13 Magazine N. 87

Page 1

VG visioni grafiche

TARIFFA ROC: POSTE ITALIANE S.P.A. SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1 COMMA 1 - DCB - ROMA

13 magazine 路 Anno 9 路 n. 87 - 2010 路 www.13magazine.it



VG

visioni grafiche



40.000 copie Il mensile più diffuso e letto di Roma Sud Lo puoi trovare: SUPERMERCATI

CONAD (Acilia Via di Macchia Saponara) CONAD (Fiumicino via della Scafa) CONAD (Infernetto Via Castrucci) CONAD (Ostia Antica Via di Castelfusano) CONAD (Casalpalocco Via di Casalpalocco) CONAD (Eur Torrino Via della Cina) CONAD (Fiumicino Via Anco Marzio) CONAD (Ostia Via Isole di Capoverde) CONAD (Ostia Via della Stella Polare) CONAD (Ostia - Viale Vega/Via della Tolda) CRAI (Infernetto Via Wolf Ferrari) DICO (Infernetto) DIXDI (Ostia - V. P. Caselli) EFFE + (Ostia Via dell’Appagliatore) ELITE (Eur - Via O.Indiano) ELITE (Eur Torrino Via della Cina) ELITE (Eur Torrino Via della Seta) ELITE (Eur Torrino Via Salisburgo) ELITE (Eur - Via d. Tecnica) ELITE (Infernetto Via C. Colombo) ELITE (Mezzocammino Via C. Colombo) EMME + (Fiumicino Via delle Ombrine) EUROSPIN (Acilia Via Prato Cornelio) EUROSPIN (Caltagirone Vitinia - Via Ostiense) EUROSPIN (Fiumicino Via Portuense) Carrefour (Ostia - Staz. Lido C.) Carrefour (Acilia - Via C.

Beschi) Carrefour (Dragona - Via Criminali) Carrefour (Dragoncello Via O. Fattiboni) Carrefour (Ostia Antica Via del Collettore Prim.) Carrefour (Fiumicino Via Angonio Angeloni) Carrefour (Infernetto Viale Castel Porziano) Carrefour (Infernetto Via Antonio Angeloni) Carrefour (Infernetto - Via Boezi) Carrefour IPERMERCATO (Torrino - V. Fosso Torrino) Carrefour IPERMERCATO (Via di Casal Bernocchi) LEON (Infernetto Viale Castel Porziano) MA Supermercato (Acilia Via di Acilia) MAXI SIDIS (Acilia Via di Macchia Saponara) MD (Caltagirone Vitinia Via Borghini) MD Discount (Fiumicino Via Valderoa) NATURA SÌ (Ostia Lido) ONEPRICE (Acilia Via Prato Cornelio) PAM (Axa - Via Terpandro) PAM (Ostia - V. Gondole) PAM (Ostia-V. Promontori) PAM (Via Ostiense) SIDIS (Fiumicino Via Portuense) SIDIS (Acilia Via di Macchia Saponara) SIGMA (Fiumicino Via Coni Zugna) SMA (Casalpalocco Via Pindaro) SMA (Via Monti S. Paolo) SMA (Nuova Palocco Via Zenone di Elea) SIMPLY SMA MARKET (Acilia-V. di Saponara) STELAC CASTORO (Ostia Via dell’Idroscalo) TODIS (Axa-P.zza Eschilo) TODIS (Acilia Madonnetta Via di Macchia Palocco)

TODIS (Fiumicino Via Coni Zugna) TODIS (Fiumicino Via Valderoa) TODIS (Infernetto Via Castelporziano) TODIS (Poggio di Acilia) TODIS (Infernetto-V.Cilea) TUO (Dragona-V. Dragone) TUO (Ostia - V. Gondole) TUO (Ostia-V. P. Orlando) TUODÌ (Acilia-V. A. Bocchi) VOLPETTI (Axa Malafede Via Francesco Menzio) CENTRI COMMERCIALI C. COMM. BERSONE (Infernetto) C. COMM. 2000 (Acilia) C. COMM. ESCHILO (Axa) C. COMM. I GRANAI (Eur) C. COMM. LA ROMANINA C. COMM. LE TERRAZZE (Casalpalocco) C. COMM. SIC (Eur - bar) C. COMM. TOR VERGATA C. COMM. WOLF FERRARI (Infernetto) CENTRO VECCHIO (Casalpalocco) PORTO TURISTICO OSTIA ISTITUZIONI COMUNE DI FIUMICINO (Via Portuense-Fiumicino) DISTACCAMENTO MUNICIPIO XIII (Piazza del Capelvenere - Acilia) MUNICIPIO XIII (Via Claudio - Ostia) VIGILI URB. FIUMICINO (Via Redipuglia-Fiumicino) ACILIA - MADONNETTA CASAL BERNOCCHI Abbo Bar Bar Benevento Bar Distributore Shell Bar Domino Bar Laura Bar Marica Bar Pasticceria Fredolini Bar Verde Rosa Baroni Gioielli

Baroni Ottica Betting 2000 Biclim Bitton Bar Boccardi Bricofer Caffè Bistrot Calandrelli Group Caseificio Zì Teresa Centro Comm. Via Boldini Climart Compro Oro Fisioter Flessi Porta Gastronomia Marika Giocheria MC Traslochi M. & G. Tabacchi M. Immobiliare Mobili al centimetro Pink Bar Pizza 120 Quality Garden Line Ristorante Bianco Rosso e Pannone Ristorante Bi Trattoria Ristorante Cocò Ristorante La Romanina Ristorante Mr. Beef Ristorante Punto d’Incontro Shen Center Scarponi Cartoleria Snai Studio Iacobucci Tabaccheria Sirio Vivaio Primaverde AXA Axa Bike Bar Cristiano Bar Menandro Centro Sportivo Eschilo 1 Dott.ssa Jessica Melluso Euroservice Gelateria Alessia Giuliana Muti Paola Sgrò estetica Parrucch. Angelo Di Pasca Pizza Eschilo Ristorante Maharajah 2 Ristorante Pane e Vino II° Ristorante T-Bone Station Tru Trussardi Twinky

PER INFORMAZIONI SULLA PUBBLICITÀ Tel. 06.52363798 - Fax 06.52363694 - e-mail: anna@visioni-grafiche.it

CASAL BRUNORI Miss Pizza CASALPALOCCO Bar “44” Bar Casa del Tramezzino Bar Colombo Bar Cristal Bar Drive In Bar Flaming Bar Le Mimose Bar Orsetto Goloso Cannavale Immobiliare Centro Sportivo Eschilo 2 La Boutique del pane La Tabaccheria d. Terrazze Priolo St. Odont. Podda & Sorci DRAGONA-DRAGONCELLO Abitare Oggi Bar Phelipe Bar Pinco Pallino Gamboni Gomme Golden Dragon Gym Legno + Ingegno Panificio Signori Luciano Ristor. Il cielo sul mare Se.Ma. Traslochi EUR - EUR TORRINO MOSTACCIANO Bar Bonsai Bar gelat. gastronomia 3 Bar ristorante di via Lione Bar Roberto Bar Mandara Bar Tentazioni Bar Tornatora Bar Via Baldovinetti Bar Via del Serafico Birreria Spaten Bread & Coffee Caffè d’Arte Caffè Tazza d’Oro Caffè Viola Euro Caffè Gelateria in via degli Astri Gran Caffè Astoria Gran Caffè Circi Gran Caffè Iacopucci Lops Miss Pizza

Moustique Club Queen’s Club Roma Ristorante El Matambre Ristorante Squisito Selvaggio Sha.mo Bar Snack Tanaka Sturdust Village Teatro Torrino Torrino Sporting Center Vasian FIUMICINO Bar Aliante Bar Caffè e Cafè Bar Caffè Russo Bar Carlo Bar Concorde Bar Gaia Bar Island Bar La Glace Bar River Bar Rustichelli Bar Rustichelli Bar Sonia Bar Torre Clementina Bar Zanzibar Cantine d’Offizi Casa di riposo Villa Faieta Gran Caffè Conti Lazioterm Oasi Arredo Stile Ristorante Chi cerca trova Ristorante I Giardinetti Tabacchi Fumi e Profumi INFERNETTO Babel Bar “Al Cinghiale” Bar “Cricket” Bar Andy Bar Casina del Bosco Bar Cristal Bar Evandro Bar Gatta Bar La Vela Bar Star Bar Strauss Bar Tabacchi Gli Angoli Bar Tabacchi Il Cigno Bar Tabac. Castelporziano Bar Via San Candido

5



Bruna Coiffeur - Estetica C. Beness. Bioenergetico Il Corniciaio Magico Il Gelatiere La Boutique del pane Il Parco Giochi Priolo Ristor. Come magnava mi nonno Ristorante Eden Rist. Zucchero e limone Sapore diVino enoteca Studi in corso Zucchero e Babà OSTIA ANTICA Armeni giardini Bar Ariò Bar Centro Bar Stazione Roma-Lido Car Service Conauto International Bar Lambretta Store Officine Interni Ristorante Bagnolo Ristorante Il Frantoio OSTIA LIDO Tutti gli stabilimenti balneari del litorale OSTIA LEVANTE Assithermo Bar Antinori Bar Bingo

Bar Caprini Bar dello sport Bar Europa Bar Fortuna Bar Friends Bar Giusti Bar Gran Caffè Bar Isola Mauritius Bar Jolly Bar Krapfen Bar Kristall Bar Lo Spuntino Bar Lo Stadio Bar Maffei Bar Marechiaro Bar Mattei Bar Olivieri Bar Paradise Bar Paradiso Bar Piper Bar Polo Nord Bar Romin Bar Sisto Bar Smeraldo Bar Stazione Stella Polare Bar Studente Gran Caffè Salerno Petit Cafè Pizza Metro Ristorante Nemo Snai Vancleef OSTIA PONENTE Bar Alexander Bar Amigos

Bar Andrew’s Bar Baleari Bar Caffè Fiore Bar Canarie Bar Corallo Bar Cristian Bar del Corso Bar Derby Bar Garden Bar Green Bar Grigo Bar Idea Bar International Bar King Bar La Bussola Bar Lauretta Bar Nanù Bar Pines Bar Prestige Bar Remondi Bar Ringo Bar Roma Lazio Bar Scacco Matto Bar Sport Bar Top Bar Velieri Biblioteca Elsa Morante Cineland Multisala Duca Bar Farmavista Gamma Auto Gelateria Harley Gelateria Martin Gelateria Tartarughino Gioielleria Sospiri d’oro Marinauto Premaman Regie Auto Ristorante Pane e Vino Snai Studio odontoiatr. Puzzilli Tabaccheria Peres Twinky SPINACETO TOR DE CENCI Bar Tabacchi Europa Pizza City Rist. Pizzeria da Natalino Rosso Peperoncino VITINIA - CALTAGIRONE Bar Caltagirone Edilmarmi La Bombonera Caffè Mille zampe Oasi Ice Gelateria Pizza City Profumo di Caffè Ristorante Frivolezze Ristorante West Coast Slot Europa Tabaccheria Pirfo

I nostri partners Pag. 84

Abitare Oggi

40

Lilù

14

Alesì

53

Lops

45

Amati

94

Analisi C.R.S. Centro Ricerca Studi

78

Mazzanti Massimo Geometra

4

Marinauto

Andromeda Srl

110

MC Surgery

59

Architettura Studio & Design

56

M&P Gioielli

36

Arte di Chiara

45

Mister Camicia

52

Arte Serramenti

18

Mobili al centimetro

90

Aurora asilo nido (L’)

68

Moustique Club

42

Axa Bike

10

Officina Estetica

32

Babel

60

Officine Interni

30

Bali England

20

Oggetti Smarriti

73

Betting 2000

80

Parco Giochi (Il)

54

Biclim

12

Patio Antico (Il)

50

Broker & Broker

112

Pets Shop

58

Buffetti

47

Playlife

104

100

Calandrelli Group

2

Podda & Sorci Studio Odont.

92

Cannavale Immobiliare

76

Priolo arredamenti

46

Centro Estetico Fisiorelax

38

Priolo infanzia

48

Climart

82

Punto Caffè

91

Compro Oro

64

Queen’s Club Roma

69

Roberto Valle

8

Conauto

50

CS Impianti

102

47

Della Rocca La pelletteria

114

Sapore DiVino

22

Dettagli

82

Sarte Allegre (Le)

69

Romus Re

Dott.ssa Cynthia Mattioli

12

Scent Profumeria

103

Dott.ssa Schiano Moriello V.

44

Seasons donna & bambino

113

Dott. Stefano Giammetti

45

EnneBi Sport

131

Slot Europa

74

Eschilo 1 Polisportiva

24

Smile Body

34

Exploit

92

Studi in Corso

46

Farfalle abbigliamento

98

Studio Odont. Assoc. Puzzilli

107

Fisioter

1-40

102

Sisley Young e Clothes

Studio Ronconi

62

Flessi Porta

72

Teatro del Torrino

42

F.lli Magistri

56

Tru Trussardi

16

Francesca O.

47

Undercolors of Benetton

112

Gamma Auto

34

Vancleef

62

G.E.A.P. srl

106

Vasian

26

Giocheria

108

Villa del Lido

96

Golden Dragon Gym

104

Villa Faieta

6 70 105 86 36-37 132

Granai Centro Commerciale (I)

66

Vivai Esotica

Ieva Studio d’Arte

88

Vivai Primaverde

Jessica Melluso

79

WingTsun

117

GUIDA AI RISTORANTI

Kiflow KS Cosmetics Lazioterm

7




VG

visioni grafiche


sommario ANNO 9 - NUM. 87 Speciale

35

17

Rubriche

Italia da esportazione

13

Editoriale

75

Interni 35 Paese di vecchi, non per

41

71

Spettacolando

vecchi

41

Buon compleanno Italia!

73 Teatro

Esteri

83 Moda e tendenze

43 Il bel Danubio... rosso 85 Arredamento

81

Costume e società 49 Nobel a Edwards, papà 4

43

87 Questione di cilindri

milioni di volte

51

91

Tempo libero

L’ambiente in mostra

83

53 Roma ospita i mondiali 93 Una gita fuori porta

49

di Othello

L’intervista 57 Valeria Golino

51

63

101 Scienze 103 I consigli del nutrizionista

Cose dell’altro mondo

Musica

105 Salute e benessere 107 Vederci chiaro

65 Progressivamente autunno

85 107 I consigli del fisioterapista

Arte e cultura 75 L’incontro perfetto tra moda

113 Veterinaria

87

e teatro

57

75 Alla scoperta del ‘700

117 Budget e ricette

Cinema 81

The social network

81

I film del mese

117 MagnaRoma

Per la vostra Pubblicità tel. 06.52364509 - 06.52368189 • fax 0652363694 È vietata la riproduzione anche parziale di testi, grafica, immagini e spazi pubblicitari realizzati dalla Visioni Grafiche S.r.l. ( VGvisioni grafiche )

117 11


VG

visioni grafiche


di Maurizio Carta

13 MAGAZINE anno 9 - n.87 mensile d’informazione: politica, attualità, cultura, sport, spettacolo, moda www.13magazine.it Direttore Editoriale Claudio Petrollo claudio@visioni-grafiche.it

Direttore Responsabile Dott. Maurizio Carta maurizio@visioni-grafiche.it

Capo Redattore Massimo Mostacci massimo@visioni-grafiche.it

Art direction Cristian Bifolco cristian@visioni-grafiche.it

Redazione Grafica Giada Gargano Pubblicità Renata Di Santo - Sergio Marà Massimo Postiglione Giuseppe Regalbuto - Marina Preciutti Relazioni Esterne Anna Calà anna@visioni-grafiche.it

Dott. Paolo Fiore paolo@visioni-grafiche.it

Amministrazione e segreteria Ombretta Petrollo Hanno collaborato Valentina Mancini - Simone Felicetti Sara Mondaini - Emanuela Andreocci Simone Sgueo - Penelope Salomone Riccardo Colella - Paola Stefanucci Anna Claudia Bianchi Leonardo Caviola - Barbara Zorzoli Andrea Giovanni Sorge - Chiara Rovan Ludovica Botti - Simona Bottoni Gaetano Gaggiottino Paolo Baroni - Jessica Melluso Dott.ssa Schiano Moriello Viviana Antonio Balsamà - Lucia Bianco Dott. Stefano Giammetti Editore Visioni Grafiche S.r.l. Direzione e Redazione Via Padre S.F. Pifferi, 39 - 00126 Roma Tel. 06.52364509/52368189 Fax 06.52363694 e-mail: info@visioni-grafiche.it Stampa Arti Grafiche Boccia S.p.A. Distribuzione M.E. Service 13 MAGAZINE - tutti i diritti di riproduzione riservati. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo mensile è da considerarsi

editoriale

“I giornalisti si scusano sempre con noi in privato per quello che hanno scritto contro di noi in pubblico” Oscar Wilde i può dire che l’Italia della cronaca, quella di chi la racconta e quella di chi la consuma, fa schifo? Certo che si può dire, anzi, si deve dire. Che la cronaca abbia un impatto sulla storia del Paese non è un fatto nuovo. Prima di Novi Ligure, Cogne e Avetrana, l’Italia è passata per l’omicidio di Wilma Montesi, per il delitto Fenaroli, per la saponificatrice di Correggio (Leonarda Cianciulli), per il rapimento Orlandi, per Pacciani, Vanni, Lotti, per il delitto Cesaroni, per la vicenda della contessa Vacca Agusta, per Donato Bilancia, ecc… Tutti questi fatti hanno riempito per anni le pagine dei giornali, generando dibatti aspri, tesi innocentiste e colpevoliste, ingiustificati clamori e teorie stravaganti. Si pensava, dunque, che oltre una certa perversione per i particolari non si potesse andare, che si fosse già visto tutto e il contrario di tutto. Spiace dirlo, ma non è così. Se dobbiamo proprio estrapolare qualcosa di meno che negativo dall’assassinio di Sarah Scazzi, lo troviamo nella conferma che il peggio è sempre oltre l’immaginabile, che esista continuamente la possibilità di un omicida peggiore, di un pubblico peggiore, di una magistratura peggiore, di un giornalismo peggiore. La civiltà di un paese sta anche nel grado di compostezza con cui affronta i suoi lutti. Vedere una vicenda che si trascina per mesi in televisione, con squadroni di giornalisti che assediano un paesino, interrogatori pubblicati sui giornali, pullman turistici in pellegrinaggio, è misurare il degrado a cui è giunta l’Italia, in particolare il suo sud. Ci vuole molta vigliaccheria e molta crudeltà per infischiarsene di aggiungere dolore al dolore che hanno vissuto i genitori di Sarah, per insistere giorni e giorni sui dettagli macabri, le

S

40.000 copie: il mensile più diffuso e letto di Roma Sud

ipotesi investigative, i rapporti familiari. In tutto questo, ancora una volta, da un lato troviamo persone semplici e umili, dall’altro uno Stato assente, le cui istituzioni appaiono sempre più vulnerabili alle pressioni mediatiche, incapaci di contenere la cialtroneria dei giornalisti e di ricondurre un efferato delitto all’interno del quadro di garanzie e di civili formalismi che lo stato di diritto impone. Si è più volte insistito sul declino italiano. Purtroppo la discussione in merito è ormai monopolizzata dai temi economici e politici, dunque palesemente non in grado di cogliere la decomposizione dal basso che è in atto. Il messaggio deve essere chiaro: possono anche girare più soldi e possono anche esserci più garanzie sul posto di lavoro; ma la civiltà, la dignità, la cultura, il senso civico, la solidarietà, il contegno non sono cose che si apprendono con la pubblicità. Strano che nessuno si chieda perché nei luoghi dove si vive meglio, le strade dei delitti non vengano transennate, non si organizzino comitive di gitanti, non si facciano interviste ai protagonisti dal buco di un’inferriata. Passano i decenni e sembra che il Bel Paese non riesca ad entrare nella modernità, a recepire quei principi di discrezione, di autocontrollo, di buon senso che fanno da complemento agli ordinamenti delle grandi democrazie. In alcuni casi la chiamano freddezza. Sarebbe meglio dire che è il presupposto principale ad un ordine e ad una noia invidiabili.

Distribuito nei seguenti quartieri:

ACILIA - AXA - AXA MALAFEDE - CASALBERNOCCHI CASALPALOCCO - DRAGONA - DRAGONCELLO EUR - EUR TORRINO - FIUMICINO - INFERNETTO MADONNETTA - OSTIA - OSTIA ANTICA - VITINIA

del tutto gratuita e non retribuita. 13 MAGAZINE - Reg. Trib. di Roma n.439/2009 del 18-12-2009

13



VG

visioni grafiche


VG

visioni grafiche


Italia da

esportazione Ecco gli italiani che contribuiscono a renderci apprezzati nel mondo Italia è da secoli un paese da esportazione. I cinesi hanno vissuto il mito di Padre Matteo Ricci, l’India vive da anni il carisma di Sonia Gandhi, il Sud America ha fatto da sfondo alle avventure di Garibaldi. Nel mondo esistono italiani e italiani. C’è la popolarità anglosassone di Fabio Capello, quella francese di Carla Bruni, quella irlandese di Giovanni Trapattoni, quella russa di Toto Cutugno, quella brasiliana di Laura Pausini, quella internazionale degli architetti Renzo Piano, Massimiliano Fuksas e Gae Aulenti: tutte storie di successo che hanno avuto grande risonanza anche in patria. Questo mese abbiamo dunque deciso di indagare oltre. Siamo andati alla ricerca di italiani che, a dispetto di una notevole notorietà ottenuta all’estero, sono perlopiù totalmente ignoti in Italia. La galleria è divertente e piena di curiose storie. Ovviamente abbiamo dato spazio soprattutto (ma non solo) a quelle riuscite, quelle positive, quelle che dovrebbero aiutarci a ritrovare il senso di un’appartenenza ad una comune cultura. Al lettore il giudizio finale.

L’

Lanfranco Dettori Gran Bretagna Lanfranco, meglio conosciuto come Frankie, è un fantino italiano e figlio d’arte: suo padre, Gianfranco Dettori, di origine sarda, è stato a sua volta un grande del mestiere. Frankie è uno dei più grandi fantini viventi. Le sue prodezze in sella gli sono valse l’affetto e il rispetto degli inglesi, un amore ricambiato, considerato che l’Inghilterra è il luogo d’adozione, dove attualmente Lanfranco lavora e vive. La sua fama deriva in particolare dal record dell’aver vinto ben sette corse ad Ascott in un solo giorno. Questo primato gli ha regalato visibilità anche al di fuori del suo mondo. Possiamo a buon diritto dire che gli italiani sono bravi a cavalcare l’onda del successo.

di Maurizio Carta

speciale

Giovanni Pisapia Che l’Italia e il gioco del calcio vadano a braccetto è cosa risaputa, così come si sa dell’interesse generale dell’universo maschile per le partite di pallone. Quel che non si conosce, invece, riguarda tutto ciò che orbita intorno alle partite, specie alle più importanti. E chi l’avrebbe mai detto che, dietro l’organizzazione per la sicurezza degli ultimi mondiali di calcio, si nascondesse un italiano di nome Giovanni Pisapia? Un criminologo, per l’esattezza, formatosi presso lo United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute che gli ha permesso di occuparsi prima delle Olimpiadi invernali di Torino e poi dei mondiali. Non è stato facile gestire un evento di tale portata in uno dei paesi con maggior tasso di criminalità al mondo e con tutti gli occhi puntati addosso. Pisapia non solo ce l’ha fatta, ma è riuscito dove gli azzurri hanno fallito: tenere alto l’orgoglio italiano.

Sud Africa

Gino D’Acampo Il trentenne Gino D’Acampo, cuoco di professione, trasferitosi da Torre del Greco in Inghilterra con moglie e figli, ha saputo ben sfruttare le sue doti e le sue ambizioni, diventando una celebrità in tutto il paese, tanto nel campo culinario quanto e soprattutto in quello dello spettacolo. Partendo da trasmissioni televisive dedicate al mondo della cucina, è infatti diventato un vero e proprio fenomeno mediatico: protagonista di serie televisive, autore di best sellers, ospite e concorrente di molti show, primo fra tutti la versione inglese dell’ “Isola dei famosi”, della quale è stato anche il vincitore. La sua partecipazione al reality ha fatto molto discutere, tanto da suscitare una vera e propria bufera mediatica, soprattutto in Australia, dove era ambientato lo show. In diretta tv, ha ucciso e poi cucinato un topo, preparandoci un risotto. Lo scorso anno, un’associazione ambientalista lo ha portato in tribunale.

Gran Bretagna

17


VG visioni grafiche


Ernesto Preatoni

di Simone Felicetti

speciale

Estonia, Egitto

Aldo Zilli

Consulente finanziario milanese, classe 1942, inizia la sua avventura negli anni ‘80, impegnato nella scalata di diversi gruppi bancari lombardi e in seguito nel mercato immobiliare, del quale diviene, nel giro di pochi anni, un protagonista a livello internazionale. Il 1988 è l’anno della sua affermazione nel panorama del business turistico, attraverso le comproprietà alberghiere, anno in cui fonda “Domina”, società di multiproprietà che gestisce vari alberghi in Kenya e in Egitto. Proprio in Egitto costituì, in quegli anni, un colosso finanziario nel ramo del turismo immobiliare di Sharm El Sheik. Successivamente, nel 1995, apre un gruppo imprenditoriale nei paesi baltici basato sull’acquisto di immobili all’ingrosso da trasformare in alberghi e centri commerciali da rivendere al dettaglio. Nel 2001, a capo della maggiore società quotata in Estonia, è stato messo sotto accusa e poi radiato dalla borsa per aver deliberatamente ingannato gli investitori e il mercato.

Nato ad Alba Adriatica nel 1954, è un famosissimo chef conosciuto in tutto il Regno Unito per aver creato da zero un vero e proprio impero nel campo della ristorazione. Giunto a Londra nel 1976, senza contatti o conoscenze della lingua inglese, nel giro di pochi anni è diventato una celebrità tanto da occupare più spazi televisivi della Regina Elisabetta. Partendo dalle conoscenze della cucina abruzzese, apprese dalla madre, ad oggi possiede e gestisce ben sei ristoranti che prevedono una vasta offerta. Le realtà commerciali messe in piedi dallo chef abruzzese nel quartiere londinese di Soho sono molteplici: dallo Zilli Fish passando per lo Zilli Green, specializzato e dedicato alla cucina vegetariana fino ad arrivare allo Zilli Bar e lo Zilli cafè. Tutt’oggi segue personalmente tutti i dettagli della sua attività, dall’amministrazione al controllo della qualità, alla preparazione stessa dei piatti.

Paolo Nani

Danimarca

Paolo Nani è un attore di teatro di origini ferraresi. Partendo da studi artistici decide di intraprendere la carriera di attore, collaborando con la compagnia Teatro Nucleo tra la fine degli anni ‘70 e il 1990. Durante questi anni ha modo di lavorare assieme a numerose altre compagnie con le quali gira l’Europa con festival itineranti. Ma la svolta della sua carriera artistica e personale avviene nell’autunno del 1990 quando si stabilisce in Danimarca da dove comincia la stagione dei grandi successi a livello internazionale. Nel 1995 fonda la propria compagnia, la “Paolo Nani Teater”, con la quale viaggia in tournée in tutta Europa. A oggi, il suo spettacolo più famoso è “La lettera”, tratto da “Esercizi di stile” di Queneau, una rappresentazione comica e senza parole, replicata più di 700 volte, in moltissimi paesi del mondo.

Regno Unito

Marco Salvatore Mallamaci Cina È oggi considerato il più celebre pittore contemporaneo straniero in Cina. Nato nel 1948, di antichissime e nobili origini greche, che risalgono alla fondazione della Magna Grecia, è un importante artista e collezionista riconosciuto a livello internazionale. È stato funzionario del Ministero degli Affari Esteri nonché Console in Nicaragua, ruoli che gli hanno consentito di viaggiare in giro per il mondo, dandogli la possibilità di alimentare il suo bagaglio di esperienze culturali, professionali, etniche e politiche che costituiscono le maggiori ricchezze creative. Laureatosi in lingue, nel ‘68, in Canada, si trasferisce di continuo in differenti paesi del mondo fino a stabilirsi, nel 1999, definitivamente a Pechino dove tutt’oggi vive e lavora. Per quanto abbia oramai messo le sue radici in Cina, Mallamaci si considera “un autentico cosmopolita”.

19


VG

visioni grafiche


Giovanni Zarrella “Pizza, pasta e amore” è l’italianissimo nome della docu-fiction che lo ha visto recentemente protagonista insieme alla sua compagna, la bella modella brasiliana Jana Ina. Lui è Giovanni Zarrella, nato in Germania da genitori italiani e oggi attivo e noto in Germania e in altri paesi di lingua tedesca. La sua passione per la musica, evidente fin da giovanissimo, lo ha portato a prendere parte nel corso dell’adolescenza a vari gruppi musicali fino a condurlo da solista alle selezioni per il programma televisivo “Popstars”, noto talent-show da cui è uscito vittorioso e famoso. Nel tempo è diventato poi presentatore di “Top of the Pops” e, dopo il matrimonio con Jana Ina, questo è già il secondo reality di cui si rende attore e protagonista, portando la telecamera all’interno della loro vita di coppia, e in particolare spiando le difficoltà e l’equilibrio dopo la nascita del loro primogenito e l’inizio della loro attività. Indovinate di cosa si tratta? Naturalmente di un ristorante.

Germania

Hide e Rosanna Che dire della coppia di Hide e Rosanna: lei veneta, lui giapponese. Nonostante la diversità di cultura nonché di aspetto fisico - lui tipico giapponese, lei dalla pelle bianchissima e gli occhi chiari negli anni ‘70-‘80 hanno spopolato in Giappone come coppia di cantanti, dal nome “Hide to Rosanna”. In seguito - nel 1990 - Hide è deceduto, mentre lei, Rosanna Zambon, classe 1950, ha continuato a vivere in Giappone, dove abita ancora con i tre figli seguitando anche a cantare, scrivere libri e cucinare in tv. Le buone abitudini non si perdono e i giapponesi sembrano mostrare affetto nei confronti di chi hanno amato.

Giappone

di Sara Mondaini

Silvia Cortella

speciale Cina

Chi è Emma Re? Si tratta del nome d’arte di Silvia Cortella, la più famosa cantante italiana conosciuta in Cina. I cinesi hanno a tal punto mostrato di apprezzare la sua voce calda, che trova il suo connubio perfetto quando si declina in tonalità jazz, e che tanto ricorda la nostra Mina, da proporle di partecipare a Pechino alla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici del 2008. In quell’occasione è stata l’unica artista italiana presente e si è esibita insieme ai 5 cantanti più famosi tra Cina e Corea. Un’occasione davvero irripetibile. Soprattutto pensando che la scalata che l’ha condotta ai 92.000 spettatori presenti al Chaoyang Stadium è iniziata per caso nel momento in cui è stata notata dal presidente della TV pechinese, Mr Wong, che dopo aver ascoltato il suo cd ne è rimasto ammaliato. A volte il talento premia.

Girolamo Panzetta Girolamo è nato nel 1962 a Napoli e rientra anche lui tra coloro che, per una ragione o l’altra, sono entrati nel cuore, o nel “vocabolario”, dei giapponesi. Il suo debutto risale ad una trasmissione educativa sulla lingua italiana, ma con il tempo le sue attività si sono notevolmente diversificate: ha pubblicato parecchi libri e attualmente fa il commentatore delle partite di calcio e pubblicità in tv. Ispirato a lui è stato creato il termine: “Choi-waru-oyaji”: la parola composta sta a significare qualcuno che, al di là del bell’aspetto, abbia anche quell’aria un po’ maledetta che pare sia la vera causa del grande successo con l’altro sesso; successo tanto spesso viene associato al cosiddetto maschio latino. Recentemente è stato visto troneggiare sulla copertina di una rivista destinata ad un target di uomini ricchi tra i 30 e i 50. Grazie alla rivista e alla sua immagine il termine choi/waru è diventato un vero e proprio fenomeno.

Giappone

21



VG

visioni grafiche


VG

visioni grafiche


Piero Anversa

di Emanuela Andreocci

speciale

Stati Uniti

Giulio Massasso

“Vorrà pure dire qualcosa se il sistema americano funziona. L’Italia non ha alternative: copiate e migliorerete.” Queste le parole di Piero Anversa, medico e scienziato nativo di Parma ed emigrato vent’anni fa per cercar fortuna in America. Fortuna che ha trovato alla Harvard University di Boston. E viste le sue recenti, straordinarie scoperte, non solo c’è da credergli, ma seguire il suo esempio dovrebbe essere quasi un obbligo, almeno per i giovani ricercatori che vedono le proprie ali tarpate qui nel bel paese. Anversa, infatti, ha da poco annunciato il recente esito positivo di alcuni suoi straordinari test volti a dimostrare che anche il cuore è dotato di cellule staminali. E tutto fa pensare che nei prossimi tre anni saranno fugati gli ultimi dubbi e sarà possibile utilizzarle per risolvere i problemi cardiaci. La ricerca è fatta col cuore e sul cuore, e il nostro cuore va con un italiano. Complimenti!

Giulio Massasso è l’esempio vivente, e italianissimo, di come essere la persona giusta al momento giusto può cambiarti la vita. Nato a Montaldo Scarampi nel 1915, poiché precettato e antifascista, all’inizio della Guerra di Spagna lasciò il Paese per cercare fortuna nella lontana Australia. Rimase lì sette anni, dopo si trasferì a Fiji. E lì avvenne la sua fortuna: nonostante il suo “caratterino” (non è infatti di indole troppo docile!), grazie all’esperienza maturata nei vigneti astigiani, riuscì a sventare un’epidemia che avrebbe eliminato intere coltivazioni di tabacco. La sua celebre impresa arrivò alle orecchie della Regina di Tonga (parte del Commonwealth britannico) che era alla ricerca di un “direttore dell’agricoltura” (la figura del Ministro ancora non esisteva!) e Massasso divenne intimo dei reali, fu loro consigliere e amico, benvoluto e amato da tutti i tongani. Alla sua morte, fu seppellito per volere del sovrano nel cimitero reale, accanto alla madre del primo Re di Tonga. Niente male per un italiano!

Giappone

Isole Tonga

Cesare Picco Paolo Soleri

Parlare di Cesare Picco utilizzando il termine “jazzista” è assolutamente riduttivo: classe ‘69, nato a Vercelli, ha mosso i primi passi nel mondo della musica e le dita sulla tastiera di un pianoforte a soli quattro anni. Sebbene nel nostro Paese il suo nome non sia tra i più conosciuti, se non da un pubblico di addetti, ha trovato la sua fortuna e pieno apprezzamento in Giappone, e nulla vieta che il suo nuovo album “Light Line” non possa trovare giusto riconoscimento anche nel Bel Paese, anche se, come afferma lo stesso Picco, è difficile che in Italia si riesca ad uscire dalla routine dei prodotti commerciali. E Picco, invece, straordinario lo è senza ombra di dubbio grazie, anche e soprattutto, alla sua capacità di emanciparsi dalla musica classica tradizionale per sperimentarla e contaminarla con nuovi generi.

Stati Uniti

Per gli studiosi di architettura Frank Lloyd Wright è un mito; Paolo Soleri, classe 1919, laureato al politecnico di Torino, non solo ha avuto modo di lavorare con l’ideatore della casa sulla cascata, ma si è allontanato da lui per divergenze di opinione. Ma cosa rende questo italiano espatriato all’estero (si divide tra Cosanti e Arcosanti) così eccezionale? La sua concezione di un’architettura che tenga in considerazione l’ambiente e l’ecologia: la sua “arcologia”, infatti, si propone di porre fine, o comunque frenare, alcuni dei grandi problemi che affliggono il mondo, come il degrado ambientale e la sovrappopolazione. La città, dunque, non è più spazio urbano brutalmente tolto ai polmoni verdi della terra, ma diventa una macchina di spiritualizzazione, che può rappresentare la più alta forma di equilibrio tra uomo e natura. Orgogliosi che un’idea così avveniristica sia frutto del lavoro e della fantasia di un italiano!

25






VG

visioni grafiche


Bruno Maccallini Germania Non è certo paragonabile il motivo di successo di Bruno Maccallini, testimonial di uno spot di caffè diffuso in Germania, che lo ha reso più che celebre. “Vorrei essere la schiuma sul tuo cappuccino. Ti amo. Karin”: è solo un esempio delle centinaia di lettere che Bruno riceve settimanalmente dalle sue fan, ormai capaci di fare ogni sera il giro dei canali per vederlo. Il successo dello spot tedesco è tale che si sta pensando di implementarlo sul mercato francese e, successivamente, in Svezia, Norvegia, Grecia e Turchia. La domanda sorge spontanea: l’Angelo Fan Club (Angelo è il nome del protagonista dello spot) è destinato a divenire internazionale? Tra poco anche le italiane potranno gustarsi la sensualità di Bruno Maccallini?

di Simone Sgueo

speciale

Gerolamo Emilio Thailandia Gerini Famoso abbastanza da farsi costruire una statua, come accaduto al cisanese Gerolamo Emilio Gerini, trasferitosi in Thailandia nel 1860 a soli vent’anni e divenuto famoso come generale dell’esercito imperiale. Ma Gerini fece di più: divenne nel corso degli anni filologo, linguista, geografo, stratega militare, diplomatico per conto del re Rama V. Molti i Congressi di Orientalisti e di Archeologi ai quali diede il suo contributo; un’attività culturale che ha avuto il suo compimento con la fondazione della Siam Society, istituzione tuttora attiva ed operante, nata per salvaguardare i beni culturali thailandesi. Gerolamo Emilio Gerini è uno tra i rarissimi stranieri cui sia stato riservato l’onore di una statua nella “terra del sorriso”. È anche la testimonianza che gli italiani in Asia possono farsi ricordare per qualcosa di diverso che il turismo chiassoso dei nostri tempi.

Antonio Raimondi

Antonio Ragusa

Viaggiatore in fuga dall’Italia e dagli orrori derivati dalla guerra d’Indipendenza (in particolare dalle “Cinque Giornate di Milano”, alle quali partecipa direttamente), Antonio Raimondi trova casa in Perù nel 1850. Guidato da una irresistibile attrazione per le scienze naturali, pare avesse scelto la terra degli Incas perché affascinato dall’aver assistito anni prima al taglio di un enorme cactus di origini peruviane presso il Giardino Botanico di Milano. Raimondi fu senza dubbio il più noto scienziato del Perú nella seconda metà del secolo XIX e la sua morte ne ha esaltato i meriti, tanto che oggi da quelle parti è considerato tra i fondatori dello Stato moderno. Il compito di diffondere la sua opera e la sua fede intangibile per il Perù si rinnovano di generazione in generazione, tra quelli che trovano nell’esempio della sua vita una fonte di ispirazione per un futuro migliore.

Raggiungere l’apice del successo e scomparire per via di una parrucca. È successo ad Antonio Ragusa, alias Tony Vilar, emigrante come tanti, in cerca di fortuna dalla Calabria degli anni ‘50 all’Argentina. Il successo arrivò con “Cuando Calienta el Sol”, in pratica la “Tintarella di luna” locale, poi cinque anni di furore e di palcoscenico fino a quando, racconta il diretto protagonista: “ho cominciato a perdere i capelli rapidamente, e decisi di mettermi una parrucca. Andai avanti per mesi, poi successe il fattaccio. Alla fine di un concerto a Buenos Aires, decine di ragazze mi si buttarono addosso, toccavano, tiravano la camicia, una mi mise la mano sulla testa e si portò via la parrucca. La presi malissimo, fu un dolore forte, era la mia vita e fu come morire. Mi è venuta una depressione troppo forte, durata quasi quindici anni”.

Perù

Argentina

31




VG

visioni grafiche

VG

visioni grafiche


interni

di Penelope Salomone

Paese di

vecchi, non per vecchi

Italia è il secondo Paese al mondo, preceduto solo dal Giappone, per popolazione anziana. Ma longevità e benessere non sempre vanno di pari passo. Sono tantissimi gli anziani che vivono in condizioni di “non autosufficienza”, anche economica. La

L’

Intervista al Prof. Perelli: cosa si dovrebbe fare e non si fa per tutelare l’autosufficienza economica della terza età solidarietà familiare non basta. Che fare? Ne abbiamo parlato con il professor Marco Perelli Ercolini, “un giovane di tarda età” (75 anni) con un prestigioso passato da chirurgo, esperto di previdenza e normative ospedaliere, nonché vice presidente nazionale della Federspev (Federazione Sanitari Pensionati e Vedove) alla quale aderiscono più di 20.000 pensionati tra medici, farmacisti e veterinari.

“L’Italia è un paese di vecchi, ma non per vecchi”. Professor Perelli, può commentare per noi questa sua affermazione? Il miglioramento delle condizioni di vita, grazie anche ad una Sanità eccellente, ha allungato la vita media: ciò ha comportato un aumento notevole della popolazione anziana. Siamo un Paese di vecchi. L’anziano, anche quello sano, presenta problemi peculiari, diversi da quelli dell’adulto sano, che la nostra società non può ignorare ma deve affrontare secondo le reali necessità. Mentre altri Paesi europei, già da anni, hanno creato le

strutture per garantire non solo le cure mediche, ma anche il supporto assistenziale all’anziano nelle normali funzioni della vita quotidiana, in Italia questo settore è ancora deficitario. Davvero nel nostro Paese ci sono anziani, anche tra insospettabili appartenenti al cosiddetto ceto medio, che non sono in grado di sostenere con il proprio reddito le spese di assistenza medica di cui necessitano? Purtroppo, sì. Le pensioni sono solo un debito di valuta e non di valore, nel tempo perdono il loro potere di acquisto: le pen-

Vecchiaia a dibattito iflettori accesi sugli over 65. A Bergamo il 19 e il 20 novembre si terrà il convegno sulle “Persone in là con gli anni”. L’iniziativa si deve alla FnmoCeo e alla sensibilità e al dinamismo della sezione bergamasca della Federspev, pilotata dal dottor Emilio Pozzi che nella città lombarda è altresì il presidente dell’Ordine dei Medici e degli odontoiatri. La vecchiaia. Una tragedia?! Non è detto: fermare l’invecchiamento fisiologico è impossibile, ma evitare l’invecchiamento patologico è possibile. Perché l’allungamento della vita non deve essere a discapito della sua qualità. È, questo, solo uno fra i tanti argomenti stimolanti che animeranno il dibattito. Tra i partecipanti, Eumenio Miscetti e Marco Perelli Ercolini, rispettivamente presidente e vice presidente della Federspev, Alberto Oliveti e Giampiero Malagnino vice presidenti Enpam, l’onorevole Giuliano Cazzola, i professori Tito Boeri, Guglielmo Weber, Aldo Piperno e Roberto Bernabei. Nel corso dell’evento sarà lanciato il Manifesto (programmatico) della Terza Età. Ma… ne riparleremo.

R

35


VG

visioni grafiche

VG visioni grafiche


visioni grafiche

VG

interni sioni di annata sono pensioni dannate! Eppure, dovrebbero essere il corrispettivo di fior di contributi a valore reale versati durante tutta la vita lavorativa e, considerate “retribuzioni differite”, garantire una vecchiaia dignitosa. Non sono pochi coloro che con la propria pensione sbarcano a stento il lunario. Potrei fare fior di nomi, anche di medici, i quali di fronte all’imprevisto malattia sono stati costretti a bruciare i propri risparmi, frutto dei sacrifici di una vita, o a vendere la propria casa, sacrario di ricordi, o a ricorrere all’umiliante aiuto dei figli. Uno scenario doloroso. Quali sono i provvedimenti immediati che andrebbero attuati? Innanzitutto, bisognerebbe rivedere il meccanismo della perequazione automatica che dovrebbe mantenere di anno in anno allo stesso potere di acquisto la pensione. Un primo passo potrebbe essere il calcolo al 100% dell’indice Istat su un paniere di beni di consumo calibrato alle esigenze dell’anziano. Un atto di giustizia sociale sarebbe la defiscalizzazione parziale e graduata in scala crescente in rapporto con l’aumento dell’età (quando maggiori sono le spese per la maggiore disabilità), dell’assegno di pensione sino ad arrivare alla sua totale defiscalizzazione entro l’età massima della cosiddetta speranza di vita. Non ultimo, un provvedimento per l’abolizione dei tagli sugli indici di reversibilità connessi al reddito del coniuge superstite (provvedimento chiaramente legato ad un reperimento di fondi, peraltro irrisori, che non trova corrispondenza nei calcoli attuariali, ma che incide pesantemente sul coniuge superstite in un momento delicato di vita col carico delle maggiori spese non suddivise su due assegni di pensione) di cui al comma 41, articolo 1, legge 335/95 (legge Dini), che va a premiare chi si è sempre goduto la vita, senza risparmiare, non pensando alla quiescenza e penalizza invece chi si è sempre sacrificato pensando di mettere via qualcosa per una serena vecchiaia. La Federspev, la federazione di cui lei è vice presidente, cosa fa per i pensionati in difficoltà? Da tempo la Federspev ha istituito, con un piccolo contributo da parte dei suoi iscritti, un Fondo di solidarietà per dare un sostegno pecuniario, tempestivo (erogazione in 10-15 giorni dalla richiesta) a chi non può far fronte a quelle necessità improvvise così frequenti nella terza età. Infine, sappiamo che lei si autodefinisce “un giovane di tarda età”. Siamo curiosi di sapere perché... L’età “matura” è tutt’altro che uno stato passivo, il sentirsi anziano non deve coincidere con il superamento di una soglia anagrafica: la vecchiaia può essere una seconda (più) proficua giovinezza.

