Talia M. (2020, a cura di), Le nuove comunità urbane e il valore strategico della conoscenza.

Page 135

PLANUM. The Journal of Urbanism

Articolo

Le aziende green, il planning e la governance. I nuovi beni comuni prodotti dalle realtà economiche e le possibili forme di collaborazione pubblico-private Vito Garramone1, Lorenzo Fabian2, Francesco Musco2, Elena Gissi2 1

INU Veneto Email: garramonevito@gmail.com 2

Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto Email: lfabian@iuav.it, musco@iuav.it, egissi@iuav.it Inviato: 5 ottobre 2020 | Accettato: 5 novembre 2020 | Pubblicato: 19 novembre 2020

Abstract Il green business, un approccio alla produzione multi-obbiettivo che affronta sfide globali (sostenibilità, biodiversità, lotta ai cambiamenti climatici, economia circolare), è un trend in crescita, come testimoniano sia la letteratura scientifica che i dati (in primis, il Rapporto GreenItaly 2019). A partire dalla letteratura scientifica sul green business, in questo articolo si cerca di definire cosa sono le imprese verdi e quali sono i modelli che sottendono per poter verificare la possibilità di costruire dei link con l’elaborazione di politiche e di azioni connesse al planning, anche a mezzo di nuove dimensioni di governance. L’assunto di base è che, più delle altre, le imprese verdi sono attive nel contenere i loro effetti ambientali negativi sul territorio, se non proprio nel costruire vision parallele a quelle degli enti territoriali. Sarebbe pertanto necessario ed opportuno attivare nuove forme di collaborazione pubblico-private, per la costruzione di vision e strategie, anche passando per la definizione di nuovi beni comuni prodotti con e per il territorio. L’obiettivo del paper è quello di conoscere meglio le realtà del green business per la costruzione di possibili sinergie pubblico-privato. Parole chiave: innovation, sustainability, local development Come citare questo articolo Talia M. (2020, a cura di), Le nuove comunità urbane e il valore strategico della conoscenza, Atti della Conferenza internazionale Urbanpromo XVII Edizione Progetti per il Paese, Planum Publisher, Roma-Milano | ISBN 9788899237264. © 2020 Planum Publisher

Il contesto: verso la risposta delle aziende alle sfide globali Le sfide globali, legate alle diverse crisi finanziarie, industriali, economiche e ambientali hanno imposto un uso accurato delle risorse sociali e naturali e focalizzato l’attenzione di molti attori economici sull’uso consapevole ed efficiente delle risorse (Arenas et al. 2010), dati i loro effetti positivi su economia, società, ambiente ed anche sui business dei singoli (Nogareda e Ziegler 2006). Dato il contributo diretto delle pratiche ecologiche e delle strategie di greening per l’adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici, la protezione ambientale e la diffusione dei prodotti rispettosi dell’ambiente (Chun et al. 2015), alcuni autori cominciano a sostenere la necessità di sottolineare e valorizzare anche l’influenza di queste pratiche e strategie green sulle prospettive di business di lungo periodo, al di là della massimizzazione del profitto (Ahlstrom 2010). Recentemente, sia le grandi che le piccole e medie imprese (anche micro-imprese) hanno visto affiancarsi alle loro mission aziendali una contabilità verde (Moorthy e Yacob 2013; Thornton 2013). Finora si tratta

128


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ANNALISA PERCOCO

2hr
pages 221-295

DOMENICO PASSATELLI, DONATO PICCOLI, FERDINANDO VERARDI

14min
pages 207-211

PIERA PELLEGRINO

18min
pages 212-220

VALENTINA ORIOLI, MARTINA MASSARI

18min
pages 200-206

CARMEN MARIANO, MARSIA MARINO

22min
pages 190-199

TIZIANO INNOCENZI

19min
pages 182-189

VITO GARRAMONE, ELENA GISSI, LAURA FREGOLENT, LORENZO FABIAN

23min
pages 145-153

ANDREA IACOMONI, FRANCESCA ROSSI

16min
pages 175-181

MICHELE GRIMALDI, EMANUELA COPPOLA, ROBERTO MUSMECI

14min
pages 167-174

MARCO FREGATTI

34min
pages 121-134

VITO GARRAMONE, LORENZO FABIAN, FRANCESCO MUSCO, ELENA GISSI

27min
pages 135-144

MADDALENA FORTELLI, ANDREA RINALDI

18min
pages 115-120

DONATO DI LUDOVICO

18min
pages 106-114

FRANCESCO CRUPI

16min
pages 98-105

EMANUELA COPPOLA

28min
pages 73-83

VITTORIA CRISOSTOMI

27min
pages 88-97

GIORGIO CAPRARI, ROSALBA D’ONOFRIO, ELIO TRUSIANI

7min
pages 84-87

CHIARA CAMAIONI, ROSALBA D’ONOFRIO

18min
pages 58-64

CRISTINA ALINOVI, FEDERICO BIANCHESSI, FILOMENA POMILIO

18min
pages 8-15

ANTONIO BOCCA

20min
pages 32-39

ALESSANDRO CALZAVARA

16min
pages 52-57

DAVIDE BRUNELLI, AMELIA CIMINI

18min
pages 40-51

GIORDANA CASTELLI

17min
pages 65-72

CHIARA BELINGARDI

18min
pages 26-31

CHIARA AMATO, MARIO CERASOLI

18min
pages 16-25
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.