5 minute read

Tende&Co, il glamping va su ruote

Una linea di tende versatile e resistente per il mare e la montagna modulare e facilmente posizionabile

di Filippo Gentile

Advertisement

Il glamping si sta rapidamente diffondendo e sono già numerosi i campeggi italiani che hanno istallato moduli abitativi in legno e tela, come pure sono numerose le aziende che hanno cominciato a cimentarsi con questo tipo di prodotto. Tra queste si segnala la Tende&Co di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno, che ha messo la sua già vasta esperienza nella cantieristica e nella progettazione al servizio dell’open air realizzando una linea di tende molto versatile, che fa della modularità ed estrema mobilità il suo punto di forza.

Nel 2017 a Tende&Co è stato conferito un premio internazionale dedicato all’innovazione tecnica in ambito turistico-ricettivo promossa da piccole e medie imprese. La consegna del riconoscimento è avvenuta in Svizzera dopo che l’azienda di Rosignano ha presentato il progetto “Village Italia” per l’utilizzo modulare delle piazzole di un camping village. In questo progetto è risultato evidente il vantaggio rappresentato dall’utilizzo delle strutture componibili per il glamping nella gestione dei flussi turistici e delle variazioni previste in base alle prenotazioni, considerata la facilità di montaggio e istallazione delle strutture stesse. ✻

“Le tecniche del passato applicano i principi base della sostenibilità, soprattutto in relazione al reperimento delle materie prime, alla loro lavorazione e al loro utilizzo ed eventuale riuso"

Le tende per il glamping prodotte da questa azienda nascono praticamente sul campo. Un team di esperti si reca nel campeggio o villaggio del committente per prendere visione delle condizioni climatiche in cui dovranno operare e delle caratteristiche del terreno. Le informazioni raccolte sono poi elaborate in fabbrica procedendo alla progettazione dei componenti tenendo conto di quanto riscontrato. La struttura risulterà quindi particolarmente resistente e adatta al microclima del campeggio

64 in cui verrà istallata, sia che si trovi esposta ai forti venti caratteristici dell’ambiente marino, o alle piogge e perfino alla neve dell’ambiente montano, a tutto vantaggio della durata e della manutenzione. Una progettazione che ovviamente tiene conto dei desideri del cliente, al punto che alcune realizzazioni sono nate a partire da uno schizzo a matita fatto su un foglio di carta volante. Lo studio dei progettisti di Tende&CO non si limita alle strutture portanti ma anche allo sviluppo degli spazi interni con l’organizzazione dei percorsi razionali tra le varie zone, analizzando l’interazione del corpo umano in relazione agli oggetti che utilizza e gli spazi all’interno dei quali si muove. In tan modo gli spazi vengono ottimizzati tenendo conto dei movimenti dell’ospite evitando posture innaturali o scomode, a tutto vantaggio del comfort. Altro aspetto tenuto in gran considerazione è la salubrità dell’ambiente, poiché è noto che certe condizioni di temperatura e umidità favoriscono la formazione di muffe oltre alla proliferazione di acari i quali sono un fattore

di rischio per asma e altre allergie correlate. Tutte le tende attrezzate garantiscono una corretta salubrità degli ambienti essendo dotate di apparati che favoriscono l’innesco e il mantenimento di moti convettivi al loro interno al fine di assicurare un continuo e perpetuo ricambio d’aria. In tal modo è assicurata in maniera del tutto naturale una corretta ventilazione oltre ad un adeguato irraggiamento solare. Fattori essenziali per un ambiente confortevole. Tutta la filiera, dal legno ai mobili, alle attrezzature fino alla bulloneria, è rigorosamente certificata Made in Italy e la garanzia che accompagna ciascuna tenda è di cinque anni, mentre i materiali utilizzati sono eco sostenibili, privilegiando quelli provenienti dalla filiera del riciclo. Ma un’altra specifica caratteristica dei prodotti Tende&Co è la modularità. Le unità abitative possono infatti essere utilizzate solo per dormire – e in questo caso non sono sottoposte ad alcun vincolo edilizio -, oppure vi possono essere abbinati il bagno e la cucina, che necessitano di allacci a terra per l’acqua e gli scarichi. Tut-

tavia anche in questo caso le tende rimangono estremamente mobili, poggiando su una serie di piedi regolabili da 3 a 70 centimetri, il che rende possibile una veloce e sicura istallazione su terreni non perfettamente pianeggianti. In alternativa è possibile posizionare le tende su piattaforme dotate di ruote. In questo caso è estremamente facile spostarle da un luogo all’altro del campeggio, conferendo una interessante flessibilità alla struttura ricettiva. Gli spazi a disposizione sono ampi e confortevoli: la struttura base è di circa 30 metri quadrati e ospita quattro persone con la possibilità di avere un soppalco di 8 metri quadrati per altri due ospiti o per lo stivaggio di materiali se la tenda dovesse essere adibita a ufficio, bar o area wellness. Nicola Bertocco è l’amministratore delegato di Tende&Co e nell’illustrare il prodotto della sua azienda dedicato al glamping si sofferma anche su un altro aspetto che ritiene importante: la possibilità di adeguare costantemente le tende ai bisogni della clientela o della struttura. Abbiamo infatti già accennato alla modularità, che consente di utilizzare le tende anche per ospitare uffici e servizi comuni, con soluzioni anche complesse mediante aggiunta di ulteriori componenti che rendono le tende più simili alle case mobili, senza ovviamente, averne i costi, ma che riguardano anche l’impiantistica. Bertocco cita il caso di un villaggio del Veneto, cliente di Tende&Co che ha deciso di recente di dotare i moduli di impianto di condizionamento, inizialmente non previsto. Il rapporto con il cliente infatti non si limita alla sola fase di progettazione, acquisto e istallazione, ma prosegue nel tempo, per mantenere in efficienza e rispondente alle esigenze del mercato o dell’impresa le tende installate. Tende &Co ha realizzato tende per alcuni dei più importanti campeggi del Veneto, regione che ha raggiunto un’altissima qualità dei servizi e delle strutture, in particolare a Cavallino Treporti, Bibbione e sul Garda; altre tende per il glamping sono a Roma e a Bracciano, nel Lazio. ✻ “ Un aspetto importante dell'azienda è la capacità di

adeguare costantemente le tende ai bisogni della clientela"

This article is from: