005 Strutturalegno

Page 1

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.com

STRUTTURALEGNO ISSN 2283-8651

005 2014 GIUGNO


Centro di lavoro per pareti WMP Per la lavorazione completamente automatizzata di pannelli in legno massiccio – elementi X-LAM, travi lamellari, pannelli sandwich, ecc.

>> ECCELLENTE QUALITA’ DI LAVORAZIONE >> POTENZA DI AZIONAMENTO DA 30 kW PER GRANDI ASPORTAZIONI >> LAVORAZIONE A 5 ASSI PER UNA MAGGIORE FLESSIBILITA’ Nella produzione di case in legno fate affidamento sulle soluzioni di WEINMANN flessibile – veloce - affidabile

HOMAG ITALIA S.p.A. Via A. Vivaldi, 15 20833 GIUSSANO - MB (ITALIA) Tel. +39 0362 8681 Fax +39 0362 314183 info@homag-italia.it www.homag-italia.it

WEINMANN Holzbausystemtechnik GmbH Forchenstraße 50 72813 St.Johann-Lonsingen (DEUTSCHLAND) Tel. +49 7122 8294 0 Fax +49 7122 8294 52066 info@weinmann-partner.de www.weinmann-partner.de



SOMMARIO

034 PROGETTI LA CULTURA DEL LEGNO 005 EDITORIALE La cultura del costruire in legno di Pietro Ferrari

012 strutturalegno

FOCUS WEINMANN

UN TRAGUARDO IMPORTANTE Cinquemila macchine vendute e una gamma di proposta modulare ed espandibile alla base del successo mondiale di Weinmann.

004

010 RASSEGNA KLIMAHOUSE

A KLIMAHOUSE VINCE L’INNOVAZIONE Il motore di Klimahouse è l’innovazione, e questa si “rinnova” incessantemente grazie alla ricerca, alla tecnologia, ai nuovi materiali e ai moltissimi esperti che gravitano intorno a un nuovo paradigma costruttivo, che ha come obiettivo primario il risparmio energetico. di Sonia Maritan

016

VETRINA KLIMAHOUSE di Sonia Maritan

024 PROGETTI UN GUSCIO FUNZIONALE Un progetto di residenza di Lignoalp. di Sonia Maritan

026 PROGETTI UNA LEZIONE “GREEN” Il progetto per un asilo del Gruppo Rubner. di Sonia Maritan

PROGETTI

028 TRADIZIONE E ORIGINALITA’

Precise geometrie e pregiato gioco di volumi: intervento di ampliamento nel cuore della Val Venosta per Prefa.

030 PROGETTI SEMA "FA LA DIFFERENZA" Le nuove release di Sema per il 2014.

Costruire sano con il legno massiccio da costruzione KVH®.

038 PROGETTI IL GRAN TEATRO DEL LEGNO

I legni di tulipier e noce americano protagonisti nel nuovo teatro e centro artistico della città di Nieuwegein.

040 PROGETTI IL LEGNO E L'ABITARE

Progetto edilizio a risparmio energetico Domus Lignea.

042 PROGETTI COMPONIBILITA’ E PRATICITA’

Con Pircher fuori casa tutto l’anno.

044 TECNOLOGIE PROGETTARE E COSTRUIRE

CON IL LEGNO: ROTHOBLAAS E’ IL PARTNER GIUSTO La materia prima per eccellenza dialoga con i sistemi isolanti.

046 TECNOLOGIE PRESTAZIONI COSTANTI NEL TEMPO

Da Sayerlack nuovo ciclo sbiancato all'acqua per conifere con effetto antingiallente di lunga durata.

048 EVENTI IN QUATTROCENTO AL FORUM

DI VERONA SULL'EDILIZIA IN LEGNO Un grande successo l’evento svoltosi a Villa Quaranta (Verona) nel mese di marzo.

050 NOTIZIE 059 DIRECTORY


Pochi appuntamenti danno il senso della qualità e della cultura del costruire in legno più di quelli organizzati dal Forum Holzbau. Da tre anni a questa parte il fondamentale appuntamento di Garmisch-Partenkirchen vive anche una sua dimensione italiana con il Forum Legno Edilizia che si è svolto per il 2014 a Verona nel mese di marzo. La cultura costruttiva mitteleuropea e la capacità architetturale italiana trovano così un ideale terreno d'incontro che si esprime anche in un momento espositivo agile ma funzionale. Siamo stati presenti alla manifestazione come espositori e abbiamo rilevato dall'afflusso dei visitatori e dall'interesse suscitato dalle nostre pubblicazioni l'interesse riscontrato da un formato convegnistico agile e preciso, dalla rilevanza degli argomenti trattati e dalla profonda competenza degli organizzatori, tra cui particolarmente attivo sul mercato italiano Hugo Karre (con noi nella foto). Se è vero che il settore delle costruzioni è meno toccato dal ristagno epocale che (Expo 2015 o no) sta subendo in Italia il mondo dell'edilizia ciò non toglie che in un settore di grande dinamismo e interessato da molteplici

soggetti la concorrenza finirà per premiare la competenza, la cultura di settore e la precisione nel progettare e nel costruire. Auguriamoci che questo convegno contribuisca a far crescere una cultura del legno nell'edilizia che stacchi per la sue caratteristiche creative e tecniche da una fase in cui non sempre si è brillato per tecnologia e creatività.

E DITORIALE

Ladelculcostrui tura re in legno

EDITORIALE

strutturalegno

di Pietro Ferrari

005


FOCUS

WEINMANN

strutturalegno

006

Un traguardo importante

Cinquemila macchine vendute e una gamma di proposta modulare ed espandibile alla base del successo mondiale di Weinmann.

Costituita nel 1985, la ditta Weinmann Holzbausystemtechnik GmnH nasce sotto il segno dell’innovazione, infatti, già nel 1995, realizza il primo sistema a controllo numerico Cad per la produzione di componenti per le costruzioni in legno. Nel 1997 si segnala per la realizzazione del più moderno impianto in Europa, l’anno successivo avviene l’integrazione nel Gruppo Homag. Nel duemila Weinmann è leader di mercato per la produzione di impianti per la costruzione di case in legno. Nel 2010 festeggia i suoi 25 anni. In una crescente dinamica di sviluppo, Weinmann ha oggi venduto a centinaia di clienti in tutto il mondo oltre 5mila macchine. Una linee di carpenteria nella Germania settentrionale e un sistema compatto per una azienda nella Germania meridionale sono, infatti, la macchine 5000 e la macchina 5001 di Weinmann, lo specialista delle macchine e delle attrezzature per la carpenteria in legno e imprese di costruzione consegnate recentemente ai loro proprietari.

Il sistema di falegnameria compatto WBS 140 è andato alla carpenteria Busing presso Barßel nel nord della Germania. Quasi contemporaneamente era giunto l'ordine dall’estremo Sud della Germania. Il secondo cliente è la ditta Gamper che si avvale ora della precisione ed efficienza di un sistema compatto Weinmann costituito da un ponte multifunzione e due tavoli di assemblaggio. In queste due forniture sono esemplarmente riassunte le competenze degli ingegneri dell’azienda sveva: dalla falegnameria alla struttura per le case complete l'azienda Weinmann è un partner competente e forte. In occasione delle 5mila macchine prodotte da Weinmann, l’azienda ha ringraziato i suoi clienti con un'offerta speciale: entro la fine di maggio è disponibile la falegnameria WBS 140, il ponte multi- funzione WMS 120 e la tavola per carpenteria STC 110 edizione 5000 con un bonus interessante. Per ulteriori informazioni su EDITION 5000, tecniche di fissag-


FOCUS

WEINMANN

strutturalegno

007

NELLA PRIMA FOTO IN ALTO A SINISTRA: CONSEGNA ALLA FALEGNAMERIA BUSING, DA SINISTRA A DESTRA INGO WITT KAMP (RAPPRESENTANTE VENDITE WEINMANN ), MARCO BUSING (BUSING CARPENTERIA ), HANS BERT OTT (CEO WEINMANN HOLZBAUSYSTEMTECHNIK) NELLA SECONDA FOTO IN ALTO A SINISTRA: CONSEGNA ALL’AZIENDA GAMPER, DA SINISTRA, ANDREAS GAMPER (MANAGER SETTORE LEGNO DI GAMPER ) E HANS BERT OTT (CEO DI WEINMANN ). NELLA FOTO PICCOLA A SINISTRA: LE SINGOLE FASI DI PROCESSO DEL FLUSSO INTERNO. NELLE FOTO A SINISTRA: MOMENTI DELL'ULTIMO WEINMANN TREFF, HANS BERT OTT ILLUSTRA ALLA STAMPA I FONDAMENTALI DELL'AZIENDA.


FOCUS WEINMANN

strutturalegno

008

gio ed elementi da costruzione è disponibile molta documentazione all'indirizzo: info@weinmann-partner.de. INVESTIMENTI IN TECNOLOGIE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Il legno sta ora affrontando sfide a breve termine, come può essere gestita oggi questa risorsa scarsa? Come può aumentare il grado di prefabbricazione degli elementi da costruzione? Come è possibile realizzare una qualità elevata e costante dei prodotti? Le risposte a tutte queste domande relative al legno sono date da Weinmann . Quello della carenza di competenze è oggi un tema di rilievo per i costruttori in legno e i carpentieri, per creare costantemente qualità elevata e riproducibile e alte prestazioni anche con la riduzione della domanda di lavoratori qualificati. Inoltre, un aumento della quota di prefabbricazione è importante al fine di ottenere tempi di installazione efficienti e redditività in cantiere e creando una struttura per il cliente nel periodo di costruzione più breve. Chi ottiene questo risultato crea soddisfazione per il proprietario e il costruttore. E questa soddisfazione è la base per buone referenze di mercato per il legno. Il passaparola è la migliore pubblicità per qualsiasi azienda di carpenteria, perché questo crea fiducia nei produttori. In molte aziende, il focus è sulla produzione ma la qualità può essere ottenuta solo con processi continui, dalla progettazione al taglio e dalla realizzazione di elementi semilavorati per un'installazione economica. Chi pensa


FOCUS

WEINMANN

strutturalegno al futuro in fase di progettazione evita difettosità e ritardi e ottiene una produzione redditizia senza modifiche costose in termini di tempo e denaro. Successivamente sul lato del montaggio ricorrere a professionisti buoni e affidabili è altrettanto essenziale. Un modo per affrontare tutti questi problemi è sicuramente l'aumento della meccanizzazione negli elementi di produzione. La tecnologia crea capacità produttiva, allevia il lavoro del personale e porta risultati ripetibili e precisi nella produzione. L'alta qualità deriva spesso più da una produzione meccanizzata che dal lavoro manuale. Un esempio di questo è Tussa Haus di Perbandt Holzbautechnik GmbH a Illertissen. Dopo la prima macchina economicamente gestibile e modulare per la produzione di componenti di falegnameria e di elementi prefabbricati, la produzione ha potuto essere gradualmente ampliata. Partendo dalla prima macchina è stato integrato un ponte multifunzione. Una volta effettuato l'investimento, un ulteriore passo completa l'installazione con un'unità di armatura delle travi, in cui un solo dipendente può lavorare per più di ottanta unità abitative per anno. Secondo il proprietario, Peter Perbandt con questo nuovo investimento possono essere acquisite nuove commesse, pur sollevando il personale attuale nel flusso di lavoro senza la necessità di acquisire nuovo personale. La qualità di produzione aumenta e il sistema diventa assolutamente flessibile per reagire a specifiche esigenze aziendali dei clienti. Queste storie di successo sono possibili quando si opera attraverso investimenti in tecnologia con macchine personalizzate in grado di gestire il 95 % di tutte le dimensioni di travi esistenti, si tratta di un sistema preciso, veloce e caratterizzato da un investimento gestibile. La tecnica di lavorazione di ogni elemento, ad esempio dei tavoli di montaggio con ponte multifunzione, può essere utilizzata per l'intera costruzione del telaio in legno, garantendo un vantaggio significativo in termini di qualità, flessibilità e tutta la sequenza della produzione.

L'espandibilità modulare di questa tecnica ha permesso di partire con un budget limitato e di garantire una progressiva espansione per soddisfare le esigenze future. Con questa costellazione di macchine personalizzate, economicamente utili e significative, si possono affrontare le sfide a breve termine nel settore del legno per una continua crescita sana e lineare.

NELLA FOTO IN ALTO A SINISTRA: WBZ160, TAGLIO OBLIQUO DELLA SEGA CIRCOLARE. NELLA PRIMA FOTO A SINISTRA: WBS120, LA LAMA ROTANTE. NELLA FOTO CENTRALE: VEDUTA D'INSIEME DI WBS 140. NELLA FOTO A SINISTRA IN BASSO: SISTEMA DI IMPILAGGIO. NELLA FOTO SOPRA: UN MOMENTO DI DIALOGO CON I CLIENTI.

009


OSSERVATORIO HUGO KARRE

strutturalegno

010

Un panorama complesso 2,3 milioni di m3 di segati di conifere sono stati esportati nel 2013 dall'Austria in Italia, quindi l'Italia è - ancora - il mercato principale per l’industria del legno, anche se la crisi degli ultimi anni ha lasciato un forte segno: l’Italia è scesa quasi alla metà del quantitativo importato rispetto al livello record nel 2007 con 4,5 milioni di m3. Ciò rende chiaro quanto le segherie hanno dovuto adattarsi al calo della domanda e a quali prove l’industria ha dovuto resistere. Esportazione segati di conifere Austria > Italia ( m3 ) Anno Esp . > Italia

di Hugo Karre

Esp . totale

2007 4.483.000 7.637.000 2009 3.379.000 5.662.000 2011 3.362.000 5.592.000 2013 2.360.000 4.903.000 (Fonte : FHP / Statistik Austria) Il motivo è subito evidente e sta nella difficilissima situazione economica in Italia, che si è ormai estesa a tutta la popolazione e ha portato le famiglie vicine ai loro limiti di disponibilità economica. Questo fatto è particolarmente evidente nella richiesta al ribasso di case mono-e bifamiliari nell'edilizia: nel 2013 nei paesi Europei sono state costruite ogni 100mila abitanti ca. 142 case, in Italia si stima che solo 43 case sono state realizzate, meno di un terzo della media Europea. Altri dati ISTAT mostrano la pesantezza della situazione: l'anno record nella costituzione degli appartamenti e delle case in Italia è stato il 2005 e si cominciavano a costruire da gennaio a luglio (prima metà dell’anno) 140.000 appartamenti/case, nella prima metà dell’anno 2012 sono state costruiti solo 45.000 unità e nei primi sei mesi del 2013 solamente 28.000, che rappresentano circa l'80 per cento in meno rispetto al 2005. Ma ora, sono visibili i segnali che si sta toccando il fondo, soprattutto perché si registra dopo i duri anni di recessione una debole crescita economica per il 2014. Anche se nel settore delle costruzioni la situazione rimane difficile, però nelle aziende del legno si comincia a sentire un po’ di ottimismo. I corsi per la formazione sul costruire in legno sono sempre ben frequentati – un segnale molto positivo. Nel terzo Forum Internaziona-

Il mercato principale per l'industria del legno austriaca è ancora in attesa di recupero.


OSSERVATORIO

HUGO KARRE

strutturalegno

le dell'Edilizia a Verona per esempio si sono confrontati intensamente 400 partecipanti con prodotti e costruzioni innovativi di legno. Si avvertiva proprio la modernità e l’efficienza di questo materiale da costruzione e si poteva vedere come i partecipanti contassero sul futuro dei prodotti lignei. Grande interesse è stato suscitato da tutte le relazioni e da tutti gli interventi. A questa nuova situazione del settore legno, oltre che ai nuovi prodotti, si deve chiaramente adattare tutta la filiera cominciando dalla segheria e dall’industria per arrivare al commercio e al consumatore. Un nuovo impulso per il settore del legno potrebbe essere portato da l'Expo 2015. Si spera che a Milano si presenti un nuovo, moderno concetto di sviluppo per l'Italia e sicuramente il legno avrà un ruolo centrale per tanti motivi, come materiale biologico ed ecosostenibile, ma chiaramente anche per il fatto di garantire una maggiore velocità nel costruire. Per il 2014 è prevista una piccola ripresa economica con una leggera crescita. Alle aziende del nostre settore è nuovamente richiesta pazienza e tanta attenzione alla situazione economica, però è sicuro che il legno avrà poi ,durante la ripresa prevista per il 2015, le migliori opportunità!

011


RASSEGNA

KLIMAHOUSE

strutturalegno

012

Il motore di Klimahouse è l’innovazione, e questa si ‘rinnova’ incessantemente grazie alla ricerca, alla tecnologia, ai nuovi materiali e ai moltissimi esperti che gravitano intorno a un nuovo paradigma costruttivo, che ha come obiettivo primario di Sonia Maritan il risparmio energetico.

