Anno 15 n. 36 - Ottobre Novembre Dicembre 2021 Consulta Nazionale delle Associazioni degli Amministratori di Condominio:
Poste Italiane Spa - sped. abb. postale DL.353/ 2003 (conv In. 27/02/2004 n.46) art.1 comma 1,DCB Milano
Bari 7 9 Ottobre 2021
LA RIPRESA SUPERBONUS IN CONDOMINIO FINO A DOVE SI SPINGE IL POTERE DELL’ASSEMBLEA
Gli ultimi eventi 2021 Il programma 2022 - Convegno Nazionale Milano 26 Nov 2021 - E-Learning - Auto Elettriche in condominio
APAC: Milano Roma Bari Lecce Modena Torino Padova Pescara Genova
SISTEMA DI ANCORAGGIO MOBILE: DEDICA DUE MINUTI ALLA TUA SICUREZZA!
SYAM è un dispositivo di ancoraggio temporaneo, ideato per installatori di serramenti e tende da sole, che permette di coniugare sicurezza e produttività. In soli due minuti, il SYAM è montato e pronto ad essere utilizzato. Facile da trasportare, accompagnerà i Vostri collaboratori sui loro cantieri per gli interventi in quota.
I VANTAGGI DI SYAM: • Dispositivo trasportabile in un comodo zaino • 2 persone possono lavorare collegate contemporaneamente • Le mani dell’operatore restano libere • Nessuno sforzo esercitato sul soffitto: utilizzabile anche su controsoffitti • Nessun danno o sporcizia sul luogo di lavoro • Può essere utilizzato in diverse configurazioni: direttamente davanti al luogo di intervento o a distanza • Leggero (15kg) • Fino a 4,20m di altezza • Norma DPI III categoria – EN 795 Tipo B : 2012
RIVENDITORE AUTORIZZATO ITALIA:
Via Sirtori 13/B, 20017 Rho MI 02.33576551 contatti@gamesystemitalia.it www.gamesystem.com/it
Contattateci per una dimostrazione gratuita presso la Vostra azienda o sito operativo
SOMMARIO
PROFESSIONE IMMOBILIARE
EDITORIALE—LA RIPRESA 4
Pubblicazione trimestrale Direttore Responsabile: Ing. Stefano Milanesi
CONSIDERAZIONI—5 USCIREMO DAL TUNNEL? (17) Superbonus 110%proroga al 2023 5 CONSULTA NAZIONALE 10 La Consulta apre al mondo delle manifestazioni fieristiche: SAIE Bari 7 9 Ottobre
Editore APAC sito web: www.apacitalia.it
2021 10 Il ruolo delle Associazioni a tutela degli Amministratori di Condominio10 CONSULTA NAZIONALE 11 ENERGIA
UN MODELLO DI BUSINESS RESPONSABILE E
SOSTENIBILE CHE PRODUCE RISULTATI CONCRETI
Promozione e Sviluppo
14
ENERGIA 15
Eureos srl. segreteria@eureos.it
QUESTIONI AMMINISTRATIVE Danni alle parti comuni: chi risarcisce? 18 QUESTIONI AMMINISTRATIVE Ispezione periodica degli ancoraggi anticaduta installati in copertura
Grafica e Stampa presso Tipografia Il Punto Rosso Services S.r.l. Via Ambrogio Alciati, 5 – 20146 Milano info@ilpuntorossoservices.com
20
LA PAROLA ALL’ AVVOCATO - SUPERBONUS IN CONDOMINIO - FINO A DOVE SI SPINGE IL POTERE DELL’ASSEMBLEA
22
LA PAROLA ALL’ AVVOCATO
23-24
APAC MODENA: sempre uniti nella giusta direzione
26
Al numero 36 di Professione Immobiliare Ottobre Novembre Dicembre 2021 hanno collaborato:
APAC TORINO Gli abusi edilizi, i rischi per i lavori con il Superbonus 110 28 APAC TORINO
29
OPPORTUNITA’ - Occasioni o no? Aste Immobiliari: perché è necessario camminare insieme nel percorso verso l’asta
Stefano Milanesi, Marco Ognibene, Nives Castenetto, Giancarlo Parola, Valentino Giola, Licia Albertazzi, Luca Malfanti Colombo, Marco Panizza. Claudio Coda
30
OPPORTUNITA’—AGEVOLATA LA LIBERAZIONE-DIRITTO DI ABITAZIONE FINO AL TRASFERIMENTO
31
QUESTIONI TECNICHE E DI SICUREZZA Porte e cancelli motorizzati: L’importanza della sicurezza delle automazioni
Registrazione Tribunale di Milano n. 187 del 20 marzo 2007
32
QUESTIONI TECNICHE Auto elettriche in condominio - Introduzione
Testata iscritta al Registro Operatori di Comunicazione
34
(R.O.C.) n. 15634
SALUTE E SICUREZZA ITALIA DEFIBRILLATORI tra le aziende leader in Italia
Professione Immobiliare è organo ufficiale di:
36
APAC Associazione Professionale Amministratori di Condominio
ATTIVITA’ EUREOS 2021 37-38
www.apacitalia.it
NOTIZIE Confermate anche per il 2021 le agevolazioni per agli amministratori che desiderano entrare in APAC e per i familiari di Soci APAC.
39
RECENSIONI FILM STREAMING LIBRI
40
LE AZIENDE INFORMANO CONVENZIONI
41
Gli articoli di Professione Immobiliare sono pubblicati anche su issuu/apacmilano ove potrete trovare l’intera rivista in formato pdf. dove la rivista può essere sfogliata online. Il link si trova sempre sulla pagina web del sito.
ECOPURELL è una nuova realtà del panorama industriale piemontese. 42
INFORMATIVA AI SENSI DEL Regolamento EU 2016/679GDPR Si rende noto che i dati in nostro possesso liberamente ottenuti per potere effettuare i servizi relativi a spedizioni, abbonamenti e similari, sono utilizzati secondo quanto previsto dal Reg.EU 2016/679 GDPR Titolare del trattamento è EUREOS srl - (professioneimmobiliare@eureos.it). Si comunica inoltre che i dati personali sono contenuti presso la nostra sede in apposita banca dati di cui è responsabile EUREOS srl a cui è possibile rivolgersi per l’eventuale esercizio dei diritti previsti. Per ricevere Professione Immobiliare, richiedere il modulo di autorizzazione all’utilizzo dei dati personali a: professioneimmobiliare@eureos.it
In copertina: foto Milanesi: Firenze Manoscritti, dati, documenti. Gli articoli e qualsiasi materiale pubblicato in Professione Immobiliare rappresentano le esperienze e le opinioni degli autori ed in nessun caso impegnano Professione Immobiliare nè la Redazione della rivista.
Le collaborazioni con Professione Immobilare sono gradite. Eventuali proposte di articoli devono essere indirizzate a: professioneimmobiliare@eureos.it. Gli articoli devono essere completi di tutte le immagini libere da qualsivoglia copyright e didascalie e devono seguire le indicazioni redazionali ed editoriali presenti sul sito: www.eureos.eu/norme_redazionali.htm
Gli articoli e/o i documenti inviati alla rivista Professione Immobiliare (anche a mezzo posta elettronica o consegnati direttamente presso la nostra sede), anche se non pubblicati, non saranno restituiti. La Redazione non è in alcun modo impegnata a pubblicare gli articoli e/o i documenti ricevuti. La collaborazione si intende a titolo gratuito. E’ possibile per le case editrici o singoli autori inviare i testi o le immagini senza copyright di cui si richiede la pubblicizzazione al seguente indirizzo email a:
professioneimmobiliare@eureos.it
PROFESSIONE IMMOBILIARE
3
2021/ n.36
EDITORIALE
LA RIPRESA C
più (da moltissimo tempo - Bretton ari Soci, finalmente si incomincia a Woods) legata al corrispondente vedere la luce in fondo al tunnel (forse andava bene questo testo per l’articolo successivo) Il vaccino ed il comportamento degli Italiani ha consentito di arrivare a questo autunno con una prospettiva completamente diversa rispetto a quella dello scorso anno.
Il quadro risulta complesso e non stupirebbe assistere a qualche scossone anche pesante.
La crescita economica è galoppante valore dell’ oro ed alimentata dalle e permette di essere molto ottimisti. problematiche Covid rappresenta una spada di Damocle su tutte le Alcune ombre si stagliano comunque nostre teste. all’orizzonte: la prima è quella dei costi delle materie prime che sono Ma così è. schizzati alle stelle a causa della forte domanda esistente; la seconda L’importante è attrezzarsi rispetto è il pericolo dell’ inflazione. La a questi eventi ed alle relative grande massa di denaro di carta non conseguenze.
PROFESSIONE IMMOBILIARE
Non stupisce che il mercato immobiliare sia schizzato alle stelle nelle grandi aree urbane e che ci sia stata una ripresa anche del mercato delle seconde case.
4
Molto denaro circola e molto giace sui conti. A questo denaro forse non corrisponde una ricchezza, ma un valore virtuale A voi il giudizio. Ing. Stefano Milanesi Presidente APAC LISIAI
2021/ n.36
CONSIDERAZIONI
USCIREMO DAL TUNNEL? (17) Superbonus 110%proroga al 2023
I
l ministro dell’Economia, Daniele Franco proprio in queste ore ha dichiarato che Il superbonus al 110% per i lavori di efficientamento energetico negli edifici viene prorogato al 2023.
La proroga del superbonus (che garantisce un credito di imposta al 110%, in caso di interventi su un edificio per migliorarne l’efficienza energetica o le caratteristiche antisismiche), sollecitata più volte anche dalla nostra associazione La decisione viene illustrata nella in tutte le sedi, costituisce uno dei nota di tre pagine che accompagna numerosi capisaldi del Pnrr. la nota di aggiornamento al Def. Il Pnrr - Piano nazionale di ripresa «Il sentiero programmatico per il e resilienza, prevede (nel capitolo triennio 2022-2024 consentirà di dedicato alla Transizione Ecologica) coprire le esigenze per le politiche l’esigenza di potenziare l’efficienza invariate e il rinnovo di svariate energetica degli edifici pubblici e privati.
?
Nello stesso tempo emerge in modo chiaro che si tratta di un intervento ctrainante per l’economia che il ministro Franco stima in crescita del 4,2% nel 2022 e del 2,6% l’anno successivo.
Resta da vedere se verranno superati gli ostacoli di natura burocratica e di misure di rilievo economico e mercato che si sono venuti a creare sociale», scrive Franco. nel frattempo. Tra le misure citate figura Se per i primi, infatti, il Governo ha «l’efficientamento energetico degli rimosso in parte alcuni paletti che edifici». si erano mostrati problematici nella
PROFESSIONE IMMOBILIARE
5
gestione, per i secondi siamo ancora in alto mare. E’ verificabile da ognuno di noi come si siano create delle condizioni di mercato molto difficoltose che porteranno a ritardare, se non addirittura ad annullare gli effetti di tali interventi. Ponteggi, materiali edili, materiali di consumo, scarseggiano e non si vede la fine del tunnel. Il costo dell’energia è decollato e il personale scarseggia in modo evidente. In questa situazione risulta molto difficile fare previsioni e i preventivi hanno una durata temporale minimale. Il quadro per ora non è comunque definito: se infatti sul superbonus l’idea del governo è definita, resta da stabilire il destino degli altri bonus per i proprietari di un immobile. E’ un elenco di incentivi fiscali che ad oggi prevede: le detrazioni per le ristrutturazioni, l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, l’ecobonus del 50 o del 65% e, infine, il più recente bonus facciate che prevede un credito di imposta sul 90% dell’importo lavori.
