori di casa il direttore dell’istituto, Andrea Giavon, che ha avuto modo di delineare brevemente la storia di Catas e quella che da quasi cinquant’anni è la sua mis-


dal 1922

DICEMBRE 2017

sione, ovvero essere al servizio di una industria del legno e del mobile sempre più moderna e innovativa, che si confronta quotidianamente con norme e regolamenti che stabiliscono oggettivamente concetti preziosi per il consumatore finali, quali “sicurezza” o “qualità”. “Nato nel 1969 – ha raccontato Giavon – su iniziativa della Camera di Commercio di Udine a supporto al tessuto economico del “Distretto della sedia”, Catas è oggi un centro di competenza a livello internazionale, forte di un fatturato che supera i 6 milioni di euro, oltre 10mila metri quadrati di laboratori, 50 tecnici altamente specializzati, due sedi, un ricchissimo catalogo di test, oltre 43mila prove effettuate

ogni anno per duemila clienti in tutto il mondo, di cui ben il 40 per cento stranieri, dalla Cina agli Stati Uniti”. Il direttore di Catas ha poi accennato al nuovo “laboratorio mobili”, una struttura di oltre 2.500 m2 a cui si aggiungono altri 800 m2 di magazzino, per un investimento complessivo che supera i 3 milioni di euro. “Un investimento che stiamo affrontando in piena autonomia e che ci permetterà di poter disporre di spazi più ampi e attrezzature ancora più moderne, oltre ad ambienti destinati a ospitare eventi di formazione per le imprese di settore e gli incontri degli organismi internazionali di normazione e certificazione di cui siamo parte attiva”, ha

07 ENTI CERTIFICATORI


redazione@webandmagazine.com

ENTI CERTIFICATORI

dichiarato. Il cantiere ha preso il via già nelle scorse settimane e si chiuderà entro il 2019: un’opera che permetterà di ampliare e potenziare ulteriormente il catalogo delle prove dedicate al mondo dell’arredamento ma anche l’attività di formazione, ricerca e certificazione che sono gli altri pilastri su cui si fonda saldamente l’istituto.

ENTI CERTIFICATORI

!CATAS NEL MONDO ! Catas è una realtà che oramai da molti anni guarda al mondo: oltre il 40 per cento del fatturato, infatti, viene dalle attività svolte per grandi gruppi multinazionali e per molti dei più noti e celebrati marchi del design internazionale. Giavon ha fornito dati significativi a questo proposito, fra cui la classifica dei “primi quindici Paesi clienti” per fatturato che vede in testa la Polonia, seguita da Romania, Slovacchia, Germania, Russia, Lituania, Regno Unito, Cina, Portogallo, Francia, Danimarca, Brasile, Svezia, Turchia e Bielorussia. Se, invece, si prende in considerazione il numero di clienti

08

CATAS

catas.com

è la Germania che si aggiudica il primo posto della classifica dei “migliori 15”, seguita da Polonia, Cina, Romania, Lituania, Turchia, Slovenia, Regno Unito, Russia, Svezia, Danimarca, Portogallo, Paesi Bassi, Bulgaria e Slovacchia. Rapporti quotidiani, dunque con oltre duemila clienti in 50 Paesi in tutti i continenti, grazie anche al riconoscimento del lavoro di Catas da parte di agenzie governative, organismi di accreditamento, associazioni ed enti internazionali.

!UN UNIVERSO DI CLIENTI ESIGENTI E SODDISFATTI ! Un altro punto su cui Giavon ha richiamato l’attenzione dei molti giornalisti presenti è stato il riconoscimento di Catas come TPC-Third Party Certifier da parte di Epa (Environmental Protection Agency), l’agenzia americana che ha fra i propri compiti anche i controlli e le certificazioni in materia di emissioni di formaldeide dai pannelli. Il direttore del laboratorio ha ribadito cosa significhi l’adozione sull’intero territorio nazionale di questi standard in vigore in California


dal 1922

DICEMBRE 2017

dal 2009 ed emanati da Carb (California Air Resources Board), una scelta che di fatto impone a chiunque esporti pannelli o elementi d’arredo che li contengono di ottemperare alla nuova norma, dimostrando il dato delle proprie emissioni attraverso la certificazione di un ente certificatore riconosciuto. Una ulteriore testimonianza della competenza e della credibilità del laboratorio friulano che, ancora una volta, si pone al servizio del settore del mobile e dell’arredo: dal prossimo anno produttori, importatori, distributori e trasformatori di pannelli dovranno rispettare limiti ben precisi se vorranno operare in territorio statunitense: 0,05 parti per milione (ppm) per i pannelli di compensato; 0,09 ppm per i pannelli di particelle; 0,11 ppm per i pannelli Mdf e 0,13 ppm per i pannelli Mdf sottili (fino a 8 millimetri). Giavon ha poi informato i giornalisti degli sviluppi di una recente norma – la UNI11674: “Mobili - Requisiti per la determinazione dell'origine italiana dei mobili” – che di fatto per la prima volta rende oggettivi il significato delle parole

“made in Italy”. L’origine e la qualità italiana di un prodotto sono certamente valori percepiti e riconosciuti a livello mondiale, ma quali sono le condizioni perché questa etichetta abbia effettivamente un valore reale? Come provare che una sedia piuttosto che un divano siano realmente “made in Italy”? Giavon ha presentato ai giornalisti un progetto reso pubblico proprio durante Sicam 2017, nel corso di un incontro con le aziende della filiera, un vero e proprio “marchio” che renderà l’origine e la qualità italiane immediatamente riconoscibili e “provata”. Promotori di questa iniziativa che non ha mancato di suscitare l’interesse di molti, sono Catas e Cosmob – i due laboratori di analisi, prove e certificazione leader nazionali per il legno arredo – insieme a FederlegnoArredo, la federazione delle associazioni confindustriali della filiera legno-arredo e in collaborazione con Cluster Arredo Friuli-Venezia Giulia, polo di innovazione per il polo “Sistema Casa”.

09 ENTI CERTIFICATORI


redazione@webandmagazine.com

FOCUS PROGETTO di Pietro Ferrari

AHEC

www.americanhardwood.org

IL NUOVO SOGNO DEL LEGNO Il tulipier americano rinnova e rivaluta la sala di esibizione del Northern Beaches Colleges Senior Campus a Freshwater, Australia. Vedendo le tavole orizzontali realizzate in solido legno di tulipier, sfalsate in larghezza, che scorrono attorno al palcoscenico del Performance Theatre del Freshwater Senior Campus, si potrebbe presumere correttamente che questa non sia la creazione standard di una società di pannelli acustici. Il design è stato infatti ideato e creato dal giovane designer di arredi Ben Percy da tre metri cubi di tulipier americano. Percy ha volutamente cercato un legno che fornisse una varietà di colori e toni tale da creare interesse sullo sfondo del teatro da 300 posti. I lampi di viola e nero in alcune sezioni del muro e il grigio sporco che ne attraversa altre, hanno portato a risultati straordinari e sono stati, a detta di Percy, uno degli elementi più discussi del design. Il tulipier è stato finito con un olio trasparente per valorizzarne il colore naturale. La sostenibilità del tulipier americano è stata un fattore chiave nella scelta del materiale “Penso sia fondamentale un’idea di design che resista oltre la singola generazione - soprattutto in un ambiente come questo, dove i giovani australiani stanno creando valori e idee per il loro futuro" ha commentato il designer.

FOCUS PROGETTO

!ALLA RICERCA DEL LEGNO ! Quello di fare una "tonnellata di ricerca", come lui la descrive. Questo ha portato alla struttura ondulata della superficie per ridurre al minimo le superfici piane e rompere le onde sonore in modo da ridurre il riverbero quando il palcoscenico è in uso. Percy ammette che il progetto l’ha spinto al di là della sua comfort zone “Volevo creare qualcosa che riportasse al mio background da designer di ar-

10

redi. Ho usato quindi le tecniche del design di arredi piuttosto che della pannellatura, come laminazione e piegatura del legno”. "Sono rimasto entusiasta della facilità con cui il legno si taglia e si lavora in generale" - aggiunge Percy - Ho preso in considerazione anche altre specie di legno come l’acero duro americano che sarebbe stato veramente bello, ma troppo complicato per questo progetto”. Il palcoscenico ha fornito un immediato miglioramento all'acustica del teatro, che viene regolarmente utilizzato per concerti e proiezioni della scuola, ed è messo anche a disposizione di aziende esterne per conferenze ed eventi. I pannelli di tulipier americano sono stati installati con l’aiuto dell’impresa locale Altone Constructions. Il legno è stato fornito da Britton Timbers (http://www.brittontimbers.com.au ) e Northland Forest Products (http://www.northlandforest.com/).


DICEMBRE 2017

!TULIPIER AMERICANO (LIRIODENDRON TULIPIFERA) ! Il tulipier americano è commercialmente una delle specie di legno di latifoglia americano più prolifica dei boschi di latifoglia statunitensi ed è unica del Nord America, essendo stata eliminata in Europa dall’ultima era glaciale. Il tulipier è caratterizzato da un venatura poco pronunciata rispetto ad altre specie come il frassino e la quercia, è più simile all’acero di carattere ma è anche più scuro. Tuttavia, c’è comunque una differenza marcata tra l’alburno e il durame del tulipier: l’alburno è bianco crema mentre il durame può variare da giallo pallido e marrone e persino verde, a porpora in casi estremi. Il legno diventa più scuro in base al tempo che rimane esposto alla luce UV, e il colore verde diventerà marrone. Il legno del tulipier è dritto con una trama media e fine.

11 FOCUS PROGETTO


redazione@webandmagazine.com

FOCUS PROGETTO

ALPI

www.alpiwood.com

di Pietro Ferrari

IL DESIGN E IL MATERIALE Due anni di incontro tra i grandi del design e il tranciato precomposto Alpi. Le immagini dell’elegante showroom Alpi a Milano, esempio di sobrietà ed esclusività ma anche di un vivace mondo di scambi e discussioni, aprono queste pagine di presentazione delle collezioni 2017. Dall’Italia con le geometrie senza tempo di Piero Lissoni, all’Oriente di Kengo Kuma alla gioiosità brasiliana dei Fratelli Campana un mondo trova posto nel’arredo della casa e degli spazi pubblici.

!I PATTERN LIGNEI DI PIERO LISSONI !

FOCUS PROGETTO

Dall’elegante estetica di Piero Lissoni, fluiscono nuovi ed esclusivi pattern lignei: Ikat che riproduce un inedito decoro grafico e Thermo e Blush Cherry, che invece esaltano le caratteristiche naturali del legno. La collezione Xilo 2.0, si arricchisce invece di altre quattro

12

versioni: Xilo 2.0 1-Flamed, Xilo 2.0 2-Flamed, Xilo 2.0 Planked-Flamed e Xilo 2.0 Striped XL. I nuovi tranciati Ikat sono ispirati al mondo tessile orientale. "Ikat" deriva dalla parola malese “mengikat “ in italiano "legare", ovvero una tecnica tradizionale di tintura a riserva dove parti dei filati vengono protette tramite una stretta legatura per non essere tinte, mentre le parti slegate si colorano. La tessitura dei fili trattati crea cosi un disegno particolare chiamato appunto ikat, caratterizzato dalla creazione dei disegni dall’incrocio di ordito e trama, spunto creativo di questa nuova collezione Alpi che richiama motivi geometrici semplici, e leggermente sfuocati, abbinando tinte dalla tonalità simile o in delicato contrasto. Un trasferimento dell’arte tessile sul legno, che stimola nuove sensa-

LO SHOWROOM MILANESE DI ALPI NELLA FOTOGRAFIA DI GIANLUCA VASSALLO.


dal 1922

DICEMBRE 2017

zioni estetiche e sensoriali, tradotte come rivestimenti in un contesto domestico. Piero Lissoni esplora anche la bellezza dei legni naturali attraverso le nuove proposte Thermo e Blush Cherry, giocando sulle diverse varianti cromatiche o strutturali di questo materiale esaltandone le proprietà inedite. Thermo, un’essenza dalle tonalità scure che ricorda quella del caffè tostato, trae ispirazione dal processo di termo-trattamento che accentua le venature del legno naturale mentre il Blush Cherry riprende la cromia tipica del ciliegio naturale, alleggerita con una tecnica di sbiancamento, che gli conferisce una tonalità rosea e femminile. Un ciliegio bianco dalla tonalità sofisticata e vigorosa che crea sensazioni di calore e accoglienza. Nella nuova collezione Legacy, anch’essa curata da Piero Lissoni, Alpi mette al centro della sua ricerca l’identità del materiale per mezzo di un affascinante procedimento produttivo, raggiungendo l’obiettivo di riprodurre l’essenza materica del legno abbracciandone gli elementi intrinsechi. Questa nuova raccolta presenta le essenze perdute quali ebano, teak, wengé, palissandro e zebrano, la cui specie è minacciata o in pericolo d’estinzione e di conseguenza il loro utilizzo è pressoché vietato. La forte valenza estetica, la durabilità naturale e le ottime resistenze meccaniche hanno portato ad un’alta richiesta di questi legni negli anni, causando gravi problemi di deforestazione e attività illecite: Alpi vuole preservare la bellezza del materiale riproducendo queste essenze, grazie alle sue tecnologie innovative all’avanguardia nel mondo della produzione di materiali lignei.

!KENGO KUMA FA PARLARE IL LEGNO ! Le proposte firmate da Kengo Kuma, Maritime Pine e Japanese Cedar, raccontano l’identità espressiva del materiale nel suo aspetto primordiale, attraverso l’esplorazione della forza e XILO A CURA DI PIERO LISSONI.

DALL’ALTO: PIERO LISSONI FOTOGRAFATO DA FEDERICO CEDRONE. KENGO KUMA FOTOGRAFATO DA J.C:CARBONNE. I FRATELLI CAMPANA FOTOGRAFATI DA FERNANDO LASZLO.

13 FOCUS PROGETTO


redazione@webandmagazine.com

FOCUS PROGETTO

FOCUS PROGETTO

ruvidità della natura: viene così privilegiato l’utilizzo della corteccia dell’albero come segno comunicativo che racchiude l’essenza della materia, diventandone la caratteristica più vistosa. Maritime Pine riproduce la corteccia del pino marittimo che è caratterizzata da una spessa corteccia solcata da fessure profonde e placche di forma irregolare, che varia dai toni caldi del rosso a quelli freddi del grigio chiaro. L’albero del cedro, da sempre simbolo di longevità e imponenza si distingue invece per la corteccia che varia dal rosso al marrone, sapientemente riprodotta in Japanese Cedar, anche nelle modifiche che assume man mano che l'albero cresce: nella parte più vicina alle radici, appare liscia, per poi divenire rugosa e longitudinalmente fessurata, sviluppandosi verso l'alto. Le due proposte esprimono così la loro identità attraverso texture legate alla scoperta ed utilizzo di elementi legati alla natura nell’architettura e design, diventando perfette espressioni delle infinite potenzialità progettuali della gamma Alpi.

14

ALPI

www.alpiwood.com

!DINAMISMO E SOGNO DAI FRATELLI CAMPANA ! Le linee del disegno grafico sono al centro dell’innovativa e originale proposta Sushi dei Fratelli Campana, che sfidando la natura, ricreano un dinamico e sognante pattern. La collezione Sushi, trae ispirazione dal design dell’omonima collezione creata nel 2002 dai Fratelli Campana. Questa innovativa tecnica di rivestimento prevede di arrotolare insieme diversi tipi di tessuti, tappetti, feltro e profili di gomma per creare delle spirali che rivestono i prodotti, ottenendo un effetto anticonvenzionale e particolare. Il decoro grafico di queste spirali viene riprodotto sul legno Alpi grazie alla cultura sartoriale e alla maestria dell’azienda, che hanno permesso la realizzazione di questo pattern preservandone l’armonia geometrica e sognante. Un legno onirico interpretazione dell’immensa creatività del duo brasiliano dove si possono respirare pensieri, poesia, energia e colore e di cui Alpi propone due versioni cro-


dal 1922

ALTRE IMMAGINI DELLO SHOWROOM MILANESE DI ALPI NELLE FOTOGRAFIE DI GIANLUCA VASSALLO.

IKAT DI PIERO LISSONI.

DICEMBRE 2017

matiche in marrone e grigio ardesia con dettagli a contrasto in oro per la prima e in argento per la seconda.

!LA GAMMA WOOD COLLECTION ! Due le proposte firmate dal nuovo art director Piero Lissoni: Xilo 2.0, la nuova collezione di tranciati che trae la sua forza dalla perfetta intensità della natura, per cui Lissoni ha selezionato con la leggerezza tipica del suo linguaggio creativo una calibrata scala cromatica di 4 colori in sequenza, dal chiaro allo scuro. La seconda, Tarsie è una reinterpretazione di tre motivi geometrici della tradizione lignea riprodotti, come una stampa ad effetto intarsio, sulle stesse varianti di Xilo 2.0: Tarsie 1, dal motivo spinato, abbina in un gioco solo apparentemente irregolare le diverse cromie della collezione; Tarsie 2 si distingue per il delicato motivo a losanghe bicolore; Tarsie 3, classico decoro a correre ispirato nell’estetica al parquet industriale che mixa le diverse tonalità di Xilo 2.0.

15 FOCUS PROGETTO


redazione@webandmagazine.com

FOCUS PROGETTO

MARITIME PINE DI KENGO KUMA.

FOCUS PROGETTO

!LE DESIGNER COLLECTION ! La collezione Wood Collection presenta una gamma di essenze in continuo sviluppo, infinita per varianti cromatiche, texture, venature, essenze.

16

www.alpiwood.com Una raccolta organizzata al servizio del progetto e della creatività e suddivisa in otto mood stilistici a firma dell’art director Piero Lissoni che ha creato un ideale percorso di scoperta e conoscenza. Protagonisti dell’allestimento alcuni dei legni disponibili come Alpi Carrè, essenza della tradizione dall’appeal decorativo che acquista un carattere del tutto moderno o Smoky Velvet della linea Textiled di Matteo Ragni ispirato alla trama dei classici tessuti maschili. A contrasto con questi pattern, i toni chiari di Alpi Ivory Oak e Pure White Erable e un esempio di esplorazione di nuovi confini della materia: Alpi Radiant Black, superficie decorativa in legno attraversata da linee di resina che lasciano trasparire la luce rendendola traslucente e creando affascinanti effetti luminosi. Esposte nell’allestimento anche alcune essenze nella versione “ALPIkord” nella finitura Groove: in questa versione il tranciato Alpi viene supportato e trattato con prodotti e vernici allo stato dell’arte per esaltarne la naturalità. La finitura Groove, una delle quattro disponibili, è ottenuta infatti spazzolando il legno per enfatizzarne la tessitura e la matericità, regalando un incredibile effetto tattile associato a una sensazione di grande naturalezza, analoga a quella del legno grezzo. Alla praticità del legno prefinito si aggiungono quindi le proprietà di qualità, unicità e customizzazione, oltre che le certificazioni ambientali, proprie dei tranciati Alpi. SUSHI DEI FRATELLI CAMPANA.

Le incredibili espressioni dell’Amazzonia hanno ispirato i Fratelli Campana per le texture dei nuovi tranciati Alpi Piaçava e Alpi Pirarucu. Il primo è ispirato alla Piaçava, nome indigeno di una palma da cocco endemica dell’Amazzonia che raggiunge i 15 metri di altezza, le cui fibre particolarmente resistenti vengono utilizzate per la costruzione dei tetti delle capanne. Da qui il particolare motivo della texture filamentosa del nuovo Alpi Piaçava. Pirarucu è invece uno dei pesci d’acqua dolce più grandi al mondo, anch’esso tipico del Rio delle Amazzoni. Il nome, sempre dall’indigeno tupi, significa "pesce (pirá) rosso (arucu)", in riferimento alla colorazione delle scaglie, prevalentemente argentee ma rossastre sulla coda. Appartenente alla famiglia delle lingue ossee, che risalgono a oltre 100 milioni di anni fa, può essere considerato un fossile vivente e si caratterizza per la particolare conformazione della pelle, utilizzata nell’artigianato locale, che i designer hanno riprodotto nell’omonimo legno Alpi. Il delicato tocco creativo delle Front si esprime negli inediti Drapery Wood e Grid Wood. Perfetta interpretazione della poetica del duo svedese, il tranciato bicolore Drapery Wood, affiancando quadrati di misura identica forma un pattern dall’illusorio effetto ottico di movimento. Come sottende già il nome, infatti, le Front hanno creato un nuovo legno che, ingannando lo sguardo attraverso questo dinamico effetto di profondità, ricorda un drappo. Grid Wood, ispirato ad un antico pattern dalla struttura reticolare, grazie all’utilizzo di quattro legni di colori differenti uniti l’uno all’altro attraverso la tradizionale tecnica dell’intarsio, crea invece l’illusione di una superficie irregolare dalle diverse profondità.

ALPI


HOLZMATIC ENGINEERING s.r.l.

Zona Artigianale Rasun, 19 - 39030 Rasun Anterselva holzmatic@rolmail.net - www.holzmatic.it


redazione@webandmagazine.com

FOCUS PROGETTO

STEFANO BOERI ARCHITETTI

www.stefanoboeriarchitetti.net

di Pietro Ferrari

IL "BOSCO CHE SALE" NELLA CAPITALE FRANCESE

FOCUS PROGETTO

A Parigi il primo Bosco Verticale francese firmato da Stefano Boeri Architetti. Sarà realizzato nel Municipio di Villiers sur Marne, nel quadrante est dell’area metropolitana parigina, il primo Bosco Verticale francese. La Forêt Blanche, questo il nome del progetto firmato da Stefano Boeri Architetti e promosso dalla Compagnie de Phalsbourg, sarà una torre alta 54 metri con strutture interamente in legno. Le altre architetture del progetto Balcon su Paris sono firmate da Kengo Kuma&Associates (Sora, Le Palais des Congrès), Oxo Architectes (Le Potager De Villiers, Business Home), KOZ Architectes (2 edifici, Archipel), Michael Green Architecture (Peuplier Blanc, Prairie Blanche) e da X-TU (La Ressourcerie, Green Jenga). Le facciate della Forêt Blanche, progettata da Stefano Boeri

18

Architetti, saranno ricoperte da 2000 tra alberi, arbusti e piante, con una superficie verde equivalente ad un ettaro di foresta, 10 volte la superficie del lotto su cui sorge l’edificio. La Forêt Blanche ospiterà appartamenti residenziali nei piani alti, uffici e servizi commerciali nella parte inferiore, con un mix di terrazze e balconi sui quattro lati della torre. L’orientamento ad est e a ovest consentirà il passaggio della luce solare tutto il giorno, dotando gli appartamenti di illuminazione e ventilazione naturale e di un eccezionale panorama sul paesaggio del centro di Parigi. La Forêt Blanche è una delle 12 architetture presentate dalla Compagnie de Phalsbourg sul sito Marne Europe – Villiers sur Marne, con il nome di Balcon sur Paris.


dal 1922

DICEMBRE 2017

!IL BALCON SUR PARIS IN BREVE ! Balcon sur Paris si inserisce all’interno della più ampia cornice di “Inventons la Métropole du Grand Paris”, uno dei più grandi concorsi per lo sviluppo urbano promossi nell'area metropolitana parigina, che ha visto coinvolti 51 siti totali e grandi nomi dell'architettura internazionale. Oltre alla Forêt Blanche, Stefano Boeri Architetti ha presentato per Balcon sur Paris anche il progetto per La Cour Verte, un edificio a corte con un tetto che arriva fino a toccare il suolo e, al centro, un giardino pensile con un manto di 600 m2 piantati a graminacee, che si inserisce nel contesto innovativo e sostenibile del progetto, favorendo lo sviluppo della biodiversità. Il masterplan del verde pubblico è stato progettato dallo studio americano James Corner Field Operations, che ha curato fra gli altri il progetto per la High Line newyorkese di Diller+Scofidio, e da Atelier Paul Arène. Con La Forêt Blanche, che si aggiunge alla famiglia di Boschi Verticali in corso di realizzazione in Cina, Europa, America del Sud e Stati Uniti, Stefano Boeri Architetti estende anche alla Francia la sua ricerca per una nuova generazione di architetture che inglobano la sfera vegetale come elemento essenziale, superando il concetto di verde inteso come semplice decorazione. Architetture che colgono la sfida di contrastare il cambiamento climatico ed incrementare la biodiversità nei contesti urbani.

Cliente: Compagnie de Phalsbourg Investitori/Promotori: Compagnie de Phalsbourg, Codeurs et Compagnie (co-investitore), Emerige (coinvestitore) Progetto architettonico: Kengo Kuma & Associates (Sora, Le Palais des Congrès), Oxo Architectes (Le Potager De Villiers, Business Home), KOZ Architectes (2 edifici, Archipel), Michael Green Architecture (Peuplier Blanc, Prairie Blanche). X-TU (La Ressourcerie, Green Jenga)Concept paesaggistico: James Corner Field Operations, Atelier Paul Arène Strutture, impianti e sostenibilità: Equilibrium (costruzioni in legno) ; Sinteo (energia) ; VS-A Group (ingegneria facciate) ; Lamoureux Acoustics (acustica) ; Transitec (mobilità) ; CASSO & Associés, (accessibilità, prevenzione incendi) ; EDF (energia, smart grid) ; Schneider Electric (smart building, smart grid) ; CSTB (consulenza) ; Aveltys (AMO garantie de charges) ; Urbagri (agricoltura urbana) ; LPO (attività di sensibilizzazione) ; Ville Ouverte (concertazione); Transdev (parking) ; Zenpark (parking); Ducks Scéno (scenografia Palais des Congrès) Gruppo di progettazione Stefano Boeri Architetti /Forêt Blanche, La Cour Verte Coordinamento: p. 2 Francesca Cesa Bianchi Capo progetto: Moataz Faissal Farid Gruppo di progettazione: Elisa Borghi, Agostino Bucci, Alessandra Magnetti, Sara Gangemi, Paolo Russo, Giulia Chiatante Concept paesaggistico: Laura Gatti

19 FOCUS PROGETTO


redazione@webandmagazine.com

FOCUS PROGETTO di Pietro Ferrari

VERY WOOD

verywood.it

MOLTO LEGNO... E MOLTO DESIGN

FOCUS PROGETTO

Very Wood con Matteo Thun&Partners.

20

Very Wood, dal 2009 brand del Gruppo Gervasoni che raccoglie una raffinata collezione di arredi dedicati al contract e all’ospitalità, rinnova e rafforza la sua collaborazione con lo Studio Matteo Thun & Partners - re-

altà internazionale di architettura, interior e product design con sedi a Milano, Monaco e Shanghai. Nel 2016 la partnership si è estesa al brand Matteo Thun Atelier che, attraverso una piattaforma digitale, propone forniture di

GIOVANNI GERVASONI.

MATTEO THUN.

MATTEO RAGNI.

MICHELE GERVASONI.


dal 1922

DICEMBRE 2017

SERGIO BERTOSSI.

LE VARIAZIONI CAPRI.

arredi e complementi personalizzabili, studiati per una perfetta collocazione in hotel, ospedali e ristoranti rispettandone lo stile. L’indiscussa reputazione e l’esperienza concreta di Very Wood nel mondo dell’arredo contract, l’indiscusso knowhow nell’artigianato italiano, il continuo aggiornamento tecnologico e la comune passione per il legno applicato al design classico, ha portato Matteo Thun a riconoscere nel brand di Udine la comune caratteristica di unicità e durabilità. L’incontro fra le due realtà avviene nel 2013, in occasione del pluripremiato progetto a firma Matteo Thun & Luca Colombo (gruppo Matteo Thun & Partners) JW Marriott Venice Resort & Spa, che ha visto la riconversione dell’isola artificiale di Sacca Sessola nella laguna di Venezia con i suoi 19 edifici di fine ‘800 in un resort a 5 stelle immerso nel verde. Le sedute Very Wood sono presenti in alcune camere deluxe e suite dallo stile classico ed essenziale, che ha da subito evidenziato la comunanza di una visione stilistica legata al concetto di “Zero Design”. Un processo di semplificazione che conduce alla forma iconica, di un oggetto come di un’architettura, e che rappresenta la via per un design intramontabile, solido e duraturo rispetto alla velocità di trend passeggeri e stagionali. Successivo momento di incontro tra Matteo Thun & Partners e Very Wood è stato il roll-out del progetto IntercityHotel, brand alberghiero fondato nel 1987 dal noto gruppo Deutsche Hospitality, le cui strutture sono collocate in location strategiche sia per il business che per il turismo.

21 FOCUS PROGETTO


redazione@webandmagazine.com

FOCUS PROGETTO

FOCUS PROGETTO

VERY WOOD

A partire dal 2017 per tutte le nuove aperture e ristrutturazioni l’interior design è stato affidato al team milanese di Matteo Thun & Partners che ha scelto Very Wood come partner per le aree lounge, social e ristorazione che trasmettono un’atmosfera conviviale e di grande comfort sin dal primo ingresso in hotel. Attualmente sono già 12 i progetti terminati o in corso di realizzazione, non solo in Germania, e il brand è destinato ad espandersi ulteriormente. “Oggi le grandi catene alberghiere chiedono dei concept ‘chiavi in mano’ di grande personalità per sviluppare il proprio porfolio di brand – spiega l’architetto e designer Matteo Thun – Timeless design significa offrire un progetto facilmente replicabile e declinabile in base agli stili e alle location, non soggetto alle mode del momento”.

22

verywood.it

La durabilità estetica garantisce un buon ciclo di vita ed è dunque essa stessa una forma di sostenibilità che entrambi i brand perseguono ed è anche ciò che gli investitori chiedono. Un approccio imprenditoriale al progetto, unito alla capacità di offrire soluzioni su misura e di elevata qualità, che è la vera chiave del successo di questa collaborazione. Sinergia, approccio olistico ai progetti e affidabilità sono gli elementi che hanno portato queste due importanti realtà a riconoscersi. Dalla collaborazione in occasione di forniture per progetti condotti dallo studio milanese in Italia e all’estero si è passati così all’ideazione e allo sviluppo condiviso di collezioni di sedute totalmente nuove, concepite ad hoc per progetti contract legati al mondo dell’hospitality e dell’healthcare.


dal 1922

DICEMBRE 2017

LE VARIAZIONI CARMEN.

Very Wood realizza nel 2016 CARMEN, la sua prima serie di sedute dal design Matteo Thun Atelier. Il primo frutto di questa collaborazione creativa e imprenditoriale è un mix di classicismo e modernità anni ’60, caratterizzata da ergonomia ed estrema flessibilità, indispensabili per soddisfare qualsiasi esigenza in ambienti contract. Carmen ha una struttura semplice ed essenziale, ma grazie alle infinite soluzioni di finiture, rivestimenti e contrasti di colore, veste sempre nuove personalità, interpretando di volta in volta lo stile del progetto. Il 2017 è l’anno di LISBOA, un nuovo modello archetipico di seduta presentato in occasione del Salone del Mobile e studiato in particolar modo per ambienti legati alla ristorazione, sia indoor che outdoor. Leggerissima e colorata, è

ispirata alle sedute della tradizione popolare ed è caratterizzata da una seduta in corda intrecciata dagli interessanti accostamenti cromatici. L’esigenza di uno sviluppo nel settore outdoor della propria produzione e, da parte di Matteo Thun Atelier, la possibilità di allargare la propria proposta con progetti sempre più completi e personalizzati, ha portato oggi alla creazione di CAPRI, la nuova collezione dal nome evocativo per spazi all’aperto disegnata da Matteo Thun Atelier e prodotta da Very Wood. CAPRI è nata per rispondere alle più diverse esigenze di progettazione e stilistiche in ambito contract, dalle aree comuni degli hotel, alle terrazze di suite private, dai solarium dei più esclusivi centri benessere alle aree lounge di bar e ristoranti. La grande versatilità di CAPRI è

23 FOCUS PROGETTO


redazione@webandmagazine.com

VERY WOOD

verywood.it

FOCUS PROGETTO

LE VARIAZIONI LISBOA.

FOCUS PROGETTO

dettata da una scelta stilistica ben precisa. La “Normalità” della sua struttura volutamente essenziale racchiude in sé una valenza tecnica e funzionale che risiede proprio nel legno, un materiale dalle caratteristiche eccellenti eppure “invisibili”. “Very Wood da sempre offre ai suoi partner una grande capacità produttiva e il know-how tecnologico necessario per realizzare grandi progetti – spiega Sergio Bertossi CEO di Very Wood – la nostra esperienza nel design e nel contract, maturata in oltre 30 anni, ci permette di unire il valore della forma alla massima funzionalità e flessibilità, proprie di questo settore”. Le collezioni realizzate con Very Wood vedranno ancora la loro perfetta collocazione nel progetto di hotel a 5 stelle Waldhotel, Health & Medical Excellence che sarà inaugurato ufficialmente nella primavera 2018 all’interno del Bürgenstock Resort in Svizzera, sullo sfondo spettacolare del Lago di Lucerna. Si tratta di una forma innovativa di ospitalità in cui all’accoglienza si aggiungono programmi di wellness, medicina e riabilitazione di altissimo livello. Le collezioni Very Wood ampiamente utilizzate all’interno del progetto, sia all’interno delle aree comuni e outdoor, ristorante, spa, camere da letto e suite sono state disegnate da Matteo Thun Atelier con l’obiettivo di una estrema ergonomia

24

e comfort. La necessità di arredi che comunichino, con il loro design e i materiali naturali come il legno, il perfetto connubio con la natura circostante e che infondano benessere, rappresenta il concretizzarsi di una visione progettuale comune, che esalta l’elevata qualità dell’Italian handmade e aspira all’”healthy living”. “Very Wood è entrata a far parte del gruppo Gervasoni nel 2009 con il chiaro intento di completare l’offerta del gruppo nel settore Contract - racconta Giovanni Gervasoni - design funzionale, ricerca estetica e capacità produttiva sono gli elementi che il brand mette al servizio dei progettisti con cui collabora e degli scenari abitativi a cui si rivolge. Dal contract all’ospitalità in generale, dal navale alle case più sofisticate e ricercate”. Siamo molto orgogliosi - dichiara ancora l’AD dell’azienda - della partnership nata con lo studio Matteo Thun & Partners e con il brand Matteo Thun Atelier. Una fruttuosa collaborazione che ha portato notevoli risultati sia in termini di prestigiosi progetti realizzati che di nuove collezioni entrate nel catalogo Very Wood. Le due realtà sono attualmente impegnate in tre nuove collaborazioni in progetti di interior design nel settore hospitality ad Amburgo, Basilea e Stoccarda che saranno conclusi entro il 2019.


SALONE DEL LEGNO, DELLE TECNOLOGIE PER LA TRASFORMAZIONE E COMPONENTI ARREDO

6-9 FEBBRAIO 2018 EUREXPO LIONE, FRANCIA

PARTECIPATE ALL’EVENTO DI RIFERIMENTO PER I PROFESSIONISTI DI TUTTA LA FILIERA LEGNO

SCOPRITE TUTTI I PRODOTTI ED I SERVIZI DI CUI AVETE BISOGNO Sfruttamento Forestale

Materia Legno

Macchine ed Accessori per 1ma Trasformazione del Legno

Forniture per l’Industria del Mobile e Arredo

Macchine ed Accessori per 2nda Trasformazione del Legno HOT LINE VISITATORI +33 (0)4 78 176 216 - hotlinevisiteurs@gl-events.com

www.eurobois.net

400 Espositori e Marchi 23.000 Operatori Professionali attesi su +30 Conferenze Piattaforma TV 5 Animazioni e Demo live SEGUITECI SU #eurobois2018

CINCO - RCS 380 976 552 - Document non contractuel - Crédit photos : Fotolia

RICHIEDETE IL VOSTRO BADGE INGRESSO GRATUITO SU www.eurobois.net con il codice PMLEG


redazione@webandmagazine.com

FOCUS PROGETTO di Pietro Ferrari

MANI - MARSON COLLEZIONI

LE MANI DEL LEGNO

FOCUS PROGETTO

Una colazione a tutto tondo.

26

www.lightson.it


dal 1922

DICEMBRE 2017

Mani fa parte della Marson Collezioni, linea che trova la sua massima espressione nelle proposte stagionali a tiratura limitata. È una di quelle realizzazioni che rientra nel filone delle opere che “si trasformano a seguito del modificarsi del punto di vista dell’osservatore”. Progettato da Luciano Marson, che ha vinto tre Compassi d’Oro, uno nel 1998 come designer ed altri due, come imprenditore, con l’architetto giapponese Toyo Ito, Mani è

un mobile contenitore le cui ante si ispirano all’arte cinetica. Un oggetto di design, certamente, fiore all’occhiello dell’azienda LightsOn, ma anche qualcosa in più che ha molto a che fare con la mente brillante di chi l’ha pensato. Nata negli anni ‘20, l’arte cinetica ha raggiunto il massimo della popolarità negli anni ‘60 e Luciano Marson si è avvicinato a questa espressione artistica visitando nel 2001 il Padiglione Polacco alla Biennale di Venezia.

27 FOCUS PROGETTO


redazione@webandmagazine.com

FOCUS PROGETTO

MANI - MARSON COLLEZIONI

www.lightson.it

FOCUS PROGETTO

sensazione tattile senza precedenti: “è come se le dita corressero sulla superficie e asportassero per la prima volta il legno creando cosi l’effetto della tridimensionalità”, spiega il designer. “E anche a guardarlo, conclude Marson, si ha la percezione di osservare un prodotto sempre nuovo in base all’angolazione da cui lo si guarda”. Complessivamente la facciata di Mani appare come un quadro sospeso rispetto alla parete che lo ospita.

