QB090602

Page 1

Brevi dal mondo

Pakistan, presi 400 studenti PESHAWAR (PAKISTAN) – Colpo grosso dei talebani in Pakistan: nel giorno in cui Islamabad ha annunciato la progressione vincente dell’offensiva governativa nella Valle dello Swat, nel vicino Nord Waziristan gli integralisti islamici hanno sequestrato circa 400 studenti e alcuni loro insegnanti e familiari che, dal collegio di Razmak, si stavano dirigendo verso la città di Bannu per l’inizio delle vacanze estive.

Fallito un assalto a un furgone. Segue una sparatoria con le guardie

Roma, ucciso un rapinatore I malviventi erano 4 Ferito lievemente un agente della scorta

Il cadavere del rapinatore

Aborto, paura negli Usa NEW YORK – Cliniche blindate negli Usa dopo l'assassinio del medico abortista George Tiller: il ministro della Giustizia Eric Holder ha ordinato ai Federal Marshals di garantire protezione ad ambulatori e medici che praticano l'interruzione volontaria di gravidanza, in particolare a quelli che, come Tiller, accettano di operare nel terzo trimestre.

Ossezia, l’Ue boccia il voto MOSCA – I partiti filo-russi hanno stravinto nelle elezioni in Ossezia del Sud bocciate però come 'illegittime' dall’Unione europea. Il voto, denunciato come «illegale» dalla Georgia, è il primo da quando le forze russe respinsero un tentativo delle truppe regolari di Tbilisi di riprendere il controllo della regione. Eduard Kokoity, leader sudosseto, ha salutato il voto come un’affermazione dell’indipendenza dell’Ossezia, riconosciuta però solo dalla Russia.

Martedì 2 giugno 2009

ROMA – Un rapinatore ucciso, un altro ferito che è stato fermato, una guardia giurata ferita lievemente. È il bilancio della sparatoria tra quattro rapinatori e tre guardie giurate nel cuore della Magliana, un quartiere di periferia simbolo di Roma anche per le vicende legate a quella banda che a cavallo degli anni '70 e '80 controllava le attività criminali nella Capitale. Alle 9.00 di ieri mattina l’assalto, fallito, a un furgone portavalori in via Vaiano, davanti ad un ufficio postale in un giorno di paga-

mento delle pensioni, con anziani che già prima delle 8 si erano presentati davanti all’ufficio. «Un inferno di proiettili», raccontano i testimoni che si trovavano in fila per ritirare la pensione o pagare le bollette. Il furgone blindato si ferma a poca distanza dall’ufficio. Una prima guardia giurata della società Securpol scende dal mezzo e dà l’ok al collega per uscire con le buste di contanti. A questo punto entrano in azione i quattro rapinatori, tutti con il casco in testa. Segue un’infernale sparatoria.

Autovelox truccati scoperti dalla Finanza

Maltempo un morto sul Gran Sasso

SALERNO – Autovelox clonati, in tutta Italia. E così tantissimi automobilisti si sono ritrovati ad essere multati e truffati. Oltre 80mila i verbali elevati: sanzioni per un valore complessivo di oltre 11milioni di euro che ora potrebbero essere annullate. È quanto è stato scoperto da un’indagine condotta dalla Guardia di Finanza di Sala Consilina (Salerno). In 70 comuni italiani – la cui posizione è ora al vaglio degli inquirenti – sono stati oltre 50 gli autovelox sequestrati, su disposizione del procuratore di Sala Consilina.

ROMA – Continua e si sposta al sud l’ondata di maltempo che sta colpendo l’Italia. La Protezione civile ha emesso un nuovo allerta meteo per oggi che riguarda le regioni centrali adriatiche e quelle meridionali. Ieri intanto pioggia e vento hanno causato non pochi problemi: un escursionista è morto e diverse imbarcazioni sono finite alla deriva. L’incidente in montagna è accaduto sul Gran Sasso. Il maltempo ha costretto al rientro anticipato tanti vacanzieri partiti per il ponte del 2 giugno.

I sindacati accettano di riprendere la raccolta dell’immondizia

Rifiuti, Bertolaso a Palermo Berlusconi invia il sottosegretario che ha risolto il “caso Napoli” ROMA - Davanti allo spettro di una "nuova Napoli" sommersa da cumuli di immondizia, il premier Berlusconi è dovuto ricorrere al suo "fedelissimo" Guido Bertolaso. A Palermo le quattro tonnellate di rifiuti per le strade, lo "sciopero bianco" dei lavoratori dell'ex azienda municipalizzata e i continui attacchi dell'opposizione che ha accusato il premier di immobilismo e colpevole silenzio, hanno spinto il governo a fare scendere in campo il sottosegretario e capo della Protezione Civile e a garantire risorse per fronteggiare l'emergenza. Nel corso di un lungo vertice in prefettura con tutte le istituzioni locali, i sindacati hanno accettato di riprendere la raccolta gia' da ieri sera. "Riceveranno il materiale che

Sono 4 le tonnellate di rifiuti non raccolti nelle strade di Palermo

richiedono - ha affermato Bertolaso - e ci hanno assicurato che in una settimana le strade saranno sgombrate dall'immondizia". Il nostro paese, ha aggiunto, non puo' permettersi una nuova emergenza rifiuti. È una questione di prestigio dell'Italia a li-

vello internazionale. Le ennesime nuvole nere che nelle giornate estive stanno facendo inorridire i turisti di Palermo, soffocata dal fumo acre dei cumuli di immondizia in fiamme (oltre 400 cassonetti in fumo, due gli arresti), hanno disegnato

uno scenario che non si discosta troppo da quello della scorsa estate a Napoli: discariche a cielo aperto, auto parcheggiate ricoperte da sacchetti di immondizia, marciapiedi e strade inagibili, il pericolo di epidemie tanto che la stessa Prefettura domenica sera aveva chiesto l'intervento dell'esercito e della stessa Protezione civile. La situazione è resa complessa dall'agitazione degli operatori ecologici che non possono essere precettati perchè non hanno proclamato uno sciopero. "La loro è una astensione perché sono sprovvisti di alcuni dotazioni indispensabili per lavorare" ha fatto sapere il prefetto di Palermo, Giancarlo Trevisone facendo riferimento anche all'inchiesta aperta dalla Procura palermitana

sulle spese "pazze" sostenute dagli ex dirigenti dell'ex municipalizzata controllata dal Comune, che gestisce la raccolta dei rifiuti e che, con un passivo di circa 150 milioni, è sull'orlo del fallimento. Un rosso che avrebbe da mesi impedito di rendere efficienti i mezzi per la raccolta dei rifiuti. "Senza il rispetto rigoroso delle norme di sicurezza non ci muoviamo" hanno detto gli operatori ecologici. Come per l'emergenza-Napoli, i rifiuti di Palermo irrompono nella campagna elettorale. Berlusconi ha attaccato la sinistra accusandola di mistificare la realtà "tentando di addossare la responsabilità della crisi dell'azienda di raccolta all'amministrazione comunale" di Palermo. Luca Masotto

E' vietata la riproduzione, la traduzione, l'adattamento totale o parziale di questo giornale, dei suoi articoli o di parte di essi con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni o altro

2 In Italia e nel mondo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.