Zabaione_Speciale di Benvenuto Settembre '19

Page 1

ZABAIONE Numero SPECIALE Anno xiV GIORNALISMO INDIPENDENTE AL PARINI DAL 2006 SETTEMBRE MMXIX

BENVENUTI AL PARINI!


EDITORIALE

SPECIALE DI BENVENUTO

UN NUOVO INIZIO

SOPRAVVIVERE AL PARINI

di DAVIDE ROSSI

E

hi tu! Sì, dico a te che occupi questo banco, a te che oggi cominci il liceo! Ebbene sì, da oggi sei ufficialmente libero dal mondo delle medie, da un mondo che probabilmente ti stava stretto e in cui ultimamente non ti riconoscevi, e ora eccoti qua, neopariniano a tutti gli effetti! Benvenuto alle superiori, in quel famoso posto fatto di feste, amici, divertimento, ma anche di crescita e di responsabilità, in cui potrai capire meglio la tua persona e imparerai a essere ciò che desideri. Detta così non sembra male — ed effettivamente, credimi, si sta abbastanza bene qui — ma, come ben sai, una crescita personale richiede anche uno sforzo intellettuale non indifferente, che assorbirà gran parte delle tue energie per i prossimi cinque anni. E qui arriva la parte ben più onerosa dell’essere un liceale, la parte che sebbene ti spaventi cerchi di nascondere dai tuoi compagni di classe dietro a un sorriso ostinato, pur sapendo che anche loro sono nelle tue stesse condizioni; la parte fatta di dubbi, domande e incertezze, la parte che temi di più. Infatti sono sicuro che una parte importante della tua mente sia assorta in domande di prima necessità, come se ci sia la carta igienica nei bagni — tranquillo, non c’è, ma leggenda narra che negli angoli più remoti del Parini vi siano mucchi di carta igienica che porteranno gloria eterna a chi per primo li scoprirà tra gli armadi del rifugio antiaereo o tra gli scaffali della Torretta Tagliaferri. Ma, d’altra parte, hai pensieri ben più profondi, sull’adeguatezza della tua scelta, sulle tue capacità, sulla

2

simpatia dei tuoi compagni di classe e sulla competenza dei tuoi professori. Per avere successo nei prossimi anni ti posso infatti assicurare che è fondamentale che tu riesca a trovarti bene in questa scuola, che riesca a trovare un giusto equilibrio tra dovere e piacere, che è la vera cosa che il latino e il greco, al di là delle particolarità della terza declinazione, ti insegneranno. Infatti il vero pregio del liceo classico, la scuola che tu hai scelto e nella quale mi auguro che resterai per i prossimi anni, è quello di prepararti alla vita non solo da un punto di vista nozionistico, ma anche e soprattutto da un punto di vista organizzativo, propedeutico a tutto quello che arriverà dopo la maturità. Tuttavia, se pensate di trovare una risposta a tutte le domande che vi attanagliano oggi, vi sbagliate di grosso. Non la troverete né nelle parole del preside, né in quelle dei professori, né in quelle dei vostri coetanei. Troverete una riposta vostra e che vi si addica solo nei prossimi anni, attraverso una elaborazione personale del liceo e delle esperienze a esso correlate, formando così un pacchetto di ricordi che resterà indelebilmente inciso su di voi per il resto della vostra vita, e che vi porterete per sempre in giro. Ovviamente, vivere il liceo sarà indubbiamente più facile se sarete in grado di circondarvi di persone che vi possano arricchire e che possano migliorare le vostre giornate. A questo punto, tra le domande che già vi affollavano la mente sono sicuro che vi starete chiedendo anche perché stiate leggendo questo editoriale e soprattutto cosa siano questi fogli che avete

in mano. Zabaione è il giornalino scolastico del Parini da ormai diversi anni, prodotto esclusivamente dagli studenti, che si occupano dunque sia di scrivere gli articoli, sia di disegnare le vignette e le copertine sia di impaginare il tutto. La partecipazione è libera, e, qualunque siano le vostre abilità, siete tutti invitati a venire alla nostra prima riunione di redazione, che si terrà mercoledì 25 settembre alle ore 14:00 in aula Zabaione al secondo piano, esattamente sopra la presidenza, può darsi che ci troviate anche del cibo gratis e tanta simpatia. Nel caso in cui aveste bisogno di ulteriori informazioni potete venire a cercare me in VG, altrimenti trovate i contatti della redazione in quarta di copertina. Per ora, arrivederci a mercoledì, vi aspettiamo numerosi!

