NUMERO 1 GENNAIO 2016
STREAMING TACCUINO PERSONE PRODOTTI PROGETTI EVENTI TRADING
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
taccuino
STREAMING
ALAM PER PROGETTO FUOCO Alam per Comunicare è stato scelto come partner per affiancare Piemmeti, con Maria Giovanna Benacchio, nell’attività di pubbliche relazioni e ufficio stampa relativamente alle attività di Progetto Fuoco. Progetto Fuoco è la più grande esposizione internazionale biennale dedicata ad impianti e attrezzature per la produzione di calore ed energia derivante dalla combustione di legna. La prossima edizione sarà a Verona dal 24 al 28 febbraio 2016. Alam per comunicare, insieme a Piemmeti, che si occupa della promozione ed organizzazione di eventi per Verona Fiere, svilupperà un articolato percorso di comunicazione volto alla valorizzazione di Progetto Fuoco. Da vent'anni Progetto Fuoco racconta i cambiamenti che hanno caratterizzato il panorama del legno come combustibile rinnovabile e i vantaggi derivati dall’utilizzo di stufe e camini di ultima generazione. Oggi ci troviamo in un momento di grande attenzione nei confronti dell’utilizzo di forme innovative di riscaldamento e della tecnologia ad esse connessa ed entrare attivamente nella comunicazione relativa a Progetto Fuoco rappresenta una grande opportunità.
ANTICIPAZIONI IMM COLOGNE 2016 La proposta raffinata ed elegante, internazionale e cosmopolita di Desalto arriva in Germania per imm Cologne 2016, il Salone Internazionale del Mobile della città di Colonia. Questa rinnovata partecipazione testimonia l’attenzione dell’azienda verso i mercati di lingua tedesca che, per l’edizione 2016, arricchisce la propria proposta d’arredo ampliando lo stand con uno spazio dove verranno riproposte, tra le altre, le collezioni presentate lo scorso aprile in occasione del Salone di Milano. Due, invece, le novità che Desalto propone per questa importante vetrina internazionale: il tavolino e la console della famiglia Icaro 015, disegnata dal duo Caronni + Bonanomi. Il tavolino Icaro 015, disponibile in diverse dimensioni e finiture, riprende la silhouette sottile e discreta del tavolo, mentre le “slitte” di raccordo per le gambe gli conferiscono una linea ancora più geometrica. Anche nella versione “small”, Icaro 015 alloggia sotto il piano i cassetti che, posizionati a filo del top, diventano quasi strutturali: accessori funzionali che non ne pregiudicano l’estetica. La console Icaro 015 mantiene anch’essa le medesime caratteristiche di pulizia formale della collezione: un oggetto versatile perfetto per valorizzare ogni ambiente. Imm Cologne – 18/24 gennaio Halle 3.2 Stand F29
editoriale STREAMING
PIETRO FERRARI
ALLA RICERCA DELLA SEMPLICITà Le cose semplici ci piacciono: abbiamo sempre cercato di evitare le inutili complessità che sono sovente scambiate per profondità necessarie ma spesso nascondono mancanza di chiarezza e generano confusione. Questa volta abbiamo scelto uno strumento ancora più semplice e immediato il cui titolo che richiama, in lingua inglese, una corrente o un corso, già spiega che lavoreremo sull'immediatezza dell'informazione ma con un supporto diverso dal web, uno strumento che avrà tutto il pregio grafico e la forma della scrittura ma non avrà le rigidezze della rivista cartacea. Della rivista cartacea avrà, invece, la piacevolezza e l'abitudine della lettura che ancora è gradita a tante persone. La sorgente di questa corrente di informazioni sarà il mercato con le sue inesauste proposte, particolarmente in un momento in cui queste proposte sono brillanti e meriterebbero una risposta più positiva sul mercato. Anche a questo potrebbe essere utile uno strumento di informazione che vede la luce all'alba di questo 2016 che speriamo positivo e ricco di spunti.
03
TUTTI GLI SPAZI DI FM E LE SUE “SCELTE DI STILE” Luce e spazio: da modellare per creare forme e volumi, da elaborare in modo da riuscire a trasmettere un significato condiviso. Così l’architetto-designer Fernando Mosca lavora ai progetti, diversi per funzionalità ed estetica, ma con in comune una sorta di marchio, quello che definisce “Scelte di stile”. Un disegno dal tratto minimalista, il suo, con un mix sapiente di materiali innovativi, persino tecnologici, e tradizionali. Una metodologia di lavoro che non va per rigidi schemi, ma punta allo sviluppo concettuale con incursioni continue in altri settori, come nel campo artistico, supportato da uno scambio con ingegneri, professionisti dell’artigianato e dell’illuminazione. Nelle sue realizzazioni si intravedono le tracce delle sue origini: l’esuberanza latina del Sud America, l’applicazione e il saper fare acquisito “a bottega” nelle prime esperienze a Milano. Percorso fatto di tappe: orme e scie. Dalla formazione in Argentina, presso l’università di Cordoba, fino a Milano. E le tracce del percorso restano, ovviamente, nei progetti realizzati e in divenire. Le ricerche nel campo dell’architettura, le esperienze eclettiche nella moda e del lusso (sia alberghiero, sia residenziale), il desiderio di sperimentare e
04
persone
STREAMING
la continuità nell’applicazione gomito a gomito con altre figure in un processo che punta alla completezza. L’esperienza si sviluppa quindi a cavallo tra due continenti, tra l’impronta dell’Argentina, la sua natura dirompente, l’energia dei colori e l’approccio europeo e italiano, carico di storia, che punta anche alla funzionalità. Lo studio di Milano: palestra operativa. Tra Italia – Milano – e il mondo, passando per il continente sudamericano e la Spagna – lo studio dell’architetto Mosca lavora con un flusso continuo di esperienze e sintesi nel processo creativo. Come se si fosse in una palestra delle idee: dal locale, radicato al territorio, al globale. Non solo in senso geografico: un’apertura da intendersi come rete tra le discipline, i saperi e le persone: a partire dai professionisti dell’illuminazione. E a caccia sempre di qualcosa di innovativo nelle soluzioni strutturali, nonché nell’utilizzo di materiali diversi, a volte inusuali. I settori trasversali: dalla moda alle residenze fino al restauro, l’architetto Mosca durante la sua carriera, ha esplorato ambiti apparentemente distanti. Alla base un solo approccio: studio, curiosità, voglia di sperimentare. Progetti realizzati anche in partnership con importanti studi locali d’architettura, come è successo in Argentina, o in solitaria. Ovunque Mosca progetta soprattutto spazi: commerciali (negozi e showroom) e privati (appartamenti, ville, case). L’applicazione del concetto alimenta comunque la ricerca continua, e i team, sotto la guida dell’architetto, partecipano con energia a concorsi internazionali: nuovi banchi di prova per la creatività e professionalità targata Mosca.
05
LUNA PLATINUM+, MASSIMO COMFORT DOMESTICO GRAZIE ALL’INTEGRAZIONE DI SISTEMA Luna Platinum+ è la caldaia murale a gas a condensazione di Baxi ideale per l’integrazione intelligente con tecnologie che utilizzano fonti rinnovabili. Grazie all’interazione con sistemi solari termici, pompe di calore, scaldacqua in pompa di calore, la nuova soluzione di Baxi permette di realizzare impianti integrati ad alta efficienza energetica. Luna Platinum+ è stata progettata rispettando i requisiti delle direttive ErP/Ecodesign e Labelling introdotte dal 26 settembre 2015 e la caldaia, grazie al sistema Think e al sistema di controllo con sensori plurimi, può raggiungere la classe energetica A+. Luna Platinum+, inoltre, si distingue per il dispositivo GAC (Gas Adaptive Control) che, tramite il monitoraggio continuo del segnale di fiamma, regola automaticamente la portata del gas, mantenendo costante la qualità della combustione e riducendo al minimo le emissioni inquinanti. Infine, il campo di modulazione 1:10 permette di evitare funzionamenti discontinui, determinando così massima efficienza della caldaia e di conseguenza un maggior risparmio per l’utente finale. Per la gestione della caldaia/sistema solare, Luna Platinum+ è dotata del sistema di controllo Think. Questa soluzione comporta diversi vantaggi: la gestione attraverso un solo controllo garantisce all’utente finale un’efficace ottimizzazione dei costi. Inoltre, il training dell’installatore diventa più facile e rapido, proprio perché focalizzato su un solo dispositivo, e la manutenzione della caldaia si semplifica per via del minor numero di componenti. Anche l’interfaccia utente, con un innovativo pannello di controllo estraibile, wireless o con fili installato a parete, punta alla massima funzionalità. La manopola di navigazione, i due tasti
06
prodotti
STREAMING
menù per attivare con un tocco le impostazioni di comfort e la programmazione completa, il display retroilluminato a lettura facilitata consentono a tutti di gestire il comfort domestico con poche e semplici operazioni. Luna Platinum+ arricchisce l’offerta Baxi di caldaie murali a condensazione nate nel pieno rispetto dei vincoli ErP/Ecodesign. L’azienda, infatti, propone una serie di soluzioni capaci di portare la massima efficienza all’interno di progetti e impianti diversi. Insieme a Luna Platinum+, Nuvola Platinum+ fornisce una soluzione performante in sanitario e per l’integrazione di sistema; Luna Alux è adatta per la sostituzione in vecchi impianti ed è compatibile con tutti i tipi di radiatori. Luna e Nuvola Duotec sono le caldaie a condensazione ideali sia per i nuovi impianti sia per la sostituzione, mentre Duo-tec Compact assicura elevate funzionalità in formato compatto. La nuova proposta di Baxi, Luna3 Avant, invece rappresenta la caldaia a condensazione, ideale per la sostituzione in impianti ad alta temperatura.