A Klimahouse vince l’innovazione Si è chiusa all’insegna del successo, la 9° edizione di Klimahouse che, nonostante la congiuntura economica sfavorevole, ribadisce il suo ruolo di primo piano nell’ambito dell’efficienza energetica e del risanamento in edilizia. Oltre 400 le aziende espositrici, 39.000 i visitatori e un grande consenso anche sui canali social della fiera. Oltre 11.000 i followers per la pagina Klimahouse su Facebook, a conferma che le tematiche di Klimahouse si stanno diffondendo viralmente anche sul web e che queste coinvolgono sempre di più anche il consumatore finale, protagonista delle scelte d’acquisto che riguardano la costruzione della propria casa. Si respira un clima di grande ottimismo a Fiera Bolzano. I numeri di Klimahouse sono, infatti, incoraggianti: grande la soddisfazione degli espositori per l’altissima affluenza di pubblico, oltre 39.000 visitatori rispetto ai 38.000 del 2013, e vivo interesse da parte del pubblico, arrivato da ogni angolo d’Italia, che ha apprezzato le nuove soluzioni e prodotti proposti per le costruzioni del futuro. Innovazione: questo il fil rouge della manifestazione, che ha portato in rassegna le ultime novità sul fronte dell’edilizia energeticamente efficiente, tra cui la rivoluzionaria macchina di frammentazione elettrodinamica per la disgiunzione di materiali compositi edili, sviluppata da Fraunhofer Insitut fur Bauphysik, o le ultime novità di prodotto o sistemi, per un’architettura dalle elevate performance energetiche, premiate dalla giuria di qualità del Klimahouse Trend. L’innovazione è stato il tema conduttore anche del Congresso Internazionale ‘Costruire con Intelligenza’, nelle due giornate di venerdì e sabato, e delle visite guidate a edifici modello nell’ambito dell’efficienza energetica con una partecipazione di

oltre 450 persone. Dall’indagine condotta da Fiera Bolzano su un campione di 1551 persone emerge che l’84 % dei visitatori è giunto da fuori Provincia, per la maggior parte dal Veneto (24,2%), Lombardia (17,6%) e Trentino (14,4%). Seguono Emilia Romagna, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia e Toscana. Numerose presenze anche dal centro-sud Italia e dall’estero. Il sondaggio rivela, inoltre, che il 98,6% ha valutato positivamente la manifestazione: il 42,5 % l’ha giudicata buona e il 51,9% molto buona. La presenza degli addetti ai lavori (67%) è stata significativa: architetti, ingegneri, geometri (34,7%) imprese edili (40,8%), giunti in fiera per informarsi sulle soluzioni più all’avanguardia da proporre a un committente sempre più preparato, ma anche molti privati (un terzo del totale) che si sono recati in fiera per ricevere informazioni direttamente dai produttori. Questo a conferma che la campagna di sensibilizzazione proposta dall’Agenzia CasaClima prende sempre più piede e che i cittadini si sentono più coinvolti e investiti di responsabilità nelle scelte che riguardano l’ambiente. Dall’indagine emerge, infatti, che il 76,9% dei visitatori giunti in fiera per motivi privati, ha partecipato alla manifestazione perché sta costruendo casa o ha intenzione di farlo, oppure perché vuole risanare energeticamente la propria abitazione. L’81,7% dei visitatori ha dichiarato che tornerà alla prossima edizione. Anche le aziende espositrici hanno espresso commenti positivi dichiarando di essere rimaste davvero soddisfatte dei risultati ottenuti appagando le proprie aspettative. Fra questi Stefano Sapucci, Direttore Commerciale di un vincitore del “Klimahouse Marketing Award” Roto Frank Italia: “Klimahouse ci


RASSEGNA

KLIMAHOUSE

strutturalegno

da sempre buoni risultati, soprattutto la qualità dei visitatori è molto alta. Noi partecipiamo a livello nazionale solo a Klimahouse – meglio poche, ma buone!” Anche Sto Italia ha vinto un premio quest’anno, un ‘Klimahouse Trend Award’ nella categoria “sistemi per l’architettura”. Antonio Romano, Responsabile dipartimento Design e Comunicazione, sostiene: “Siamo molto soddisfatti di questa edizione per la grande affluenza di operatori e visitatori privati e anche per lo standard espositivo molto alto. Ci fa piacere essere presenti in fiera per presentare sempre degli elementi nuovi e aumentare così gli stimoli”. In attesa della prossima edizione di Klimahouse a Bolzano nel 2015, architetti, progettisti e clienti finali possono partecipare alle due edizioni itineranti della manifestazione mirate a promuovere le tematiche dell’efficienza energetica e del risanamento in edilizia anche nel centro e sud Italia. Innanzitutto con l’appuntamento a Firenze con Klimahouse Toscana, tenutosi dal 28 al 30 marzo e con Klimahouse Puglia, che si terrà dal 2 al 4 ottobre a Bari. Sono stati assegnati, nella serata del 23 gennaio 2014, i premi Klimahouse Trend 2014. Giunto alla sua quinta edizione, il premio è stato conferito da Fiera Bolzano, con il supporto scientifico ed editoriale del Gruppo 24 ORE. alle aziende che durante la kermesse fieristica hanno presentato i prodotti più innovativi e di maggiore qualità costruttiva. La selezione dei sistemi e prodotti per l’architettura con una elevata attenzione agli aspetti costruttivi ed energetici è stata realizzata dalla giuria di qualità di cui hanno fatto parte l’architetto Fabrizio Bianchetti, Presidente della giuria e Membro del Comitato scientifico del mensile Il Sole 24 ORE Arketipo/Gruppo 24 ORE, l’architetto. Donatella Bollani – Responsabile Redazione Architettura Business Media-Gruppo 24 ORE, il dottor Ulrich Klammsteiner - Responsabile tecnico Agenzia CasaClima, la dottoressa Valeria Erba - Presidente ANIT (Associazione Nazionale Isolamento Termico e acustico), l’architetto Nicola Arnaldi - ANAB Architettura Naturale e l’ingegnere Giuliano Venturelli Facoltà di Ingegneria di Brescia. Il lavoro di selezione dei prodotti, avvenuta sia mediante l’analisi delle autocandidature delle aziende che la verifica delle proposte con la visita agli stand, ha portato all’individuazione di 12 prodotti, 6 primi premi e 6 menzioni speciali.

013

L’INSTALLAZIONE FORTE E SIMBOLICA DI RASOM WOOD TECHNOLOGY, PROGETTATA DALL’ARCHITETTO LUCA VALENTINI DELLO STUDIO X ARCHIETTURA ATTO D’AMORE DI TENNA (TRENTO), SELEZIONATA COME MIGLIOR PROGETTO “EVENTO FUORI FIERA” A KLIMAHOUSE 2014 E COLLOCATA ALL’ESTERNO DELLA FIERA.


RASSEGNA KLIMAHOUSE

strutturalegno

014

Di seguito l’elenco delle aziende selezionate secondo le categorie che hanno caratterizzato Klimahouse Trend • sistemi per l’architettura (materiali per l'involucro opaco, isolanti):• PRIMO PREMIO: STO Ventec R di STO Italia srl, un Sistema di facciata ventilata continua con finitura a intonaco • MENZIONE SPECIALE: Tassello FZGP di Fischer Italia Srl,un Sistema unico di fissaggio meccanico a foro non passante per involucri e strutture di vetro • sistemi per la trasparenza e la protezione solare (finestre, involucro, vetri, protezione solare) • PRIMO PREMIO: Special Slide 92 di Fanzola Serramenti snc, un Sistema di infissi scorrevoli a elevata tenuta aria-acqua con sigillo ‘Finestra di Qualità Casa Clima Gold’ • MENZIONE SPECIALE: Veneziana Fotovoltaica di Internorm Italia srl, una Finestra con sistema oscurante movimentato elettricamente e integrato nel serramento, energeticamente autonoma • integrazione energia- architettura (impianti elettrici, meccanici e speciali) • PRIMO PREMIO: Gaia Light Hybrid di Clivet Spa, un’Unità di climatizzazione in pompa di calore a energia combinata • MENZIONE SPECIALE: Gzero di Schiedel srl, un Blocco isolato per canne fumarie a contatto con strutture di legno a tetto o a pavimento • ristrutturare per abitare meglio (soluzioni specifiche per il riuso) • PRIMO PREMIO: Zeromax di Eurotherm spa, un sistema a pavimento radiante a zero spessore • MENZIONE SPECIALE: Muffaway di Naturalia Bau srl, un Sistema antimuffa privo di cloro per l’isolamento delle pareti interne • comfort e architettura degli interni (finiture, pavimenti, pitture, porte) • PRIMO PREMIO: Thermocarbon di Hörmann Italia srl,una Porta di ingresso di alluminio e carbonio con elevati valori di trasmittanza termica


RASSEGNA

KLIMAHOUSE

strutturalegno

015

NELLA PRIMA FOTO A SINISTRA: IL CONVEGNO ORGANIZZATO IL 15 GENNAIO SCORSO PER LA STAMPA ALL’URBAN CENTER DI MILANO, IN GALLERIA VITTORIO EMANUELE II, DA AD MIRABILIA PRIMA DELLA FIERA, INAUGURATA IL 23 GENNAIO A BOLZANO. NELLA SECONDA FOTO A SINISTRA:…. LA SERATA DEL 23 GENNAIO 2014, DEDICATA AL PREMIO KLIMAHOUSE TREND 2014 CONFERITO DA FIERA BOLZANO, NELLA PRESTIGIOSA SALA DI RAPPRESENTANZA PROVINCIALE FELSENKELLER ALLA CANTINA LAIMBURG DI VADENA (BOLZANO) NELLA FOTO SOTTO: UN MOMENTO DELLA FIERA DI BOLZANO DURANTE LO SVOLGIMENTO DI KLIMAHOUSE. • MENZIONE SPECIALE: Inopera di De faveri srl, un Cassonetto isolato per la posa di finestre raso muro • tecnologie costruttive (strutture, soluzioni industrializzate, processi costruttivi, materie prime, filiera di settore). • PRIMO PREMIO: Easy Building System di Cogefrin spa, un Sistema costruttivo misto “a secco-prefabbricato” per edifici multipiano • MENZIONE SPECIALE: Pregy Greenservice di Siniat spa, un Sistema integrato prodotto-servizio-processo di recupero e riciclo di scarti a base di gesso. Alle aziende vincitrici è stato consegnato un multiplo dell’arte artigianale alto atesina che rappresenta il logo della manifestazione fieristica.


“SALVA” SPIFFERI SalvaCaldo di www.defaveri.it SalvaCaldo è un cassonetto monoblocco costruito con materiale isolante di spessore 50 mm, lambda di 0.035 w/mk, rivestito da una resinatura di circa 4 mm che lo rende omogeneo per la tinteggiatura. La tenuta all'aria tra cassonetto e muratura è garantita da una guarnizione autoespandente da applicare in fase di posa. Il sistema di aggancio viene assicurato, tramite dima, da staffe di ancoraggio a muro nella parte superiore e al cielino, nella parte inferiore. SalvaCaldo risolve il problema della dispersione termica e degli spifferi d'aria, anche quando gli infissi non devono essere sostituiti, anzi lo aiuta a mantenere le sue performance termiche, considerato che un cassonetto non coibentato disperde un'elevata quantità di calore.

VETRINA

KLIMAHOUSE

di Sonia Maritan

strutturalegno

016

ARIA NUOVA Serie Ventair small 32 di ecoairsystem.it La Serie Ventair small 32 è un'unità ventilante con recupero di calore ad alta efficienza energetica. Si tratta di un'unità di rinnovo aria con recuperatore di calore, con un'efficienza fino all'80%, che garantisce l'immissione di aria pulita e l'espulsione di aria viziata attraverso un unico foro nel muro assicurando una ventilazione permanente del locale, l'evacuazione degli inquinamenti e dell'umidità. Ecoair System è un'azienda che propone soluzioni complete per impianti di trattamento e il rinnovo dell'aria con sistemi, prodotti, servizi volti a realizzare impianti per la distribuzione, il rinnovo e il trattamento dell'aria in ambito industriale, commerciale e civile. FIBROCEMENTO DECORATIVO Cedral di edilit.com Edilit propone Cedral, pannello in cemento fibrorinforzato in doghe, decorativo con venature in legno per facciate funzionali a tutte le esigenze estetiche, resistente all'acqua e al gelo, insensibile a muffe e batteri, facile da posare, antincendio e termoisolante. Le lastre Cedral sono disponibili in 28 colorazioni moderne e accattivanti. Tra i nuovi colori citiamo le tinte legno: ideali per ottenere un effetto caldo e naturale. Cedral è la soluzione di Classe A per le abitazioni nuove, ristrutturate stile moderno o tradizionale che permette di isolare la casa dall'esterno, apportando dei vantaggi economici importanti e un comfort incomparabile. Edilit fa parte del gruppo Etex, multinazionale market leader nella produzione di fibrocemento naturale per la realizzazione di rivestimenti e costruzioni a secco.


TUTTO IN UN'APP IN 2.0 BlueTooth di www.ekey.net Con il nuovo lettore d'impronte digitali IN 2.0 BlueTooth la ekey presenta il primo lettore d'impronte che può essere gestito non solo con la centralina di comando, ma anche con uno smartphone Android tramite un'app. L'ekey home app gratuita per Android permette di impostare tutte le configurazioni semplicemente con lo smartphone. La nuova App della gamma ekey home offre quindi due possibilità. Apertura con il cellulare: premendo un tasto nella App si aprono porte e cancelli o si disattiva l'impianto di allarme. Ovviamente lo scambio di dati Bluetooth ha luogo in modo cifrato. Oppure, senza Smartphone, si ha accesso alle proprie mura domestiche con un semplice strisciamento del dito. Registrare le impronte digitali di nuovi utenti, amministrare o cancellare gli utenti, concedere autorizzazioni all'accesso, e molto altro ancora, tutto in modo semplice.

VETRINA

KLIMAHOUSE

strutturalegno

017

Clima “compatto” Zeromax di www.eurotherm.info L'impianto radiante a pavimento Zeromax riduce lo spessore e si basa sulla posa della tubazione all'interno di guide fresate direttamente nello strato di supporto. Vengono così a ridursi sensibilmente i tempi di installazione dell'impianto. Il ridotto spessore del sistema garantisce tempi rapidi di riscaldamento e raffrescamento della superficie. Ideale per ristrutturazioni e costruzioni prefabbricate, i sistemi di riscaldamento radiante sono alimentati a bassa temperatura, consentendo un notevole risparmio di energia in termini di riduzione dei consumi di gestione dell'impianto. Una ristrutturazione‘efficiente' implica la sostituzione della caldaia unitamente al vecchio impianto di riscaldamento con soluzioni più innovative e prestazionali. Dal punto di vista progettuale, significa affrontare diversi aspetti tra cui: consolidamento strutturale, umidità all'interno delle murature, bassi spessori, sostituzione degli infissi, limitazione dei sovraccarichi sui solai. Genius di gasperotti.com Genius è il nuovo monoblocco per porte blindate brevettato da Gasperotti e costituito da controtelaio, sistema di isolamento e di rivestimento esterno degli stipiti. Una soluzione funzionale e innovativa per installare efficacemente portoncini blindati. Coibentato e facilmente rivestibile con diversi materiali (legno, marmo, ceramica, vetro e metallo), questo monoblocco è dotato dei circuiti di alimentazione per luci di presenza-cortesia, sistemi di videocitofono o di videochiamata che possono essere agevolmente installati sugli stipiti degli ingressi. Inoltre, Genius è in grado di rispondere alle esigenze di isolamento tra telaio e muratura di sostegno e di finitura del controtelaio per la tenuta all'aria che rappresentano due aspetti cruciali per l'ottenimento delle prestazioni energetiche globali richieste per il prodotto e incrementata così le prestazioni in termini di isolamento termico e acustico degli accessi antintrusione. I monoblocchi Genius sono dotati di guide per le finiture esterne che semplificano la finitura delle pareti fino agli stipiti della porta.


VETRINA KLIMAHOUSE

strutturalegno

018

OSCURAMENTO INTEGRATO KV 440 di internorm.com La doppia finestra in PVC/alluminio KV 440 di Internorm, è un innovativo sistema finestra a 5 camere con inserto opzionale in termoschiuma altamente isolante. Di serie è dotata di canalina ISO (warm edge) e vetro con basso emissivo LIGHT, fissato al telaio in modo continuo e ininterrotto grazie alla tecnologia FIX-OROUND. Ciò si traduce in maggiore stabilità e più elevata sicurezza antieffrazione, oltre che in migliori performance di isolamento termico del serramento. La doppia finestra KV 440 è disponibile nelle diverse gamme di design Studio, Home Pure, Home Soft, Ambiente, proposte da Internorm; in particolare, la versione Studio rappresenta l'innovativa doppia finestra in PVC/alluminio dall'accativante rivestimento vitreo dell'anta. Realizzabile in una varietà di colori, KV 440 può essere combinata con sistemi di oscuramento, di protezione dagli sguardi indiscreti e zanzariere. Nello specifico, il sistema di oscuramento (veneziana, duette, plissè), integrato fra le lastre e quindi protetto da polvere e sporco, è disponibile con azionamento manuale, a motore o I-TEC (fotovoltaico). Un triplo sistema di guarnizioni perimetrali continue garantisce, inoltre, una tenuta elevata.

MISCELA IN VETRO ESPANSO Termointonaco di laterlite.com Termointonaco di Laterlite è un prodotto premiscelato in sacco per la formazione di intonaci termoisolanti e resistenti al fuoco a base di vetro espanso riciclato. Grazie alle caratteristiche dell'aggregato leggero, vetro espanso, e alla specifica formulazione, applicato su murature nuove o esistenti - sia in interni che in esterni contribuisce al miglioramento della prestazione termica del divisorio verticale e orizzontale, qualora posto a soffitto. Prodotto in due varianti, base cemento indicato in edifici di nuova costruzione e ristrutturazioni di murature esistenti, e base calce idraulica naturale NHL 3.5, ideale negli interventi di recupero di edifici storici e restauri conservativi (certificato Anab-Icea per la Bioedilizia), Termointonaco abbina il basso coefficiente di conducibilità termico certificato (Ï =0,086 W/mK) all’elevata resistenza meccanica (superiore a 1,3 N/mm2). Veloce e sicuro nell’applicazione, non necessita, infatti, di trattamenti consolidanti superficiali ma della sola rasatura tradizionale.

POLISTIRENE ISOLANTE Isoray Performa di lisolante.it Isoray Performa, realizzata con Neopor di Basf, è una lastra detensionata ad alte prestazioni di isolamento termico, adatta per applicazioni verticali. La particolare conformazione delle celle conferita dal processo produttivo controllato e appositamente studiato, garantisce alla lastra massima stabilità dimensionale, perfetta planarità e incollaggio sicuro anche durante il massimo irraggiamento solare. L'utilizzo di un'unica materia prima senza accoppiamenti o miscele con materiali di differente consistenza, garantisce il rispetto dei valori di isolamento termico dichiarati nel tempo su tutto lo spessore delle lastre, a vantaggio anche di una corretta progettazione e impiego finale. L'assenza di lavorazioni sulla superficie, inoltre, assicura massima omogeneità nella rasatura del cappotto annullando il rischio di infiltrazioni di rasante che, nel tempo, potrebbero essere causa di cavillature e difettosità sulla facciata. L'Isolante è un'azienda specializzata nella produzione di polistirene espanso sinterizzato per il comparto edile.


