![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
RIPASSA, RECUPERA, MIGLIORA
Livello Base
63. Cerchia la parola in corsivo quando è un nome.
1. a. Mariem sobbalzò al suono improvviso della sveglia b. Se qualcuno mi sveglia prima del tempo divento una belva.
2. a. La regola dei monaci benedettini diceva ora et labora b. Non riesco a capire questa regola di geometria. c. Il meccanismo che regola la temperatura dell’apparecchio è molto delicato. b. Riflettere prima di parlare è una massima di saggezza. b. Non è possibile che tu sia sempre contrario! b. Guai al primo che fiata! c. Ryan è arrivato primo alle regionali di atletica. d. So che non è perfetto, ma era il mio primo tentativo!
3. a. Sono tenuta a rispettare la massima segretezza.
4. a. Ho fatto il possibile per aiutarvi.
5. a. Credo che prenderò solo un primo e una bibita.
64. Scegli la concordanza giusta tra nome e verbo.
1. Passeranno / Passerà un altro migliaio d’anni prima che ci rivediamo? 2. La gente sono convinti / è convinta che io sia una persona superficiale, ma non è così! 3. Saranno / Sarà dieci anni che non vedo Yoko. 4. Saranno / Sarà una decina d’anni che non vedo Yoko. 5. Un branco di delfini seguivano / seguiva la scia della nave. 6. Sotto il porticato si vedono / si vede alcune statue di marmo. 7. Per preparare i pancakes mi occorrono / occorre farina, latte e uova. 8. Il pubblico del concerto cantava / cantavano a squarciagola. 9. Verranno / Verrà al concerto solo un paio dei miei amici.
RIFLETTI In quale frase entrambe le soluzioni sono accettabili?
Livello Intermedio
65. Completa la tabella inserendo la forma maschile o quella femminile.
maschile femminile automobilista nuora preside avvocato poetessa maschile femminile custode ministro traduttrice spia virologo
66. CORREGGI TU! Nelle frasi ci sono alcuni errori nella grafia dei nomi plurali; sottolineali e correggili.
1. I dii e le die dell’antica Grecia si mostrano spesso agli uomini sotto mentite spoglie. 2. Il mio babbo non sa stirare le camice, se la cava bene soltanto con i fazzoletti. 3. Per la spremuta, Marco preferisce le arancie a polpa bionda. 4. Mi fanno male gli orecchi! 5. Molti psicologhi della scuola junghiana credono che il complesso di Edipo e quello di Elettra siano due faccie della stessa medaglia. 6. Gli ovi sodi e gli asparaghi sono un’accoppiata fenomenale. 7. Maddalena e Roberto sono due endocrinologhi molto stimati, due leaders all’interno dell’ospedale. 8. I porchi sono socievoli e più intelligenti dei cani.
67. LESSICO Completa la tabella scrivendo i nomi individuali corrispondenti ai nomi collettivi. nome collettivo nome individuale gregge stormo branco sciame uditorio orchestra nome collettivo nome individuale clientela squadra fogliame erba costellazione arcipelago
68. PAROLE D’AUTORE Sottolinea i nomi presenti nel testo e fanne l’analisi grammaticale. In un certo senso il problema è dovuto al fatto che abitiamo nella parte sbagliata della città. Soho non è posto da insalata di pasta. Qui i migliori giovani talenti di tutto il mondo vengono a stufare intere voliere di passeri caramellati o ti servono le loro famose pinne di pomosside scottate con rotolino di zenzero maltrattato e tripudio di funghetti cileni al forno all’olio di muschio chiarificato. Anche quando ti promettono qualcosa di semplice, in qualche modo devono sempre impreziosirlo: il polpettone è cotto in acqua marina, oppure ti ritrovi dei fichi nell’insalata di tonno. Se la cucina è un’arte, ho l’impressione che ci troviamo nel periodo Dada.
(D. Sedaris, Specialità del giorno, in Me parlare bello un giorno, Mondadori, Milano 2005)
69. SCRITTURA testo argomentativo Leggi il brano e svolgi le attività. Samantha Cristoforetti è un’astronauta, un’aviatrice, un’ingegnera, e prima donna italiana a entrare negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea. Nasce il 26 aprile del 1977 a Milano, ma è originaria di Trento dove cresce e frequenta il Liceo Scientifico, diplomandosi nel 1996. Già da piccola sogna di andare nello spazio e di diventare astronauta, guardando in televisione le partenze degli Space Shuttle e gli episodi di Star Trek. Si laurea nel 2001 all’Università Tecnica di Baviera in Germania e successivamente consegue un master in ingegneria meccanica con specializzazione in propulsione aerospaziale e in strutture leggere. […] Nel 2001 si iscrive all’Accademia Aeronautica di Pozzuoli, diplomandosi nel 2005, e nel 2004 consegue la seconda laurea in Scienze Aeronautiche. In questi anni inizia ufficialmente la sua carriera come pilota dell’accademia aeronautica, arrivando fino all’importante ruolo di capitano. […] A settembre del 2009 inizia l’addestramento di base [presso l’Agenzia Spaziale Europea] che termina nel 2010, e viene designata come astronauta di riserva per ESA, ottenendo varie qualifiche per le attività extra veicolari e robotiche, e anche la certificazione come ingegnera di bordo del veicolo spaziale russo Soyuz. (www.enciclopediadelledonne.it)
La forma delle parole: morfologia
RIPASSA, RECUPERA, MIGLIORA
1. Sottolinea tutti nomi di professione che si riferiscono a Samantha Cristoforetti.
2. Completa la tabella indicando le modalità con cui i nomi di professione vengono riferiti al femminile.
uso di una desinenza femminile uso di un suffisso femminile nomi di genere comune uso della forma maschile
3. La carriera di Samantha Cristoforetti è tanto più eccezionale se si considera il fatto che il numero di ragazze che scelgono di studiare le cosiddette discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) è molto ridotto rispetto a quello dei ragazzi. Qual è, secondo te, il motivo di ciò? Come pensi che si potrebbe cambiare la situazione? Scrivi un testo argomentativo di almeno 200 parole (puoi far riferimento anche a esperienze e progetti personali).
LIVELLO AVANZATO
70. PAROLE D’AUTORE SCRITTURA testo poetico Leggi con attenzione i versi della poesia di Erri De Luca, quindi svolgi l’attività.
Considero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, la mosca.
Considero valore il regno minerale, l’assemblea delle stelle.
Considero valore il vino finché dura il pasto, un sorriso involontario, la stanchezza di chi non si è risparmiato, due vecchi che si amano.
Considero valore quello che domani non varrà più niente e quello che oggi vale ancora poco.
Considero valore tutte le ferite.
Considero valore risparmiare acqua, riparare un paio di scarpe, tacere in tempo, accorrere a un grido, chiedere permesso prima di sedersi, provare gratitudine senza ricordare di che.
Considero valore sapere in una stanza dov’è il nord, qual è il nome del vento che sta asciugando il bucato.
Considero valore il viaggio del vagabondo, la clausura della monaca, la pazienza del condannato, qualunque colpa sia.
Considero valore l’uso del verbo amare e l’ipotesi che esista un creatore. Molti di questi valori non ho conosciuto.
(E. De Luca, Opera sull’acqua e altre poesie, Einaudi, Torino 2002)
1. Questa poesia è strutturata sull’anafora (cioè la ripetizione all’inizio del verso) dell’espressione Considero valore; prova a riscriverla, usando come “traccia” la struttura della poesia di Erri De Luca ma sostituendo al suo interno le cose che per te costituiscono un valore.
Considero valore…