5 minute read

Con un buon wi-fi il campeggio cresce

Il servizio di connettività livello Enterprise è gradito agli ospiti ma è anche l’infrastruttura con cui fare business e gestire lo staff in modo efficiente

di Chiara Ferrari

Advertisement

Nei campeggi e nei villaggi l’accesso a Internet è diventato un servizio assolutamente necessario, non soltanto perché è richiesto dagli ospiti che vogliono poter utilizzare i propri dispositivi telematici, ma perché grazie alla rete si ha un interessante valore aggiunto per la propria impresa in termini di marketing, promozione, gestione interna dello staff e della struttura.

Come orientarsi per creare una robusta infrastruttura Wi-Fi? Per garantire a tutti i campeggiatori un buon livello di servizio Wi-Fi che permetta loro di fare chiamate

60 VOIP, caricare mappe GPS, vedere film in streaming, scambiare foto e tanto altro l’infrastruttura deve essere di livello Enterprise e correttamente dimensionata e strutturata. Una connettività limitata in termini di banda e aree è controproducente a livello di customer care. I campeggiatori non vedono infatti di buon occhio il dover utilizzare il proprio abbonamento dati o avere una qualità insufficiente della connettività. Chi gestisce un campeggio deve quindi poter contare su un’infrastruttura di connettività Wi-Fi forte, capace di far fronte alle condizioni ambientali esterne caratterizzate da intemperie e interferenze, in grado di garantire efficienza anche nei momenti di

massima affluenza. Questo a maggior ragione se il campeggio si trova in aree lontane dai centri abitati, in mezzo a pinete o coste selvagge, dove il cellulare non ha campo. Pensare al futuro, per un camping manager, è fondamentale; l’infrastruttura Wi-Fi scelta dovrà infatti potersi adattare facilmente ad ampliamenti ed evoluzioni del campeggio; dovrà quindi essere scalabile in termini di apparati, firmware e manutenzione.

Wi-Fi in campeggio, non è un servizio obbligatorio Quindi offrire il Wi-Fi gratis in campeggio è obbligatorio? No, non è una “tassa” da pagare. Possiamo sceglie-

re di non fornirlo, così come possiamo scegliere di non fornire l’energia elettrica. C’è chi lo fa ed è una questione di scelta e target. Tuttavia, se decidiamo di dare il servizio è buona cosa organizzarlo al meglio pensando anche ad un eventuale profitto da trarci. Una infrastruttura Wi-Fi solida e onnipresente permette infatti al camping di attivare servizi aggiuntivi che trasformano il Wi-Fi da semplice voce di costo a risorsa anche importante di business. Sfruttando la rete del campeggio è possibile fare azioni mirate di comunicazione, che rendono il rapporto con il cliente più semplice, diretto e proficuo. Dalla semplice e-mail di benvenuto che elenca i servizi disponibili in campeggio, ai messaggi e-mail e whatsApp durante il soggiorno per promuovere le attività interne grazie a coupon sconto e cross selling. Le idee e le attività, una volta avviato il canale, saranno limitate solo dalla vostra fantasia. Oltre agli evidenti benefici immediati, queste attività fanno sì che il cliente ceda volontariamente i propri dati, in conformità alla legge vigente, che il camping manager può utilizzare per rilevare la soddisfazione durante il soggiorno e risolvere immediatamente eventuali criticità. Anche automatizzare l’invio di un invito alla recensione della struttura subito dopo la partenza dell’ospite e migliorarne la reputazione online sarà facilissimo, così come proporre successivamente promozioni mirate. Conoscere dati e preferenze dei clienti apre infinite possibilità.

Un nuovo modello di comunicazione per lo staff Una solida infrastruttura Wi-Fi è la base su cui integrare i servizi più all’avanguardia e migliorare la sicurezza delle strutture e delle persone. Parliamo di reti di videosorveglianza dotate di intelligenza artificiale, di sistemi di riconoscimento targhe

DISTRIBUTORE CON VALORE AGGIUNTO

che attivino servizi automatici per gli ospiti, ma anche di un sistema di comunicazione che renda immediate ed efficienti le comunicazioni del team di lavoro. Wave ad esempio è il nuovo servizio firmato Motorola Solutions che è stato presentato ad agosto in Italia. Esso si basa su un modello di comunicazione completamente innovativo, che unisce i vantaggi del cellulare a quelli della radio e della comunicazione multimediale in genere; cadono le barriere di comunicazione legate a device, rete e gestore, le comunicazioni dello staff diventano immediate efficienti, sicure e coordinate, senza costi aggiuntivi anche in zone dove la rete cellulare non arriva. La soluzione di comunicazione Wave Motorola Solutions può essere utilizzata dai gestori e dal personale del campeggio a seconda del ruolo e delle attività svolte con dispositivi diversi, adattandosi facilmente all’infrastruttura preesistente.

Valutare il giusto partner per la rete Wi-Fi La scelta del partner capace non solo di installare e gestire la rete Wi-Fi ma anche di rendere l’investimento monetizzabile ed efficiente è piuttosto complessa. Occorre partire da un’analisi attenta del territorio su cui si estende il campeggio, delle esigenze e delle soluzioni già adottate, oltre che dal tipo di servizi che si vorrebbe offrire. La scelta ideale è affidarsi a un partner in grado di consigliare al gestore del campeggio la scelta migliore, a prova di sviluppi futuri. È qui che entra in gioco Aikom Technology, distributore a valore aggiunto di soluzioni wireless broadband. Aikom offre al campeggio e a tutto il mondo hospitality, il supporto necessario già in fase di progettazione dell’infrastruttura. Una volta identificata la soluzione più idonea da adottare, Aikom Technology affiderà il progetto ai migliori system- integrator della zona, in grado di seguire il cliente in modo puntuale in tutte le fasi dall’istallazione al post-vendita. Aikom da anni seleziona i fornitori di tecnologia più all’avanguardia e propone, per ogni progetto, i prodotti migliori in termini di resa e caratteristiche. Per quanto riguarda il mondo della connettività wireless Aikom ha scelto di affidarsi alle soluzioni di Cambium Networks, brand da sempre impegnato nel portare connettività nelle aree più difficili e

isolate nel mondo. Grazie al suo ampio portafoglio-prodotti composto da access point Wi-Fi robusti e affidabili e da piattaforme punto-punto e punto-multipunto per collegamenti a medio e lungo raggio, copre, in oltre centocinquanta Paesi in tutto il mondo le esigenze di connettività, da 2mt a 250 km, di qualsiasi struttura. Non solo. Le soluzioni Cambium Networks si integrano alla perfezione con WiFinity, la piattaforma più avanzata per la gestione dell’accesso a Internet Wi-Fi in aree e strutture aperte al pubblico. Le potenti funzionalità di WiFinity, consentono di controllare l’utilizzo della banda Internet, di offrire livelli di servizio diversificati per utenti Free o Premium e di tramutare la rete Wi-Fi di qualunque struttura in un potente strumento di marketing, promozione e comunicazione in modo semplice, automatizzato e GDPR compliant.

Offrire agli ospiti un’esperienza WiFi a cinque stelle Se volete che Internet diventi il fiore all’occhiello del proprio campeggio richiedete subito un progetto e una quotazione personalizzata contattando Aikom Technology a

info@aikomtech.com o visitando il sito www.aikomtech.com. Affidandosi ad Aikom si ha anche la garanzia di un contatto diretto con i tecnici di Cambium Networks, Wifinity e Motorola Solutions e un supporto costante per l’intero progetto, chiavi in mano. ✻

This article is from: