QB090523

Page 1

Brevi dal mondo

Ira, arrestata serial killer LONDRA – La polizia iraniana ha arrestato il primo serial killer donna del Paese che avrebbe tratto ispirazione, per non lasciare tracce, dai gialli di Agatha Christie. La 32enne Mahin, secondo fonti giudiziarie di Qazvin, cento chilometri a nordovest di Teheran, è accusata dell’omicidio di almeno sei persone, tra cui cinque donne.

Belfast, partoriti sei gemelli BELFAST – Una donna ha dato alla luce sei gemelli a Belfast, un parto record per l’Irlanda del Nord. Quattro bambine e due bambini sono nati prematuri di 14 settimane con parto cesareo al Royal Jubilee Maternity Hospital.

Sabato 23 maggio 2009

Sono risultati positivi otto ragazzi rientrati da una gita a New York Badalamenti junior

Influenza, chiuse 2 scuole romane Disposti controlli su altri 400 studenti che hanno soggiornato negli Stati Uniti

Studenti davanti al liceo chiuso

ROMA – Provvedimento di chiusura per due istituti superiori romani disposto dal ministero della Salute dopo otto casi accertati di nuova influenza che hanno riguardato alcuni liceali di ritorno da New York dopo un soggiorno di studio. La decisione, annunciata dal vice ministro alla salute Ferruccio Fazio, riguarda il Convitto Nazionale e il Liceo classico Dante Alighieri. È la prima volta che si dispone la chiusura di scuole a scopo precauzionale in applicazione delle misure preventive decise dal mini-

stero in relazione all’emergenza della nuova influenza. Una decisione, ha spiegato il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Mariastella Gelmini, «presa a scopo precauzionale per evitare possibili rischi per i ragazzi». I liceali risultati positivi alla nuova influenza facevano parte di un gruppo di 400 studenti italiani che ha raggiunto un gruppo di altri 10 mila studenti a New York. «Verifiche - ha spiegato il sottosegretario Fazio - sono in corso ora sui 400 studenti».

Rifiuti, L’Aquila arrestato in Brasile come Napoli per truffe a banche allarme di Cialente

PALERMO – Si dichiara prigioniero politico e sostiene di chiamarsi Carlo Mazzetti. Chiuso nel carcere di San Paolo del Brasile, su richiesta della Dda di Palermo, con l'accusa di associazione mafiosa e riciclaggio, Leonardo Badalamenti, figlio di «don Tano», storico boss di Cinisi, si dice vittima di un clamoroso errore giudiziario. Una tesi a cui non credono gli inquirenti, che lo ritengono a capo di un’organizzazione criminale internazionale protagonista di truffe milionarie a banche di diversi Paesi.

L'AQUILA – L'Aquila rischia di avere un’emergenza rifiuti come quella di Napoli perchè mancano i fondi per pagare i dipendenti della società che gestisce il servizio di smaltimento. A lanciare l’allarme è il sindaco, Massimo Cialente, perchè non ha i soldi da destinare a questo servizio, in quanto il bilancio comunale non è più utilizzabile perchè «saltato» con l’emergenza che ha stravolto tutti i programmi. Cialente si è augurato che con il decreto per il terremoto si riescano a trovare le risorse per gli enti locali e ha denunciato «la grave situazione».

Maracchi (Cnr): «Meglio usare il ventilatore che l’aria condizionata»

Caldo, allerta in 19 città

Mogadiscio morti 45 civili

Fine settimana in una morsa di calore, poi ci sarà una tregua

NAIROBI – Una strage ieri a Mogadiscio. Almeno 45 morti ed oltre 128 feriti, in maggioranza civili. Questo il bilancio, senza precedenti per una sola giornata di scontri, della battaglia innescata dal contrattacco lanciato all’alba dalle truppe governative somale contro quelle dei ribelli islamici.