07
THEA A.15 UNI, LA FOTOCELLULA BREVETTATA DA BFT DIVENTA UNIVERSALE
Bft lancia la nuova versione della fotocellula brevettata, entrata nel catalogo a fine 2014. Da oggi, infatti, il prodotto sarà compatibile con gli operatori di altre marche, ampliando quindi le opportunità di integrare questo dispositivo all’interno di impianti preesistenti. Il tutto nell’ottica di creare soluzioni aperte e scalabili, efficaci, per l’utente finale, e funzionali, per l’installatore. Con l’introduzione di Thea Uni, infatti, basta avere due uscite accessorie, una a 24V e l’altra dedicata al lampeggiante. In questo modo, l’installazione diventa più veloce, ottimizzando anche i costi.
08
prodotti
STREAMING
UN BREVETTO ESCLUSIVO PER L’UNICA FOTOCELLULA CON LAMPEGGIANTE INTEGRATO
Thea è un prodotto icona di Bft perché è la sintesi fra design e funzionalità, fra la ricerca di un codice estetico riconoscibile e la potenza della ricerca tecnologica. Thea ha dimensioni molto compatte e assicura una grande visibilità, grazie al lampeggiante a quattro led ad alta efficienza da 1 watt ciascuno. Il copri led in plastica, inoltre, è stato studiato per amplificare al massimo il segnale luminoso permettendo la diffusione in un cono di 180° per 40°. Questo consente di avere un irraggiamento più potente di una lampadina a incandescenza da 40 watt e di garantire un raggio di sicurezza che ha portata di 30 metri.
COLONNINE E ADATTATORI: UN PICCOLO UNIVERSO PER L’INSTALLATORE
Bft ha pensato anche a una serie di supporti e adattatori per le fotocellule di ultima generazione. Thea può essere collegata a centrali di comando verificate e, nella versione UNI, può funzionare su qualsiasi impianto con uscita lampeggiante a 24 volt. In parallelo al lancio delle nuove fotocellule, Bft mette a disposizione degli installatori vari modelli di colonnine e adattatori. Le PHP1 sono le colonnine che ospitano una fotocellula, le PHP2 ospitano due fotocellule a due altezze diverse, le PHP4 con fotocellula e selettore Q.BO, infine le PHP MCL per installazioni su barriera. Inoltre, Bft ha creato un adattatore per le vecchie colonnine ancora a catalogo e un adattatore fronte retro che, installato su colonnina centrale, permette di installare una fotocellula per lato.
09
UN TRIS VINCENTE A CAGLIARI
10
prodotti
STREAMING
Arriva a Cagliari, con un nuovo progetto, Arclinea Design Cooking School, la rete di scuole di cucina firmata dal design di Arclinea. Nasce infatti, in collaborazione con Dornbracht per le rubinetterie e Miele per gli elettrodomestici ad incasso, Italian Chef Cooking School, la nuova scuola internazionale di cucina e pasticceria di Gianluca Aresu e Giuseppe Falanga, che ha inaugurato lo scorso 24 settembre. Il cuore di tutto il progetto è la spettacolare cucina super-attrezzata, protagonista dell’aula dedicata alla pratica: “Italia”, design Antonio Citterio, con ante in finitura Armour grigio con maniglia incassata e piano di lavoro in acciaio inox. L’isola centrale è progettata con basi accessoriate e cassettoni estraibili, top in acciaio inox con doppia cottura ad induzione Miele KM 6340 con vetro nero. Nella zona lavaggio, l'ampio lavello in acciaio inox e la rubinetteria dall’effetto scultoreo Dornbracht Lot, dotata di una bocca estremamente piatta, realizzata in un unico pezzo, e doccetta in cromo monocomando.
11
COLLEZIONE DIADEMA By ICONE LUCE La nuova collezione di IconeLuce si chiama Diadema ed è veramente un gioiello. Si tratta di una lampada a sospensione che, nella sua versione più grande, è costituita da tre corone circolari, sospese in modo concentrico, del diametro rispettivamente di cm.50, 70 e 90. I tre elementi sono realizzati in alluminio, e hanno uno spessore di soli 6mm.
12
prodotti
STREAMING
Le forme ondulate e leggermente piegate tolgono l’effetto cerchio, creando un movimento sia dell’insieme che della luce da esse generata. Una volta accesa, la lampada Diadema sembra librarsi nell’aria, con un effetto di libertà totale dato da invisibili elementi di collegamento e sostegno. La luce viene diffusa verso l’alto: ogni corona illumina quella superiore e, alla fine, si rifrange a plafone illuminando l’ambiente. Diadema prevede anche le versioni a due elementi e a elemento singolo. Questo consente la massima versatilità nella scelta del corpo illuminante. E’ possibile scegliere il numero di corone a seconda dell’altezza e delle dimensioni dei locali. Il modello più grande necessita, infatti, di un altezza minima di 4–4,5 metri. Inoltre è prevista la possibilità di posizionamento decentrato rispetto al punto di arrivo dei cavi elettrici, permettendo una utile flessibilità. La tecnologia è a LED di ultima generazione e la dispersione del calore avviene attraverso scanalature eseguite nel materiale. Diadema è realizzata in diverse finiture di colore: bianco, argento e oro satinato.
13
LOFT TOTAL WHITE By KERAKOLL DESIGN HOUSE
KHD MIcroresina Decor. Un loft newyorkese dal fascino industriale e contemporaneo, uno spazio progettato senza i limiti dell’architettura domestica tradizionale e arredato con alcune icone di design in cui sono le stesse superfici continue a essere elemento d’arredo. È il nuovo spazio espositivo Kerakoll Design House_ realizzato a Cersaie 2015, uno spazio abitativo fluido e flessibile, in cui sono ripro-
14
prodotti
STREAMING
KHD Cementoresina Legno con ColorSmall Wallcrete.
dotte le diverse stanze, dal living alla cucina, alla dining room, passando dalla suite con camera da letto e bagno, nei selezionati colori WR00, WR01, WR02 e WR03 della collezione Warm. Un luogo architettonico totalmente neutro che rappresenta un’abitazione sofisticata e moderna, grazie a un uso sapiente di colori e materiali: i pavimenti in Microresina ® , Cementoflex ® , Cementoresina ® e LegnoNat ® garantiscono continuità agli ambienti e le pareti chiare in Paint ®, Patina ®, Wallpaper ® , Wallcrete ® , Microresina Wall ®, Cementoresina Wall ® , LegnoNat ® e Legno+Color ® illuminano lo spazio dando un senso di profondità e ampiezza. Kerakoll Design House è la naturale evoluzione in ambito del design per interni dell’esperienza casa di Kerakoll. Sotto la regia di Piero Lissoni, materie, texture e colori trovano modo di dialogare e di fondersi in una partitura organica dando vita a raffinati accordi cromatici e materici. Gli ambienti si sfumano e cadono le pareti: i pavimenti e i rivestimenti, gli infissi, i complementi di arredo e i corpi illuminanti e riscaldanti diventano una superficie unica e continua. Un’idea di casa fresca, mai vista prima, caratterizzata da una forte personalità distintiva dove gli spazi interni vengono decorati completamente a mano nello stile e nel gusto di chi dovrà abitare la casa con superfici innovative ecocompatibili, di raffinata qualità estetica, espressione della migliore maestria artigianale. Nuovi ambienti da vivere che nascono dall’esigenza di personalizzare la propria casa con prodotti sempre meno seriali e sempre più aderenti ai nuovi stili di vita, ma anche dinamici e
15
Piero Lissoni con Gian Luca Sghedoni Ceo Kerakoll a Cersaie.
dove, grazie alle nuove tecnologie, è possibile cambiare velocemente il design della propria casa. Kerakoll Design House si propone come brand nuovo e alternativo, capace di rinfrescare ciò che definisce lo stile tra le mura domestiche. Kerakoll Design House è un progetto completo di interior design composto da dieci materie innovative: dai cementi e resine per pavimenti e rivestimenti continui – come Cementoresina ®, Cementoflex ® e Cementocrudo ® – al parquet Legno+Color ®, nei tre formati small, medium e large; dai rivestimenti continui in Microresina ® – come Wallcrete ® e Wallpaper ® – alle pitture decorative – come Paint ® , Patina ® , Decor ® – al battiscopa Invisibile ®. Tutti coordinati dalla palette di dieci colori caldi e avvolgenti Warm Collection.
