ZABAIONE NUMERO SPECIALE ANNO XVI GIORNALISMO INDIPENDENTE AL PARINI DAL 2006 SETTEMBRE MMXXI
EDITORIALE
UN NUOVO INIZIO
di Daniele musatti
Dopo tre anni di medie (due dei quali decisamente dimenticabili) vi siete ritrovati qui: al Parini. Ottima scelta. O, almeno, per alcuni di voi sarà la migliore scelta della vostra vita, per altri questi saranno cinque anni dimenticabili, per altri ancora saranno un inferno, ma spero proprio di no. In ogni caso, benvenuti! Tra questi muri passerete alcuni dei momenti più felici della vostra vita (ma anche qualcuno dei peggiori, la scuola è anche quello) e quando sarete vecchi e vi sarete già dimenticati da anni tutto quello che avevate imparato, racconterete alle vostre famiglie di quegli orrendi pavimenti, dei muri color vomito, dei pessimi infissi, del freddo polare degli inverni e del calore infernale delle classi esposte a est. Cosa ci fate qui? Siete al Parini per imparare. “Imparare cosa?” mi chiederete. Non lo so, non lo sa nessuno veramente. Alcuni di voi si ricorderanno tutto il lungo programma, altri no. Alcuni professori si dispereranno a quest’idea, altri vi faranno un discorso simile con simili considerazioni. Cosa imparerete al Parini sta a voi deciderlo, che sia ricordarsi la terza declinazione in greco, che sia l’avere un sano scetticismo nei confronti dei vostri professori, che sia diventare eccelsi giornalisti grazie a Zabaione. Ma queste sono cose che scoprirete da voi. O grazie al meraviglioso articolo sulla pagina accanto. Avendo superato la pedanteria delle prime parole, arriviamo dunque alla parte più importante, il FAQ: dov’è x? C’è una mappa inclusa nel numero. Perché i miei compagni sono tutti antipatici e sembrano tutti conoscersi fra loro? Se vuoi
degli amici migliori vieni a Zabaione (Zaba per gli amici). Come faccio a sembrare più importante della plebaglia? Prova a venire a Zaba. E followaci su Instagram. Come faccio a sapere se i miei prof sono bravi, simpatici o altro? Chiedi a qualcuno con più esperienza, come la redazione di Zaba (riunioni tutti i mercoledì fino all’apocalisse e, occasionalmente, del cibo). Hai altre domande? Chiedi alla redazione di Zaba, che farà presto una riunione aperta di presentazione. Vi state già annoiando? Se la risposta è sì, troverete in questo simpatico numero un meraviglioso articolo che risponderà a tutti i vostri dubbi in maniera meno pubblicitaria. Per dei consigli più mistici consultate il nostro oroscopo (preciso al 100%, tranne le volte che sbaglia!) Se invece troppe parole vi annoiano provate a fare la nostra enigmistica. Se vi becca un prof consiglio questa magica formula: “Chi? Io? No, prof, non può essere: io stavo seguendo attentamente, tanto che stavo prendendo degli appunti, e solo casualmente sono finiti su questo bel giornalino proprio nelle caselle del sudoku/cruciverba…” Se il prof ha senso dell’umorismo ve la caverete, sennò ho sentito dire che il Manzoni è pieno di persone simpatiche. Avete domande? Provate a visitarci alla riunione aperta, che annunceremo sulla nostra pagina Instagram (zabaione.liceoparini), dunque followateci! Ci vediamo tra qualche mercoledì!
2
SETTEMBRE 2021 Anno XVI
La prima riunione di zabaione verrà annunciata sulla nostra pagina Instagram, uno dei primi mercoledì dell'anno • Siete tutti invitati, non solo gli scrittori ma anche disegnatori e artisti vari • per sapere tutto quello che serve su Zaba seguiteci su instagram inquadrando il codice QR col vostro cellulare
Per qualsiasi informazione non esitate a scriverci!