CAPPOTTO DI CANAPA Naturtherm CA di maiano.it Da una filiera agro-industriale a basso impatto ambientale nasce Naturtherm CA, composto per oltre il 90% da fibre di canapa, un pannello riciclabile al 100%. La coltivazione della canapa ha una lunga tradizione in Italia e in Europa ed è totalmente ecologica: richiede ridotte quantità di acqua, non necessita di pesticidi e contribuisce al corretto sfruttamento delle risorse naturali. Naturtherm CA è quindi un isolante ecosostenibile per l'isolamento termico e acustico di tutte le tipologie edilizie, con eccellenti prestazioni sia contro il freddo, grazie alla bassa conduttività termica, sia contro il caldo, grazie al suo elevato calore specifico (c = 1700 J/kgK) e a una bassa diffusività, che fa sì che il calore all'interno del materiale si estingua rapidamente favorendo il raffrescamento estivo. È indicato particolarmente in ambienti molto umidi. Infatti, la canapa ha il vantaggio di assorbire l'umidità e rilasciarla nel tempo. Le sue proprietà traspiranti evitano l'insorgere di condensa interstiziale, creando ambienti abitativi salubri, privi di batteri, muffe e microbi.

EFFICIENZA AL MQ Aera in Linea di maicoitalia.it Le unità centralizzate di estrazione e immissione aria con recupero di calore della serie Aera in Linea per installazione orizzontale in ambienti interni quali controsoffitto e sottotetto, si caratterizzano per la loro forma estremamente compatta (altezza massima 240 mm) e per la loro facilità di installazione data da un sistema di collegamento elettrico pensato per semplificare e velocizzare il lavoro dell'installatore. Inoltre, la struttura in PPE rende gli apparecchi della serie leggeri, quindi facilmente maneggevoli, e assicura un perfetto isolamento termico-acustico oltre all'eliminazione di ponti termici verso l'esterno. La serie è composta da 3 modelli ad alta efficienza con rendimento termico fino al 91% per abitazioni da 4 a 8 vani: Aera in Linea 140 - 180 e 220, rispettivamente adatti per abitazioni con una superficie media indicativa di 80 mq (4 vani), 100 mq (6 vani) e 120 mq (8 vani). Disponibile in due versioni: con motorizzazione AC o EC brushless con circuito con interfaccia analogica 1-10V per sistemi di domotica. Gli apparecchi della serie Aera in linea sono commercializzati con i marchi storici della ventilazione italiana Elicent e Dynair di Maico Italia e reperibili nei canali elettrico e termosanitario.

UNA RICETTA A BASE DI GRAFITE Neopor® di Basf - neopor.it Nel settore dell'isolamento la tipica tonalità grigia del Neopor® di Basf è diventata sinonimo di qualità. Il Neopor® è un polistirene espandibile con minuscole particelle di grafite incapsulate al suo interno, che ne determinano il particolare colore e che, grazie alle loro proprietà, garantiscono prestazioni superiori. Queste particelle di grafite, infatti, assorbono e riflettono gli infrarossi neutralizzando l'effetto dovuto all'irraggiamento del calore che influenza negativamente la conducibilità termica. Grazie alla grafite, quindi, la capacità isolante supera anche del 20% le prestazioni del tradizionale EPS bianco. Le straordinarie prestazioni energetiche rimangono inalterate con il trascorrere del tempo, perché il materiale è indeformabile, duraturo e resistente, e incrementa il valore dell'immobile senza richiedere costosi lavori di manutenzione. I sistemi di isolamento a cappotto realizzati con le lastre grigie in Neopor® rappresentano quindi una soluzione d'eccellenza nell'isolamento delle facciate.

VETRINA

KLIMAHOUSE

strutturalegno

019


VETRINA KLIMAHOUSE

strutturalegno

020

COMBUSTIONE MODULARE Skantherm Elements di oekotherm.it Skantherm Elements è un sistema stufa camino rivoluzionario, con il quale la casa tedesca Skantherm sottolinea il proprio ruolo di precursore di nuove soluzioni tecniche e di design. Il sistema innovativo di "elements" consiste nella costruzione modulare che rende possibile un modo completamente nuovo di configurare la stufa camino. La camera di combustione con il vetro angolare è l'elemento centrale della stufa elements che permette di combinare a proprio piacere questo modulo con due cassette di differente lunghezza aperte o chiuse (40x40 oppure 40x60cm). Nella parte alta della stufa è anche possibile integrare il collaudato kit di accumulo skantherm thermostone per un piacevole e graduale rilascio del calore radiante.

“RITROVARE” LA STRADA Creteo®Gala CC 608 rapid di www.roefix.it Una soluzione di ultima generazione per la riparazione veloce e a lunga durata dei buchi nell'asfalto è l'impiego del nuovo prodotto brevettato Creteo®Gala CC 608 rapid che combina le doti di flessibilità e di continuità dell'asfalto con la resistenza a compressione e altre caratteristiche positive del calcestruzzo. Il tutto con tempi d'interruzione del transito estremamente ridotti (5 -10 minuti, secondo la temperatura). Per scongiurare l'insorgere di nuove rotture l'anno successivo, la malta bituminosa Creteo®Gala CC 608 rapid ha un ripristino economico e duraturo, oltre che una resistenza alla compressione pari a quella del calcestruzzo e una flessibilità pari a quella dell'asfalto. Come esempio della velocità di riparazione del manto stradale con Creteo®Gala CC 608 rapid, è stato realizzato un video esplicativo delle semplici e rapide modalità di posa, disponibile sul canale "http://www.youtube.com/watch?v=3kvrS BHAbgM&feature=youtu.be"

...PER "TOCCARE" IL CIELO RotoComfort i8 di roto-frank.it RotoComfort i8 è una finestra per tetti a compasso a doppia apertura con sistema di movimentazione elettrico automatico integrato nel telaio: la vista è completamente libera, la movimentazione confortevole e l'uso eccezionalmente pratico. Un sistema finestra integrato che utilizza una meccanica brevettata di grande pregio ed estremamente evoluta: un meccanismo di soft opening & closing direttamente integrato nei bracci laterali dell'anta. Inoltre, l'anta può essere sganciata facilmente per le operazioni di manutenzione e pulizia e un sistema automatico di riaggancio la riporta nella posizione iniziale di apertura. La caratteristica principale è rappresentata però dalle grandi dimensioni, che offrono un ampio affaccio e soprattutto un grande utilizzo della luce fino a 1,6 m di altezza. Realizzata in pvc, fornito nella finitura standard in colore bianco, è disponibile anche la finitura speciale‘effetto legno'. RotoComfort i8 viene fornita pre-montata: pronta per essere inserita nel foro predisposto e con una pulsantiera già integrata sul telaio. La centralina consente in ogni caso una connessione sia con il telecomando che con pulsantiere a parete, sistemi wireless & domotica.


TECNOLOGIA IN AZIONE RoverBlok Energy di roverplastik.it RoverBlok Energy per scuri a battente con motorizzazione Yslo Flex di Somfy a incasso è la soluzione proposta da Roverplastik, azienda specializzata nelle tecnologie legate alla costruzione del foro finestra. Un'unica soluzione che racchiude in sé le caratteristiche di entrambi i prodotti Roverplastik e Somfy: precisione, velocità di realizzazione ed elevate prestazioni termo-acustiche di Roverblok Energy, oltre a silenziosità, facilità di installazione e affidabilità di Yslo Somfy. La nuova soluzione studiata su misura con il motore incassato nel soprabancale di RoverBlok Energy, consente ovvi miglioramenti dell'estetica e della durata, essendo in questo modo protetto contro le intemperie. Con la scomparsa del motore a vista, si eliminano, oltre all'impatto estetico, anche diverse problematiche installative. Il sistema con la sua struttura, offre un solido ancoraggio al motore, scaricando a muro le sollecitazioni. La soluzione Yslo Flex di Somfy viene proposta da Roverplastik anche come kit motore a sé stante per scuri a battente: un sistema universale che, grazie al carter telescopico, è in grado di adattarsi alla larghezza del foro finestra, al di là che il foro sia equipaggiato o meno con Roverblock. SICUREZZA "PASSANTE" GZERO di schiedel.it GZERO significa distanza ZERO dai materiali combustibili, unita a un'installazione sicura e rapida che non richiede né forometrie allargate in corrispondenza dei passaggi a tetto o a soletta, né interventi arbitrari di ulteriore coibentazione in opera: una soluzione pronta all'uso, testata e ideale per l'edilizia in legno, un sistema camino garantito 30 anni e appositamente concepito per case ad alta efficienza energetica e case passive. Schiedel, azienda specializzata nello sviluppo di sistemi di evacuazione fumi studiati per l'edilizia ad alta efficienza energetica e per la prevenzione degli incendi da tetto, presenta questa soluzione per il passaggio della canna fumaria a tetto e a pavimento, a diretto contatto con elementi costruttivi in legno e materiali combustibili. Realizzato internamente da un condotto di refrattario ceramico ultra sottile resistente ad altissime temperature, è costituito da involucro in calcestruzzo alleggerito vibro compresso e pre-isolato in fabbrica con 50 mm di fibra ceramica già solidale alla camicia e di densità elevata (superiore a 127 Kg/mc). Il blocco, dotato di condotto opzionale per l'adduzione dell'aria comburente, testato in condizioni estreme di temperatura (a 500°C a regime per 4 ore in continuo; test shock termico a 1000°C per 30 minuti), è studiato per essere installato in piena sicurezza a diretto contatto con elementi costruttivi combustibili. "LIBERI" DI LAVORARE IN QUOTA Sicurslim di www.sicurpal.it Sicurslim è la nuova linea vita firmata Sicurpal, azienda specializzata nella sicurezza per i lavoratori in quota con soluzioni anticaduta. La nuova linea vita è in grado di esercitare carichi ridottissimi sulla copertura, per rispondere alle esigenze del mercato odierno che presenta edifici costruiti con travi di piccole dimensioni e, di conseguenza, con bassa resistenza strutturale. Infatti, la Linea vita Sicurslim ha una base di appoggio di soli 107 mm, ideale per piccole travi; una particolare conformazione studiata dai professionisti Sicurpal per dissipare l'energia generata in caso di caduta dell'operatore; forme sottili per soluzioni attente all'estetica della struttura.

VOLANO IGROTERMICO Geosana di ton-gruppe.it Indubbiamente, il concetto ideale per chi costruisce casa e deve tamponare le mura è quello del muro a cassetta, cioè un ‘sandwich' composto di massa pesante esterna, isolante leggero in mezzo, massa pesante all'interno. Il mattone Geosana, l'ultimo brevetto TonGruppe, è un mattone rettificato pesante (peso specifico di 1800 kg/mc), composto da una miscela a base di terra cruda e fibre naturali, denominata Krio-ton. Krioton è massa ‘attiva’, in grado cioè di assorbire l'umidità in eccedenza in casa e cederla quando è necessario, garantendo benessere e comfort alla casa. Un volano igrotermico, perché assorbe e accumula non solo l'umidità in eccesso, ma anche il calore quando la temperatura è elevata, e lo rilascia quando la temperatura diminuisce, di notte. In questo modo impedisce gli sbalzi di temperatura in casa, aumentando il comfort domestico e favorendo il risparmio energetico. Altro componente essenziale è costituito dal pannello Canaton, un materassino isolante in fibra di canapa, che garantisce l'isolamento termico e acustico, traspirante, privo di sostanze tossiche e trattamenti antiparassitari, non teme l'umidità, non trasmette umidità per capillarità e mantiene inalterate le sue caratteristiche nel tempo.

VETRINA

KLIMAHOUSE

strutturalegno

021


VETRINA

KLIMAHOUSE

strutturalegno

022

“SERVIZIO” UNIVERSALE Zerodori di zerodori.com Con Zerodori la sala da bagno scopre una nuova dimensione. Eliminando immediatamente gli odori spiacevoli da qualunque wc, ma anche il vapore generato da docce e vasche, questo evoluto sistema di aspirazione lascia spazio solo al comfort e alla naturalezza. Si tratta di un sistema semplice da assemblare, facile da installare, pratico perché non necessita di tubazioni dedicate aggiuntive e usufruisce dell'impianto di scarico del wc per eliminare i cattivi odori. Zerodori è universale perché si può installare in qualsiasi wc, contribuisce a un forte risparmio energetico ed è compatibile con i maggiori marchi di cassette per risciacquo wc. Infine, è tecnologico perché dotato di microprocessore ‘intelligente'.

ISOLARE CON "L'ARIA" Sistema Aria® di woodbeton.it Il sistema Aria® permette di realizzare edifici a elevate prestazioni dal punto di vista termo-igrometrico (risparmi nei costi di riscaldamento/raffrescamento), acustico e statico (costruzione di edifici sismicamente efficienti). Il sistema Aria® prevede l'assemblaggio in stabilimento di pareti, solai e coperture a struttura mista legno-cls. È il primo sistema in Italia ad avere conseguito la marcatura CE con l'ottenimento dell'ETA per strutture intelaiate in legno: la particolarità tecnica del prodotto è la presenza di una camera d'aria continua che avvolge lo spazio abitativo.

LAVORAZIONE STANDARDIZZATA Wicslide 160 di wicona.it Il nuovo sistema scorrevole in alluminio Wicslide 160 combina un'eccellente isolamento termico con la massima funzionalità e un design minimal. Le eccezionali dimensioni delle ante, il comfort e il funzionamento di lunga durata sono le caratteristiche principali di questo prodotto, qualità garantite per la massima soddisfazione del cliente. Wicslide 160 rappresenta ‘lo stato dell'arte' odierno ottenibile per la tecnologia innovativa e per i vantaggi di lavorazione ‘standardizzati'. Il sistema è uno scorrevole che stabilisce, infatti, nuovi standard prestazionali in termini tecnologici: con la zona di aggancio fra le ante progettata per un miglior isolamento termico e una maggiore tenuta, grazie alla profondità costruttiva di 160 mm (doppio binario), alla disponibilità della soglia ribassata e l'opzione con specchiatura fissa o anta a battente. Le dimensioni dell'anta possono raggiungere la misura di 3240 mm di larghezza e 3400 mm di altezza. Conforme a UNI EN 14351-1 Permeabilità all'aria: classe 4 Tenuta all'acqua: E1350A Resistenza al carico di vento: classe C3 Assicurazione di qualità: Certificata secondo Iso 9001:2008 Isolamento termico: Valori Uw inferiori a 1.1 W/(mqK



PROGETTI

LIGNOALP

strutturalegno

024

Un guscio funzionale Un progetto di residenza di Lignoalp. di Sonia Maritan


PROGETTI

LIGNOALP

strutturalegno LignoAlp realizza il progetto per una villa situata nel nordovest d'Italia, nel territorio del Basso Monferrato, in provincia di Alessandria, secondo principi di bioarchitettura e sostenibilità . Lo sviluppo della nuova abitazione privata, si fonda sulla contrapposizione di due corpi principali, l'abitazione vera e propria e la dependance, unite da un unico grande tetto, orientato e sviluppato per massimizzare l'apporto solare durante il periodo invernale e, al contrario, proteggere e ridurre la penetrazione dello stesso durante il periodo estivo. Un terzo corpo di fabbrica, staccato dai precedenti, è costituito dalla rimessa delle auto, anch'essa fuori terra. Il nuovo fabbricato dialoga con le architetture rurali presenti in zona e adiacenti l'area di intervento, grazie allo sviluppo del grande tetto e dei porticati a doppia altezza che creano un guscio funzionale anche alle caratteristiche di ecoefficienza, soddisfatte grazie alla prefabbricazione edilizia in legno, caratterizzata dall'utilizzo di materiali naturali e sostenibili. Il legno rappresenta il materiale dominante, dalla tecnologia a telaio scelta, alle finiture con pareti composite in pannelli di legno, isolanti naturali in fibra di legno o in fibra di canapa naturale, finiture superficiali esterne in intonaco naturale a base calce colorato in pasta, serramenti in legno con doppia camera, pavimenti in cemento finito a cera per il piano terra e le aree esterne, legno di rovere finito a olio per i piani superiori. La nuova costruzione raggiunge l'obiettivo della classe energetica A, ed è dotata di impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante a pavimento, sistema di climatizzazione con controllo dell'umidità ambientale e ventilazione meccanica dell'aria. La struttura poggia su di un

basamento a platea in cemento armato, poggiante su 32 pali, privo di piano cantina.

025


PROGETTI

GRUPPO RUBNER

strutturalegno

026

Una lezione “green” Il progetto per un asilo del Gruppo Rubner. di Sonia Maritan


PROGETTI

GRUPPO RUBNER Il Gruppo Rubner, oggi gestisce un'attività suddivisa in cinque settori strategici: industria del legno, strutture in legno, grandi progetti chiavi in mano, case in legno e porte in legno. Pioniere nella progettazione e costruzione di edifici residenziali e pubblici in legno a livello europeo, per Rubner Objektbau ogni intervento è unico e importante. Con questa filosofia lavorativa è stato realizzato l'asilo nido di Stange a Racines in provincia di Bolzano a servizio di una piccola comunità di persone. La realizzazione del primo asilo nido nel territorio comunale di Racines nasce dall'idea di completare l'offerta della zona scolastica, in cui sono già presenti la scuola elementare e la scuola materna, con un servizio dedicato agli abitanti più piccoli del luogo. La posizione è stata scelta per motivi pedagogici, per permettere ai bambini un passaggio continuo dall'asilo nido attraverso la scuola materna fino alla scuola elementare. Gli spazi all'aperto e di gioco, possono essere utilizzati sia dalla scuola materna sia dall'asilo nido. La struttura in legno, a un piano, è studiata e realizzata per soddisfare le specifiche esigenze dei bambini nella fascia d'età 0 - 3 anni. Il progetto prevede la possibilità, in futuro, di sopraelevare di un piano l'edificio permettendo l'aumento della capacità ricettiva della struttura scolastica. Gli elementi portanti, infatti, sono stati dimensionati in modo da consentire eventualmente una sopraelevazione dell'edificio senza problemi, con tutte le predisposizioni per gli allacciamenti dei futuri impianti. L'edificio è allacciato al riscaldamento esistente della scuola materna e della scuola elementare.