“Il primo approccio di arte cinetica applicato a un mio mobile, spiega il designer e Creative Director dell’azienda, risale al 2003. Solo dopo un lungo lavoro di perfezionamento sono arrivato alla versione attuale chiamata Mani”. Oggi il prodotto è il risultato dell’accoppiamento di due diversi legni che vengono poi lavorati con una tecnica che scava dentro la materia e ne restituisce una visione ed una

28


dal 1934

Un passo avanti! nuovo programma prodotti | nuovo sito web Teak, Rovere, Okoumè lamellari, compensati, tronchi scopri tutto quello che possiamo offrirti su:

www.bassolegnami.it

Basso Legnami srl | Via dell’Artigianato, 6 | 13040 Rovasenda (VC) | tel. 0161 87 97 97 - fax 0161 87 97 98 | basso@bassolegnami.com


redazione@webandmagazine.com

FOCUS PROGETTO di Pietro Ferrari

MARCHI CUCINE

www.marchicucine.it

LA SECONDA VITA DEL LEGNO SECONDO MARCHI CUCINE

FOCUS PROGETTO

Una originale interpretazione che esalta le potenzilità del legno. La scelta di un arredo in legno non è mai dettata da una semplice tendenza… si tratta di qualcosa di più. Un materiale che conferisce all’ambiente autenticità, calore e una sensazione di profondo comfort. Marchi Cucine, che ha fatto di questo materiale uno dei protagonisti principali della sua storia, va oltre e abbraccia la filosofia del recupero del legno. Una filosofia produttiva che esplora nuove aree di gusto: recuperare questo materiale dalle baite di montagna e dagli antichi casolari significa realizzare cucine in cui le naturali imperfezioni, le venature del legno, i segni del tempo, diventano caratteristiche estetiche uniche nel loro genere, a testimonianza del fatto che le seconde possibilità possono essere belle quanto le prime. Dalla profonda passione per la qualità dei prodotti nascono linee eco-friendly come Lab 40 e Brera 76, cucine fuori dal tempo in cui lo stile industrial si fonde con quello country, in cui la funzionalità si mixa con il benessere abitativo e il comfort di una vita ‘in montagna’. Due linee dalla forte personalità che fanno parte dell’ultima collezione di Marchi Cucine, che racconta, solo dal nome, una bellissima storia di stile che continua a incantare con gusto italiano. Brera 76 - La forza del legno e l’equilibrato contrasto con altri materiali come acciaio e cemento è il vero segreto. Un approccio progettuale unconventional, che rilegge le citazioni industrial in maniera originale. Frutto di questa filosofia è una cucina che prende ispirazione dai loft delle grandi metropoli, avvolta da un’atmosfera sospesa tra pas-

30

BRERA 76 DI MARCHI CUCINE.

sato e presente. Il calore del legno trasforma una soluzione d’arredo contemporanea e funzionale nel vero cuore della casa, un luogo in grado di raccontare una storia affascinante di estro e stile. Brera 76 è una cucina componibile,


dal 1922

DICEMBRE 2017

LAB40 DI MARCHI CUCINE.

BRERA 76 DI MARCHI CUCINE.

realizzata in legno massello, disponibile in tre colorazioni – bianco, rosso e antracite. LAB 40 - Un sapiente contrasto di materiale per un forte effetto scenico.

Il protagonista indiscusso della linea Lab 40 di Marchi Cucine è proprio il legno e la sua forza, con cui riesce a trasmettere un senso di protezione e stabilità rinnovando il piacere di stare in casa. Un materiale che si adatta alle differenti esigenze abitative e con cui si gioca con arditi contrasti materici. Si passa dal legno vecchio che ricopre il top dell’isola centrale, alle ante in legno di Conifera verniciato, nelle due varianti spazzolate o con superfici irregolari. L’imponente piano cottura strizza l’occhio alle cucine professionali, mentre cassetti e cestoni, dotati di guide e sponde in metallo, permettono una perfetta stabilizzazione e ammortizzazione del suono in chiusura. I porta bottiglie, con finiture speciali sono progettati in due tipologie, a terra, per permettere di sfruttare tutta l’altezza oppure a filo top. Il tutto è incorniciato dal sistema di pensili a giorno con illuminazione a led. Uno stile che ricorda il tipico loft newyorkese, avvolto però dall’’atmosfera rilassata che il legno sa regalare. La cucina è disponibile in tre varianti colore: bianco puro, rosso grintoso, lavagna vintage, sei diverse varianti di ante ed è completa di elettrodomestici.

31 FOCUS PROGETTO


redazione@webandmagazine.com

FOCUS PROGETTO di Pietro Ferrari

TEAM 7

www.team7.it

LA CAMERETTA IN LEGNO NATURALE A MISURA DI BAMBINO

FOCUS PROGETTO

Realizzata in puro legno naturale di ontano, secondo i principi della manifattura artigianale firmata TEAM 7, la collezione di camerette per bambini “mobile” garantisce un ambiente salubre dove giocare, riposare e studiare senza preoccupazioni. Puro legno naturale di ontano, lavorato dalle sapienti mani di artigiani austriaci, incollato senza formaldeide e rifinito esclusivamente con olio naturale: è questo l’ingrediente segreto della collezione mobile di TEAM 7 dedicata ai più piccoli. Privo di sostanze tossiche, il legno è in grado di sprigionare tutte le sue proprietà benefiche e in questo modo contribuisce a creare un clima abitativo salubre, conciliare il sonno e favorire la concentrazione. Il suo look caldo, inoltre, ispira un senso di protezione e conferisce alla cameretta una piacevole atmosfera. mobile è una collezione completa composta da letti, armadi, scrivanie, comodini e sedie, cui si aggiungono numerosi accessori quali scatole, contenitori e tende. È disponibile in tre varianti, ispirate agli animali del bosco, coniglietto – civetta – orsetto, declinati rispettivamente nei toni rosa, azzurro e verde. Tutti gli elementi della collezione presentano bordi e spigoli arrotondati che rendono l’ambiente di gioco ancora più sicuro; con le maniglie a conchiglia per cassetti diventa più facile per i bambini accedere ai diversi complementi. Oltre a rispettare e incontrare le necessità dei più piccoli, “mobile” di TEAM 7 soddisfa anche le esigenze d’arredo dei genitori. Grazie a numerose opzioni di progettazione e allestimento, infatti, i mobili della collezione possono essere tra-

32


dal 1922

DICEMBRE 2017

LETTINO CON SPONDE E FASCIATOIO LA LINEA MOBILE PENSATA PER I PIÙ PICCOLI PROPONE UN LETTINO CON SPONDE E UN FASCIATOIO PERI PIÙ PICCOLI, TUTTI REALIZZATI IN PURO LEGNO NATURALE E CERTIFICATI GS. QUANDO AUMENTA LA MOBILITÀ, È POSSIBILE RIMUOVERE DUE STECCHE DALLE SPONDE COSÌ DA AGEVOLARE IL BIMBO NELLA SALITA E DISCESA AUTONOMA DAL LETTO. E QUANDO QUESTE NON SERVONO PIÙ, IL LETTO DIVENTA UN COMODO DIVANO. INOLTRE, IN UN SECONDO MOMENTO, IL PIANO FASCIATOIO PUÒ FUNGERE DA PRATICA MENSOLA.

sformati e adattati con flessibilità alle esigenze in divenire dei ragazzi nella crescita. Attraverso facili passaggi, l’assetto della camera può così cambiare a seconda del bisogno: il lettino con sponde si trasforma in comodo divano; il fasciatoio diventa una pratica mensola; il letto singolo può essere ampliato o sovrapposto, trasformandosi in letto a soppalco, letto medio o in letto a castello; la scrivania può essere regolata in altezza, così come la sedia girevole abbinata. Le innumerevoli possibilità di personalizzazione fanno della cameretta “mobile” TEAM 7 un luogo pieno di ispirazione che invita a giocare, a scoprire e a sognare.

!TEAM 7 NATÜRLICH WOHNEN GMBH ! TEAM 7 nasce oltre 50 anni fa da una piccola falegnameria di Ried im Innkreis nel cuore dell’Austria settentrionale e, oggi, si attesta come il leader mondiale nella produzione di mobili e complementi di design in legno naturale. Lo spirito pionieristico dei proprietari e la loro sensibilità verso il rispetto della natura, tradotto in una produzione eco-sostenibile, hanno permesso che la passione per la lavorazione del legno si unisse al design contemporaneo. Il processo di produzione è altamente personalizzato in tutte le sue fasi: dalla singola scelta del materiale alla composizione modulare che più si adatta all’ambiente abitativo del cliente. TEAM 7 oggi conta sulla collaborazione di 715 dipendenti, suddivisi fra le sue tre sedi austriache e la segheria in Ungheria. La produzione comprende cucine, tavoli, sedie, complementi soggiorno, tavoli bassi, oltre che l’arredo completo per la zona notte e l’home office. Nel 2016 l’azienda ha realizzato un fatturato di 90 milioni di Euro. TEAM 7, it’s a tree story.

33 FOCUS PROGETTO


redazione@webandmagazine.com

FOCUS PROGETTO

TEAM 7

FOCUS PROGETTO

LETTI MOBILE I LETTI MOBILE, CERTIFICATI GS, OFFRONO DIVERTIMENTO SENZA LIMITI PERCHÉ SONO TRASFORMABILI E ADATTABILI ALLE DIVERSE ETÀ DEI BAMBINI, ALLE NECESSITÀ DI SPAZIO E OFFRONO POSTO A VOLONTÀ PER GIOCARE. LE POSSIBILITÀ DI TRASFORMAZIONE DI “MOBILE” SONO DIVERSE PERCHÉ IL LETTO SINGOLO PUÒ TRASFORMARSI IN SOPPALCO O IN LETTO A CASTELLO, MENTRE GRAZIE AL LETTO TANDEM, SARÀ POSSIBILE RICEVERE SEMPRE ANCHE GLI OSPITI INATTESI. IL LETTO SINGOLO PUÒ ESSERE DOTATO, SU RICHIESTA, DI DUE CASSETTONI CON RUOTE CHE SI INSERISCONO NELLO SPAZIO SOTTOSTANTE; IL LETTO A SOPPALCO PUÒ ESSERE ARRICCHITO DI TENDA COORDINATA CON IL MONDO TEMATICO SCELTO. TUTTI I LETTI, INOLTRE, POSSONO OSPITARE UNA SPONDINA DI PROTEZIONE CHE DONA UN TOCCO DI COLORE ALLA CAMERA. SCRIVANIA E SEDIA GIREVOLE MOBILE CON LA SCRIVANIA E LA SEDIA GIREVOLE, LA COLLEZIONE MOBILE COMPLETA L’OFFERTA DI PRODOTTI CHE CRESCONO E SI ADATTANO ALLE ESIGENZE DEI PIÙ PICCOLI. LA LORO FLESSIBILITÀ È INSUPERABILE. LA SCRIVANIA “MOBILE” È DISPONIBILE IN VARIE MISURE, CON PIANO FISSO O PARZIALMENTE INCLINABILE, ED È REGOLABILE IN ALTEZZA, PER SEGUIRE PERFETTAMENTE LE ESIGENZE DI CRESCITA DEI RAGAZZI. DOTATA ANCHE DI ARRESTI PREDEFINITI O, IN ALTERNATIVA, DI SISTEMA IDRAULICO DI REGOLAZIONE DELL’ALTEZZA, LA SCRIVANIA SI ADATTA IN MANIERA ERGONOMICA ALLA STATURA DEL BAMBINO, DALL’INFANZIA ALL’ETÀ ADULTA. DI RILEVANTE INTERESSE SONO GLI ACCESSORI, COME I CASSETTI ED I CONTENITORI, CHE OFFRONO UNO SPAZIO SEMPRE ORDINATO PER GLI OGGETTI, E LA PRATICA USCITA PER I CAVI. LA SEDIA GIREVOLE “MOBILE”, REALIZZATA IN LEGNO NATURALE E TESSUTO, RACCHIUDE I PUNTI DI FORZA TEAM 7: DESIGN, FUNZIONALITÀ, MATERIALI PREGIATI E SICUREZZA (OMOLOGAZIONE GS). LA REGOLAZIONE DELLO SCHIENALE OFFRE UNA SEDUTA CONFORTEVOLE ED ERGONOMICA E RISPONDE IN MANIERA POSITIVA ALLE SOLLECITAZIONI ESERCITATE DAL CORPO. LA SEDIA “MOBILE” È DISPONIBILE NEI COLORI COORDINATI CON I MONDI TEMATICI TEAM 7.

34

www.team7.it


ROMANUTTI LEGNO: DA TRENT’ANNI L’ESSICCAZIONE DEL LEGNO HA UN NOME PROPRIO. “Nel segno della continuità, la storica esperienza della ditta Romanutti Legno fondata da Mario Romanutti prosegue nelle mani dei figli. Con la stessa motivazione e passione dell’inizio, i pionieri dell’essiccazione del legno uniscono alle sapienti abilità artigianali le tecnologie più avanzate.”

AD AZTECDESIGN.IT

ROMANUTTI LEGNO SAS VIA DEL LAVORO 14 33048 SAN GIOVANNI AL NATISONE UDINE ITALY T +39 0432 757578 F +39 0432 757578 info@romanuttilegno.it www.romanuttilegno.it


redazione@webandmagazine.com

FOCUS PROGETTO

CADORIN

www.cadoringroup.it

di Pietro Ferrari

TUTTA LA SUGGESTIONE DEL TAVOLATO

FOCUS PROGETTO

La quercia sbiancata in una prestigiosa ristrutturazione di un antico palazzo nel centro storico di Bergamo. Le grandi dimensioni dei tavolati Cadorin sono ormai conosciute e apprezzate ovunque. Anche in questa prestigiosa ristrutturazione di un antico palazzo nel centro storico di Bergamo sono stati scelti perché capaci di completare il design in un habitat d’eccezione come questo. Ogni dettaglio è stato curato dai proprietari: anche il parquet, quindi, che doveva dare un tocco d’epoca ma allo stesso tempo ammodernare gli ambienti. La scelta è ricaduta nella Quercia Contorta Sbiancata di Cadorin, un parquet di tavolato dalle grandi dimensioni e grande originalità! La Quercia Contorta Sbiancata di Cadorin fa parte della collezione Listoni d’Epoca. Alberi maestosi che disegnano con le proprie venature la propria storia, cresciuti in foreste con situazioni ambientali particolari che nel tempo li hanno modellati e hanno contribuito a creare fibrature contorte e tonalità del legno differenti dalle solite foreste di Rovere. La scelta del parquet in ogni originale abitazione è molto importante: le finiture devono essere abbinate con armonia al resto dei decori ed ecco che questa Quercia Sbiancata ha il pregio di esaltare i nodi e le venature antiche del legno ma allo stesso tempo di rendere il parquet candido ed elegante. Si tratta di una finitura vissuta ma non troppo, sbiancata ma non troppo, per creare il giusto equilibrio che rispetta l’ambiente in cui viene inserito regalando allo stesso tempo aspetti d’epoca e contemporanei in armonia con la realizzazione e gli arredi scelti. L’utilizzo di vernici professionali opache di ultima generazione contribuisce a innalzare l’aspetto estetico senza to-

36

gliere la loro funzionalità di protezione e impermeabilità della superficie, garantendo tranquillità d’uso anche ad ambienti commerciali, uffici, negozi o living room, sale da pranzo, cucine, bagni. Il tutto all'insegna del "respirare sano". La Quercia è un legno che rientra fra i legni selezionati da Cadorin con il marchio Legno Più Km Meno: il suo approvvigionamento avviene a distanza ravvicinata oppure proveniente da Catene di custodia FSC® che garantiscono la filiera legno.

!COLLEZIONE LISTONI D’EPOCA ! Il parquet Quercia Sbiancata fa parte della collezione Listoni d’Epoca, tavolato di tre strati di legno massiccio di grandi dimensioni: da 14 a 33 cm di larghezza per lunghezze fino a oltre i 3 metri, tutto ricavate dal taglio della stessa frisa. Nel soggiorno di casa è così possibile ritrovare il disegno di una Quercia: un parquet esclusivo dalle molteplici varianti che riprendono temi delle tavole di un tempo. E così anche per altri legni, Pero, Ciliegio, Noce, Castagno, Olmo, Acero, in linea con la capacità di Cadorin di selezionare all’origine le migliori materie prime e di trasformarle in parquet ineguagliabili.

!I LISTONI A TRE STRATI TOP ! I listoni Cadorin, di produzione 110% italiana (l’intero ciclo produttivo avviene negli stabilimenti Cadorin a Possagno), sono a Tre strati Top (tre strati di legno massiccio):


dal 1922

DICEMBRE 2017

lo strato superiore è in plancia unica di legno massiccio nobile di spessore di 5 mm, l’inserto centrale è formato da listelli massicci di Abete trasversale mentre quello inferiore è dello stesso legno nobile della superficie a vista. Questa struttura a tre strati incrociati garantisce un giusto equilibrio della tavola soprattutto per le grandi dimensioni (in spessori 16/21 mm a seconda della larghezza della tavola) e anche delle piccole da cm 10,5-12 x 60-80 cm comunemente usati per la posa a disegno come la spina di pesce a due strati. L’offerta di Parquet in legno Cadorin, in particolare, nasce dall’esperienza e dall’abilità delle proprie maestranze che, unite a moderne tecnologie, garantiscono un alto profilo qualitativo e il massimo delle prestazioni: precisione d’incastro, planarità, stabilità, solidità. Le procedure di lavorazione e ogni componente utilizzato nella costruzione dei listoni vengono chiaramente dichiarati nella scheda identificativa di prodotto, dichiarazione di prestazione prodotto, certificato di Qualità e certificato Green.

!LEGNO E AMBIENTE ! La prima qualità green di un parquet è la completa sostenibilità del legno, di provenienza legale. Elemento naturale per eccellenza, il legno cresce naturalmente su molte tipologie di terreno. Acqua, sole e aria forniscono poi gli altri elementi fondamentali per il suo sviluppo e rigenerazione. Rinnovabile e riciclabile, fa parte da sempre della vita di tutti e, grazie alle proprie pregevoli qualità di versatilità, duttilità, leggerezza e termo resistenza, offre molteplici vantaggi nell’utilizzo. Una certificazione ecosostenibile testimonia l’etica Cadorin, da sempre rispettosa dell’ambiente e della salute dell’uomo nella produzione aziendale. All’interno di un’ampia gamma di collezioni, si potranno individuare i prodotti che si pongono maggiormente all’insegna dell’ecosostenibilità e che acquisiscono una Certificazione basata sui criteri Crediti LEED® NC ITALIA 2009 - GBC HOME che attesta e riepiloga le caratteristiche del parquet in una classifica ecosostenibile. Il punteggio Green si conteggia a partire dalla selezione

del legno - sia del primo strato che dei strati inferiori - dalla propria distanza chilometrica dalla sede aziendale Cadorin, dai legni provenienti da Catene di custodia FSC® o PEFC™, poi l’uso di oli e cere naturali per la finitura ed infine un parquet realizzato con legno antico recuperato all’insegna del ridurre, riciclare, riutilizzare. Tutte le strutture dei listini sono free-formaldeide, e testati anche per i VOC sostanze volatili nocive. Non vengono utilizzate colle o adesivi nocivi oltre ad essere testate sotto il profilo formaldeide. Non basta avere un prodotto realizzato sano, ma anche l’intero ciclo produttivo di Cadorin impiega fonti di energia pulite e rinnovabili sia per l’energia termica che elettrica. Dal 1984 Cadorin, attraverso un impianto altamente tecnologico, produce energia termica per il ciclo produttivo utilizzando i trucioli di legno generati nella produzione. Un abbattimento di emissioni di anidride carbonica (CO2) in atmosfera equiparata ad una combustione a gas metano, pari a -620 tonnellate l’anno. Inoltre dal 2011 un impianto fotovoltaico, installato sul tetto dell’edificio produttivo, genera invece energia elettrica pulita risparmiando emissione di anidride carbonica nell’atmosfera pari a -130 tonnellate medie l’anno. Il tutto totalizzando alla fine una riduzione di CO2 in atmosfera di -750 tonnellate l’anno.

37 FOCUS PROGETTO


redazione@webandmagazine.com

TECNOLOGIE

TECNOLOGIE

38

MICROTEC

microtec.eu

IL PIÙ EVOLUTO PARCO TRONCHI CON LA TECNOLOGIA CT (TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA) MICROTEC CT LOG A IDAHO FOREST GROUP.


dal 1922

DICEMBRE 2017

Idaho Forest Group, fondata nel 1934, è diventata uno dei più grandi produttori americani nell’industria del legno. Con sede in Idaho e con cinque segherie dislocate nello stato, vanta una capacità produttiva di circa due millioni e mezzo di metri cubi di tavole all’anno e produce legno per i mercati di tutto il mondo. Idaho Forest Products ha recentemente fatto investimenti strategici nella segheria di Lewiston per renderla una delle segherie più tecnologicamente avanzate del mondo. L’impianto copre più di settanta ettari di terreno e consiste di due linee di taglio; il parco tronchi e la linea di smistamento sono controllati da un sistema di scansione e ottimizzazione di taglio prodotto da Microtec e basato sulla tomografia computerizzata (CT). La segheria di Lewiston ha una capacità produttiva di trecentomila metri cubi di tavole all’anno. Le varietà di legno lavorato includono l’abete di Douglas, il larice e l’abete

LO SCANNER TOMOGRAFICO PRODUCE IMMAGINI 3D A RAGGI-X DELLA PARTE INTERNA DI OGNI TRONCO CHE ENTRA NELLA SEGHERIA.

39 TECNOLOGIE


redazione@webandmagazine.com

TECNOLOGIE

SCM GROUP

www.scmgroup.com

CON QUESTA TECNOLOGIA OGNI DIFETTO DEL LEGNO PIU ESSERE PRECISAMENTE INDIVIDUATO PRIMA DEL TAGLIO EFFETTIVO.

TECNOLOGIE

bianco Americano. Uno dei nuovi investimenti chiave è il CT Log di Microtec, uno scanner tomografico che produce immagini 3D a raggi-x della parte interna di ogni tronco che entra nella segheria. Le immagini vengono utilizzate dal sistema per individuare nodi, buchi, marciume, midollo, distanza tra gli anelli di crescita e corpi estranei che si nascondono sotto la corteccia. Nella segheria di Lewiston, dove i tronchi vengono scortecciati subito prima della linea di taglio, lo scanner CT permette di individuare e misurare la corteccia e di stimare molto accuratamente la forma del legno al di sotto di essa per eseguire l’ottimizzazione del taglio. “Una volta che lo scanner ha raccolto le informazioni, calcola uno schema di taglio per ogni tronco prima che questo raggiunga la nostra sega per piccoli diametri o quella per i tronchi più grandi” spiega Jesse Short, manager della segheria. “I tronchi con diametro fino a 45 centimetri, vanno alla nostra linea di taglio della Hewsaw, mentre quelli tra 45 e 75 centimetri vanno sull’altra linea di taglio. La tecnologia CT ci

40

PER OGNI TRONCO VIENE TROVATO LO SCHEMA DI TAGLIO CHE MASSIMIZZA IL VALORE COMPLESSIVO DI TUTTE LE TAVOLE.


dal 1922

DICEMBRE 2017

permette di accelerare i tempi sulla linea della sega da taglio. I tronchi rotti, crepati o marci vengono identificati ed eliminati in modo selettivo dalla linea. In questo modo non raggiungono la sega e non causano problemi”. Sulla linea di smistamento della linea Hewsaw vengono separati 28 tipi diversi di tronchi sulla base della varietà, del diametro, della forma e della lunghezza. Questi tipi vengono poi ulteriormente suddivisi in quattro schemi di taglio diversi. Ciò significa che i tronchi vengono suddivisi in un totale di 112 classi diverse per il taglio. Il parco tronchi è controllato inizialmente dal software Interopt di Microtec, il programma di ottimizzazione del taglio trasversale dei tronchi che calcola il migliore schema di troncatura dipendentemente dalla dimensione, curvatura, forma, e dalle informazioni di qualità interna. Interopt assicura che i tronchi rotti, crepati e molto marci siano rimossi direttamente nel processo di taglio trasversale. Una volta completato il taglio trasversale, Maxicut ottimizza ogni tronco adatto per il taglio, identificando il miglior schema di taglio con la maggiore resa finale e preseleziona il box di destinazione adatto. Quando i tronchi corti arrivano alla linea di smistamento in ordine casuale, il Logeye di Microtec identifica l’impronta digitale interna caratteristica di ogni tronco così da permettere al Maxicut di ottimizzarlo correttamente mediante le informazioni del CT. Winlog è il computer centrale che permette lo scambio di dati tra CT

Log, Logeye, Interopt e Maxicut. Il CT Log combinato con la tecnologia dell’impronta digitale del Logeye è tuttora l’unico sistema di scansione a livello mondiale capace di tracciare l’informazione di un tronco dal taglio trasversale allo smistamento, fino al taglio longitudinale, con capacità di memorizzare anche centomila tronchi. “La tecnologia di Microtec appare essere anni avanti rispetto alla concorrenza. Ci auspichiamo un notevole incremento dei volumi e della resa di produzione” afferma Short. “La tecnologia rende il lavoro delle persone più semplice ed è più veloce ed efficiente di un occhio esperto”. Grazie a questo grande investimento, la segheria di Lewiston possiede il parco tronchi tecnologicamente più avanzato al mondo.

CT LOG, UN GIOIELLO TECNOLOGICO.

41 TECNOLOGIE


redazione@webandmagazine.com

TECNOLOGIE

DEWALT

www.dewalt.it

di Pietro Ferrari

UN RISULTATO DI GRANDE LIVELLO Da DeWalt una troncatrice da 305mm a batteria.

TECNOLOGIE

DeWalt DHS780 XR FlexVolt è la prima troncatrice radiale al mondo senza fili con capacità di taglio fino a 305 mm. È progettata per la massima precisione, lunga durata e grandi prestazioni di taglio. Potente e precisa nelle applicazioni professionali del taglio del legno, la nuova troncatrice radiale DEWALT DHS780 2x54V XR® FLEXVOLT 305mm è una rivoluzione nel settore degli strumenti cordless. Dotata di motore BRUSHLESS, di 2 batterie 54V e di un sistema di alimentazione ibrido batteria/filo, unisce la libertà degli utensili cordless alla grande durata, alle performance e all’affidabilità della gamma DeWalt.

42

Il tutto con la possibilità di utilizzare, se necessario, l'alimentazione elettrica 220V tramite cavo adattatore. La nuova troncatrice radiale è studiata per massimizzare la produttività nelle applicazioni professionali come nella realizzazione di strutture e intelaiature, nella progettazione di elementi per i giardini, pavimenti, coperture, rifiniture, rivestimenti e nei lavori di carpenteria e falegnameria. Consente di effettuare rapidamente tagli radiali in modo semplice e con la massima precisione. Altamente versatile, consente ai professionisti di realizzare svariate tipologie di tagli.


dal 1922

DICEMBRE 2017

La sua struttura in metallo resistente e il motore Brushless garantiscono un’elevata precisione e una lunga durata dell'utensile. La leggerezza e compattezza permettono un agevole movimentazione. Grazie alla doppia batteria 54V XR FLEXVOLT, questa troncatrice offre elevate prestazioni, grande autonomia (fino a 244 tagli per strutture in pino da 90x45mm, fino a 289 tagli per i battiscopa da 90mm e fino a 161 tagli per pino trattato da 100x100mm); può quindi essere utilizzata per lunghi periodi in qualsiasi luogo senza la limitazione del filo; per la massima flessibilità e per una soluzione di continuità è anche fornita di un adattatore per l'alimentazione di rete. Semplice da utilizzare, DHS780 è dotata di scala graduata di precisione in acciaio inox con numeri incisi, presenta stop su angolazioni prefissate e una leva di bloccaggio rapido. Completano le caratteristiche la doppia inclinazione della testa a 49° dx/sx. La precisione elevata è assicurata anche dal piano rettificato e dalle guide di scorrimento. Integrato c’è un sistema di tracciatura XPS™, con una luce a LED che proietta l'ombra della lama sul pezzo da troncare, indicando la posizione esatta per tagli rapidi e precisi. Questo sistema non richiede nessun settaggio. E poi la luce può essere utilizzata anche come luce di lavoro da accendere in caso di necessità. Inoltre, la nuova troncatrice è fornita di un sistema di aspirazione molto efficiente per operare in un ambiente più sicuro. Il sistema protegge l'operatore dal rischio di inalazione della polvere perché è fornito di un efficiente deflettore per le polveri. Infine, le lame sono veloci e semplici da sostituire, richiedono solo la chiave di servizio fornita in dotazione.

43 TECNOLOGIE


redazione@webandmagazine.com

TECNOLOGIE

SCM GROUP

www.scmgroup.com

di Pietro Ferrari

DA SCM CENTRI DI LAVORO HOUSING IN GRADO DI SODDISFARE LE ESIGENZE DI PICCOLE E MEDIE AZIENDE

Accord 25 FX, una tecnologia semplice e intelligente raggiunge nuove performance.

TECNOLOGIE

ACCORD 25 FX

44


dal 1922

DICEMBRE 2017

Il centro di lavoro Accord 25 FX, già presente sul mercato per soddisfare le esigenze di piccole e medie imprese, si arricchisce d’importanti prestazioni. Il nuovo gruppo operatore è dotato del magazzino utensili a dodici posizioni “Rapid 12 on-board”, che rende possibile il cambio utensile in tempo mascherato durante le lavorazioni eseguite con il gruppo aggregato, (foratrice o gruppo BRC per lavorazioni accessorie), riducendo i tempi ciclo e incrementando la produttività. In presenza del Rapid 12 on-board, il gruppo aggregato è applicato su un secondo asse Z indipendente da quello del mandrino principale: in questo modo si velocizza l’alternanza dei due gruppi operatori e si ottiene una maggior prestazione nelle forature verticali. Disponibile sia con piano a barre sia con piano multifunzionale, Accord 25 FX unisce prestazioni di alta tecnologia con la massima semplicità di utilizzo per la produzione flessibile di porte, finestre, scale, elementi in massello e la lavorazione di plastica e materiali avanzati.

!UNA PRODUZIONE VARIA E VELOCE ! Con Accord 25 FX si possono produrre più tipologie di prodotti in minor tempo. Le dimensioni di lavoro maggiorate fino a 250 mm in altezza, in combinazione con il gruppo operatore Prisma a 5 assi, permettono di eseguire pezzi di grandi dimensioni e forme complesse. L’introduzione del nuovo Rapid 12 on-board permette di avere fino a 56 utensili sempre disponibili in macchina, garantendo una grande variabilità in termini di profili senza la necessità di riattrezzare i magazzini utensili. I morsetti di bloccaggio con altezza 145 mm e corsa verticale maggiorata fino a 70 mm, disponibili sia su piano di lavoro automatico MATIC sia su piano manuale, permettono di utilizzare utensili a doppio profilo senza problemi di collisione con le altre parti della macchina. La produzione di elementi di diverso spessore – da 60 a 120 mm – è possibile senza la necessità di operazioni di set-up manuale. Il sistema “Pro Speed” con fotocellule orizzontali e bumper sulla protezione mobile, coniuga la massima accessibilità al piano di lavoro con la sicurezza per l’operatore.

ACCORD 25 FX.

!PROGRAMMA INTELLIGENTE ! Grazie al software suite Maestro, sviluppato da SCM, la programmazione di Accord 25 FX è facile, intuitiva, efficace. Il modulo Maestro 3D permette di programmare ed eseguire lavorazioni a cinque assi di superfici tridimensionali; Maestro WD, specifico per la produzione di serramenti, consente di progettare partendo dalla luce architettonica fino ad arrivare alla definizione dei singoli elementi da produrre. Il simulatore Maestro Pro View permette il calcolo dei costi di produzione e maggiore efficienza produttiva, grazie alla visualizzazione delle lavorazioni da eseguire in macchina in anticipo sul proprio PC in ufficio. Grazie al modulo Maestro MSL Connector tutti i software gestionali esterni presenti sul mercato possono interfacciarsi con Maestro. In funzione delle dimensioni dei pezzi e delle operazioni da eseguire è possibile gestire le strategie di lavorazione ottimizzando la posizione dei sistemi di bloccaggio e i percorsi dell’utensile. Inoltre, la suite Maestro di Accord 25 FX include Maestro APPS, una libreria di funzioni sviluppate da SCM grazie all’esperienza maturata con i produttori di serramenti, porte, scale e mobili.

45 TECNOLOGIE


redazione@webandmagazine.com

TECNOLOGIE

SCM GROUP

www.scmgroup.com

ACCORD 50 FXM: IL DISCO MULTIFUNZIONE.

ACCORD 50

!ACCORD 50 FX AUMENTA IL VOLUME LAVORABILE E LE OPPORTUNITÀ DI IMPIEGO !

TECNOLOGIE

Accord 50 FX è il nuovo centro di lavoro Scm capace di eseguire fresature e forature su pezzi di altezza fino a 500 mm. Negli ultimi anni lo sviluppo dei centri di lavoro ha riguardato soprattutto la tecnologia 5 assi, un argomento in cui Scm è sempre stata protagonista: dalle prime applicazioni nate oltre vent’anni fa fino all’odierna diffusione su larga scala. Oggi, i settori d’impiego per un centro di lavoro a 5 assi sono molteplici: dal classico pannello ai curvati in multistrato, dai tipici elementi in legno massello alle soluzioni di design, fino alle applicazioni su materiali diversi dal legno, quali plastica, compositi, resine e leghe leggere; nei settori della prototipazione e della produzione di modelli e stampi. Al fine di soddisfare le esigenze delle nuove applicazioni dei 5 assi, si è reso necessario aumentare le dimensioni massime di lavoro e permettere all’utensile di ruotare liberamente attorno a pezzi di forma complessa, trend che ha portato alla nascita di Accord 50 FX.

ACCORD WD.

46

!QUALITÀ DI LAVORAZIONE PERFETTA ! Le dimensioni lavorabili sono oltre 6 m3, con tutti gli utensili disponibili sul gruppo operatore, mantenendo precisioni e finiture senza pari. Il gruppo operatore, dotato di un elettromandrino che sviluppa 17 kW da 12.000 a 24.000 g/min, garantisce le massime prestazioni supportato da una rigida struttura in lega di alluminio, integrata con potenti motorizzazioni che azionano gli assi rotativi.

!CAPACITÀ ILLIMITATE ! Magazzini utensili posizionati sul gruppo operatore, sul portale mobile e a lato del piano di lavoro, rendono disponibili fino a 72 utensili, diminuendo i tempi di fermo macchina dovuti alla riconfigurazione dei magazzini.

!TECNOLOGIA AFFIDABILE ! Il piano di lavoro composto di elementi modulari in alluminio, mantiene una perfetta planarità nel tempo, indipendentemente da fattori ambientali quali temperatura e umidità; il sistema di vuoto integrato diretto e particolari scanalature a T consentono un bloccaggio ottimale dei pezzi e il posizionamento di ogni tipo di attrezzature meccaniche di fissaggio. La macchina è disponibile anche con piano a barre mobili, sulle quali sono presenti dispositivi (ventose e morsetti pneumatici) a posizionamento manuale o automatico, per set-up semplici e veloci.


dal 1922

DICEMBRE 2017

!ERGONOMIA E SICUREZZA ! L’utilizzo ergonomico della macchina si affianca all’alta produttività, creando un binomio perfetto: con l’esclusivo sistema di sicurezza “Pro-Speed”, la macchina rileva la presenza dell’operatore, consentendo la massima libertà di accesso nelle operazioni di carico e scarico dei pezzi senza rinunciare ad elevate velocità di traslazione.

in macchina con notevoli vantaggi per il cliente: l’eliminazione di errori e collisioni, il calcolo di tempi e costi di produzione.

!PROGRAMMAZIONE INTELLIGENTE !

!CON ACCORD WD, LA MASSIMA PRODUTTIVITÀ DI UNA CELLA INTEGRATA PER SERRAMENTI E PORTE CON LA MASSIMA FLESSIBILITÀ DI UN CENTRO DI LAVORO !

Grazie al software suite Maestro sviluppato da SCM, la programmazione di Accord 50 FX è facile, intuitiva, efficace. Il modulo Maestro 3D permette di programmare ed eseguire lavorazioni a 5 assi di superfici tridimensionali. Con il simulatore Maestro Pro View è possibile visualizzare in anticipo sul PC in ufficio la lavorazione reale da eseguire

Automatizzare il ciclo di lavoro è da qualche tempo l’obiettivo principale di tanti produttori di serramenti e porte per restare competitivi su un mercato molto esigente dove c’è la necessità di proporre prodotti di qualità a prezzi difficilmente sostenibili se si utilizzano macchinari tradizionali. Le soluzioni automatiche a flusso sono di solito studiate in

ACCORD 50 FXM: L’UNITÀ DI LAVORAZIONE.