2021/ n.36
18.000 Amministratori di Condominio riceveranno e leggeranno la versione elettronica della rivista. Nessuna rivista del settore in italia raggiunge direttamente un così alto numero di
Amministratori di Condominio Vuoi fare la tua pubblicità su Professione Immobiliare? Contattaci: professioneimmobiliare@eureos.it . 340 8070232
Milano - Modena - Bari - Lecce Roma Torino Monza Busto Arsizio 340 8070232 apacitalia@yahoo.it www.apacitalia.it PROFESSIONE IMMOBILIARE
6
2021/ n.36
PROFESSIONE IMMOBILIARE
7
2021/ n.36
PROFESSIONE IMMOBILIARE
8
2021/ n.36
PROFESSIONE IMMOBILIARE
9
2021/ n.36
CONSULTA NAZIONALE Consulta Nazionale delle Associazioni di Amministratori di Condominio: La Consulta apre al mondo delle manifestazioni fieristiche: SAIE Bari 7 9 Ottobre 2021 Il ruolo delle Associazioni a tutela degli Amministratori di Condominio In occasione della ripresa delle attività fieristiche connesse alla manifestazione Saie Bari 7 e 9 ottobre 2021 Condominio in mostra 2021 la Consulta Nazionale delle Associazioni di amministratori di condominio si presenta al pubblico con tre dei propri esponenti per trattare un tema in questo momento molto sentito: il ruolo delle associazioni a tutela degli amministratori di condominio. Questa importante occasione permetterà finalmente di www.consultaamministratoricondominio.it/
PROFESSIONE IMMOBILIARE
chiarire in un luogo pubblico e condiviso con opportunità di dibattito un argomento molto sentito a livello di amministratori collegato alla nascita ed allo sviluppo di numerose iniziative
autonome che non favoriscono una categoria che ha la necessità di essere guidata nel proprio sviluppo. Negli ultimi tempi Infatti molti singoli si sono fatti carico di portare avanti proposte spesso in forte contrasto con gli interessi stessi degli a m m i n ist rato r i facendosi carico di rappresentarli anche quando nessuno aveva dato loro un mandato in tal senso. La nostra struttura, forte della grande rappresentatività sul territorio, ha continui contatti
info@consultaamministratoricondominio.it
10
2021/ n.36
CONSULTA NAZIONALE con esponenti di alto livello in tutte le sedi che ha lo scopo di raccogliere e comunicare le necessità, i bisogni e gli interessi di una categoria, fondamentale nel tessuto italiano ma spesso bistrattata, quella degli amministratori di condominio. L’occasione di questo convegno è importante in quanto darà la possibilità alla Consulta di
confrontarsi in un contesto di prestigio con i politici e Le Associazioni della Consulta le professionalità presenti rafforzandosi ulteriormente ABICONF nei confronti delle strutture ANAMMI decisionali ed dando un APAC segnale chiaro di unità negli ANAPI intenti. AIAC ARAI VEDI LOCANDINA PAGINA SUCCESSIVA
Nella foto (da sinistra) i Presidenti di: ARAI Giuseppe Cinà, AIAC Antonio Mete, ANAPI Vittorio Fusco, APAC Stefano Milanesi, ANAMMI Giuseppe Bica
PROFESSIONE IMMOBILIARE
11
2021/ n.36
CONSULTA NAZIONALE
La partecipazione all’evento permette di acquisire 2 ore di aggiornamento APAC e LISIAI PROFESSIONE IMMOBILIARE
12
2021/ n.36
Conhive nasce dalla visione di due grandi e solide realtà italiane, con lo scopo di offrire all’Amministratore di condominio la soluzione più innovativa, completa e vantaggiosa del mercato. Si tratta di Sos Service e Invictus Condomini che con la loro fusione hanno dato vita ad un gruppo vincente, in grado di soddisfare le esigenze del settore con competenza, determinazione e professionalità. Oltre 15 anni di esperienza nella gestione e nella risoluzione degli adempimenti e delle tematiche più importanti in ambito condominiale, a disposizione per i professionisti su tutto il territorio nazionale. Conhive è anche il partner ideale per Associazioni di categoria e organizzazioni del settore in ambito di formazione e consulenza per tutte le tematiche tecnico-giuridiche e normative che ruotano nel contesto condominiale. A tal proposito, il 22 Settembre a Milano si è tenuto un corso di aggiornamento professionale APAC in cui è stata richiesta la presenza di Conhive, per trattare in aula con i propri Associati un argomento che fa parte dei settori di punta dell’azienda. Lo staff dei relatori infatti, rappresentato dal Sig. Re Daniele Amministratore delegato di Hive Group SPA, conta un’esperienza diretta di 18 anni nell’ambito delle tematiche connesse alla sicurezza del trattamento dati (PRIVACY). L’obiettivo del corso era fornire ai presenti strumenti utili per comprendere meglio la complessa normativa privacy in modo da tutelare le proprie responsabilità ed evitare di incorrere in spiacevoli conseguenze di natura legale e sanzionatoria. Programma: 1. Le basi e le logiche normative del nuovo GDPR 679/2016 2. Gli ambiti di applicazione 3. I rischi e le possibili conseguenze del mancato adeguamento 4. Le misure nella pratica di adottare Durante l’intervento formativo tra i tanti aspetti che ruotano intorno al trattamento dei dati in ambito condominiale, alcuni sono stati particolarmente sottolineati tra i quali quelli che richiamano: Il Principio di Responsabilizzazione (art.24) a carico dell’Amministratore che in qualità di Responsabile del trattamento dati è chiamato ad adottare comportamenti proattivi e tali da dimostrare la concreta adozione di misure finalizzate ad assicurare l’applicazione del Regolamento; L'adozione delle misure tecniche e organizzative adeguate (art.32) a garantire la protezione dei dati sulla base della valutazione dei rischi effettuata secondo i principi della privacy by design e by default (art.25); La necessità di redigere e sottoscrivere degli appositi contratti (negozi giuridici) per la nomina come Responsabile del trattamento (art.28) e come Sub-responsabili in out-sourcing per tutti i soggetti esterni a cui viene affidato un trattamento dati; La necessità per l’Amministratore di provvedere a formare il personale incaricato al trattamento dei dati personali, in quanto considerata tra le misure di sicurezza fondamentali da adottare per un corretto e consapevole utilizzo dei dati; Gli adempimenti necessari per il trattamento svolto in caso di videosorveglianza e/o di assemblea online; La necessità di verifica ed aggiornamento periodico di tutta la documentazione prodotta; ciò renderà possibile dimostrare, in ogni momento, di aver operato nel rispetto della legge, in caso di verifiche e controlli (art.5 par.2); I rischi reali a carico dell’Amministratore inadempiente per controlli delle autorità ma soprattutto per segnalazioni/ esposti inoltrate da qualche condomino (art.77 e seguenti); Il diritto al risarcimento (art.82) e le sanzioni previste per i diversi inadempimenti (art.83); Oltre a chiarire tutti i punti più significativi dell’argomento all’ordine del giorno, si è evidenziato un aspetto altresì fondamentale per la figura dell’Amministratore, ossia quello di adempiere agli obblighi normativi privacy non solo in qualità di Responsabile del trattamento per i suoi condomini, ma anche in qualità di Titolare del proprio studio, soprattutto nei casi di attività svolta fuori dall’ambito condominiale. Nella fase conclusiva dell’intervento del Sig. Re Daniele c’è stata la richiesta unanime da parte dei presenti di ricevere indicazioni su come procedere nell’adeguamento e soprattutto i criteri per orientare la scelta verso un servizio completo in grado di offrire loro la massima tutela delle proprie responsabilità e soprattutto una consulenza continuativa negli anni, visto i costanti aggiornamenti normativi.
