Qui Bergamo n.ro 281

Page 77

2 FUOCHI DI PAGLIA di Giorgio Paglia www.fuochidipaglia.it

LO SPIRITO DEL PIANETA: A PRESTO, NONOSTANTE TUTTO... Nella bergamasca si tiene da anni un festival frequentatissimo e molto atteso: lo Spirito del Pianeta. Nelle stagioni precedenti Chiuduno ospitava la festa dei popoli indigeni e tribali in un’area apposita con i suoi stand, le sue tante bancarelle e i suoi eventi particolari. L’affluenza è da sempre notevolissima, in media più di 250.000 visitatori a stagione. A inizio luglio ho incontrato nella nostra bella terra dell’Isola bergamasca il fondatore dello Spirito del Pianeta, Ivano Carcano (nella foto al centro). Un odontotecnico di professione con una caratteristica innata: la repulsione per qualsiasi tipo di ingiustizia. Uomo positivo, Ivano ha girato il mondo con la volontà di dare voce a quelle persone che non l’hanno mai avuta. Mi dice: “Voglio incontrare coloro che hanno ancora le conoscenze antiche con una mentalità indigena non contaminata. La principale arma dei colonizzatori è stata il dividere per poter gestire. Ecco, io devo fare l’opposto: mettere insieme.” Continua parlandomi dello Spirito del Pianeta, un’iniziativa che gli ha assorbito tempo e risorse anche economiche: “È nato come un’esigenza personale di sapere, di conoscere il loro punto di vista, perché come sempre è successo, la storia l’hanno scritta i vincitori. Per cui il filo diretto con i nativi del Nord America era inevitabile e quando ho avuto l’occasione di incontrarli è stata una folgorazione. Non potevo sopportare che tale ricchezza di conoscenza potesse essere cancellata da un mondo egoista ed avido, consapevole che l’emarginazione, lo sfruttamento, la cancellazione culturale, poteva in futuro toccare ai nostri figli. In questi ultimi 20 anni abbiamo costruito centri culturali, pozzi, dispensari, tante borse di studio e abbiamo aiutato molte associazioni per alcuni milioni di euro.” L’ultima edizione del Festival si è tenuta nel 2019, poi il Covid ha fermato tutto, ma a inizio luglio fino a settembre si sarebbe dovuto ricominciare a Valbrembo. Si sarebbe, appunto. Perché, poco prima dell’inizio delle attività, tutto è stato bloccato. Dice Ivano: “Non sappiamo precisamente, ma ci è stato consigliato di rivedere la nostra intenzione di essere al Volo a Vela di Valbrembo. Como posso esprimere certi valori con questi presupposti? Malgrado fossimo già in piena lavorazione con imprese, fogne, acqua, ecc., un danno morale ed economico importantissimo. Ma andiamo avanti, i nostri sogni sono più importanti del nostro orgoglio e svoltiamo pagina.”

Ma cosa è veramente successo? “Il Comune di Valbrembo e la sua amministrazione erano felicissimi di ospitarci, poi ho capito che c’era qualcosa di negativo, forse non eravamo amati da tutti, o forse due mesi di festival erano troppi. Io voglio seminare solo energia buona, perché così si riceve buona energia e allora, per non creare negatività, è meglio non fare più niente lì dove era previsto.” Ma il festival non si ferma e probabilmente verranno organizzati degli incontri itineranti a luglio ed ad agosto nelle nostre valli e sulle nostre montagne, perché spiega Ivano: ”È importante invitare anche le realtà del nostro territorio che sono la testimonianza della nostra cultura. Il compito è quello di riavvicinarci, visto il periodo che stiamo passando, e dare alla gente ossigeno e speranza, perché dobbiamo assolutamente tonare a vivere.” Lo Spirito del Pianeta potrebbe avere già quest’anno a settembre una nuova location idonea presso la Fiera di Bergamo, e, se non si facesse in tempo, l’appuntamento sarà rimandato a giugno 2022. In quell’occasione sarà presente anche il Tribunale Indigeno, formato da giudici e avvocati del Sud America, pronti ad aiutare i popoli del mondo che avessero necessità di un supporto legale durante le loro battaglie. È quasi il tramonto di una calda sera d’estate e le ombre si allungano tra i riflessi dorati delle colline che si aprono verso l’Adda e il lago di Como, quando con Ivano ci salutiamo. Abbiamo parlato di tante cose, di passioni comuni, in una vita lunga che nella natura ha trovato i suoi aspetti più spirituali e più profondi. Non c’è spazio per scrivere tutto, ma dietro e dentro questo festival speciale c’è molto altro e chi saprà coglierlo potrà fare un viaggio interiore accompagnato dalla cultura ancestrale dei popoli di questo mondo. Potrà ascoltare le voci di minoranze etniche emarginate e riuscirà a riflettere sulla vera essenza che ha legato le genti della terra, tra conquistatori moderni e conquistati antichi. Ci stringiamo la mano, Covid o non Covid, con un sorriso positivo e Ivano mi lascia dicendomi: “Ricorda, non esiste oro al mondo più

prezioso del respiro della foresta.” Alla prossima e in alto i cuori. Anche su Twitter: @Fuochidipaglia

75


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Pag Alla GAMeC Daiga Grantina

3min
pages 66-67

Pag

4min
pages 78-79

Pag Lo spitiro del pianeta. torniamo presto

3min
page 77

Pag Anima Mundi ricorderà

3min
pages 74-76

Pag

1min
pages 72-73

Pag Castelli, fantasmi e leggende

2min
pages 70-71

Pag Brescia Photo Festival

3min
pages 68-69

Pag Rembrandt in una storia meravigliosa

1min
pages 64-65

Pag Gli ulivi della Puglia

2min
pages 62-63

Pag Wonder(Is)land arte immersiva

3min
pages 56-61

Pag Alfabetile Compasso d’Oro

1min
page 51

Pag Autotorino raddoppia a Bergamo

3min
pages 48-50

Pag Roberto Gualdi: eventualmente

4min
pages 46-47

Pag Progetto Rocco un anno dopo

3min
pages 44-45

Pag L’eredità di Pietro Catturich Ducco

7min
pages 32-35

Pag Piazzalunga più sostenibile di corsa verso il futuro

6min
pages 40-43

Pag Porsche Taycan Turbo Cross Turismo

6min
pages 36-39

Pag Giorgia, una prof al bar tra cappuccini e libri da studiare

10min
pages 28-31

Pag Grazie agli alpini e agli artigiani in Fiera

4min
pages 10-13

Pag Mattia Cattaneo e il primo Tour de France

4min
pages 24-27

Pag Il Festival Pianistico festeggia Rattalino

6min
pages 18-23

Pag Il cantiere della Vita e della speranza

5min
pages 7-9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.