Brevi dal mondo
Ahmadinejad apre a Obama TEHERAN – Il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad ha annunciato di essere pronto a incontrare pubblicamente quello degli Stati Uniti, Barack Obama, per «discutere e parlare con lui» davanti ai rappresentanti dei mass media. L’occasione, ha precisato Ahmadinejad, può essere offerta dal proprio imminente arrivo a New York per l’annuale sessione ordinaria dell’Assemblea Generale dell’Onu, a fine mese. Il leader iraniano ha aggiunto che la Repubblica Islamica è disponibile al «dialogo», e a colloqui «equi e corretti» con «tutti i Paesi», ivi compresi quelli del cosiddetto '5+1': vale a dire i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, tra cui gli stessi Usa, più la Germania.
Karzai a un passo dalla vittoria KABUL – Il lento spoglio dei voti delle elezioni presidenziali afghane del mese scorso ha spinto il capo di Stato uscente Hamid Karzai ormai ad un passo (48,6%) dalla vittoria già al primo turno nonostante le denunce di brogli abbiano portato all’annullamento del voto in quasi 450 seggi. I risultati definitivi delle elezioni si dovrebbero conoscere solo la prossima settimana. A Karzai vengono assegnati consensi a solo 1,4 punti dalla soglia del 50% sufficiente per evitare il ballottaggio.
Martedì 8 settembre 2009
Precipitano un elicottero, un piccolo aereo e due alpinisti sul Breithorn
Alpi valdostane, tragico bilancio Morti e feriti sul Monte Bianco e sul Monte Rosa: quattro vittime AOSTA – Due morti e due feriti, di cui uno in condizioni disperate: è il tragico bilancio di un incidente avvenuto verso le 13 sulle pendici del Monte Bianco, nel quale è stato coinvolto un elicottero impegnato in lavori alla rete elettrica. Il velivolo, un Lama della ditta Helops (gruppo Air Vallee), è caduto a circa 3.000 metri di quota per cause ancora da accertare. È probabile che le pale abbiano urtato i cavi o la parete mentre erano in corso lavori su un traliccio. L'elicottero è precipitato in mezzo alle rocce, a 3.000 metri di quota, nei pressi del rifugio Vecchio Torino. I due tecnici di volo dell’equipaggio, Christian Jeantet, di 36 anni, e Giuliano Coaro, 53 anni, entrambi valdostani, sono morti. Il pilota, Andrea Bellinzona, anche lui di Aosta, è ricoverato in condizioni disperate all’ospedale Umberto Parini. Ferito meno gravemente un operaio di origine albanese, di 30 anni, dipendente della ditta che si occupava dei lavori, la Cte di Acqui Terme. La guardia di finanza di Entreves si sta occupando delle indagini per ricostruire la dinamica dell’incidente. Sono state raccolte le testimonianze di altri operai della Cte che
hanno assistito alla scena. Sull'accaduto la procura di Aosta ha aperto un fascicolo, così come l’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo. «Le condizioni per il volo erano ottimali. C'è bel tempo e non c'è vento. Proprio non riusciamo a capire cosa sia accaduto», ha dichiarato il comandante Roberto De Alessi, esperto pilota di elicotteri della Helops. La giornata 'nera' sulle alpi valdostane è stata completata da altri due incidenti: un aereo da turismo è precipitato sul
Un elicottero della Helops come quello caduto ieri
Incidenti, una terribile sequenza dal Monte Cristallo a Santa Palomba ROMA – Ecco un riepilogo dei più gravi incidenti che hanno coinvolto elicotteri negli ultimi anni in Italia: – 22 agosto 2009: nei pressi di Cortina, sulle pendici del Monte Cristallo, si schianta un elicottero del 118, quattro le vittime. –2 luglio 2008: un sottufficiale della marina militare muore nelle campagne tra Grottaglie e Martina Franca (Taranto), quando cade l’Agusta Bell 212 su cui viaggiava. – 1 giugno 2008: un Nh-90 dell’esercito cade nel lago di Bracciano (Roma): un militare muore e due restano feriti. – 20 gennaio 2008: in Brianza, marito e moglie muoiono a bordo di un elicottero
che cade a fianco della tangenziale est, all’altezza dello svincolo per Usmate-Velate. Per pochi metri viene evitata una possibile strage. – 8 novembre 2007: sei militari statunitensi muoiono, ed altri 5 restano feriti, quando l’elicottero su cui viaggiavano cade, per cause non chiarite, nel greto del Piave, presso Santa Lucia di Piave (Treviso). L’elicottero, un Uh-60 Black Hawk, era di stanza in Germania ed era decollato dalla base di Aviano (Pordenone). – 16 ottobre 2007: un elicottero della polizia precipita a Santa Palomba, alle porte di Roma, provocando la morte dei due piloti. L’incidente avviene durante un volo d’addestramento.
ghiacciaio del Lyskamm (ferito in maniera lieve il pilota), nel massiccio del Monte Rosa, e due alpinisti sono morti dopo una caduta sul Breithorn centrale, sempre nel Monte Rosa. Nel primo caso pare sia stata una manovra errata del pilota, Andrè Michelin, di 64 anni, di Grenoble, a far cadere il velivolo, un Piper biposto. L’uomo ha riportato ferite giudicate guaribili in 10 giorni. La guardia di finanza e i carabinieri stanno cercando di verificare la provenienza del velivolo dato che non erano stati comunicati i piani di volo. Nella stessa zona, a qualche chilometro di distanza, due alpinisti svizzeri, una guida e un cliente, entrambi di 47 anni e provenienti dal cantone di Berna, sono morti dopo essere precipitati per alcune centinaia di metri in mezzo alle rocce. L'incidente è avvenuto sotto il Breithorn centrale: secondo la ricostruzione del fatto, i due provenivano dal Breithorn occidentale e stavano affrontando una cresta affilata quando sono caduti dal versante italiano, probabilmente a causa di una scivolata provocata dal ghiaccio formatosi negli ultimi giorni in alta quota. Enrico Marcoz
E' vietata la riproduzione, la traduzione, l'adattamento totale o parziale di questo giornale, dei suoi articoli o di parte di essi con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni o altro
2 In Italia e nel Mondo