Pertanto dopo aver raccolto le esigenze dei presenti, sono stati brevemente accennati gli esclusivi vantaggi messi a disposizione da Conhive per garantire un adeguamento “chiavi in mano” in grado di poter risolvere rapidamente tutte le singole e specifiche esigenze e di sollevare l’amministratore di condominio da ogni pensiero dovuto alla mancanza, all’inesattezza e al mancato aggiornamento delle misure richieste. Grazie infatti all’utilizzo di una piattaforma informatica, innovativa ed unica nel suo genere, frutto di anni di ricerca e sviluppo tecnologico, Conhive offre la possibilità di un’analisi individuale gratuita attraverso la quale sarà possibile, conoscere lo stato della propria posizione attuale (sia per i condomini che per lo studio) e ricevere una mappatura dettagliata degli interventi necessari per essere in regola con quanto previsto dalle normative di riferimento. Come ultimo consiglio, Stefano Fanelli Presidente di Hive Group SPA raccomanda, ai fini di evitare di imbattersi in spiacevoli situazioni e correre inutili rischi, di affidarsi a professionisti esperti della materia, in grado di realizzare tutte le misure necessarie richieste e mantenerle sempre aggiornate attraverso una consulenza nel tempo. Questo dettaglio è fondamentale. Per ulteriori approfondimenti normativi e chiarimenti è possibile consultare il sito: www.conhive.it La nostra Mission: Vogliamo costruire un mondo in cui ogni Amministratore di condominio possa trovare in noi, un unico partner che lo supporti nella scelta della soluzione migliore / più efficace/più innovativa.
PROFESSIONE IMMOBILIARE
2021/ n.36
13Contatti: (+39) 02 9443 2410 - info@conhive.it - hivegroupspa@pec.it
Hive Group SPA - Viale XXIII Settembre 1845, 109 - 47921 Rimini (RN)
ENERGIA
E.ON è un gruppo energetico internazionale a capitale privato, tra i più grandi operatori al mondo. Con sede a Essen, in Germania, attualmente conta circa 78.000 dipendenti e 50 milioni di clienti a livello globale. Con un modello pienamente allineato con il nuovo mondo dell’energia - decentralizzato, sostenibile, interconnesso – il Gruppo ha completamente innovato le proprie attività con l’obiettivo di guidare la transizione energetica. E.ON immagina un mondo in cui tutti siano partner nell’energia, un mondo in cui essere sempre connessi e informati, dove i consumi sono più efficienti e si può dar vita a un futuro migliore e sostenibile. Nel cammino verso questa meta, vogliamo giocare un ruolo chiave: rendere l‘energia pulita e il suo consumo intelligente, favorire la digitalizzazione, attraverso reti sempre più smart, e promuovere l’autonomia energetica.
UN MODELLO DI BUSINESS RESPONSABILE E SOSTENIBILE CHE PRODUCE RISULTATI CONCRETI
L
a missione di E.ON per contribuire alla transizione verso un sistema energetico più green e i principali risultati ottenuti. L’attuale situazione in cui versa l’economia mondiale è molto complessa e impone una riflessione più attenta e approfondita sull’importanza di preservare le risorse e il territorio in cui viviamo, perché lo stile di vita sostenibile possa diffondersi nella nostra quotidianità in modo sempre più naturale. Serve un nuovo approccio, molto più orientato al benessere di tutti, piuttosto che del singolo, in cui ogni individuo è chiamato a fare la propria parte. In questo contesto, l’energia ha un ruolo chiave nel dare impulso alla trasformazione. Un corret- to uso dell’energia ci consente di vivere bene oggi e ancora meglio domani, in un mondo connesso, green, responsabile. L’obiettivo è quello di coinvolgere
PROFESSIONE IMMOBILIARE
tutti, attivamente, per promuovere una maggiore consapevolezza e generare un cambiamento verso un mondo più sostenibile. Primo grande gruppo energetico ad essere uscito dalle attività di generazione dell’energia a livello internazionale, E.ON oggi è anche il primo operatore europeo a concentrarsi esclusivamente sulle soluzioni per i clienti residenziali, business, della pubblica amministrazione e sulle reti di distribuzione. Con un modello pienamente allineato con il nuovo mondo dell’energia decentralizzato, sostenibile, interconnesso il Gruppo ha completamente innovato le proprie attività con l’obiettivo di guidare la transizione energetica. E.ON immagina un mondo in cui tutti siano partner nell’energia, un mondo in cui essere sempre connessi e informati, dove i consumi sono più efficienti e si può dar vita a un futuro migliore e sostenibile. Nel cammino verso questa
14
meta, E.ON vuole giocare un ruolo chiave: rendere l‘energia pulita e il suo consumo intelligente, favorire la digitalizzazione, attraverso reti sempre più smart, e promuovere l’autonomia energetica. Per realizzare la propria missione e contribuire alla transizione verso un sistema energetico più green, E.ON basa il proprio modello di business sulla sostenibilità, con un approccio olistico che parte dall’interno dell’azienda guidandone l’attività e l’operato delle persone e si rivolge all’esterno, per creare un’alleanza con consumatori e cittadini, coinvolgendoli in una community consapevole, che condivide idee e buone pratiche, in grado di generare un cambiamento diffuso e trasversale. La sostenibilità è per E.ON un key driver di trasformazione del futuro, fondamentale per rispondere alle aspettative della società agendo con responsabilità sociale e nel rispetto
2021/ n.36
ENERGIA delle risorse naturali. Tre gli obiettivi principali di E.ON in questo ambito: ridurre l’impatto ambientale attraverso la decarbonizzazione, aumentare l’efficienza energetica, contribuendo alla riduzione della carbon footprint, e rendere l’energia verde la fonte primaria in tutti i settori. Tramite il proprio operato, il Gruppo vuole prevenire l’emissione di 100 milioni di tonnellate di anidride carbonica ogni anno. E.ON stessa si è prefissa ambiziosi target di riduzione della CO2: meno 100% di emissioni dirette entro il 2040 e di indirette entro il 2050. Per affrontare i consistenti investimenti necessari al raggiungimento di questi obiettivi, E.ON ha emeso green bond per un volume complessivo pari a 4,6 miliardi di euro. I risultati dell’impegno di E.ON nello sviluppo di un modello di business più responsabile e sostenibile.
