Assistenza Al Volo - ANNO XLVIII - NUMERO 3/2023
ERM IFATCA 2023
Di Antonio Anzellotti
La bella città di Riga, capitale della Lettonia, ha ospitato dal 16 al 18 ottobre di quest’anno il Congresso Regionale Europeo di IFATCA (ERM – European Regional Meeting) 2023. L’ERM è l’annuale occasione di incontro per le associazioni nazionali di controllori (MAs – Member Associations) federate ad IFATCA dell’area europea. L’incontro si è svolto presso l’hotel Radisson Congress, a due passi dal centro storico.
previsti dall’agenda, il SESAR meeting, riservato appunto a coloro impegnati in attività finanziate dal consorzio, tra i quali Mauro e me. L’incontro è stato presieduto dal coordinatore SESAR di IFATCA, l’instancabile Marc Baumgartner, CTA svizzero, che ha illustrato i futuri progetti in vista dell’imminente rinnovo del contratto di collaborazione tra la federazione e il consorzio europeo. Molti dei progetti, di cui avremo modo di parlare meglio più avanti, prevedono un sempre maggiore coinvolgimento di tecnologie e AI.
Per ANACNA hanno partecipato Alessandra Cola, direttore commissione Legale, Mauro Barduani, direttore commissione Esteri e il sottoscritto. Possiamo iniziare dicendo che ci siamo imbarcati da Fiumicino con circa 30 gradi, siamo scesi a Riga dove ne abbiamo trovati 7-8. Ma lo sapevamo... Dovendo iniziare i lavori già dalla mattina del 16, quasi tutti i partecipanti, come noi, sono arrivati durante la giornata del 15, e il bellissimo Skyline Bar dell’albergo al 26° piano è stato testimone per tutta le sere di un piacevole e chiassoso incontro tra colleghi di vari paesi, con scambi di baci e abbracci tra chi già si conosceva e fraterne strette di mano tra chi, come me, era alla sua prima esperienza in un congresso IFATCA.
Il pomeriggio, dopo il pranzo, è stato occupato dal Workshop “ATCO Occupational Fatigue” un’interessante serie di interventi e successivo dibattito da parte di: - Nathalie Le Cam (EASA), che ha illustrato lo studio attualmente in atto sul Fatigue Management in ambito europeo, con la collaborazione di vari provider tra cui ENAV, e che ha ricordato come i regolamenti 340 e 373 obblighino i provider a creare policies e programmi di gestione e prevenzione dell’affaticamento (fatigue);
E già questa esperienza, questo incontro tra persone lontane che condividono lo stesso lavoro, con gli stessi doveri e le stesse responsabilità, trasmette la sensazione di sentirsi parte di una comunità più grande e aiuta a dimenticare per qualche attimo i mille problemi e ostacoli che la nostra attività ci propone ogni giorno.
- Dr. Philippe Cabon, della Welbees, una società di consulenza specializzata in sistemi e soluzioni per la gestione del rischio da affaticamento, che ha illustrato il funzionamento dell’organismo umano in relazione al sonno, la reattività e la stanchezza. Sono tutti cicli che si completano nell’arco di 24 ore, che vedono l’essere umano raggiungere due picchi massimi di prestazione e reattività nella tarda mattina e
La mattina dopo, alle nove, un ristretto gruppo di partecipanti ha partecipato al primo degli impegni 11