7 minute read

COMPRENDI, RIFLETTI, APPLICA Esercizi

Next Article
Il genere dei nomi

Il genere dei nomi

Genere Grammaticale E Naturale

14. ● ● ● Sottolinea i nomi maschili (17 casi) ed evidenzia i nomi femminili (11 casi).

TIP Ricorda che non sempre i nomi maschili finiscono in -o e i femminili in -a.

1. I delfini raggiunsero la barca e iniziarono a spiccare grandi salti tra le onde. 2. L’alunna passò gli esami col massimo dei voti. 3. Mio cognato è stato al circo e si è intristito vedendo un gorilla in bermuda. 4. Gli argini cedettero alla piena del fiume. 5. La paziente presentava ecchimosi su tutto il corpo e la frattura scomposta del radio. 6. La somma versata non fu sufficiente a scongiurare la bancarotta. 7. Quando Carlo suona questa sinfonia vado sempre in estasi. 8. Sono rimasta di sasso quando ho saputo che l’elettrauto frodava il fisco.

15. ● ● ● Dopo aver stabilito se i nomi sono maschili (M; 5 casi) o femminili (F; 5 casi), premetti a ciascuno di essi l’articolo indeterminativo.

16. ● ● ● Dopo aver stabilito se i nomi sono maschili (M; 6 casi) o femminili (F; 4 casi), premetti a ciascuno di essi l’articolo determinativo.

17. ● ●  ● Sottolinea i nomi il cui genere è naturale ed evidenzia quelli il cui genere è grammaticale.

1. La segretaria aprì la porta. 2. La bambina si chiedeva quanti anni avesse il nonno. 3. La gatta faceva le fusa sulle ginocchia della zia. 4. «Ammanettatelo», disse l’uomo indicando col mento l’assassino. 5. Il fattore si affrettò verso le stalle, presentendo che la cavalla stesse per partorire. 6. La furia dell’uragano aveva stravolto il paesaggio. 7. Quando il leone ruggì oltre il vetro di protezione, le due bambine si presero istintivamente per mano. 8. La ragazza con le efelidi sussurrò un segreto all’orecchio della compagna. IL

18. ● ● ● SCRITTURA Scrivi 4 frasi che contengano almeno due nomi di esseri inanimati femminili terminanti in -o e due nomi maschili terminanti in -a.

19. ● ● ● LESSICO Modifica le frasi sostituendo il nome femminile generico cosa con una parola più calzante, opportunamente concordata con le altre. L’esercizio è avviato.

1. L’invidia è universalmente considerata una cosa negativa. → L’invidia è universalmente considerata un’emozione negativa. 2. La fisica delle particelle è una cosa complessa. 3. Trovo l’analisi matematica una cosa difficile. 4. A ricreazione ho assistito a una cosa spiacevole. 5. La mamma mi ha raccontato una cosa che non sapevo della vita del nonno. 6. Oggi ho un sacco di cose da sbrigare. 7. In tavola c’erano un sacco di cose squisite. 8. Sono cose che capitano!

20. ● ● ● SCRITTURA Scrivi un testo, o una serie di frasi, che contenga: un nome di albero maschile, un nome di albero femminile, un nome di frutto maschile, un nome di frutto femminile, un nome femminile che termini in -o e un nome maschile che termini in -a.

Il Genere Dei Nomi Degli Esseri Animati

21. ● ● ● Indica se i nomi in corsivo sono di genere comune (C) o promiscuo (P).

1. Le tigri in corsa possono raggiungere una velocità di 65 chilometri orari. C P 2. Mia zia fa la cantante in una band. C P 3. Sabina è un’alpinista esperta. C P 4. Stamattina in giardino ho visto una gazza. C P 5. Donald è una persona riservata. C P 6. Non si conosce ancora il nome della vittima C P 7. Da grande voglio diventare medico

C P 8. Vicino a casa mia vivono molti caprioli C P

22. ● ● ● Indica la forma femminile dei nomi.