PROFESSIONE IMMOBILIARE
Recentemente E.ON Italia ha pubblicato la prima edizione del Profilo di Sostenibilità che racconta i principali traguardi economici, ambientali e sociali conseguiti nel 2020 dall’azienda e identifica le priorità da cui partire per progettare e programmare le principali iniziative in termini di sostenibilità ambientale e sociale, non solo dei prossimi mesi, ma anche dei prossimi anni. Nel documento E.ON spiega anche come l’azienda si sia allineata all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e individua 4 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile prioritari, al cui raggiungimento l’azienda può contribuire in modo significativo grazie alle sue attività: • Obiettivo n.7 - energia pulita ed accessibile • Obiettivo n.11 - città e comunità sostenibili • Obiettivo n.12 - consumo e produzione responsabili • Obiettivo n.13 - lotta contro il cambiamento climatico
15
Nel Profilo di Sostenibilità sono evidenziati i risultati ottenuti nel 2020 grazie al proprio modello di business sostenibile: • Nel 2020 E.ON ha evitato la produzione di emissioni indirette per oltre 400.548 tonnellate di CO2 grazie alle nostre soluzioni come ad esempio Future Energy Home e le nostre offerte Green. Il nostro obiettivo per il 2021 è risparmiare oltre 500.000 tonnellate di CO2. • Oltre 900.000 sono i clienti residenziali e business a cui E.ON fornisce soluzioni energetiche che consentono di agire insieme per costruire un futuro sostenibile di mettersi in gioco come comunità, per sviluppare un potenziale di progresso illimitato. • Oltre 640.000 MWh di energia elettrica sono stati forniti nel 2020 al segmento residenziale. • 306.000 tonnellate di CO2 sono le emissioni evite grazie all’energia verde erogata nel 2020, incluse quelle derivanti dall’installazione di impianti
2021/ n.36
ENERGIA fotovoltaici domestici. • 4.500 sono gli impianti fotovoltaici residenziali installati negli ultimi 3 anni, di cui 1.700 solo nel 2020. Singolarmente possono arrivare a coprire il 75% del fabbisogno energetico annuale medio di una famiglia. • 73 edifici a emissioni quasizero (NZEB) sono stati realizzati dal 2018: una concreta applicazione della “Future Energy Home” attraverso la Casa X- Lam, realizzata da E.ON attraverso la combinazione di tutte le soluzioni volte a ridurre il costo e l’impatto ambientale della vita domestica dei clienti. • 60.000 tonnellate di CO2 sono state risparmiate nel 2020 grazie agli impianti di cogenerazione attivi, che diventeranno 100.000 entro il 2022, quando entreranno a regime gli impianti attualmente in fase di costruzione. I progetti integrati che E.ON realizza per le grandi aziende con cui lavora garantiscono un risparmio annuo sui costi energetici mediamente
PROFESSIONE IMMOBILIARE
compreso tra il 20% e il 40%, grazie alla combinazione delle tecnologie più all’avanguardia. • Il 60% di chi ha utilizzato l’energia di E.ON ha scelto nel 2020 di ricevere la bolletta in formato elettronico, con un grande risparmio di carta, men- tre più di 148.000 clienti hanno utilizzato i servizi online. In ambito business, invece, oltre 19.000 imprese hanno sfruttato il servizio di smart metering per monitorare i propri consumi energetici in modo intelligente. Tra i principali progetti di sostenibilità ambientale e sociale portati avanti dall’azienda, si evidenza il progetto educativo promosso da E.ON per le scuole #Odiamoglisprechi che, nell’edizione 2020, ha coinvolto 4.500 alunni di 180 classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado in un percorso di educazione civica a supporto dei programmi scolastici e con il lancio a breve dell’edizione 2021. Il progetto Boschi E.ON ha raggiunto il traguardo dei 100.000 alberi piantati in
16
Italia, coprendo un’area di 100 ettari e assorbendo oltre 74.000 tonnellate di CO2 grazie al coinvolgimento degli oltre 100.000 clienti, tra cui Amministratori di condominio, che hanno scelto un’offerta GasVerde consentendo la piantumazione di un albero sul territorio italiano. Energy4Blue è invece il progetto di sostenibilità che vuole contribuire alla tutela dell’ecosistema marino e alla lotta contro l’inquinamento degli oceani. Nato nel 2019, nei primi due anni ha contribuito a ripulire circa 300km di spiagge italiane dai rifiuti e dalla plastica al fianco di Legambiente, oltre a sostenere l’attività dei Centri Recupero Tartarughe Marine di Manfredonia (FG); recentemente prosegue insieme a UNESCO e altre associazioni impegnate nella tutela del mare sostenendo il ripristino della Posidonia oceanica, pianta dal ruolo fondamentale per l’ecosistema marino, e il Pronto Soccorso Marino di Filicudi, nell’arcipelago eoliano.
2021/ n.36
PROFESSIONE IMMOBILIARE
17
2021/ n.36
QUESTIONI AMMINISTRATIVE Dott.ssa Licia Albertazzi – abilitata all’esercizio della professione forense, ex dottoranda di ricerca in diritto pubblico presso l’Università di Pavia, specializzata in diritto delle assicurazioni. Autrice di articoli giuridici per web e non, tra cui www.studiocataldi.it e www.laleggepertutti.it
Danni alle parti comuni: chi risarcisce?