SOMMARIO liceo parini, istruzioniPAG. 3 per l'uso zabaoroscopoPAG. 5 zabaenigmisticaPAG. 6 mappa del pariniPAG. 8
Numero DI BENVENUTO ZABAIONE
SPECIALE DI BENVENUTO
LICEO PARINI, ISTRUZIONI PER L’USO QUALCHE CONSIGLIO E TANTA VERITÀ
U
di Martina lombardo, vignetta di daniele musatti parte. Si spera però che voi possiate relegare lo studiare dietro uno schermo a un’esperienza delle medie e possiate godervi la scuola, diventando davvero pariniani. Intanto, sappiate che il vostro rito di iniziazione non sarà mai completo se non avete mai provato la leggendaria piadina, il panino con la cotoletta e la conchiglia del bar. (Un anno fa avrei aggiunto anche un “se non vi siete mai trovati nella massa sgomitante delle otto meno cinque in atrio a cercare disperatamente di timbrare il badge” ma, ahinoi, questa barbara tradizione dovrà finire nel dimenticatoio). Un’altra parte fondamentale al completamento della vostra mutazione in pariniani veri è certamente poter partecipare al Faber Quisque, e vi auguro che quest’anno riprenda. Causa pandemia si è dovuto sospendere, ma c’è la concreta possibilità che quest’anno lo si potrà fare. Oltre a presentare corsi interessanti e utili ripassi – non solo di greco e latino, ma soprattutto di matematica, per tutti quelli di voi che come me, povera illusa, si sono rifugiati al classico per scamparla e invece si trovano con un pugno di mosche perché la si studia seriamente anche qui – vi permettono di incontrare ragazzi
di altre classi in cui altrimenti difficilmente vi imbattereste, dando quella sfumatura stile high school americana che tanto piace ad alcuni, di conoscere altri professori oltre ai vostri e poter far cortile con i vostri amici parlando degli insegnanti che avete in qualche modo in comune. A proposito di far cortile, avrete certamente notato il nostro, in cui abita il tanto rassicurante busto del Parini: vi assicuro che passarci l’intervallo non è affatto male, se è permesso vi consiglio di farlo almeno una volta (se volete anche familiarizzare con l’augusto poeta però suggerirei di farlo a fine dell’orario scolastico, quando non vi trovate in pericolo di essere travolti dalla mandria che scalpita sulle rampe per prendere una boccata d’aria)… Un’altra peculiarità del cortile è che qualche volta è stato usato come luogo di ritrovo della redazione grazie a cui in questo momento avete in mano questo giornaletto: altro modo perfetto per ambientarvi e conoscere persone di altre classi e altri anni che siano, come ama dire il nostro direttore, carine e simpatiche è certamente venire a dare una sbirciata alla prima riunione di Zabaione – che si terrà molto presto (quasi sicuramente di mercoledì, dunque preparatevi e non prendete impegni il mercoledì
Numero DI BENVENUTO Anno xvi SETTEMBRE 2021
3
n altro anno scolastico è alle porte, la maggior parte degli individui che brulicano per la scuola sta ancora elaborando il lutto della fine dell’estate, e con esso una nuova ondata di quartini (sì, parlo proprio di voi) si trova catapultata nell’ambiente alieno comunemente chiamato liceo. Dunque benvenuti nuovi arrivi! Spero siate pronti per le innumerevoli difficoltà ed esaurimenti nervosi che vi aspettano, prima di tutti quelli causati dall’ attraversare tranquillamente i corridoi di questa splendida fortezza di sapienza nei prossimi mesi solo per rendervi conto tutt’a un tratto di non avere idea di dove vi troviate (la pianta quadrata dell’edificio è fatta apposta per spaventare i meno determinati) e di dover correre allo schema delle aule più vicino prima di perdervi ed essere ritrovati a fine anno mentre si pulisce la scuola prima delle vacanze! Non escludo che vi sentiate più disorientati dei vostri predecessori, non solo per quanto riguarda il labirinto dove passerete buona parte della vostra vita per cinque anni, a causa di tutto ciò che la pandemia comporta. Rassicuratevi che il Parini ha gestito piuttosto bene l’aspetto DAD e correlati, qualche errore di percorso nel rientro a scuola a
ZABAIONE