47 TECNOLOGIE


redazione@webandmagazine.com

TECNOLOGIE

SCM GROUP

ACCORD 50 FXM: LAVORAZIONI COMPLESSE.

base ad uno specifico prodotto da realizzare e hanno come obiettivo principale l’elevata produttività tipica della Cella a svantaggio della consueta flessibilità di utilizzo del Centro di Lavoro. Accord WD rivoluziona questa tendenza. La flessibilità di utilizzo è la medesima di una macchina stand-alone; premendo un pulsante s’interrompe l’utilizzo del sistema di carico/scarico automatico e l’operatore può utilizzare il centro di lavoro in “modalità manuale”, eseguendo quindi anche pezzi fuori standard con il massimo accesso al piano di lavoro. La cella è dotata, infatti, del sistema di sicurezza “Pro-Speed” che consente l’accesso al piano di lavoro con carico e scarico manuale sfruttando la massima libertà di movimento. L’autonomia di lavorazione è ai massimi livelli della categoria; il ciclo di lavoro non viene mai interrotto grazie alla possibilità di lavorare a pendolo: mentre la macchina lavora su un semipiano, sull’altro vengono scaricati i pezzi finiti e vengono caricati quelli nuovi. Si possono lavorare fino a 16 componenti di finestra senza la necessità di presenza dell’operatore.

TECNOLOGIE

www.scmgroup.com

48

Ovviamente Accord WD offre prestazioni indispensabili nella produzione del serramento: elettromandrino ad elevata potenza, garanzia di alta velocità di lavorazione e ottima qualità di finitura; i magazzini rendono disponibili e sempre pronti all’uso fino a 72 utensili in totale. Esposta a Ligna 2017, Accord WD presenta ulteriori novità: Nuove morse di bloccaggio Maggiore flessibilità di utilizzo: l’aumento del range di serraggio pezzo permette di azzerare i tempi di set-up del piano di lavoro quando cambia lo spessore della finestra da produrre.

!SOFTWARE MAESTRO MSL CONNECTOR, SVILUPPATO DA SCM ! Elevata semplicità di programmazione grazie al software MSL Connector che utilizza le informazioni ricevute dal software gestionale e, in funzione delle dimensioni dei pezzi e delle operazioni da eseguire, gestisce la strategia di lavorazione ottimizzando la posizione dei sistemi di bloccaggio e i percorsi utensile.


dal 1922

DICEMBRE 2017

Accord WD è semplice, veloce e pratica, offre la migliore soluzione per combinare in modo competitivo produttività e flessibilità.

!SUPERSET NT, NOVITÀ NELLA GAMMA DI SCORNICIATRICI SCM: SECONDO ALBERO VERTICALE DESTRO E NUOVI CONTROLLI ELETTRONICI ! La gamma di scorniciatrici SCM Superset NT si amplia e si aggiorna, grazie alle due nuove composizioni da 7 e 8 alberi e ai nuovi controlli elettronici, Control 10 e Mobile PC. Punto di forza della gamma è la grande versatilità, che permette di realizzare un’estrema varietà di prodotti: profili per finestre, porte, scale e mobili. Le scorniciatrici Superset NT possono essere a gestione manuale oppure avere una configurazione completamente elettronica; fino a 8 composizioni, con uno o due alberi destri, uno o due alberi superiori, corse assiali maggiorate, profondità di asportazione elevata e tecnologia HSK. Tali caratteristiche tecniche permettono, con tempi rapidi di set-up, un’elevata variabilità dei profili, quindi una produzione veloce e riccamente diversificata. Facilità di controllo - Il controllo elettronico MOBILE PC, do-

tato di software MAESTRO 4-SIDE, con monitor touch screen da 19”, ha tante nuove funzioni: ricerca semplificata del programma, grazie all’importazione delle immagini dei profili; reportistica dettagliata sull’utilizzo della macchina; icone chiare e intuitive; layout macchina personalizzati. Mobile PC consente la completa integrazione di tutte le funzioni di gestione della macchina: gestione degli assi elettronici, del sistema di traino e dei motori di ciascun gruppo operatore. L’operatore perciò è aiutato in tutte le fasi di settaggio macchina grazie alla funzione MDI, che permette il controllo anche degli assi manuali. Precisione nel sistema ”SET-UP” permette di cambiare l’utensile ed eseguire le regolazioni eliminando le possibilità di errore e riducendo fino a 20 volte il tempo di messa a punto nel cambio di lavorazione. Variabilità dei profili - La tecnologia HSK mette a disposizione dell’utilizzatore un’ampia varietà di utensili per la realizzazione di profili diversi, garantendo produzioni molto flessibili anche per lotti sempre più piccoli. La sostituzione dell’utensile è rapida e precisa e Savviene in condizioni di massima ergonomia per l'operatore. I tempi improduttivi sono drasticamente ridotti e la perfetta qualità del prodotto finito è assicurata.

SUPERSET NT CON CONSOLLE.

49 TECNOLOGIE


redazione@webandmagazine.com

TECNOLOGIE di Pietro Ferrari

MAFELL

www.mafell.it

PRECISIONE, RIDOTTA EMISSIONE DI POLVERE E VERSATILITĂ€

La nuova sega a filo per materiale isolante DSS 300 cc di Mafell.

SEGA A FILO MAFELL DSS 300 CC PER MATERIALE ISOLANTE IN AZIONE.

TECNOLOGIE

Mafell presenta una soluzione finora unica al mondo per il taglio manuale a misura di pannelli isolanti in fibra di legno morbidi e resistenti alla pressione con spessore fino a 300 mm. La sega a filo per materiale isolante DSS 300 cc dall'impiego versatile consente di eseguire, con una sega a filo, tagli precisi con guida e a mano libera. Il sistema ben congegnato, dotato di un potente aspiratore vo-

50

lumetrico e di un banco sega portatile, consente inoltre di lavorare i pannelli di materiale isolante con ridotta emissione di polvere, in sicurezza e soprattutto a costi contenuti. Fino ad oggi la lavorazione dei pannelli di materiale isolante, soprattutto di grosso spessore, con seghe tradizionali (seghe a mano, a nastro manuali, a catena, circolari, lame segmentate) e persino con speciali sistemi a sega era no-


dal 1922

DICEMBRE 2017

SEGA A FILO MAFELL DSS 300 CC PER MATERIALE ISOLANTE IN LAVORAZIONE SU UNA FINESTRA.

tevolmente onerosa, impossibile da effettuare sull'impalcatura o sul tetto, e con risultati di taglio poco precisi. Un'intaccatura imprecisa del taglio genera un ponte termico che può causare la formazione di condensa, quindi la penetrazione di umidità e persino la formazione di muffa. L'interazione di soluzioni ben congegnate, come la sega a filo, unica nel suo genere, il cuneo di guida in carbonio rigido alla flessione e il banco sega, consente di lavorare anche sull'impalcatura con una qualità di taglio che non produce ponti termici e non richiede il riempimento a posteriori delle intaccature. Per la sega a filo per materiale isolante DSS 300 cc, Mafell ha sviluppato una tecnologia di taglio finora unica nel suo genere. Il filo della sega con 23 elementi di taglio è realizzato con acciaio da bonifica appositamente temprato, che

riduce l'usura e consente una durata particolarmente elevata. Quest'innovazione offre non solo precisione, ma anche la possibilità di effettuare spogliature avanzando con il filo della sega in tutte le direzioni senza alcuna modifica, quindi anche tagli ad angolo per intagli.

!AVANZARE CON IL FILO DELLA SEGA IN TUTTE LE DIREZIONI ! Queste lavorazioni sono necessarie per adeguare lucernari, abbaini, camini e condotti di ventilazione, inoltre si possono creare forme libere, ad esempio per arcarecci, travetti inclinati o passaggi per tubi. A tal scopo la sega per materiale isolante può essere inclinata lateralmente fino a 60 gradi e ruotata all'indietro fino a 45 gradi. Il cuneo di guida è realizzato in carbonio speciale con una

51 TECNOLOGIE


redazione@webandmagazine.com

TECNOLOGIE

IMMAGINE DELLA SEGA A FILO MAFELL DSS 300 CC PER MATERIALE ISOLANTE.

rigidità alla flessione maggiore del 60 per cento rispetto all'acciaio tradizionale. Il taglio risulta pertanto esatto e ad angolo. Fino ad ora la lavorazione di pannelli isolanti in fibra di legno produceva molta polvere e anche grandi quantità di trucioli di fibra di legno, in genere difficili da aspirare in modo efficace. La nuova sega a filo Mafell per materiale isolante viene collegata al potente aspiratore Mafell volumetrico S 200, che può essere portato sull'impalcatura anche con una gru mediante due robuste impugnature. L'aspiratore volumetrico riduce notevolmente l'emissione di polvere e il volume delle fibre. La tecnologia a impulsi dell'aspiratore e la grande capacità di 200 l consentono inoltre di effettuare tagli a misura pressoché senza interruzioni. Polvere e fibre di legno vengono raccolte in un sacco riutilizzabile.

!PESO RIDOTTO E BANCO SEGA FACILITANO IL TAGLIO A MISURA ! TECNOLOGIE

Un criterio essenziale in fase di sviluppo era l'utilizzo della

52

MAFELL

www.mafell.it


dal 1922

DICEMBRE 2017

sega a filo per materiale isolante in cantiere e su un’impalcatura. L'impiego di materiali leggeri quali pressofusione di magnesio e carbonio riduce il peso a 8,2 kg. Il banco sega ST 1700 Vario consente inoltre di effettuare tagli precisi e complicati sull'impalcatura anche in condizioni di spazio limitate. Per sfruttare le svariate possibilità del banco sega multifunzionale e risparmiare tempo e costi per le operazioni di taglio a misura, il banco può anche essere sollevato con una gru per essere collocato sull'impalcatura. I tubolari di sostegno in alluminio e i ripiani possono essere riposti nel corpo del banco sega per trasportarlo in sicurezza. Gli stabili tubolari di sostegno e i vari elementi di appoggio e bloccaggio consentono di effettuare tagli a misura precisi, sicuri e rapidi, anche obliqui e falsi puntoni. I 70 cm di altezza del piano di lavoro consentono inoltre di lavorare in modo ergonomico e sicuro. Gli elementi di appoggio e bloccaggio vengono inseriti nei tubolari di sostegno e fissati in un sistema di fori nel corpo del banco sega. Se finora occorrevano due persone per tagliare a misura grandi pannelli di materiale isolante, con i dispositivi a utilizzo variabile l'operazione può essere effettuata da un solo addetto. Ulteriori soluzioni ben congegnate, quali il sistema di fissaggio F-Fix per fissare rapidamente la barra guida al pannello di materiale isolante o il supporto macchina da montare sull'aspiratore S 200 e all'impalcatura, facilitano il taglio a misura di pannelli di materiale isolante sull'impalcatura in modo preciso e sicuro.

A SINISTRA, LAVORAZIONE SU SEGMENTO CIRCOLARE. IN BASSO, LAVORAZIONE A TAGLIO INCLINATO.

!L'AZIENDA MAFELL ! L'azienda familiare fondata nel 1899 è produttrice leader di macchine e attrezzature elettriche manuali per la lavorazione professionale del legno, in particolare per la carpenteria e la falegnameria artigianali. Con competenza riconosciuta in fatto di materiali e tecnologie e grande attenzione alla qualità, Mafell produce macchinari che convincono l'utente con soluzioni innovative, prestazioni, precisione e lunga durata. Trecento collaboratrici e collaboratori altamente qualificati producono esclusivamente nella sede di Oberndorf/Neckar con un'integrazione verticale della produzione insolitamente elevata per il settore.

53 TECNOLOGIE


redazione@webandmagazine.com

TECNOLOGIE

VECOPLAN®

vecoplan.com

di Pietro Ferrari

SENZA LASCIARE TRACCE NELL'AMBIENTE

La tecnica di stoccaggio, dosaggio e trasporto di Vecoplan® supporta Kronospan Luxembourg nella sostituzione di combustibili fossili con combustibili sostenibili e nell'avvio di una centrale di cogenerazione a biomassa. Kronospan Luxembourg S. A., azienda di fabbricazione e nobilitazione di materiali a base di legno, nel quadro di un progetto UE, ha formulato in modo chiaro il suo obiettivo: l'azienda intende ridurre sensibilmente le emissioni di CO2 e sostituire i combustibili fossili prevalentemente con energie rinnovabili ottenute da corteccia e cascami di legno. A questo scopo il produttore ha investito in una centrale di cogenerazione a biomassa. Per stoccare, dosare e trasportare in modo efficiente il materiale vario, Vecoplan® AG ha fornito i relativi impianti, adeguandoli alla struttura del fabbricato esistente. Lo stabilimento in Lussemburgo si occupa della fabbricazione e nobilitazione di materiali a base di legno come pannelli di fibre mediodensi (MDF), pannelli di scaglie orientate (OSB) e parquet laminati. Negli anni scorsi l'azienda ha posto in atto sforzi considerevoli per ridurre gli effetti del suo stabilimento di produzione sull'ambiente. Dal 2012 Kronospan Luxembourg partecipa al progetto‚ “Factory for the Future”, sostenuto dall'Unione Europea. Lo stabilimento si è posto, tra l'altro, l'obiettivo di risparmiare l'80 per cento delle sue emissioni di CO2 e sostituire i combustibili fossili per il 90 per cento con energie rinnovabili.

TECNOLOGIE

VECOPLAN® HA FORNITO I RELATIVI IMPIANTI, ADEGUANDOLI ALLA STRUTTURA DEL FABBRICATO ESISTENTE.

54

!ELETTRICITÀ E CALORE DALLA BIOMASSA! Poiché la produzione richiede moltissima energia e gli scarti come corteccia, residui di legno o segatura sono dei forni-

tori ideali di energia, i responsabili hanno deciso di utilizzare in modo efficiente questa biomassa solida, per mettere a disposizione, tra l’altro, il calore industriale necessario da essa ricavato. A questo scopo il produttore ha incaricato la Bertsch Energy Austria di Bludenz, azienda fornitrice di tecnologia industriale e per la generazione di energia, della progettazione e fornitura di un’adeguata centrale di


dal 1922

DICEMBRE 2017

cogenerazione a biomassa. Lo stoccaggio, il trasporto e il dosaggio del materiale sono stati affidati da Bertsch Energy Austria a Vecoplan® AG come appaltatore principale. L'azienda con sede a Bad Marienberg im Westerwald sviluppa e costruisce macchinari e impianti per la gestione delle risorse e l'economia del riciclaggio. “Le nostre mansioni comprendono anche servizi di progettazione, consulenza, gestione globale del progetto, assistenza completa, oltre a lavori di montaggio, messa in funzione e manutenzione”, spiega il responsabile del progetto di Vecoplan®, Patrick Pfeiffer. Il materiale in entrata ha posto una sfida particolare, in quanto è composto anche da corteccia umida con un contenuto di acqua che può essere del 15 ma anche del 55 per cento. “Nel caso estremo questo prodotto arriva a pesare anche 450 chilogrammi per metro cubo”, spiega Pfeiffer. Si aggiungono lana di legno, segatura molto fine e leggera, e resti di legno con lunghezze notevoli.

!SOLUZIONI STANDARD ADATTATE! In stretta collaborazione con Bertsch Energy Austria, Vecoplan® ha fornito consulenza ai responsabili di Kronospan Luxembourg, pianificato e progettato gli impianti necessari, li ha costruiti, montati e messi in funzione. “Poiché c'erano già tutti i fabbricati, abbiamo adattato i componenti degli impianti alla struttura di produzione”, ricorda Pfeiffer. Ad esempio, i tecnici hanno progettato un trasportatore in modo tale che passasse fra l'edificio e un silo, e al di sotto delle tubazioni pneumatiche e di gas caldo. “I nostri impianti sono delle soluzioni standard che noi adattiamo sempre alle esigenze individuali”, spiega il responsabile del progetto.

Parte del materiale in entrata proviene direttamente dalla produzione, mentre altra biomassa viene consegnata da autocarri. In entrambi i casi, dei caricatori su ruote trasportano il materiale ad un fondo con aste a carico alternato che Vecoplan® ha montato in uno dei fabbricati esistenti. Questo sistema è composto da bielle adiacenti l'una all'altra, ad azionamento idraulico, che si muovono lentamente in modo alternato avanti e indietro sopra il fondo della tramoggia. Il materiale giunge così in un vibro trasportatore, che funge da trasportatore di scarico. La vibrazione fa spostare in avanti la massa, compresi i pezzi di legno lunghi, verso un trasportatore a nastro a conca. Il trasportatore continuo con struttura modulare è dotato di vari sistemi di sicurezza, monitoraggio e pulizia dei nastri. “Ad esempio, nel punto di consegna fra nastro trasportatore e vaglio a disco abbiamo applicato un magnete”, descrive Pfeiffer. Questo magnete separa dalla massa i metalli ferrosi come viti o chiodi. “Il nostro magnete è così forte da essere persino in grado di sollevare un tombino”, afferma Pfeiffer con

IL TRASPORTATORE AVVIA IL MATERIALE VERSO LA SALA CALDAIE CON UNA PENDENZA DI 45 GRADI.

55 TECNOLOGIE


redazione@webandmagazine.com

TECNOLOGIE

KRONOSPAN LUXEMBOURG SI OCCUPA DELLA FABBRICAZIONE E NOBILITAZIONE DI MATERIALI A BASE DI LEGNO COME PANNELLI DI FIBRE DI TIPO MEDIO (MDF), PANNELLI DI SCAGLIE ORIENTATE (OSB) E PARQUET LAMINATI. NEGLI ANNI SCORSI L'AZIENDA HA POSTO IN ATTO SFORZI CONSIDEREVOLI PER RIDURRE GLI EFFETTI DEL SUO STABILIMENTO DI PRODUZIONE SULL'AMBIENTE.

VECOPLAN®

TECNOLOGIE

entusiasmo. Il trasportatore a nastro a conca trasporta il materiale ad un vaglio a disco a due segmenti, che separa tra l’altro la biomassa dalle assi di legno più lunghe. Il materiale buono cade verso il basso su un trasportatore a catena e palette che sale inclinato di 45 gradi, il quale trasporta il materiale sul nastro inferiore verso la sala caldaie. Nella zona di carico sono previsti degli angolari che coprono le catene, affinchè nelle catene del trasportatore non possa penetrare materiale. “Per garantire una via di transito e di lavoro libera, abbiamo costruito il trasportatore a catena e palette in modo tale da poter avere una distanza tra gli appoggi fino a 22,5 metri”, spiega Pfeiffer. Nella sala caldaie il materiale sfuso arriva su un altro trasportatore a nastro a conca, che scarica in un recipiente di raccolta. “Per avere il pieno controllo del materiale e poter controllare la portata, abbiamo dotato il trasportatore di una cella di pesatura e di uno sgombratore di materiale residuo, appositamente sviluppato”. Tutti gli impianti sono equipaggiati con motori e gruppi altamente efficienti sotto il profilo energetico.