T
ra le molteplici attività espletate dall’amministratore di condominio può capitare che lo stesso si debba interfacciare con una compagnia di assicurazione per richiedere, in nome e per conto del condominio amministrato, il risarcimento dei danni provocati a una parte comune. E’ il caso, ad esempio, del danneggiamento del muro perimetrale condominiale ad opera di un automobilista imprudente che, a causa di un precedente urto (es. tamponamento a catena) o per perdita del controllo della propria auto finisce contro la parete di un edificio che affaccia su strada – in questo caso, proprio contro la facciata condominiale.
potrebbero essere causati a terzi soggetti, cioè, esterni ed estranei. L’assicurazione responsabilità civile auto, appunto, ha la funzione di tutelare i soggetti terzi dai potenziali pregiudizi che potrebbero essere loro cagionati da chi, alla
Il procedimento E’ onere del danneggiato, in questo caso del condominio per tramite del proprio amministratore o altro rappresentante legale, agire per ottenere il ristoro del danno patito. Pur vigendo l’obbligo a carico dell’assicurato di denunciare il sinistro stradale entro tre
Chi risarcisce il danno? In Italia i veicoli a motore circolanti su strada devono obbligatoriamente essere assicurati per i danni che
PROFESSIONE IMMOBILIARE
guida di un’autovettura, con o senza colpa, provoca un sinistro. Nel caso in cui un soggetto alla guida di un’auto, regolarmente assicurata per la r.c. auto, magari in stato di ebbrezza, perda il controllo del mezzo e finisca per impattare la facciata di un condominio quest’ultimo maturerà il diritto a richiedere il risarcimento dei danni nei confronti del responsabile civile: il conducente e il proprietario del mezzo incriminato e, per effetto della copertura assicurativa, direttamente nei confronti della compagnia di assicurazione.
18
2021/ n.36
QUESTIONI AMMINISTRATIVE giorni dall’avvenimento (art. 1913 codice civile) è comunque onere del condominio avanzare formale richiesta di risarcimento danni alla compagnia di assicurazione. Raccolta la richiesta del danneggiato, la compagnia apre e istruisce il sinistro: alla pratica viene assegnata una numerazione progressiva, viene nominato un perito che quantificherà il danno provocato dal veicolo assicurato e verranno inviate le comunicazioni di rito. La compagnia avrà sessanta giorni di tempo per risarcire il danno. Da parte sua, è possibilità del condominio inoltrare alla compagnia le proprie pretese
PROFESSIONE IMMOBILIARE
risarcitorie, ad esempio allegando un preventivo o una fattura di riparazione. Al termine della fase istruttoria il liquidatore – il soggetto rappresentante la compagnia di assicurazione che ha in gestione la pratica – prenderà contatti con il rappresentante legale del condominio per tentare una “definizione bonaria” della vertenza. L’amministratore potrà quindi trovarsi a gestire e a trattare stragiudizialmente una pratica assicurativa con un liquidatore. E’ bene dunque che lo stesso acquisisca e comprenda gli strumenti negoziali di base per poter gestire al meglio questo tipo di situazioni e, almeno
19
per i danni meno ingenti, senza necessariamente dover ricorrere ad un professionista – legale o agenzia di infortunistica che sia – con conseguente aggravio di spese a carico dei condomini. E’ importante quindi conoscere a fondo l’intero procedimento liquidativo, ivi compresa la normativa di riferimento (contenuta sia nel codice civile che nel codice delle assicurazioni) al fine di poter “chiudere” al meglio, sia in termini temporali che monetari, una pratica di risarcimento danni. Licia Albertazzi
2021/ n.36
TECNOLOGIA
Ispezione periodica degli ancoraggi anticaduta installati in copertura
Q
uando si dispongono lavori in quota è necessario assicurare la presenza di idonee misure di prevenzione e/o protezione per evitare o limitare il rischio di caduta dall’alto. Una delle soluzioni maggiormente diffuse per le attività in copertura sono le linee di vita, ancoraggi per DPI anticaduta, la cui funzione è quella di trattenere l’operatore evitando o limitando il rischio di caduta dall’alto. Esse sono solitamente composte da un cavo metallico teso tra due estremità con la presenza di un assorbitore di energia (che assorbe appunto l’energia derivata da un’eventuale caduta). La linea di vita è quindi un dispositivo di ancoraggio al quale il lavoratore può connettersi tramite PROFESSIONE IMMOBILIARE
apposita imbragatura e collegamento per svolgere le proprie attività in quota (sostituzione di coppi, pulizia dei canali di scolo, interventi di pulizia/manutenzione dell’impianto fotovoltaico o delle antenne). Per garantire la sicurezza dell’operatore che si connette alla linea vita è fondamentale rispettare con scrupolo le scadenze
20
delle ispezioni periodiche rese obbligatorie dalle norme tecniche di riferimento. A tal proposito si specifica che in Italia si possono trovare linee vita certificate ed installate secondo le seguenti norme e che devono rispettare le relative scadenze dell’ispezione periodica: - Ancoraggi UNI EN 795-2012: l’ispezione periodica deve essere condotta da una persona competente almeno ogni 12 mesi - Ancoraggi UNI 11578: la frequenza di ispezione periodica non deve essere maggiore di 2 anni per i controlli relativi al sistema di ancoraggio e 4 anni per i controlli relativi alla struttura di supporto e agli ancoranti -Ancoraggi UNI EN 795 versioni della norma precedenti al 2012: l’ispezione periodica deve essere condotta da una 2021/ n.36
TECNOLOGIA persona competente almeno ogni 12 mesi Le stesse periodicità sono valide per eventuali altre tipologie di ancoraggi (binari, anelli, corpi morti…) presenti in copertura che abbiano come riferimento le norme sopra elencate. In merito invece all’ispezione periodica dei DPI anticaduta (imbracatura, connettori e dispositivo di collegamento) da utilizzare per connettersi all’ancoraggio presente in copertura,
CORSI DI FORMAZIONE “LAVORO IN QUOTA” E “SPAZI CONFINATI”: le prossime date!
la normativa di riferimento rimane la UNI EN 365, cui fa riferimento anche la UNI EN 795 vista in precedenza, che prevede ispezione almeno ogni 12 mesi. Tutte le periodicità sopra indicate sono da intendersi come minime; è necessario valutare caso per caso se svolgere o meno delle ispezioni più frequenti (dispositivi di ancoraggio esposti a salsedine o installati in aziende che trattano sostanze specifiche, DPI anticaduta utilizzati
quotidianamente o in ambienti sporchi…), sempre a carico di azienda specializzata. www.gamesystem.com/it
“Utilizzo DPI anticaduta nei lavori in quota” destinato a Preposti, addetti al Servizio Prevenzione e Protezione, addetti all’emergenza e a tutti coloro che operano in altezza con l’aiuto di sistemo di protezione collettiva e/o individuale.
attività lavorativa.
