QB081018

Page 1

I NODI COSTITUZIONALI DELLA CRISI FINANZIARIA

LA SCUOLA DELLA GELMINI

Cortei e blocchi nelle città «Siamo 300mila, è solo l’inizio» Sindacalismo di base e società civile: nel corteo i genitori alle pagine 6 e 7

di FRANCESCO BOCHICCHIO

sta, esso incide sul sistema costituzionale di ogni stato occidentale. Due sono i nodi di fon-

a crisi finanziaria non solo è devastante nelle sue cifre, ma anche è di sistema, in L quanto investe dalle fondamenta l'intero si-

di che presenta: in primo luogo, si presenta sotto nuova luce il rapporto tra “autorità amministrative indipendenti” e politica, ed infatti occorre considerare che fino all'emergere della crisi si era vista la necessità che settori particolarmente vitali per l'economia segue a pagina 22

stema di libero mercato e la sua caratterizzazione in senso finanziario. Esso ha quindi conseguenze politiche ed economiche, come si è mostrato in queste colonne: ma non ba-

della Basilicata

ED Anno 7 - N. 287

1,00

Internet www.ilquotidianodellabasilicata.it

Sabato 18 ottobre 2008

Direzione e Redazioni: POTENZA, via Nazario Sauro 102, cap 85100, tel. 0971-69309, fax 0971-601064; MATERA, Piazza Mulino 15, cap 75100, tel. 0835-256440, fax 0835-256466

L’annuncio ufficiale del magistrato che ha fatto diventare Potenza capitale d’Italia

Woodcock: «Torno a Napoli» «Sono stati dieci anni di soddisfazioni, resterò legato a questa città e alla sua gente»

Il pm ieri era nella sua città per un libro di famiglia «Parto a primavera»

Marinagri Ecco perché il sequestro per ora non si revoca

TENTATO OMICIDIO A POMARICO

Per le voci su un flirt dell’attentatore

QUANDO

Gli spara col fucile per un pettegolezzo

SI FA ANTIPOLITICA E QUANDO UN’ALTRA POLITICA?

La sentenza della Cassazione sul ricorso presentato da Vitale Tutti i rischi connessi al resort a pagina 9 ORT NELLO SP

POTENZA

Cambia l’assetto societario

a pagina 8

• VOLLEY

Al via i tornei di serie B

Crimini & misteri lucani

Il ferito nella piazza di Pomarico

Storia di sesso horror a Maratea: infermiere abusava di ottantenne affetta da Alzheimer

di GIUSEPPE POTENZA

l dibattito che sta montando da Ifittito tempo in Basilicata e che si è ingrazie alle più recenti iniziative di don Marcello Cozzi tira in ballo un nodo fondamentale che ruota intorno ad un interrogativo tutt'altro che “retorico”: quando si fa antipolitica e quando invece “un'altra politica”? . La lunga polemica sulla crisi dei partiti che ci ha accompagnato sino alla fine delle prima repubblica merita alcune riflessioni. Partiamo della crisi dei partiti che generò tangentopoli (1992). Era diffusa la consapevolezza dei limiti entro i quali si era ristretta la politica per cui si sentiva nell'opinione pubblica l'esigenza di una rifondazione complessiva. Si registrava sempre più una crisi dell'ideologia così come quella del riformismo. Dal punto di vista morale, una società più matura respingeva una gestione del potere in bianco, per nuove forme di usurpazione del mandato popolare e della responsabisegue a pagina 23

a pagina 18

A proposito di Brunetta

L’arte di essere burocrati un po’ fannulloni alle pagine 10 e 11

Barile, muore sotto il trattore: aveva la pistola carica a pagina 18

La prima bozza al vaglio delle parti sociali: il punto fermo è tentare di non fare tagli

Potenza, come sarà il riordino della scuola cittadina POTENZA - Ancora è solo una “proposta” che sta passando al vaglio delle parti sociali. Il punto è sempre lo stesso: come riorganizzare la scuola cittadina senza tagli, cancellazione di classi e perdita dei posti di lavoro? All'orizzonte c'è sempre un numero: la normativa indica tra le 500 e le 900 unità, tra scuola materna, elementare e media, il numero di ragazzi a cui attenersi per “resistere” come struttura.

a pagina 24

Le scienze economiche? Meglio quelle esoteriche.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.