Ente Nazionale Risi
1. ANDAMENTO CLIMATICO 2020 Per descrivere l’andamento meteorologico dell’annata agraria appena trascorsa sono stati utilizzati i dati delle capannine meteorologiche ENR situate sull’intero territorio risicolo; in particolar modo nei seguenti grafici sono riportati i valori rilevati a Rovasenda (VC), Lignana (VC), Castello d’Agogna (PV) e Codigoro (FE). Le capannine registrano, a intervalli di 15 minuti, una serie di dati: temperatura minima e massima, velocità e direzione del vento, bagnatura fogliare, umidità relativa, quantità e intensità della pioggia. I parametri più significativi (temperature e precipitazioni) vengono elaborati ed espressi in grafici al fine di renderli chiari e fruibili. Temperatura e pluviometria dell’annata 2020 sono state successivamente confrontate con gli andamenti delle serie storiche, costruite con i dati raccolti nel corso dei decenni precedenti, dalle stesse capannine ENR. Le serie storiche hanno durata variabile: sono stati considerati 30 anni per Castello d’Agogna (PV), 6 per la capannina di Codigoro, installata nel 2014, e 20 per le due capannine in provincia di Vercelli, nonostante queste ultime abbiano uno storico di almeno 45 anni. L’arco temporale preso in esame, dal mese di marzo al mese di ottobre, permette di valutare come l’andamento meteo abbia influito sull’intero ciclo di coltivazione, dalla preparazione dei terreni alla raccolta, a confronto con i dati storici dell’ultimo ventennio, ove presente.
53ᵃ Relazione annuale – 2020
pagina 1