SOMMARIO

SOPRAVVIVERE AL PAG. 3 PARINI ZABAOROSCOPO PAG. 5 ZABAENIGMISTICA PAG. 6 MAPPA SCOLASTICAPAG. 8

PARTECIPA ANCHE TU A ZABAIONE! VIENI ALLA PRIMA RIUNIONE DI REDAZIONE MERCOLEDì 25 SETTEMBRE ALLE 14:00 DAVANTI A SCUOLA. TI ASPETTIAMO!

SPECIALE DI BENVENUTO 2019 Anno XIV NUMERO SPECIALE ZABAIONE

B

TUTTO QUELLO CHE C'È DA SAPERE PER USCIRE VIVI DAL LICEO di LIVIA CRISOSTOMO, FILIPPO SAVIO e CECILIA ALBANESE VIGNETTE di CHIARA DI PLOTTO

uongiorno novellino! O come direbbe il nostro amato preside: “benvenuto al Liceo classico Giuseppe Parrini”. Il Parini, “tempio della cultura”, “gioiello milanese”, “orgoglio nazionale”, un luogo dove la gioia della conoscenza allevia il peso della cultura. A noi studenti, tuttavia, questa descrizione non risulta proprio... beh ci limiteremo a dire che talvolta la pensiamo diversamente. Ma stai tranquillo, in poco tempo troverai il tuo posto. Il primo anno sarà complicato - non abbiamo intenzione di mentirti - ma, per aiutarti, abbiamo deciso di descrivere la nostra esperienza per analizzarne le fasi e fornirti preziosi consigli. Partiamo dal principio. Settembre. Primo giorno di scuola: giovani studenti e studentesse varcano per la prima volta le mura pariniane, e tra loro ci sei anche tu. Raggiungi un po’ insicuro l’Aula Magna, vicino a te sono seduti comodamente i tuoi genitori (gli unici tranquilli), guardandoti attorno non ci metti molto a incontrare negli altri ragazzi il tuo stesso sguardo intimorito: sei una, o uno, tra le centinaia di studenti - tutti nella tua stessa situazione - seduti in quella sala gigantesca. Se davanti a te ci fosse Jimi Hendrix potrebbe quasi sembrare Woodstock. Purtroppo per te, però, c’è solo Soddu che ti dà il benvenuto. Terminati i convenevoli, arriva il momento del Primo Appello al Parini. Vieni chiamata, o chiamato, e raggiungi esitando un po’ i tuoi nuovi compagni con ZABAIONE

i quali, se tutto va bene, condividerai aula, professori ed esperienze per i prossimi 5 anni. Se anche la prima impressione non fosse delle migliori non preoccuparti, hai tempo per cambiare idea. L’euforia dei primi giorni rimanda alle teen comedies Americane, ma non ti illudere, dura poco. Termina infatti con l’arrivo dei primi compiti di greco e latino, che lasciano sempre tutti un po’ sbigottiti. Conosci i tuoi professori e ti metti a inquadrarli subito: il simpaticone, quello severo ma bravo, lo stronzo ecc. Tra loro c’è chi ti sta simpatico, e chi meno ma non credere, per i docenti è circa la stessa cosa. Poi ci sono i prof che non si ricordano il tuo nome nemmeno a marzo, ma questo è un altro discorso. Un consiglio? Cerca di non farti inserire immediatamente nella famigerata lista nera (senza esagerare, i lecchini non piacciono a nessuno!) Piccola parentesi: le prime settimane sono un momento perfetto per unirti alla redazione di Zabaione e conoscere gente nuova!

Quanto allo studio, goditi questo primo mese, perché il tempo libero che avrai nel pomeriggio finirà molto probabilmente con l’inizio di ottobre, che arriva, insieme a novembre, più velocemente di quanto tutti noi vorremmo. Mentre le relazioni tra te e i compagni migliorano con le prime amicizie, gli argomenti si fanno più difficili e, come se non bastasse, iniziano i corsi del Faber Quisque. Ma non ti avvilire: le ore passano da 60 a 50 minuti, gli intervalli da 10 a 15 e si esce da scuola prima. Come vivere al meglio l’esperienza del Faber? Iscriviti il prima possibile, opta per corsi stimolanti e che possano interessarti, e se sai di avere carenze in qualche materia, non disdegnare i corsi di recupero. Nel caso sfortunato in cui i posti disponibili nel corso a cui vuoi partecipare siano finiti, puoi sempre parlare con il professore che lo tiene e tentare di farti aggiungere manualmente.