56

vecoplan.com


dal 1922

DICEMBRE 2017

!PIÙ DI SEMPLICI FORNITORI! Nella fase di progettazione Vecoplan attribuisce un'importanza particolare ad un'accessibilità facile ed economica ai componenti degli impianti. “Ad esempio, il vaglio a disco deve poter essere liberato rapidamente dal materiale estraneo”, afferma Pfeiffer. Per la manutenzione i consulenti Vecoplan® hanno opportunamente addestrato i tecnici addetti all'assistenza, perché possano eseguire loro stessi gli interventi. “Inoltre, abbiamo strutturato i nostri impianti in modo tale che le unità di manutenzione come ad esempio gli inter®

TUTTI GLI IMPIANTI SONO EQUIPAGGIATI CON MOTORI E GRUPPI ALTAMENTE EFFICIENTI SOTTO IL PROFILO ENERGETICO.

venti di lubrificazione abbiano tempi coincidenti. L'obiettivo è sempre di semplificare al massimo l'assistenza ai clienti”.

!NON SOLO TECNICA, ANCHE CONSULENZA! Oggi l'impianto è operativo 24 ore su 24. In media richiede circa 100 metri cubi di biomassa all'ora. Per questo motivo il progetto "Factory of the Future" è ancora lungi dall'essere concluso. Proseguirà – con soluzioni Vecoplan®.

A QUESTO SCOPO IL PRODUTTORE INVESTE IN UNA CENTRALE DI COGENERAZIONE A BIOMASSA. FONTI ICONOGRAFICHE: VECOPLAN® AG

57 TECNOLOGIE


redazione@webandmagazine.com

FIERE di Beatrice Guidi

DOMOTEX ASIA/CHINAFLOOR

www.domotexasiachinafloor.com

VENT’ANNI E NON SENTIRLI

DOMOTEX asia/CHINAFLOOR: nuovi prodotti ed eventi speciali nel 2018! La Campagna Flooring InnovAction di alto profilo si trova in tre sedi durante l'esposizione allo scopo di svelare i futuri prodotti leader del mercato nei pavimenti CARPET, WOOD e RESILIENT.

!GLI INGREDIENTI ESSENZIALI ! L'industria della pavimentazione non è mai in uno stato statico a causa della costante innovazione e della combinazione creativa di materie prime che rendono le superfici più rispettose dell'ambiente, resistenti all'acqua, al fuoco, flessibili e durature. Materia è lo sportello unico per vedere e persino toccare i materiali che costituiscono il "DNA" dei prodotti finiti utilizzati nei nostri edifici per uffici e abitazioni. Materia di DOMOTEX asia/CHINAFLOOR offre un'antePer festeggiare il ventesimo anniversario della manifestazione, gli organizzatori hanno deciso di reintrodurre le popolari conferenze educative InnovAction Flooring Campaign, Materia e Cadex.

!NUOVI PADIGLIONI, NUOVI PRODOTTI !

FIERE

"InnovAction è un'immagine del futuro del settore della pavimentazione e il nostro obiettivo è quello di sottolineare l'importanza di questo aspetto", ha affermato l'architetto Kostas Chatzigiannis. "Il cervello umano è naturalmente programmato per fissare l'attenzione su immagini e strutture che si distinguono dall'ambiente quotidiano. Con questa idea stiamo costruendo delle aree personalizzate perché gli espositori contano sul nostro supporto per rafforzare la promozione dei loro nuovi concetti", ha concluso Chatzigiannis.

58


SEGHERIA E COMMERCIO DI LATIFOGLIE EUROPEE E AMERICANE • IMPIANTI DI ESSICCAZIONE E VAPORIZZAZIONE

Da 40 anni al vostro servizio

ESSENZE EUROPEE: NOCE NAZIONALE • CILIEGIO • ROVERE • FRASSINO • ACERO • TIGLIO • CASTAGNO • ONTANO • PERO • OLMO • FAGGIO • FAGGIO VAPORATO • PIOPPO • CARPINO • LARICE AUSTRIA • LARICE VAPORATO • ABETE AUSTRIA • ABETE VAPORATO • ACACIA • CEDRO

prima abbondante di metalli, ceramiche, plastiche, legni e altro, tutti diversi per consistenza, struttura, resistenza, peso e acustica.

!ARCHITETTI @ CADEX ! Guardando da entrambi i lati del fiume Huangpu a Shanghai, è chiaro che è aumentata la domanda di competenze architettoniche per progetti che vanno da centri commerciali multi-livello, outdoor e appartamenti di lusso. DOMOTEX asia/CHINAFLOOR e Cadex creano una piattaforma di due giorni volta a fornire agli architetti e agli esperti di pavimentazione un punto d'incontro per scambiare idee e migliorare le pratiche. Nel 2017 oltre 4.000 persone hanno partecipato alle conferenze educative per aggiornarsi sugli eventi attuali e scoprire modi per collaborare a progetti futuri nella regione Asia-Pacifico.

ESSENZE AMERICANE: BLACK WALNUT • CILIEGIO • RED ELM • TULIPIER • CIPRESSO • YELLOW PINE • DOUGLAS ESSENZE ESOTICHE: IROKO • WENGÈ • DOUSSIÈ • TEAK • MOGANO SAPELLI NOVITÀ LAMELLARE DI ROVERE, CASTAGNO E FRASSINO • PANNELLI DI OKOUMÈ

MARTIGNAGO LEGNO snc di Martignago Gino Raffaele & F.lli 31010 MASER (Treviso) - Via G. Marconi 30 Tel. 0423 923170 - Fax 0423 546170 info@martignagolegno.it - www.martignagolegno.it


redazione@webandmagazine.com

EVENTI

DIMTER WEINIG

www.weinig.com

di Pietro Ferrari

UN MEETING DI GRANDE SUCCESSO

Le giornate sugli imballaggi di Weinig Dimter hanno attirato l'interesse degli esperti di tutto il mondo.

EVENTI

Il trasporto merci è uno dei mercati in crescita piÚ importanti a livello globale. Questa situazione avvantaggia anche i fornitori di imballaggi in legno.Nel frattempo il settore produce, nella sola Germania, un fatturato annuo di 2,5 miliardi di euro. Le Giornate sugli imballaggi di Weinig Dimter a Illertissen hanno evidenziato chiaramene questa tendenza. Oltre 400 aziende di imballaggi provenienti da tutto il mondo sono intervenute per informarsi sulle ultimissime tecnologie degli specialisti del taglio di Weinig Dimter

60

appartenenti al gruppo Weinig. "Non ci aspettavamo tante iscrizioni. Oltre ad aziende provenienti da paesi di lingua tedesca, il nostro evento ha portato ad Illertissen anche aziende da Argentina, Corea del Sud, Tailandia, Polonia, Spagna, Romania, da tutto il Benelux e dalla Scandinavia", racconta il Dr. Mario Kordt, Amministratore di Weinig Dimter GmbH, organizzatrice dell'evento. La terza edizione delle Giornate degli Imballaggi Weinig questa volta non si è svolta direttamente nella sede di pro-


dal 1922

DICEMBRE 2017

duzione. Lo stabilimento è ormai divenuto troppo piccolo, visto l'aumento della domanda. Stavolta l'esposizione si è tenuta in un complesso di edifici affittato appositamente per il montaggio e che, per la sua ottima infrastruttura si adatta perfettamente ad accogliere la marea di visitatori. Questo ha permesso di mostrare in azione l'intero portafoglio di troncatrici OptiCut. La gamma comprendeva il sistema di posizionamento e taglio EasyStop con sega sottobanco C 700 in versione base, per arrivare alla nuova e potente sega continua OptiCut 260. L'esposizione comprendeva anche i best seller nel campo degli imballaggi, la potente OptiCut S 90 Speed e gli impianti per il taglio di lunghezze e larghezze S 60 wFlex+. La dimostrazione era completata da diverse soluzioni di automazione. La digitalizzazione si è rivelata un argomento caldo. Gli specialisti del taglio di Illertissen hanno presentato il software di produzone OptiPal e il programma di analisi OptiStat. Grande attenzione hanno riscosso anche il monitoraggio

del materiale e l'identificazione dei pezzi – temi per i quali Weinig offre una vasta gamma di soluzioni. Grazie all'Associazione Tedesca per gli Imballaggi in legno (HPE - Bundesverband Holzpackmittel) le Giornate degli Imballaggi hanno potuto contare sulla cooperazione di un prestigioso partner. L'Amministratore Jan Kurth ha fornito un insight sulla situazione del settore con la sua presentazione di fronte a un nutrito pubblico. Il Dr. Volker Lang del Fraunhofer Institut nella propria presentazione ha descritto la logistica del futuro dal punto di vista della digitalizzazione. La manifestazione ha visto la partecipazione anche di 20 espositori ospiti.

!IN VISITA DA TRICOR ! Uno dei principali eventi delle Giornate degli Imballaggi è stato la visita aziendale presso TriCor Packaging & Logistics AG. Questo cliente Weinig produce pallet special per i propri imballaggi in cartone e altri materiali presso la pro-

61 EVENTI


redazione@webandmagazine.com

TECNOLOGIE

DIMTER WEINIG

EVENTI

pria sede di Eppishausen. Weinig Dimter a giugno 2017 ha consegnato un impianto di taglio completamente automatizzato. I componenti centrali sono tre seghe parallele per ottimizzazione OptiCut 260 e un sistema per giunti a pettine Ultra TT. Bastano tre operatori per produrre fino a 360 pallet ogni ora con un impianto per pallet Corali concatenato ad una linea di produzione ad alte prestazioni. La visita è stata particolarmente apprezzata dai visitatori delle Giornate degli Imballaggi. Mario Kordt si è potuto complimentare per lo straordinario successo delle due giornate di manifestazione a Illertissen. Il grande successo ha dimostrato soprattutto la posizione speciale che Weinig occupa nel settore degli imballaggi: "Con le nostre tecnologie di taglio siamo in grado di fornire servizi unici in un settore che va da aziende di sole due persone a vere e proprie industrie con esigenze come quelle

62

www.weinig.com

di un cliente quale TriCor", afferma l'Amministratore. Particolarmente positiva appare la costante tendenza alla crescita di un settore "spesso sottovalutato" come quello degli imballaggi. Ciò è dovuto in larga parte anche all'ottimo lavoro dell'Associazione HPE. Per Weinig Dimter l'area Imballaggi rappresenta già il 30%, 40% delle vendite di seghe a nastro. Il Dr. Kordt appare decisamente ottimista per quanto riguarda il futuro: "Il pallet è l'elemento centrale di ogni logistica", spiega il responsabile di Weinig Dimter. "E quando si parla di crescenti requisiti di qualità, Weinig è il primo indirizzo tra i costruttori di macchinari." Con il portafoglio di prodotti per il secondo taglio il cliente del Gruppo Weinig ha a disposizione da un solo fornitore tutto ciò che serve per una produzione efficiente e conveniente di imballaggi in legno.


dal 1922

Un importante riconoscimento a un personaggio di riferimento del settore del commercio del legno Il ragionier Pierluigi Bagarotto è stato nominato Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana Nato a Venezia il 6 aprile 1936 e da sempre residente a San Polo 2826 Venezia, Pierluigi Bagarotto è entrato da subito nell’azienda paterna “Legnami Bagarotto”, fondata dal nonno nel 1875, subentrando al padre nella conduzione dell’azienda che tuttora dirige in qualità di socio accomandatario dal 1968. Nella vita associativa del settore legno è stato per dieci anni, dal 1987 a 1997, vicepresidente nazionale della Federazione Nazionale Commercianti Legno. Fa ancora oggi parte della Commissione per l’Interscambio commerciale fra Italia e Austria e nel 1991, ha ricevuto un alto riconoscimento dal Presidente della Fiera di Klagenfurt: l’Abete d’oro, che viene assegnato ogni anno a un operatore economico italiano che si è distinto per operosità e correttezza e per aver favorito i rapporti tra i due Paesi. Nel 1988 ha organizzato la Conferenza Europea dei legnami di resinose alla Fondazione Giorgio Cini e all’Ateneo Veneto dove sono intervenuti il Ministro Ferrari Aggradi e i Presidenti della Federazioni Europee dell’industria e del commercio del legno, ricevendo da questi una targa d’oro per la brillante organizzazione. Nel 2006 ha ricevuto dalla Camera di Commercio di Venezia, in occasione del suo bicentenario, un premio quale rappresentante delle quindici ditte più prestigiose della Provincia. Nel 2013, dalla Confcommercio, è stato nominato Maestro del Commercio, per aver operato per oltre cinquant’anni nel mondo del legno. Sempre nel 2013 è stato rieletto nel direttivo di Fedecomlegno, e tutt’ora ne fa parte. A novembre 2013, la Confcommercio l’ha insignito dell’onoreficenza di “Maestro del Lavoro” per l’attività svolta per più di cinquant’anni. A dicembre ha ricevuto il premio “Ascom Venezia” per aver contribuito alla crescita sociale ed economica della città di Venezia. Il Cavalierato rappresenta un significativo riconoscimento di un impegno di lavoro che onora chi l’ha ricevuto e il settore del commercio del legno nel suo insieme.


redazione@webandmagazine.com

EVENTI

BOSCH

www.bosch-professional.com

di Pietro Ferrari

A CASA NEL PORTO

Il Circolo Velico di Amburgo è il porto di casa per gli elettroutensili professionali Bosch.

TECNOLOGIE

“Quando si va sull’acqua, la città appare molto lontana,” racconta Sven Ole Ivens, Capitano di Porto del Circolo Velico di Amburgo. Qui, il veleggiare nel mezzo della città ha una lunga tradizione: già da 125 anni infatti il Circolo, sull’Alster Esterno, nel cuore di Amburgo, invita a far sibilare le vele e a scambiare il rumore della città con quello del piccolo lago urbano. Oltre ad organizzare regate internazionali, come ad esempio la Settimana di Kiel, fra i compiti fissi dell’Associazione si annoverano la formazione e l’allenamento delle nuove leve per i Campionati di Bundesliga, europei e mondiali. Naturalmente, la vela si può pra-

64

ticare anche senza misurarsi in una delle molte gare oppure, nell’après-sail sulla terrazza della sede del Circolo, si può seguire il vivace avvicendarsi delle imbarcazioni. Nella zona del Circolo, oltre a vari grandi classici della navigazione a vela in legno – joli della regione anseatica o di altri tipi, drakkar, Olandesi Volanti o barche pirate e corsare – si vedono sfrecciare sulle onde anche imbarcazioni ultramoderne in carbonio, oppure le barche a vela del Circolo giovanile, detto degli Optimisten. Dai lunghi pontili, il Capitano di Porto Sven Ole Ivens tiene d’occhio fino a 200 imbarcazioni del Circolo. Proprio come per i suoi compagni


dal 1922

DICEMBRE 2017

di associazione – Andreas Ott, Responsabile sportivo e tempo libero ed esperto carpentiere, e Andreas Borrink, che gestisce la sede del Circolo – restaurare e riparare barche fa parte della sua passione per la vela.

!DUE AUTENTICI TUTTOFARE: IDEALI PER TAGLIARE, FRESARE, FORARE ED AVVITARE ! “Poiché qui abbiamo barche di ogni genere, i lavori da svolgere sono altrettanto vari. In generale, però, bastano due soli tipi di utensili: un utensile multifunzione a batteria e un trapano-avvitatore a batteria.

65 TECNOLOGIE


redazione@webandmagazine.com

TECNOLOGIE

TECNOLOGIE

Con gli utensili a batteria, anche se i nostri pontili sono molto lunghi, non è un problema, perché non dobbiamo trascinarci dietro alcun cavo,” spiega Andreas Ott. Per riparazioni e restauri, il Circolo utilizza attualmente due elettroutensili professionali Bosch: il trapano-avvitatore a batteria GSR 12V-15 FC Professional e l’utensile multifunzione a batteria GOP 18V-28 Professional, con attacco Starlock e versatili accessori. Il trapano-avvitatore a batteria, con una lunghezza della testa di soli 132 mm, è il più compatto nella sua categoria e fa parte del sistema FlexiClick da 12 Volt. Grazie ai suoi quattro accessori – portabit con anello di ritenzione, mandrino autoserrante, attacco portabit disassato e testa ad angolo – è il sistema più versatile sul mercato. Bosch inoltre è l’unico produttore che consente di combinare la testa ad

66

BOSCH

www.bosch-professional.com

angolo con ciascuno degli altri tre accessori. “Vi sono molti angoli nascosti, che con un normale avvitatore non sono accessibili. Ad esempio nel blocco del ponte interno di una barca, quando si lavora sul rullo di rinvio dello spinnaker, la grande vela anteriore: in questi casi, vanno eseguiti avvitamenti ad angolo e vicino ai bordi. Di norma, questo richiede molta forza; invece, con un avvitatore così compatto e leggero e il relativo accessorio, non è un problema,” spiega Andreas Ott riguardo all’utilizzo dell’utensile. Ad esempio, il portabit disassato GFA 12-E Professional arriva fino a 12 mm dai bordi. E con la testa ad angolo GFA 12-W Professional, che con i suoi 61 mm è la più compatta nella sua categoria, è possibile eseguire avvitamenti ad angolo in tutta comodità, dove gli spazi sono molto esigui. “Altro aspetto importante è che l’utensile sia comodo da im-


dal 1922

DICEMBRE 2017

AL LAVORO AL CIRCOLO VELICO CON GLI UTENSILI BOSCH.

pugnare e, quindi, si possa ben guidare, per poter lavorare con precisione anche su una barca che oscilla,” riprende Andreas Ott.

!RACCONTI DA MARINAI ! Non è un «racconto da marinai»: storia di una barca pirata e di un utensile multifunzione a batteria. “Se devo praticare un foro in un vecchio ponte che ha già 70 anni alle spalle, voglio prima sapere se verrà un foro pulito, senza crepare il legno; oppure se la punta si incepperà a metà strada, con il rischio di piegarla e rovinare il materiale. In tutto questo, anche la qualità dell’utensile è molto importante,” ci dice Andreas Borrink, raccontandoci di un «pezzo» davvero speciale: nell’officina del rimessaggio dell’Associazione si trova attualmente una barca di tipo pi-

rata, classe 1949, da sottoporre a restauro integrale. “È una barca in legno storica, per cui utilizziamo esclusivamente materiali originali,” prosegue. Con il trapano-avvitatore GSR 12V-15 FC Professional e una punta Forstner, il socio dell’Associazione ha praticato alcuni fori per i fissaggi delle manovre, e passa poi alla lavorazione dell’albero. Andreas Borrink ha ricostruito ex novo anche questa parte, utilizzando antichi elementi in legno incollati. Per praticare la scanalatura per la vela, l’esperto si affida all’utensile multifunzione a batteria GOP 18V-28 Professional, che è dotato di un motore EC brushless potente e robusto e di attacco per accessori Starlock, sviluppato in collaborazione da Bosch e Fein, leader globali nel settore degli elettroutensili oscillanti. “Il grande vantaggio dell’utensile multifunzione è che, così, non devo usare cinque o sei utensili diversi: sostituisce il seghetto alternativo, la fresatrice, la smerigliatrice e altri utensili da taglio di ogni genere,” spiega. Per affrontare i più svariati impieghi, l’utensile offre un totale di 36 accessori Starlock che, grazie al sistema Snap-In, si sostituiscono in pochi secondi: basta sistemare il nuovo accessorio, spingervi sopra l’attacco Starlock... fatto! E per sbloccarlo, si aziona semplicemente una leva sulla testa dell’utensile. “È molto comodo, perché si può utilizzare senza attrezzi e in modo davvero intuitivo,” concordano Andreas Borrink e Andreas Ott, eseguendo con rapidità e precisione le ultime rifiniture sull’albero, prima di lasciar ripartire la «pirata» verso nuovi orizzonti.

