Brevi dal mondo
Morto Borlaug sfamò il mondo WASHINGTON – Norman Borlaug, Nobel per la Pace nel 1970, è morto a 95 anni a Dallas in seguito alle complicazioni causate da un cancro. Le sue scoperte in agricoltura hanno salvato centinaia di milioni di vite: senza le sue intuizioni, tra i 245 milioni e il miliardo di persone sarebbero state stroncate dalla fame.
Medio Oriente Peres ottimista TEL AVIV – Il presidente israeliano, Shimon Peres, ha incontrato l’emissario americano George Mitchell. Pronto ad affrontare i flash per dare un contributo d’ottimismo e dirsi convinto che – malgrado le dichiarazioni ancora interlocutorie dei protagonisti sullo spinoso tema preliminare del congelamento degli insediamenti ebraici in Cisgiordania (300.000 abitanti) e a Gerusalemme est (oltre 200.000) – il negoziato possa ripartire davvero entro fine settembre.
Influenza, in Usa vaccino in arrivo WASHINGTON – L'arrivo delle prime dosi del vaccino per l’influenza 'A' è atteso negli Stati Uniti per i primi giorni di ottobre, in anticipo rispetto al previsto. Lo ha riferito il segretario alla Salute, Kathleen Sebelius.
Lunedì 14 settembre 2009
A Roma un ubriaco investe e uccide una ragazza-madre
Weekend di sangue: 13 morti Due fratelli deceduti ad Ancona, a Milano due ragazzi muoiono carbonizzati
L’auto dell’incidente di Milano
ROMA – Una ragazza madre uccisa da un’auto guidata da un drogato e ubriaco vicino a Roma, due fratelli magrebini morti ad Ancona in seguito all’impatto con un’auto, due ragazzi carbonizzati dopo che la loro vettura è finita contro un albero a Milano, madre e figlia morte mentre andavano andavano a vedere una partita. Ancora un fine settimana di sangue sulle strade italiane. Anna Giannetti, abitava ad Ardea (Roma), faceva l’operaia di giorno e la ballerina di notte per arrotondare lo stipendio per sè e il suo
bambino di 5 anni. La sua Citroen C1 è stata travolta da una Ford S Max con a bordo tre persone che viaggiava sulla corsia opposta. Si chiamavano Marouane e Ayman Mallas i due fratelli marocchini di 19 e 5 anni morti nell’incidente stradale avvenuto sabato sera a Casenuove di Osimo (Ancona). Marouane era alla guida di una Volkswagen Golf, che si è scontrata con un’altra Golf. Ancora, due giovani di 26 e 25 anni sono morti a Milano finendo contro un platano a bordo della loro Audi TT coupè, in zona San Siro.
Due esperti sommozzatari vittime del lago
Brucia l’Italia incendi spesso sono dolosi
TORINO – Ieri mattina nelle acque del Lago Maggiore, di fronte a Belgirate (Verbania) sono morti due sommozzatori esperti. E nessuno è riuscito ancora a capire cosa sia accaduto. Sono Aurelio Sofia, 53 anni, di Venaria (Torino) e Mario Cappella, 55 anni, di Rondissone (Torino). L’incidente è avvenuto in profondità, in una giornata di sole che nulla faceva presagire. Il primo era istruttore subacqueo, il secondo aveva il brevetto di terzo livello, quello che sta subito prima del brevetto da istruttore.
GENOVA – Brucia ancora l’Italia: in Liguria e in Campania, in Versilia. Le fiamme stanno incenerendo i boschi delle Cinque terre, a Riomaggiore, ma anche quelli dell’Alta Versilia, tra Molina e e Terrinca, nel comune di Stazzema. Brucia la collina di Piedimonte, in località 'Matarace' nel comune di Barano d’Ischia (Napoli) e fiamme si sono sviluppate sulla collina di Capodimonte a Napoli. Non c'è tregua per i vigili del fuoco il vento e lasiccità sono condizioni favorevoli per lo svilupparsi delle fiamme, tante volte appiccate dall’uomo.
I precari proseguono nella protesta. Iniziative dei Cobas in tutta Italia
Scuola, oggi tutti in classe Messaggio della Gelmini. 200.000 gli insegnanti che cambiano sede ROMA – Oggi si torna in classe in quasi tutta Italia. Sono circa otto milioni gli studenti che riprenderanno l’attività in questi giorni. A tutti, ieri, il ministro dell’istruzione Mariastella Gelmini ha inviato un augurio: «In bocca al lupo a tutti i ragazzi per un buon anno scolastico. La scuola è una cosa bella, a scuola si conoscono i migliori amici della tua vita». Ma un terzo degli studenti, secondo le stime della rivista specializzata Tuttoscuola, avranno la sorpresa di avere nuovi professori. Sarebbero infatti quasi 200 mila gli insegnanti che cambiano sede quest’anno; 70 mila per scelta, gli altri perchè precari. «Anno nuovo, so-
lito carosello, saranno pesanti le conseguenze sulla qualità del servizio» commenta Tuttoscuola che intervista il ministro Gelmini che definisce «demenziale» l'eccessiva mobilità dei docenti. Per contrastarlo, il ministro (pensa ad un dimezzamento in tre anni) vuole dare maggiore discrezionalità ai dirigenti scolastici: «è indispensabile uno snellimento delle regole di funzionamento del sistema, dal contenimento della mobilità dei docenti alla semplificazione delle procedure di nomina e assegnazione del personale». In circa il 30% dei casi gli studenti avranno docenti 'nuovi'; nelle scuole medie del Nord Est si è arrivati al
45%, e nella provincia di Isernia al 73%. In generale, la discontinuità didattica è più forte al nord e al centro: il 33,1% al Nord ovest; il 35,5% al Nord Est; il 31,5% al Centro; il 23,7% al sud; il 25,8% nelle isole. Alla scuola dell’infanzia si registra il 27,4%, in quella primaria il 27,4%, nella scuola media il 37,8%, nella scuola secondaria superiore il 31,8%. Il personale tecnico-amministrativo che si sposta ammonta a circa 100 mila unità. Intanto, proseguono le proteste dei precari. Proprio per oggi, i Cobas hanno in programma manifestazioni ed iniziative in tutta Italia contro i tagli del personale. A Roma, in par-
ticolare, nel mattino davanti ad alcune scuole si svolgeranno 'assalti giocosi» contro la politica del governo con clown, trampolieri, palloncini e occupazioni simboliche; dalle 10.30 davanti al ministero dell’istruzione si terrà un Rave-party “Gelmini vattene» con conseguente «assalto sonoro» alla ministra. Dalle 16, sempre davanti al ministero, ci sarà un sit-in. Da qualche giorno alcune mamme stanno occupando a Bagnoli (Napoli), la sede della Municipalità per protestare contro la mancata riapertura della scuola materna ed elementare 'Madonna Assuntà che ospita 500 bambini a tempo pieno. Daniela Navi
E' vietata la riproduzione, la traduzione, l'adattamento totale o parziale di questo giornale, dei suoi articoli o di parte di essi con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni o altro
2 In Italia e nel Mondo