SPECIALE DI BENVENUTO dopo scuola) – e chissà, magari anche unirvi ai ranghi della nostra redazione. (Non preoccupatevi di certe voci che sentite girare per la scuola: siamo una manica di matti, ma matti divertenti, e qualche persona sana di mente a tenerci in riga c’è ancora. E poi, vi insegneremo la venerabile arte del giornalismo in un batter d’occhio). Propaganda spudorata a parte, temo di essere arrivata al punto del mio articolo dove ci si aspetta di trovare qualche rassicurazione. La cosa su cui probabilmente sentite più bisogno di conforto come ogni neofita classicista è cosa sarà per voi questo famigerato greco. Ve lo dico io: è una delle materie che più vi faranno penare in questi anni. Non lo negherei nemmeno se mi pagassero, il greco è difficile, non ha senso girarci intorno, e dovrete avere una pazienza di ferro soprattutto negli anni del ginnasio, in cui più che essere sommersi da morfologia e
sintassi non potrete fare. Quando però vorrete scaraventare il dizionario dalla finestra, tenetevi stretti la speranza che dal terzo anno comincerete la parte davvero gratificante del greco (e del latino), l’immortale letteratura classica, quella per cui molti di voi forse hanno scelto questo indirizzo, che vi assicuro, è anche più divertente di quanto possiate pensare. E non pensiate di cavarvela con poco sforzo, in fondo siamo al classico. Regole e coniugazioni vi tormenteranno quando vorrete solo dormire? Sì! Analizzerete i poemi omerici finché il solo suono della parola “Odisseo” vi farà scoppiare a piangere istericamente? Certo! Dovrete studiare tutti i giorni per ore, specialmente quando fuori il tempo è bello e vorreste solo uscire con i vostri amici? Anche quello, e pensate che a un certo punto vi ci abituerete (ora della prima valanga di verifiche di dicembre mi darete tutti ragione). Ne vale la pena? Credo proprio di sì, ma sta a voi giudicare.
Se però ancora la cosa vi spaventa, sappiate che non avete firmato un patto col diavolo e votato la vita vostra e del vostro primogenito allo studio dei classici (anzi, tra i nostri ex colleghi ci sono molti più futuri medici che grecisti). È normale essere ancora un po’ confusi – c’è chi ancora al quinto anno è un po’ confuso – basta darsi un po’ di tempo. E poi fate sempre in tempo a cambiare indirizzo e andare a studiare all’agrario, o a partire con una squadra di volontari per l’India. Ma siete nella stessa situazione di chi è venuto prima di voi e si è sottoposto alla dolce tortura che è il liceo classico; sono sopravvissuti (quasi) tutti, e non ho dubbi che (forse) sopravvivrete anche voi. Non posso dirvi che questi saranno gli anni più belli della vostra vita; né che sarete tanto più maturi una volta finito il liceo, o che sentirete di aver ben speso questi anni (neanche che saprete bene il latino!) Insomma, “so di non sapere” diceva Socrate per altri motivi, ma di incertezza non è mai morto nessuno. E in fondo è questo il bello, scoprire da soli in che guaio ci si è cacciati, non è così? Dunque, bando alle smancerie, foderatevi lo stomaco di amianto e impugnate le vostre armi, buona fortuna! (Per ulteriori informazioni e rassicurazioni contattare l’autrice, rigorosamente di presenza ed esclusivamente il mercoledì alle due durante le riunioni di Zabaione).
4
SETTEMBRE 2021 Anno XVI
Numero DI BENVENUTO ZABAIONE
SPECIALE DI BENVENUTO di maria cattano
ARIETE
State già guardando a giugno, al momento in cui potrete uscire a “riveder le stelle”, anche perché pensando ai compiti imminenti vi sentite affini a Dante che sviene ogni cinque minuti. È ora di diventare invece Virgilio e attraversare questa selva oscura di libri con tutta la sicurezza che vi contraddistingue. Ne avete le capacità e senza dubbio la forza d’animo: quindi dritti verso la beatitudine!
LEONE
TORO
Mi dispiace che tocchi a me, ma qualcuno dovrà pur dirvelo: quello è l'ingresso del Parini, non del lido dove vi trovavate fino all'altro ieri. E quelli, purtroppo, sono un banco e una sedia, non l'ombrellone e la sdraio. Non parliamo del pallone da beach, sostituito dal libro di italiano. Lo so, è dura, ma vi abituerete in fretta. Pensate ad Halloween e alla cioccolata calda, e questo autunno imminente vi sembrerà già più leggero!
