QB090221

Page 1

2

Sabato 21 febbraio 2009

Brevi dal mondo

Incidenti aerei a Luxor e Tokyo ROMA – Giornata nera per la sicurezza nei cieli. A una settimana dalla tragedia di Buffalo (Usa) dove ci furono cinquanta vittime, a Luxor, in Egitto, un cargo Antonov ucraino, ma di fabbricazione russa, ha preso fuoco provocando la morte dei cinque componenti dell’equipaggio. Panico anche nei cieli di Tokyo, dove forti turbolenze hanno causato il ferimento di 47 passeggeri, 10 in modo grave, a bordo di un Boeing 747 della compagnia americana Northwest Airlines, in volo tra Manila e la capitale giapponese, in fase di atterraggio.

Chavez: «Ci sarò fino al 2019» CARACAS – E' in vigore in Venezuela la nuova costituzione voluta dal presidente Hugo Chavez, testo che è stato approvato nel referendum la scorsa domenica con un 54,3% di 'si'. Il nuovo testo costituzionale, che prevede la rielezione indefinita del presidente e di altre cariche pubbliche, è entrato in vigore dopo un consiglio dei ministri presieduto dallo stesso Chavez, il quale ha salutato l’evento dichiarandosi pronto a continuare con la rivoluzione «bolivariana» da lui promossa fino all’anno 2019. Come aveva già anticipato più volte, Chavez si è detto intenzionato a ricandidarsi alle prossime elezioni del 2012 e di essere pronto a proseguire con la «rivoluzione».

In Italia e nel Mondo Europee, accordo fatto al 99% fra Rifondazione e Comunisti ROMA – «Un’altra Europa, un altro mondo»: con questo slogan il forum della nuova sinistra europea, su iniziativa del Pdci, ha organizzato un convegno internazionale sulla crisi e sul capitalismo. Orizzonti internazionali a parte, il convegno ha rappresentato la prove generale per la lista unitaria alle europee di Prc e Pdci. Per Oliviero Diliberto ci sono il 99% delle probabilità che il progetto vada in porto: «Questo forum di partiti comunisti e di sinistra - dice - ha dimostrato che le posizioni dei nostri due partiti in politica estera sono quasi coincidenti. È importante che ci sia una riunificazione delle nostre forze». Anche Paolo Ferrero dà il via libera alla lista unitaria anche se «è in corso una discussione aperta – sottolinea – con

Oliviero Diliberto

tutte le forze di sinistra, quasi sempre oggi percorse da grandi contrasti sulla linea politica». Per il leader di Prc, «punto fermo per chi aderisce alla nostra lista è l’impegno all’adesione al gruppo per la sinistra comunitaria europea».

Rapine in villa, presa la banda che terrorizzava il Salento LECCE – La rapina più cruenta avvenne esattamente un anno fa, il 20 febbraio 2008. Un commando armato entrò nella villa di Gisella Santoro, a Carmiano (Lecce), legò i sei componenti della famiglia e ne ferì uno. Quella volta i rapinatori non erano a caccia di danaro ma volevano terrorizzare l'imprenditrice per estrometterla definitivamente dal mercato del noleggio di videogiochi. Particolari di quell'assalto emergono dall’indagine che ha portato all’arresto di 17 dei 18 presunti componenti della banda della Lancia K, specializzata negli assalti alle ville nel nord del Salento. Agli arrestati – tra cui molti operai, un imprenditore agricolo, un autista, un commerciante e due casa-

La polizia durante le operazioni

linghe – vengono contestati i reati di associazione per delinquere finalizzata alle rapine, al sequestro di persona, traffico internazionale di auto rubate e detenzione di armi da guerra. Altre nove persone sono indagate a piede libero.

L’Assemblea costituente deciderà tra Franceschini e le primarie

Rutelli: «Rischio estinzione» Oggi il Partito Democratico alla resa dei conti ROMA - Dario Franceschini segretario pro tempore fino al congresso, o primarie per scegliere un nuovo vero leader. L'Assemblea costituente del Pd che si riunisce oggi alla Fiera di Roma dovrà sciogliere questo e molti altri nodi sul futuro del Pd. La vigilia della cruciale riunione dei quasi 3 mila componenti dell'Assemblea è ricca di tensione e di recriminazioni, di critiche e di preoccupazioni. Le dimissioni di Walter Veltroni hanno aperto uno scenario incerto e confuso. Toccherà alla presidente dei senatori Anna Finocchiaro governare la riunione e non sarà facile. La candidatura di Franceschini è appoggiata dai vertici del partito e

per questa soluzione sono schierati Marini, Fassino, D'Alema, i segretari regionali e diversi altri big. Ma il fronte di chi chiede un segnale forte, la scelta del segretario con le elezioni primarie, o il congresso, è piuttosto ampio e comprende i sindaci Cacciari e Cofferati, i presidenti delle Regioni e molti veltroniani. Il senatore Stefano Ceccanti, per esempio, è pronto a presentare una mozione perché si vada subito alla consultazione popolare. Circola anche la voce della candidatura di Nicola Zingaretti mentre Pier Luigi Bersani, che era sceso in campo prima delle dimissioni di Veltroni, è pronto alla battaglia ma al congresso alla scadenza prevista di otto-

bre. Massimo D'Alema, intanto, ha parlato per prima volta delle dimissioni di Veltroni e degli scenari che si aprono. L'ex ministro degli Esteri respinge le accuse di "complotti" e assicura che "non c'è niente di personale" tra lui e l'ex segretario. Ma non risparmia le critiche: per esempio, "si è creduto di andare avanti con la scorciatoia del rapporto taumaturgico tra un leader e le masse". E "non ha funzionato" anche perché non si è saputo scegliere per tempo se essere o meno un partito "leggero" e si sono date risposte "vaghe e indecise" su molti temi. D'Alema apre alla scelta di Franceschini ma gli chiede di illustrare le

sue "intenzioni politiche" perché politico è l'incarico di segretario. Arturo Parisi boccia l'idea di Franceschini segretario reggente anche perché era l'ex vicesegretario della linea che è stata sconfitta. Chiede le primarie per l'elezione del nuovo leader che deve a suo parere assolutamente essere legittimato dalla stessa larga base di cittadini che ha scelsero Veltroni. "Il tempo per fare le primarie è abbondante, la casa brucia e guai se quelli che la abitano non si accorgono dell'incendio, meritano di morire con essa", tuona l'ex ministro di Prodi confermando che oggi si candiderà alla guida del Pd. Marina Maresca


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.