SCHEDA PROGETTO

Committente: Comune di Racines (Bolzano) Architettura: Lunz Architekt General Contractor: Rubner Objektbau Cubatura totale: 450 m3 Tempo di costruzione: 2,5 mesi Fine lavori: Dicembre 2013

strutturalegno

027


PROGETTI

PREFA

strutturalegno

028

Tradizione e originalitĂ Precise geometrie e pregiato gioco di volumi: intervento di ampliamento nel cuore della Val Venosta.


PROGETTI

PREFA

Nella ridente cittadina di Silandro, (Bolzano) cuore della Val Venosta, è stato realizzato un complesso intervento di ampliamento e ristrutturazione di un edificio storico esistente, costruito in tipico stile altoatesino. Protagoniste indiscusse delle nuove superfici sono le Scaglie Prefa in colore patina grigio che donano all’insieme leggerezza, armonia e un tocco di originalità. La particolarità dell’intervento consiste nel rialzamento di due piani dell’edificio che risulta visibile dall’esterno solo come una articolata copertura, coerente con lo stile del palazzo. I due piani aggiuntivi sono stati plasmati e adattati alla facciata storica esistente riprendendone le forme, gli andamenti e le geometrie. L’arch. Stephan Marx che ha curato il progetto ha concepito una struttura che sfrutta e accoglie le forme del tetto dell’edificio per dare vita a nuovi ambienti molto discreti nel dar mostra di sé. Le superfici esterne dei due nuovi piani, tutte rigorosamente inclinate per richiamare la forma del tetto, sono interamente rivestite con Scaglie Prefa nel colore patina grigio liscio, così come i davanzali interni delle finestre sono rifiniti con lo stesso materiale. Il nuovo spazio abitativo è stato creato dal secondo piano e dal sottotetto, lavo-

rando a partire dai volumi della precedente copertura senza andare ad intaccare in alcun modo la struttura delle facciate del palazzo che sono state preservate nella forma originale. I nuovi piani che appaiono dall’esterno come un tetto mansardato sono stati rivestiti con Scaglie Prefa in tonalità scura proprio per riprendere e mantenere l’aspetto tipico delle coperture tradizionali. Grande luminosità ai nuovi ambienti e un tocco di carattere davvero raffinato è dato dalle grandi aperture e vetrate che sono intagliate nella superficie delle pareti inclinate creando spunti geometrici piacevoli e vivaci che donano al contempo leggerezza e modernità all’insieme senza alterare gli equilibri estetici delle forme classiche della parte sottostante. Inizialmente il progetto prevedeva l’impiego dello zinco per il rivestimento ma in ultima battuta la scelta è ricaduta sull’alluminio Prefa per una maggiore convenienza economica a parità di risultati cromatici con prestazioni qualitativamente ineccepibili. Le Scaglie Prefa hanno inoltre apportato l’indiscusso duplice vantaggio di un rivestimento leggero che non grava sulle strutture esistenti e che si configura come un materiale ecologico che salvaguarda l’ambiente. L’alluminio con cui sono prodotte le Scaglie Prefa è infatti riciclato al 90% ed è completamente riciclabile. A questo si deve poi aggiungere l’elevata resistenza all’acqua, all’aria, alla corrosione e agli agenti atmosferici, con bassissimi costi di manutenzione dovuti proprio alla lunga durata del metallo nel tempo. Le coperture a scaglie, caratterizzate da un armonioso gioco di luci ed ombre, rappresentano la soluzione ideale in tutte le situazioni che richiedono una perfetta integrazione architettonica con l’intorno. Non ultimo in ordine di importanza l’aspetto sistemico dei prodotti Prefa: la vasta gamma disponibile comprende, oltre agli elementi di copertura, anche una serie completa di raccordi e accessori (nasi paraneve, converse, graffette, copricolmi, bocchelli di ventilazione, lucernari, ecc..) e sistemi di smaltimento acque tutti realizzati in alluminio e disponibili nelle stesse colorazioni delle coperture, la cui armonia estetica e cromatica è apprezzabile anche in questo intervento. La qualità della posa è garantita dalla ditta di installazione qualificata Kind Gustav GmbH di Naturno (Bolzano).

strutturalegno

029


PROGETTI

SEMA

strutturalegno

030

Sema "fa la differenza"

Le nuove release di Sema per il 2014. Già nei primi mesi del 2014, Sema ha rilasciato una serie di formidabili strumenti di calcolo e progetto in grado di costituire un ausilio che "fa la differenza" per l'operatore del settore. UN PROGETTO RAMIFICATO Il centro di controllo è diventato un aiuto articolato. Ma questo non è bastato agli sviluppatori di Sema. Hanno dotato il centro di controllo di una nuova funzione veramente forte, cioè la possibilità di ramificare dei singoli elementi con indicazioni, documenti e persino degli Iperlink. Questo perfezionamento apre all'utente delle possibilità completamente nuove e mostra la sua vera capacità quando più utenti lavorano su un progetto. Adesso si può assegnare un’indicazione a qualsiasi componente. Questa indicazione può essere collegata con un documento o anche con un Iperlink. Si

inserisce la data e l’orario attuale premendo un pulsante.. Così, ad esempio, è pensabile che una finestra riceva l’indicazione „ordine“ e abbia come allegato il rispettivo modulo per l’ordine. Se successivamente il progetto Sema viene elaborato da un altro utente, quest’ultimo riesce a vedere subito che è ancora aperto l’ordine per le finestre. Ci sono vari simboli per diverse applicazioni che permettono una maggiore chiarezza per quanto riguarda le indicazioni. La nuova funzione è assolutamente utile anche per i sopralluoghi del cantiere. Si può fare subito una foto dello stato di costruzione e depositarla presso il componente nel progetto di costruzione Sema. Così si riesce ad evitare tanta confusione già a priori. Il centro di controllo ampliato mostra ancora una volta in più che gli sviluppatori di Sema pensano in modo orientato all’utente.


PROGETTI

SEMA

strutturalegno

LA COMPLESSITÀ DEL CALCOLO TROVA UNA RISPOSTA SEMPLICE Oggi nessun carpentiere riesce a fare a meno di parole come “valore U” o “diagramma Glaser”. Il calcolo degli involucri di edifici è diventato più importante che mai per molti proprietari di case e quindi anche per gli artigiani coinvolti. Sema ha messo in piedi una nuova analisi fisica edile. Oltre alla nota possibilità di esportare i dati, adesso con il software Sema si può fare anche un calcolo diretto. La parola chiave “fisica edile” oggi non rappresenta più nulla di esotico. I committenti sono ben informati quando si parla di analisi fisiche edili. Non c’è da meravigliarsi perché l’idea ecologica della costruzione in legno non finisce con il materiale. Chi costruisce una casa in legno pensa anche in modo cosciente all’ecologia. E chi oggi vuole risanare energeticamente la sua casa, non può fare a meno di adottare delle misure di isolamento. Esse rappresentano la chiave per il risparmio energetico. Al fine di garantire anche una correttezza tecnica bisogna calcolare il relativo progetto di costruzione secondo il principio fisico edile. Quello che prima si riusciva a fare solo con tanto lavoro e con tanti tipi di liste e formule oggi si riesce a fare molto facilmente con Sema. Il calcolo avviene secondo il diagramma Glaser generalmente riconosciuto. La maggior parte dei valori è già depositata nei dati fondamentali, e chi non ritiene sufficienti questi può naturalmente inserire in qualsiasi momento i suoi dati individuali. Per poter rappresentare tutto anche in modo visivo adesso è possibile estrarre in automatico i dati calcolati come documento a più pagine. In questo documento vengono preparati e rappresentati graficamente tutti i dati rilevanti. Si rappresentano in tabelle chiare anche le basi di calcolo. Così l’utente riesce a vedere con chiarezza se è sufficiente l’isolamento previsto o se si deve ancora ottimizzare. Con la funzione

031

avanzata della fisica edile Sema dimostra ancora una volta che l’aggiornamento del prodotto è più di un semplice nuovo pulsante a mille colori.

NELLE FOTO DI APERTURA IN ALTO: LA NUOVA FUNZIONE DI CONTROLLO SEMA.

IL MASSIMO DELLA PRECISIONE Con la nuova funzione “disegno di produzione“, Sema dimostra quanto sia comoda una semplificazione. Invece della semplice quotatura l’utente ora può scegliere tra la quotatura carpenteria e il disegno di produzione. Per arrivare a come semplificare le operazioni complesse Sema mette in evidenza la facilità di uso della quotatura. Con la nuova funzione “disegno di produzione” si può selezionare come si deve quotare un componente. Adesso è possibile scegliere tra la tradizionale quotatura per carpentieri e il disegno di produzione completo con sei visioni laterali. In questo contesto si eseguono in automatico la quotatura dei profili e delle lavorazioni. Cliccando con il mouse si possono sfogliare le diverse viste del disegno di produzione. Così si riesce a fare un controllo visivo delle lavorazioni senza tanto lavoro. Il software per costruzioni di scale Sema si serve della stessa quotatura in automatico. Così anche chi costruisce delle scale può accedere ai disegni di produzione creati completamente in automatico.

NELLA FOTO DI APERTURA IN BASSO E A SINISTRA: IL CALCOLO DIVENTA SEMPRE PIU’ SOFISTICATO. NELLA FOTO IN BASSO: LA MISURA AI MASSIMI LIVELLI.


PROGETTI SEMA

strutturalegno

032

TAGLIO PER TAGLIO AL RISULTATO PERFETTO I tagli sono le lavorazioni più frequenti nell’ambito delle costruzioni in legno. Quindi è del tutto logico che anche il software per le costruzioni in legno debba essere ben disposto per questa forma di lavorazione. Con la nuova funzione „tagliare più volte“ nel software per costruzioni in legno SEMA si possono realizzare finanche otto tagli per ciascun legno. Chi adesso è del parere che una tale innovazione non serva a nessuno si sbaglia. Pensiamo ai montanti per i tetti di capannoni o torri, alle intersezioni di incastri di displuvi e compluvi agli angoli degli arcarecci oppure anche ai montanti di capriate sotto le superfici di falde. Nel momento in cui si incontrano due legni occorrono tanti tagli. Con SEMA questo si riesce a effettuare in modo semplice e facile. Si seleziona la superficie, si taglia, ed ecco fatto! Così si possono operare finanche otto tagli per ogni legno. Dopo aver selezionato le superfici l’utente avrà modo di sfogliare alcune varianti di lavorazione e scegliere la forma desiderata. Con la previsione 3D in tempo reale si rende molto più facile la selezione dei tagli adatti. Naturalmente è anche possibile trasferire le lavorazioni alle macchine di lavorazione a controllo numerico. IN QUESTE FOTO: FINO A OTTO TAGLI PER ELEMENTO IN LEGNO CON "TAGLIARE PIU’ VOLTE".


d i v i s i o n e contract

ISSN 2284-3442

TWO JUNE 2014

è uscito il numero due di Divisione Contract il numero tre di Divisione

Contract

uscirĂ in autunno

interview Andrea

Margaritelli

focus

iSaloni


PROGETTI

KVH速

strutturalegno

034

La cultura del legno

Costruire sano con il legno massiccio da costruzione KVH速.


PROGETTI

KVH®

strutturalegno Per natura il legno ha molti vantaggi, è per questo che sin dall'antichità è stato usato come materiale da costruzione. In molti luoghi ci sono case a graticcio antiche più di un secolo e ancora abitate, che né vento, né le intemperie riescono a danneggiare. Le case in legno costruite secondo gli standard odierni sono altrettanto durevoli e stabili come i loro antenati a graticcio. Inoltre, attraverso lo sviluppo dei moderni materiali da costruzione in legno come il legno massiccio da costruzione KVH® e il legno lamellare per travi (travi Duo® e Trio®) la costruzione in legno è molto più efficiente e potente rispetto a quella dei nostri antenati. Brevi tempi di costruzione, possibilità di progettazione personalizzata e metodi di costruzione a risparmio energetico caratterizzano il legno moderno. Gli elementi finiti in legno estremamente isolanti che contengono già finestre, porte, impianti e rivestimenti esterni, sono rapidi da montare e sicuri contro la pioggia. I tempi di essiccazione non esistono. MODERNE CASE DI LEGNO PER I MODERNI MATERIALI DA COSTRUZIONE IN LEGNO La produzione razionale di elementi in legno prefabbricati e realizzati su misura, in base alle moderne esigenze tecniche e fisicocostruttive, è possibile solo con materiali da costruzione in legno asciutti, dalle dimensioni stabili e realizzati su misura. Inoltre, le strutture ad elevato isolamento termico richiedono involucri edilizi permanentemente a tenuta d’aria. Il legno massiccio da costruzione KVH tecnicamente pre-essiccato ad un'umidità del 15 ± 3%®, travi Duo®e Trio® (legno lamellare per travi) impedisce di riessiccarsi una volta installato. Ritiri, torsioni e formazione di fenditure vengono ridotti al minimo. L'edificio

rimane a tenuta d'aria. L'acqua di condensa o di sbrinamento non può penetrare. Uno dei motivi per cui le case a basso consumo energetico o passive spesso vengono costruite in legno. SENZA SOSTANZE NOCIVE E PROTEZIONE CHIMICA DEL LEGNO Le case di legno e quelle prefabbricate in legno godono di una crescente popolarità sin dalla metà degli anni 90. Mentre il tema della salubrità dell'ambiente è un forte movente. A giusto titolo giacché il legno massiccio da costruzione KVH® essiccato tecnicamente e il legno lamellare per travi non necessitano di una protezione chimica del legno. A causa delle elevate temperature che si verificano durante il processo di essiccazione, il legno è resistente a infestazioni di insetti. KVH®e il legno lamellare per travi, una volta installati al sicuro sotto il tetto, in elementi da parete chiusi o all'interno di un edificio riscaldato, rimangono permanentemente asciutti, secondo la normativa tedesca per la tutela del legno DIN 68800 non è previsto alcun danno dovuto all'infestazione di insetti o funghi che distruggono il legno. La protezione chimica del legno non è necessaria perché KVH e il legno lamellare per travi sono conformi idealmente ai requisiti della norma DIN.

035


PROGETTI KVH®

strutturalegno

036

La nuova versione della normativa DIN 68800-2:2012 importante per committenti e progetti di costruzione in Germania DIN 68800-2:2012 prende in considerazione le esperienze acquisite negli ultimi 20 anni con i materiali in legno da costruzione essiccati tecnicamente permette di rinunciare alla protezione chimica del legno ancora in tanti settori di applicazioni rispetto al passato. In ogni caso, i prodotti di legno massiccio essiccati tecnicamente per le moderne costruzioni di legno come KVH®, travi Duo®e Trio®servono per strutture portanti e/o di contro-ventatura, in caso di sopralzi, annessioni, trasformazioni e modifiche all'avanguardia, giacché vengono prodotti con dimensioni e forme stabili, realizzati su misura e sotto uno stretto controllo della qualità.

I moderni materiali da costruzione in legno essiccati tecnicamente come KVH ®, travi Duo® e Trio®consentono di edificare case di alta qualità, ad alta efficienza energetica e con basse emissioni. Si tratta dei valori interni che compongono una moderna casa in legno. Per maggiori informazioni su KVH®,travi Duo®e Trio® visitare il sito web all'indirizzo www.kvh.eu.


PROGETTI

KVH®

strutturalegno ARGOMENTI PER I MODERNI MATERIALI DA COSTRUZIONE IN LEGNO Informazioni e suggerimenti sulle travi per architetti e progettisti La brochure "Argomenti in favore di materiali da costruzione in legno moderni - KVH ®, travi Duo ®, travi Trio ® " della comunità di controllo per il legname da costruzione è rivolta ad architetti, progettisti e a tutti coloro che lavorano e trasformano il legno. Suddiviso in modo chiaro e dalla forma intuitiva fornisce informazioni sulla produzione, sulle caratteristiche tecniche, sui campi di applicazione e sulla produzione sottoposta a controlli di qualità di KVH®, travi Duo® e travi Trio® (legno lamellare per travi). La brochure si può scaricare subito all'indirizzo www.kvh.eu. Per maggiori informazioni su KVH®, travi Duo® e travi Trio® per la comunità di controllo per il legname da costruzione, Heinz-Fangman-Str. 2, D-42287 Wuppertal, Fax: 0049 - (0) 202-9783579, e-mail: info@kvh.de COPERTINA 4C BROCHURE "ARGOMENTI IN FAVORE DI MATERIALI DA COSTRUZIONE IN LEGNO MODERNI".