37


VG visioni grafiche



VG

visioni grafiche


di Gianluca Sgueo

Buon compleanno

Italia! poterne godere noi e, Lettera ad un persoprattutto, per poterli Paese giovane: raccontare ai più giovani. ecco cosa si orga- È stata un’impresa difficile. Le località sono nizza per i 150 anni tante, da Nord a Sud e, purtroppo, sono spesso tradall’Unità

così, cara Italia, siamo arrivati a 150 candeline sulla torta. Il tuo prossimo compleanno è ormai vicino. Manca una manciata di mesi al 17 marzo 2011. Occorre affrettarsi, è pronto un intero programma di festeggiamenti. Sei pronta? Cominciamo… Come ti dicevo, abbiamo voluto fare le cose in grande. Per iniziare, abbiamo pensato che fosse arrivato il momento di rifarti il trucco. Così abbiamo costruito un nuovo palazzo del cinema e dei congressi a Venezia. Alle Cascine di Firenze abbiamo realizzato un nuovo Parco della musica e della cultura. A Torino l’area industriale Spina 3 è stata trasformata in un parco di circa 40 ettari, con piste ciclabili e tanto verde. In Liguria abbiamo completato il Parco costiero di Ponente ligure. Molti chilometri più a sud: a Reggio Calabria, il Museo nazionale, completamente restaurato, è tornato a vivere. A Isernia è nato un nuovo auditorium e Perugia vedrà completato il proprio

E

scurate o abbandonate. Pensa, ad oggi ne abbiamo trovate oltre 300. Ma il loro numero è destinato a crescere. Ci sono i luoghi dei fatti rilevanti dell’indipendenza nazionale, per esempio Piazza Colonna e l’Esquilino a Roma, Curtatone e Montanara, Peschiera del Garda e Custoza. Ci sono i monumenti ossari e quelli commemorativi. Si trovano a Venezia, Milano, Firenze, Genova, Torino, Bologna, Bari, Napoli e Roma. Ed è soprattutto nella tua Capitale che abbiamo deciso di ridare lustro ai monumenti che sorgono a Campo de Fiori, al Gianicolo, all’Aventino e al Quirinale. Per i Luoghi della Memoria abbiamo pensato ad interventi di restauro e ripulitura, quando erano necessari. In alcuni casi abbiamo inserito una nuova segnaletica, per spiegare ai turisti e ai curiosi cos’è stato quel luogo e cosa ha significato per la tua storia. Quando avremo finito di rifar-

VENEZIA NUOVO PALAZZO DEL CINEMA

aeroporto. Ai cittadini di Novara abbiamo regalato un nuovo allestimento museale, ricavandolo da quattro edifici storici del centro città. Ma non eravamo ancora soddisfatti. Così abbiamo pensato di dar vita ad un progetto ambizioso, chiamato “I Luoghi della Memoria”, per recuperare e valorizzare i luoghi legati alla tua storia risorgimentale,

ti il maquillage bisognerà fare in modo che tutti lo apprezzino. Per questo abbiamo pensato ad eventi culturali e festivi. Nessuno deve rimanere scontento. Per quelli che amano approfondire e conoscere abbiamo allestito alcune Grandi Mostre. Una di que-

interni

giornalista (elenco pubblicisti), dottore di ricerca in diritto amministrativo e blogger (www.gianlucasgueo.it). Da gennaio 2010 lavora in qualità di specialista esperto di formazione, comunicazione e sistemi di gestione presso l’Unità Tecnica per il 150° Anniversario dell’unità d’Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

ste riguarderà la storia delle tue Regioni. Un’altra narrerà la macchina dello Stato: la pubblica amministrazione e gli uomini che l’hanno composta. Mostreremo anche i quadri dei pittori del Risorgimento e lo faremo nei luoghi simbolo della tua storia: la Reggia di Caserta, il Vittoriano di Roma, Genova, la Sicilia e Milano. C’è davvero PISTA CICLABILE PONENTE LIGURE

tanto da raccontare! Lo faremo anche con una serie di convegni in tuo onore. Inviteremo studiosi italiani e stranieri e li faremo confrontare. Ma la tua deve essere anche la festa dei giovani e di chi vuole divertirsi. Per questo patrocineremo migliaia di iniziative ludiche. Ci sarà un videogame tutto dedicato a te. Stiamo sviluppando applicazioni dedicate per l’i-phone. Parleremo di te al Salone del libro di Torino, alla Fiera del Levante di Bari, al Festival del fumetto di Milano, alla Festa delle Forze Armate e durante l’intera durata della Coppa Italia, che quest’anno porta il tuo nome. Ovviamente non abbiamo dimenticato il Giro d’Italia. Così anche gli sportivi saranno accontentati. Arriveremo addirittura all’estero: ci troverai al Columbus Day di New York. Ah, dimenticavo! Il 17 marzo del 2011 sarà festa nazionale. Festeggeremo insieme, regalando un giorno di riposo a tutti gli italiani. Insomma, come avrai capito noi ce la stiamo mettendo tutta cara Italia. Speriamo che sia una bella festa. Adesso, come disse uno dei tuoi papà pochi giorni dopo la tua nascita, è il turno degli italiani.

41


VG

visioni grafiche

VG

visioni grafiche


esteri di Riccardo Colella

Il bel Danubio... d un mese dalla rottura del serbatoio di una fabbrica di bauxite-alluminio ad ovest di Budapest, l’allerta rimane ancora alta. Il conto dei decessi ad oggi ha raggiunto quota sette, così come il numero di villaggi travolti dall’onda fangosa. Lo scorso 4 Ottobre, infatti, il cedimento di un contenimento di fango rosso sostanza altamente tossica proveniente dagli scarti della lavorazione dell’alluminio - ha riversato 1,1 milioni di tonnellate di sostanze tossiche dapprima nelle acque del fiume Mercal, poi in quelle del Raba, infine in quelle del Danubio. Proprio il missaggio del fango con le acque del Danubio rappresenta ad oggi la principale causa d’allarme. Il portavoce della protezione civile, Tibor Doboson, ha infatti dichiarato che “l’ecosistema del fiume Marcal è stato condannato a morte” e che “occorreranno molti anni prima che la zona possa decontaminarsi”. La fauna dell’affluente del Danubio risulta ad oggi completamente distrutta; mentre ancora si nutrono speranze sia per il Raba che per il Danubio. Ecco perché secondo lo stesso Doboson, “l’obbiettivo principale è proprio quello di salvare il Danubio e il Raba”. Discordanti sono però le opinioni sullo stato di salute del maggiore fiume ungherese. Se per il ministro degli interni Sandor Pinter l’incidente non ha avuto ripercussioni né sull’acqua potabile né sull’ecosistema circostante, per gli ambientalisti gli effetti inquinanti dell’ondata di fango saranno visibili solo nel corso degli anni a venire. “Nell’ambiente - spiegano a Greenpeace - sono finite 50 tonnellate di acidi e metalli tossici (cromo,

A

mercurio, arsenico), con conseguenze gravi di lungo periodo per il suolo, le falde acquifere, e la salute degli uomini”. A questo si aggiunga che gli ultimi bollettini della protezione civile hanno avvertito che sarebbe “molto probabile” il rischio di un nuovo cedimento dell’argine che riverserebbe ulteriori 500mila metri cubi di fango sui già devastati comuni limitrofi, andando ad aggravare il più grande disastro ecologico in Europa dai tempi di Chernobyl o di Seveso. Come se ciò non fosse sufficiente, ulteriore preoccupazione è data dal timore che l’onda di fango tossico confluita nel Danubio possa raggiungere tutti i paesi bagnati dal fiume. Con i suoi 2.902 Km, il Danubio è infatti il secondo corso d’acqua più lungo del continente. Dall’Ungheria, percorre il territorio serbo per 600 Km, delimitando il confine tra Romania e Bulgaria, prima di sfociare nel Mar Nero. Le autorità ungheresi, però, insistono nel tener basso il livello d’allarme, sottolineando come l’impatto dell’inquinamento sul terri-

Sfiorato il disastro epocale. Permangono comunque controversie sulla possibile compromissione dell’ecosistema del fiume

rosso torio sia in realtà ridotto proprio per via delle numerose diramazioni del fiume che consentirebbero una più rapida diluizione del materiale tossico. A tal riguardo si sono pronunciati alcuni chimici del paese, secondo i quali la situazione dovrebbe presto tornare alla normalità. Stando agli ultimi test, infatti, i valori di Ph attualmente presenti nel fiume sarebbero passati da 13 a 9,2. Fattore sicuramente positivo, considerando che l’effetto corrosivo del materiale si ha solo superando il valore di 12. Ovviamente anche in questo caso i pareri sarebbero discordanti e c’è chi punta il dito sul Governo, reo di non aver intrapreso un’adeguata campagna informativa, anche e soprattutto relativamente agli effetti a lungo termine che il fango rosso potrebbe avere sulla popolazione. Ad oggi le autorità magiare sono ancora impegnate nelle operazioni di messa in sicurezza dell’impianto di smaltimento. Il tutto, nella speranza di poter tornare ad ammirare quel bel Danubio blu, tanto caro a Strauss...

43



VG

visioni grafiche



VG

visioni grafiche


VG

visioni grafiche


di Anna Claudia Bianchi

costume e società

Nobel a Edwards, papà 4 milioni di volte l conferimento del premio Nobel per la Medicina a Robert Edwards, per le sue ricerche sulla fecondazione artificiale, riapre il dibattito bioetico sulla legge 40 del 2004, la norma che regola la riproduzione medicalmente assistita. Il biologo ed embriologo britannico ha 85 anni ed è professore emerito all’Università di Cambridge. Nel 1978 fece nascere Louise Brown, la prima figlia della provetta. La sua tecnica, la fecondazione in vitro (Fiv), ha dato la vita in 32 anni a circa 4 milioni di bambini ed è il metodo riconosciuto per trattare la steri-

I

L’assegnazione del premio riapre il dibattito. Mentre Chiesa cattolica e Governo si schierano in difesa della legge 40, il “turismo procreativo” aumenta

utero” ha dichiarato mons. Roberto Colombo, membro della Pontificia Accademia della Vita e del Comitato nazionale di bioetica. Di tutt’altro avviso il Senatore lità, una condizione che colpisce Ignazio Marino (Pd) una coppia su dieci in tutto il che ha affermato: mondo. A partire dagli anni ‘50, “Oggi le tecniche Robert Edwards ha dedicato la sua per la fecondazione carriera scientifica al raggiungimensono numerose e to di questo obiettivo, fino alla reaconsolidate in molti ROBERT EDWARDS lizzazione della fecondazione di paesi esteri e vi si ovociti umani in provetta. Louise Brown ricorre non solo per problemi di infertiha commentato la notizia del Nobel ad lità della coppia, ma anche per evitare la Edwards con grande gioia, un entusia- trasmissione di malattie genetiche”. smo tutt’altro che condiviso in Vaticano: Nel nostro Paese la procreazione medi“la Chiesa cattolica, pur riconoscendo calmente assistita è consentita solo l’importante scoperta scientifica, ricorda “qualora non vi siano altri metodi terache la fecondazione in vitro suscita gravi peutici efficaci per rimuovere le cause di interrogativi morali quanto al rispetto sterilità o infertilità”; sono vietate la clodella vita nascente e alla dignità della nazione umana e la fecondazione eteroprocreazione umana […] Senza nulla loga che si verifica quando il seme opputogliere al merito scientifico, non si può re l’ovulo provengono da un donatore tuttavia dimenticare il numero di vite esterno alla coppia. E proprio su queumane individuali, allo stadio di svilup- st’ultimo punto, nella prima metà di po embrionale, che sono state interrotte ottobre, il Tribunale civile di Firenze ha dalle condizioni sperimentali della loro sollevato il dubbio di costituzionalità. coltura in vitro, dalla selezione operata Per la prima volta un giudice ordinario su di esse e dal mancato impianto in ha ritenuto illegittimo il divieto di pro-

creazione di tipo eterologo, ha sospeso il processo e rimesso gli atti alla Corte Costituzionale. Hanno tuonato contro un possibile ritorno al “Far West” il sottosegretario alla Salute, Eugenia Roccella, e il Ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, mentre Ignazio Marino, Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul Servizio Sanitario nazionale, afferma che già “la confusione regna nei centri per la riproduzione assistita e tra le coppie, che infatti vanno all’estero”. Il chirurgo e senatore del Pd fa riferimento al recente fenomeno del turismo procreativo. Cresce il numero delle coppie in Europa che viaggiano oltre confine per avere un figlio. Secondo la Società europea di Riproduzione umana ed Embriologia, riunita per il Forum europeo sulla salute di Gastein, sono ben 30 mila le coppie coinvolte ogni anno in questo turismo della provetta, delle quali il 32% è rappresentato da italiani. Secondo l’associazione, a spingere le coppie a questa scelta di emigrazione sono le restrizioni di carattere legislativo, insieme alle politiche di rimborso dei trattamenti, molto restrittive, e all’impossibilità di avere alcune cure in patria.

49


VG

visioni grafiche


di Paola Stefanucci

costume e società

L’ambiente in mostra l Pianeta che cambia” è il titolo affascinante ed esemplificativo della mostra didattica (e formativa) curata dall’American Museum of Natural History di New York che, approdata in Umbria per la sua prima e unica tappa italiana, si protrarrà sino alla fine della prossima primavera. Tre mostre in una. Il progetto, spettacolare, si articola in tre esposizioni tematiche presentate in tre sedi diverse: il “Clima” si troverà a Palazzo Baldeschi al Corso a Perugia (fino al 5 giugno); l’“Acqua” inonderà (si fa per dire) le stanze di Palazzo Bonacquisti ad Assisi (fino al 15 maggio); i “Dinosauri” abiteranno nel Palazzo dei Consoli a Gubbio (fino al 25 aprile). Obiettivo: accrescere nei più giovani (ma non solo) la consapevolezza e la sensibilità riguardo i problemi ambientali, nonché diffondere le buone pratiche per la tutela e la valorizzazione del nostro habitat. Vediamole, nel loro allestimento italiano firmato dall’architetto Carlo Salucci con la supervisione scientifica di Piero Angela. La mostra perugina illustra il cambiamento (incontrollato) climatico globale. Le emissioni dei gas a effetto serra, e in particolare di CO2, derivano dall’utilizzo di combustibili fossili, soprattutto petrolio, da cui si ricava l’energia che sta alla base delle attività umane: l’uso degli elettrodomestici, gli spostamenti in automobile, il riscaldamento delle abitazioni, e così via. È facile immaginare quanto sia (deleterio) l’impatto di tutto ciò sull’ambiente. Ridurre i consumi è necessario, oggi, non tanto in considerazione dell’esauribilità delle relative riserve, quanto per l’esigenza di prevenire il riscaldamento del clima e le sue drammatiche conseguenze sull’ecosi-

“I

stema: l’innalzamento del livello dei mari e l’immersione delle zone costiere, la desertificazione di regioni fertili, l’aumento delle alluvioni e della siccità,

L’Umbria ospita tre importanti allestimenti su clima, acqua e dinosauri. Supervisiona Piero Angela la carenza di acqua dolce, la deforestazione, la sofferenza di diverse specie viventi che rischiano l’estinzione. Se proseguissimo a consumare secondo le attuali irresponsabili tendenze, vaste aree della Groenlandia e dell’Antartide occidentale potrebbero

sciogliersi. Non è allarmismo, ma quanto previsto da autorevoli scienziati. Emblematico è il diorama, in mostra, dove si vede un orso polare che rovista tra la spazzatura, costretto ad invadere, scomparso il suo habitat, le aree urbane.

Prioritario è lo sviluppo delle energie alternative, rappresentate dagli specchi di un pannello solare, dalle sfere metalliche del nucleo di un reattore nucleare a grafite e da un segmento (lungo 4,5 metri) dell’elica di una turbina eolica. Ad Assisi potremo immergerci nel favoloso mondo dell’acqua: una risorsa essenziale, indispensabile per la vita, ma non infinita. Apprenderemo tutto:

ciclo, trasformazioni, effetti sul paesaggio e sulla vita umana, vegetale ed animale, comprese le indicazioni per evitare gli sprechi e trasformare ognuno di noi in un custode consapevole di un bene prezioso e finito. Infine, tuffo nella preistoria: nella esibizione eugubina incontreremo tre giganti (i modelli, intendiamo) del Giurassico: il Tirannosaurus Rex, lo Stegosaurus e l’Apatosaurus, i carnivori più grandi (lunghi fino a 30 m.) e spaventosi che abbiano mai percorso la terra, misteriosamente estinti milioni e milioni di anni fa. La ricerca dei paleontologi sui dinosauri non si è mai fermata. Presto sapremo la verità sulla loro fine? Chissà!

51


VG

visioni grafiche


costume e società

di Leonardo Caviola

Roma ospita i mondiali di Othello Strategia e concentrazione: i migliori giocatori del mondo si sfidano per il titolo più importante aranno più di 80 i giocatori in rappresentanza di circa trenta nazioni che arriveranno nella nostra città per la disputa del XXXIV Mondiale di Othello, gioco da scacchiera che, per livelli di strategia, tattica e per le infinite combinazioni di gioco eseguibili, si pone a metà strada tra gli scacchi e la dama. Nella tre giorni prevista dall’11 al 13 Novembre nel salone delle conferenze dell’Idea Hotel, all’altezza dell’incrocio tra la Collatina e la Palmiro Togliatti, si affronteranno i migliori strateghi in assoluto delle pedine bianche e nere. Gli azzurri qualificati, a seguito dei vari tornei svoltisi durante l’anno, sono Michele Borassi (già campione del Mondo 2008), recente vincitore del torneo Gran Maestro e dell’Assoluto, Alessandro Di Mattei, vincitore del Gran Prix, ed il decano Roberto Sperandio, più volte campione italiano e terzo classificato agli Assoluti. In rappresentanza del torneo femminile Elisabetta Vecchi, miglior donna piazzata al recente Nazionale. Obiettivo sarà ripetere l’exploit di Borassi due anni fa, sfruttando al meglio il fattore casalingo, lasciando cioè agli avversari i problemi di jet-lag e gli impegni logistici da viaggio: la concentrazione in un torneo di Othello deve essere infatti massima e pertanto presentarsi lucidi al via vuol dire già portarsi avanti. Gli avversari più temibili saranno le selezioni del Giappone (capeggiato dal giovanissimo diciassettenne Yusuke Takanashi, detentore del titolo mondiale 2009, che ha portato la sua nazione anche al titolo a squadre), dell’Inghilterra (tra cui spicca I. Leader, vincitore dell’ultima tappa italiana del Gran Prix Europeo), di Singapore (M. Suekuni), della Germania (M. Berg, sempre a podio nelle ultime tre edizioni mondiali), senza ovviamente sottovalutare i rappresentanti della Thailandia, dell’India e degli USA, paesi fucine di talentuosi othellisti. L’invito agli appassionati del gioco è di presentarsi all’evento per osservare le partite mantenendo obbligatoriamente un rispettoso silenzio. Non mancherà la possibilità per lo staff della Federazione di commentare le partite svolte, per la divulgazione di qualche particolare strategia o situazione di gioco.

VG

visioni grafiche

S

53


VG visioni grafiche



VG

visioni grafiche


Valeria

Golino

di Valentina Mancini

l’intervista

tra rimorsi, sogni e una carriera a gonfie vele

una delle poche attrici italiane dal profilo internazionale. Porta alta la bandiera del cinema italiano nel mondo. Nominata più volte ai David di Donatello, ha vinto per due volte la prestigiosa statuetta: con la pellicola “La guerra di Mario” di Capuano e con il film “Caos calmo” di Grimaldi. La sua voce roca e suadente, al telefono, è inconfondibile nonostante l’influenza. Ci racconta un po’ di sé e del film “La scuola è finita” di Valerio Jalongo, in concorso al Roma Film Fest, nelle sale dal 12 Novembre.

È

Hai lavorato in grandi e piccole produzioni. Budget a parte, quali sono le differenze che noti? In quale situazione ti trovi più a tuo agio? È la differenza di budget che fa la differenza dell’esperienza: il grado di comodità durante le riprese crea un’esperienza diversa. Il budget presuppone il fare un film che ha la possibilità di essere più lungo o più breve e, dal punto di vista “dell’essere nel film”, è evidente come la situazione cambi se lo si fa con emergenza o con comodità. Mi piace quella specie d’urgenza in cui tutti si mettono insieme cercando di fare il meglio possibile, ovvero quella che è l’idea romantica del cinema. Ma apprezzo molto anche un film in cui sei trattato bene, che ti

permette di vedere posti bellissimi, che ha una distribuzione in molti paesi. Quanto c’è di vero e attuale in questa pellicola che racconta complicati rapporti tra insegnanti e alunni? Io credo che il film sia attuale perché pone la storia in uno stato delle cose molto vero senza spiegarle. L’unica cosa a tema del film è il titolo, per il resto non se ne parla. Quello che fa la pellicola è porre i tre personaggi in una situazione anche estrema, ma non si parla del marasma della scuola, piuttosto di una specifica situazione. C’è e basta, e a me questo piace. Non si fa pedagogia; il film fa vedere la realtà senza esagerarla né renderla grottesca. E questo già denuncia. Il personaggio che interpreti, la professoressa Daria Quarenghi, in cosa ti assomiglia? Bè, la faccio io, quindi da qualche parte mi somiglierà. Come persona penso siamo diverse. Credo che lei sia una donna più squilibrata di me e mi capita spesso d’interpretare personaggi meno in equilibrio di me… non che io sia un esempio, però, forse, per la vita che ho fatto ho meno scompensi di lei. È una persona molto in

buona fede, ideologica, benevolente e nevrotica. Forse la cogliamo in un momento particolare della sua vita: separata, senza figli, investe nel suo ruolo di professoressa tutto, anche il bisogno di dare amore, con una veemenza che mi fa tenerezza. Qual è il percorso attraverso il quale riesci a essere qualcuno che non è proprio nelle tue corde? Ci arrivo inizialmente un po’ da fuori, dalle cose superficiali; penso a come si veste, come si muove, che ritmo di parlata ha, se porta gli occhiali o meno. Le cose esteriori mi aiutano nella fase iniziale a levare il mio odore al personaggio. Cerco di trovare cose che mi allontanino da me; che so, come cambiarmi i capelli. Naturalmente, poi, io ci sono, è normale che ci sia una parte di me. Non sono mica Meryl Streep! Provo a travestirmi da qualcosa, e pian piano, dopo due o tre settimane, il personaggio comincia a venire da solo, lo conosci meglio del regista. Che effetto ti fa rivederti sullo schermo? Credo di essere abbastanza obiettiva. Certo, non voglio assolutamente diventare una che poi sul set pensa a essere bella,

L’abbiamo conosciuta così: con uno spiccato senso dell’ironia e la risata contagiosa

57


VG

visioni grafiche


VG

ben inquadrata… A me piace non avere proprio il problema della bellezza: uno si rilassa, senza pensare “oddio dovrei essere bella!”. Sono stata contenta quando ho visto la versione finale de “La scuola è finita”; Jalongo ha fatto un ottimo lavoro. C’è qualcosa di fresco, di poco prevedibile. Sono contenta del film e di me nel film. Hai al tuo attivo una filmografia sorprendente. Se tornassi indietro rifiuteresti qualche ingaggio? Eeeeeh! Ma un bel po’, sì. Meglio rimpianti che rimorsi. Invece avrei dovuto farne altri, ma uno, sai, prende le decisioni volta per volta pensando di fare sempre il meglio. Il punto è che non sempre poi si ha ragione. Ti è mai capitato di accettare un ruolo senza leggere il copione? No, se non nei casi in cui andavo a fare un cammeo per un amico. Diciamo che con Peter Del Monte potrei non leggere i copioni, o con Crialese, Capuano, con quei registi nei quali ripongo totale fiducia. Sei arrivata seconda ai provini di Pretty Woman. Credi nel destino? Mmmm. Vecchia storia. Mi piace credere che le cose non succedano per caso. C’è sempre un fantasmino, però, a dirmi che spesso è proprio l’opposto. Tendenzialmente ho questa voglia di mettere ordine al caos, ma poi ho l’impressione che accada tutto per caso. Lo dici come fosse una cosa brutta... No, non lo è. È solo meno rassicurante. Ti spaventa il trascorrere degli anni? Potrebbe diventare un problema? Potrebbe. Come donna e per il lavoro. È raddoppiato. Invecchiare è un problema per tutti, per un’attrice è più evidente. Poi è chiaro che io mi auspico di diventare una persona anziana senza grilli per la testa, senza voler fare la giovane, quelle cose che ti vengono in mente proprio per la paura di invecchiare. Però un po’ lo temo. C’è un ruolo dei sogni rimasto nel cassetto? Pretty Woman! Ahahahah. Scherzo. Non lo so… Sono tanti i ruoli che non ho avuto e che mi sarebbe piaciuto fare. Adesso, comunque, ho una nuova “mania”: la regia. I miei sogni, di conseguenza, si stanno spostando, la mia ansia creativa va anche verso l’idea di dirigere un film in cui non sarei la protagonista.

visioni grafiche

VALERIA GOLINO IN UNA SCENA DI "LA SCUOLA È FINITA"

59




VG

visioni grafiche


di Andrea Giovanni Sorge

cose dell’altro mondo

Un (brutto) giorno da leoni Q

uella circense è un’arte antica e generalmente la maestria e l’esperienza di chi la pratica sono sufficienti ad evitare brutti incidenti. Qualcosa però dev’essere andato storto la sera del 5 ottobre in Ucraina, quando durante uno spettacolo il domatore Oleksie Pinko è stato attaccato ferocemente da due leoni. Il domatore stava facendo uno dei soliti numeri quando uno dei felini ammaestrati si è innervosito per circostanze ancora da chiarire ed è saltato addosso all’uomo, seguito a ruota da un altro esemplare. L’intervento degli operatori di sicurezza ha scongiurato il peggio, riuscendo a sedare gli animali, ma il povero domatore è finito in ospedale, dove le sue condizioni sono state dichiarate stabili. I presenti, molti dei quali bambini, terrorizzati hanno dichiarato di non volere più recarsi al circo in futuro.

La pace sia con te... e con il tuo piercing orth Carolina. Quello di proibire a scuola l’ostentazione di piercing e tatuaggi è un provvedimento condiviso da molti. Non dal giudice federale Malcom Howard però. L’autorità ha deciso infatti che la studentessa quattordicenne Ariana Iacono, sospesa dalla sua scuola pubblica per via del suo piercing al naso, dovesse essere immediatamente riammessa. All’origine della liberale decisione non vi sono ragioni di moda ma di fede. La ragazza infatti, come spiegato della madre Nikki, appartiene ad una piccola setta religiosa chiamata Church of Body Modification con sede in Pennsylvania e che fa appunto di piercing e tatuaggi una questione di fede, innalzandoli a simboli di devozione. Così, dopo ben 4 sospensioni per un totale di 20 giorni di vacanza forzata, Ariana ha potuto riprendere a seguire le lezioni.

N

Non sparate sul nemico proprio vero che a volte un aiuto giunge da qualcuno davvero inaspettato. Capita così che nell’ambito di una campagna organizzata negli Stati Uniti contro la caccia agli squali e loro estinzione si propongano come testimonial dell’iniziativa proprio i sopravvissuti alla ferocia dei loro attacchi. Si tratta di surfisti, bagnini o semplici malcapitati che sono stati aggrediti dagli squali in mare e hanno riportato lesioni gravi o addirittura la perdita di un arto. La scelta di schierarsi comunque a favore dei loro quasicarnefici è dettata da un incondizionato amore per la natura. Le vittime, dicono ammirevolmente i sopravvissuti, sarebbero proprio gli squali.

È

Uno scherzo... da paura! na decorazione di Halloween così realistica proprio non l’avevano mai avuta. Chissà come devono essersi sentiti i coniugi Fletcher, residenti in Florida, quando si sono accorti di possedere uno scheletro umano vero! Quando ha riportato a casa uno scheletro comprato in un mercato all’ingrosso, il signor Fletcher pensava di fare una simpatica sorpresa alla moglie Judith. Voleva semplicemente appenderlo nella veranda insieme a zucche illuminate e a quant’altro di tipico si usa la notte del 31 ottobre. Ma la sorpresa è stata di un altro tipo. Osservando attentamente l’oggetto, i due coniugi si sono resi conto che non si trattava di legno o plastica, bensì di ossa vere. La macabra scoperta è stata confermata dalla polizia, presso la quale la coppia si è recata. Nessun serial killer in vista. Si trattava semplicemente di uno di quegli scheletri montati con ossa vere di defunti e usati dagli studenti di medicina.

U

63



di Andrea Giovanni Sorge

musica

Progressivamente autunno Fitness e benessere al Queen’s Club Roma na palestra? “No, assolutamente, un club che ti segue nella tua ricerca di benessere”. È questa la risposta che riceviamo da Claudia D’Angelo, responsabile tecnico del settore Fitness del Queen’s Club Roma. “La nostra proposta - continua Claudia D’Angelo - non si limita ad offrire molti corsi a cui potersi iscrivere (dall’aerobica allo step, dallo yoga all’acqua gym, dalla ginnastica posturale al rowing, dal pilates allo spinning, solo per citarne alcuni), perché non vogliamo numeri, ma Soci da seguire ed accompagnare. A ogni persona che desidera iscriversi io dedico un incontro per capirne le esigenze, le necessità, ma anche lo scopo dell’allenamento. Solamente conoscendo i nostri Soci possiamo aiutarli al massimo. La mia valutazione si basa su un’anamnesi generale e sul risultato dell’Indice di Massa Corporea; così potrò indirizzare il Socio verso l’attività più adatta al suo fisico e alle sue aspettative. Dopo un mese ci rincontriamo e decidiamo come proseguire”. I corsi non si fermano mai: tutti i giorni, in ogni stagione, dalla mattina alla sera è possibile trovare una lezione. C’è poi una sala pesi molto attrezzata dove è sempre presente un istruttore che, una volta fatta la scheda personale, segue il Socio nello svolgimento degli esercizi. “Offriamo anche la possibilità di esser allenati da un personal trainer e - spiega Claudia D’Angelo - di accedere all’area Gyrotonic®, dove un istruttore propone in lezioni private un innovativo metodo di allenamento caratterizzato da movimenti tridimensionali e circolari, finalizzato a mobilizzare la colonna vertebrale e le articolazioni, allenamento molto utile in tutte le patologie a carico della colonna”. A completare l’offerta c’è l’area benessere (con un ricco menu di massaggi) ampliata quest’anno con la zona termale: sauna, bagno turco, idromassaggio, area relax e una piscina dedicata, avvolti nel dolce abbraccio di essenze profumate. PER MAGGIORI INFORMAZIONI: Tiziana Pizzamiglio Queen’s Club Roma - Via Cristoforo Colombo, 1800 Tel. 06.52370612 - 06.52370253 E.M.

U

Sarà un novembre ricco di appuntamenti con star leggendarie oma si conferma anche a novembre capitale dei concerti, offrendo un ventaglio di possibilità davvero non usuale. Si parte con il botto. Il 5 e 6 novembre il Teatro Tendastrisce ospiterà Prog Exhibition, una due giorni insieme a gruppi e personalità che appartengono alla leggenda del rock: Pfm, Banco del Mutuo Soccorso, Le Orme, John Wetton, Osanna, Gianni Leone, Ian Anderson, David Jackson, David Cross e The Trip. Sempre per gli amanti del rock, un appuntamento da non perdere è quello del 6 all’Atlantico Live con Le Vibrazioni, tra successi radiofonici e nuove sonorità. Altro giro, altra generazione, altra band: il 27 al Palalottomatica toccherà ai sempreverdi Pooh, al loro primo tour senza il batterista Stefano D’Orazio. Sarà tutta un’altra musica invece, scintillante, scanzonata e glamour quella offerta dagli inglesi Scissors Sisters l’11 all’Atlantico Live: proibito non ballare. Atmosfere jazz, invece, seppur riarrangiate alla sua maniera inconfondibile, le ritroveremo il 30 presso l’Auditorium della Conciliazione nel concerto di Paolo Conte. C’è poi grandissima attesa per il concerto voce e orchestra di Sting all’Auditorium Parco della Musica il 10: il cantautore inglese con il suo Simphonicity ha azzardato con successo un’elegante quanto inusuale commistione tra musica classica e rock. Sempre incentrato sulla fusione di stili, è il progetto musicale che da anni ormai porta avanti il senegalese Youssou N’Dour: per ascoltarlo dal vivo non resta che recarsi il 7 all’Auditorium, Sala Santa Cecilia. Sempre il 15 all’Auditorium il grande Franco Battiato renderà un personale e sentito omaggio a Giya Kancheli, artista georgiano d’avanguardia con una spiccata propensione per il lato spirituale della musica che interverrà personalmente per duettare col maestro siciliano. Chi all’introspezione preferisce la veemenza viscerale del soul, attende, per la sua prima volta a Roma, l’artista statunitense Macy Gray: appuntamento il 17 all’Auditorium. Ancora nel nome del soul, tra vecchia e nuova scuola, tra sessioni di fiati e sintetizzatori, una leggenda promette di infiammare il PalalottoPAOLO CONTE matica il 2: Prince.

R

65

STING

informazione redazionale

Un Club a 360°





informazione redazionale

Roberto Valle: chitarristi si cresce l mondo della chitarra è il mondo dello spirito, della fantasia, dell’estro. Saperla suonare significa poter esprimere se stessi, comunicare ciò che spesso a parole è difficile dire. Ne abbiamo parlato con Roberto Valle, maestro di chitarra, diplomato al Conservatorio Giacomantonio di Cosenza. La chitarra è uno strumento che sembra popolare ma le cui potenzialità sono spesso sottovalutate, ci spieghi perché? Innanzi tutto vorrei dire che suonare uno strumento, qualsiasi strumento, è comunque un piacere fondamentale, perché apre la mente ad una forma di comunicazione che dà soddisfazioni immense. La chitarra è regina di tante voci musicali: il rock, il flamenco, il blues, la musica popolare, ecc… Detto questo aggiungo che la chitarra flamenca è uno strumento poco approfondito qui in Italia perché la sua versione elettrica (Americana) ne ha sacrificato tantissime posibilità espressive. Tecniche della mano destra, forme melodiche ed armoniche che si trovano soprattutto nella chitarra flamenca (superando le loro difficoltà fisiche) sono una grande potenzialità per poter esprimere al meglio sulla chitarra qualsiasi genere musicale. Insomma, una sorta di assi nella manica in più da giocare per tutti i chitarristi. Parlaci di questo… Faccio un appello ai ragazzi, a chi vuole imparare: il futuro è nella chitarra spagnola. Ormai la chitarra elettrica è inflazionata, tantissimi chitarristi l’hanno spremuta fino all’ultima possibilità tecnica. Il futuro è nella riscoperta dei piaceri dell’immaginazione che solo il suono originale può dare. Ovviamente, una cosa non esclude l’altra: se si imparano bene i fondamenti, un buon chitarrista classico è potenzialmente un eccellente chitarrista elettrico. A che tipo di formazione può aspirare un principiante che si rivolge a te? Insegno chitarra classica e moderna, armonia e solfeggio. Fermarsi a questo sarebbe però troppo poco. Cerco di trasmettere la curiosità verso lo strumento, il piacere di riconoscersi in una forma espressiva - quella dei suoni e delle ritmiche del Mediterraneo che è connaturata alla nostra storia e alla nostra sensibilità. Se si capisce tale concetto, la chitarra diventa una compagna di vita, qualcosa la cui conoscenza non finisce mai, così come il piacere di suonarla.

VG

visioni grafiche

I

PER INFO: Roberto Valle 338.9530786

69



informazione redazionale

Natale al Borgo

con Ieva Studio d’Arte Ostia Eventi e Ieva Studio d’Arte e a molti il Natale sembra ancora un Paradiso di quiete lontano, dietro le quinte i preparativi non si fanno attendere e la frenesia organizzativa s’insinua tra gli addetti del settore, già all’opera per rendere l’attesa stessa un periodo magico, divertente e ricco di momenti di aggregazione. Da Sabato 4 a Domenica 12 Dicembre, lo spettacolare borgo di Ostia Antica fa da scenario alla manifestazione “Natale al Borgo”, evento fieristico che vede farsi strada valori quali la famiglia e la tradizione, in un’infusione mistica atta a riscoprire i sapori locali, a ritrovare la cultura folkloristica e la passione per il teatro. Immersi in un’atmosfera da fiaba, si insinuano le ballate e i cori gospel a fare da accompagnamento a quella specie di euforia, tra pace e armonia, tipicamente natalizia, in cui ritrovare un po’ di slancio solidale. È un’ottima occasione per riunirsi attorno a stand gastronomici e punti allestiti, nella sala Riario, da Ieva Studio d’Arte, nell’ottica di coinvolgere il nucleo familiare in un’attività interessante e costruttiva. Ieva si propone infatti di ricreare un momento di unione tra grandi e piccini, tra genitori e figli, in cui ci si rende tutti partecipi di un’esperienza unica: quella delle decorazioni fatte a mano. Tra decoupage, lavorazioni con feltro e panno lana, realizzazione di sfere natalizie, decorazioni per la casa, si potrà assistere agli incontri e ai corsi dedicati al Natale, fino a diventare, da spettatori, artefici di manufatti incredibilmente preziosi, nati dalla fantasia di ognuno con l’aiuto dello staff, qualificato e disponibile, dello Studio d’Arte Ieva. Occasione per i bambini di fare la foto e conoscere Babbo Natale, in visita a Ostia Antica dal Polo Nord, ma anche di partecipare a numerosi giochi e attività ludiche e ricreativo-umanitarie, come quella di realizzare una pigotta per il progetto promosso dall’Unicef, e sostenuto da Ieva, “Adotta una pigotta”. Ingresso gratuito alla manifestazione, organizzata da Ostia Antica Eventi nel Borgo Medioevale, che per l’occasione si presenta più che mai romantico e vivo, a mo’ dei più celebri mercatini di Natale, coinvolgendo tutti i sensi in un’esperienza davvero imperdibile.

S

INFO: IEVA Studio d’Arte - Via Terpandro, 36 (Axa) Tel. 06.52356966 - 347.5657838 - www.ieva.it

di Barbara Zorzoli

spettacolando

Ross di Friends si è sposato Mentre la sua ex collega, Courtney Cox, annuncia la sua separazione da David Arquette, si è diffusa la notizia che l’attore David Schwimmer, 43, che interpretava la parte di suo fratello Ross nel serial Friends, ha sposato la sua fidanzata 25enne Zoe Buckman, fotografa. I due si sono conosciuti nel 2007 a Londra mentre l’attore era sul set del film Run Fatboy Run. Le nozze si sarebbero svolte in gran segreto lo scorso giugno, lo diffonde Us Magazine. Della cerimonia non si sanno altri dettagli se non che entrambi gli sposi sono al primo matrimonio.

Christina Aguilera si separa A cinque anni dalle nozze, Christina Aguilera, 29 anni, si separa dal marito Jordan Bratman, 33. Lo conferma il sito di gossip Tmz, che prende spunto da una notizia del settimanale Us Magazine. La coppia, che si era conosciuta nel 2002 e ha un bambino di due anni, Max, vive separata da qualche mese, ma non ha ancora deciso per il divorzio. In realtà, già dalla vacanza italiana a Positano si capiva che Christina e Jordan si annoiavano troppo insieme. La Aguilera, impegnata nel lancio del musical Burlesque, per ora non rilascia dichiarazioni.

Gwyneth Paltrow e la sua proposta indecente “Ero molto giovane e un produttore mi offrì una parte. In cambio, però, voleva del sesso orale e mi propose di terminare la serata a letto con lui”. Pensieri e parole di Gwyneth Paltrow in un’intervista ad Elle nella quale, tuttavia, non rivela il nome di chi le fece avances. La Paltrow ha sottolineato le difficoltà delle giovani attrici per essere considerate artisticamente ad Hollywood, ma anche di quanto sia difficile lavorare per una star come lei: “Tante parti che mi piacciono le danno a ragazze 10 anni più giovani. Il cinema è un mondo che brucia tutto”. Evviva i falò, allora!

71



teatro

di Chiara Rovan

L’eterno conflitto tra realtà e apparenza Luca De filippo in “Le bugie con le gambe lunghe” al 16 novembre al 5 dicembre il Teatro Quirino ospiterà la commedia del grande Eduardo diretta e interpretata da Luca De Filippo con Nicola Di Pinto, Anna Fiorelli, Fulvia Carotenuto, Carolina Rosi e Massimo De Matteo. Scritta nel 1946, sebbene rappresentata solo l’anno successivo a causa del rinvio dovuto al successo di Filumena Marturano, e inserita nella Cantata dei giorni dispari, l’opera tratta delle menzogne e delle ipocrisie in mezzo alle quali l’integerrimo protagonista Libero Incoronato è costretto suo malgrado a vivere, e che gli impediscono di sposare Graziella, una ex prostituta, di cui è fortemente innamorato. Libero è onesto e FILIPPO fiero, conduce una vita tranquilla, ed è ostinato a smascherare le menzogne spacciate per verità di cui è testimone. Arriverà il momento anche per lui, però, di adeguarsi alla regola generale degli imbrogli, mentendo per costringere amici e parenti ad accettare la sua futura sposa, presentata agli altri come una nobile ereditiera. Libero rilancia e amplifica fino al paradosso il meccanismo delle apparenze, scivolando tra amarezza e comicità, tra dramma e farsa, in perfetto stile eduardiano. Come i personaggi pirandelliani, Libero capisce il gioco delle parti, ne soffre, ma poi decide di sfruttarlo a suo vantaggio, fino all’esagerazione grottesca, per regalarsi l’apparenza, almeno, di una vita felice. Le bugie del titolo della commedia rovesciano quindi il famoso detto popolare: se le bugie con le gambe corte sono quelle dei bambini, quelle puerili, le bugie con le gambe lunghe sono quelle “che tutti noi dobbiamo aiutare a camminare per non far cadere l’impalcatura della società”, come disse lo stesso Eduardo in un’intervista. È una commedia a tinte forti, polemica e ottimista insieme, che mette in scena l’eterno conflitto tra verità e menzogna, apparenza e sostanza, libertà dell’individuo e giudizio della società. Libero Incoronato, uomo semplice e insignificante, è una delle tante marionette preferite dal grande drammaturgo napoletano per rappresentare l’infinita e mesta commedia umana.

LUCA DE

VG

visioni grafiche

D

73



di Ludovica Botti

arte e cultura

L’incontro perfetto tra moda e teatro biti unici come opere d’arte, il pregio della moda italiana, le rappresentazioni teatrali più famose al mondo. Questi gli ingredienti principali della mostra “Il teatro alla moda. Costume di scena. Grandi stilisti”, presente alla Fondazione Roma Museo dal 5 novembre al 5 dicembre. L’evento mira a dare una testimonianza tangibile della storia del costume, figlia della contaminazione tra moda e arte. Le creazioni dei più grandi stilisti nazionali, cento costumi originali, bozzetti, figurini e rari documentari video, sono le vere protagoniste del talento italiano conosciuto in tutto il mondo. Gianni Versace, Roberto Capucci, Emanuel Ungaro, Fendi, Missoni, Giorgio Armani, Antonio Marras, Romeo Gigli, Alberta Ferretti, Valentino, Enrico Coveri: questa l’eccellenza del Made in Italy. L’abito creato da Versace per Kiri te Kanava, nel Capriccio di Strauss (1990), interamente ricamato con motivi ispirati alle geometrie di Sonia Delaunay, il ROBERTO CAPUCCI manto in pelliccia rosa cipria, realizzato da Fendi nel 1984 e indossato da PER ANNA CATERINA ANTONACCI Raina Kabaivanska nella Traviata, i variopinti costumi di Missoni per Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala (1983), i costumi delle vestali in Casta Diva all’Arena di Verona (1986), un omaggio a Maria Callas di Capucci, e quelli di Alberta Ferretti per Carmen di Bizet alle terme di Caracalla (2001) sono solo alcuni straordinari esempi. Otto sezioni per lasciarsi trasportare dalle emozioni, per lasciarsi affascinare dal pregio estetico, per scoprire l’inedita fusione di moda e teatro.

GIANNI VERSACE PER DAME KIRI TE KANAWA

A

Alla scoperta del ‘700 Sulle tracce di una Roma che è stata modello per l’Europa ascino, meraviglia, eccellenza estetica. Queste le parole chiave della mostra Roma e l’antico. Realtà e visione nel ‘700, presente alla Fondazione Roma Museo, presso il Palazzo Sciarra Colonna, dal 30 novembre 2010 al 6 marzo 2011. L’esposizione, curata da Carolina Brook e Valter Curzi, riunisce opere d’arte e reperti archeologici e punta a raccontare quella fama internazionale che Roma acquisì nel ‘700 grazie all’antichità classica, modello di riferimento per le arti, la cultura e il gusto di tutta Europa. Una straordinaria selezione di 140 opere, tra sculture, dipinti e raffinati oggetti di arte decorativa, chiamate a raccolta dai principali musei nazionali e inter-

F

nazionali: i principali Musei romani, le Gallerie nazionali di Parma, Torino e Firenze, il Museo canoviano di Possagno, il Museo del Prado, il Palazzo Reale e il Museo Archeologico di Madrid, il Louvre, il Victoria & Albert Museum di Londra, il Museo Archeologico di Dresda, l’Hermitage di San Pietroburgo e le Accademie reali di Londra e Madrid. L’allestimento lascerà sicuramente lo spettatore a bocca aperta dinnanzi alla grandezza estetica delle sculture presenti. L’Apollo Citaredo e l’Erma di Pericle dai Musei Vaticani, la Flora e l’Eros Capitolini, la Musa e la Testa di Serapide dal Prado, l’Athena Lemnia dal Kunstsammlungen di Dresda e la Minerva d’Orsay, eccezionalmente prestata dal Louvre, raffiTESTA DI SERAPIDE SECONDA METÀ II SEC.

MINERVA D’ORSAY - I METÀ II SEC D.C.

Il Teatro alla moda. Costume di scena. Grandi Stilisti

nato esempio di restauro con integrazioni settecentesche. Per respirare a pieni polmoni l’eccellenza artistica dell’epoca, è presente la ricostruzione virtuale dei perduti interni della Domus Aurea, ideata da Stefano Borghini e Raffaele Carlani. La moderna tecnologia consente oggi di assistere allo stesso spettacolo che si presentò ai visitatori del Settecento. Un’esperienza davvero unica.

75



VG

visioni grafiche


VG

visioni grafiche


informazione redazionale

WingTsun Difesa, sicurezza e salute l WingTsun è un’arte marziale la cui pratica ha come scopo principale la difesa personale. I praticanti acquisiscono consapevolezza delle capacità/potenzialità, già in loro possesso, e sono così in grado di svilupparle. Lo studio del WingTsun non richiede alcuna particolare predisposizione fisica e può essere praticato da chiunque. Esso consente di imparare, tra l’altro, ad assorbire la forza dell’aggressore, trasformare questa nella propria ed usarla contro lo stesso per proteggere la propria incolumità. Il praticante di WingTsun non sarà più la “vittima tipo” e per questa ragione raramente si troverà in situazioni pericolose. Qualora queste dovessero verificarsi egli saprà come gestirle dal punto di vista psicologico, mentale e fisico agendo in modo estremamente sicuro, esplosivo, istintivo e consapevole. Lo studio del WingTsun prevede in sintesi: la blitz defence (psicologia e strategia del combattimento rituale); gestione del corpo (tecniche offensive semplici ed esplosive); il combattimento alle diverse distanze; il combattimento al suolo; il soft control (leve-strangolamenti-immobilizzazioni); l’uso e la difesa da armi (bastone-coltello ed oggetti vari). Ma facciamo un passo indietro, lo scontro può essere evitato sempre con un atteggiamento giusto, una parola accomodante, senza per questo essere dei codardi: gli eroi sono morti tutti giovani, è forse codardo chi cerca di preservare la propria incolumità? Molto spesso l’aggressore non è che in cerca di una vittima e di fronte ad un atteggiamento sicuro, ponderato e controllato (frutto di pratica del WingTsun) può desistere; se non cede, proviamo noi a farlo desistere e se assolutamente non vuol sentire ragioni dobbiamo prepararci a colpirlo poiché solo così ha termine uno scontro. Può non essere piacevole o elegante ma la realtà è questa. L’economia del WT si manifesta in tutti i suoi movimenti ed in tutti i suoi principi ed è un’arma talmente efficace e “facile”, da un punto di vista fisico, da renderla particolarmente adatta alle donne. Oltre alla giusta enfasi che si dà all’aspetto della difesa personale, ci sono altri benefici per cui si può scegliere di praticare WingTsun. Il meglio nella difesa personale, allenamento di riflessi e reazioni, allenamento della concentrazione, esercizi di rilassamento e meditazione, esercizi di stretching, benessere fisico, maggiore sicurezza in se stessi e nei propri mezzi, una pratica filosofia di vita, un passatempo divertente, salute. È possibile chiedere informazioni e fare una lezione di prova presso PIANETA FITNESS - Via delle Baleari, 151 (Ostia Lido) tel. 06.5695627-393.8476722, oppure PIANETA FITNESS SPORT VILLAGE - Via Storo, 42 (Isola Sacra - Fiumicino) - tel. 06.6520087-338.3418908.