SPECIALE DI BENVENUTO 2019 Anno XIV NUMERO SPECIALE

3


SPECIALE DI BENVENUTO

SPECIALE DI BENVENUTO Tornando alla “questione studio”, qualche consiglio non può di certo farti male. Studia con costanza, le buone basi sono necessarie e quando sei in crisi, ricorda: meglio metà vita sociale adesso, che zero più avanti. Stai attento perché, nonostante il Natale solitamente riappacifichi i cuori e animi la bontà, a dicembre finisce il trimestre e, poiché questa non è una canzone natalizia di cattivo gusto, di solito i professori non danno prova di grande clemenza o generosità. Tradotto: se hai cominciato a studiare solo quando i primi fiocchi di neve hanno iniziato a cadere, o sei un genio, oppure potresti avere qualche problema. Gli sforzi danno sempre i loro frutti, presto o tardi, ma non pensare che all’alba del 23 dicembre sia tutto finito, perché il peggio deve ancora avvenire. Infatti, le vacanze durante le quali tutti si lasciano andare alle proprie effimere voluttà, prima o poi svaniscono, e lasciano il posto ai mesi che sono soliti essere tra i peggiori: gennaio e febbraio, seguiti da marzo e aprile. Due lunghi temibili mesi, dove le ore tornano lunghe 60 minuti, gli intervalli si riducono e la media di verifiche potrebbe arrivare fino a 5/6 a settimana. Visto che gli scivoloni, a causa dei quali potresti giocarti l’intera media, sono un rischio concreto e non prevedibile, l’unica cosa che puoi fare è darti allo studio matto e disperatissimo e non lasciarti andare. Rendi solida la tua media, in questo modo, anche in caso di incidente (come, ad esempio, un brutto voto dovuto alla stanchezza o a una giornata iniziata male) potrai stare comunque tranquillo. Ti suona apocalittico e inutilmente pessimista? Chiamala pure melodrammaticità del classicista, ma lo è. In casi dra4

stici, ricorri al dolce pensiero di marzo, che come una crocerossina, giunge in tuo soccorso. Durante il mese della spensieratezza l’orario si alleggerisce nuovamente e i professori potrebbero alleggerire il carico di lavoro. Ti consigliamo di goderti ogni istante di libertà, se ne avrai, e di non meravigliarti quando in un battito di ciglia giungerà aprile. Il mese pazzerello è mitigato dalle vacanze di Pasqua, ma mite non è poi così tanto. Gioca infatti un ruolo sostanziale: anticipa e prepara il capzioso maggio. Dunque le cose possono andare in due modi. Primo caso: aprile è andato bene e facendo attenzione alle verifiche finali, puoi rallegrarti al pensiero delle vacanze estive, che un po’ a rilento, si avvicinano. Secondo caso: aprile è andato male e non può che valere il detto “studente a maggio, fatti coraggio”, rimboccati le maniche e lavora duro, pensando – come un

beduino pensa all’acqua – che anche per te giungerà giugno e che, quando l’agognato riposo arriverà, sarà ancora più gustoso. Tutto ciò che hai appena letto è vero e valido, ma non dimenticare mai che il tuo obiettivo è la Maturità, e che il percorso sono i cinque anni, non i 9 mesi: dosa le energie, non ti esaurire, e non perdere di vista la meta finale. Prima assimili questo concetto, prima inizierai a vivere la tua esperienza in questa scuola al meglio, con voti alti e senza occhiaie o esaurimenti. Lo vedi? Le parole che stai leggendo in questo momento sono state scritte in una calda notte di agosto dalle redattrici e dai redattori di Zabaione che, sudaticci e stanchi, hanno immaginato questa epopea del lungo e ostico annotipo-al-Parini. Anche ora, giugno è all’orizzonte. All’inizio pare un’utopia, ma non lo è. Difatti è lì, che corre verso di te.

SPECIALE DI BENVENUTO 2019 Anno XIV NUMERO SPECIALE ZABAIONE

ZABAOROSCOPO

di LUDOVICA SANCASSANI e DANIELE MUSATTI VIGNETTA diLAURA CAPOCACCIA

SAGITTARIO

Complimenti. Non c'è altro da dire. Sei arrivata (statisticamente è più probabile che tu sia una ragazza, perdonami se sei di quel 25% reietto) al Parini. Adesso chiudi il giornale e fai attenzione. Se ti beccano son caz… guai.

TORO

Caro Toro, è normalissimo non ricordare dove sia la tua classe o non trovare la strada per il bagno. L'importante è sapere sempre come raggiungere il bar!

ARIETE

Ehi tu! Sì, dico a te caro ariete. Volevo solo che tu sapessi che puoi parlare con il tuo vicino di banco, non è lì per annientarti psicofisicamente, a differenza di certi professori...

GEMELLI

Goditi queste prime settimane di ritmi bassi per ambientarti, sempre che siano effettivamente più di una, sempre che non siano solo pochi giorni, sempre che la prof della prossima ora non decida di interrogare domani...

PESCI

Caro pesci, se il primo giorno ti sembra impossibile non disperare! Tutte le esperienze migliori iniziano con un professore pazzo o una figuraccia con il compagno di banco.

ZABAIONE

LEONE

Gioisci giovane Pariniano oggi comincia la tua vita, di feste sfrenate, appassionanti storie d'amore… e debiti a non finire. Altrimenti puoi accecarti leggendo libroni alle due di notte, facendo tante versioni da sognare in greco e passare anni d'inferno in ogni caso, sperando di vedere una luce alla fine del tunnel.

VERGINE

Che bella giornata il primo giorno di scuola, compagni che non conosci ma che sembrano tutti conoscersi l'un l'altro; alcuni che ti guardano con odio e disprezzo. Insegnanti carini che riveleranno il peggio di loro nel giro di un mese… sì che bel quadretto!

BILANCIA

Le medie sono finite. Dopo l'esame pace. YouTube, Netflix del migliore amico, Spotify craccato… tutte queste cose, il massimo dell'estate. Ora ti aspettano libri, libri, libri, dizionari, libri e…

CAPRICORNO

Primo giorno e stai pensando di scappare a gambe levate dalla lezione di greco? Fai bene, niente da obbiettare.

ACQUARIO

Ciao acquario! Benvenuto al Parini, dove la vita è bella e il giornalino scolastico anche di più! Vieni a trovarci in redazione!

CANCRO

Siamo stati un po' cattivi fino ad ora, quindi tu (ultimo segno) sarai graziato. Ricordati di prendere il meglio da tutte le esperienze che farai qui al Parini, e goditi al massimo questi cinque anni, che sono i più belli della tua vita (sempre che siano solo cinque).

… libri!

SCORPIONE

Se sei arrivato/a fin qui ti dirai, ci siamo, altri cinque anni di scuola e poi anche questa scuola è finita. Ah ah ah. Vediamo se saranno altrettanto positive le tue aspettative tra mille ore di scuola. Non manca mai poco alla fine, anzi, la fine si allontana sempre più.

SPECIALE DI BENVENUTO 2019 Anno XIV NUMERO SPECIALE

5


SPECIALE DI BENVENUTO

SPECIALE DI BENVENUTO

ZABAENIGMISTICA

SUDOKU NUMERICO di LIVIA CRISOSTOMO e ALESSANDRO SPAGNOLINI

CRUCIVERBA di ALESSANDRO SPAGNOLINI 6

7

8

11

12

15 19 23

22

31

30

32

8 7

3

1

4

9

1

1

9

3

3 9 4 7

8 7

4 7

9

6

2

8 4

38

49

1 4 7 2 6 9 3 8 5 3 2 9 5 8 4 6 7 1 6 5 8 7 3 1 4 2 9

5 6 2 8 4 3

3 7 8 1 6 9

9 4 1 7 2 5

9 2 3 1 4 8 7 5 6

C O S A R O M O L O O

A L T R U I S T A S T U

A R T H U R

S S A R L MA I G U N A H N F A

I N A S I N S E G N A G

C U I V MA A N O N I ON N T N U O I N T NO

E M A E E O O R O

E A S A P

R A E O S T A R

T U I L I N V E R O E R

ON P T L O A S N C A ON R A AO O S R A OM

SPECIALE DI BENVENUTO 2019 Anno XIV NUMERO SPECIALE ZABAIONe

6 3 4 8 5 7 9 1 2

VERTICALI 1. quirino. - 2. pronto ad aiutare il prossimo. - 3. confini di Savona. - 4. suffisso diminuitivo femminile. - 5. corda utilizzata in campo nautico - 6. a volte passa. - 7. segue il do . - 8. è l'unico caooluogo di provincia della sua regione . - 9. parola che incito accompagna un saluto. - 13. vi si trovano Lucca e Siena . - 15. quella Veneta è famosa. - 18. la sigla della nostra città.- 19. elettromagnetismo. -22. cartello a scopo informativo . - 24. sinonimo di veramente. - 27. padre di un proprio genitore. - 28. capacità di valutare con prontezza fatti o situazioni . - 30. il Pendragon che brandisce Excalibur. -31. il fiume della Frisia, in Olanda 33. ....et labora. - 36. oggetto, elemento, nel modo più generico possibile. - 39. sigla inglese che significa "il prima possibile". - 40. "oppure" all' inglese - 41. il giardiniere o compagno di Frodo Beggins . - 43. il pronome riferito a colui che sta parlando

