2 In Italia e nel Mondo Brevi dal mondo
Elezioni in Islanda vince la sinistra REYKJAVIK - Storica vittoria della coalizione di sinistra alle elezioni legislative in Islanda. Per la prima volta la maggioranza assoluta con 34 seggi sui 63 del Parlamento e' andata ai socialdemocratici e ai verdi di sinistra che hanno raccolto rispettivamente il 29,8% (20 seggi) e il 21,7% (14 seggi). Cade il partito dell'indipendenza, all'opposizione dopo 18 anni, che ha ottenuto il 23,7%. Dopo 18 anni di governi conservatori e di politica economica ultra-liberista, si affida alla leader socialdemocratica europeista Johanna Sigurdardottir
Indonesia, affonda barcone: 9 morti
Lunedì 27 aprile 2009
Cinque morti in Corsica, compreso il neonato
Stupro a Sesto, a setaccio capannoni dismessi
Parto in volo ma l’elicottero precipita
Caccia al branco
È accaduto a causa del maltempo Si doveva trasportare la donna in ospedale
Incidente in elicottero
BASTIA (FRANCIA) - Sono morti tutti i passeggeri dell'elicottero della Sicurezza Civile precipitato in Corsica sabato sera e che trasportava una donna di 20 anni che ha partorito in volo, un'ostetrica, il pilota, il copilota e il neonato. IL MALTEMPO - La notizia è arrivata ieri dopo che in nottata è stato localizzata la carcassa del velivolo, scomparso sabato poco dopo le 19.30 dai radar a sudovest di Bastia. Ancora non sono note le cause dell'incidente, anche se le condizioni meteorolo-
giche erano molto difficili e sulla zona era scesa una fitta nebbia, soffiavano raffiche di vento violente e pioveva. Il pilota non ha lanciato richieste di aiuto o segnalato che si trovava in difficoltà, nè ha comunicato che era in atto un parto a bordo. L'aereo era decollato alle 19,15 dal centro di soccorso di Ponte Leccia e si era poi diretto verso il centro ospedaliero di Bastia. Stava sorvolando una catena montuosa a sud di Bastia quando sono cessate le comunicazioni con la base.
Dai primi riscontri i quattro potrebbero essere rumeni senza fissa dimora
Caccia agli stupratori
MILANO - Non ha sosta la caccia ai quattro aggressori che venerdì sera alla periferia di Sesto San Giovanni, alle porte di Milano, hanno aggredito una coppia che si era appartata in macchina, stuprando a turno la ragazza di 27 anni, dopo aver immobilizzato e picchiato a sangue il fidanzato, di 29. Gli agenti della squadra mobile stanno battendo a tappeto la zona dove à avvenuto lo stupro, capannoni dismessi e baracche, con l'intento di trovare qualche traccia utile. Dai primi riscontri i quattro potrebbero essere romeni senza fissa dimora.
Il premier accoglie la proposta del leader del Pd Franceschini
«Il dl su Salò sarà ritirato» Berlusconi sulla legge che equipara i repubblichini ai partigiani
GIACARTA - Tragedia in Indonesia, al largo della costa a est di Sumatra, dove nove persone sono morte dopo che un'imbarcazione di legno e' colata a picco. 33 i passeggeri salvati dal tempestivo intervento delle squadre di soccorso, 4 quelli che risultano ancora dispersi. Le operazioni di ricerca sono proseguite per tutta la giornata di ieri. Ancora sconosciute le cause.
MILANO - «Non sapevamo che fosse stato presentato questo disegno di legge, che sarà certamente ritirato»: questa la risposta del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi a proposito del disegno di legge che prevede la parificazione dei partigiani con i repubblichini della Rsi. Il segretario del Pd, Dario Franceschini, sabato aveva chiesto a Berlusconi di ritirarlo dopo il suo intervento, a Onna, sulla Resistenza: «Ho apprezzato quanto ha detto Berlusconi a Onna, ma dopo le parole voglio i fatti.
Silvio Berlusconi
Mi aspetto che lunedì il Pdl ritiri la proposta di legge che equipara i repubblichini ai partigiani. È inaccettabile volere equiparare chi lottò e morì per la democrazia a quelli che combatterono dalla parte sbagliata. Su questo non può esserci ambiguità». Appresa la notizia, il leader del Pd Dario Franceschini ha risposto con una battuta: «Mi hanno detto che poteva essere un boomerang invitare Berlusconi in piazza per il 25 aprile. Poi gli ho chiesto anche di ritirare il disegno di legge. Questa se-
conda cosa è un boomerang o è una cosa buona?». Berlusconi, che ieri è giunto in Fiera a Milano per visitare il Salone del Mobile, commentando la giornata di sabato con le celebrazioni del 25 Aprile ha dichiarato: «Mi sembra che, anche leggendo la stampa, si possa pensare davvero a superare il periodo che abbiamo alle spalle e ad andare verso un comune sentimento nazionale. Ho detto che il 25 aprile dovrebbe veramente diventare la festa della riacquistata libertà».