I

79


VG

visioni grafiche


cinema

I FILM del mese

di Emanuela Andreocci

di Emanuela Andreocci

The social network

Last Night Regia: Massy Tadjedin Cast: Sam Worthington, Eva Mendes, Keira Knightley, Guillaume Canet USA, Francia Genere: Drammatico

Anche il creatore di Facebook non è amico di tutti! on il passare degli anni e l’evolversi delle nuove tecnologie, restare in contatto è diventato sempre più facile. Finiti i tempi delle lettere e/o cartoline, passato di moda il telefono fisso, sta perdendo spazio e impiego anche l’uso del cellulare o di messenger. La causa di tutto questo? L’avvento, e la rapida diffusione, di Facebook. Il film di David Fincher, scritto da Aaron Sorkin che ha adattato per il cinema il libro di Ben Mezrich Miliardari per caso - L’invenzione di Facebook: una storia di soldi, sesso, genio e tradimento, racconta l’ascesa del suo fondatore, Mark Zuckerberg, un universitario che, notato per un suo progetto privato, viene contattato dai gemelli Winklevoss per ideare un programma in grado di connettere online tutti gli studenti di Harvard. In cambio del 30% del guadagno, il ragazzo ottiene un prestito dal suo amico Saverin e i due, decidendo di tenere all’oscuro i Winklevoss, cominciano la loro personale avventura. Il progetto prende subito piede e diventa così popolare che i due pensano di estenderlo anche ad altre università. Non è più possibile, ovviamente, rimanere nell’ombra e i gemelli, insieme al loro socio Narenda, gli intentano causa per aver rubato loro l’idea e aver ignorato le loro continue richieste di incontro. Anche Saverin, che passa a sua insaputa dall’avere un terzo della quota allo 0,3%, farà causa all’amico: come dice la locandina, infatti, non è possibile avere cinquecento milioni di amici senza neanche un nemico…! Il film quindi non è altro che la storia, rivista e romanzata, di come nell’ormai lontano (!) 2004 sia nato il social network più popolare del momento e di come sia cambiata la vita del suo fondatore e, perché no, anche di tutti gli utenti, veri e propri “Fb-dipendenti”! Chi non conosce infatti Facebook, il sito che permette di monitorare e indagare sulla vita, personale e privata, di tutti i suoi iscritti? Viene subito in mente I pirati di Sylicon Valley di M. Burke: se lo spot della Apple pensato per il Superbowl da Ridley Scott prendeva di mira il Grande Fratello di Orwell alludendo alla libertà portata dal Mac, se alla fine del film si sottolineava come il Grande Fratello non fosse stato abolito ma solo sostituto dall’avvento di Bill Gates, con la creazione e l’uso quotidiano di Facebook siamo tutti, coscientemente, attivi nel duplice ruolo di controllori e controllati.

C

5 Novembre

Apre la selezione dei film in concorso della quinta edizione del Festival del Film di Roma una storia di seduzione, sensualità, sesso e intrecci amorosi che si svolgono in un’unica notte. Mentre Michael si trova fuori per lavoro con la sua nuova e decisamente sexy collega Laura, sua moglie Joanna incontra per caso Alex, l’altro suo grande amore. Cosa succederà?

Unstoppable Fuori controllo Regia: Tony Scott Cast: Denzel Washington, Chris Pine, Rosario Dawson USA Genere: Azione

12 Novembre

Tratto da un fatto vero avvenuto nel 2001 nell’Ohio, il nuovo film di Tony Scott, alla sua quinta collaborazione con Denzel Washington, racconta la storia di un esperto ingegnere che, grazie anche all’aiuto di un giovane collega, riuscì a fermare la folle corsa di un treno carico di rifiuti tossici sventando così un pericolo di livello nazionale.

Ti Presento un Amico Regia: Carlo Vanzina Cast: Raoul Bova, Martina Stella, Barbora Bobulova Italia Genere: Commedia

12 Novembre

È Raoul Bova il giovane scapolo d’oro che, fresco sia di rottura con la fidanzata che di trasferimento a Roma, sarà coinvolto in una girandola di appuntamenti tutti al femminile. Marco, questo il suo nome, prova infatti ad iniziare una conoscenza con molte donne belle, simpatiche e affascinanti, ma ad ogni incontro ci sarà sempre un piccolo intoppo…

I Fiori di Kirkuk Regia: Fariborz Kamkari Cast: Morjana Alaoui, Ertem Eser, Mohamed Zouaoui Iraq Genere: Drammatico

19 Novembre

Iraq, anni ‘80: Najla, innamorata di Sherko, un giovane medico curdo che si occupa del salvataggio dei clandestini scampati al genocidio imposto da Saddam Hussein, si scontra con la famiglia su due fronti: si oppone al matrimonio ideale per lei pensato e al credo dei suoi cari coinvolti proprio nello sterminio che ha destinato la popolazione curda ad una vita di stenti e carestia.

Harry Potter e i doni della morte - Parte I Regia: David Yates Cast: Daniel Radcliffe, Emma Watson, Rupert Grint, Helena Bonham Carter USA, Gran Bretagna Genere: Fantasy

19 Novembre

Arriva finalmente sul grande schermo la prima parte dell’ultimo romanzo sulla scuola per maghi più famosa del mondo. Ad Hogwarts sono ancora tutti sconvolti per la morte di Silente, Harry Potter in primis, ma non può permettersi di adagiarsi nel suo dolore: lo scontro finale con il signore oscuro è vicino…


VG visioni grafiche


di Valentina Mancini

moda e tendenze

La Milano della moda accoglie Gap e Banana Republic e il negozio Colette a Parigi. Inoltre, perché in fondo la moda made in Italy non la si può proprio eclissare, Gap ha deciso di creare una “capsule collection”, una collezione in esclusiva firmata dalla coppia di stilisti Chiuru e Piccioli, direttori artistici della Maison Italiana Valentino. I due stilisti hanno infatti riproposto i cinque capi basici di Gap in versione haute-couture. Un evento che tenta di coniugare luxury e basic, eleganza e stile casual; un mix italo-americano che si propone di soddisfare esigenze del bel Paese e modi d’oltreoceano. Il tutto a prezzi accessibilissimi. Occhio alle spese, però: dal momento che il 2 Dicembre è la data dell’inaugurazione di Banana Republic, il consiglio è di non svuotare il salvadanaio nella settimana precedente, pregustandosi il prossimo assaggio di America in grande stile. Il marchio, fondato nel 1978 da Mel e Patricia Ziegler, e acquistato da Gap nel 1983, propone collezioni di lusso e accessori per la casa. Non esattamente economico, dunque, ma di certo

a notizia circola già da qualche mese, e le fashion victims ne sono sicuramente al corrente. Per chi, invece, brancola ancora nel buio, sveliamo la novità che rivoluzionerà lo shopping e l’umore d’autunno. Gap e Banana Republic sbarcano in Italia e aprono i battenti a Milano, in Corso Vittorio Emanuele II; precisamente, tra lo store Mango e il negozio Nike. Di nuovo, dopo la tanto attesa inaugurazione del marchio Abercrombie & Fitch, è la “capitale del nord” a essere la prescelta nel campo della moda e a fare da apripista ai primi flagship store nostrani. Ma i romani si rassicurino: per il 2011 è prevista l’apertura di Gap anche nella Città Eterna. Fondata nel 1969 a San Francisco da Don e Doris Fisher, la Gap si presenta come il miglior portabandiera dell’American style: casual, comodo e sempre al passo con i tempi. Dopo oltre 1.300 negozi, di cui 170 in Europa, il brand s’insinua nel mercato italiano con le collezioni Gap Kids, Baby Gap, Gap Body e Gap Maternity, oltre alla classica che prevede capi basici ma stilosi, con un vasto assortimento di t-shirt, jeans, felpe e accessori. Appuntamento con il marchio al 20 Novembre, ma non finisce qui. L’ingresso in scena prevede infatti il lancio di un’edizione limitata di jeans “premium” appositamente selezionati per lo store di Milano, quello di Londra in Dover Street

L

Pronti all’inaugurazione appeal sugli italiani dai gusti sofisticati. Una superficie di circa 1.600 metri quadri mette in mostra la - attesissima collezione autunno-inverno, le proposte di Banana dei primi flagship Republic tra capi chic & easy che si avvicinano all’ideale nostrano di moda, eleganza, classicità in store dei marchi movimento, lusso senza tempo. Se quello di Gap in Italia possiamo definirlo minimalista, lo stile di Banana Republic è raffinato e lady-like, punta sui dettagli e propone un ampio assortimento di minidress, non solo black, distinguendosi per l’attenzione allo stile donna in carriera che non rinuncia -ovviamente - all’aperitivo e serata fuori. L’uno accanto all’altro, i due marchi occuperanno uno spazio da far girare la testa anche ai più accaniti modaioli, un blocco che sarà meta degli acquisti da euforia d’inaugurazione e non solo, perché fonda le proprie basi su decenni di esperienza, amore per la moda e rispetto per il cliente.

83


VG

visioni grafiche


di Simona Bottoni

arredamento

Gaetano Pesce: accettare l’errore per produrre diversità UP

aetano Pesce nasce a La Spezia nel 1939 ed è un architetto laureatosi all’Università di Venezia e designer diplomatosi presso l’Istituto di disegno industriale di quella città. Nel 1959 entra a far parte del Gruppo N, che nasce a Padova, con altri 9 artisti tra cui Alberto Biasi, Ennio Chiggio e Milena Vettore; il gruppo si scioglierà nel 1964. Intanto, dal 1962 inizia la carriera di designer collaborando con B&B Italia alla realizzazione di “Up”, una serie di sette modelli di poltrone in schiuma poliuretanica che diventano subito una delle icone del design. Nel 1965 pubblica, in occasione di un Congresso su “La società nell’architettura” svoltosi in Finlandia, il primo manifesto “Per un’architettura elastica” in cui teorizza l’incoerenza. Negli anni successivi diventa uno dei leader del radical design. Nel 1972 partecipa alla mostra pres-

G

si, devono svolgere un ruolo di primo piano: la comunicazione deve essere resa emozionale. Di recente ha cominciato a collaborare con Le Fablier accettando la grande sfida di una produzione classica e facendo cose estreme: ha introdotto nuovi materiali, ha umanizzato gli arredi, sperimentato tecniche innovative portando nella produzione industriale la casualità che dà agli oggetti il sapore dell’errore che appartiene all’umano. Ha anche ricominciato a collaborare con Cassina, rilanMusée d’Arts Décoraciando progetti intertifs a Parigi, “Le futur rotti anni fa come ad est peut-etre passé”, esempio “Notturno a dove aleggia un forte New York”, un’evoluzione odore di muffa che deve di “Tramonto a New York” essere continuamente ravvinato nel 1980: è un divano vato dalle vaporizzazioni dei con struttura fatta di telai cincustodi. Nel 1996 gli viene ghiati in legno multistrato e dedicata una retrospettiva al massello di faggio ed imbottiCentre Pompidou di Parigi, tura in poliuretano; il rivestistavolta pervasa da un odore mento tessile genera immagidi minestrone casalingo. Dal ni ad altissima definizione. 1983 vive e lavora a New York CHADOR L’arte, secondo Pesce, è una cosa dove ha dato vita alla società Fish Design. Da quegli anni e fino pratica, ha uno scopo; tra arte e design ad oggi il lavoro di non c’è differenza; il design è arte se ci Gaetano Pesce ha dà prodotti funzionali che ci aiutano nel avuto un unico filo quotidiano, che sono capaci di trasferire conduttore: la neces- stati d’animo e che sono testimonianze, sità di sperimentare, come la sua lampada “Chador” che illul’importanza di con- mina e ricorda il dramma delle donne taminare per conferi- islamiche. Anche i Futuristi praticavano re agli oggetti le arte con funzione ed hanno lanciato diversità che contrad- l’idea dell’arte legata alla produzione: distinguono anche gli movimento, macchina e progresso prefiuomini. Per riuscirvi i guravano il mondo dell’industria. L’Italia sensi, odori compre- ha dato vita al design industriale quando ha chiuso col Futurismo.

L’architetto designer-artista è il padre della teoria dell’incoerenza sin dagli anni ‘60

TRAMONTO A NEW YORK

so il Museum of Modern Art di New York: “Italy: The New Domestic Landscape” ed afferma che architettura e design devono essere una rappresentazione della realtà. Nel 1975 espone una personale al NOTTURNO A NEW YORK

85



di Simone Felicetti

questione di cilindri

Un mito di gioventù che attraversa le generazioni

Nuova Mini

184 CV. Un’altra novità riguarda l’introduzione di inedite tonalità per la carrozzeria tra le quali la “British Racing Green”, la “Spice Orange” e l’ “Eclipse Gray”. Infine, i tratti che maggiormente segnano un vero e proprio restyling esteriore di questa vettura risiedono nel cofano e nel paraurti anteriore su cui è integrata una presa d’aria più grande rispetto ai precedenti modelli. Ma anche gli interni presentano delle sorprese su optional e rifiniture come la nuova consolle e il volante, oltre ai controlli del climatizzatore.

al 18 settembre di quest’anno è in vendita in gran parte dei mercati mondiali la Mini Model Year 2011. A quattro anni dal lancio della seconda generazione del modello, la Mini è stata ridisegnata, ringiovanita, adattata ai criteri di concorrenza ma complessivamente il suo carattere originale non ha subito particolari alterazioni. Non presenta grandi innovazioni estetiche, semmai qualche accorgimento a livello funzionale. La più grande innovazione riguarda l’introduzione nella gamma di una versione diesel, 1,6 litri, ome previsto dal piano Fiat è in arrivo nel 2011, per il mercato italiano, la disponibile in due versioni da 90 New Lancia Y. La nuova utilitaria andrà a sostituire l’attuale produzione CV(One D) e 112 CV(Cooper D) che della monovolume Lancia Musa nonché dell’attuale Y. garantisce, per quel che concerne Secondo le prime indiscrezioni si baserà sul pianale della Fiat 500, sarà più grande di la Cooper D, un’accelerazione circa 50 centimetri di quella in circolazione, andando a toccare i 4 metri, ma sarà disponida 0 a 100 km/h in 11,4 seconbile solo in versione cinque porte con dei tratti stilistici che ricordano quelli della Delta, con di e raggiunge una velocità caratteristiche da mini ammiraglia dalle forme e dalle dimensioni, a metà strada proprio tra massima di 185 km/h, con la Delta e la Musa. consumi di 3.8lt/100 km Per il nuovo modello saranno previste varie tipologie di motonel ciclo combinato ed ri di ultima generazione: uno 1,4 T-Jet con potenza tra i 95 emissioni di CO2 di 99 e i 155 cavalli, o in alternativa la versione TurboDiesel g/km. Infatti, queste o benzina con cilindri MultiJet da 1,6 litri. due vetture sono dotate Quest’ultima disporrà di un nuovissimo cambio autodella tecnologia ecomatico a doppia frazione, che permetterà di poter compatibile che equidiversificare la marcia a seconda se si sta viaggiando in paggia l’allestimento autostrada o nel traffico urbano. Minimalism, che comCome sempre ciò che maggiormente contraddistingue il marchio Lancia è l’eleganza, specialprende il sistema mente per quel che riguarda gli interni, disponibili in alcantara o pelle. Start&Stop, l’indicatore La New Y disporrà inoltre di impianto stereo Bose, di un tetto apribile in cristallo e di un navidi cambio marcia e il gatore satellitare. recupero dell’energia in Il tutto ad un prezzo in linea con i listini odierni: circa 12.000 euro. frenata. Con ogni probabilità la nuova Lancia Y sarà commercializzata anche negli Stati Uniti sotto il Al contrario, inalterata rimamarchio Chrysler, non prima degli inizi del 2012 e senza che vengano snaturate le pecune la gamma a benzina, con liarità estetiche tipiche del marchio piemontese. potenze comprese fra i 75 e i

D

Nuova Lancia Y Eleganza e comodità di guida

C

87




VG

visioni grafiche


tempo libero

di Leonardo Caviola

Un mese da giocare Roma apre a livello cittadino la stagione dei tornei dei giochi da tavola ei mesi di novembre e di dicembre, non avranno di che stare fermi gli appassionati di giochi in scatola. Ricca è infatti l’agenda di appuntamenti per quei cosiddetti “sport della mente”, il cui successo è insito nelle mille sfaccettature tattiche, nella possibilità di scegliere la linea di gioco più adatta al proprio carattere, nella sorprendente complessità nascosta dietro semplici regole e nel sempre più marginale contributo del dado. Lontani anni luce dalle ipnotiche immagini di uno schermo pc-tv, questi giochi si stanno ritagliando uno spazio sempre più consistente nei pomeriggi e nelle serate dei ragazzi di ambo i sessi che vedono in essi la possibilità di interpretare avventurosi personaggi, senza mai estraniarsi dalla realtà. Nella nostra città, per la prima volta a Novembre, una sinergia tra alcune associazioni ludiche storiche della Capitale, Tana del Goblin, Reindeer Corporation e l’Ass. Cult. Traparentesi, darà vita al Gran Prix di “Agricola”, un torneo sulla distanza di 6 partite diviso in tre tappe fissate il 6 e 20 Novembre e il 5 Dicembre. Il gioco, dalla bucolica ambientazione contadina, spinge i partecipanti ad ingegnarsi per massimizzare l’aratura e la semina di propri campi, la costruzione di steccati per il pascolo di pecore, cinghiali e bestiame e la loro, se necessaria, macellazione per dar da mangiare alla propria famiglia sempre più allargabile come numero di persone e come stanze della propria fattoria che necessita sempre più di nuovi materiali (legno, argilla, canne, pietra) da costruzione. Sta al giocatore combinare tutte queste azioni non dimenticando il contributo di forni, laboratori, pentoloni, carri, trattori, aratri, nonché l’aiuto di carpentieri, conciatori, giardinieri, guardiani di campi, pescatori, mercanti e mille altri. Parimenti importante, infine, il contributo dell’Associazione “Il Gufo” che fonda da anni le sue attività sullo svolgimento di tornei di “Risiko!” (l’8 ed il 22 Novembre, il 13 ed il 20 Dicembre), di Dominion (il 7 Novembre) e Coloni di Catan (il 21 Novembre). Le tre tappe di Agricola sono in Via Massaciuccoli 78 (sede del negozio Strategia e Tattica), in Via Barbetti 3/B (sede della Reincorp) e a Ciampino per l’ultimao incontro. Gli incontri di Risiko! alla ludoteca in via Cereate 8, i tornei di Dominion e Carcassonne in Via dei Volsci 3. Per info: www.goblins.net

VG

visioni grafiche

N

91



una gita fuori porta

di Paolo Baroni

Il Parco Naturale dei

Monti Lucretili

na delle aree verdi più grandi e fruibili del Lazio, a poche decine di km da Roma, è il Parco Naturale dei Monti Lucretili, sorprendentemente “ricco” e selvatico nonostante le modeste quote. L’area protetta è un inesauribile serbatoio di spunti, un luogo talmente sug-

U

appassionati e limitare il disturbo nella stagione riproduttiva. Atri rapaci presenti sono il falco pellegrino, il pecchiaiolo e lo sparviero. Non mancano poi presenze “autorevoli” quali il lupo e l’orso, segnalati con presenza sempre più frequente, mentre gli esemplari di capriolo e istrice trovano in queste terre il loro habitat migliore. Grazie alla rete di fontanili, pozze d’acqua e laghetti vivono qui una buona varietà di anfibi tra i quali la salamandra dagli occhiali, il rospo smeraldino e la rana dalmatina. Disposti a corona attorno all’area protetta, i tredici paesi della zona offrono ai visitatori centri storici e monumenti che costituiscono un patrimonio prezioso di civiltà: i castelli di Roccagiovine, l’abbazia romanica di S. Maria del Piano, il complesso di S. Maria in Monte Dominico e il tempietto a pianta ottagonale di S. Giacomo Maggiore, di fondazione quattrocentesca. Una gradita sorpresa per gli escursionisti che passeggiano lungo i sentieri di quest’area sono le antiche pietre di vecchi insediamenti, ora abbandonati, che rappresentano una testimonianza importante delle popolazioni che qui hanno vissuto molti secolo fa. In particolare, a Scandriglia, in località Ponticelli, il Santuario Francescano di S. Maria delle Grazie ospita anche un affresco attribuito ad Antoniazzo Romano. Ma la maggiore attrattiva archeologica dei Lucretili è costituita dal complesso della villa del poeta Orazio Flacco, a Licenza. Ai margini del bosco, nei luoghi dove il poeta latino amava soggiornare, troviamo resti di mosaici pavimentali, mentre altri reperti di quest’area sono esposti nel piccolo museo Oraziano. Poco distante, nei pressi di una fonte identificata con la Fons Bandusiae, ricordata da Orazio in una famosa ode, sorge il seicentesco Ninfeo degli Orsini, meta straordinaria assolutamente da non perdere!

Uno straordinario tesoro di bellezze naturalistiche, paesaggistiche e storiche gestivo che potrebbe offrire un anno intero di passeggiate fuori porta. Fronte avanzata dell’Appennino calcareo verso il bassopiano tirrenico, i Lucretili, estesi su circa 20.000 ettari e delimitati dalla Salaria, costituiscono il sottogruppo dei monti Sabini e raggiungono i 1.368 m col monte Pellecchia che domina imponente la valle del torrente Licenza, affluente dell’Aniene. I paesaggi sono vari, segnati dalla natura carsica dei suoli. Tra i più spettacolari, e meta gettonata degli escursionisti, troviamo il Pianoro del Pratone di monte Gennaro, a 1.000 m di quota e lungo più di 1 km. Sono interessanti poi, sul versante orientale, i Lacustelli di Percile, piccoli specchi d’acqua che di recente la Regione Lazio ha restituito alla pubblica fruizione, affidandone la gestione al Comune di Percile. La fauna di queste montagne presenta diversi motivi di interesse. L’animale simbolo è il più maestoso dei rapaci: l’aquila reale. In Italia se ne stimano in tutto 500 coppie e qui, su una parete verticale del monte Pellecchia, una coppia occupa un nido ormai molto noto e per il quale il parco ha segnalato un sentiero tematico per incanalare il viavai di

93


VG

visioni grafiche


informazione redazionale

a cura della Dott.ssa Laura D’Alessandri - Medico Chirurgo, Specialista in Oftalmologia

Preveniamo l’ “occhio pigro” Come garantire ai nostri bambini un completo sviluppo visivo “E” uguali, una si da al bambino e l’altra viene tenuta dal genitore o dall’oculista. Si posiziona la lettera in 4 modi diversi:

E

E

E

E

occhio pigro, termine comune per definire l’ambliopia, rappresenta una delle principali cause di deficit visivo nell’infanzia. Si stima che ne sia affetta circa il 2% della popolazione totale. Un occhio ambliope ha una ridotta capacità visiva che non può essere migliorata né con l’uso di occhiali né chirurgicamente. È importante sottolineare che tale evenienza può instaurarsi solamente nei primi 7-8 anni di vita, il cosiddetto periodo plastico. Durante tale periodo, infatti, l’apparato visivo di un bambino porta a termine il suo completo sviluppo ed è quindi particolarmente influenzato dalla qualità delle immagini che arrivano alla propria area visiva cerebrale. Nel caso in cui le immagini provenienti dai due occhi siano molto diverse tra di loro, il bambino, involontariamente, è in grado di far lavorare più un occhio rispetto all’altro, quindi di “sopprimere” l’immagine peggiore proveniente da uno dei due occhi. La diversità delle immagini impedirebbe infatti al cervello di poterle “fondere” e così garantire una corretta visione binoculare singola. L’ambliopia risulta dunque un meccanismo di difesa che ci tutela da una fastidiosa ed ingestibile visione doppia (diplopia). Le situazioni che favoriscono la formazione di immagini diverse e che sono quindi causa di ambliopia sono: l’anisometropia ovvero un diverso difetto refrattivo tra i due occhi (ipermetropia, miopia o astigmatismo); lo strabismo o disallineamento oculare; la deprivazione sensoriale (cataratta congenita, ptosi palpebrale, opacità corneale ecc.). L’ambliopia si può però prevenire e curare. Fondamentale è una diagnosi precoce dei fattori ambliopigeni, perché solo intervenendo durante il periodo plastico sarà possibile ottenere un recupero visivo e tanto più precocemente si inizierà la terapia tanto più sarà efficace. Oltre tale periodo l’ambliopia diventa irreversibile e il deficit visivo instauratosi sarà permanente e non più curabile. Una visita oculistica in età pediatrica vuol dire dare la possibilità di sviluppare al meglio le capacità visive del proprio bambino. La visita può essere effettuata anche in bambini di età pre-scolare, che ancora non riescono a leggere, utilizzando particolari accorgimenti. L’acuità visiva può essere rilevata in maniera sufficientemente precisa insegnando loro un test semplice ed efficace, presentato sotto forma di gioco. Si ritagliano da un cartoncino due

L’

si invita il bambino a mettere la sua lettera nella stessa posizione. Tale test verrà poi utilizzato durante la visita oculistica. Per trattare un’ambliopia occorre prima di tutto rimuovere la causa quindi intervenire chirurgicamente nei casi di cataratta congenita, ptosi palpebrale o altra patologia organica. Procedere ad un allineamento oculare nei casi di strabismo elevato e correggere totalmente i difetti refrattivi. Successivamente, in base alla gravità dell’ambliopia, si dovrà iniziare un trattamento riabilitativo e di rinforzo dell’occhio ambliope attraverso l’uso di bende oculari da applicare direttamente sulla cute dell’occhio migliore. Tale terapia viene chiamata “bendaggio”. Il bendaggio va effettuato seguendo le indicazioni del medico oculista che valuterà la modalità e la durata del trattamento.