SOLUZIONI 7 5 1 4 2 9 6 3 8

48

46

8 9 2 1 3 6 5 7 4

45

4 7 8 6 9 3 2 5 1

44

ORIZZONTALI 1. un tempo incerto - 10. esaltazione di massa in cui ci si alza e ci si risiede - 11. di straordinariacandidezza ne purezza - 12.piane terra . -14 meitnerio. - 15. l'animale...tagliente - 16. grande essiccatoio per cereali . - 17. traccia lasciata da zampe o scarpe - 19. extraterrestre protagonista dell'omonimo film. - 20. Arsenico. - 21. il fratello di Mario della Nintendo. - 23. in nessuna circostanza . - 25. incrociatore leggero giapponese. - 26. esercito di barbari comandato da Attila. - 29. eroe biblico la cui forza risiede nei capelli . - 32. fra Otto e Bismark - 34. che trascina . - 35. non è più. - 36. micio...all'inglese . - 37. bovide della savana. - 38. un centesimo di ettaro. -39. poco interessante. -42. antenato dei termosifoni. -45.equivalente di "fra"-46. divinità più importante dell'antico Egitto. -47. ninfa greca il cui nome significa "brezza".- 48.nord-ovest. -49.fiume della Russia siberiana

6

9 8

5

5 2 9 7 1 4 3 8 6

47

33

35 37

43

4

28

34 36

8

5 6

1 6 3 2 8 5 4 9 7

29

27

24

1 3 6

2

2 6 7 3 8 4

26

20

1

5

7 2

4 9 3 5 6 1

21 25

9

16

18

7

13

3

8 5 1 2 9 7

17

1

3 7 5 6 2 8

14

42

9

9 2 4 1 7 5

10

5

6 1 8 9 4 3

4

5 3 6 4 1 2

3

1 8 9 7 3 6

2

7 4 2 8 5 9

1

ZABAIONE SPECIALE DI BENVENUTO 2019 Anno XIV NUMERO SPECIALE

7


contattATECI!

sito: https://zabaioneparini.ONLINE e-mail: parini.zabaione@gmail.com INSTAGRAM: ZABAIONE.LICEOPARINI facebook: www.facebook.com/zabaioneliceoparini ISSUU: https://issuu.com/zabaione_liceoparini youtube: https://www.youtube.com/channel/UCh5GWanmOgLQO7up4T twitter: @Zparini

DIRETTORE: DAVIDE ROSSI (5G) VICEDIRETTORE: CECILIA ALBANESE (4N) CAPOREDATTORI:ANDREA KOSSUTA(2D)ATTUALITÀ, ALESSIA CUZZOCREA(3L)svAgo RESPONSABILE WEB: MARIA VITTORIA MASSERENTI (2I) RESPONSABILE SOCIAL: VITTORIA ELLI (2I) REDATTORI E COLLABORATORI: GIULIA BAGGIO (2D), IACOPO BELLAVITE (4N), LAURA CAPOCACCIA (2D), MARIA CATTANO (3H), LIVIA CRISOSTOMO (2D), ALICE CULTRERA (2B), ALESSIA CUZZOCREA (3L), CHIARA DI PLOTTI (3D), VITTORIA ELLI (2I), NOEMI FECCA (2B), LUDOVICA GALLOVICH (2I), ELENA GALVANI (4N), GINEVRA GIANNÌ (2G), ANDREA KOSSUTA (2D), MARTINA LOMBARDO (2A), TITO LONGO (3C), MARTINA MAESTRI (3H), GRETA MANERA (2D), DANIELE MUSATTI (3D), EMMA ORSENIGO (4L), KAREN PAGANI (3I), MATTIA PELLIZZARI (4B), LORENZO PIRAS (2D), ANTONIO REZGUI (3I), LUDOVICA SANCASSANI (3D), FEDERICO SAVORANI (2B), FRANCESCO SOZZI (3I), ALESSANDRO SPAGNOLINI (2D), MARIA PAOLA TERRUZZI (3B), VALERIO VENDRAMINI (4F), NOEMI VISMARA (2A), KARYNA VLASOVA (2A) IMPAGINATore: FEDERICO SAVORANI (2B) Copertina: GRETA MANERA (2D)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.