037


PROGETTI

AHEC

strutturalegno

038

Il gran teatro del legno I legni di tulipier e noce americano protagonisti nel nuovo teatro e centro artistico della città di Nieuwegein. L’ultimo progetto di Frits van Dongen e Patrick Koschuch, già architetti dello studio “de Architekten Cie”, è il Kunstcluster (il Cluster dell’Arte) nella città olandese di Nieuwegein. L’edificio è destinato a diventare un nuovo punto di riferimento dopo il processo di rinnovo che interesserà il centro città nei prossimi anni e che sarà accompagnato dalla costruzione di un nuovo municipio con negozi, case e uffici sopra il livello della strada, e un parcheggio sotterraneo. Il Kunstcluster è composto da due blocchi: il teatro con il centro artistico e un parcheggio multipiano con un negozio outlet al pian terreno. Il nuovo teatro ospita un auditorium e un teatro di posa: l’auditorium può contenere fino a 700 persone, ed è dotato di podio e ampio palcoscenico per ogni tipo di produzione, mentre il teatro di posa è considerevolmente più piccolo, con capacità pari a 200 persone, ma ha un palcoscenico retraibile che può essere utilizzato per svariati eventi, anche concerti musicali pop e rock. Il futuro centro artistico sarà ubicato sopra al teatro, e diventerà una sede multifunzionale per corsi di musica, di danza e di recitazione. Il soffitto e la balconata nell’auditorium sono interamente rivestiti con pannelli acustici in MDF impiallacciati con legno di noce americano. Frits van Dongen, che attualmente, oltre alla libera professione, riveste anche il ruolo di Architetto di Stato, ha commentato, “Abbiamo scelto il noce per sottolineare l’effetto accogliente che volevamo creare all’interno dell’edificio. Un’atmosfera calda e una sensazione di comunità che le curve del legno vanno a rafforzare.” I pannelli MDF in noce – oltre 3000 – sono stati prodotti da Keijsers Lundiform, specialista in lavori di falegnameria su misura, poi impiallacciati a mano presso lo stabilimento polacco dell’appaltatore e infi-

ne, prima della spedizione nei Paesi Bassi, attentamente selezionati e assemblati allo scopo di accostare tono e venatura consistenti. Twan Derks, il coordinatore di progetto, spiega, “Utilizzando un sistema di modelling 3D e una macchina a controllo numerico, ciascun pannello è stato tagliato a misura e numerato. Per alcune delle sezioni più complesse, come il soffitto, per esempio, è stato necessario l’assemblaggio presso il nostro magazzino prima dell’installazione in loco: infatti, i pannelli del soffitto sono curvi e abbiamo dovuto sagomarli prima per ottenere esattamente la forma giusta. Ai fini di una migliore qualità acustica, poi, i pannelli non sono montati a filo, bensì leggermente scalati su diversi livelli così da assorbire il suono. Le sezioni a bordo curvo di alcune balconate sono realizzate in massello di noce americano.” Completano il complesso tre spettacolari foyer e il caffè del teatro che guarda sulla piazza centrale della città, la Stadsplein. Frits van Dongen e Patrick Koschuch hanno specificamente selezionato il rivestimento in tulipier (American tulipwood) per le pareti curve del foyer, in quanto affascinati dai toni naturalmente variegati di questo legno che vanno dal bianco crema al verde oliva chiaro dell’alburno fino alle striature scure color porpora, marrone e oliva del durame. “Questa specie legnosa era la scelta perfetta per simboleggiare la varietà di spazi all’interno dell’edificio e l’interazione tra il foyer, la hall e il pubblico,” ha commentato Koschuch. Per soddisfare le specifiche dell’architetto, Derako International, che ha fornito il sistema di rivestimento, ha studiato pannelli in massello di tulipier in tre dimensioni diverse (45x70 mm, 30x98 mm e 15x126 mm), che poi, in fase di assemblaggio, sono stati fissati senza un preciso schema sul sistema portante in metallo, in maniera tale da evidenziarne la varietà cro-


PROGETTI

AHEC

strutturalegno matica. I pannelli di tulipier sono altresì fissati su livelli leggermente diversi per aumentarne l’assorbimento acustico. Sita Veer di Derako International spiega, “Il rivestimento in tulipier avvolge diverse pareti curve: per questo motivo il nostro impianto produttivo ha dovuto sagomare i portanti in metallo con 7 diversi raggi utilizzando strumenti di precisione, senza dimenticare le luci a parete che dovevano essere inserite nel rivestimento in legno. Ci siamo basati sui disegni CAD dell’edificio per progettare il nostro sistema portante”. Il rivestimento finito della parete valorizza con successo le sfumature cromatiche naturali del tulipier, ancora di più grazie al posizionamento casuale dei singoli pannelli del rivestimento. L'ESTERNO E IL SOTTERRANEO Le vetrate esterne dell’area foyer sono rivestite internamente da una finitura stampata che crea l’illusione del sipario di un palcoscenico. Questa soluzione è anche funzionale in quanto riduce il livello di penetrazione della luce dalle facciate esposte a sud e a est in maniera tale da prevenire il surriscaldamento della grande scalinata e dell’area foyer nella giornate più calde. Tuttavia la stampa è realizzata in modo che si possa vedere attraverso di essa: una “vetrina” di circa 20 metri di altezza che permette ai passanti di sbirciare il pubblico all’interno, mentre i frequentatori del teatro, a loro volta, possono ammirare il centro città dai tre foyer, rispettivamente a 5, 10 e 15 metri sul livello del terreno. Dopo il tramonto la facciata è illuminata con un impianto LED a risparmio energetico. Al termine dei lavori di ristrutturazione quasi tutte le auto nel centro città saranno parcheggiate sotto terra con l’eccezione del parcheggio multipiano accanto al Kunstcluster, letteralmente un polmone verde all’interno dell’ambiente urbano costruito in pietra. L’intento di progetto era quello di rendere la struttura del parcheggio neutrale in termini di emissioni di carbonio sia nella fase di edificazione che durante l’operatività. La facciata del garage sul lato della Stadsplein è spessa quattro metri e comprende una scalinata con cascata che si dipana attraverso una piantagione di bambù alta sei metri. Le stampe sulle balaustre e altre superfici vetrate riflettono

graficamente l’immagine del bambù, mentre il pian terreno accoglie un outlet retail per creare uno scorcio cittadino estremamente vivace. Noce americano (Juglans nigra) L’American black walnut (noce americano) presenta un alburno bianco crema, mentre il durame va dal marrone chiaro al cioccolato scuro, talora con sfumature purpuree e striature più scure. Il legno presenta generalmente una fibra diritta, talvolta ondulata o con effetto piuma. Il noce americano è molto di moda nel settore dell’arredamento, degli armadi, delle architetture d’interni e delle rifiniture d’alta classe. Il noce è un legno duro e resistente di media densità, con resistenza moderata alle curvature e alla compressione e scarsa rigidità. Ha una buona classificazione per la curvatura al vapore. Tulipier americano (Liriodendron tulipifera) Il legno di tulipier americano ha un alburno bianco crema che talvolta è striato. Il durame varia dal marroncino giallognolo al verde oliva. Con l’esposizione alla luce, il colore verde tende a scurire, diventando marrone. La fibra è diritta, da media a fine. Il tulipier è una delle specie di latifoglie americane più economiche e versatili, ed è utilizzato nel settore dell’edilizia, dell’arredamento e delle rifiniture per interni. Sebbene sia relativamente leggero e tenero, il tulipier americano offre eccellenti proprietà meccaniche e un elevato rapporto resistenza/peso, che lo rende ideale per la realizzazione di travi e strutture laminate. Il tulipier è spesso verniciato o trattato con mordenti, sebbene sia in aumento l’uso della sua finitura naturale, che offre interessanti variazioni di colore.

039


PROGETTI

DOMUS LIGNEA

strutturalegno

040

Il legno e l'abitare

Progetto edilizio a risparmio energetico Domus Lignea. E' partita a metà dicembre nell’area nord di Cinisello Balsamo il cantiere “Domus Lignea”, un innovativo progetto edilizio residenziale che è stato realizzato con un sistema di strutture por-

tanti in legno. In particolare viene utilizzato un sistema costruttivo e strutturale formato da pannelli massicci in legno incollato a strati incrociati (X-LAM). Si tratta di un sistema che migliora l'inerzia termica della parete, grazie alla massa elevata e permette di costruire in altezza edifici stabili e sicuri, mantenendo proprietà ecologiche, tempi di costruzione veloci, elevato isolamento termico ed acustico. Garantisce inoltre standard elevati di sicu-

rezza e riduzione dei tempi realizzativi: i pannelli X-LAM di grandi dimensioni, una volta giunti in cantiere, devono solo essere montati, rendendo tutto il processo di costruzione più rapido ed economicamente sostenibile. Particolarmente rilevanti sono gli aspetti legati ai temi dell’ecologia e del risparmio energetico. Il cantiere infatti si caratterizzerà per la sua estrema pulizia e per la bassissima produzione di rifiuti, quasi tutti riciclabili, e per l’utilizzo di materiali naturali. Da sottolineare che i pannelli provengono tutti dalle foreste certificate dell’Austria in cui è praticata un’attenta gestione delle risorse forestali che garantisce una costante crescita del patrimonio boschivo, segnando dunque un ulteriore valore aggiunto sul piano della sostenibilità ambientale. Dal punto di vista dell’efficienza energetica, la perfetta coibentazione che contraddistingue la Domus Lignea permetterà di risparmiare notevolmente sulle spese di riscaldamento invernale e di condizionamento estivo. La creazione di uno sfasamento termico consentirà di rendere la casa piacevolmente vivibile sia d’estate sia d’inverno. Le caratteristiche proprie del materiale legno garantiranno un ottimo comfort abitativo e ambientale. Il complesso di sedici appartamenti, proposti in edilizia convenzionata, viene realizzato dal Consorzio Cooperativo Edificatore Cinisellese (CoCEC), costituito dalle Cooperative UniAbita, Armando Diaz e La Nostra Casa.


PROGETTI

DOMUS LIGNEA

strutturalegno

NELLE FOTO A SINISTRA: MOMENTI DELLA PRESENTAZIONE DEL CANTIERE DOMUS LIGNEA A CINISELLO BALSAMO. NELLE FOTO IN ALTO: IL RENDERING DELL'ATTRAENTE PALAZZINA. NELLA FOTO A SINISTRA: UNA VEDUTA INTERNA DELL'ORMAI BEN COLLAUDATA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE.

041


PROGETTI

PIRCHER

strutturalegno

042

Componi b i l i t à e praticità Pircher ha ideato una pergola componibile semplice, che permette di costruire una strutturaassecondando ogni esigenza. Pircher propone la soluzione ideale per ogni situazione climatica, con la possibilità di proteggersi dal sole, vento, poggia o neve. Il sistema pergola Season permette di utilizzare lo spazio all’aperto, in qualsiasi momento dell’anno. Una pergola in legno che consente di arredare terrazzi e giardini in diversi stili architettonici, scegliendo il tipo di copertura e di chiusura laterale più idoneo alle esigenze del cliente. La pergola Season è un progetto unico nel suo genere, perché, con un solo sistema di struttura e con pochissimi componenti, si può scegliere la propria pergola con design e colori diversi, con tende ombreggianti, idrorepellenti o coperture in vetro e policarbonato; i lati possono essere lasciati liberi, oppure chiusi con vetri scorrevoli, tende a caduta, grigliati scorrevoli o a libro. Una pergola per tutte le stagioni e per tutte le possibilità di spesa del cliente, che può anche decidere di completare la struttura in maniera progressiva, anno dopo anno. Caratteristiche della pergola Venus (vedi fotografia): struttura dalle linee estetiche universali, adatta a qualsiasi casa, di qualsiasi stile architettonico. Color bianco, disponibile anche nei colori noce, rovere e palissandro. Legno lamellare di abete (certificato Ce) trattato in autoclave con Protekt™ e colorato. Ancoraggi e ferramenta in acciaio inox aisi 316. Bordi arrotondati anziché angolati, in modo da facilitare il deflusso dell’acqua. Caratteristica coperture: copertura pesante modello SN1 Snow prevista per la portata della neve, questa versione ha anche una portata statica aumentata grazie agli arcarecci e al montante centrale aggiunto.

Con Pircher fuori casa tutto l’anno.


PROGETTI

PIRCHER

E’ completa di guide che permettono il montaggio di lastre in vetro come in foto. Telo ombreggiante S2 In acrilico bianco, il quale scorre su guide metalliche posizionate sopra la pergola. La movimentazione è elettrica. La struttura si può completare con l’anemometro ed il telecomando a 1 o 5 canali. Il telo ombreggiante permette di gestire al meglio la luce che desideriamo ricevere sotto la struttura pergola Venus . Chiusure laterali: caratteristiche tenda

laterale W3: tenda a caduta con movimentazione motorizzata • la parte trasparente della tenda è in Cristal, mentre la parte superiore e quella inferiore sono in pvc di colore bianco. • il Cristal utilizzato viene stabilizzato con un procedimento termico che limita modifiche dimensionali del tessuto. • l’avvolgimento della tenda è motorizzata e avviene con radiocomando.

strutturalegno

043


TECNOLOGIE

ROTHOBLAAS

strutturalegno

044

Progettare e costruire con il legno: Rothoblaas è il partner giusto La materia prima per eccellenza dialoga con i sistemi isolanti.


TECNOLOGIE

ROTHOBLAAS

strutturalegno

Materia prima per eccellenza, il legno sta vivendo negli ultimi anni un vero e proprio rinascimento. Semplicità nella lavorazione, resistenza e buone proprietà isolanti, ma anche risparmio energetico, comfort abitativo e riduzione dei tempi di realizzazione: i tanti vantaggi che il legno offre ne hanno determinato l’espansione nel settore dell’edilizia. Consapevole del suo ruolo di innovatore, da sempre Rothoblaas sviluppa soluzioni in grado di migliorare l’edilizia in legno. L’ultimo frutto di questa ricerca è Zenit, un innovativo sistema tetto realizzato con membrane e accessori altamente performanti, in grado di rendere ogni copertura superiore in termini di proprietà impermeabilizzanti e tempi di posa, con vantaggi quindi sia tecnici che economici. Inoltre, la pluriennale esperienza di Rothoblaas al fianco dei progettisti ha portato alla recente realizzazione di MyProject, software di calcolo e verifica delle connessioni disponibile gratuitamente in 6 lingue. Uno strumento che permette agli ingegneri di concentrarsi sulle scelte progettuali e gestire il proprio tempo in modo più efficiente. Rothoblaas prosegue la sua ricerca dell’eccellenza con lo sviluppo di soluzioni e servizi all’avanguardia per chi progetta e costruisce con il legno. Per maggiori informazioni, www.rothoblaas.com.

045


TECNOLOGIE

R&D SAYERLACK

strutturalegno

046

Prestazioni costanti nel tempo Da Sayerlack nuovo ciclo sbiancato all'acqua per conifere con effetto antingiallente di lunga durata.


TECNOLOGIE

R&D SAYERLACK

strutturalegno

Dal laboratorio R&D Sayerlack è nato un ciclo sbiancato per conifere dalle prestazioni eccezionali, studiato tenendo conto non solo dell’aspetto estetico ma anche della riduzione dell’ingiallimento e della protezione dai raggi UV. L'ingiallimento naturale dei legni di conifera e delle normali vernici all’acqua altera la tinta, provocando una vistosa differenza tra la superficie direttamente esposta al sole e quelle più protette. I prodotti utilizzati per questo ciclo sono specificamente antingiallenti: le materie prime sono state selezionate con il preciso scopo di ridurre non solo l’ingiallimento naturale del legno ma anche quello della vernice per effetto della degradazione UV e radicalica. Il ciclo è stato studiato per finestre di conifera ben protette. AML 3214/13 è un impregnante all’acqua per uso industriale formulato appositamente per essere utilizzato su legni di conifera. E’ applicabile a flow coating, immersione e spruzzo, su serramenti e manufatti destinati all’esterno. La particolare formulazione innovativa di AML 3214/13 e l’utilizzo di resine di elevata qualità, garantiscono ottima uniformità, rapidità di essiccazione, oltre a presentare un elevato scorrimento/bagnabilità in applicazione. Il prodotto garantisce inoltre stabilità della viscosità e del pH durante l’applicazione e conferisce ottima uniformità e un ridotto ritorno di testa. Il ciclo sbiancato all’acqua a 20 gloss è composto dall’impregnante universale AML 3214/13, applicabile a flow coating ed immersione, dal fondo sbiancato AML 3358/13 ad altissima carteggiabilità e ottima distensione e dalla finitura semitrasparente sbiancata AZL 3360/13, applicati a spruzzo. L’azione combinata e sinergica dei tre prodotti consente di mantenere l’effetto sbiancato il più a lungo possibile nel tempo.

047


FORUMEVENTI INTERNAZIONALE DELL’EDILIZIA IN LEGNO VERONA strutturalegno

048

Un grande successo l’evento svoltosi a Villa Quaranta (Verona) nel mese di marzo.