67 TECNOLOGIE


redazione@webandmagazine.com

EVENTI

IN MINIATURA

di Pietro Ferrari

PROVE D’AUTORE, IL DESIGN PRIMA DEL DESIGN

Fondazione Cologni e FAI hanno celebrato a Villa Necchi Campiglio una stagione di manualità e creatività.

CHI SCRIVE DAVANTI ALLA LOCANDINA DI IN “MINIATURA”.

La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, in partnership con il FAI, Fondo Ambiente Italiano, nell’ambito del progetto “Manualmente” per promuovere, proteggere, tutelare e valorizzare i mestieri d’arte dell’eccellenza italiana, ha realizzato la mostra “In Miniatura”. Allestita presso lo splendido contesto della Villa Necchi Campiglio di Milano. “In Miniatura” è un meraviglioso viaggio alla scoperta del raffinato saper fare degli ebanisti di ieri e di oggi che hanno saputo rappresentare la cultura del progetto attra-

verso la realizzazione di “modelli” che stupiscono per la perfezione formale, la capacità interpretativa e la visione creative. La mostra delinea scenari inediti e originali sulla storia del design, che inscrivono i mestieri d’arte in un contesto di fertile dialogo con una cultura del progetto. Nel catalogo della mostra, Franco Cologni (presidente della fondazione) scrive che questa nuova esperienza di collaborazione “è significativamente dedicata ad artigiani che hanno saputo evolvere e far evolvere il sistema, pur rimanendo fedeli al loro DNA e al materiale d’elezione che hanno scelto per esprimersi: il legno. Maestri come Ghianda e Sacchi, certamente, ma anche artefici antichi e meno noti sono dunque stati collocati fianco a fianco per raccontare ed evidenziare, nello scenario nobile di Villa Necchi Campiglio, il valore di un approccio culturale al mestiere d’arte. Un viaggio che parte dalle radici della Brianza per arrivare al design, senza mai perdere la traiettoria.”

!IL FAI !

EVENTI

Il FAI è una fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975, sul modello del National Trust, con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano. Il FAI interviene attivamente in tre aree: legislativa, delle politiche ambientali e delle vertenze o emergenze territoriali.

68


dal 1922

DICEMBRE 2017

Oltre al censimento nazionale I Luoghi del Cuore, censimento biennale dei luoghi italiani da non dimenticare promosso dal FAI assieme a un gruppo bancario, la Fondazione ha lanciato nel 2010 il progetto Puntiamo i riflettori, grazie al quale le delegazioni FAI possono segnalare i beni del loro territorio abbandonati o vittime di degrado facendosi promotori della loro rinascita attraverso un'attività di sensibilizzazione e raccolta fondi a livello locale. Da diversi anni il FAI organizza delle campagne rispettando la propria mission. Dal 1992 si svolge la Giornata FAI di primavera, manifestazione che offre la possibilità di visi-

tare numerosi beni italiani di interesse culturale e naturalistico normalmente chiusi al pubblico. Oltre ai beni aperti, grazie al lavoro di 7000 volontari della Fondazione, vengono proposte visite guidate ed eventi. Ricordati di salvare l'Italia è un'altra campagna nazionale di raccolta fondi che avviene nel mese di ottobre, durante la quale si svolge la Faimarathon, maratona culturale per riscoprire le bellezze che circondano gli italiani. Per dare concretezza all'articolo 9 della Costituzione italiana (“La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”), dal 2011 ha lanciato il progetto Via lattea per promuovere e valorizzare il patrimonio di natura e cultura costituito dalla cintura agricola che cinge Milano. Numerose sono le mostre e gli incontri organizzati nei beni della Fondazione, tramite le 116 delegazioni FAI distribuite su tutto il territorio.

!LA FONDAZIONE COLOGNI DEI MESTIERI D’ARTE ! La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte è un’istituzione privata non profit, nata a Milano nel 1995 per volontà di Franco Cologni, che ne è il Presidente. Le sue iniziative, finalizzate a un «nuovo Rinascimento» dei mestieri d’arte, si rivolgono soprattutto ai giovani: formare nuove generazioni

69 EVENTI


redazione@webandmagazine.com

EVENTI

70

EVENTI

IN MINIATURA

IMMAGINI DEI MANUFATTI ESPOSTI A VILLA NECCHI CAMPIGLIO.


dal 1922

DICEMBRE 2017

grande tradizione del savoir-faire italiano e insieme alle nuove declinazioni dell’artigianato contemporaneo. Con la collana per ragazzi «Storietalentuose», edita da Carthusia, vuole far conoscere e amare ai bambini le professioni e i mestieri d'arte italiani. Con il Gruppo Swan ha ideato e realizza il magazine «Mestieri d’Arte & Design» («Arts & Crafts & Design» nella versione inglese), dedicato all’eccellenza del Made in Italy e dei maestri d’arte che in Italia e nel mondo tramandano «l’intelligenza della mano». Con i tirocini formativi del progetto «Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di eccellenza» sostiene fattivamente la formazione dei giovani nell’alto artigianato e il loro inserimento nel mondo del lavoro. Nell’ambito delle sue attività di formazione e orientamento, la Fondazione collabora attivamente con Scuole e Istituti di alto profilo, fra cui Università Bocconi, Università Cattolica, Politecnico di Milano, Creative Academy, Domus Academy, EDC (Parigi). Nel quadro dei suoi rapporti con enti e organismi stranieri collabora con la Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, INMA, Institut National des Métiers d’Art, ed è partner del network internazionale delle «Giornate Europee dei Mestieri d’Arte».

di Maestri d’Arte, salvando le attività artigianali di eccellenza dal rischio di scomparsa che le minaccia, è infatti uno degli obiettivi che la Fondazione persegue. A questo scopo promuove, sostiene e realizza una serie di iniziative culturali, scientifiche e divulgative. Con le collane editoriali «Mestieri d’Arte» e «Ricerche», pubblicate da Marsilio Editori, si propone di ricostruire storicamente la realtà di queste attività di eccellenza fino ai giorni nostri, guardando alla

71 EVENTI


INDIRIZZI UTiLI

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com 001 002_DICEMBRE_2017

AGENTI Rappresentanze s.r.l.

ADRIATICA TIMBER AGENCY S.R.L. 34122 TRIESTE • Via Paganini 2 tel. +39/040 361541 info@adriaticatimberagency.com 90 anni di storia al servizio degli importatori. Prodotti: pavimenti, decking da esterno, marine decking, lamelle, tranciato, segati, tronchi, boules Aree di provenienza: Myanmar, Indonesia, Malesia, Cina, Est Europa, Nord e Centro America, Canada Specie: Teak, Rovere, Noce, Iroko, Doussie, Meranti, Bangkirai

BROKER LEGNO di Stefano Mazza 40050 MONTE SAN PIETRO (Bologna) Via Salvo D’Acquisto 17/4 tel +39/051 0547071 mobile +39/340 5127366 mobile +39/393 8647657 broker.legno@gmail.com skype StefanoMazza255 • Tronchi e Tavolame: Latifoglie Nord America. • Yellow Pine e Conifere: Nord America. • Pino e Abete Svezia/Finlandia. • Listoni Massicci “Ansgarius Svensson AB” - Svezia.

20144 MILANO • Via Monferrato,7 tel +39/02 48198654 • +39/02 4699107 fax +39/02 4818924 • +39/02 48519013 info@cattaneocattaneo.it www.cattaneocattaneo.it BELGIO: SPANOLUX MDF standard, light, ultra light, ignifugo, idrofugo. UNILIN Truciolare standard, idrofugo, ignifugo, nobilitato e MDF. FRANCIA: JOUBERT GROUP Compensato Multistrati Okoumé. SLOVENIA: LIP BLED Pannelli per casseformi. (solo Lombardia)

10149 TORINO • Corso Svizzera, 185 Int. 003 - P. 2 - Sc. D tel +39/011 7509020 r.a. voip +39/011 0341200 fax +39/011 7509005 • mobile 335/8060201 info@dinunziolegno.it • www.dinunziolegno.it Rappresentanze: segati resinosi e di latifoglie • travi lamellari • KVH - BILAMA • pannelli per casseforme • perline • tronchi • Travi U.T • compensati • X-LAM • elementi per pallets • pellet.

agenti

pallets e imballaggi in legno

caldaie

pellets

carrelli elevatori

perlinati

colle e adesivi

scaffalature metalliche

commercianti

segherie

filiali di ditte estere

software

impianti di aspirazione

strumenti di controllo,

essiccazione

misurazione e regolazione

e verniciatura lamellari per serramenti

travi lamellari vernici per legno

legnami macchine per la lavorazione del legno

CATEGORIE

elenco alfabetico


dal 1922

Sede legale 10138 TORINO • Via Susa, 23/bis Sede operativa 10143 TORINO • Via Rosta, 7 tel. +39/011 2273057 • fax +39/011 2273058 info@gtb-srls.com Agente in legname esotico africano origine Costa d’Avorio, Cameroun, Congo, Rdc. Tronchi, boules, tavolami refilati freschi ed essiccati, piallati essiccati, pavimentazione da esterno.

snc

di Gianni Boller e C. 38040 VATTARO - ALTOPIANO DELLA VIGOLANA (Trento) Via Pozza, 12 tel +39/0461 848542 r.a. • fax +39/0461 847498 info@medialegno.it • Segati in abete - per l’edilizia, lamellari, piallati • Travi lamellari - Bilamellari e KVH • Spigolati massicci - Materiale per imballo.

Sede legale: Corso Re Umberto,8 • 10121 Torino tel +39/011 8194519 Amministrazione Strada Santa Margherita,159 • 10131 Torino Customer Care/Assistenza clienti tel +39/011 8393008 info@trawood.it trawood-certificata@pec.trawood.it www.trawood.it NORD AMERICA: Conifere • Latifoglie • Pavimenti • Lamellari Hemlock, Douglas Fir, Rovere Bianco, Frassino • Tronchi da trancia e sega di Black Walnut/W. Oak/R. Oak/Maple e altre specie • Tranciati vari.. SUD AMERICA: Decking. EUROPA: Lamellari per finestre in Pino, Abete, Larice Europeo e Siberiano, Latifoglie KD: Faggio, Frassino, Rovere e Tiglio. Certificati ambientali disponibili a richiesta cliente.

CALDAIE

srl

37053 CEREA (Verona) • Via S.Vito, 74 tel. +39/0442 320210 • fax +39/0442 320190 carlo.merlin@merlinlegno.it giuseppe.merlin@merlinlegno.it www.merlinlegno.it

OFFICINE DEL SAVIO AHENA BOILERS s.r.l. 47020 GUALDO DI RONCOFREDDO (ForlìCesena) Via Nazionale, 560 tel +39/0547 315338 • fax +39/0547 315339 offsavio@tiscalinet.it • www.officinedelsavio.it Caldaie a biomassa a tubi di fumo per acqua calda, surriscaldata e vapore • Caldaie a griglia mobile - Recuperatori di calore • Caldaie a combustibili tradizionali.

TIMTRADE s.r.l. 36065 MUSSOLENTE (Vicenza) Piazza della Vittoria, 3/B interno 3 tel +39/0424 513815 • fax +39/0424 383878 info@timtrade.it • www.timtrade.it Agenzia operante in Italia, Europa, Nordafrica, Nord/Sud America e Asia. Segati resinosi, latifoglia, massiccio, lamellare, pannelli e compensati per i settori dell’edilizia, falegnameria e imballaggio.

D’ALESSANDRO TERMOMECCANICA s.r.l. 66010 MIGLIANICO (Chieti) • Contrada Cerreto, 55 tel +39/0871 950329 • fax +39/0871 950687 info@caldaiedalessandro.it www.caldaiedalessandro.it

CARRELLI ELEVATORI BAUMANN s.r.l. 37010 CAVAION VERONESE (Verona) Via Palesega, 1 tel +39/045 6205367 • fax +39/045 6205355 info@baumann-online.it www.baumann-online.it Vendite Italia: Andrea Zuliani mobile +39/340 9691340 Carrelli elevatori laterali Diesel Gas ed Elettrici.

COLLE E ADESIVI COLLANTI CONCORDE s.r.l. COLLE SPECIALI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI 31029 VITTORIO VENETO (Treviso) Via Schiaparelli 12 • Zona Industriale tel +39/0438 912121 • fax +39/0438 501822 info@collanticoncorde.it - www.collanticoncorde.it Collanti Concorde produce l’adesivo poliuretanico “XILOBOND T” certificato secondo la norma EN 15425 e con “Attestato di Conformità” dell’MPA di Stoccarda del 13.02.2015. Lo XILOBOND T è idoneo per produzione di legno lamellare per prodotti quali KVH, bilama, trilama e per pannellature portanti strutturali tipo XLAM; per strutture lignee in bioedilizia, costruzione edifici prefabbricati, case clima; per l’incollaggio di specie legnose termotrattate (tipo THERMOWOOD). Collanti Concorde produce altresì una vasta gamma di colle poliuretaniche, viniliche, ureiche, polimeri innovativi, hotmelt e hot-melt PUR.


INDIRIZZI UTiLI

COMME RCIANTI 00172 ROMA • Viale Bella Villa, 231 tel +39/06 2678641 r.a. • fax +39/06 263016 alfano@alfanolegnami.com www.alfanolegnami.com 28078 ROMAGNANO SESIA (Novara) Via Novara, 403 tel +39/0163 834534 • fax +39/0163 835221 06154 PONTE S. GIOVANNI (Perugia) Strada dei Loggi, 11/H tel +39/075 394346 - 47 perugia@alfanolegnami.com

ARDUINI LEGNAMI s.p.a. 29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza) Via Emilia Est, 238 tel +39/0523 509029 • +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord americani ed europei.

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com 003 004_DICEMBRE_2017

BASSO LEGNAMI s.r.l. 13040 ROVASENDA (Vercelli) Via dell’Artigianato, 6 tel +39/0161 879797 • fax +39/0161 879798 basso@bassolegnami.com www.bassolegnami.com Commercio legnami.

Bianchi Dott. Francesco snc 22063 CANTÙ (Como) • Via Como, 26 tel +39/031 716156 • fax +39/031 7090618 bianchilegnamicantu@virgilio.it www.drbianchilegnami.com LEGNAMI IMP. - EXP. - Commercio legnami di qualità per falegnameria con centro di essiccazione “sottovuoto”.

36016 THIENE (Vicenza) • Via Cà Orecchiona 33 tel +39/0445 365577 • +39/0445 361292 fax +39/0445 380005 info@dallagolegnami.com www.dallagolegnami.com Specializzato in ROVERE EUROPEO - LARICE SIBERIANO e AUSTRIACO - ABETE SELECTION.

CASTELLANA LEGNAMI s.a.s. 31037 CASTIONE DI LORIA (Treviso) Viale Marco Biagi, 24 tel +39/0423 401814 • +39/0423 709886 info@castellanalegnami.it www.castellanalegnami.it Importazioni e commercio Latifoglie Americane ed Europee, Conifere, Resinosi e Lamellari per serramenti.

30030 MARTELLAGO (Venezia) • Via Fornace, 2 tel +39/041 5400521 • +39/041 5401942 info@derwood.it • www.derwood.it Siamo specializzati in tavolame di latifoglie e lamellari per serramenti.


dal 1922

MARIO PICCIOCCHI s.p.a.

di BRUGNARA & CHISTÈ s.r.l. Centro taglio tetti e case in legno Vendita legname 38015 LAVIS (Trento) • Via Stazione F.S., 4 tel +39/0461 246408 falinfo@fal.tn.it • www.fal.tn.it

FLORIAN LEGNO s.p.a. 31039 RIESE PIO X (Treviso) • Via Castellana, 48/A tel +39/0423 4532 • fax +39/0423 746588 info@florianinc.com - www.florianinc.com

13894 GAGLIANICO (Biella) • Via Cavour, 63/65 tel +39/015 543145 • fax +39/015 2542843 foscale@tin.it www.eugeniofoscalelegnami.com Vasto assortimento legnami per falegnameria, perline - specializzato in Larice.

IMOLA LEGNO s.p.a. Socio Unico Sede legale e stabilimento: 40026 IMOLA (Bologna) Via Don Luigi Sturzo, 10 tel +39/0542 630411 • fax +39/0542 640418 Deposito di Molfetta: 70056 Molfetta (Bari) Via dell’Arte Bianca, 4 tel +39/080 3385825 • fax +39/080 3385826 info@imolalegno.com • www.imolalegno.com

GIORGIO MARIN s.p.a. INDUSTRIA E COMMERCIO LEGNAMI

83022 BAIANO (Avellino) - Via Malta, 76 tel +39/081 8243027 - fax +39/081 8243227 info@legnamipicciocchi.it www.legnamipicciocchi.it La nostra esperienza per offrire le migliori selezioni di latifoglie europee e tropicali. Azienda certificata CATAS per la produzione di lamellari per finestre a lista intera e finger-joint.

31050 FANZOLO DI VEDELAGO (Treviso) Via Spada, 15 tel +39/0423 487044 • fax +39/0423 476011 wood@maringiorgio.it • www.maringiorgio.it Latifoglie europee ed americane • Esotici • Legni pregiati • Tronchi • Tavolame refilato • Boules • Pavimenti in legno • Decking. European and international hardwoods • Tropical and precious species • Logs • Lumber • Wood flooring • Decking. Azienda certificata FSC® dal 2003 e PEFC dal 2005. Azienda con sistema di gestione per la qualità certficato da ICILA UNI EN ISO 9001:2008

IMPIANTI DI ESSICCAZIONE E VAPORIZZAZIONE

Da 40 anni al vostro servizio

Via G. Marconi 30 • 31010 Maser (Treviso) tel +39/0423 923170 • fax +39/0423 546170 mart.legno@libero.it • www.martignagolegno.it Latifoglie europee ed americane. Legnami Esotici. Resinosi. Tronchi e boules. Lamellari per serramenti.