GEMELLI
È il vostro mese, dunque siete i più carichi di tutti! Avete fatto il pieno di evidenziatori e penne biro, oltre che di energia e ottimismo per quest'anno che siete decisi a cominciare al massimo. Sembra proprio che ci riuscirete: siete abbastanza determinati da non farvi frenare da nessuno. Entrate in classe e spaccate!
Inizio da 10 per voi, che sapete sempre prendere le cose nel modo giusto e dare a chi vi circonda una tale quantità di affetto da rasserenare anche l'animo più burrascoso. Ne sarà felice il vostro compagno di banco: siete preziosi, cominciare l'anno accanto a voi è decisamente una fortuna! Tornati a scuola, può tornare anche quel senso di timore, di sottile paura e confusione. Vi capiterà di sentirvi come se steste nuotando costantemente senza un faro di certezza. Siate voi il vostro faro: non lasciatevi affogare, cavalcate l’onda come il più figo dei surfisti australiani. Siete forti abbastanza per riuscirci, e anche di più.
CANCRO
Lo sapete chi è del Cancro? Margot Robbie. Allo stesso modo in cui lei calca i red carpet come una principessa, vi voglio vedere entrare in classe abbronzati, a testa alta e pieni di rinnovata autostima. Siete già un amore verso il prossimo, cominciate l'anno essendolo anche verso voi stessi! ZABAIONE
ZABAOROSCOPO
VERGINE
BILANCIA
Siete un segno d’aria, e come il vostro elemento siete frizzanti, frenetici, portate una brezza di allegria nei momenti di staticità di chi vi circonda. Bravi! Decollate con questa energia, e quest'anno scolastico vi passerà in un batter d'occhio. Attenzione però a non scordarvi di tornare a terra ogni tanto: non trascurate troppo τά πράγματα, il pragmatico, le cose concrete una volta ogni tanto!
SCORPIONE
Il vostro pianeta è Plutone, dunque non c’è da meravigliarsi che non stiate sempre sprizzando gioia da tutti i pori. Il vostro abbacchiamento è più che giustificato dal dizionario di latino che già vi pesa sotto il braccio, ma ricordatevi che siete in grado di far
Numero DI BENVENUTO Anno xvi SETTEMBRE 2021
fronte a tutto ciò, non siete facilmente distruttibili. Forza amici, andrà tutto bene!
SAGITTARIO
Va bene che volevate il banco in ultima fila, ma presentarvi alle sette in punto fuori dal portone forse era un po' esagerato... In ogni caso, continuate l'anno con questa presenza di spirito e vi farete scivolare le interrogazioni con la stessa velocità con cui stamattina vi siete catapultati fuori di casa. A tutta birra!
CAPRICORNO
Inizio un po' arrancante per voi: sarà per la cottarella di agosto che avete dovuto salutare per tornare a Milano, sarà che l'autunno non vi va proprio a genio, o semplicemente preferivate di gran lunga prendere il sole anziché prendere appunti. Affrontatela con calma, e vedrete che dopo la piccola salita di settembre il resto dell'anno sarà tutto in discesa.
AQUARIO
Bentornati a scuola! Purtroppo la sveglia non potrete più impostarla a mezzogiorno, toccherà anticipare di circa sei ore. Potete decidere di sonnecchiare tranquilli con la lezione di greco in sottofondo, o comprare un bel thermos da riempire quotidianamente con un litro di caffè. Entrambe validissime opzioni!
PESCI
È stato straziante dover mollare il bancone del bar che avete frequentato dall'8 giugno al 12 di settembre. Un addio certamente difficile... Su con la vita, però: al piano terra c'è il nostro bar, che forse non servirà il vostro cocktail delle serate estive, ma saprà consolarvi con un una bella piadina ad ogni intervallo. Calda, poi, è la fine del mondo. 5
SPECIALE DI BENVENUTO
ZABAENIGMISTICA
SUDOKU NUMERICO 5 4 8
1 8 2 5 9 4 1 5 8 2 9 6 7 4 5 1 8 7 3 8 2 7 8 9 2 6 4
TROVA LE DIFFERENZE
6 8
di ludovica sancassani
1
2
9 7 8 4 4 3 2 5 6 1 5 1 8 7 4 9 9 6 4 1 3 7 6 3 1 5 7 2 5 4 6 3
di Daniele musatti
TRA QUESTE DUE IMMAGINI CI SONO 10 DIFFERENZE, RIUSCITE A TROVARLE TUTTE?