1. attore 2. cantante 3. padrino 4. moderatore 5. optometrista 6. bue 7. cane 8. tutore

23. ● ● ● LESSICO Scrivi una breve definizione per ciascuno dei nomi che compongono le coppie con un falso cambiamento di genere.

1. a. il capitale: b. la capitale:

2. a. la boa: b. il boa:

3. a. il radio: b. la radio:

4. a. la lama: b. il lama:

5. a. il suolo: b. la suola:

24. ● ● ● Sottolinea i nomi di genere mobile, comune, indipendente e promiscuo e inseriscili opportunamente nella tabella.

1. Alla cena di gala erano presenti il duca e la duchessa di Castiglione. 2. Il film Lady falco racconta una struggente storia d’amore. 3. Se il male al collo non ti passa, ti conviene consultare un fisioterapista. 4. Viola è una pittrice piuttosto rinomata. 5. Il principale criterio per distinguere un montone da una pecora è la taglia. 6. Giovanni Pascoli rimase celibe e anche sua sorella Maria era nubile. 7. Le studentesse esposero la questione al preside dell’istituto. 8. Polaris, nell’universo Marvel, è una mutante. 9. Matilde è una persona molto determinata. 10. Andrea è l’unico custode maschio della mia scuola. genere mobile genere comune genere indipendente genere promiscuo

25. ● ● ● CORREGGI TU! Correggi gli errori commessi nel genere delle parole di origine straniera in corsivo. In caso di dubbio, puoi consultare un dizionario. Attenzione: non tutte le frasi contengono errori.

1. Per il contest di informatica abbiamo messo su una team di studenti preparatissimi. 2. Questo t-shirt è favoloso! Un vero e proprio must-have. 3. Il Giappone è spesso funestato da violente tsunami 4. Il glitch informatico è stato risolto rapidamente da un équipe di tecnici specializzati. 5. Il workshop si terrà alle ore 15 sulla piattaforma web dell’azienda.

26. ● ● ● Specifica se i nomi hanno genere mobile o indipendente, quindi scrivine il femminile o il maschile.

1. amica 2. frate 3. gallo 4. suocero 5. madrina 6. genero 7. studentessa 8. direttore 9. vacca

27. ● ● ● Volgi i nomi al femminile o al maschile. In due casi ti troverai di fronte a un falso cambiamento di genere; individualo e spiega il significato delle due parole. In un caso il cambiamento di genere non è possibile; individualo e spiega perché.

1. cugino 2. studentessa 3. carpo 4. spia 5. asino 6. amministratrice 7. fuco 8. mostra

28. ● ● ● SCRITTURA Individua 3 nomi per i quali il cambiamento di genere comporta anche un cambiamento di significato e per ognuno di questi scrivi una frase (6 frasi in totale).

29. ● ● ● SCRITTURA LESSICO Scrivi una frase con ciascuno dei nomi delle coppie in cui avviene un falso cambiamento di genere. L’esercizio è avviato.

1. baleno / balena → Sei arrivato in un baleno! / La balena è un cetaceo 2. cavalletto / cavalletta 3. panno / panna 4. caso / casa 5. cavo / cava 6. il radio / la radio 7. il boa / la boa 8. capriolo / capriola 9. il lama / la lama 10. gambo / gamba

30. ● ● ● LESSICO Definisci le parole straniere, specifica a quale lingua appartengono e stabiliscine il genere in italiano. L’esercizio è avviato.

1. élite → piccolo gruppo selezionato; francese; femminile 2. Bildungsroman 3. kebab 4. crêpe

5. Weltanschauung 6. ratatouille 7. tutor 8. Leitmotiv 9. team 10. Blitz 11. siesta

Questioni Di Genere

31. ● ● ● LESSICO CORREGGI TU! Esamina queste frasi che riguardano i femminili professionali. In molte c’è qualcosa che non va. Che cosa? Come correggeresti? L’esercizio è avviato.