PER IL MESE DI NOVEMBRE PER I SOLI TITOLARI DELLA GOLD FAMILY VISITA OCULISTICA COMPLETA DI CONTROLLO DELLA PRESSIONE E FONDO OCULARE PER TUTTA LA FAMIGLIA

€ 140,00

C.R.S. ANALISI - Sede centrale - Via Capo Soprano, 9 CUP Tel. 06.5664885 - fax 06.5682551

95


VG visioni grafiche


informazione redazionale

Le allergie a cura della Dott.ssa F. Silvestri

on il termine allergia si intende un tipo di reazione immunitaria messa in atto contro sostanze normalmente presenti nell’ambiente (allergeni), innocue per la maggior parte della popolazione, ma in grado di provocare eventi morbosi in alcuni soggetti predisposti. L’influenza di fattori genetici è significativa (la probabilità di sviluppare un’allergia in un bambino, in cui entrambi i genitori siano atopici, si aggira intorno al 40-60%) ma si suppone possa esserci anche un condizionamento ambientale (come suggerito dall’elevata frequenza in Paesi ad alto livello di sviluppo). Malattia allergica stagionale, già segnalata da Ippocrate nel V secolo a.C. e da Galeno nel II secolo, è la pollinosi che rappresenta almeno il 50% di tutte le sindromi allergiche. La sintomatologia classica, quale starnutazione, prurito, rinorrea, ostruzione nasale, si associa spesso a congiuntivite, talora ad asma o a suoi equivalenti come tosse stizzosa e insistente. La prevalenza dell’allergia aliPRICKTEST mentare è invece compresa tra lo 0.1 e il 7% della popolazione. Va precisato che proprio in questo campo esiste la più grande confusione di terminologia e nosografia e spesso vengono considerate allergiche forme la cui patogenesi è completamente diversa. I pazienti possono lamentare disturbi gastrointestinali aspecifici, come dolore epigastrico, nausea, vomito, diarrea ma anche manifestazioni sistemiche come orticaria angioedema ed eczema atopico. Meno frequenti, ma comunque dimostrati, sono i sintomi respiratori come rinite e asma. In ogni caso, la diagnosi di allergia alimentare può essere posta solo in presenza di un ben preciso rapporto di causa ed effetto tra l’assunzione dell’alimento e i disturbi. In altre parole, la reazione deve essere riproducibile. L’iter diagnostico delle patologie allergiche, semplice in alcuni casi, risulta difficoltoso in altri, anche perché il corteo sintomatologico varia notevolmente, non solo in base al tipo di allergia, ma anche tra pazienti con medesime problematiche. Per tutti i pazienti atopici è indispensabile raccogliere un’accurata anamnesi poiché i risultati di qualunque test, o analisi di laboratorio, vanno rapportati alla sintomatologia e alla storia clinica del paziente. I mezzi diagnostici a nostra disposizione sono diversi e si possono distinguere in due grandi categorie: in vitro e in vivo. Tra i primi ricordiamo il dosaggio nel sangue delle IgE totali

C

(PRIST), che però non sempre aiuta il clinico, risultando talora elevato in soggetti non allergici o, al contrario, nella norma in un paziente allergopatico. Il dosaggio delle IgE specifiche (RAST) riveste un ruolo più importante rispetto al precedente ma risulta soprattutto utile in caso di reperti dubbi nei test percutanei (PRICKTEST). Questi ultimi rappresentano, tra i test in vivo, la metodica principale per la diagnosi di allergie ad agenti inalanti e alimenti, e presentano il vantaggio di essere di rapida esecuzione. Esistono però controindicazioni e possibili effetti avversi. Il PATCH TEST rappresenta invece il test più adeguato per confermare il sospetto di dermatite allergica da contatto (come ad esempio quella da nichel, tra l’altro frequentissima). È di semplice esecuzione, indolore e consente di avere una risposta in 48-72 ore. Effettuare una visita specialistica consente di intraprendere un corretto iter diagnostico/terapeutico, evitando l’esecuzione di esami di laboratorio e test condotti “alla cieca” effettuandoli invece in modo mirato, laddove sia realmente necessario. È utile eseguire la visita prima dell’arrivo dei sintomi, consentendo così in molti casi di prevenirli o di ridurne l’entità, migliorando notevolmente la qualità di vita. Questo è soprattutto evidente nel caso delle allergie stagionali. Per esempio, una visita nei mesi di ottobre-novembre può risultare vantaggiosa per tutti quei pazienti che presentano la sintomatologia nella classica stagione pollinica “alta” (che va da aprile a settembre) ma anche la stagione “minore” pre-primaverile. Ricordiamo infine che i mesi “freddi” sono anche i migliori per effettuare i patch test: il minor grado di sudorazione permette infatti una buona aderenza dei cerotti alla cute evitando il distacco degli stessi.

C.R.S. ANALISI - Sede centrale - Via Capo Soprano, 9 CUP Tel. 06.5664885 - fax 06.5682551

97



informazione redazionale

Denti dritti grazie all’apparecchio trasparente el corso della vita la posizione dei denti tende a modificarsi, per cui anche i soggetti che non hanno mai avuto una malocclusione dentale, possono notare un lento e graduale disallineamento o un peggioramento di una imperfezione trascurata negli anni. Ciò significa che per queste persone sorridere potrebbe non essere più un atto spontaneo, ma controllato e imbarazzante. Nella maggior parte dei casi, ci si rivolge agli odontoiatri nell’effettivo momento del bisogno, e cioè quando ci sono i sintomi; ma negli ultimi tempi, si sta rafforzando sempre di più anche l’esigenza estetica in generale tra i pazienti di tutte le età. Molti di questi pazienti, consapevoli dei propri difetti estetici e a volte anche funzionali, sono disposti a sottoporsi a trattamenti odontoiatrici, ed in particolare ortodontici, più o meno complessi e soprattutto più o meno prolungati nel tempo. Ma per tutti coloro che, per motivi personali o professionali, continuano a rimandare o rinunciano al trattamento ortodontico tradizionale, esiste oggi la possibilità di poter risolvere la propria problematica grazie ad una tecnica ortodontica totalmente “invisibile”, che viene riconosciuta come “Tecnica Invisalign”.

N

Che cos’è la Tecnica Invisalign? Per Tecnica Invisalign si intende una terapia ortodontica che consente il riallineamento dentale senza l’uso degli attacchi, ovvero dei classici ferretti. La tecnica prevede infatti l’impiego di mascherine trasparenti, che abbracciano i denti del paziente come un guanto su una mano, favorendo anche l’aspetto estetico in quanto danno loro molta lucentezza: ogni mascherina sposta gradualmente i denti che devono essere riallineati.

Prima del trattamento con Invisalign:

Dopo 12 mesi di trattamento con Invisalign:

Qual è la dinamica del trattamento? Il progetto ortodontico e quindi la produzione delle mascherine necessitano della valutazione del caso clinico. Il suo lavoro in combinazione con un’avanzatissima tecnologia computerizzata tridimensionale, messa a punto dall’azienda Align Technology, consente la visualizzazione progressiva del piano di trattamento completo dalla fase iniziale fino a quella finale. Ogni mascherina, associata ad un ben determinato passaggio ortodontico, viene indossata in maniera sequenziale dal paziente in modo da ottenere il movimento dentale progettato inizialmente.

Volendo fare un esempio, una persona che si rivolge a voi per un eventuale trattamento Invisalign, a cosa va incontro? Innanzitutto ci sarà una visita odontoiatrica preliminare, in cui saranno richieste delle radiografie digitali, seguita da una visita ortodontica durante la quale verranno prese delle impronte e scattate delle fotografie di precisione; il tutto verrà spedito al laboratorio americano Invisalign, insieme al piano diagnostico e al programma ortodontico formulato dall’equipe medica. Dopo pochissimo tempo, sarà disponibile il cosiddetto ClinChek, cioè la ricostruzione tridimensionale del piano di lavoro, che permetterà al paziente ed al medico di visualizzare direttamente sui monitor delle poltrone l’andamento sequenziale della terapia, dall’inizio alla fine, tanto da permettere di decidere se la terapia può ritenersi soddisfacente oppure se bisogna apporre qualche piccola modifica. Il progetto verrà visionato e discusso dal paziente insieme alla equipe medica. Una volta accettato il ClinChek, il trattamento potrà iniziare. Quali sono i vantaggi per i pazienti che si sottopongono al trattamento Invisalign? Quasi sempre chi si sottopone ad una terapia ortodontica lo fa per risolvere una problematica estetica, e fino a qualche tempo fa il compromesso maggiore era quello di portare per un periodo più o meno lungo gli attacchi metallici con i relativi disagi che tutti possiamo immaginare, legati soprattutto alle difficoltà oggettive nell’esecuzione dell’igiene domiciliare; per cui il fatto di poter eliminare completamente l’inestetismo della terapia ortodontica tradizionale ottenendo gli stessi risultati ci permette di poter dire oggi che il vantaggio maggiore per chi si sottopone ad una terapia ortodontica invisibile è nell’estetica.

99


VG

visioni grafiche


di Gaetano Gaggiottino

scienze

Attenzione alle

protesi al silicone Agenzia francese per i dispositivi medici ha fatto ritirare dal mercato le protesi al silicone della Società P.I.P. Da qualche tempo, infatti, si sono verificati frequenti e insoliti incidenti con queste protesi. In seguito ad un’ispezione si è constatato che erano riempite con gel di silicone diverso da quello dichiarato.

L’

Nuove pillole meno sicure ecenti studi hanno confermato che le pillole anticoncezionali di ultima generazione comportano un rischio maggiore di sviluppare coaguli di sangue (trombi) rispetto alle pillole in commercio da più tempo. La differenza è legata al progestinico. Le pillole più recenti contengono dirospirenone mentre le precedenti contengono levonorgestrel. Quest’ultime sarebbero da preferire. n semplice uovo può essere un grande piatto. L’uovo di gallina è composto al 74% di acqua, al 12% di proteine, all’11% di grassi con tracce di vitamine, minerali e altro. Il grasso è concentrato nel tuorlo, mentre l’albume è una soluzione al 10% di proteine in acqua: sono le proteine, con la loro capacità di coagulare all’aumentare della temperatura, che permettono di preparare un uovo sodo. A 100 gradi l’albume e il tuorlo coagulano entrambi ma il tuorlo è più lento nella cottura, per cui le ricette consigliano tempi di cottura dai 2-3 minuti ai 10, a seconda della consistenza desiderata. In realtà non è il tempo il segreto di una buona cottura, ma una temperatura controllata. Si dovrebbe cuocere l’uovo ad una temperatura per cui le proteine coagulino in maniera lenta e uniforme, cioè a circa 65 gradi per circa un’ora. Ci vuole pazienza in cucina, si sa, ma vedrete e sentirete il risultato! Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare si è

R

Si fa presto a dire

uovo sodo

U

Pesce

cotto o surgelato:

il rischio dei

L’

parassiti

espressa sul rischio di reazioni allergiche legate alla possibile presenza di parassiti nel pesce. Il principale imputato è l’anisakis, un parassita della famiglia dei nematodi le cui larve possono scatenare reazioni allergiche anche forti. Esistono infatti rischi di gastroenterite, reumatismi ed eruzioni cutanee. Purtroppo, nessuna specie di pesci può considerarsi al sicuro, sia di acqua di mare che di acqua dolce. In ogni caso, secondo l’Agenzia, il sistema migliore per uccidere le larve del parassita è di congelarlo per almeno 96 ore (quattro giorni) a meno 15 gradi o cuocerlo a più di 60 gradi.



informazione redazionale

i consigli del nutrizionista a cura della Dott.ssa Schiano Moriello Viviana BIOLOGA-NUTRIZIONISTA Via Carlo Bosio, 117 (Ostia) Tel. 347.6804886 - e-mail: viviana73@alice.it

Studio Ronconi: diagnosi all’avanguardia e senza fastidi o Studio Ronconi è un Centro Medico all’avanguardia nel campo della radiologia, della diagnostica per immagini, della fisioterapia e della riabilitazione motoria e neuromotoria. Presente da quarant’anni sul territorio, dispone delle sedi di Casal Palocco e di Acilia ed è convenzionato con il servizio sanitario nazionale (nonché con Generali, Fasi, Fasi Open, Casagit, Unisalute, Sasn, Previnet, Previmedical, Assirete). Lo Studio Ronconi crede nella carta dei diritti del malato, in particolare nel diritto di quest’ultimo ad avere un trattamento adeguato al suo caso, al passo con i tempi e che rispetti la sua libertà e dignità. A tal riguardo, tra le tante tecniche diagnostiche disponibili nel centro, uno specifico e importante ruolo è ricoperto dalla COLONSCOPIA PER IMMAGINI, cioè una tecnica radiologica non invasiva che permette di visualizzare l’intero colon attraverso una semplice Tac. Tale esame, oltre ad avere l’obiettivo vantaggio di evitare al paziente i fastidi relativi alla colonscopia tradizionale, richiede un tipo di preparazione molto più tollerabile di quella usuale. La colonscopia per immagini consente allo specialista radiologo di individuare il 95% dei polipi oltre i 9 millimetri. L’esame è particolarmente indicato per coloro che hanno una scarsa tolleranza rispetto al metodo tradizionale, per coloro che devono completarlo perché precedentemente compiuto in maniera incompleta, per i pazienti con tumore colico occlusivo, per gli anziani e per i soggetti con patologie imcompatibili con il trattamento tradizionale. Le immagini relative all’esame vengono elaborate da un software che ricostruisce il colon a 2 e 3 dimensioni. Ciò consente inoltre di scegliere il migliore angolo di visualizzazione, di passare attraverso le stenosi, di guardare organi e strutture adiacenti alla parete colica. Ovviamente, gli eventuali polipi individuati dovranno essere asportati e biopsiati attraverso la colonscopia tradizionale. La coloncopia è consigliata a chi ha casi di familiarità con il carcinoma colon-rettale o a chi ha superato i 50 anni e vuole sottoporsi ad un controllo. La colonscopia per immagini non sottopone a radiazioni più di un Rx clisma opaco e rispetto ad esso ha il vantaggio di offrire informazioni molto più dettagliate.

L

INFO: CASALPALOCCO - Piazza Filippo il Macedone, 54 “Le Terrazze” - Tel. 06.5098439-50911352 ACILIA - Via Giovanni Pian del Carpine, 19/21 Tel. 06.52351592-5250612

Obesità nell’età evolutiva appiamo tutti che un’alimentazione equilibrata, ricca in frutta e verdura, ci aiuta a condurre una vita in buona salute. Questo è un concetto che dobbiamo trasmettere anche ai più piccoli. Il Ministero della Sanità negli ultimi anni si sta occupando del problema obesità, in crescente aumento anche tra i bambini. Un bambino su quattro è obeso, la fascia di età è quella compresa tra i 6 ed i 13 anni, per lo più maschi. Questi sono dati da non sottovalutare, poiché l’obesità è una patologia, caratterizzata da accumulo di grasso corporeo, causata da una cattiva alimentazione, stili di vita sedentari e dalla familiarietà. Bisogna salvaguardare la salute dei bambini, modificando le abitudini alimentari scorrette, per evitare che questi errori si protraggono fino all’età adulta, incorrendo a gravi patologie. Non tutti sanno che gli eccessi alimentari nei primi due anni di vita portano ad un aumento del numero delle cellule adipose, che permangono per tutta la vita, predisponendo verso l’obesità nell’età adulta. Però una sana alimentazione e la perdita di peso determinano la riduzione del volume delle cellule adipose. Il genitore deve insegnare fin dai primi anni a rispettare piccole regole quindi, fare colazione tutte le mattine in modo equilibrato, in modo che fornisca un adeguato apporto di calcio necessario per la crescita (latte, yogurt). Non devono inoltre mancare i carboidrati, quindi pane tostato o fette biscottate e marmellata. Lo spuntino di metà mattina e pomeriggio deve essere leggero, frutta fresca o yogurt, per evitare che il bambino arrivi al pasto principale già sazio. A pranzo e a cena si devono alternare primi piatti asciutti, minestre di verdure, di legumi o brodi, e alternare pesce, carne, uova e formaggi. È importante variare tutti i giorni gli alimenti, monitorare costantemente il peso del figlio, favorire il gioco all’aperto e praticare uno sport con regolarità.

S

SUL PROSSIMO NUMERO PARLEREMO DELL’ALIMENTAZIONE NELL’ANZIANO. C.R.S. ANALISI

Sede centrale

Via Capo Soprano, 9 CUP Tel. 06.5664885 fax 06.5682551

103


VG

visioni grafiche


Atmosfera protettiva: di che si tratta? “Confezionato in atmosfera protettiva” si legge sulla confezione ormai di molti prodotti alimentari. Cosa significa? Che per allungare la durata di conservazione nella confezione è stata immessa una miscela di gas meno ricca in ossigeno rispetto a quello contenuto nell’aria. È proprio l’ossigeno, infatti, che provoca reazioni di ossidazione all’interno della confezione causando irrancidimento delle materie grasse e cambiamenti di colore. Ovviamente la miscela di gas è aria modificata e assolutamente innocua. Gli alimenti conservati in “atmosfera protettiva” richiedono però alcune precauzioni: devono essere sempre tenuti in frigo, la confezione non va perforata né aperta e, comunque, dopo l’apertura il cibo ha una durata inferiore a quella del prodotto comprato fresco.

Energia pulita dallo sporco “Se impiegassimo a dovere i rifiuti organici, gli scarti agricoli, le deiezioni degli animali provenienti dagli allevamenti e i fanghi risultanti dalla depurazione delle acque, potremmo produrre energia per l'equivalente di tre centrali nucleari”. Lo ha dichiarato il Prof. Piccinini in occasione del Convegno Greenergy Expo.

Una confusione dolce

Ritardo di crescita intrauterina (IUGR)

salute e benessere

di Gaetano Gaggiottino

ome dice la definizione stessa, il ritardo di crescita intrauterino è un accrescimento del feto al di sotto dei parametri standard delle curve di crescita che si riscontrano durante la gestazione. È innanzitutto fondamentale distinguere tra il feto “piccolo per l’epoca gestazionale” (SGA), ossia un feto che cresce regolarmente ma è solo più piccolo rispetto agli standard per proprie cause costituzionali o genetiche come ad esempio la presenza di genitori strutturalmente piccoli, a differenza del feto con una “restrizione di crescita intrauterina” (IUGR) nel quale, per cause patologiche intrinseche o estrinseche, si è verificato un reale rallentamento della crescita al di sotto del 10° percentile rispetto alle curve di normalità anche se le prognosi negative riguardano i feti con peso inferiore al 5° percentile. Nello IUGR bisogna distinguere tra la forma simmetrica (20% dei casi), in cui la crescita ridotta riguarda tutti i distretti e gli organi del feto ed è legato ad un danno verificatosi precocemente in gravidanza, e la forma asimmetrica (80% dei casi), in cui il danno si verifica più tardivamente ed interessa soprattutto la riduzione di accumulo di grasso sottocutaneo con una riduzione della circonferenza addominale ma con conservazione della crescita cranica e del femore. Le cause di IUGR simmetrico sono legate principalmente a malnutrizione, uso di droghe, fumo e alcool, infezioni materne, malformazioni o anomalie cromosomiche fetali; le cause di IUGR asimmetrico invece sono dovute a malattie materne quali ipertensione, diabete, malattie renali o cardiache, insufficienza placentare, gravidanze gemellari. La diagnosi di IUGR viene posta con l’ecografia, previa corretta valutazione dell’epoca gestazionale, e non può essere su base statica ma necessita di almeno due misurazioni eseguite dallo stesso operatore a distanza di almeno 10-15 giorni l’una dall’altra. Una volta confermata la diagnosi, la gestione prevede frequenti monitoraggi del benessere fetale ogni settimana con la valutazione dell’accrescimento fetale, della sua ossigenazione mediante il rilievo della flussimetria delle arterie cerebrali ed ombelicali fetali e delle arterie uterine materne e della quantità di liquido amniotico. È fondamentale che la gestante osservi un riposo pressoché assoluto ed una dieta iperproteica al fine di incrementare l’apporto nutritivo al feto. Nel caso in cui si abbia un’alterazione importante di uno di questi parametri bisogna prendere in considerazione l’opportunità del ricovero e l’eventuale induzione del parto.

C

a cura della Dott.ssa Jessica Melluso

scienze

Parliamo dei dolcificanti cosiddetti intensivi, che insieme ai polialcoli sono i protagonisti del mondo dei dolciumi e delle bibite. Si chiamano aspartame, acesulfame, saccarosio, sorbitolo, xilitolo e sono ormai presenti ovunque. L’illusione è che aiutino a perdere peso. Appunto un’illusione: per perdere peso è necessario un riorientamento complessivo delle proprie abitudini.