ROMA – Temperature oltre la media stagionale, un fine settimana che per 19 città sarà all’ insegna dell’allerta per le condizioni meteorologiche dagli «effetti negativi sulla salute della popolazione a rischio». La morsa di calore dovrebbe offrire una tregua dalla metà della prossima settimana, da mercoledì le temperature infatti scenderanno di 3-4 gradi per tornare in linea con il periodo. Mentre per l’estate si prevedono punte di 40 gradi per alcune sequenze di giorni consecutivi. Oggi saranno otto le città a rischio: a Catania, Messina, Reggio Calabria e Venezia l’allerta si fermerà al livello due, mentre a Firenze, Latina, Perugia e Roma raggiungerà il livello massimo, il 3, quello che prevede «condizioni meteorologiche che persistono per tre o più giorni consecutivi» per cui «è necessario adottare interventi di prevenzione mirati alla popolazione a rischio», cioè anziani,

Pakistan, bomba al mercato PESHAWAR – Un’autobomba è esplosa nella piazza di un mercato a Peshawar, nel Pakistan nord-occidentale: almeno 10 persone sono morte e altre 70 sono rimaste ferite. Lo ha riferito il ministro dell’Informazione pachistano, Mian Iftikhar Hussain, aggiungendo che l’attentato potrebbe essere una rappresaglia dei ribelli contro l’operazione delle truppe governative nella valle dello Swat.

Turisti in cerca di refrigerio ieri a piazza di Spagna a Roma

bambini e persone malate. Domani sarà invece la giornata più calda: in 14 città – Bari, Bologna, Brescia, Catania, Civitavecchia, Frosinone, Messina, Milano, Napoli, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Torino e Viterbo – l'allerta sarà a livello 2, mentre a Firenze, Latina, Perugia, Roma e Venezia raggiungerà il massimo.

La città è più calda: le temperature, rispetto alle zone rurali, possono essere più alte anche di tre gradi. La popolazione è maggiormente esposta a condizioni di elevata temperatura e umidità. Il fenomeno si chiama 'isola di calore' (urban heat island) ed è dovuto soprattutto al maggior assorbimento di energia sola-

re da parte delle superfici asfaltate e del cemento degli edifici. Nelle ore più assolate, strade e tetti possono raggiungere temperature superiori ai 90 gradi. A questo contribuiscono anche l’emissione di gas dai mezzi di trasporto, delle fabbriche, la produzione di calore artificiale dagli impianti di condizionamento e riscaldamento, la scarsità di alberi. A causa dell’effetto isola sono aumentati i fenomeni temporaleschi del 10-15% rispetto a ambienti rurali, mentre il vento, per la presenza delle abitazioni è diminuito (in condizioni di brezza) del 20-30%, mentre sono aumentate le polveri sottili. Ondate di calore, quelle di questi giorni, che secondo il direttore dell’Istituto di biometeorologia (Ibimet) del Cnr Giampiero Maracchi saranno confermate per l’estate con punte anche oltre i 40 gradi, ma di cui non si può ancora prevede-

re la lunghezza. «Le temperature alte – osserva Maracchi – hanno effetti diretti soprattutto sui cardiopatici mentre sugli altri la sensazione è più di un generale fastidio». Maracchi dice poi che per combattere la calura è meglio «il ventilatore, che consuma soltanto 50 watt invece di 2.000, e fa aumentare l’ evaporazione del corpo» in modo naturale. Dalla prossima settimana le temperature dovrebbero ritornare nella media. Il direttore dell’Ibimet parla di «un anticiclone che persisterà sul Mediterraneo fino a martedì e di una perturbazione atlantica prevista per mercoledì» che lambirà la parte settentrionale dell’Italia. L’anticiclone delle Azzorre, dice Maracchi, arriverà «per metà della prossima settimana e le temperature scenderanno di 3-4 gradi tornando nella media». Sul caldo, riunioni periodiche sono in corso con la Protezione civile. Daniela Navi

E' vietata la riproduzione, la traduzione, l'adattamento totale o parziale di questo giornale, dei suoi articoli o di parte di essi con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni o altro

2 In Italia e nel mondo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
QB090523 by Antonio Carlucci - Issuu