COS'È PAINT
Paint ® è una pasta grassa decorativa minerale, altamente traspirante, attiva contro muffe e funghi e resistente alla proliferazione batterica, disponibile nei 10 colori Warm Collection. Paint® è indicato per superfici interne ed esterne (soffitti, pareti), per tutti gli ambienti della casa e per tutti gli spazi commerciali (esclusi gli interni doccia e la base/pensile in cucina). Paint® è una pasta grassa all’acqua pigmentata con terre colorate. L’innovativa formulazione permette di ottenere diverse texture: da una microriga modellata dal passaggio del pennello che rende gli ambienti estremamente raffinati ed eleganti a un effetto tessuto ottenuto ripassando il pennello in verticale sulla microriga fino a una preziosa velatura che valorizza la matericità dell’intonaco. Paint® è una pittura super coprente ad effetto matt, dal pregiato aspetto materico, morbido e vellutato al tatto.
16
prodotti
STREAMING
Patina® è un intonaco delabré naturale altamente traspirante, batteriostatico e fungistatico naturale, disponibile nei 10 colori Warm Collection. Patina® è indicato per superfici interne (pareti), per tutti gli ambienti della casa, esclusi gli interni doccia e la base/pensile in cucina e per tutti gli spazi commerciali, esclusi gli interni doccia. Patina® regala agli ambienti uno stile delabré di grande personalità creando un senso di non finito e di imperfetto, che veste le pareti di fascino e suggestione. Simula l’effetto del tempo che passa e che, depositando la caratteristica patina, attenua i colori originari, dona sfumature impreviste o fa riaffiorare strati di intonaco. La texture di Patina®, morbida al tatto e dalla elevata qualità estetica, è caratterizzata da increspature, marezzature cromatiche e vibrazioni materiche frutto delle imperfezioni della lavorazione artigianale. Decor® è uno smalto ecocompatibile universale, decorativo e protettivo a Tecnologia HydroRapid, dalla finitura extra matt ed effetto silk-touch, disponibile nei 10 colori Warm Collection e creato a mano da artigiani decoratori. Decor® è indicato per superfici interne (decorazione di porte, infissi anche in esterno, corpi illuminanti e riscaldanti, colonne, griglie e complementi d’arredo); per tutti gli ambienti della casa e per tutti gli spazi commerciali. Decor® garantisce la continuità cromatica di pavimenti e pareti con infissi, corpi illuminanti e riscaldanti e complementi d’arredo, esaltando la texture e valorizzando la forma dell’elemento decorato. La finitura di Decor® è extra matt con effetto silktouch morbido e setoso al tatto. Invisibile® è un listello battiscopa in legno lavorato e verniciato artigianalmente, progettato per essere coordinato allo stesso colore della parete, disponibile nei 10 colori Warm Collection. Invisibile® è indicato per superfici interne (pareti), per tutti gli ambienti della casa e per tutti gli spazi commerciali. È progettato per mimetizzarsi alle pareti, valorizzandone il rigore e la pulizia formale. Invisibile® ha un design minimale nella forma e nelle dimensioni e una lavorazione artigianale.
17
COMFORT ED ELEGANZA Lapalma presenta ad IMM2016 la poltroncina Auki di Hee Welling in una inedita versione che scommette su comfort ed eleganza. Per l’occasione, infatti, Auki si completa con un poggiatesta e un poggiapiedi che può all’occorrenza diventare una comoda ed accogliente seduta, grazie alla sua linea arrotondata. Nata dalla combinazione di forme geometriche che creano nuove superfici, Auki interpreta elegantemente le svariate esigenze dell’ambiente Lounge. Come in un origami, il designer danese, partendo da una superficie piatta e sollevando gli angoli, è andato a formare una sorta di accogliente ciotola che, collegata ad una linea centrale, definita per adattarsi perfet-
prodotti
STREAMING
tamente al corpo umano, ha dato vita ad una poltrona che si caratterizza per un look molto semplice e per l’elevata funzionalità. La leggerissima curvatura nel bordo conferisce a questa seduta una eleganza discreta, accentuandone la pulizia formale. Il guscio è costituito da una schiuma poliuretanica morbida, con aggiunte per il piano seduta e lo schienale per un maggiore sostegno. Il telaio presenta una base a croce girevole oppure fissa in metallo o legno, che si adeguano perfettamente alla sobrietà di AUKI. La famiglia Auki si completa di coffee table quadrati e tondi in varie finiture con base a stella cromata o verniciata.
MOONLIGHT È LA BORSA PENSATA PER ILLUMINARE LE TUE FESTE Carlotta lo vede dall’oblò della navicella spaziale, noi lo ammiriamo nelle notti festose: è il cielo che brilla di luce lunare #aspassoconlestorie. Riuscire a catturare questo splendore in una borsa è l’ultimo successo di Mariadelemilano, che in occasione delle feste lancia Moonlight: non
20
prodotti
STREAMING
poteva mancare la raffinatezza e il preziosismo dei tessuti come l'organza cangiante che ricorda i colori del cielo notturno: il grigio antracite della notte, il rosa rame della luna piena e l'oro delle stelle, il tutto impreziosito da finiture in pelle laminata e dal raso dell'interno, dove prosegue il racconto di Carlotta… a spasso con le storie… Per noi Moonlight è il scintillante accessorio per festeggiare il nuovo anno e tutte le occasioni che verranno… e per voi? Puoi acquistare Moonlight e il resto della collezione MariadeleMilano scrivendo a info@mariadelemilano.com o nei negozi autorizzati. www.mariadelemilano.com
02
LA NUOVA APP MASIERO SMART LIGHT Si tratta di una novità assoluta nel settore dell'illuminazione da esterni: la nuova app Masiero Smart Light – sviluppata da Masiero, azienda leader nel settore delle luci decorative d'alta gamma - permette di regolare a distanza accensione e spegnimento, colore, intensità delle luci della propria abitazione, sia con controllo distinto di ogni singola luce, che con gestione sincronizzata di tutti i dispositivi. Questa tecnologia è stata inizialmente sviluppata per Drylight, la collezione di Masiero, già molto apprezzata, di luci decorative da esterni, che incorpora
prodotti
STREAMING
ben due brevetti internazionali: si tratta, infatti, di chandelier con luci a RGBW LED con controllo WiFi oppure mediante connessione DMX, realizzati con materiali e tecnologie in grado di resistere all’acqua, alle intemperie ed a qualsiasi temperatura, con certificazione IP65. Ma, da oggi, questa nuova speciale app Wi-Fi per smartphone e tablet, compatibile con sistemi operativi Android e IOS, è disponibile anche per tutti i lampadari veneziani tradizionali da interno nella versione LED RGB-W. Sia all’interno che all’esterno di qualsiasi spazio, Masiero Smart Light permette, quindi, di creare spettacolari scenari luminosi e “giochi di luci” sempre diversi, grazie ai suoi effetti onda, alternato, scintille, strobo e shift lento.
23
DALLA LINEA ALLA STONDATURA Mobart Ben, azienda italiana di riferimento per la progettazione, produzione e fornitura di arredamenti in legno chiavi in mano, su misura e su progetto, in occasione di Abitare il Tempo 2015 ha presentato la nuova linea per l’ambiente bagno Woodstone “Sweet Line”. La linea, studiata sia per ambienti residenziali sia per realizzazioni contract, è caratterizzata da un design pulito e da un sofisticato connubio di linee geometriche e morbide stondature. Sweet Line è una proposta completa che comprende basi, pensili, mobili contenitori, armadi, mensole, piani d’appoggio e complementi d’arredo, tutti realizzabili su misura. Pensata per riportare in primo piano il concetto di materia, è proposta in numerose e pregiate essenze, come l’abete, il larice delle Dolomiti e il rovere. Per chi sceglie il rovere è disponibile anche l’esclusiva finitura spaccata “Dolomia Brown”, una nuova ed innovativa proposta, ideata in esclusiva da Mobart Ben e presentata ad Abitare il Tempo. Un’esperienza visiva e soprattutto tattile: la nuova finitura si contraddistingue, infatti, per una piacevolezza al tatto e da un ricercato effetto “used”, che la rendono ideale per diverse destinazioni d’uso.
24
prodotti
STREAMING
Sweet Line è l’emblema di un’artigianalità, esaltata anche dall’abbinamento con elementi e finiture in pietra naturale come la Dolomia e il Porfido. Con questa nuova linea è inoltre possibile scegliere, per alcuni rivestimenti, una ricercata collezione di carta da parati, stampata con una pregiata tecnica manuale che riproduce le grafiche della designer australiana degli anni Cinquanta Florence Broadhurst, distribuita in Italia dall’Azienda.
IL LEGNO PROTAGONISTA
Mobart Ben disegna il bagno come un vero e proprio spazio dell’immaginario, dove il relax e la cura di sé diventano protagoniste. Un luogo che, come nella tradizione Mobart Ben, profuma di legno e dà grandissimo spazio alla matericità dei complementi, alle suggestioni di tutto l’arredo che solo una produzione artigianale può restituire. Il profumo del legno, le piacevoli venature al tatto, i colori della natura e l’eleganza della decorazione nella carta da parati creano un mix unico, un progetto wellness per il corpo…e per l’anima. Con una produzione unica nel suo genere, caratterizzata da passione e tradizione per la lavorazione del legno, scelta di materie prime di alta qualità e tecnologie avanzate, Mobart Ben si presenta quale partner affidabile e di riferimento per architetti e progettisti, sempre in cerca di soluzioni personalizzabili in grado di incontrare le richieste di gusti di un pubblico sempre più esigente. L’offerta, infatti, è molto ampia e adatta ad arredare tutta la casa: arredamenti completi per la cucina, il living, la zona notte e il bagno, boiserie, porte e infissi.
25
UN CAMALEONTE CHE ARREDA Casanova Sideboard è una credenza in legno di forma barocca con un top in plexiglass sagomato, nel cui retro sono incassate luci a LED nella cromia RGB, che cambiano colore. La finitura della credenza è "Camaleonte": una preziosa vernice cangiante che cambia appunto colore a seconda del punto da cui si osserva. Gli interni sono rosa fluo.
26
prodotti
STREAMING
27
MOLLOTTA, IDEA MAGNETIKAD
28
prodotti
STREAMING
Con Mollotta, un lavoro di Design Ronda Design Lab si può appendere tutto ciò che si vuole in modo creativo e decorativo senza fare buchi e senza usare il trapano. Mollotta è, come dice il simpatico nome, una molletta stilizzata di grandi dimensioni (Lungh cm 22, largh cm 6 e profondità cm 4) che può essere attaccata a qualsiasi superficie metallica per sostenere oggetti fino a 2 kg. Realizzata in multistrato di betulla e proposta in diversi colori, Mollotta può essere interpretata e utilizzata di tanti modi: porta appunti, porta libro, appendi-abiti, appendi asciugamani per il bagno, appendi foto e quadri…e tanto altro ancora che suggeriscono fantasia e necessità. Una riga di Mollotta all’entrata di un’abitazione può diventare un originale porta cappotti, in cucina può sostenere ricette e liste della spesa o, perché no, gli strofinacci, in bagno può diventare un comodo porta-salviette oppure un appendino per l’accappatoio…. Le Mollotta si possono mixare, spostare, ricollocare (https://www.youtube.com/watch?v=qhfJiGS0ajw), sono oggetti easy ma chic, stanno bene in ambienti giovani e creativi ma anche in quelli più seri. Mollotta fa parte della collezione Magnetika di Ronda Design, giovane azienda vicentina che ha inventato un nuovo approccio all’arredo degli spazi abitativi, il design magnetico. Un sistema in movimento che può essere mutato, rivoluzionato, arricchito a seconda dell’estro e delle esigenze del fruitore con una capacità di personalizzazione senza limiti.
29
DAL ROSA ALL’AZZURRO: COLORI PASTELLO PER LA CASA 2016 FIRMATA My HOME COLLECTION L’azienda toscana segue la moda che afferma tra i colori tendenza per il 2016 il rosa Quarzo e l’azzurro Serenity. Così le numerose proposte My home collection, sotto la direzione artistica dello Studio Angeletti Ruzza Design, si declinano su queste tonalità e sulle altre nuance pastello che caratterizzeranno il mondo dell’home style e del fashion. Le novità che l’azienda sta lanciando sul mercato sono in linea con i trend cromatici come il nuovo divano Twin Set che trionfa nella versione azzurra e la poltroncina Windy nel rosa Quarzo, definito come il colore femminile ed elegante del prossimo anno. Entrambi sono progetti firmati dallo studio angeletti ruzza design. Twin Set è l’elegante angolo di relax che ognuno si può ritagliare nella propria area living: un doppio strato di imbottitura combina braccioli e schienale, creando così un avvolgente senso di continuità e armonia nelle forme. La soffice copertura esterna è garanzia del massimo comfort. La collezione che comprende il divano modulare (disponibile nelle dimensioni 190/225/260 cm) si completa con elementi componibili tra cui chaise-longue, dormeuse, elementi terminali e pouf. Windy è la poltroncina must have della collezione My home col-
30
prodotti
STREAMING
lection. La seduta è caratterizzata allo stesso tempo da uno stile eclettico e raffinato, curato nel minimo dettaglio: dalla struttura in metallo finemente laccato alle cuciture a contrasto o ton sur ton. La gamma di colori è ampia per permettere di personalizzare Windy in base alla propria personalità e agli ambienti, trasformandola nell’indiscussa protagonista della casa. Dimensioni: 83 h 80 p 90 cm.
31
LE LUCI NIMBUS PER GLI UFFICI MARIO FRIGERIO A MOLTENO Design pulito, tecnologia performante e sostenibilità: i prodotti di Nimbus arredano gli spazi della storica azienda Lecchese nel progetto illuminotecnico dello Studio Luce Sacchi. È anche grazie alle luci Nimbus che lo Studio Luce Sacchi è riuscito a realizzare un progetto illuminotecnico, sviluppato contestualmente al progetto architettonico di Ivo Pellegri, in grado di valorizzare gli arredi e le finiture dal forte impatto estetico scelti per gli uffici recentemente inaugurati. Ma non solo, grazie alla tecnologia innovativa LED dei prodotti Nimbus l'intero sistema di rivela fortemente improntato al risparmio
32
prodotti
STREAMING
energetico e la centrale domotica a comando flessibile realizzata garantisce inoltre la perfetta integrazione tra luce naturale e artificiale, permettendo un abbattimento del 70% della bolletta energetica.
33
Cinquantaquattro diversi pannelli tra Dogato, Rugato, Pantografato, Massello, Legno Vivo (nella foto), Bugnato, quelli di serie e quelli mutuati dalla linea Tekno. Ottantasei diverse finiture colore tra i laccati, i laccati a poro aperto, le essenze, il larice spazzolato, il rovere spazzolato, il gres porcellanato, il vetro, quelle della linea Legno Vivo, quelle della linea Legno Massello, e ancora la pelle, lo specchio, la pietra acrilica, l’acciaio inox. Numeri, numeri che creano un’infinità di combinazioni tra la fantasia grafica dei pannelli, i materiali di finitura e l’impatto colore. Personalizzazione pura. Questa è la porta di sicurezza Evolution, ora dotabile su richiesta anche di Arckey, innovativa serratura elettronica comandata da una esclusiva app per smartphone che consente, tra le tante opzioni, l’apertura automatica del serramento con sblocco delle mandate dall’interno attraverso il semplice abbassamento della maniglia. Una porta che piace perché si adatta ad ogni stile e interpreta con esattezza le esigenze di chi la sceglie. E’ eccellente anche dal punto di vista prestazionale. Ad anta unica o con fianco luce, è certificata antieffrazione estendibile fino alla classe 4, ha isolamento acustico estendibile a 45 dB, resistenza all’aria 4, all’acqua 5A e vento 5C. Evolution, una storia di personalizzazione.
EVOLUTION, UNA STORIA DI PERSONALIZZAZIONE DA OIKOS 34
prodotti
STREAMING
REGIA PRESENTA CALABRIA DI THE BATHCO
prodotti
STREAMING
Il design di The Bathco è caratterizzato da linearità e praticità per soluzioni bagno dal look giovane. The Bathco, distribuito da Regia, presenta un nuovo modulo per il bagno dall’incredibile flessibilità, con un design moderno, di tendenza, diverso dalle altre proposte presenti sul mercato. Calabria, lavabo dalla forma squadrata e rigorosa, infatti, grazie alle sue linee minimali e di gusto attuale, è perfetto per gli amanti dei prodotti di design e di qualità, che vogliono creare un ambiente cool senza rinunciare alla garanzia di ottimi materiali e alla funzionalità. I materiali utilizzati da The Bathco sono innovativi e di alta qualità. Il materiale è un’esperienza sensoriale che i nostri sensi percepiscono in modo più profondo: il lavabo Calabria è, infatti, realizzato in Natural Stone, una pietra acrilica che offre i pregi delle pietre naturali con in più la tecnologia e la resistenza che i materiali utilizzati da The Bathco hanno acquisito grazie al grande impegno nella ricerca. Si tratta, infatti, di un materiale composito appartenente alla categoria dei solid surfaces, non assorbente e non poroso, resistente alla luce diretta del sole, il suo colore si mantiene sostanzialmente immutato nel corso degli anni. Durevole nel tempo, infatti, resiste bene alle normali sollecitazioni causate dall’uso quotidiano.
