QB091215

Page 1

Brevi dal mondo

Iran, 74 frustate per l’economista TEHERAN - Durissima repressione in Iran. Said Leylaz, economista che negli ultimi anni ha criticato la politica del presidente Ahmadinejad, è stato condannato a 9 anni di reclusione e 74 frustate. Era stato arrestato in seguito alle proteste post-elettorali. Arrestati anche vari manifestanti che qualche giorno fa hanno strappato in piazza le foto di Khomeini.

Romania, la Corte dà ragione a Basescu BUCAREST - Otto giorni dopo il ballottaggio alle presidenziali in Romania, la Corte costituzionale ha confermato per un secondo mandato di cinque anni il presidente in carica Traian Basescu, sostenuto dal Partito democratico-liberale. I socialdemocratici avevano chiesto l’annullamento e la ripetizione del voto, denunciando presunti brogli.

Mark Obama “assunto” in Cina PECHINO – Schivo e riservato, il fratellastro di Obama si è trovato suo malgrado proiettato sulla scena internazionale. La città di Shenzhen ha infatti nominato Mark Obama Ndesandjo «ambasciatore» della propria immagine, premiare anche il suo impegno per gli orfani della metropoli dove vive da sette anni.

Martedì 15 dicembre 2009

Risveglio in bianco per L’Aquila, dove le scuole restano chiuse

Neve e vento, allerta maltempo ROMA – Arriva l’inverno ed è subito allerta maltempo in Italia. La neve ha coperto le piazze e i terreni che hanno ospitato i campi dei terremotati e l’Aquila si è svegliata tutta bianca. E così anche tutto il centro nord. Il sud, invece, è sferzato da un forte vento. Gravi danni a Catania per una tromba d’aria, con 4 feriti gravi. La Protezione Civile mette in guardia: il maltempo durerà per tutta la settimana. La tromba d’aria a Catania ha creato molti danni e ha divelto un hangar della base elicotteri dell’Aeronautica militare di Maristaeli. Per questo quattro militari della marina sono stati tra-

Al Sud colpita Catania, con una tromba d’aria che ha causato quattro feriti gravi volti da pezzi di lamiera sollevati in aria dalla forza distruttrice del vento mentre stavano effettuando dei controlli tecnici a un elicottero inmanutenzione. Duedi loro sono stati ricoverati nel reparto di rianimazione; i medici non hanno sciolto la prognosi. Chiuso per tre ore anche l’aeroporto della città. All’Aquila la circolazione, non ha avuto particolare problemi, ma il sindaco del capoluogo abruzzese ha comunque decisa la chiusura delle scuole. Maggiori i disagi nei comuni limitrofi e nelle

frazioni più alte dove molti veicoli hanno avuto difficoltà nel percorrere le strade di montagna. Come l'Aquila anche altre città: Trieste, Gorizia e Bologna si sono svegliate sotto la neve. La società Autostrade stima che la neve copra 300 km delle arterie di sua competenza al Nord e al Centro, fino all’altezza di Sulmona, in Abruzzo. Al Sud i problemi sono causati dal vento. Nell’isola di Ischia si è avuto il primo fenomeno stagionale dell’acqua alta nello storico borgo di Ischia Ponte.

Bambini aquilani giocano con la neve

Il Csm emette il suo durissimo giudizio contro il ddl, ritenuto incostituzionale

«Il processo breve è amnistia» Parere a larga maggioranza, no soltanto dai “laici” del Pdl ROMA – E' in contrasto con più principi costituzionali ed è un ' «amnistia» per reati «di considerevole gravità», a cominciare dalla corruzione, il ddl sul processo breve, che farà finire nel nulla tra il 10 e il 40 per cento dei processi penali. È un giudizio durissimo quello del Csm sul processo breve, consegnato a un parere che è stato approvato a larghissima maggioranza, con il solo «no» dei laici del Pdl. Lo vota il vice presidente del Csm Nicola Mancino, che avverte: «Anzichè avere un’accelerazione avremo un allungamento dei tempi dei processi, la loro estinzione, con una caduta dei diritti e della certezza della

pena». E con lui si schierano tutti i togati, i laici del centro-sinistra e dell’Udc. Dice espressamente di condividere il documento anche il procuratore generale della Cassazione Vitaliano Esposito, che al momento del voto, però, è già andato via. È in una seduta straordinaria che il plenum del Csm vara il suo parere; convocata con l’occhio al calendario parlamentare, visto che alle 20 al Senato scade il termine per la presentazione degli emendamenti. E bastano quattro ore di discussione per arrivare all’approvazione. Il documento definisce «dirompente» la portata che il provvedimento avrà sulla giustizia.

Ma nel dibattito vengono usate anche espressioni più colorite. «In nome di interessi privati» c'è il rischio di determinare uno «tsunami» per la giustizia, avverte il togato di Unicost Fabio Roia; così «si uccidono diritti» dice Giuseppe Maria Berruti (Unicost) – relatore con Ezia Maccora (Magistratura democratica) e Vincenzo Siniscalchi (Pd) del parere – parlando soprattutto delle conseguenze che il provvedimento avrà sul processo civile. Di «sfregio alla giustizia e di colossale presa in giro dei cittadini», visto che il ddl «non affronta affatto la questione della lunghezza dei processi» parla il laico del centro-sinistra Mauro Volpi. Men-

tre il pg Esposito, lamentando la mancanza di interventi a monte per rendere effettivamente rapido il processo in termini di riforme e di risorse, ammonisce: «il treno veloce della giustizia non può realizzarsi con una vecchia vaporiera e senza tener conto delle esigenze dei pendolari». Scontate le reazioni politiche. La maggioranza difende il ddl e con Italo Bocchino vicepresidente vicario dei deputati del Pdl ribalta su Palazzo dei marescialli l’accusa di incostituzionalità, «perchè il Csm invade il campo del Parlamento». Mentre le opposizioni invitano il governo ad ascoltare i consiglieri e a ritirare il provvedimento.

E' vietata la riproduzione, la traduzione, l'adattamento totale o parziale di questo giornale, dei suoi articoli o di parte di essi con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni o altro

2 In Italia e nel mondo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
QB091215 by Antonio Carlucci - Issuu