IL PREMIER DOPO IL CONSIGLIO UE
LA POLITICA LUCANA
«L’ Europa vuole il nostro piano casa» Il dl: «Aumenti cubatura fino al 35%»
Il Pdl si prepara all’assalto del Pd con sondaggi e campagna acquisti
Finocchiaro: «Si è allargato un po’»
Vita accusato di trasformismo
alle pagine 6 e 7
alle pagine 8 e 9
della Basilicata
ED Anno 8 - N. 74
1,00
Sabato 21 marzo 2009
Internet www.ilquotidianodellabasilicata.it
Direzione e Redazioni: POTENZA, via Nazario Sauro 102, cap 85100, tel. 0971-69309, fax 0971-601064; MATERA, Piazza Mulino 15, cap 75100, tel. 0835-256440, fax 0835-256466
Denunciate irregolarità nella gestione finanziaria delle casse dell’Apa di Potenza Soldi in contanti ai veterinari, rimborsi regionali, amministrazione fuori controllo
Il business degli allevatori Caos di soldi e consulenze E rispunta l’interrogativo sulla collaborazione offerta a Donato Bochicchio
I retroscena dell’assemblea che ha portato alla nuova presidenza a pagina 11
Comportamenti
Chi entra chi esce chi parla...
«Che spettacolo indegno il Consiglio a Potenza»
Ci scrive un cittadino che ha seguito tutte le sedute del regolamento urbanistico a pagina 20
Persone
La prof che insegna il futuro All’Unibas l’innovativo.. corso della Kuhtz
Si insegna il linguaggio del domani collegando filosofia e tecnologia a pagina 12
Sindacato
Turni Sciopero alla Sata
Dalle 22 di domenica a lunedì mattina
Fiom, Flm Uniti Cub e Alternativa dicono no allo straordinario deciso dalla Fiat
L’azienda non vuole prorogare la cassa integrazione, ordini in calo
Natuzzi, 1500 da licenziare Il manager Uva in sella solo per un anno Aveva presentato un piano per affrontare la crisi Pasquale Natuzzi
a pagina 10
a pagina 17
Un fenomeno in preoccupante ascesa: evidentemente collegato al reimpiego della ghisa
Furti di tombini: uno dietro l’altro a Potenza Lagonegro
I commercianti protestano per far spostare l’area mercato a pagina 26
Val Basento
D’Amelio racconta le prime fiamme del metano a pagina 29
POTENZA - Furti di tombini. Sembra paradossale ma il fenomeno è in preoccupante ascesa a Potenza. Uno dietro l’altro i furti si sono moltiplicati negli ultimi mesi. E oltre a danneggiare il manto stradale della città lasciando pericolosi vuoti, si pone l’interrogativo principale di chi abbia interesse alle ruberie. Evidentemente per il rempiego della ghisa.
a pagina 21
Nevicata sciapa. Tutti in giro a versar sale.
Le idee
L’aviosuperfice di Grumento Nova per lo sviluppo della Val D’Agri di JOSE’ TOSCANO Egregio Direttore, mi permetto di scriverLe in qualità di Presidente del comitato per la Tutela dei Cittadini e della Legalità "Artemide" di Grumento Nova. Il comitato ha apprezzato molto l'articolo pubblicato sul Quotidiano di pochi giorni fa, relativo all'aviosuperfice di Grumento Nova, sposando in pieno quando affermato dal Presidente del Club frecce tricolori 120. A tal proposito mi permetto di sottoporre alla Sua attenzione come il Club 120 e tutti membri del suo Consiglio Direttivo , Alessandro Cavallo in primis, lavorano costantemente da 3 anni per cercare di far decollare l'aviosuperficie di Grumento, senza riuscire ad ottenere l'attenzione meritata dalle autorità locali, prima tra tutte la Comunità Montana Alto Agri, gestore della struttura. Come Comitato a difesa dei cittadini e dei valori che da sempre animano chi, come noi, è legato alla propria terra ed alle proprie origini, non possiamo che affiancarci al Club 120 per cercare di smuovere un pò le cose. Siamo tutti a conoscenza delle immense potenzialità della struttura di Grumento, tra l'altro conosciuta ed apprezzata da tutti gli aeroclub d'Italia nonchè dalle autorità della Aeronautica Militare, che hanno sempre partecipato agli eventi organizzati negli scorsi anni, e siamo convinti che manifestazioni come quelle organizzate dal Club Arrow ed oggi dal Club Frecce Tricolori 120 siano un trampolino di lancio fondamentale per la val d'Agri, per la promozione della segue pagina 19