In quattrocento al Forum di Verona sull'edilizia in legno


a o

EVENTI

FORUM INTERNAZIONALE DELL’EDILIZIA IN LEGNO VERONA “Un successo che è realmente andato oltre le nostre aspettative”. Questo il commento a caldo di Hugo Karre, membro del consiglio di amministrazione della associazione che ha organizzato l’evento, al termine della terza edizione del Forum internazionale dell’edilizia in legno, svoltosi nella splendida cornice di Villa Quaranta, a Ospedaletto di Verona, lo scorso14 marzo. Una affluenza che ha sorpreso molti: poco meno di 400 partecipanti, risultato certamente più importante rispetto ai 240 che presero parte all’ultima edizione, nel 2012. Architetti, ingegneri, geometri e periti industriali, operatori della produzione e del commercio di legno ed elementi in legno, oltre alle imprese edili – che oramai usano sempre più spesso anche il legno nella loro attività – hanno colto l’occasione per fare networking, scambiare idee ed esperienze, ascoltare relazioni di grande interesse….“Già all’indomani del forum abbiamo ricevuto molti riscontri positivi sia da parte degli sponsor – soddisfatti del numero dei partecipanti, ma soprattutto della competenza dei presenti – che dai partecipanti, conquistati dalla qualità della giornata, dell’alto livello delle relazioni e della competenza dei relatori”, ha aggiunto Karre. “Un risultato reso possibile dalla volontà di lavorare insieme, dalla collaborazione fra gli istituti universitari, enti e istituzioni italiane e straniere, FederlegnoArredo e Università di Trento in primis”. Il programma della giornata ha offerto una lunga serie di interventi, articolati in modo da proporre una visione del problema quanto mai completa e di grande interesse per tutti i presenti: la mattinata è stata riservata a una sessione decisamente tecnica, incentrata sui temi legati alle normative e agli aspetti connessi alla resistenza ai movimenti tellurici e al fuoco. Nel pomeriggio architetture e design in primo piano, attraverso la presentazione di progetti e di realizzazioni che hanno dato conto ai presenti di come il legno abbia ben pochi limiti: dagli edifici multipiano per il social housing alla torre di oltre 100 metri di altezza costruita in Carinzia (Austria), dalle grandi cupole di oltre 142,8 metri di diametro commissionate da Enel nei dintorni di Brindisi alla

dimostrazione della vocazione di questo materiale anche nella costruzione di ponti. Il grande pregio del forum, e delle sue tante declinazioni in diversi Paesi del mondo, è proprio la sua capacità di unire sessioni di forte spessore tecnico a momenti nei quali è l’estro, la creatività, la capacità di inventare con il legno ad affascinare i presenti. Con un unico obiettivo, fare lobby, creare un positivo movimento di opinione e di conoscenze a sostegno del costruire in legno. UNA RETE DI COLLABORAZIONI DI PRESTIGIO Doveroso ricordare che il Forum internazionale dell’edilizia in legno è la declinazione italiana di Holzbau Forum, nato vent’anni fa grazie alla piattaforma di sei istituti universitari (Aalto University, Helsinki; Berner Fachhochschule, Biel/Bienne, Svizzera; Hochschule Rosenheim, Germania; Technische Universität Wien, Austria; Technische Universität München, Germania; University of British Columbia, Vancouver, Canada) e – in seguito – dei loro partner; in Italia, per esempio, l’Università di Trento, con il professore Maurizio Piazza. Da sottolineare, inoltre, l’inizio di una importante collaborazione con la piattaforma CQ-Costruire in Qualità di Verona – di cui fanno parte Ance Verona, Ordine degli architetti di Verona, Ordine degli ingegneri di Verona, Collegio dei geometri di Verona, Collegio dei periti industriali di Verona – che, fra l’altro, ha previsto la concessione di crediti formativi ai partecipanti. Apprezzato anche lo spazio riservato alla presenza di una quarantina di sponsor che hanno potuto fare networking con i partecipanti al forum, presentando idee, prodotti e novità legate alla costruzione in legno e connotando la giornata veronese come un completo appuntamento B2B. In conclusione un bilancio più che positivo e la concreta dimostrazione che per l’edilizia in legno si è aperta una nuova stagione. Una esperienza che sottolinea ancora una volta il bisogno di luoghi dove confrontarsi, portare le proprie esperienze, discutere per crescere insieme. E gli organizzatori stanno già pensando al futuro, ai prossimi appuntamenti…

strutturalegno

049


Rubner all'Expo

NOTIZIE

strutturalegno

050

E’ stato firmato lo scorso 28 marzo il contratto tra Expo 2015 S.p.A. e il Gruppo Rubner, leader europeo nel settore dell’edilizia pubblica e residenziale in legno, per l’assegnazione di uno degli appalti più rilevanti che riguardano la progettazione e costruzione di alcuni Padiglioni Cluster dell’Esposizione Universale 2015. Responsabile del progetto Rubner Objektbau, Azienda del Gruppo Rubner e primo General Contractor tra i costruttori europei in legno, che vanta un know-how unico nella progettazione e realizzazione di commesse importanti “chiavi in mano” in tutti i settori dell’edilizia in legno: da quella residenziale a quella pubblica, da quella scolastica a quella alberghiera e commerciale. I padiglioni Cluster dedicati a Bio-Mediterraneo, Isole, Zone Aride e a Cereali e Tuberi, sono tra gli elementi più caratteristici di Expo Milano 2015. Si tratta di spazi espositivi che raggruppano numerosi Paesi che non hanno la possibilità di allestire un proprio padiglione “Self Built” all’interno di un unico e innovativo progetto architettonico. Pur nel rispetto di questa impostazione comune, ogni Cluster sarà personalizzato da un suo carattere distintivo e da un’area comune multifunzionale che saprà integrare, in modo originale, una molteplicità di funzioni: offerta espositiva e ristorativa, attività commerciali ed eventi. Nell’ambito del progetto, il legno, materia prima al centro dell’attività produttiva di Rubner, ricopre un ruolo di primo piano. Gli edifici, 43 in totale suddivisi in 4 distinte aree, saranno infatti realizzati con strutture modulari in legno lamellare. Materia prima dalle proprietà davvero straordinarie, il legno è un materiale ecologico e naturale, oltre che flessibile e innovativo, in grado di interpretare al meglio la filosofia e i temi trattatati dall’Esposizione Universale. Il Cluster del Bio-Mediterraneo, area in cui si mescoleranno profumi e colori del Mar

Mediterraneo, raggrupperà i Paesi che si affacciano sul mare Nostrum – Albania, Algeria, Croazia, Egitto, Grecia, Libano, Libia, Serbia, Malta, Montenegro, Tunisia e San Marino - e che condividono la comune dieta mediterranea. L’area si compone di 12 edifici espositivi, 3 edifici tecnici e 4 chioschi affacciati su una piazza coperta da un pergolato. Il Cluster dell’Alimentazione e Nutrizione nelle Zone Aride metterà il visitatore al centro di un paesaggio desertico e ospiterà quei Paesi che affrontano i problemi della desertificazione e del clima arido. L’area si compone di 8 edifici espositivi modulari e di uno tecnico, posti attorno a una piazza coperta caratterizzata da cilindri e cavi in policarbonato appesi a una struttura in acciaio. Tra i Paesi che rientrano in quest’area, l’Eritrea, i territori Palestinesi, la Mauritania e il Senegal. Il Cluster dedicato a “Isole, Mare e Cibo” si contraddistinguerà, invece, per il suo carattereesotico e raggrupperà tutti i piccoli Paesi che occupano isole o arcipelaghi accomunati da ecosistemi legati all’Oceano e da una dieta basata sullo sfruttamento sostenibile delle risorse marine come Capo Verde, Maldive, Seychelles, i Paesi caraibici e gli Stati insulari del Pacifico. È composto da due edifici espositivi, un edificio tecnico, una zona degustazione, più una piazza coperta caratterizzata da frangisole di canne di bambù. Infine, il Cluster dei “Cereali e Tuberi” sarà la rappresentazione di una valle dedicata a un itinerario tra i cereali e i tuberi del mondo. Tra i Paesi che racconteranno la propria economia agricola Bolivia, Haiti, Mozambico, Togo, Congo e Zimbabwe. Questo Cluster è composto da 7 edifici modulari rivestiti di juta; il corridoio centrale è ricoperto da frangisole che accompagna verso una piazza coperta, caratterizzata da un grande camino, sulla quale si affaccia un edificio destinato a cucina.

Samuele Broglio rappresenterà le piccole e medie imprese Samuele Broglio, Presidente Nazionale Gruppo Legno di Confartigianato e già membro del Gruppo Lavoro UNI U870101 (Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori) è divenuto membro del CEN TC33 WG1(Windows and doors), ossia il gruppo di lavoro che redige le norme relative ai serramenti esterni ed interni. All’interno di tale WG Samuele Broglio rappresenterà SBS (Small Business Standard), ossia l’associazione internazionale istituita con il supporto della Commissione Europea al fine di rappresentare gli interessi delle piccole e medie imprese europee nel processo di standardizzazione sia a livello comunitario che a livello internazionale.


I dati consuntivi, pur evidenziando la debolezza dell’economia, mostrano i primi timidi segnali di ripesa Tra gli indicatori più attendibili per evidenziare lo stato di salute dell’economia, l’andamento della produzione di pallet è sicuramente uno dei più attendibili. Non deve quindi sorprendere che il rallentamento della produzione industriale e i cali dei consumi abbiano messo in difficoltà il settore della logistica e della movimentazione merci nel suo insieme, come evidenziato dai dati consuntivi 2013 di Conlegno, anche se qualche piccolo segnale di ripresa si incomincia a intravvedere. Osservando la produzione di pallet dell’anno passato si osserva un andamento stabile dei prodotti a marchio Fitok e un calo piuttosto marcato per i pallet targati EPAL, a dimostrazione che l’economia nel nostro Paese sta ancora vivendo una fase di debolezza. I pallet e gli imballaggi di legno FITOK (tipologia di prodotto rivolta prevalentemente all’export) rispetto ai dodici mesi precedenti fanno registrare una produzione di 1.915.986 metri cubi (1.915.612 nel 2012), risultato garantito in larga parte dall’aumento delle richieste di materiale trattato da parte di aziende dotate di impianti HT (+1%). In calo invece la produzione di pallet ed imballaggi di legno Fitok da parte dei produttori che acquistano materia prima già trattata con cui realizzare il manufatto (-1,9%). Confermato il calo della produzione di pallet nuovi EPAL: -13,4% pari a 4.267.541 pezzi prodotti nel periodo gennaio-dicembre 2013 contro i 4.928.059 dell’anno precedente. Ad arginare il calo di questa tipologia di pallet, tendenzialmente destinata ai mercati interni e utilizzata dalla Grande Distribuzione Organizzata (GDO), è intervenuta la crescita dei pallet EPAL riparati che, con un confortante +4% (pari a 3.505.556 pezzi), hanno consentito di contenere il rallentamento complessivo del marchio EPAL a 6,3% (7.773.097 pezzi). “I dati 2013", spiega Angelo Scaroni, membro del comitato tecnico EPAL di Conlegno "pur evidenziando la debolezza dell’economia, sottolineano due tendenze che nei prossimi anni si accentueranno sempre più: da una parte l’incremento degli acquisti dall’estero di pallet finiti - la forbice tra costo della materia prima e costo del manufatto si è praticamente ridotta a zero - porterà a una graduale riduzione della produzione italiana di bancali, dall’altra dopo dieci anni di produzione di pallet EPAL è stato raggiunto un parco bancali tale da indurre le aziende a sfruttare maggiormente il prodotto riparato”. Per quanto riguarda i prezzi della materia prima nel prossimo trimestre è prevista una situazione di stabilità dovuta, come è stato evidenziato nel recente incontro misto Italo-Austriaco, a un inverno particolarmente rigido (che ha rallentato i tagli in foresta) e all’ancora debole domanda del mercato interno. Una riflessione sugli adesivi per il legno “Gli adesivi per legno non incollano?”: è questo il titolo della Tavola Rotonda organizzata dal settore “Adesivi per legno e arredamento” del Gruppo Adesivi e Sigillanti di Avisa, l’Associazione di settore di Federchimica che rappresenta i produttori di adesivi e sigillanti, in collaborazione con il Catas. L’evento, in programma per Martedì 27 maggio 2014, si terrà presso la Sala Convegni di Confindustria Verona, Piazza Cittadella 12. Destinatari della Tavola Rotonda sono principalmente i tecnici delle imprese che utilizzano le colle(adesivi) nel processo di produzione del mobile e dei complementi d’arredo in genere, oltre ai produttori stessi di adesivi, ai rappresentanti degli Enti, Istituti e Laboratori di ricerca. La Tavola Rotonda si pone l’obiettivo di spiegare quali siano le soluzioni tecniche appropriate, partendo dall’esame di casi di incollaggio non riuscito, raccolti dal Laboratorio di prove Catas nell’arco dell’ultimo decennio. Si confronteranno sul tema esperti provenienti dalle imprese produttrici di adesivi, vernici, materiali e impianti per la produzione del mobile e dei complementi d’arredo. Per ulteriori informazioni: e-mail: avisa@federchimica.it


Orsini: “Finalmente il giusto riconoscimento per le strutture di legno” Con il Decreto del 24 Aprile 2014, l’OS32 è stata inserita nelle categorie superspecialistiche di cui l’art. 107 del DPR 207/10. Un riconoscimento che assume un significato particolare e che parte da lontano grazie all’impegno di FederlegnoArredo, come sottolinea Emanuele Orsini presidente di Assolegno: «Grazie all’importante lavoro di sensibilizzazione della Federazione nei confronti delle istituzioni, possiamo affermare che oggi le imprese del comparto legno strutturale sono finalmente tutelate da un impianto normativo che riconosce le strutture di legno quali opere speciali». Da oggi, grazie a tale modifica, l’affidatario dei lavori in possesso della qualificazione nella categoria di opere generali non potrà più eseguire direttamente le opere in legno, ma dovrà avvalersi di imprese aventi la qualificazione OS32 richiesta in base all’importo della gara. Inoltre, se l’importo delle opere in legno supera il 15% dell’appalto, la compagine appaltatrice è vincolata a organizzarsi secondo una specifica Associazione Temporanea di Imprese (ATI), considerando così in modo paritetico “imprese generali” e le imprese del settore “legno strutturale”. Infine, è importante ricordare che entro nove mesi dall’uscita del DM 24 aprile 2014, lo stesso ministero delle Infrastrutture sarà nuovamente impegnato a una revisione complessiva del quadro normativo italiano per armonizzare lo stesso con le direttive europee di riferimento. Cresce in Italia il numero di stanze in affitto per brevi periodi Secondo i dati di Easystanza.it la ricerca di stanze in affitto per brevi periodi conferma la modalità piuttosto diffusa tra coloro che avendo disponibilità di una o più camere intendono incrementare le entrate grazie alla condivisone del proprio appartamento senza il vincolo di un contratto a lungo termine. Negli ultimi anni la tipologia dell’affitto breve – che va in genere da poche settimane a sei mesi - è in ascesa nel mercato immobiliare italiano e non solo nelle località turistiche e di villeggiatura. A registrare il maggiore aumento di affitti brevi sono soprattutto le città sedi universitarie e quelle che accolgono professionisti in cerca di una sistemazione per motivi di lavoro. La recente analisi di Easystanza.it riporta il più alto incremento di affitti brevi con 225 stanze a Roma, seguita da Milano con 135, Firenze, Bologna e Perugia con una domanda per un alloggio che resta, nel complesso, alta. Nel mese di marzo la ricerca di una camera in affitto disponibile vede al primo posto Milano con il 12.7% delle richieste, segue Bologna con il 9.1%, Roma con l’8.9% e Firenze con il 7.2%. Gli effetti della crisi economica - commenta Jonathan Moore, manager di EasyStanza.it - si fanno sentire ancora in questi primi mesi del 2014. Sebbene il primo trimestre registri una flessione generale del numero delle persone in cerca di un affitto breve rispetto allo stesso periodo dell’anno passato, il crescente numero di affitti a breve termine, in particolare nelle grandi città come Roma e Milano, dimostra che sempre più persone hanno la necessità di trovare una sistemazione a breve termine, soprattutto per motivi di trasferimento legati al lavoro».


Ediltek 2014 dal 3 al 5 ottobre a Malpensafiere Torna a MalpensaFiere il 3|4|5 ottobre 2014, Ediltek, la Fiera dell’Edilizia. L’edizione 2013 si è chiusa registrando un cauto ottimismo tra i 195 espositori che si sono confrontati, valutando idee e soluzioni per ridare fiducia ad un mercato fondamentale per l’economia italiana ed internazionale. Tanti anche i visitatori circa 16.000 e 20 tra convegni, workshop e corsi, cui hanno partecipato più di 2.000 persone, numeri che confermano Ediltek come la manifestazione centrale per gli operatori del bacino economico del Nord-Ovest e del Canton Ticino. “Crediamo in Ediltek e crediamo nel fatto che il mondo delle costruzioni sia parte fondamentale di un processo che porterà il futuro ad essere realtà” commenta Pietro Garavaglia, AD di Chocolat Pubblicità, segreteria organizzativa dell’evento. “Il settore delle costruzioni non è malato, ha bisogno di aiuti, ma è un comparto ancora molto vivace, anche se attualmente sta attraversando momenti difficili a causa degli effetti duraturi della crisi finanziaria ed economica. Di una cosa siamo certi, ed è che l’edilizia non sia parte del problema, ma parte della soluzione”. Da qui i temi centrali di Ediltek 2014: sostenibilità e riqualificazione, sistemi e materiali di costruzione sostenibili e innovativi, implementazione di soluzioni sostenibili nel rapporto tra energia e ambiente, valorizzazione dell’aspetto territoriale ed urbanistico delle città, sistemi di trasporto intelligenti ed a basse emissioni inquinanti, progetti per il miglioramento della qualità della vita. Temi chiave di EXPO 2015 e temi centrali di Ediltek 2014. 12.000 mq di padiglioni, 25.000 mq di area esterna, 6 saloni specializzati per rispondere alle esigenze delle aziende e garantire l’incontro diretto tra domanda e offerta in un contesto di forte integrazione. Uno spazio di incontri B2B tra aziende espositrici, clienti e fornitori oltre ad essere un importante appuntamento per l’aggiornamento professionale, tecnico e normativo per imprese, direzioni lavori, ingegneri, progettisti e studenti in tema di tecnica delle costruzioni, recupero e riqualificazione, gestione e sicurezza del cantiere. Forum, convegni, corsi di formazione in collaborazione con il “Comitato Tecnico 2014” saranno all’insegna di un dialogo sempre più aperto tra le Istituzioni, protagonisti del mercato e le principali realtà del settore per sostenere uno sviluppo attraverso un riposizionamento competitivo efficace ed indispensabile. Successo del provvedimento relativo al bonus ristrutturazione Risultati oltre le attese per i bonus legati alla ristrutturazione edilizia e al risparmio energetico. Secondo uno studio Cresme/Servizio Studi della Camera dei Deputati, nel corso del 2013 gli italiani hanno speso oltre 28 miliardi di euro per “rimettere a nuovo” le proprie abitazioni con un incasso per lo Stato di 4,8 miliardi di euro di IVA. Un trend positivo che sta continuando anche nell’anno in corso, come confermano i dati del primo bimestre 2014 che ha visto un’impennata dei lavori di recupero: 5,7 miliardi di euro al netto di IVA (+54% rispetto allo stesso periodo dell’anno passato). Positivi anche i risultati del Bonus Mobili legato alle ristrutturazioni e che, secondo gli ultimi dati del Centro Studi Cosmit/FederlegnoArredo, porterà nel 2014 ad acquisti di arredamento per circa 900 milioni di euro. Come sottolineato più volte in questi giorni dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, tali bonus rappresentano un elemento fondamentale per la ripresa dei consumi interni che, a oggi, ha già garantito il recupero di quasi due punti di PIL. «Alla luce di questi importanti risultati siamo fiduciosi nella conversione in legge del decreto n°47 sulle “misure urgenti per l’emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015”, in esame proprio in queste ore presso le Commissioni riunite Lavori Pubblici e Ambiente del Senato», sottolinea Roberto Snaidero, presidente Federlegnoarredo. «Per quanto il bonus non venga trattato esplicitamente in nessun articolo del decreto, riteniamo che le criticità in esso affrontate rappresentino al momento l’unica preziosa occasione per poter salvaguardare una misura dalla quale dipende la sorte di migliaia di lavoratori e delle loro famiglie», aggiunge Snaidero.