Seguici sui social! h t t p s : / / w w w. l i n k e d i n . c o m / company/gamesystem-italia-s.r.l./ mycompany/?viewAsMember=true h t t p s : / / w w w. f a c e b o o k . c o m / Gamesystem.Italia
È eventualmente possibile, previa comunicazione come da scheda allegata, fare verificare contestualmente il proprio Kit DPI, al costo aggiuntivo di 25,00€ + IVA.
07 – 22 Ottobre 2021
La struttura ospitante e l’organizzazione di tutte le fasi del 04 – 19 Novembre 2021 corso rispetteranno le disposizioni di sicurezza relative all’attuale 17 Dicembre 2021 situazione sanitaria indicate nel Protocollo di regolamentazione Il reparto formazione GAMESYSTEM per le misure di contrasto al ITALIA organizza presso la propria “Utilizzo dei DPI anticaduta e di Covid-19 sui luoghi di lavoro e nel palestra di addestramento interna, salvataggio in ambienti confinati” D.lgs. 81/08. sita in Via G. Sirtori 13/B a Passirana destinato a Preposti, addetti al di Rho (MI) i seguenti corsi di Servizio Prevenzione e Protezione, formazione a breve, programma addetti all’emergenza e a tutti gli operatori eventualmente incaricati di la formazione dei tuoi operatori svolgere lavori in ambienti confinati o Se interessati vi preghiamo di farci avere la scheda di adesione entro insieme a noi! sospetti di inquinamento. i 3 giorni precedenti la data del corso prescelto, come da scheda di iscrizione allegata. REQUISITI, DURATA DELLA FORMAZIONE E COSTO: 18 Ottobre 2021 02-15-30 Novembre 2021 13 Dicembre 2021
PROFESSIONE IMMOBILIARE
I corsi di formazione hanno una GAMESYSTEM ITALIA durata complessiva di 1 giorno e sono composti da una parte Via Sirtori 13/B, Rho (MI) – 02.33576551 teorica ed una pratica. Nella parte pratica i partecipanti utilizzeranno Mail: formazione@gamesystemitalia.it i DPI anticaduta utili per la loro
21
2021/ n.36
LA PAROLA ALL’ AVVOCATO STUDIO LEGALE GIOLA MILANO (I) - LUGANO (CH)
SUPERBONUS IN CONDOMINIO FINO A DOVE SI SPINGE IL POTERE DELL’ASSEMBLEA
I
l Bonus fiscale 110% si può otte- aspetti particolarmente interessannere per i seguenti interventi: ti che meritano un approfondimento. - efficientamento energetico specificamente individuati e che Alcuni condòmini chiedevano un al termine dei lavori consentano il provvedimento d’urgenza per somiglioramento di almeno due clas- spendere l’esecutività di una delisi energetiche o se non possibile di bera assembleare che aveva deciso quella più alta; l’avvio dei lavori per usufruire dei benefici fiscali del 110%. - interventi di riduzione del rischio sismico; I condòmini ricorrenti lamentavano diversi vizi: La normativa via via promulgata dai governi succedutisi negli ultimi ● I documenti presentati mesi è molto complessa ed a tratti dall’amministrazione risultavano poco chiara. caotici e non sufficienti; Numerosi chiarimenti dell’Agenzia ● L’affidabilità dell’impresa delle Entrate hanno cercato di di- assunta per l’esecuzione dei lavori panare molti dubbi, ma altrettanti si riteneva discutibile; rimangono ancora irrisolti. ● I lavori in progetto avrebbeOltre alla difficoltà incontrate dagli ro comportato innovazioni gravose operatori del settore nell’analizza- e voluttuarie; re la copiosa normativa vigente, in I balconi dei singoli condosede assembleare si possono incon- ● mini sarebbero stati ristretti di circa trare molte difficoltà applicative e, come sempre, varie contestazioni 4-5 cm per via dell’installazione del cappotto termico; da parte dei condòmini. Un recentissimo provvedimento del Tribunale di Milano (r.g. 30843/2021, ordinanza del 13/08/21) ha affrontato alcuni
PROFESSIONE IMMOBILIARE
Nei 13 mesi precedenti alla richiesta di sospensione della delibera, erano state condotte ben 4 assemblee condominiali dove si era discusso di tutti i progetti da effettuare, con anche l’analisi dello studio di fattibilità. Secondo l’amministrazione nel corso delle varie assemblee i condòmini avevano dato la loro approvazione ai lavori da eseguire poiché erano stati pienamente informati di ogni aspetto relativo agli ingenti lavori deliberati. Il Tribunale di Milano, dopo aver analizzato il caso, ha definito la documentazione presentata dall’amministrazione condominiale “cospicua, poderosa, esaustiva e facilmente consultabile”, contestando il fatto che i ricorrenti l’avessero definita caotica e incompleta.
Il giudice ha altresì dichiarato che l’amministrazione ha messo tutti i condòmini in condizione di: “riceDall’altra parte il Condominio ri- vere preventivamente adeguate inspondeva basando la sua difesa su formazioni sugli argomenti oggetto di discussione assembleare, di forun punto ben preciso. marsi la propria opinione sul punto e, pertanto, di esprimere una deci2021/ n.36
22
LA PAROLA ALL’ AVVOCATO sione ponderata e informata”.
zione condominiale aveva definito la richiesta di accesso al Superbonus 110%, il Tribunale ha stabilito come il restringimento dei balconi fosse da considerare come una sorta di “male minore”.
Ciò detto, la questione principale riguardava il restringimento dei balconi di 4-5 cm, ovvero la possibilità di invadere la sfera privata dei singoli condòmini contrari, a fronte della delibera assembleare In sostanza, il Tribunale di Milano di approvazione. ha stabilito che: “gli effetti di tali decisioni e degli interventi edili deQuesto punto è di fondamentale liberati sui beni di proprietà escluimportanza, poiché nella quasi to- siva dei condomini ricorrenti sono talità dei casi di posa di un cappot- strettamente funzionali al migliorato isolante è inevitabile che alcune mento dell’uso delle cose comuni e parti private vengano interessate al soddisfacimento di interessi altada piccole ma non trascurabili limi- mente meritevoli di tutela”. tazioni di spazio. L’ordinanza prosegue affermando: Appurata la legittimità dell’intero “Appare dunque naturale, secondo processo col quale l’amministra- l’id quod plerumque accidit, che in-
terventi edili sulle facciate condominiali possano riverberare i loro effetti anche sulle parti di proprietà esclusiva dei condomini (maxime i balconi) ma non può ritenersi che qualunque effetto di siffatta natura assuma i connotati di lesione del diritto di proprietà esclusiva, con conseguente invalidità della delibera assembleare; altrimenti, l’installazione di “cappotti termici” sulle facciate dei condomìni sarebbe sostanzialmente subordinata al voto unanime dei condòmini, con conseguente frustrazione della ratio sottesa all’intervento legislativo (riguardante, invero, plurimi interventi ma contemplante
Corso di Aggiornamento:
Auto elettriche in condominio Per informazioni www.eureos.it apacmilano@yahoo.it
PROFESSIONE IMMOBILIARE
23
2021/ n.36
LA PAROLA ALL’ AVVOCATO espressamente proprio gli “interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate”, art. 119 comma 1 lett. a) d.l. 34/2020).