1. La sindaco è stata accusata di negligenza. → concordanza: o «La sindaca è stata accusata» o «Il sindaco è stato accusato»

2. Si è dimessa un altro ministro.

3. La rettrice dell’università ha inaugurato l’anno accademico.

4. Ho chiesto indicazioni a una vigilessa.

5. Da qualche anno esistono le arbitre anche nei campionati maschili.

32. ● ● ● LESSICO Cerca sui siti istituzionali dei ministeri o dei comuni guidati da donne e controlla se per i ruoli vengono usati i termini al maschile o al femminile. Continua la ricerca sui siti della Camera dei deputati e del Senato, oltre che sui giornali. Ricorda di riportare con esattezza le fonti che hai utilizzato.

33. ● ● ● CLIL testo letterario Il brano, della scrittrice inglese Virginia Woolf, proviene da un celebre saggio sulla condizione della donna. Leggi l’originale inglese e la traduzione, quindi svolgi le attività.

It is unthinkable that any woman in Shakespeare’s day should have had Shakespeare’s genius. For genius like Shakespeare’s is not born among labouring, uneducated, servile people. It was not born in England among the Saxons and the Britons. It is not born today among the working classes. How, then, could it have been born among women whose work began [...] almost before they were out of the nursery, who were forced to it by their parents and held to it by all the power of law and custom? [...] When, however, one reads of a witch being ducked, of a woman possessed by devils, of a wise woman selling herbs, or even of a very remarkable man who had a mother, then I think we are on the track of a lost novelist, a suppressed poet [...]. Indeed, I would venture to guess that Anon, who wrote so many poems without signing them, was often a woman. It was a woman [...] who made the ballads and the folk-songs, crooning them to her children, beguiling her spinning with them, or the length of the winter’s night.

(V. Woolf, A Room of One’s Own [1929])

È impensabile che una donna ai tempi di Shakespeare potesse avere il genio di Shakespeare. Perché un genio come quello di Shakespeare non nasce tra persone che possono solo lavorare, senza istruzione, condannate a una condizione servile. Non era nato in Inghilterra ai tempi dei Sassoni e dei Britanni. Non nasce oggi nelle classi lavoratrici. Come avrebbe potuto nascere allora tra donne che cominciavano a lavorare […] già da bambine, costrette dai genitori e tenute in quello stato da tutto il potere della legge e delle usanze? […] Quando, tuttavia, si legge di una strega messa a morte per annegamento, di una donna posseduta dai diavoli, di un’indovina che vendeva erbe, o perfino di un uomo straordinario che aveva una madre, allora credo che siamo sulle tracce di una romanziera perduta, di una poetessa soppressa […]. Anzi, mi azzarderei a dire che Anonimo, che scrisse tante poesie senza firmarle, era spesso una donna. Era una donna […] a creare le ballate e le canzoni popolari, cantandole mentre cullava i suoi bambini, o ingannando il tempo mentre filava, o durante le lunghe sere d’inverno.

(V. Woolf, Una stanza tutta per sé [1929])

1. Esaminiamo questi testi dal punto di vista del genere. Abbiamo evidenziato nel testo inglese le poche parole femminili e maschili. Evidenzia tu con colori diversi, nel testo italiano, tutte le parole maschili e femminili (nomi, aggettivi, participi, articoli, pronomi). Attenzione: nel testo ci sono due aggettivi di genere comune. Quali?

2. Il saggio di Virginia Woolf insiste sul rapporto tra la condizione economica, sociale e politica delle donne e le loro possibilità di espressione artistica. Questo testo risale a quasi un secolo fa. Credi che la condizione della donna sia migliorata negli ultimi 100 anni?

3. A tuo avviso, quali misure sarebbero necessarie per raggiungere una vera parità tra uomini e donne?

3

This article is from: