
1 minute read
SVAGO UN TUFFO NEL PASSATO
Gadda Pariniano
Di rachele bailo, valeria magnani E sara maria salamone
Advertisement
L’odore della carta dei libri, le loro pagine ingiallite, le copertine di pelle ormai usurate dal tempo, la grafia che si ottiene solo con la penna stilografica. Questa è l’atmosfera che si respira nel nostro archivio storico, che, nonostante non si trovi nella sua forma migliore, conserva la sua unicità. Noi lo abbiamo visitato e abbiamo provato la sensazione di tenere in mano qualcosa che appartiene a un passato lontano, ma che allo stesso tempo fa parte di ciò che siamo. Questa aria densa di tradizione e storia ci emoziona e fa riflettere, soprattutto se messa a confronto con la nostra realtà, abituati come siamo a usare e leggere tanto su telefoni e pc.
Prese quindi dalla curiosità di portare alla luce qualche documento interessante e degno di essere pubblicato e condiviso con voi, cari Lettori, abbiamo ripescato la pagella di Carlo Emilio Gadda, scrittore e poeta di grandissima fama, che poco più di un secolo fa frequentava il nostro stesso istituto. La pagina che abbiamo trovato risale all’anno scolastico 1909-1910 e appartiene a un unico registro complessivo di tutti gli iscritti di quell’anno. Dopo aver sfogliato tra elenchi, nomi - principalmente maschili, considerato il periodo storico - numeri e giudizi, siamo arrivate al fatidico obiettivo. Dunque, veniamo al sodo: come se la cavava il nostro Gadda pariniano?


Se vi aspettate che la materia in cui eccelleva fosse italiano, non vi sbagliate! La media annuale dei tre trimestri riporta un bel nove sia nello scritto che nell’orale, mentre nelle altre materie non c’è nemmeno un voto inferiore all’otto, neanche in quelle scientifiche: non a caso prima di essere scrittore Gadda è stato anche ingegnere.
L’unico punto “debole” per i suoi straordinari standard, ma sicuramente non per i nostri, è Ginnastica, in cui aveva rimediato un 7: è comprensibile che non si possa eccellere in tutto. Per concludere in bellezza, il risultato dello scrutinio, che riassume il suo ottimo rendimento: promosso con menzione onorevole. A tutti gli effetti uno studente modello!
Gadda a parte, fare ricerca nel nostro archivio storico è un vero tuffo nel passato, oltre che un grande privilegio che poche scuole vantano… siamo ansiose e curiose di sapere quali altri documenti salterebbero fuori da future ricerche.