L’AHEC celebra insieme a OKAY Studio il quinto anniversario della Clerkenwell Design Week La Clerkenwell Design Week per celebrare il suo quinto anniversario sta preparando “FIVE”, una mostra speciale in collaborazione con OKAY Studio e con l’American Hardwood Export Council (AHEC). Traendo ispirazione da cinque diverse specie di legno di latifoglie americane, cinque gruppi di designer di OKAY Studio stanno lavorando per produrre un insieme eclettico di progetti innovativi che metteranno in luce la versatilità del legno di latifoglia americano. Le cinque specie di latifoglie americane sono il tulipier, il frassino (ash), l’acero duro (hard maple), la quercia rossa (red oak) e il ciliegio (cherry) e sono state scelte fra quelle meno conosciute per promuoverne la varietà di colori e venature e le caratteristiche tecniche e di lavorazione. I progetti per la mostra FIVE saranno realizzati dallo scultore e ebanista Adam Kershaw, con sede nel Kent, famoso per la sua abilità nel lavorare il legno. OKAY Studio è un consorzio di diversi studi di design. E’ stato fondato nel 2006 da un gruppo di sei designer, tutti diplomati in quell’anno al Royal College of Art. Da allora il gruppo si è molto allargato e si sono aggiunti al gruppo originario, che ha sede nella parte nord di Londra, nuovi associati in Olanda, Spagna e Giappone. I designer che partecipano al progetto “FIVE” sono: Mathias Hahn, Liliana Ovalle, Ed Swan, Andrew Haythornthwaite e Peter Marigold (collaboratore del progetto), e il partner Hunting & Narud. Quando è stata contattata per questo progetto Amy Hunting di Hunting & Narud ha detto: “Siamo entusiasti di confrontarci con un tema così interessante e aperto che ci dà la possibilità di produrre qualcosa di nuovo esplorando l’uso di diverse specie di legno di latifoglie americane.” Le idee scaturite da ogni gruppo di designer sono personali e creative e mettono in evidenza la bellezza, i colori e la resa dei legni di latifoglia americani nella produzione di sculture, mobili e oggetti per la tavola. Liliana Ovalle così commenta il progetto: “Ogni membro del gruppo ha il suo approccio personale al design: da oggetti destinati alla produzione a prototipi su misura a progetti che esplorano l’estetica da diversi punti di vista. Queste differenze emergono dalle diverse proposte di progetto” Alla fine di febbraio i designer hanno visitato il laboratorio di Adam Kershaw per discutere con lui delle loro idee e per

apprendere come si lavorano i legni di latifoglia americani. Il ruolo di Kershaw è quello di preservare l’idea visuale dei designer di OKAY Studio guidandoli nello stesso tempo a conoscere le proprietà del legno e il modo in cui il materiale può valorizzare i loro progetti. Ed Swan commenta così: “Personalmente non ho mai lavorato con il legno di latifoglia americano e quindi considero questa una bella opportunità per cominciare”. Liliana Ovalle aggiunge: “Il legno è incredibilmente versatile. Come designer, noi possiamo rivisitare questo materiale più volte trovando sempre tecniche, processi o specie che non abbiamo ancora usato. Questo progetto ci fornisce un’ottima opportunità per approfondire la nostra conoscenza e trovare nuove applicazioni”. Ad Adam Kershaw piace lavorare con i giovani designer perché spesso la loro percezione del materiale è intuitiva e non guidata dalla tradizione e dalla pratica quotidiana. Egli così commenta: “Una visione nuova di problemi a noi familiari può produrre risultati sorprendenti”. Oltre che per le loro potenzialità nel design, i legni di latifoglia americani sono ampiamente utilizzati da architetti e designer in tutto il mondo per le loro credenziali ambientali in quanto derivano da foreste naturali gestite in modo sostenibile: il taglio selettivo e condizioni di crescita favorevoli fanno sì che la foresta sia mantenuta e la biodiversità sia protetta. Nonostante le foreste di latifoglie USA contribuiscano per il 20% alla fornitura globale di legno di latifoglia, il volume netto di legno in piedi aumenta di anno in anno. Nel corso della riunione presso il laboratorio di Kershaw David Venables, direttore europeo dell’AHEC, ha presentato ai designer le credenziali ambientali delle latifoglie USA. Amy Hunting ha detto: “Avendo lavorato finora solo con legno di provenienza europea, non ero sicura della sostenibilità del legno di latifoglia USA, anche perché non conoscevo il modo di gestire le foreste applicato negli Stati Uniti. Quello che l’AHEC mi ha insegnato sull’aumento delle risorse di legno mi ha fatto capire che mi sbagliavo”. La Clerkenwell Design Week, festival annuale di design della durata di tre giorni, è diventata uno degli appuntamenti più apprezzati fra gli eventi di design, un must per la comunità di designer inglesi e internazionali. Ora alla sua quinta edizione, ha registrato l’anno scorso la presenza di più di 50.000 visitatori e di 250 marchi inglesi e provenienti da tutto il mondo.


NOTIZIE Klimahouse Toscana: buona la prima! Grande successo per la prima edizione di Klimahouse Toscana, “new entry” nella famiglia delle fiere “Klima” promosse da Fiera Bolzano, che si è svolta dal 28 al 30 marzo alla Stazione Leopolda di Firenze. Convegni, eventi formativi, visite guidate a edifici certificati, un ricco programma culturale: un mix fieristico mirato al Centro Italia che ha conquistato pubblico, aziende e operatori di settore e registrato il tutto esaurito con 7.200 visitatori e 158 espositori. “La prima edizione a Firenze di Klimahouse conferma che la filosofia e la realtà rappresentata dal progetto CasaClima, diffuso attraverso l’evento fieristico Klimahouse in tutta Italia, sono arrivate anche al centro del nostro Paese”, afferma con soddisfazione Reinhold Marsoner, Direttore di Fiera Bolzano. “Un grazie sincero anche a tutti i partner locali e nazionali che hanno collaborato al programma formativo e informativo a corredo della manifestazione”. Grande partecipazione da parte delle aziende espositrici di cui il 14% provenienti dall’estero, il 18% dal Trentino Alto Adige, il 31% dalla Toscana e il 37% dal resto d’Italia. “Ci eravamo posti il traguardo di 6.000 visitatori, continua Marsoner, e con i 7.200 visitatori registrati, abbiamo ottenuto un risultato ben superiore alle aspettative. Questi dati confermano l’importanza strategica della città di Firenze nel percorso itinerante di Klimahouse.” Nei tre giorni di fiera, sono stati 2.760 i partecipanti ai 23 appuntamenti tra convegni, seminari e workshop mirati sulla tecnologia applicata alla riqualificazione delle preesistenze architettoniche, focus su cui si sono concentrate anche le presentazioni di case history concrete presenti sul territorio toscano. Oltre al calendario di appuntamenti presso la Stazione Leopolda sono state organizzate anche tre visite guidate tecniche ad alcuni edifici presenti sul territorio toscano costruite secondo la filosofia CasaClima. La manifestazione ha richiamato un pubblico specializzato: dall’indagine condotta da Fiera Bolzano su 381 intervistati, l’87,4% ha dichiarato di visitare la fiera per motivi legati alla propria professione e il 42,3% ha confermato di voler concludere affari con gli espositori contattati. Il 92,6% degli intervistati ha valutato positivamente la manifestazione. I visitatori provengono principalmente dalla Toscana (71,1%), una buona percentuale anche dal Lazio (6,8%), dall’Umbria (3,9%), dalla Campania (3,7%) e dalle Marche (3,4%). Sono state registrate anche presenze dall’estero. Anche gli espositori si sono dimostrati molto soddisfatti dei risultati ottenuti nei tre giorni di fiera.

strutturalegno

055


NOTIZIE Klimaenergy e Klimamobility tornano a Fiera Bolzano nel 2015

strutturalegno

056

E’ ampiamente condiviso il consenso da parte delle aziende e dei professionisti delle energie rinnovabili sulla scelta di Fiera Bolzano di rendere Klimaenergy un appuntamento biennale. Tale scelta si affianca a quella di specializzare ulteriormente l’offerta espositiva della manifestazione e di prestare un occhio di riguardo alle aziende estere con una presenza del 35% sulle 150 attese. Una nuova direzione che testimonia il costante impegno di Fiera Bolzano nel proporre un know how e nuovi contribuiti che provengono anche da quei paesi, come Austria e Germania, in grado di stimolare il mercato italiano. Il prossimo appuntamento con Klimaenergy e Klimamobility è per il 2015. “Rendere biennale la fiera sincronizza la fiera stessa con le necessità del ciclo dell’innovazione di settore. Infatti, in un settore ad alto contenuto tecnologico e con un grado di complessità crescente, il tempo necessario per trasformare le nuove idee e validarle in prodotti e servizi sul mercato risulta spesso maggiore di un anno. Questa soluzione consentirà alle aziende di presentare e di comunicare al meglio le proprie novitàtecnologiche”, spiega Stefano Dal Savio, Area Manager del cluster Energia & Ambiente del TIS innovation park, partner di Klimaenergy. “L’attenzione rivolta ai temi energetici è da molti anni un argomento di grande importanzaper il nostro polo fieristico”, afferma Reinhold Marsoner, Direttore di Fiera Bolzano. “Abbiamo avviato un cammino di crescita offrendo la nostra esperienza e il know-how tipicamente altoatesino per promuovere la divulgazione di tematiche ambientali ad ampio raggio. Fortemente convinti e impegnati nella costruzione di una cultura energetica alternativa a quella del petrolio, continuiamo a credere nelle nostre manifestazioni ‘Klima’ e a proporre fiere che rispondano esattamente alle esigenze del mercato”, conclude Marsoner. Con la scelta di rendere questo evento a cadenza biennale, Klimaenergy continua il proprio percorso di qualificazione dell’offerta fieristica e di supporto al business alle aziende espositrici impegnate sul fronte dell’applicazione innovativa delle energie rinnovabili. A completare l’offerta, Klimamobility per il settore della mobilità sostenibile. Questo nuovo percorso prevede la programmazione biennale di Klimaenergy e Klimamobility negli anni dispari a partire dal 2015 mentre, negli anni pari a partire dal 2016, Fiera Bolzano, in collaborazione con i propri autorevoli partner, mantiene l’organizzazione annuale del Congresso internazionale di primo livello focalizzato sulle più attuali tematiche energetiche. A cadenza annuale, con la sola pausa prevista per l’edizione 2014, anche il Klimaenergy Award. “Il Klimaenergy Award è ormai una vera e propria cassa di risonanza per le buone pratiche ambientali ideate e implementate dai Comuni e dalle Province italiane. Giunto alla sua sesta edizione nel 2013 per volontà di Fiera Bolzano e di Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, l’iniziativa nasce in collaborazione con la Provincia Autonoma di Bolzano, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Tis Innovation Park, Legambiente, Eurac Research, Anci e con il patrocinio dell’Acri. Questo premio fa leva sui risultati tangibili e sulla replicabilità dei progetti presso altre Amministrazioni e sottolinea come sia importante in questo momento storico – economico valorizzare tutte le iniziative che possano contribuire a migliorare la posizione italiana rispetto agli obiettivi da raggiungere nel 2020 in termini di efficienza energetica, produzione di energia da fonti rinnovabili e abbattimento dell’inquinamento”, afferma L’Avv. Luciano Barsotti, Presidente della Commissione Ambiente dell’ACRI (nonché Presidente della Fondazione Cassa diRisparmio di Livorno), sicuro della bontà nella decisione di mantenere questo premio anche negli anni in cui non si svolgono Klimaenergy e Klimamobility.


Ripresa immobiliare negli Stati Uniti Nel mese di Marzo le vendite di case sono aumentate in media del 24,6% rispetto alle vendite nel mese di febbraio. Mentre insolitamente il meteo sfavorevole di gennaio e febbraio ha impattato sulle vendite, l'aumento di marzo segna l'inizio della stagione di vendita casa 2014. Il mercato deve ancora recuperare dalla partenza lenta e rimane 10,1% al di sotto di marzo 2013 nelle vendite. Tuttavia, per la prima volta nella storia del rapporto (da agosto 2008), tutte le 52 aree metropolitane intervistate ha visto un aumento delle vendite mensili. Per la prima volta nel 2014, marzo ha visto l’incremento delle vendite di case rispetto al mese precedente. Mentre le vendite sono state del 10,1% al di sotto dei livelli di un anno fa, sono aumentati di un significativo 24,6% in più rispetto alle vendite di febbraio. Ognuna delle 52 aree metropolitane intervistate per il National Housing Report marzo RE/MAX ha visto un aumento delle vendite rispetto a febbraio. Il prezzo medio delle case vendute in marzo è stato del 8,8% superiore al prezzo medio di marzo 2013. Un costante basso inventario di case in vendita è sotto pressione e i prezzi sono in salita, soprattutto nei mercati che hanno sperimentato una ripresa accelerata. Su una base di anno in anno, marzo è diventato il 12° mese consecutivo con minori perdite di inventario rispetto al mese precedente. Al ritmo delle vendite di marzo, i mesi di fornitura di inventario sono scesi a 4,1, una fornitura di 6,0 indica un mercato equilibrato equamente tra acquirenti e venditori. (fonte Re/MAX) DM Infrastrutture 24 Aprile 2014: OS32 Pubblicato il Decreto Ministeriale Infrastrutture del 24 aprile 2014, che definisce il nuovo quadro normativo dedicato agli appalti pubblici. Grazie al prezioso lavoro di affiancamento della Federazione verso le istituzioni di riferimento, l’OS32 è riconosciuta quale categoria superspecialistica. Si ricorda che attraverso tale modifica, l’affidatario dei lavori in possesso della qualificazione nella categoria di opere generali non potrà più eseguire direttamente le opere in legno, ma dovrà avvalersi di imprese aventi la qualificazione OS32 richiesta in base all’importo della gara. Inoltre se l’importo delle opere in legno supera il 15% dell’appalto, la compagine appaltatrice è vincolata ad organizzarsi secondo specifica Associazione Temporanea di Imprese (ATI), considerando così in modo paritetico Imprese Generali e Imprese del Settore “Legno Strutturale”.


NOTIZIE Un Home Event da record in casa Scm Group

strutturalegno

058

Una grande opportunità per mostrare cosa è oggi Scm Group al mondo degli operatori del settore: oltre 4.000 gli arrivi da 57 Paesi. Voglia di tecnologia ma anche di incontrarsi, di parlare, di capire, di guardare al futuro… “The Home Event” chiude le porte dell’edizione 2014, dopo sei intense giornate che hanno visto un grande pubblico di operatori, clienti affezionati e nuovi, agenti e rivenditori percorrere le strade dei tour organizzati per presentare al meglio le tante competenze del gruppo riminese. 4.000 ospiti da 57 Paesi hanno affollato “casa Scm Group”, un fiume di persone che hanno toccato con mano le oltre 80 soluzioni tecnologiche esposte nella showroom di Rimini e nella sede di Thiene, che hanno potuto visitare le unità produttive del gruppo. Oltre 80mila metri quadrati di idee, di macchine, di soluzioni, di tecnologie organizzati in quattro tour tematici: il “Furniture -Tech tour del mobile”, dedicato a chi fa del mobile il proprio business; il “Doors & Windows”- Tech tour del serramento”, l’ “Housing - Tech tour dell’edilizia in legno” e il “Craftsman -Tech tour dell’artigiano”. “Un successo che è andato al di là delle nostre più rosee previsioni”, ha commentato Andrea Aureli, amministratore delegato del gruppo. “Aspettavamo duemila ospiti e, invece, sono stati più del doppio! Una vera soddisfazione per tutti noi: volevamo mostrare ciò che siamo, i risultati del lungo e intenso processo di riorganizzazione delle nostre attività, la nostra voglia di guardare al futuro con rinnovato ottimismo. E lo abbiamo fatto. Rimini, Villa Verucchio, Thiene sono state le tappe di un lungo viaggio all’interno di Scm Group. Abbiamo mostrato quanta e quale tecnologia possiamo offrire in tutti i settori della lavorazione del legno. E lo abbiamo fatto in prima persona, a casa nostra, tutti noi insieme. Anche in questo ritengo ci sia un forte messaggio a proposito della nostra volontà di continuare a esprimere eccellenza in tutto il mondo”. Una stagione piena di successi per Scm Group, iniziata con la fiera Holz-Handwerk a Norimberga, proseguita con il Salone Interzum Guanzhou in Cina, l’Open House di Nottingham fino al The Home Event a Rimini, dove le presenze importanti da paesi come la Cina e la Germania hanno confermato l’interesse di questi mercati. Positiva ancora una volta la liaison con i Saloni di Milano, collegati all’evento con il coinvolgimento di Scm Group negli stand di molti e prestigiosi clienti, come Riva 1920, che ha firmato il cavallo Pace icona di The Home Event, oltre che in qualità di partner del concorso “Barrique, la terza vita del legno” organizzato dalla Comunità di San Patrignano. Un concorso di idee su come riutilizzare le doghe delle caratteristiche botti da 225 litri nelle quali matura il prestigioso vino prodotto dalla comunità e che, lo scorso 11 aprile presso lo “SPAZIO SANPA” in zona Montenapoleone, ha visto Luca Porta, designer ventiduenne, riceverè il premio “Scm Technology for Design”, sponsorizzato proprio dal gruppo riminese, per il tavolo “BRQ_T”.