6
SETTEMBRE 2021 Anno XVI
Numero DI BENVENUTO ZABAIONE
SPECIALE DI BENVENUTO TROVAPAROLE A N N O I T I
I
N
I
di ludovica sancassani
R A P O
N N P E D A
B O R R A C C
I I
L
I
A R
R A A E O R A B A A A
U N R D F B R D B O N T C O A G
I
N C C A O
A Q R L
L O U A Z
A H T U A E F O G L
I
G N C E T A M V O T
I
M I P
I M C O M P
I
B A L U A O Z A
T I
I
D
N O
TROVA LE SEGUENTI PAROLE PER SCOPRIRE UN AUGURIO DELLA REDAZIONE ALATIN ANNO AULA BADGE BANCHI BAR BIC BORRACCIA CHINI COMPITI
DIZIONARIO FOGLI GITA GOMMA ILIADE LIBRI MATE MATURITÀ MERENDA ORA
ORAO PARINI PROF QUADERNO VOTI ZAINO
TROVA BARRELLA di daniele musatti IN QUEST'IMMAGINE COMPARE IL NOSTRO PRESIDE 7 VOLTE, RIESCI A TROVARLO?
frase da trovare: "in bocca al lupo" 9 1 2 7 6 4 5 3 8
6 2 9 8 7 1 3 4 5
1 5 8 3 4 9 7 2 6
3 7 4 2 5 6 8 9 1
8 6 5 4 2 7 9 1 3
2 4 3 9 1 5 6 8 7
7 9 1 6 8 3 2 5 4
6 8 3 4 5 2 1 9 7
4 2 7 3 1 9 5 6 8
9 1 5 7 8 6 3 4 2
1 3 2 9 7 4 6 8 5
5 9 8 2 6 1 7 3 4
7 6 4 8 3 5 2 1 9
8 7 1 5 4 3 9 2 6
3 4 9 6 2 7 8 5 1
2 5 6 1 9 8 4 7 3
Numero DI BENVENUTO Anno xvi SETTEMBRE 2021
4 3 7 5 9 8 1 6 2
ZABAIONE
5 8 6 1 3 2 4 7 9
SOLUZIONI
7
AULA MAGNA AULA RISTORO AULE AULETTA STUDENTI BAGNI
BAR CENTRALINO PALESTRE SCALE SPOGLIATOI
CONTATTATECI!
SITO: HTTPS://ZABAIONEPARINI.ONLINE/ E-MAIL: ZABAIONE@LICEOPARINI.EDU.IT INSTAGRAM: ZABAIONE.LICEOPARINI ARCHIVIO NUMERI: HTTPS://ISSUU.COM/ZABAIONE_LICEOPARINI Direttore: DANIELE MUSATTI (5D) Vicedirettore: Andrea kossuta (4D) Caporedattori: martina lombardo (4a) attualità, Maria cattano (5h) svago Responsabile web: MARIA VITTORIA MASSERENTI (4I) Responsabile social: alessia cuzzocrea (5l) Redattori e collaboratori: Maria Cattano (4H), Sofia Chiesa (2E), Livia Crisostomo (4D), Alice Cultrera (4B), Alessia Cuzzocrea (5L), Chiara Di Plotti (5D), Noemi Fecca (4B), Ginevra Giannì (4G), Andrea Kossuta (4D), Federico Lombardo (2E), Martina Lombardo (4A), VICTORIA LUCARELLI (4A), Maria Vittoria Massarenti (4I), Daniele Musatti (5D), Ludovica Sancassani (5D), Federico Savorani (4B), Noemi Vismara (4A) impaginATORE: DANIELE MUSATTI (5D) COPERTINA: Daniele musatti (5D)