Queste qualità lo rendono adatto ad ogni applicazione da esterno o interno permettendo una infinita varietà di soluzioni per forme e colori. Il lavabo Calabria è dotato di un elegante e pratico piano di appoggio, dal design originale. Il piano, infatti, disponibile nelle finiture Wengé e Rovere naturale, sembra quasi essere parte del lavabo: creando una linea continua, viene incastrato all’interno del lavabo che lo sorregge come se fosse un suo arto.
THE BATHCO By REGIA
The Bathco, con sede nel nord della Spagna, progetta produce e distribuisce nel campo dell’arredobagno da 35 anni. E’ un marchio che offre una vasta gamma di prodotti, sempre caratterizzati da una grande attenzione all’immagine, alla qualità e all’innovazione, infatti l’azienda collabora regolarmente con noti designer e centri di ricerca. Il catalogo Bathco include sanitari, vasche e splendide docce. I materiali utilizzati sono ceramica e Corian. Il brand è distribuito in esclusiva da Regia in Italia.
37
Stefano dall’Osso e il suo team di lavoro hanno progettato l’impianto di illuminazione di uno spazio molto suggestivo e meditativo: il cortile del Dar il-Hanin Samaritan di Santa Venera, a Malta. Il cortile è una struttura dinamica, appendice del complesso della casa di riposo. È uno spazio che l’Arch. maltese Richard England ha appositamente pensato in maniera composita per permettere scorci sempre nuovi agli anziani che qui possono trascorrere piacevoli momenti di relax, camminare, giocare in un’atmosfera che conforta lo spirito grazie all’alternanza di spazi verdi, specchi d’acqua cristallina e volumi dai colori vivaci. Le aree che sono state interessate dall’intervento illuminotecnico sono, al piano terra, i camminamenti, le scale, la torre, gli specchi d’acqua, la cappella, gli spazi coperti e le stanze polifunzionali adiacenti, oltre ai collegamenti e i percorsi al piano primo. Lo studio dell’illuminazione effettuato da Stefano Dall’Osso si affianca in maniera molto rispettosa al progetto architettonico e ne esalta la peculiare varietà di forme geometriche e colori senza risultare invadente. L’architettura di England, infatti, si propone di creare un teatro di geometrie che evochino emozioni, sensazioni, mescolandosi e combinandosi con gli elementi naturali della terra, dell’acqua e del cielo. In questo modo si
LA SUGGESTIONE DELLA LUCE
38
progetti STREAMING
accorcia la distanza tra un mondo concreto e uno spirituale, creando una dimensione metafisica in cui riconciliare lo spirito con il corpo. In questo scenario la luce si propone di seguire gli andamenti degli elementi architettonici integrandosi in essi, in modo da non rubare visibilità, ma di contribuire insieme allo spazio e ai colori a influenzare positivamente lo stato d’animo di chi vi vive. Analizzando il progetto più nel dettaglio si nota come lo spazio coperto attorno alla cappella sia stato illuminato con tecniche di illuminazione indiretta all'interno dei cassettoni che caratterizzano il soffitto, creando delle aureole di luce che conferiscono maggiore spiritualità al luogo e invitano al raccoglimento. Per i percorsi, Stefano Dall’Osso e il suo team hanno deciso di adottare apparecchi illuminanti cilindrici installati a soffitto, in grado di creare nuvole di luce calda e diffusa in cui avvolgere i propri pensieri, mentre negli specchi d’acqua sono stati previsti spot in ottone e acciaio satinato in corrispondenza di piccoli getti d’acqua che creano increspature. La scalinata principale che conduce al piano superiore è stata valorizzata creando delle piccole "tasche luminose" di forma rettangolare sul muretto laterale, collocate in corrispondenza dei gradini, ma in maniera alternata. Nei percorsi coperti al piano primo, invece, si è scelto di valorizzare la volta in maniera indiretta disponendo degli apparecchi illuminanti lineari per tutta la lunghezza delle due cornici laterali alla base della volta. In un simile contesto la luce ha quindi un ruolo determinante, ma svolto in maniera riservata, accompagnando l’individuo lungo i vari percorsi, senza presentargli alcuna distrazione..
39
TOTAL LOOK DA INKIOSTRO BIANCO 40
progetti STREAMING
Total look by Inkostro Bianco per questa suite realizzata a Bergamo, la fibra di vetro EQ•Dekor è applicata su ogni superficie (pareti, pavimento, soffitto, interno vasca e doccia) dando vita a un ambiente avvolgente, per un soggiorno di total relax. Grafica, stampa e design sono by Inkiostro Bianco.
41
LIVING DIVANI, UN'IDEA DI CASA
Un'ambientazione Living Divani.
progetti STREAMING Il nuovo Rod componibile progettato da Piero Lissoni.
Geometrica, astratta, metafisica, decorativa, sofisticata, en plein air: ha debuttato all’IMM di Colonia l’idea di casa 2016 di Living Divani, punto di riferimento nel panorama dell’arredo di design per la perfezione, l’armonia nelle proporzioni e il sapore di lusso understated dei propri imbottiti. Sotto una scintillante e dinamica cascata di luci accoglie il visitatore un’ampia zona living, cuore dell’allestimento disegnato da Piero Lissoni, guidandolo quindi nell’elegante camera da letto per poi passare alla zona pranzo: ambienti dalla bellezza rigorosa, per presentare i best-seller della collezione e le nuove proposte del marchio, oggetti preziosi con dettagli squisiti che scaldano il pensiero.
NUOVO ROD COMPONIBILE- DESIGN PIERO LISSONI
Si arricchisce la famiglia di imbottiti Rod, caratterizzata da uno schienale sottile, una scocca leggera ed aerea su cui poggiano invitanti cuscini arricchiti dal dettaglio di trapuntatura e dai bottoni a vista. Proposto fino ad oggi in misure fisse e nei modelli poltrona, panca e divano due o tre cuscini in due profondità, Rod è ora disponibile nella variante componibile, con cui costruire soluzioni spaziali e composizioni inedite. Eleganza, leggerezza, e la possibilità di mescolare le finiture sperimentando accattivanti effetti bicolore e bimateriale e suggestivi accostamenti pelle/tessuto.
KUMO COLLECTION - DESIGN MIST-O
Completa la scena creando una campitura grafica la collezione di tappeti flatweave firmata da mist-o, il duo italo- giapponese composto da Tommaso Nani e Noa Ikeuchi (nella foto) giunto al 3° anno di collaborazione con l'azienda.
43
La collezione Kumo, disegnata da mist-o.
Kumo, letteralmente nuvola in giapponese, prende ispirazione dai tessuti usati per i kimono, trasferendo in un tappeto la leggerezza e semplicità di un pattern che solitamente si usa indossato. Proposti in tre diverse disegni, questi tappeti a tessitura piatta, intrecciati su telai artigianali, sottili e pertanto altamente versatili, integrano l’espressività giapponese con l’antica tecnica degli artigiani tessili di Lahore, in Pakistan, dando vita in modo naturale a prodotti eleganti e materici.
MISORE
Tappeto che ricorda in maniera astratta una superficie su cui si sono posati dei grossi fiocchi di neve; da qui il nome Misore, che significa nevischio, o acqua leggermente ghiacciata. Tappeto 100% in lana filata e cardata a mano, qualità tessuto a mano con tecnica kilim a fessure. Made in Pakistan. Disponibile in 2 varianti colore (BlackWhite, Negativo Sepia). Dimensioni: 220x280 cm. Disponibile anche su misura.
MINAMO
Tappeto con un pattern geometrico e regolare che vorrebbe richiamare una superficie di acqua calma, leggermente increspata da un vento costante. Tappeto 70% in lana filata e cardata a mano e 30 % seta artificiale, qualità tessuto a mano con tecnica mista kilim e soumak. Made in Pakistan. Disponibile in 2 varianti colore (White Poplin, Negativo Sepia). Dimensioni: 220x280 cm. Disponibile anche su misura.
44
progetti STREAMING
Il tappeto Misore.
Il tappeto Minamo.
Il tappeto Kirisame.
KIRISAME
Tappeto dal disegno leggermente irregolare che su grande scala si va a perdere e ricorda il mondo visto attraverso una pioggia fitta. Tappeto 70% in lana filata e cardata a mano e 30 % seta artificiale, qualità tessuto a mano con tecnica mista kilim e soumak. Made in Pakistan. Disponibile in 2 varianti colore (Negativo Sepia, Bruciati). Dimensioni: 220x280 cm. Disponibile anche su misura.
MIST-O
Noa Ikeuchi e Tommaso Nani, di nazionalità rispettivamente giapponese e italiana, si incontrano durante i loro studi all’Istituto Europeo di Design, e avviano una collaborazione che li porta ad esporre i propri progetti al Salone Satellite, Triennale Design Museum, Superstudio Più, Museo Poldi Pezzoli, e a colaborare con diverse aziende del settore. Parallelamente maturano percorsi professionali individuali: Noa collabora con lo studio David Chipperfield Architects, mentre Tommaso collabora con lo studio Palomba Serafini Associati. Nel 2010 fondano insieme lo studio Mist-o. Approfondiscono inoltre i propri interessi che spaziano dalla fotografia, alla grafica e all’arte.
45
50 ANNI DI CONSORZIO PRODUTTORI PIETRA PIASENTINA Il Consorzio friulano dei Produttori di Pietra Piasentina ha compiuto i suoi primi 50 anni di attività, un traguardo significativo che si è voluto celebrare con due manifestazioni nelle giornate del 12 e 13 dicembre. Presso Il Comune dì Torreano, paese della Pietra Piasentina e luogo di nascita del Consorzio, si sono riuniti scalpellini e operatori di settore per festeggiare insieme il successo, impensabile all’epoca, delle 7 aziende che oggi compongono il consorzio: con 8 laboratori e 10 cave, per un totale di 100 dipendenti. Gianni Bini, Presidente del Consorzio, dichiara: “Il 50esimo anniversario del Consorzio è un traguardo importante, frutto di un’intelligente lungimiranza iniziale e della capacità dimostrata negli anni di lavorare in sinergia, facendo dialogare le aziende consorziate per poter affrontare al meglio le sfide del mercato”. Un percorso in crescita che ha visto gli scalpellini friulani passare da migranti in cerca di occupazione all’estero a veri e propri attori trainanti il settore lapideo regionale/nazionale. La lungimiranza dei fondatori del consorzio ha fatto sì che oggi questa particolare breccia eocenica dalle spiccate caratteristiche di resistenza, duttilità, e versatilità d’utilizzo, venisse apprezzata in tutto il mondo sia per la realizzazione di importanti opere d’architettura sia nella progettazione d’interni. Gli investimenti in macchinari d’avanguardia, infatti, hanno permesso di ottenere spessori sempre più adatti all’utilizzo della Pietra Piasentina anche
La sede del Consorzio.
Il Santuario di Gemona, una delle realizzazioni premiate.
eventi
STREAMING
Il festeggiamento dei Cinquant'anni di attività del Consorzio Produttori Pietra Piasentina.
per progetti di design, come dimostrato con l’apprezzatissimo tavolo realizzato dalle aziende del Consorzio su disegno di Fabrica per la loro partecipazione all’ultima edizione della fiera Marmomacc. Per dimostrare i grandi passi fatti in questo senso dal Consorzio e per ricordare i cinquant'anni di attività, durante i festeggiamenti sono stati premiati cinque significativi progetti internazionali e nazionali in cui la Pietra Piasentina è stata utilizzata in maniera importante e peculiare, uno per ogni decennio: 1965-75 Lignano Municipio, Terrazza a mare, Azienda di Soggiorno, Chiesa del Cristo Redentore. Arch. Aldo Bernardis; 1975-85 Dipartimento d’urgenza all’Ospedale dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia. Studio Arch. Associati Semerani e Tamaro; 1985-95 Santuario di Sant'Antonio a Gemona. Arch. Della Marina Gianpaolo; 1995-2005 Forum Grimaldi Principato di Monaco. Arch. Fred Genin; 2005-15 Riqualificazione centro di Longarone. Progettisti Enco S.r.l. Ing. Michele Reolon, Ing. Eugenio De Demo Areatecnica Ing. Gianluca Vigne e Arch. Ugo Camerino, Ing. Pier Paolo De Valerio. Ad illustrare i vari progetti il Prof. Arch. Giorgio Cacciaguerra, ordinario di Architettura Tecnica presso il DICAM dell’Università di Trento e componente del Consiglio Nazionale degli Architetti. I progettisti sono stati premiati con opere dello scultore Dumitru-Ion Serban, realizzate interamente in Pietra Piasentina per l’occasione. Questi primi cinquant'anni di Consorzio rappresentano una storia italiana di successo, un esempio vincente d’integrazione tra il saper fare artigianale, la continua ricerca, gli investimenti e l’innovazione.
47
L'ITALIA E L'OSPITALITà La piattaforma Sensitaliani for Luxury Hotel sempre più apprezzata, dopo il workshop organizzato a fine novembre presso l’Ordine degli Architetti di Milano prepara progetti di internalizzazione. Il 26 e 27 novembre, Sensitaliani ha organizzato il primo workshop dedicato all’ospitalità di alta gamma. Un contenitore di idee, occasione di confronto significativo per affrontare temi attuali dell’hotellerie. Tre momenti chiaramente identificati da altrettanti spunti di discussione: The Art of Tailoring places, L’innovazione dei sensi e Made in Italy worldwide. In questi due giorni ci sono stati incontri tra architetti e aziende italiane, tra queste le fondatrici: Ballancin (www.ballancin.it), FEDERICOdeMAJO (www.federicodemajo.it), Ronda Design (www.rondadesign.it) e Zanetto (www.zanetto.com) per affrontare il tema dell’ospitalità. I lavori si sono aperti con l’intervento dell’architetto Simone Micheli che ha dato una visione chiara e precisa del suo lavoro “le opere architettoniche concepite come vere opere d'arte hanno come fine la riqualificazione della vita degli esseri umani, sia da un punto di vista etico, sia emozionale. … regalando agli ospiti esperienze uniche, non convenzionali, irripetibili. Ritengo indispensabile che le mie opere siano attente alla necessità del contesto in cui sorgono, ai motivi che ne determinano la nascita e rispettose dell'ambiente che ci circonda, facendosi carico delle inevitabili responsabilità che oggi ogni oggetto porta con sé. Ogni opera deve essere quindi sostenibile, sia in termini ambientali sia economici, in modo da
48
eventi
STREAMING
poter offrire grandi risultati anche dal punto di vista strategico e commerciale, mostrando ancora una volta il significato della sua extra-ordinarietà.". Il legame con il territorio è stato rafforzato dall’intervento di Park Associati quando definisce il concetto di lusso democratico: l’ospitalità come esperienza unica, che si può vivere anche sapendo cogliere i luoghi straordinari pubblici che una città ci offre ogni giorno. L’Architetto Simona Quadri di Vudafieri Saverino invece pur riconoscendo l’alto contenuto di personalizzazione e di esperienza unica come definito anche da Simone Micheli parla di una “essenza intangibile”. “Ospitalità e lusso sono intesi infatti come un valore aggiunto, intangibile che appartiene più al mondo delle sensazioni immateriali piuttosto che a quello estetico e formale. Il lusso si manifesta così sia nel servizio raffinato e invisibile in un Hotel a 5 stelle che in una vista esclusiva su un paesaggio naturale, ma anche nella relazione speciale con il proprietario dell’albergo o negli incontri con le persone che frequentano il ristorante in un’atmosfera accogliente, informale ma di qualità. L’ospitalità e l’accoglienza sono intesi anche attraverso “una casa albergo” a Milano.” Quest’ultimo concetto di ospitalità nel senso più ampio del termine è quanto viene meglio definito da Luca Amendola e Gianluca Geroli di SGS Architetti Associati, e si esprime in qualsiasi spazio dove la persona viene accolta. “Una condizione fisica e mentale che deve essere rispettata nell’atto progettuale. Accoglienza, del gruppo o del singolo, significa dedicare tempo al cliente. Farlo sentire come non è abituato. Cura della persona prima di quella per gli oggetti.
49
Ospitalità è il punto focale sia essa per un ufficio, un ristorante o un nuovo concept retail. Un tutto armonico e armonioso fatto di dettagli. Come il nuovo concept dei Brera Apartments”. Per PiuArch invece è “l’architettura delle relazioni”. “… il primo importante progetto a San Pietroburgo, il Business Centre Quattro Corti, che integra uffici, un hotel e un ristorante. Con questo progetto, dopo quasi due secoli, gli architetti italiani tornano a progettare e costruire nel cuore della ex capitale imperiale. L’idea, piaciuta alla committenza, è stata di portare l’architettura contemporanea europea in un contesto dalla forte connotazione storica, un lavoro puntuale che guarda alla storia artistica, architettonica e culturale della città, introducendo un linguaggio architettonico contemporaneo. C’è molta Italia anche nella costruzione dell’edificio, un vero e proprio lavoro di squadra tra aziende russe e italiane, che se sono in grado di fare squadra possono portare, la qualità e le competenze italiane in tutto il mondo.” Un lusso nelle relazioni che si esprime attraverso la percezione. Relazioni tra forma, spazi luci… Un tema che viene esplicitato dall’Architetto Federico Delrosso quando parla di “l’hotel con-temporaneo, acronimo di contenitore temporaneo, un luogo in cui vivere un esperienza senza sentirmi isolato, che è la mia idea di lusso". Le relazioni come epicentro progettuale è alla base dell’idea progettuale dell’Architetto Giulio Ceppi di Total Tool “Oggi per la cultura del progetto italiana conta saper dialogare con la dimensione globale in forma dinamica e aperta, scambiando sensibilità e punti di vista: il design degli interni deve essere il risultato di un’interazione culturale ed estetica, di una mediazione attiva, laddove la nostra storia e tradizione si incontrano con quelle di altri mondi, generando nuove soluzioni creative”.
50
eventi
STREAMING
Nel rapporto con Bhartyia City a Bangalore in India, per noi questa è la chiave del successo progettuale di ogni proposta”. Per Rebosio+Spagnulo è invece “La poetica del molteplice”: un lavoro da taylor made su luoghi e sulla brand identity del cliente. A chiusura della breve sintesi della due giorni milanesi i ringraziamenti di Paolo Facchini di L22 che forse meglio esplicano l’intento progettuale di Anna Barbara e Stefano Maberino Founders di Sensitaliani “Ringrazio Sensitaliani per l’opportunità che ci ha offerto. E’ stato bello confrontarsi con importanti realtà italiane nel campo della progettazione alberghiera ed anche constatare la ricchezza di punti di vista sullo stesso tema. Un’evento interessante, seguiti da una folta platea, che ha rappresentato un’occasione di grande arricchimento culturale!” I tre workshop sono stati moderati dall’Architetto Valeria Bottelli, dall’Architetto Anna Barbara e dal Professor Arturo Dell’Acqua Bellavitis. Accanto a loro, ad interagire con gli Architetti: Cinzia Bontempi, Co-Fouder della Rivista Babylon, Luigi Odello, Presidente Centro Studi Assaggiatori, Paolo Trippini Chef stellato omonimo ristorante, Giorgio Ravasio, Country Manager di Vivienne Westwood, Maurizio Faroldi, Hotel Manager di Hotel Milano Scala ed Elena Caponi, set designer. Tanti i profili coinvolti perché l’hotel alto di gamma è prima di tutto un’eserienza che passa attraverso i sensi! Per approfondimenti: sensitaliani-lh.it
51
LE NUOVE VIE DELLA PROGETTAZIONE Grande attesa e interesse per space&interiors, evento nato con l’obiettivo di portare al centro del progetto le aziende produttrici di finiture per l’architettura grazie all’integrazione tra lo spazio espositivo (focalizzato sui prodotti) e la mostra New Components Code che interpreta in chiave emozionale le soluzioni presentate dagli espositori. “space&interiors è un progetto sull’identità dell’abitare – spiega Ico Migliore di Migliore + Servetto Architects – e punta a esplorare le nuove opportunità date dalla sommatoria di elementi diversi, quali materiali, componenti, finiture, come strumenti chiave nella definizione della qualità degli ambienti in cui viviamo”. Abitare uno spazio vuol dire interagire con l’ambiente, toccarlo, osservare gli oggetti, le superfici; da qui la necessità di dare vita a un evento che “metta al centro del progetto il rapporto tra uomo e materia secondo pochi principi basilari: la cultura dei comportamenti abitativi, la struttura degli oggetti, il nostro orizzonte fisico inteso come superfici, pavimenti, porte… space&interiors nasce proprio con l’intento di agevolare la ricerca di quell’identità che sta alla base di ogni idea architettonica, come insegna la storia stessa dell’architettura italiana contemporanea il cui successo è dovuto proprio all’avere posto il dettaglio al centro del progetto”.
52
eventi
STREAMING
space&interiors analizzerà dunque la congiunzione narrativa tra materiali diversi proposti da una selezione di aziende specializzate nella produzione di componenti innovativi e all’avanguardia: superfici, pavimenti, rivestimenti, colore e decorazione, porte, maniglie, finiture, pareti attrezzate, scale, vetro per l’architettura, rivestimenti per facciate e cladding, finestre e facciate, pergole, gazebo, tende, illuminazione d’architettura, domotica, home automation e home entertainment, saranno al centro di un evento assolutamente unico nel pur vastissimo programma della Design Week milanese. “Le aziende presenti a space&interiors offriranno al visitatore professionale la possibilità di entrare in relazione diretta con un insieme di componenti ed elementi di qualità che gli consentiranno di realizzare progetti unici. Per scegliere è fondamentale entrare in rapporto con i materiali che vogliono utilizzare, da qui il senso di un evento in cui, al di là delle informazioni multimediali, si pone la percezione fisica al centro dell’esperienza”, aggiunge Mara Servetto di Migliore + Servetto Architects. space&interiors si terrà dal 12 al 16 aprile presso The Mall, esclusiva e innovativa location nel cuore del Porta Nuova Design District di Milano, e sarà l’unico evento in città strettamente connesso al Salone del Mobile di Milano.
53
AREA TECNICA MADE, NASCE L’ACQUISTO CONSAPEVOLE La RIVENDITA BIZZO di Lazzate (MB) inaugura un nuovo servizio: una esposizione coerente e soprattutto ordinata, un accesso facilitato alle informazioni, un vero e proprio strumento di marketing che coinvolge il cliente e stimola la richiesta di informazioni. E, a quanto pare, fa aumentare i fatturati. L’indirizzo della specializzazione ha anche una sua propria veste estetica dove, in questo caso, il significato di estetica comprende quelli di ordine, visibilità, accoglienza, e conseguente accesso facilitato alle informazioni. Il punto vendita Made di Bizzo, a Lazzate (MB) ha da qualche mese un buon motivo in più per essere visitato dai professionisti come dal privato: l’AREA TECNICA MADE, raro esempio nazionale di questo nuovo, e innovativo, modo di presentare prodotti e tecnologie al mercato, all’interno di un magazzino edile. GIORDANO AZZINI racconta come l’azienda ha vissuto e sta vivendo questo nuovo corso. “Quella di presentare i prodotti in modo diretto e approfondito ai clienti – esordisce Azzini – è sempre stata una nostra precisa esigenza. Personalmente, considero fondamentale far toccare con mano e possibilmente contestualizzare un prodotto o un sistema, puntando molto sull’esempio pratico. Non per nulla dispongo di video nel punto vendita in cui vengono proiettate le immagini degli interventi in cantiere, la posa dei prodotti, e così via. Ecco quindi che l’idea del nostro Gruppo di pensare e progettare un’area tecnica, realizzando quindi un’esposizione coerente e ordinata, mi ha subito trovato entusiasta, e credo che sia anche un ottimo strumento per rafforzare ulteriormente l’immagine di Gruppo Made”. Concretamente utili al cliente Con l’Area Tecnica Made il distributore edile diventa finalmente protagonista delle scelte del cliente. Ha la possibilità di consigliare e promuovere affidandosi certamente al mestiere, ma non solo a parole, piuttosto coinvolgendo il suo interlocutore con argomenti reali, con esempi concreti. Ancora Giordano Azzini: “I clienti più attenti si sono già avvicinati a questa esposizione di tecnologia. Entrano da noi progettisti, anche piastrellisti e operatori professionali in genere, che subito sono catturati da un dettaglio, da un prospetto tecnico, perché evidentemente corrispondono alle tipologie di intervento che devono affrontare tutti i giorni. Ma la cosa interessante e che vedono, chiedono ulteriori informazioni e, alla fine, acquistano”. Ma un preciso segno dei tempi, e l’esempio che segue lo conferma: “La stessa cosa – ci confida Giordano - è avvenuta con un privato che doveva rifare il tetto. Gli ho mostrato tutto ciò che si deve fare, i prodotti che compongono il “sistema”, il perché sia necessario realizzare l’intervento a regola d’arte. Ne è nato un acquisto consapevole, e il cliente non si è dovuto preoccupare di altro, abbiamo provveduto a tutto noi”.