Patti

38030 ROVERÉ DELLA LUNA (Trento) Via 4 Novembre, 71 tel +39/0461 658553 • fax +39/0461 658548 info@segnalegnami.it • segna@pec.segnalegnami.it www.segnalegnami.it Segheria, travi Uso Trieste, travi Uso Fiume, travi Spigolati e Torniti in Abete, Larice e Rovere, Lamellari • Piallatura e spazzolatura travi e tavolato • Progettazione e taglio strutture in legno • ESSICCAZIONE TECNICA DELLE TRAVI.

srl

INDUSTRIA E COMMERCIO LEGNAMI

26847 MALEO (Lodi) - Via Ospedale, 12 tel +39/0377 58533 • fax +39/0377 558684 info@pattilegnami.com www.pattilegnami.com Lavorazione e commercio di legnami nazionali ed esteri. Specializzati nella produzione di tavolame di pioppo.

Sede Legale e Stabilimento: 24126 BERGAMO • Via Canovine, 29 tel +39/035 325611 • fax +39/035 325699 info@legnamipaganoni.it www.legnamipaganoni.it Importazione e commercio pannelli e legnami. Materiali per l’edilizia, tetti e strutture in legno.


INDIRIZZI UTiLI

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com 005 006_DICEMBRE_2017

EDILIZIA srl 39030 RASUN - ANTERSELVA (Bolzano) Valle d’Anterselva, 1 tel +39/0474 496128 r.a. • fax +39/0474 496192 info@holzhof-prugger.com www.holzhof-prugger.com Legname per edilizia e imballaggio. Travi lamellari. Produzione listelli e morali abete.

FILIALI DITTE ESTERE Sede legale: 20124 Milano • Via Vittor Pisani, 20 Sede operativa: 43125 Parma • Via Po, 134/A tel +39/0521 257347 mobile +39/3397689510 paolo@rigawood.net • www.finieris.com Compensati di betulla (certificato FSC o PEFC su richiesta) con incollaggio fenolico, grezzi, filmati, sezionati, semilavorati.

UPM-Kymmene s.r.l. Timber: 20124 MILANO Via Fabio Filzi, 25/A tel +39/02 34617282 • mobile +39/338 2955656 fax +39/02 3494084 cristina.lori@upm.com www.upmtimber.com www.upm.com

IMPIANTI ASPIRAZIONE ESSICCAZIONE VERNICIATURA

33095 SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA (PN) Via del Sile 4 • Località Rauscedo tel +39/0427 94190/9802 • fax +39/0427 949900 info@termolegno.com • www.termolegno.com Impianti di essiccazione; impianti di vaporizzazione per il legno; pre-essiccatoi; impianti per il trattamento termico e fito-sanitario degli imballaggi in legno; impianti di essiccazione e per il trattamento termico con bruciatori a gas o gasolio diretto; impianti di essiccazione tipo “tunnel”; essiccatoi in muratura; impianti su misura “chiavi in mano” completi di impianto termico; sistemi di controllo e strumenti di misura.

WDE MASPELL S.r.l.

s.r.l. 36050 CARTIGLIANO (VI) • Via delle Industrie, 61 tel +39/0424 219594 • fax +39/0424 592367 info@bigondry.com • www.bigondry.com Tecnologie per l’essiccazione e vaporizzazione del legno, macchine speciali e “Chiavi in mano” BIGonDRY s.r.l. progetta e realizza: Impianti di essiccazione tradizionale ad acqua calda, Impianti di essiccazione del legno a generatore diretto, con bruciatore a gas , Impianti di vaporizzazione del legno, con distribuzione del vapore di tipo diretto o nascente; impianti di trattamento termico HT conformi alla normativa ISPM15 FAO. Impianti per il Thermo-trattamento ad altissima temperatura (fino a 230 °C). Impianti di pre-essiccazione del legno e tunnel; impianti completi chiavi in mano dotati di sistema termico per la produzione del calore, circuito idraulico ed elettrico, sistemi di controllo e di misura. Assistenza tecnica su impianti BIGonDRY e non.

05100 TERNI (TR) • Strada di Sabbione 65/a tel. +39 0744 800 672 • fax +39 0744 807056 wdeinfo@wde-maspell.it www.wde-maspell.it • www.vacwood.it Impianti di essiccazione sottovuoto per legno di capacità da m3 0,4 a m3 100, per tutti gli spessori da mm. 2 a mm. 400, per lamelle, tavole e semilavorati - impianti di vaporizzazione - impianti bivalenti per essiccazione sottovuoto e termo trattamento ad alta temperatura sotto vuoto, nuovo brevetto “Termo Vuoto” WDE MASPELL. Con i suoi oltre 50 anni di esperienza la WDE MASPELL propone alla sua clientela una scelta di qualità nel settore dell’essiccazione, vaporizzazione e termo trattamento ad alta temperatura. Con l’applicazione del sottovuoto i risultati in termini di tempistica, economia e qualità sono eccellenti. Gli impianti sono totalmente automatici, offrono la possibilità di essere controllati da remoto attraverso internet, sono in acciaio inox e vengono costruiti in base alle esigenze dell’utilizzatore sotto tutti i profili di progettazione, impiego risorse disponibili, installazione e assistenza.


dal 1922

LEGNAMI s.r.l.

GEBR. DUFTER Lavorazione del legno D-83334 INZELL (Germania) Trausteinerstrasse 81 tel +49/(0) 8665 9275260 +335 7044559 – fax +49/(0) 8665 6125 kontakt@dufter-rustikale-holzbearbeitung.de www.dufter-rustikale-holzbearbeitung.de

38087 SELLA GIUDICARIE (Trento) Via Galizia, 12 tel +39/0465 901945 • fax +39/0465 901959 info@pribo.it • www.pribo.it Progettazione e fornitura macchine e impianti per la lavorazione del legno. Scortecciatrici - Decatastatori - Accatastatori. Tecnologie per segheria – Piallatrici per legno rotondo – Vasche per immersione per pacchi/tavole – Rusticatrici – Macchine per la produzione di truciolo per lettiere di animali – Macinatori per scarti – Canali vibranti – Tavoli di montaggio per pareti in legno.

GARBELLOTTO G.&P. s.p.a.

LAMELLARI PER SERRAMENTI

31015 Conegliano Veneto (Treviso) Viale Italia, 200 tel +39/0438 366411 • fax +39/0438 366422 legnami@garbellotto.it • www.garbellotto.it

MACCHINE LAVORAZIONE LEGNO

C ENGINEERING s.r.l. nale Rasun, 19 - 39030 Rasun Anterselva olmail.net - www.holzmatic.it MOROSINI Lamellari s.r.l. 24057 MARTINENGO (Bergamo) • Via Trieste, 72 tel +39/0363 987044 r.a. • fax +39/0363 987010 info@morosinilamellari.com www.morosinilamellari.com Pannelli a lista intera e finger-joint, lamellari per infissi. Cerchiamo agenti per la Lombardia

PALLETS E IMBALLAGGI IN LEGNO

ASCHIERI - DE PIETRI s.r.l. HOLZMATIC Engineering s.r.l. Zona Artigianale Rasun, 19 39030 RASUN/ANTERSELVA (Bolzano) tel +39/0474 496552 • fax +39/0474 498358 holzmatic@rolmail.net www.holzmatic.it

26040 Fossacaprara di Casalmaggiore (Cremona) Via Marsala, 15 tel +39/0375 42541 • fax +39/0375 200618 info@aschieri-depietri.it • www.aschieri-depietri.it Pallets a due e quattro vie, anche personalizzati; EPAL (come da capitolato uic-435-2); casse; cippato e segatura.


INDIRIZZI UTiLI

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com 007 008_DICEMBRE_2017

SCAFFALATURE METALLICHE SISTEMI E INGEGNERIA DI STOCCAGGIO

OHRA ITALIA

PELLETS

PELLETEMILIA GROUP s.r.l. 40046 ALTO RENO TERME (Bologna) Via IV Novembre, 30 - Zona Industriale tel +39/328 1968965 • fax +39/0534 60116 info@pelletemilia.com • www.pelletemilia.com

27010 TORRE D’ARESE (Pavia) • Via Lambro 15 tel +39/0382 947855 • fax +39/0382 647440 tel +39/338 7995661 info@ohra.it • www.ohra.it Scaffali Cantilever robusti per il commercio di legname! • Colonne e mensole in profilati d’acciaio IPE • Sistema di stoccaggio sicuro per carichi pesanti • Mensole agganciabili, regolabili in altezza • Modello zincato a caldo per lo stoccaggio all’aperto • La soluzione di stoccaggio economica per la tua scorta di legname

SEGHERIE

PERLINATI

MS MASCHINENBAU UND VERTRIEBS GMBH MACCHINE PER SEGHERIE

Rappresentante Giuseppe Vallazza 38060 Aldeno (Trento) • Via 25 Aprile, 11 tel e fax +39/0461 842317 mobile +39/335 317514 vallazza.g@virgilio.it www.ms-maschinenbau-gmbh.de

Patti

srl

INDUSTRIA E COMMERCIO LEGNAMI

26847 MALEO (Lodi) - Via Ospedale, 12 tel +39/0377 58533 • fax +39/0377 558684 info@pattilegnami.com • www.pattilegnami.com Lavorazione e commercio di legnami nazionali ed esteri. Specializzati nella produzione di tavolame di pioppo.

ARDUINI LEGNAMI s.p.a. di Giovanni & Felice s.n.c. 42045 LUZZARA (Reggio Emilia) Via F. Petrarca, 30 tel +39/0522 977400 • 0522 977500 fax +39/0522 976910 soliani@tsnet.it • www.perlinatisoliani.it Perline • Cornici • Arredo giardino.

29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza) Via Emilia Est, 238 tel +39/0523 509029 • +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord americani ed europei.

SEGHERIA CODARRI snc 21042 CARONNO PERTUSELLA (Varese) Via Monte Cervino, 101 tel +39/02 9650415 • +39/02 9650750 fax +39/02 9655541 legnami@segheriacodarri.it Segagione ed essiccazione conto terzi.


dal 1922

SOFTWARE TRAVI LAMELLARI

CONCRETE s.r.l. 35121 PADOVA • Via della Pieve, 19 tel +39/049 8754720 • fax +39/049 8755234 info@concrete.it • www.concrete.it

Sismicad Legno “Il software semplice e completo per il calcolo sismico di strutture in legno con le norme italiane. Gestisce pareti in legno X-LAM, Platform-Frame nonché con altre tecnologie e pannelli dotati anche di fogli di controvento in OSB, gessofibra etc. Prevede collegamenti tipo Hold-down e particolari condizioni di vincolo non-lineari. Tratta anche verifiche di colonne, travi, arcarecci e delle loro giunzioni con piastre in acciaio o alluminio e viti, chiodi o bulloni. Tutte le verifiche prevedono relazioni tecniche e disegni. Il software per i moderni professionisti del calcolo strutturale proposto da chi tratta questi strumenti da venticinque anni.”

STRUMENTI DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE

BALCONI GIANNINO LAMELLARE SERVICE s.r.l.

37056 SALIZZOLE (Verona) • Via dell’Artigianato 421 tel +39/045 6900919 • fax +39/045 6900919 info@gmelectronics.it www.gmelectronics.it • www.gmsistemi.it Produzione apparecchiature elettroniche • antincendio • rivelatori di scintille, rivelatori di fiamma • sonde termovelocimetriche: controllo calore • sonde triboelettriche: controllo emissioni polveri • rilevatori lineari di fumo, centrali di controllo • flussostati portata aria con soglie programmabili.

21029 VERGIATE (Varese) Via Sempione, 48/B tel +39/0331 947959 • fax +39/0331 949910 info@lamellareservice.com www.lamellareservice.com Travi lamellari - Travi KVH - Travi Bilama - Perline Abete, Pino, Larice - Listelli essiccati - Pannelli OSB - Pannelli per armatura - Travi per armatura H20.

VERNICI PER LEGNO

Microtec Innovating Wood s.r.l.

20137 MILANO • Via Ennio, 25 tel +39/02 54100818 r.a. • fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it • www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.

39042 Bressanone (Bolzano) • Via Julius-Durst, 98 tel +39/0472 273 611 • fax +39/0472 273711 info@microtec.eu • microtec.eu Perché Microtec? Perché la scansione del legno appartiene al leader di mercato. Microtec è il fornitore più fidato di sistemi di scansione e ottimizzazione per l'industria della lavorazione del legno. Sin dal 1980 siamo il punto di riferimento nel mercato.

ICA Group Via Sandro Pertini, 52 62012 CIVITANOVA MARCHE (MC) telefono +39 0733 8080 - fax +39 0733 808140 info@icaspa.com - www.icaspa.com LIFE IN COLOR


INDIRIZZI UTiLI A

CATEGORIA

ADRIATICA TIMBER AGENCY srl ALFANO LEGNAMI spa ARDUINI LEGNAMI spa

agenti commercianti commercianti segherie pallets e imballaggi in legno

01 03 03 07 06

commercianti carrelli elevatori commercianti impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura agenti/Agelegno

03 02 03

BASSO LEGNAMI srl BAUMANN srl BIANCHI DOTT. FRANCESCO snc BIGONDRY srl BROKER LEGNO

C

D

F G H I

CASTELLANA LEGNAMI sas CATTANEO&CATTANEO srl CODARRI SEGHERIA snc COLLANTI CONCORDE srl CONCRETE srl CONTROL LOGIC srl

03 01 07 02 08 08

caldaie commercianti commercianti agenti legnami

02 03 03 01 06

F.A.L. srl FLORIAN LEGNO spa FOSCALE EUGENO LEGNAMI

commercianti commercianti commercianti

04 04 04

GARBELLOTTO G. & P. spa GENERAL TIMBER BROKER SrLS GM SISTEMI

legnami agenti strumenti di regolazione e misurazione

06 02

I.C.A. GROUP IMOLA LEGNO spa

CATEGORIA

LAMELLARE SERVICE srl

commercianti

08

MARIN GIORGIO spa MARTIGNAGO LEGNO snc MEDIALEGNO snc MERLINLEGNO srl MICROTEC INNOVATING WOOD srl

04 04 02 02

MOROSINI LAMELLARI srl MS MASCHINENBAU

commercianti commercianti agenti agenti strumenti di controllo, misurazione e regolazione lamellari per serramenti segherie

08 06 07

OFFICINE DEL SAVIO AHENA BOILERS srl OHRA ITALIA

caldaie scaffalature metalliche

02 07

PATTI LEGNAMI srl

commercianti segherie pellets commercianti macchine per la lavorazione del legno

04 07 07 04 06

RIGA WOOD ITALIA sarl

filiali di ditte estere

05

SEGNA LEGNAMI snc SOCIETÀ LEGNAMI PAGANONI SOLIANI F.lli

commercianti commercianti perlinati

04 04 07

TERMOLEGNO srl TIMTRADE srl TRA.WOOD srl

impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura agenti agenti

05 02 02

U

UPM-KYMMENE srl

filiali di ditte estere

05

W

WDE MASPELL srl

impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura

05

L M

PAGINA

05 01

D’ALESSANDRO TERMOMECCANICA srl DAL LAGO spa DERWOOD srl DI NUNZIO ENNIO DUFTER

HOLZHOF srl HOLZMATIC ENGINEERING srl

AZIENDA

PAGINA

commercianti agenti segherie colle e adesivi software strumenti di controllo, misurazione e regolazione

elenco alfabetico

009_DICEMBRE_2017

AZIENDA

ASCHIERI - DE PIETRI srl

B

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

O P R S T

08

edilizia macchine per la lavorazione del legno

06

vernici per legno commercianti

08 04

PELLETEMILIA GROUP srl PICCIOCCHI MARIO spa PRIBO srl

05


iL 

 



DIVISIONE CONTRACT

IL LEGNO

isione div nica trimestrale contract Rivista tec in lingua inglese e italiana 42

ISSN 2284-34

E.MEDIA SIXTEEN_2017 NDMAGAZIN

Abb. Post. D.L. 353/2003 Poste Italiane spa - Sped. - euro 10,00 art. 1, comma 1 - LO/MI/ rinviare In caso di mancato recapito per la restituzione all’ufficio CMP Roserio (Mi) a pagare al mittente che si impegna webandmagazine s.r.l. la relativa tariffa - Editrice Via Valla, 16 - I-20141 Milanoia www.webandmagazine.med

(Convertito in legge 27/02/2004

WWW.WEBA E.COM WWW.WEBANDMAGAZIN

n. 46),

Rivista bime di progettazi strale e trasformazi one, commercio one del legn o.

t.

 

per il settore del contrac

        

 STRUTTURA LEGNO ISSN 2283-8651





Rivista trimestrale di componenti e prodotti in legno per l’edilizia.

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

www.surtecopavim

enti.it

LE RIVISTE DEL GRUPPO EDITORIALE WEB AND MAGAZINE www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

         





  

- Editrice webandmagazine a pagare la relativa tariffa al mittente che si impegna (Convertito Abb. Post. - D.L. 353/2003

in legge 27/02/2004 n.

46), art. 1, comma 1 - LO/M/

mancato - euro 10,00 - In caso di

recapito rinviare all’ufficio

CMP Roserio (Mi) per la restituzione

le Rivista tecnica trimestra teriali: ma i de e nto del serrame osito, acciaio, alluminio, comptro. legno, ottone, PVC e ve

Poste Italiane spa - Sped. 

!"#!$%"&

 

  

Rassegna Proposte



Rassegna Techtextil



con noi...

SISTEMA SERRAMENTO

idm

ISSN 0019 -753 X

661 english text

ottobreoctober 2017 anno 59

L’INDUSTRIA DEL MOBILE

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

 media







s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141

Milano - www.webandmagazine.







webandmagazine.media webandmagazine.com

il mondo dei bordi Ostermann

‘è facile’...

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

• • • • • ON LINE • FARE ITA • LIA Rivista pub on-line, con blicata esclusivamente • voce del “fa sentirà di essere porta • Scenari, re Italia” più autenti -

Rivista mensile di documentazione e di informazione per il settore del mobile. Per saperne di più...

Venite a scoprire questa e altre novità dello specialista dei bordi Ostermann presso lo stand A12, padiglione 3!

TEXTURES Rivista tecnica per il settore tessile, dal filato al tessuto per l’arredamento e la moda.

co. città e aziende sa , personaggi, eventi ra monografici nno i contenuti di questa pu bblicazione.

Rassegna Pitti Filati



Abbonarsi Promuoversi Sfogliare le riviste Trovare le news Trovare le fiere Trovare i video Trovarci sui Social Pubblicare articoli Ricevere newsletter

ON LINE ON STAGE

amente Rivista pubblicata esclusive. on-line e in lingua ingles i, Scenari, città, personaggo eventi e aziende sarann i contenuti monografici di questa pubblicazione.

ON LINE STREAMING

Rivista pubblicata esclusivamente online, uno strumento ancora più semplice e immediato il cui titolo che richiama, in lingua inglese, una corrente o un corso,già spiega che lavoreremo sull’immedia tezza dell’informazione.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.