105



vederci chiaro

di Paolo Baroni

I consigli del fisioterapista balsamantonio@libero.it

Occhio agli occhi dei più piccoli

Lombalgia (dolore lombare)

Ecco i campanelli d’allarme a cui fare attenzione Centro Fisioterapico FISIOTER

a nostra capacità visiva è acquisita fin dall’età neonatale e si affina nei primi anni di vita. Le dimensioni del bulbo oculare alla nascita corrispondono già a circa due terzi delle dimensioni dell’occhio adulto che completa il suo corso al raggiungimento del terzo anno di vita. Anche la percezione visiva (a livello cerebrale) si struttura entro i primi anni di vita, come ci dimostra la difficoltà di recuperare questa funzione superato il primo quinquennio. Queste e molte altre sono ragioni sufficienti a favorire la prevenzione e la cura delle anomalie della vista di un bambino. Secondo gli studi internazionali, alla nascita la visione è molto bassa (circa 1/20), si distinguono solo il rosso e il verde, il campo visivo è ristretto, si è attratti da luce di intensità mediobassa. Dopo il quarto mese di vita l’acuità visiva arriva a circa 1/10, gli occhi iniziano a vedere simultaneamente e si riesce ad avere una fissazione durevole su un oggetto in lento movimento. È tra il sesto ed il dodicesimo mese di appartenenza al mondo che si arriva ad avere un campo visivo uguale a quello di un adulto, si ha una buona fissazione degli oggetti lontani (il bambino indica gli oggetti che desidera) e si raggiunge una visione di 4/10. Al compimento del sesto anno di vita, finalmente, si raggiungono i valori normali dell’adulto con la stereopsi, visione che permette di valutare la profondità degli oggetti. Nei primi anni di vita è importante avere attenzione e sottoporre il bambino a visite periodiche. Ma cosa deve osservare un genitore per essere tranquillo che lo sviluppo in atto stia seguendo il normale corso? I campanelli d’allarme da ascoltare sono i seguenti: occhi particolarmente piccoli che non si aprono regolarmente, pupille di grandezza diversa, intolleranza alla luce (fotofobia), mancanza di interesse per gli stimoli visivi, mimica povera; inciampare frequente, avvicinarsi troppo all’oggetto che interessa (televisione). Una sana alimentazione, un’attività sportiva regolare, una limitazione dello stress visivo (televisioni, computer, ecc.) sono alla base per un mantenimento visivo integro nel tempo, prestando attenzione a quelli che, nella vita domestica, risultano essere i responsabili dei maggiori danni alla vista durante il periodo dell’infanzia e dell’adolescenza: gli incidenti.

L

a cura di Antonio Balsamà (diplomato ISEF - Fisioterapista)

Nella fase acuta della lombalgia, la sintomatologia dolorosa e l’impotenza fun-

zionale possono essere molto importanti. Ciò è dovuto al blocco muscolare di difesa che si instaura in seguito ad un movimento errato che ha messo in pericolo le strutture profonde della colonna vertebrale, come ad esempio i dischi intervertebrali. L’operatore deve tranquillizzare il paziente spiegando che molto probabilmente i sintomi regrediranno in breve tempo con però possibili recidive, e che per questo il problema va affrontato in modo serio, con trattamenti il più possibile definitivi e non solo sintomatici. Il riposo a letto nei primi due giorni può essere inevitabile per chi ha dolore molto intenso, ma va assolutamente sconsigliato. Il riposo deve infatti essere attivo e tutte le attività che il dolore consente vanno incoraggiate. Anche nella fase acuta, la rieducazione posturale è efficace. Nei casi più dolorosi si lavora esclusivamente sul rilassamento profondo che va perseguito con uno specifico trattamento respiratorio in posizioni antalgiche, ossia in posizioni in cui il paziente non avverte dolore. Nella fase sub acuta, quando il dolore e la rigidità diminuiscono, si pone l’accento sulle posture che contemporaneamente allungano e rafforzano i muscoli accorciati, al fine di evitare recidive a breve termine. La rieducazione posturale, perché svolga pienamente la sua efficacia terapeutica, ha bisogno di alcuni essenziali requisiti. Il primo è la competenza del fisioterapista; senza entrare nello specifico delle metodiche, l’aver effettuato un corso di specializzazione fa la differenza tra un trattamento risolutivo ed uno che non lo è. Il secondo è l’individualizzazione del trattamento: non esiste una persona uguale all’altra, pertanto le sedute devono essere individuali.

NUOVA

SEDE

107


SERVIZI DOMICILIARI

Direzione generale: Dott. Antonio Salati Direzione sanitaria: Dott. Andrea Limiti

• Doppler periferici • ECG con visita cardiologica • Prelievi • Servizio infermieristico • Spirometria • Visite specialistiche • Monitoraggio dinamico della pressione arteriosa • Monitoraggio dinamico dell’elettrocardiogramma (Holter)

DIAGNOSTICA STR UMENTALE • Audiometria/es. vestibolare • Biopsie • Cardiotocografia • Caterismo tubarico • PAP test • Doppler arterioso e venoso • Elettrocardiografia • Elettromiografia • Impedenzometria • Monitoraggio dinamico della pressione arteriosa • Monitoraggio dinamico dell’ECG (Holter) • NPT Test (diagnosi impotenza) • Pachimetria corneale • Spirometria • Tonometria oculare

ACCREDITAMENTO SSN REGIONE LAZIO • Analisi cliniche • Ambulatorio polispecialistico nelle branche di: CARDIOLOGIA - CHIRURGIA GENERALE - GINECOLOGIA OSTETRICIA OTORINOLARINGOIATRIA • Radiologia

ANALISI CLINICHE • Laboratori generali • Sezioni specializzate • Prelievi domiciliari

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI • Densitometria ossea (MOC) • Ecocolordoppler • Ecografia: endovaginale, flussimetria fetale, internistica, monitoraggio follicolare, neonatale, ostetrica, osteoarticolare, pelvica, prostatica (endorettale), pediatrica, reflusso gastroesofageo, senologica, tessuti molli, tiroidea, testicolare, urologica e andrologica • Endoscopia digestiva • Fluorangiografia • Fundus oculi • Mammografia a basso dosaggio • Radiologia: clisma opaco, isterosalpingografia, ortopanoramica dentaria, telecranio, urografia • Retinografia • Topografia corneale • Videoscopia ginecologica • Videoscopia ORL

AMBULATORIO POLISPECIALISTICO • Allergologia • Andrologia • Angiologia • Cardiologia • Chirurgia generale • Chirurgia vascolare • Dermatologia e medicina estetica • Diabetologia • Endocrinologia • Epatologia • Gastroenterologia • Ginecologia ed ostetricia • Micologia/Citologia • Neurologia • Oculistica • Ortopedia • Otorinolaringoiatria • Proctologia Psichiatria • Reumatologia • Senologia • Urologia

Convenzioni dirette: ASSIRETE - CASPIE - CASSA UNICA - DAY MEDICAL - FASCHIM FASDAC - FASI - FASIOPEN - MAPFRE WARRANTY - PREVIMEDICAL

FISIOKINESITERAPIA • Chinesiterapia (passiva/attiva/attiva assistita/ attiva contro resistenza) • Consulenza fisioterapica • Diatermia da contatto capacitiva e resistiva (T.E.CA.R.) • Elettroterapia (Diadynamic Tens Elettrostimolazioni Ionoforesi) • Ginnastica medica di gruppo • Ginnastica respiratoria • Ginnastica posturale metodo Mèzières • Ipertermia con tecnologia Deltatherm • Laserterapia ad infrarossi ed elio neon • Linfodrenaggio manuale • Magnetoterapia • Massoterapia/Massoterapia cicatriziale • Raggi infrarossi • Rieducazione alla mobilità della membrana timpanica • Rieducazione del Cardiopatico e del Diabetico • Rieducazione motoria-funzionale • Rieducazione propriocettiva • Riposizionamento articolare secondo la metodica Mulligan • Servizio di fisiokinesiterapia domiciliare • Trattamento del sistema osteo-muscolo-articolare secondo la metodica di Mc Connel • Trazioni manuali vertebrali (metodo Bienfait) • Ultrasuonoterapia

CHIR URGIA AMBULATORIALE CHECK-UP GENERALI E SPECIALISTICI

LE NOSTRE CONVENZIONI

Convenzioni indirette: ALITALIA CLUB - ANPGA Associazione Nazionale Pensionati Gente dell’Aria ANPAN Associazione Nazionale Pensionati Aeronaviganti - ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI - CGIL DAY MEDICAL - GUARDIA COSTIERA - GUARDIA DI FINANZA - JOHNSON & JOHNSON - MUNICIPIO ROMA XIII PROCTER & GAMBLE - POLIZIA DI STATO - CRAL Ospedalieri Lazio

Villa del Lido Viale del Lido, 3 00122 Ostia Lido - Roma Tel. 06.56.30.40.72 r.a. Fax 06.56.22.657 e-mail: villadellido@villadellido.it Sito: www.villadellido.it


LE ALI DEL CUORE l 4 ed il 5 settembre passati ad Ostia, presso l’isola pedonale di piazza Anco Marzio, ha avuto luogo una manifestazione di sensibilizzazione della cittadinanza nei confronti dei principali fattori di rischio cardiovascolari legati all’infarto del miocardio ed a quello cerebrale. L’organizzazione di tale manifestazione si è resa possibile tramite l’associazione ONLUS “Le ali del cuore”. All’evento hanno partecipato, tra gli altri, oltre alla sezione di cardiologia della Villa del Lido, i cardiologi del GB Grassi, la CRI, la protezione civile, ARES 118, oltre a reparti sanitari della questura e dell’arma dei Carabinieri. Tale manifestazione è stata preceduta dalla possibilità di effettuare analisi del sangue specifiche, in forma del tutto gratuita, già dalla seconda metà di agosto, presso la sede della Villa del Lido e nei giorni della manifestazione direttamente in piazza presso l’unità mobile di analisi della CRI. La finalità della manifestazione è stata quella di promuovere una maggiore conoscenza circa i fattori di rischio cardiovascolari e l’elaborazione di una carta personalizzata di tale rischio mediante un protocollo operativo che i cardiologi della Villa del Lido hanno elaborato tramite un collegamento diretto con l’Istituto Superiore di Sanità attraverso un modello di calcolo statistico facente parte di un programma su ambito nazionale conosciuto come progetto cuore. La fase conoscitiva si è svolta attraverso la distribuzione di speciali opuscoli, preparati dalla direzione sanitaria della Villa del Lido, che illustravano nel dettaglio i principali fattori di rischio alla base della malattia aterosclerotica unitamente a consigli comportamentali. Tali tematiche sono state poi ulteriormente divulgate attraverso una serie di conferenze alla popolazione tenutesi direttamente in piazza Anco Marzio. Tutti i cittadini che hanno partecipato all’iniziativa, dopo il prelievo di sangue e la misurazione della pressione arteriosa, hanno avuto un colloquio con un cardiologo della nostra struttura il quale ha elaborato il singolo profilo di rischio consistente nella determinazione delle probabilità di avere o meno un evento cardiovascolare (infarto cerebrale o del miocardio) nei 10 anni successivi. Coloro che sono stati trovati a rischio maggiore hanno potuto eseguire, sempre in forma del tutto gratuita, direttamente un ecodoppler dei vasi epiaortici e, successivamente presso la nostra sede, un test da sforzo al cicloergometro, esami questi che rappresentano lo screening di base nell’ambito della prevenzione della

I

ORARIO DI APERTURA: 7.30 - 20.00 COME RAGGIUNGERCI Autobus linee 05 - 014 - 015 Fermata Via Paolo Orlando angolo Viale della Vittoria Stazione Metropolitana Fermata “Lido Ostia Centro” mt 700

malattia cardiocerebrovascolare. Alla manifestazione hanno aderito 1.141 persone, con una lievissima prevalenza del sesso femminile; di queste più del 70% hanno eseguito le analisi propedeutiche direttamente presso la Villa del Lido. Il 20% della popolazione osservata si è dichiarata fumatrice, il 31% sapeva di essere ipertesa e già in trattamento farmacologico con un buon controllo dei valori tensivi nella maggioranza dei casi. Tale osservazione è in controtendenza rispetto ai dati nazionali dove la percentuale degli ipertesi trattati che raggiungono un adeguato controllo dei valori tensivi è molto più bassa. Nel 12% dei visitandi è stata riscontrata un’ipertensione prima non nota. Scarsa l’abitudine allo svolgimento di un’attività fisica regolare nonostante il nostro territorio offra le condizioni ideali per una salutare attività fisica. Interessanti sono anche i valori medi dei principali esami eseguiti che riporto nella tabella a seguire.

UOMINI

DONNE

COLESTEROLEMIA TOTALE

217

COLESTEROLEMIA TOTALE

224

COLESTEROLEMIA HDL

45

COLESTEROLEMIA HDL

53

COLESTEROLEMIA LDL

149,5

COLESTEROLEMIA LDL

148

TRIGLICERIDEMIA

132

TRIGLICERIDEMIA

120

GLICEMIA

105

GLICEMIA

99

Tali dati sono stati poi comunicati, in un’apposita conferenza stampa, e fatti oggetto di una approfondita disamina al consiglio comunale riunito del nostro Municipio. Riteniamo che il notevole successo di questa iniziativa, oltre a ripagare ampiamente gli sforzi organizzativo-logistici, ci ha permesso di fare importanti osservazioni: 1 - La peculiarità del nostro territorio (area geografica circoscritta ad elevata densità abitativa) permette lo svolgimento ottimale di campagne di prevenzione sanitaria. 2 - La stessa peculiarità ha consentito di coagulare gli sforzi di tante istituzioni in modo ottimale e fattivo. 3 - La popolazione osservata si è rilevata estremamente ben disposta a partecipare a tali programmi di screening e considerata la straordinaria efficacia di tali modalità di prevenzione ci stimola a proseguire ulteriori attività in tal senso. 4 - Il rischio cardiovascolare elaborato della popolazione si è poi rilevato lievemente più basso della media nazionale. 5 - La quota parte dei pazienti con patologia già nota ed in terapia, ha mostrato, sempre rispetto ai dati di letteratura nazionale, un sensibile miglior controllo dei parametri osservati (in particolar modo della colesterolemia e della pressione arteriosa).

DOTT. ANDREA LIMITI Direttore Sanitario

Sistema Qualità Certificato per: Laboratorio Analisi Cliniche Ambulatorio Polispecialistico Diagnostica Strumentale Diagnostica per Immagini Fisiokinesiterapia Chirurgia Ambulatoriale




VG

visioni grafiche

VG

visioni grafiche


veterinaria

a cura del Dott. STEFANO GIAMMETTI - Medico Veterinario

Master Chirurgia del cane e del gatto Scivac 2005 • American Continuing education in clinical rotation 1999 American Continuing education in Radiology 2000 • Corso F.S.A. Displasia dell'Anca 2001 Corso sulla Tecnica di Fissazione Esterna 1994 • Corso Ortopedia AO-VET 1995 Corso Diagnostica Dermatologica 2007 • Corso di Terapia Dermatologica 2008

Parliamo di Displasia dell’anca a parola “displasia” significa letteralmen- da un trauma a carico dell’arto (fattore ambien- di entrambe le zampe posteriori (andatura a te, alterata formazione. La Displasia del- tale) o da una malformazione della colonna ver- coniglio). Nei pazienti adulti, in genere, i sintomi l’anca è una patologia ortopedica, spesso tebrale o un’asimmetria costituzionale del baci- tendono a peggiorare con il passare degli anni e bilaterale, su base ereditaria, non sempre con- no (fattore genetico), che portano ad una cresci- la malattia diventa sempre più invalidante. genita (la alterazioni displasiche non sono evi- ta anomala dell’articolazione. Ancora una volta vorrei sottolineare denti sin dalla nascita, ma si manifestano duran- Il mese scorso, con l’articolo sull’Insufficienza l’importanza della Diagnosi precoce, che viene te la crescita). È caratterizzata da instabilità Pancreatica, abbiamo fatta, già dal 4°-6° mese d’età, attraverso la visiModello displasia femore sublussato articolare, sublussazione o lussazione della parlato di “predispo- ta specialistica e l’esame radiografico. Questo ci testa del femore (la parte iniziale dell’arto sizione di razza”. Per consente di intervenire con la terapia più idoposteriore che si articola con l’osso del la Displasia dell’anca, nea, a seconda del caso. Molti cani con una bacino), conseguente deformazione dei vale lo stesso concet- displasia di grado lieve non mostreranno sintocapi articolari e sviluppo precoce di artrosi to: questa patologia è mi di dolorabilità per anni e, se sono destinati a (coxartrosi). L’incongruenza artistata segnalata in diventare animali da compagnia o da cortile, è colare può derivare da una molte razze canine, spesso sufficiente adottare una terapia conserModello articolazione malformazione a carico dell’acema sembra esserci una predilezio- vativa: verranno limitati l’attività sportiva e normale femore e anca congruenti tabolo (la parte concava del ne per le razze di taglia medio- l’incremento ponderale. Se invece è presente grande o gigante come il Pastore una forte zoppia o l’animale verrà “utilizzato” bacino che accoglie la testa del Tedesco, il Rottweiler, il San Ber- per scopi sportivi e di lavoro, occorre intervenifemore): in questi casi si parla di displasia acetabolare. Oppure nardo, il Terranova, il cane Corso, il re chirurgicamente. Quando la diagnosi viene deriva da una malformazione Bulldog, il Boxer, il Labrador e il fatta prima dell’insorgenza dei processi degenedella testa e del collo del femore rativi artrosici, è possibile modificare, mediante Golden Retriever e poche altre. (displasia femorale); altre volte L’anca displasica non “trattiene” il delle osteotomie correttive, l’angolazione delle femore all’interno della cavità ace- ossa del bacino o del femore, per conferire magda una combinazione delle due parti, oltre che da un’eccessiva lassità della tabolare. L’età di comparsa dei primi sintomi, giore congruenza e stabilità all’articolazione. capsula articolare. varia in rapporto alla Quando la diagnosi è tardiva e Per quanto riguarda le cause di questa patolo- gravità della condizione c’è già artrosi, si rendono gia, dicevamo che è su base ereditaria e questo ed alla mono o bilateranecessari interventi più radicasignifica che è una malattia genetica, trasmissi- lità della lesione: il li, quali la protesi totale delbile dai genitori ai figli. A renderla più o meno paziente mostra spesso l’anca (le ossa malformate vengono sostituite in toto da grave, intervengono poi diversi fattori tra cui dolore alla palpazione e l’ambiente, l’alimentazione e la velocità di cre- zoppia di gravità variaprotesi in titanio) o la resezione della testa e del collo del scita del cane. Alla base del processo displasico bile, più evidente nelle Grave displasia bilaterale con sublussazione e segni di artrosi secondaria femore (che vengono asportasembra esserci uno squilibrio di crescita tra i forme monolaterali, dal tessuti molli e l’apparato scheletrico: quando momento che il cane poggia tutto il peso sul- ti per evitare l’attrito con l’osso del bacino). In un cucciolo cresce troppo in fretta, le sue ossa si l’arto sano. Nelle forme bilaterali, anche se può ogni caso, è indispensabile l’impiego di farmaci allungano, il cane diventa pesante ma le sue sembrare strano, i sintomi sono spesso meno condroprotettori e antinfiammatori, da sommimasse muscolari e la capsula articolare, sono gravi. In questi casi si evidenziano: andatura nistrare per lunghi periodi. ancora poco sviluppate e funzionali. Si instaura posteriore incerta o “rigida”, difficoltà ad alzarcosì una reazione a catena che porta allo svilup- si, a saltellare o a fare le scale. Nella posizione A M B U L ATO R I O V E T E R I N A R I O po dell’anca displasica. Nelle displasie monola- quadrupedale, gli arti posteriori vengono tenuti Dott. STEFANO GIAMMETTI terali, che colpiscono solo una delle due anche, con la base aperta e i garretti vicini; durante la la degenerazione articolare può essere causata corsa è caratteristico l’utilizzo contemporaneo Via Ferdinando Acton, 94/98

L

Ostia Lido (Roma) - Tel. 06.5683884 dal Lun. al Ven. 8.30 - 19.30 Sabato 9.30 - 17.30 Emergenze 320.5715565 CHIRURGIA GENERALE - ORTOPEDIA ODONTOSTOMATOLOGIA OFTALMOLOGIA - ANALISI CLINICHE ECOGRAFIE - RADIOGRAFIE DAY-HOSPITAL - EMERGENZE 24H


VG

visioni grafiche


di Lucia Bianco (inviate le vostre ricette a luciabianco@hotmail.it)

budget e ricette

Sapori di Sardegna Due ricette della tradizione: un primo piatto e una merenda alternativa iao a tutti, ci ritroviamo per il nostro solito appuntamento mensile. Questa volta vorrei farvi partecipi non solo dei sapori ma anche dell’atmosfera, delle tradizioni del mio paese, della Sardegna, dove sono tornata per la vendemmia. Sono tradizioni che si ripetono ogni anno e che, nella ripetizione dei gesti, dei ritmi, dei canti e dei sapori, ti fanno sentire serenamente parte di un tempo che hai sempre conosciuto; guardando mio figlio che, accanto a me, raccoglie i giusti grappoli, sono certa che il rito continuerà ancora per altre generazioni. Vendemmia vuole anche dire cibo, e mia cugina Maria Caruante volte ci troviamo con pane avanzato, ormai mela e la nostra amica Noemi hanno fatto di tutto per sorprenraffermo, e lo buttiamo! Prima non succedeva e derci. sono certa che molte di voi, tanto tempo fa, Oggi voglio darvi due ricette che mi hanno hanno già assaggiato questo piatto povero fatto tornare bambina; la prima è una e goloso. merenda dimenticata e la seconda il tipico pasto della domenica. I due piatti sono sugPREPARAZIONE: Mettete il latte in un piatto geriti da Noemi. e battete leggermente l’uovo in un altro. Fatemi sapere e mandate le vostre ricette a Aggiungete il pepe e la noce moscata. In luciabianco@hotmail.it. Un saluto a tutti voi una padella scaldate l’olio, bagnate le fette e appuntamento al prossimo mese.

C

Su pai indorau (Pane dorato)

Q

Malloreddusu

INGREDIENTI • fette di civraxiu (pane casareccio) raffermo • latte • uovo • pepe se piace • noce moscata • olio

con sugo alla sarda

di pane prima velocemente nel latte e poi nell’uovo e INGREDIENTI friggetele. Quando saran• 500 gr di polpa di vitellone (Noemi usa la culatta) no dorate scolatele • cipolla • aglio • prezzemolo • pepe bene dall’olio e, se • basilico • noce moscata • due chiodi di garofano volete, spolve• polpa di pomodoro (ne basta una lattina) ratele con dello zucchero. Gustatele • 1 dado da brodo • 1 bustina di zafferano • 600 gr di malloreddusu calde. lmeno quattro ore prima di cena: tagliate la carne a stri- Circa due ore scioline e poi a piccoli cubettini, tritate lo spicchio d’aglio prima di cena: in ed il prezzemolo ed unitelo alla carne, spolverate con pepe e una padella con un poco d’olio mettete a rosolare la cipolla tritata finemente, aggiunnoce moscata e lasciate riposare per un paio d’ore. gete poi la carne e fatela dorare; versate il pomodoro, il basilico (se è stagione), i chiodi di garofano e fate cuocere lentamente sino a quando i pezzetti di carne saranno tenerissimi. A fine cottura aggiungete lo zafferano, fate insaporire e condite gli gnocchetti. Io l’ho preparata l’altra sera ed ho condito le tagliatelle fatte in casa ed i nostri amici romani hanno proprio gradito.

A

115



V. GRANDE MURAGLIA

VIA

MA

.SA NT O

SPINACETO 15 10

SAPONA RA

RO INDA VIA P

DI

CA

SAL

19

V.BAZZINI

2

F FERRA RI

INFERNETTO

PAL

CASAL PALOCCO

RAGON CELLO

L

V I A W OL

L O T TI

OCCO

3 VIA U. GIORDANO

5

18

VIA CANALE DELLA LING UA

A S TEL

V I A DI C FU

SAN

O

VIA D

8

VIA DELLA VILLA DI PLINIO

SCHE

FRA

CAVALCAVIA NUOVO

T.

I

VIA DEI DIOSCURI

L.MARE DUCA DEGLI ABBRUZZI

P.LE DELLA POSTA

C.SO REGINA MARIA PIA

24

L.MARE PAOLO TOSCANELLI

L.MARE DELLA SALUTE PORTO DI OSTIA

VIA C. PASSERO

OSTIA PONENTE

PONTILE

VIA C. COLOMBO

L

V. AZZORRE

V. MARINA

V. BE Z Z

12

VIA D. BALENIERE

V. F A R O

ISOLA SACRA 1

TE

OSTIA STELLA POLARE

V.