DIRECTORY strutturalegno

001

LE CATEGORIE

• AGENTI ESTERNI • ARREDI E ADESIVI • COLLE • EDILIZIA • LEGNAMI • SOFTWARE STRUTTURE IN LEGNO • TECNOLOGIE • TRAVI LAMELLARI • VERNICI PER LEGNO •

ARREDI ESTERNI

AGENTI

di G. Boller e C. Via Pozza 12 - 38040 Vattaro (Trento) tel. +39/0461 848542 r.a. - fax +39/0461 847498 info@medialegno.it Travi lamellari - Bilam e KVH - Spigolati massicci Segati in abete: per l’edilizia, lamellari, piallati Materiale per imballo.

TRA.WOOD s.r.l. Sede Legale: Corso Re Umberto, 8 10121 Torino Amministrazione Strada Santa Margherita, 159 10131 Torino tel +39/011 8194519 Customer Care tel +39/039 6180091- fax +39/039 6882686 info@trawood.it - www.trawood.it NORD AMERICA: Conifere - Latifoglie - Pavimenti - Lamellari Hemlock, Douglas Fir, Rovere Bianco, Frassino. SUD AMERICA: Decking. EUROPA: Lamellari per finestre in Pino, Abete, Larice Europeo e Siberiano. Certificati ambientali disponibili a richiesta cliente.

BRAUN & WÜERFELE ITALIA Geom. Luigi Di Biase 39011 LANA (BZ) - Via Dogana 12 Tel. +39/0473 564863 - cell. +39/338 6021971 l.dibiase@braun-wuerfele.de D-72270 BAIERSBRONN - Mähderstr. 29-32 tel +49 (7442) 8438 0 - fax +49 (7442) 8438 88 info@legno-bw.com - www.legno-bw.com Legno e prodotti per esterno: pino impregnato (certificato RAL), legno da costruzione, pavimentazione, sistemi di fissaggio per terrazze, lamellare in pino nordico, carports, barriere antirumore, recinzioni, fendivista, fendivento, profili in WPC.

ECOLLE ADESIVI

COLLANTI CONCORDE s.r.l. ADESIVI SPECIALI PER L’INDUSTRIA Via Schiaparelli 12 - Zona Industriale 31029 Vittorio Veneto (Treviso) tel. +39/0438 912121 - fax +39/0438 501822 info@collanticoncorde.it - www.collanticoncorde.it Produzione adesivo poliuretanico XILOBOND T certificato secondo la norma EN 15425. Idoneo per produzione di legno lamellare per prodotti quali KVH, bilama, trilama e per pannellature portanti strutturali tipo XLAM. Per strutture lignee in bioedilizia e costruzione edifici prefabbricati. Per l’incollaggio di specie legnose termotrattate (tipo THERMOWOOD). Produzione colle viniliche, ureiche, termofondenti, poliuretaniche, polimeri innovativi. Colle certificate.

EDILIZIA srl

Rasun di Sotto 153 39030 Rasun-Anterselva (Bolzano) tel +39/0474 496128 r.a. - fax +39/0474 496192 info@holzhof-prugger.com www.holzhof-prugger.com Legname per edilizia e imballaggio. Travi lamellari. Produzione listelli e morali abete.

srl Sede e smistamento 39030 Valdaora (Bolzano) - Z.I. 16 tel +39/0474 495000 - fax +39/0474 495050 info@panalex.it - www.panalex.it Centro di smistamento Via Varesche 13 37010 Alabarè di Costermano (Verona) - Z.I. tel +39/045 6201088 - fax +39/045 6201087 Esclusivisti MM-KAUFMANN GMBH per il settore casseforme (pannelli a 3 Strati e travi HT 20). Altri accessori PANALEX per casseforme.


DIRECTORY

strutturalegno

002

LEGNAMI

C.so Svizzera 185 - Int. 003 - P. 2 - Sc. D 10149 TORINO tel +39/011 7509020 r.a. - fax +39/011 7509005 info@dinunziolegno.it - www.dinunziolegno.it Rappresentanze: segati resinosi e di latifoglie - travi lamellari - KVH - BILAMA - pannelli per casseforme - perline - tronchi - Travi U.T - compensati.

IMOLA LEGNO spa Sede legale e stabilimento: Via Don Luigi Sturzo 10 - 40026 IMOLA (BO) tel +39/0542 630411 - fax +39/0542 640418 Deposito di Molfetta: Via dell’Arte Bianca 4 - 70056 MOLFETTA (BA) tel +39/080 3385825 - fax +39/080 3385826 info@imolalegno.com - www.imolalegno.com

JOHANNES (Giovanni) ROTTENHOFER Legno & Energie Rinnovabili Intermediazione & Consulenza Sostenibile Auenweg 26 - 9813 MÖLLBRÜCKE (Austria) tel +43/4769 36102 - mobile +43/664 3804412 fax +43/463 2655265848 office@timbergy.at - www.timbergy.at Segati, piallati, perline, travi lamellari, bilama, giuntati, pannelli fibra di legno, X-LAM e X-LAM curvo, KIT per case (edifici) clima d’oro plus energia, prodotti di energia rinnovabili come pellets, energia solare, consulenza aziendale.

SOFTWARE

hsbITALIA di Pallaver geom. Andrea Via alla Busa, 2 - 38122 Trento tel. +39/0461 983044 - fax +39/0461 231383 info@hsbcad.it - www.hsbcad.it Software su base AutoCAD per progettazione 3D di costruzioni in legno e comando centri taglio.

Via G. Marconi 30 - 31010 Maser (Treviso) tel +39/0423 923170 - fax +39/0423 546170 mart.legno@libero.it - www.martignagolegno.it Latifoglie europee ed americane.

Paganoni Legno s.r.l. di Imola Legno s.p.a. Sede legale: Via Don Luigi Sturzo, 10 40026 Imola (Bologna) tel +39/0542 630411 (15 linee) fax +39/0542 640418 Deposito: Via Orobie, 8 24030 Medolago (Bergamo) tel +39/035 493601 - fax +39/035 4936040 paganoni@paganonilegno.it www.paganonilegno.it

■ SEMA centro e nord: Emanuele Prada cell. 349 2314267 - tel. 0461 391662 - fax 0461 394784 emanuele.prada@sema-soft.com ■ SEMA centro e sud: Danni Fontanive tel. 340 2977146 danni.fontanive@sema-soft.com ■ Assistenza: Michele Segnana tel. 0461 391662 - fax 0461 394784 support.it@sema-soft.com

CONCRETE s.r.l. Via della Pieve, 19 - 35121 Padova tel. +39/049 8754720 - fax +39/049 8755234 info@concrete.it - www.concrete.it

Sismicad Legno Calcolo sismico strutturale di edifici e coperture in legno. Sono previste verifiche con NTC 2008 ed Eurocodice 5 per aste e pareti in legno sia con tecnologia X-LAM che platform-frame. Sono previsti collegamenti tipo hold-down e particolari condizioni di vincolo non-lineari per la gestione delle pareti. E’ compresa la verifica e produzione dei disegni esecutivi di giunzioni tra aste in legno con piastre in acciaio interne od esterne ai profili.


DIRECTORY

strutturalegno

003

LE CATEGORIE

• AGENTI E ADESIVI • COLLE • EDILIZIA • LEGNAMI SOFTWARE • TECNOLOGIE • TRAVI LAMELLARI • VERNICI PER LEGNO •

TECNOLOGIE

ESSETRE s.p.a. Via della Repubblica Serenissima 7 36016 Thiene (Vicenza) tel. +39/0445 365999 - fax +39/0445 360195 info@essetre.com - www.essetre.com Centri di lavoro a CN con portali mobili o fissi per eseguire tutte le lavorazioni previste su travi anche di grandi dimensioni, montanti, elementi in legno per tetti e case prefabbricate, strutture per parchi giochi ed arredo urbano. Centro di lavoro a CN specifico per pareti. Centro di lavoro a CN specifico per lavorazioni “block house”.

TRAVI LAMELLARI

HASSLACHER NORICA TIMBER Feistritz, 1 - 9751 Sachsenburg - Austria tel. +43/4769 2249-0 - fax +43/4769 2249-129 info@hasslacher.at - www.hasslacher.at Pannelli X-Lam, travi lamellari diritte e curve, Duo/Trio, legno massiccio da costruzione GLT, perline & piallati, pannelli gialli, segati, pellet, sistemi completi per la costruzione.

srl

MACCHINE PER SEGHERIE Via Ciro di Pers 68 - 33030 Maiano (Udine) tel +39/0432 959036 - fax +39/0432 959036 info@modesto.it Refilatrici, troncatrici.

MOSSER LEIMHOLZ GMBH A - 3263 RANDEGG (Austria) tel. +43/7487 6271-0 - fax +43/7487 6271450 office@mosser.at - www.mosser.at Travi lamellari, elementi in legno lamellare per solaio, listelli giuntati, segati, bricchetti di legno.

VERNICI PER LEGNO snc

PRIBO s.r.l. Via Nazionale, 12 - 38087 Lardaro (Trento) tel. +39/0465 901945 - fax +39/0465 901959 info@pribo.it - www.pribo.it Progettazione e forniture macchine e impianti per la lavorazione del legno. Tecnologie per la segheria. Piallatrici per legno rotondo. Macchine per impregnare e antichizzare. Macchine per la produzione di truciolo per lettiere di animali. Trituratori per pallets e casse in legno. Tavoli di montaggio per pareti in legno.

1359-CPD-0111 1359-CPD-0423

Via 4 Novembre 71 38030 Roverè della Luna (Trento) tel +39/0461 658553 - fax +39/0461 658548 info@segnalegnami.it - segna@pec.segnalegnami.it www.segnalegnami.it Segheria, travi Uso Trieste, travi Uso Fiume, travi Spigolati e Torniti in Abete, Larice e Rovere, Lamellari - Piallatura e spazzolatura travi e tavolato - Progettazione e taglio strutture in legno - ESSICAZIONE TECNICA DELLE TRAVI.

INDUSTRIA CHIMICA ADRIATICA s.p.a. Via Sandro Pertini, 52 62012 Civitanova Marche (Macerata) tel. +39/0733 8080 - fax +39/0733 808140 info@icaspa.com - www.icaspa.com


DIRECTORY

strutturalegno

004

LE CATEGORIE

• BRAUN & WüERFELE • COLLANTI CONCORDE SRL • DI NUNZIO LEGNAMI • ESSETRE SPA • HASSLACHER NORICA TIMBER • HOLZHOF SRL • HSB ITALIA • IMOLA LEGNO SPA • INDUSTRIA CHIMICA ADRIATICA SPA • MARTIGNAGO LEGNO SNC • MEDIALEGNO SNC • MODESTO NINO • MOSSER • PANALEX SRL • PAGANONI LEGNO SRL • PRIBO SRL • SEGNA LEGNAMI SNC • SEMA • SISMICAD LEGNO - CONCRETE SRL • TIMBERGY • TRA.WOOD SRL

ARREDI ESTERNI COLLE E ADESIVI LEGNAMI TECNOLOGIE TRAVI LAMELLARI EDILIZIA SOFTWARE LEGNAMI VERNICI PER LEGNO LEGNAMI AGENTI TECNOLOGIE TRAVI LAMELLARI EDILIZIA LEGNAMI TECNOLOGIE TRAVI LAMELLARI SOFTWARE SOFTWARE LEGNAMI AGENTI

P. P. P. P. P. P. P. P. P. P. P. P. P. P. P. P. P. P. P. P. P.

1 1 2 3 3 1 2 2 3 2 1 3 3 1 2 3 3 2 2 2 1

005 giugno

DIRETTORE RESPONSABILE EDITOR IN CHIEF PIETRO GIOVANNI FERRARI REDAZIONE@WEBANDMAGAZINE.COM COORDINAMENTO GENERALE GENERAL COORDINATION FRANCO RICCARDI LOGISTICA@WEBANDMAGAZINE.COM CONSULENTI EDITORIALI EDITORIAL ADVISOR MARCO BASILEO INFO@WEBANDMAGAZINE.COM ARCHITETTO SONIA MARITAN INFO@WEBANDMAGAZINE.COM REDAZIONE EDITORIAL STAFF PAOLO FERRARI REDAZIONE@WEBANDMAGAZINE.COM COLLABORATORI CONTRIBUTORS ING. GUGLIELO BARATTINI; ING. ENRICO BORMOLINI; GEOM. GIOVANNI CENCI; GEOM. SABRINA CENCI; ING. GIANLUCA FAGOTTI; ING. MARCO FAGOTTI; ING. ADAMO FORTINI; ING. GIORGIO MONTAGNOLI; ING. GUGLIELMO NASINI; ING. STEFANO PEDROLI; ING. GUGLIELMO PENNAFORTI; ING. FRANCESCO RIVA; ING. ELISA SALA UFFICIO GRAFICO GRAPHIC LAYOUT UFFICIOGRAFICO@WEBANDMAGAZINE.COM AMMINISTRAZIONE ADMINISTRATION AMMINISTRAZIONE@WEBANDMAGAZINE.COM GESTIONE ARCHIVIO DATI DATABASE MANAGEMENT DANIELA FARAONI INFO@WEBANDMAGAZINE.COM

MODALITA’ DI PAGAMENTO ABBONAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO CON TUTTI I VOSTRI DATI E CAUSALE UTILIZZANDO I SEGUENTI IBAN: BANCO POSTA IT 49 O 0760101600001016593780 CARIPARMA IT 14 C 0623009503000063492147 OPPURE CON VERSAMENTO SUL C.C.P. NUMERO 1016593780 INTESTATO A WEB AND MAGAZINE S.R.L. I NOMI, LE DITTE E I PRODOTTI CITATI REDAZIONALMENTE SONO PUBBLICATI SENZA RESPONSABILITA’ DELL’EDITORE; TESTI E FOTOGRAFIE, ANCHE SE NON PUBBLICATI, NON VENGONO RESTITUITI NAMES, FIRMS AND PRODUCTS WICH ARE QUOTED EDITORIALLY ARE PUBLISHED WITHOUT PUBLISHER’S RESPONSABILITY; TEXTS AND PHOTOS, ALTOUGH UNPUBLISHED, ARE NOT RETURNED INFORMATIVA EX D. LGS.196/03 – WEBANDMAGAZINE S.R.L., TITOLARE DEL TRATTAMENTO TRATTA I DATI PERSONALI LIBERAMENTE CONFERITI PER FORNIRE I SERVIZI INDICATI. PER I DIRITTI DI CUI ALL'ART. 7 DEL D. LGS N. 196/03 E PER L'ELENCO DI TUTTI I RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO RIVOLGERSI AL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO, INFO@WEBANDMAGAZINE.COM. I DATI POTRANNO ESSERE TRATTATI DA INCARICATI PREPOSTI AGLI ABBONAMENTI, AL MARKETING, ALL'AMMINISTRAZIONE E POTRANNO ESSERE COMUNICATI A SOCIETA’ ESTERNE PER LA SPEDIZIONE DEL PERIODICO E PER L'INVIO DI MATERIALE PROMOZIONALE. IL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI RACCOLTI IN BANCHE DATI A USO REDAZIONALE E’ IL DIRETTORE RESPONSABILE A CUI CI SI PUO’ RIVOLGERE, PER I DIRITTI PREVISTI DAL D. LGS. 196/03, PRESSO: EDITRICE WEBANDMAGAZINE S.R.L., VIA VALLA, 16 - MILANO.

EDITRICE WEBANDMAGAZINE S.R.L.

strutturalegno

SEDE LEGALE: VIA GIACOMO LEOPARDI, 14 - 20123 MILANO ITALIA SEDE OPERATIVA: VIA VALLA, 16 - 20141 MILANO ITALIA TELEFONO +39/02 84173130 TELEFONO +39/02 84173121 (MARKETING) FAX +39/02 42101945 INFO@WEBANDMAGAZINE.COM WWW.WEBANDMAGAZINE.COM

WEB AND MEDIA ADVERTISING WEB AND MEDIA ADVERTISING SILVIA MAESTRI DIREZIONE MARKETING ADVERTISING@WEBANDMAGAZINE.COM BEATRICE GUIDI ADVERTISING@WEBANDMAGAZINE.COM ESTERO ABROAD HELGA ALMES CARDI (HELGA.CARDI@LIBERO.IT) (MOBILE: +39/342 3642126) TRIMESTRALE: POSTE ITALIANE SPA SPED. ABB. POST.D.L. 353/2003 (CONVERTITO IN LEGGE 27/02/2004 N.46), ART. 1, COMMA 1 - LO/MI REGISTRO DEGLI OPERATORI DI COMUNICAZIONE - ROC 23567 REGISTRO MONDIALE DELLE PUBBLICAZIONI ISSN 2283-8651 RIVISTA TRIMESTRALE QUARTERLY MAGAZINE UNA COPIA ONE COPY EURO 10,00 ABBONAMENTO ANNUO ITALIA EURO 30,00 A YEAR’S SUBSCRIPTION ABROAD EURO 60,00 GESTIONE EDITORIALE EDITORIAL MANAGEMENT

8

backUP gestioni editoriali

STAMPA CPZ SPA VIA LANDRI, 37/39 I-24060 COSTA DI MEZZATE (BERGAMO)

WWW.FACEBOOK.COM/PAGES/WEB-AND-MAGAZINE-SRL/112897805431558




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.