54
trading STREAMING
L’Area Tecnica Made di Bizzo è di 15 metri quadrati, oltre ai pannelli verticali. In questo spazio, che può essere anche maggiore, secondo le disponibilità della rivendita, si parla di isolamento termico e acustico, impermeabilizzazione, coperture e sottotetto, pareti in cartongesso, risanamento muri. Temi generali che vengono declinati nelle varie sfaccettature e che comunque fanno parte del progetto che Gruppo Made dedica al settore della ristrutturazione. “Per come stanno andando le cose – afferma Azzini - penso che aumenterò lo spazio dedicato all’area tecnica, per dare più evidenza alle esigenze del cartongessista, ma anche dell’imbianchino, e così via. È evidente che dobbiamo differenziarci, e il modo migliore di farlo è dimostrare la competenza acquisita in tanti anni di lavoro. Oggi il cliente ha bisogno di essere guidato, e ho notato che l’Area Tecnica è come un biglietto da visita dove è scritta la parola “professionalità”. Un salto di qualità Se l’Area Tecnica Made è perfettamente adeguata a soddisfare alcune esigenze dei professionisti del settore, Azzini ci conferma che grande impatto ha anche nei confronti del privato: “La presenza del privato si sta trasformando, credo in modo positivo. Forse è finito il tempo della semplice curiosità. Abbiamo meno visite, in senso numerico, ma quelle che ci sono hanno un valore completamente diverso, perché molto spesso si acquisiscono lavori anche importanti. Prima ci si limitava a rispondere a una infinità di domande, ora si conclude di più, e il fatto di poter vedere e toccare i materiali, di comprenderne le proprietà e le funzioni, è uno strumento di vendita in più”. Le rivendite edili hanno sempre avuto all’interno delle loro strutture commerciali piccoli corner per la presentazione dei prodotti: espositori, anche da banco, sagomati, e così via. Strumenti certamente utili ma che per mille ragioni vengono spostati, magari accantonati per far posto ad altro. La proposta Made riservata ai suoi soci e aderenti è interessante soprattutto perché crea ordine, la presentazione è razionalizzata e l’immagine che ne riflette è certamente più professionale. Ciò produce un salto di qualità nella comunicazione di ciò che il punto vendita può fare per i suoi clienti, introduce e dà forma al concetto di consulenza tecnica, migliorando anche lo spazio dedicato dell’accoglienza. Come ci confessa Giordano Azzini; “Per noi lo spazio dell’Area Tecnica è diventato una specie di punto d’incontro: parliamo di qualcosa con il nostro cliente, e intanto lui si guarda attorno… qualcosa di nuovo e di interessante lo scopre sempre”.
0255
Lo stand Effebiquattro a The Big Five di Dubai.
EFFEBIQUATTRO APRE AL MERCATO CANADESE E CONSOLIDA LA SUA PRESENZA IN MEDIO ORIENTE 56
trading STREAMING
Effebiquattro a Construct Canada.
Il primo produttore di porte in Italia fa il giro del mondo portando il Made in Italy da DUBAI a TORONTO. EFFEBIQUATTRO ha partecipato al CONSTRUCT CANADA e alla FIERA INTERNAZIONALE DI DUBAI presentando prodotti innovativi, funzionali e adatti alle specifiche esigenze dei due Paesi. Si è concluso da poco l’appuntamento con Construct Canada a Toronto: il più grande salone in Nord America dedicato ai segmenti costruzione, progettazione, arredo e real estate. Effebiquattro Milano ha partecipato all’evento nel prestigioso Metro Toronto Convention Centre confermando la sua forte vocazione internazionale. Per il primo produttore di porte per interni italiano, il Canada rappresenta uno dei principali mercati sui quali investire. A Construct Canada, Effebiquattro ha esposto i fiori all’occhiello delle LINEE DILà e CONTRACT, le COLLEZIONI NEWPORT e TRENDy orientate verso uno stile moderno ed elegante che si ispira al gusto europeo. La fiera è stata inoltre l’occasione per annunciare la nuova collaborazione con il DISTRIBUTORE LOCALE BILDTEC. Effebiquattro è stata protagonista anche in un’altra parte del mondo: al THE BIG FIVE SHOW DI DUBAI, l’appuntamento internazionale dedicato all’edilizia, alle costruzioni e all’arredamento. ll Medio Oriente è un’area strategica per Effebiquattro che è già presente in Arabia Saudita, Iran, Oman e Giordania. Un mercato da consolidare ulteriormente anche in vista dei prossimi eventi internazionali, EXPO 2020 A DUBAI e i MONDIALI DI CALCIO IN QUATAR NEL 2022. A Dubai l’azienda ha presentato preziose LINEE IN LEGNO, come EVOLUCE e NEWPORT, per soddisfare i gusti e le esigenze del mercato mediorientale.
STREAMING Piemmeti s.P.a. Sede Operativa Via Tommaseo, 15 - 35131 Padova tel. +39/049 8753730 fax +39/049 8756113 info@piemmetispa.com www.piemmetispa.com alam Per comUnicare Via Bramante Da Urbino, 9 20154 Milano tel:+39/02 3491206 fax:+39/02 3490928 alam@alampercomunicare.it www.alampercomunicare.it
Ufficio stamPa edoardo marangoni Corso Stati Uniti, 1/77 35127 Padova tel. +39/049 8703296 Via S. Maria Valle, 3 20123 Milano tel. +39/02 39661171 Via per Sassuolo, 168 41058 Vignola (Modena) tel. +39 059 766824 edoardo.marangoni@gruppoicat.com www.gruppoicat.com
desalto s.P.a. Via per Montesolaro 22063 Cant첫 (Como) tel:+39/031 7832211 fax:+39/39 031 7832290 info@desalto.it www.desalto.it
arclinea arredamenti s.P.a. Viale Pasubio, 70 36030 Caldogno (Vicenza) Tel. +39/0444 394111 Fax +39/0444 394260 info@arclinea.it www.arclinea.it
fernando cesar mosca Via dell'Annunciata, 27 20121 Milano tel:+39/02 6598550 studiomosca@yahoo.it
dornBracht italia s.r.l. Via Morimondo,2/5 20143 Milano Tel. +39/02 8183431 Fax +39/02 818343215 mail@dornbrachtgroup.it www.dornbracht.com
Baxi s.P.a. Via Trozzetti, 20 36061 Bassano del Grappa (Vicenza) tel:+39/0424 517800 fax:+39/0424 38089 info@baxi.it www.baxi.it ogs s.r.l. Marilena Puppi Via Koristka, 3 - 20154 Milano Tel. + 39/02 3450605 Fax + 39/02 3490842 info@ogs.it www.ogs.it
miele italia s.r.l. Strada di Circonvallazione, 27 39057 S. Michele-Appiano (BZ) Tel. +39/0471 666 111 info@miele.it www.miele.it italian chef cooKing school 2015 Largo Carlo Felice, 18 - Cagliari Tel. +39/070 20469271 info@italianchef.info www.italianchef.info
58
KeraKoll s.P.a. Press Office Stefania Piccioni Tel. +39/0536 816 578 - Mobile +39/340 714 1238 press@kerakoll.com www.kerakoll.com share By silvia rizzi comUnicazione Via Pietrasanta, 12 - 20141 Milano Tel. +39/02 9533 0215 bf@share-pr.it www.share-pr.it clara BUoncristiani Pr&commUnication stUdio Via Zuccari 14 - 25127 Brescia Tel. +39/030 220273 www.clarabuoncristiani.it tac comUnic@zione Milano - Tel. +39/02 48517618 Genova - Tel. +390185 351616 press@taconline.it www.taconline.it ghenos s.r.l. Via Poliziano 4 - 20154 Milano Tel. +39/02 34530468 info@ghenos.net www.ghenos.net BUsa&associati CĂ Salandra Via dei Molini, 3h - 36030 Sarcedo (Vicenza) Tel. +39/39 0445 344566 fax:+39/0445 346425 info@busaeassociati.it www.busaeassociati.it zed_comm Milano +39/02 36550569 Verona +39/045 8020006 info.milano@zedcomm.it info.verona@zedcomm.it www.zedcomm.it
@
masiero s.r.l. Silvia Profili Via Peschiere, 53 31032 Loc. Conscio di Casale sul Sile (Treviso) Tel +39/0422 7861 Fax +39/0422 786250 pressoffice@masierogroup.com info@masierogroup.com www.masierogroup.com Ufficio stamPa r+W Via Giuseppe Giusti, 26 - 20154 Milano Tel. +39/02 33104675 Fax +39/02 33106747 info@r-w.it www.r-w.it BlU | Wom s.r.l. Via Marco Volpe, 43 - 33100 Udine Tel +39/0432 886638 Fax +39/0432 886644 Milano - Ufficio Stampa ufficiostampa@bluwom.com www.bluwom.com sillaBarioPress s.r.l. Via Alvise Cadamosto, 8 - 20129 Milano Tel. +39/02 87399276 Fax +39/02 87399277 sillabario@sillabariopress.it www.sillabariopress.it giUffrida Bragadin s.r.l. Via Carlo Ravizza, 39 - 20149 MILANO Tel. +39/02 48.16.661 Fax +39/39 02 49.86.654 info@giuffridabragadin.com Gilda Giuffrida giuffrida@giuffridabragadin.com Gaia Bragadin bragadin@giuffridabragadin.com www.giuffridabragadin.com
e.mail e siti web sono link attivi
59
STREAMING _PERSONE _PRODOTTI _PROGETTI _EVENTI _TRADING
PROSSIMA USCITA 1 FEBBRAIO 2016 www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com