GIUGNO

VIA C. ZUGNA

VIA DE

LLA SC

AFA

A VIA DELLA SCAF

CA

ORI EI PESCAT

13

EDIP

UGLIA

DI

VIA R

VIA PO EMENTIN

VIA T. CL

P.ZZA GRASSI

VIA

TO VIA DELL'AEROPOR

V.LE TRA IANO

P. T E 2 A

MICINA F O CE

VIA DI

FIUMICINO

TE VE RE

LONGARINA 29

OSTIA ANTICA

S

R T UE NSE

P O R ZIA

SSO D

VIA G

LOCCO VIA DI M. PA

VIA FO

V.

E .D

VIA A.

NO

ACCHIA

TENUTA DEL PRESIDENTE

VIA CRISTOFORO COLOMBO

31 11

MADONNETTA

VIA DI SAPONARA

VIA OSTIENSE

VIA DEL MARE

30

NTINI EO

V. COLLETTORE PRIMARIO

VIA DEI ROMAGNOLI

VIA DI M

AXA

V.PRASSILLA

26

9

25

VIA DEI

APONA RA

VIA DI S

NI BO

I TT VIA O. F A 16

P.ZZA ESCHILO

ACILIA

LI GO

CELLO RAGON V. DI D

V.O.GHIGLIA

VIA DI ACILIA

PESCAT ORI V. ARISTOFANE H IL O VIA ESC

P.ZZA S.L. P.TO MAURIZIO

DRAGONCELLO

DRAGONA

VIA C. MAESTRINI

VIA DI MALAFE DE

CASALBERNOCCHI 21 20 AXA 4 27 7 MALAFEDE

V. G.CARPINE

28

NAPOLI

CALTAGIRONE

V. IN

POG DEL V IA

VIA DELLA SALVIA

GIO DI ACILIA

E S UEN

I

6

VIA MOLAIOLI

VIA DEL MARE

A

V.ALBARETO

ORT VIA P

INO BOR GH

O

ORC INA

AN IOR GG

LLE CASE BA DE SS E VIA

M M IN

VIA VITINIA SAR SI N A 14 V. S. A RC. D I ROM 22 AGNA

DI GIA NO

ACILIA NORD

OCA

VIA D. PURIFIC ATO

DI

17

EZZ

V. P

ETTO

DI M

R A TO

VIA

VIA ARZANA

CENTRO GIANO A S AL

S QU

MOSTACCIANO

23

VIA

VIA C

. PA

VIA L

VIA

17 La Romanina 18 Al Posto Giusto 19 Eschilo 2 Dancing 20 Bi Trattoria 21 Coco’ 22 Pizza City 23 Squisito 24 Ping Pong 25 Pizza Eschilo 26 Punto d’incontro 27 Gibraltar 28 Bagnolo 29 Il Frantoio 30 Miss Pizza 31 Il Marchese del Grillo

C

E GRANDE RACCORDO ANULAR

LEGENDA 1 I Giardinetti 2 Zucchero e limone 3 Come magnava mi nonno 4 Bianco Rosso e Pannone 5 Eden 6 Re Grano 7 Pane ar pane vino ar vino 8 Pane e Vino Ostia 9 Maharajah 2 10 Rossopeperoncino 11 T-Bone Station 12 Chi cerca trova 13 Il Miglio Verde 14 Frivolezze 15 Rist. Pizz. Da Natalino 16 Il Cielo sul Mare

IAN

CORNELI O

FIRENZE

IU

VIA DI P

USCITA 28

F D.

B ME

VIA CRISTOFORO COLOMBO

VIA D

O

EUR TORRINO

VIA DI DECIMA

PINETA DI CASTEL PORZIANO

OSTIA LEVANTE L.MARE DUILIO

L.MARE LUTAZIO P.ZZA C. COLOMBO CATULO

LITORANEA


VG

visioni grafiche


MagnaRoma

INDIRIZZO Via delle Azzorre, 402 c/d TELEFONO 339.8597915 (Emiliano)

349.7856139 - 349.2947752 CARTE DI CREDITO da pane e vino se magna solo cor quattrino PREZZO Dopo di noi c’è la Caritas!!! PARCHEGGIO Si RIPOSO SETTIMANALE Sempre aperti APERTO Pranzo/Cena

8

ZONA

OSTIA LIDO

PANE E VINO - OSTIA

BI TRATTORIA

SPECIALITÀ > CUCINA CASARECCIA ROMANA Roma a tavola nel cuore di Ostia, questo è Pane e Vino, ‘na vera certezza per la cucina casareccia romana! Venite a scoprì come se magnava ‘na vorta, grazie ai nostri primi e secondi piatti sempre diversi e scelti giornalmente secondo la tradizione romana. Tutta la Capitale da noi s’è leccata lì baffi, spennendo dù lire visto che dopo i nostri prezzi... c’è solo la Caritas!! Diffidate dalle imitazioni e venitece a trovà, perché come il vostro stomaco... nun ve ne pentirete!

SPECIALITÀ > CARNE - PESCE - PIZZA La nostra filosofia è quella di portare in tavola solo la freschezza e la qualità di piatti cucinati con ingredienti di stagione e selezionati di persona come pesce fresco, carne alla brace, pizza lievitata naturalmente e cotta al forno a legna. Non abbiamo un menù fisso ma solo proposte del giorno. Il locale è nuovo e lo stile anni ‘70, curato ed ironico in ogni particolare. Una splendida cucina a vista è il regno di Federico, Manuel e Tonino e i dolci e la pasta fatta in casa sono le specialità di mamma Rossella. INDIRIZZO Via Brunone Bianchi, 19 TELEFONO 06.5257052 - 392.0192090 SITO INTERNET www.bitrattoria.it NUMERO POSTI 60 interni, 70 giardino PREZZO Onesto CARTE DI CREDITO Tutte RIPOSO SETTIMANALE Mai PARCHEGGIO Sì (privato) APERTO Pranzo/Cena

20

ZONA

CASAL BERNOCCHI

1

119


VG

visioni grafiche


MagnaRoma

INDIRIZZO Via Codigoro, 30 TELEFONO 06.52372604 - 339.2479722 SITO INTERNET www.frivolezze.altervista.org PREZZO MEDIO 25/35 € RIPOSO SETTIMANALE Sempre aperto CARTE DI CREDITO Tutte NUMERO POSTI 40 APERTO Pranzo/Cena

FRIVOLEZZE

ZUCCHERO E LIMONE

SPECIALITÀ > GOOD MUSIC Ambiente unico e di atmosfera, il ristorante Frivolezze è arredato secondo uno stile elegante ed accurato, che crea piacevoli sensazioni di benessere. La cucina soddisfa pienamente la voglia di assaporare piatti preparati con cura che richiamano i sapori della cucina sarda. Si annoverano tra le altre pietanze: Spaghetti ai ricci di mare (sardi), Faraona al mirto e fragoline di bosco, Seadas dello chef. Questa miscellanea di differenti sapori fa di Frivolezze un posto tutto da scoprire.

SPECIALITÀ > PIZZA - PESCE FRESCO - CARNE Ristorante/pizzeria mirato a proporre una cucina creativa e ricca di sapori, il locale vanta uno stile di servizio professionale in grado di ospitare al meglio ogni tipo di esigenza culinaria. I piatti che il menù propone sono dei più vari: crudité imperiali di pesce di mare e crostacei vivi (visibili in acquario), pesce di mare freschissimo e succulente carni danesi ed argentine, il tutto da accompagnare ad un’ottima carta dei vini. Da non perdere i dolci della casa e le specialità della pizzeria napoletana. INDIRIZZO Via E. Wolf Ferrari, 273/279 TELEFONO 06.5090609 PREZZO MEDIO 30/40 € RIPOSO SETTIMANALE Lunedì a pranzo CARTE DI CREDITO Tutte AREA BANCHETTI Si SPAZIO ESTERNO Si NUMERO POSTI Inverno 170 / Estate 400 APERTO Pranzo/Cena

Sconto 10% ai lettori di 13 Magazine

14

ZONA

VITINIA

2

ZONA

INFERNETTO

23

121


VG

visioni grafiche

VG

visioni grafiche


MagnaRoma

INDIRIZZO Via Orazio Vecchi, 8

(angolo Via Castelporziano) TELEFONO 06.830.880.30 Franco Cell. 345.0957690 INTERNET facebook.com/osterialpostogiusto PREZZO MEDIO 25/35 € CARTE DI CREDITO Sì NUMERO POSTI 60 interni, 60 esterni STRUTTURA ESTERNA Sì PARCHEGGIO Sì RIPOSO SETTIMANALE Lunedì APERTO Pranzo, Cena e Brunch

18

ZONA

INFERNETTO

AL POSTO GIUSTO

CHI CERCA TROVA

SPECIALITÀ > CUCINA ROMANA Nostalgia per la cucina romana? Avete trovato il posto giusto! Qui, accolti da una familiarità ed una cortesia rara, potrete gustare prelibatezze delle più antiche ricette e tradizioni nostrane. Dai primi piatti tramandati di generazione in generazione, preparati con la pasta all’uovo casereccia, ad un vasto assortimento di carne alla brace e pesce fresco. Certi dei prezzi e della qualità, vi invitiamo nel nostro delizioso locale per conoscere una realtà della Roma mangereccia!

SPECIALITÀ > PESCE - CARNE - PIZZA Chi cerca... trova un locale, nella zona Isola Sacra, da anni gestito con sapienza e cordialità, pronto ad accogliere la sua clientela in un ambiente curato e luminoso. Mirata a soddisfare tutti i palati, la cucina propone un menù sempre amplio di prelibatezze e dagli ingredienti freschissimi. Primi e secondi piatti a base di pesce (arrivi giornalieri) o carne potranno essere accompagnati da birra o vino delle migliori marche. Inoltre una vasta scelta di pizze cotte nel forno a legna. INDIRIZZO Via della Scafa, 445/449 TELEFONO 06.6583099 NUMERO POSTI 200 AREA BANCHETTI Sì CARTE DI CREDITO Tutte RIPOSO SETTIMANALE Mercoledì PARCHEGGIO Sì (riservato) APERTO Pranzo/Cena

DA SETTEMBRE TUTTE LE PARTITE DI SERIE A-B, CHAMPIONS LEAGUE, EURO LEAGUE

12

ZONA

FIUMICINO

22

123



MagnaRoma

INDIRIZZO Via Luigi Pietrobono, 3 TELEFONO 06.5258790 - 339.3405999 331.9000804 - 333.2337149 SITO INTERNET www.cocorestaurant.it CARTE DI CREDITO Sì NUMERO POSTI 65/70 interni, 70 esterni PARCHEGGIO esterno su strada RIPOSO SETTIMANALE Lunedì APERTO Cena - Sabato e Domenica anche Pranzo

21

ZONA

CASAL BERNOCCHI

COCO’

COME MAGNAVA MI NONNO

SPECIALITÀ > CARNE ALLA BRACE - PIZZERIA Particolarmente curato negli interni, arricchito da un meraviglioso spazio esterno e gestito con grande accoglienza e familiarità, questo delizioso locale sa come rendere felici gli amanti della buona cucina! Primi piatti della tradizionale arte culinaria romana e ricette rivisitate, secondi piatti di carne alla brace e di prima qualità, pizzeria con forno a legna e tante altre prelibatezze. Sapori imperdibili, da accompagnare alle migliori etichette di vini presenti nell’ottima e selezionata cantina.

SPECIALITÀ > CUCINA ROMANA Roma nel cuore ma soprattutto... a tavola! A farla da padrona in questo locale di recente apertura e dall’aria trasteverina è senza dubbio la tipica cucina romana di una volta: genuina, saporita, casareccia. Trippa, coda alla vaccinara, fagioli con le cotiche, cacio e pepe, gricia, carbonara e martedì e venerdì pesce, piatti dagli ingredienti sempre freschi che da buona tradizione romana aspettano solo di essere accompagnati da un buon vino. Non siamo ciarlatani, quindi... provare per credere! INDIRIZZO Via Umberto Giordano, 72/a TELEFONO Emanuele 339.2665883 339.8597915 - 366.3389325 CARTE DI CREDITO No, ma c’è il Bancomat qua di fronte!!! NUMERO POSTI 45 SPAZIO ESTERNO Sì RIPOSO SETTIMANALE Sempre aperti PRENOTAZIONE Gradita pranzo e cena APERTO Pranzo/Cena

3

ZONA

INFERNETTO

11

125


VG

visioni grafiche


MagnaRoma

INDIRIZZO Via O. Ghiglia, 257 TELEFONO 06.52440063/334.8473257 PREZZO MEDIO de meno nun se pò! RIPOSO SETTIMANALE ce semo sempre! CARTE DI CREDITO abbasta che paghi! PARCHEGGIO ce sta! NUMERO POSTI voi venite, noi ve sistemamo! PRENOTAZIONE è mejo! APERTO Pranzo/Cena

PANE AR PANE VINO AR VINO

ESCHILO 2 DANCING

SPECIALITÀ > CUCINA ROMANA Ve piace magnà bene secondo la tipica cucina romanesca? Allora venite da noi, Giovanni e Martino: a parcheggià nun c’è problema e quanno entrate drento a “Pane ar pane vino ar vino” potete aggustà tutto quello che ve pare dei piatti de Roma nostra, le minestre, le pastasciutte, li seconni de carne e puro de pesce (martedì e venerdì oppuro su ordinazione), er tutto annaffiato dal vino bono de li Castelli. I prezzi ce dovete da crede so proprio boni che de meno nun se pò. Aho, v’aspettamo!!!

SPECIALITÀ > CUCINA ITALIANA - PIZZA Concepiti per appagare sia i vizi culinari sia la sfrenata passione per il ballo, questi due locali (ristorante e sala da ballo) vantano un’accogliente locazione all’interno del centro sportivo Eschilo 2. Gli ospiti possono godere di un menù ricco di specialità nostrane a prezzi competitivi. Per chi desidera trascorrere una serata danzante, il locale offre nel weekend una sala da ballo di 1.000 mq dove poter cenare scegliendo tra la pizzeria e le specialità del ristorante, e usufruire anche dei corsi di ballo.

RISTORANTE - PIZZERIA - SALA DA BALLO

INDIRIZZO Via del Fosso di Dragoncello, 201 TELEFONO 06/5216536 PREZZO MEDIO 15/20 € RIPOSO SETTIMANALE Sempre aperto SPAZIO ESTERNO Si (d’estate) PARCHEGGIO Si CARTE DI CREDITO Tutte (no American Express) NUMERO POSTI 80 APERTO Pranzo/Cena Sala da ballo di 1.000 mq. (con capienza di 300 persone)

7

ZONA

MALAFEDE

19

ZONA

NUOVA PALOCCO

10

127


MagnaRoma BIANCO ROSSO E PANNONE SPECIALITÀ > PESCE - CARNE - PIZZERIA FORNO A LEGNA CUCINA VEGETARIANA - PANE E PASTICCERIA ARTIGIANALE

I MENÙ CERIMONIA MENÙ TERRA

Antipasto misto salumi e formaggi Due assaggi di primi piatti Grigliata mista di carne - Contorno Torta Millefoglie

INDIRIZZO Via Giuseppe Fagnano, 2 TELEFONO 06.52360181 SITO INTERNET www.biancorossoepannone.com NUMERO POSTI 140 AREA BANCHETTI Sì CARTE DI CREDITO Tutte (No American Express) RIPOSO SETTIMANALE Lunedì e Martedì a pranzo APERTO Pranzo/Cena

MENÙ MARE

ZONA

4

€ 25,00

19 Novembre 2010

SERATA COUNTRY LIVE THE MUDDY MARSH BAND Tex-mecs menù o a scelta Graditi cappelli e stivali cowboy!!!

€ 28,00

Soute di cozze e polpo Due assaggi di primi piatti di pesce Grigliata di pesce - Contorno Torta Millefoglie con crema chantilly, frutti di bosco e cioccolato fuso

ACILIA

RISTORANTE EDEN SPECIALITÀ > PESCE LOCALE Da circa venti anni il Ristorante Eden è uno delle mete preferite dagli amanti della buona cucina e del buongusto. Raccolto in un’oasi di verde e tranquillità il locale, un antico casale completamente ristrutturato nelle vicinanze del mare e a pochi

INDIRIZZO Via Umberto Giordano, 111 TELEFONO 06.50916969/333.6803470 SITI INTERNET www.ristoranteeden.it - www.edenmatrimoniroma.com PREZZO MEDIO 35 € RIPOSO SETTIMANALE Lunedì CARTE DI CREDITO Tutte eccetto Diners Possibilità AREA BANCHETTI Si pagamenti rateali NUMERO POSTI 450 PARCHEGGIO Si banchetti APERTO Pranzo (ven. sab. e dom.) / Cena Menù per celiaci

ZONA

5

INFERNETTO

RE GRANO arte della pizza

INDIRIZZO Via Lago Santo, 23 TELEFONO 06.52372983 INTERNET www.regrano.it - info@regrano.it PRENOTAZIONE gradita (dopo le 16:00) RIPOSO SETTIMANALE Sempre aperto CARTE DI CREDITO Tutte (no American Ex.) NUMERO POSTI 130 interni, 150 esterni AREA BANCHETTI Sì GIARDINO Sì PARCHEGGIO Sì (ampio) APERTO Cena

Servizio animazione per bambini gratuito

ZONA VITINIA EUR-MEZZOCAMMINO

6

128

minuti dall’EUR, mette a disposizione della sua clientela ampi saloni interni, arredati con sobria eleganza, e un paradisiaco giardino dove è più facile sentirsi in pace con la natura e se stessi. La cucina è prevalentemente basata sulla preparazione del pesce, una girandola di sapori freschi e veraci con gli arrivi giornalieri di prelibatezze locali. Anche gli amanti della carne però sapranno come godere i piaceri della tavola con una selezione accurata dei migliori tagli della nostra tradizione. La scelta degli ingredienti e il rispetto della cultura gastronomica italiana sono invece alla base della ricca offerta di primi che lo chef propone (da non perdere gli strozzapreti con vongole veraci e tartufo). Il Ristorante Eden è anche un solido punto di riferimento per chi desidera affidarsi ad un’organizzazione professionale, attenta e preparata, per banchetti di nozze, comunioni, battesimi, ricevimenti, meeting e colazioni di lavoro. Per saperne di più basta consultare le proposte di menù e i preventivi personalizzati che troverete nei siti: www.ristoranteeden.it e www.edenmatrimoniroma.com.


MagnaRoma PING PONG SPECIALITÀ > BAR - GASTRONOMIA - WINE BAR Posizionato sul lungomare di Ostia, a pochi metri dalla spiaggia, il Ping Pong invita la sua clientela a godersi qualche minuto in tranquillità all’interno del suo storico locale, o perché no all’esterno, allestito con una veranda, tavolini e comode sedute. Bar, gastronomia e wine bar, qui si possono gustare ottimi panini, sfiziosi rustici o tramezzini ma anche assaporare rigeneranti grattachecche oppure una delle tante, freschissime e variegate macedonie preparate quotidianamente. Tutti i giorni, dalle 17:00 aperitivo da sorseggiare, magari... guardando sullo schermo una delle partite dei mondiali di calcio 2010.

INDIRIZZO Lungomare Paolo Toscanelli, 48 TELEFONO 340.9634794 CARTE DI CREDITO No SPAZIO ESTERNO Sì RIPOSO SETTIMANALE Sempre aperto APERTO Dalle 6:30 alle 24:00

24

ZONA

OSTIA LIDO

15

129


MagnaRoma LA ROMANINA SPECIALITÀ > PESCE - CARNE - PIZZA Ristorante-pizzeria dotato di forno a legna, La Romanina vanta una struttura ampia (due sale riservate) e ben organizzata, ideale per celebrare banchetti, svolgere meeting o semplicemente affidarsi alla sua grande competenza nel catering.

LR

La cucina è ricca di succulente specialità come: la fantasia di primi di pesce, il rombo con patate al forno o (il giovedì) gli gnocchi caserecci e le fregnaccie. Per completare, un delizioso spazio esterno con gazebo ed un parcheggio riservato alla clientela.

AREA GIOCHI RISERVATA AI BAMBINI

INDIRIZZO Via della Maggiorana, 19 TELEFONO 06.5250344/338.2313091 SITO INTERNET www.ristorantelaromanina.com PREZZO MEDIO 25/35 € CARTE DI CREDITO Tutte RIPOSO SETTIMANALE Lunedì AREA BANCHETTI Si GIARDINO/GAZEBO Si (giardino con giochi per bambini) NUMERO POSTI 300 APERTO Pranzo/Cena

ZONA

17

ACILIA

RISTORANTE CINESE IL CIELO SUL MARE

SPECIALITÀ > CUCINA CINESE Preparatevi ad un viaggio culinario per scoprire i più tradizionali ed interessanti piatti della Cina realizzati con prodotti e materie prime rigorosamente italiani. Qui, anche grazie all’impeccabile accoglienza della proprietaria Luisa e del servizio in sala, avrete l’opportunità di essere consigliati sulle portate, scegliere e gustare in tutta tranquillità sapori di una terra tutta da scoprire... Oltre ad un menù con i “classici” della cucina cinese: involtini primavera, alghe fritte, ravioli con verdure o gamberi, riso alla cantonese, riso all’ananas, maiale in salsa agrodolce, pollo alle mandorle, gamberoni sulla piastra... “Il cielo sul mare” offre l’opportunità (meglio su ordinazione) di assaporare: • orata, rombo, spigola con cipolline fresche; • scampetti crudi con aceto e salsa di soia; • gamberoni in crosta di sale; • fettuccine di riso con verdure e gamberi; • spaghetti cinesi all’aglio e aceto; • riso del cielo sul mare con gamberi secchi e verdure; • manzo con cinque sapori. A Dragoncello, la Cina è più vicina di quanto pensiate!

INDIRIZZO Via Ottone Fattiboni, 73/75 TELEFONO 06.52169451 SITO INTERNET www.ilcielosulmare.it PREZZO MEDIO 10/15 € CARTE DI CREDITO No American Express RIPOSO SETTIMANALE Sempre aperto SPAZIO ESTERNO Si PARCHEGGIO Si NUMERO POSTI 100 APERTO Pranzo/Cena

ZONA

16

DRAGONCELLO

IL MIGLIO VERDE

INDIRIZZO Via di Piana Bella, 30 (traversa di Via di Castel Fusano) TELEFONO 338.9953162 CARTE DI CREDITO Sì (no American Express) SPAZIO ESTERNO Sì PARCHEGGIO Sì RIPOSO SETTIMANALE Mercoledì APERTO Cena (aperto a pranzo domenica e festivi)

ZONA

13

OSTIA ANTICA

130

SPECIALITÀ > CARNE ALLA BRACE - PIZZA Immerso nella rigogliosa e rilassante campagna di Ostia Antica, all’interno di un antico casale ristrutturato mantenendo le caratteristiche originali, questo locale ha la capacità di trasportare i suoi ospiti in una dimensione così tranquilla e familiare da dimenticare lo stress ed il caos assordante della città. Il menù, rispettando le regole rurali, offre prevalentemente piatti a base di carne di rilevante qualità. Ottime le varie tipologie di tagliata (prima fra tutte quella all’aceto balsamico) e gli sfiziosi antipasti “casarecci” con formaggi, salumi e verdure, accompagnati da una croccante focaccia. Per chi invece desidera le specialità di pizza, non deve fare altro che scegliere tra le numerose varietà! Arricchito da un meraviglioso spazio esterno, è la location ideale per organizzare ricevimenti e banchetti.



VG visioni grafiche

TARIFFA ROC: POSTE ITALIANE S.P.A. SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1 COMMA 1 - DCB - ROMA

13 magazine 路 Anno 9 路 n. 87 - 2010 路 www.13magazine.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.