nella strumentalità con “l’adeguato uso delle cose comuni” l’eccezione al divieto di assumere decisioni che incidano sui beni di proprietà esclusiva dei condomini, osserva questo Tribunale che, in primo luogo, le Occorre, dunque, esaminare il sin- decisioni adottate dall’assemblea golo caso concreto nell’ottica di del Condominio riguardano, in via un contemperamento tra i diversi diretta, i beni comuni, e che, in seinteressi contrapposti e nel solco condo luogo, gli effetti di tali decisiodi quella c.d. “solidarietà condo- ni e degli interventi edili deliberati miniale” più volte affermata dalla sui beni di proprietà esclusiva dei Suprema Corte (cfr. da ultimo Cass. condomini ricorrenti sono stretta7938/2017). mente funzionali al miglioramento E richiamando proprio la summen- dell’uso delle cose comuni e al sodzionata sentenza della Cassazione disfacimento di interessi altamente n. 7042/2020 che ha individuato meritevoli di tutela e, in ogni caso, appaiono estremamente modesti e
PROFESSIONE IMMOBILIARE
24
tollerabili, senza che possa ravvisarsi una significativa lesione del diritto dominicale”. Il provvedimento citato è stato reclamato dai ricorrenti e pertanto sarà oggetto di una nuova valutazione da parte di altri giudici, tuttavia merita particolare attenzione per il giusto contemperamento operato tra interessi collettivi del Condominio ed interessi privati dei singoli condòmini.
Avv. Valentino Giola
2021/ n.36
PROFESSIONE IMMOBILIARE
25
2021/ n.36
APAC MODENA Rag. OGNIBENE MARCO Presidente della Provincia di Modena APAC Associazione Professionale Amministratori Condominio n° 2230 Via B. Loschi 4 - 41012 Carpi MO - Tel. +39 059/64 51 58 Via Vittorio Veneto 1/B - 41016 Novi MO - Tel. +39 059/580 0 590 Via Giardini 456/C - 41124 Modena - Tel/Fax 059/39 66 55 2 E-mail: amministratoreognibene@gmail.com
APAC MODENA: sempre uniti nella giusta direzione
C
ari colleghi , con piacere sono a comunicare che presto anche a Modena potremo riprendere gli incontri in presenza , cosi’ da poter trovare maggiori momenti di confronto . La nostra attività richiede sempre maggiore professionalita’ . Il ns obiettivo e’ quello che APAC possa esser conosciuta maggiornamente nella ns Provincia ed il ns gruppo possa diventare sempre piu’ numeroso .
offerte dalle nuove tecnologie, soprattutto in riferimento all’ efficientamento energetico , ma non solo ... Mi riferisco ad esempio alla qualità dell’acqua , agli interventi per abbattimento delle barriere architettoniche .... e non solo ... Tutti argomenti che toccano da vicino la qualità della vita dei condomini .
Nelle prossime settimane verranno pubblicate le date dei prossimi Convegni che verranno organizzati a I prossimi convegni ci Modena , cosi’ da consentire a permetteranno di poter tutti di potersi organizzare per conoscere in modo piu’ partecipare .
approfondito IMMOBILIARE le opportunità PROFESSIONE
26
Ringrazio ancora il Ns Presidente Nazionale Ing Stefano Milanesi per il supporto che ci garantisce ed auguro a tutti un Buon Lavoro
Rag. Marco Ognibene Presidente Provinciale APAC n. 2230 I ns riferimenti: APAC Modena Via P.Giardini 456/c 41124 MODENA Tel . 059/3966552 Indirizzo mail : building. manager.segreteria@gmail. com
2021/ n.36
APAC MODENA
Sede di MODENA
Sede di CARPI
CORSO ONLINE - E-LEARNING FORMAZIONE INIZIALE per AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO con tutoraggio Per informazioni apacmilano@yahoo.it PROFESSIONE IMMOBILIARE
27
2021/ n.36
APAC TORINO
SEDE APAC TORINO Gli abusi edilizi, i rischi per i lavori con il Superbonus 110
M
i sono interrogato più volte se un Condominio con difformità urbanistiche e/o abusi edilizi possa accedere al superbonus 110, dopo che l’Agenzia delle entrate ha rilasciato un chiarimento nel corso di una recente interrogazione parlamentare in Commissione finanze. Sentito il parere di diversi professionisti, con la convinzione che il superbonus spetti anche se l’immobile presenta difformità urbanistiche o abusi edilizi di qualsiasi genere, purtroppo non è così, nessuno ha dato la
urbanistiche edilizi.
o
abusi
L’art.119 del D.L. 34/2020, decreto Rilancio prevede che la presentazione della CILA non richiede l’attestazione dello stato legittimo (articolo 9-bis, comma 1-bis, del DPR 380/2001). Dunque, modello unico certezza e la sicurezza di non Cilas, il tecnico carico incappare in problemi, durante non deve attestare lo stato i lavori e dopo. legittimo. Innanzitutto cerchiamo di La stessa norma dispone che capire il perchè di tanta la decadenza dal superbonus confusione sulla possibilità di 110% opera nei seguenti casi: accedere al superbonus quando l’immobile presenta difformità - mancata presentazione della CILA, interventi realizzati in difformità dalla CILA, assenza dell’attestazione dei dati di cui al secondo periodo, - non corrispondenza al vero delle attestazioni richiesti dalla norma in esame.
PROFESSIONE IMMOBILIARE
28
2021/ n.36
APAC TORINO Attenzione, resta impregiudicata ogni valutazione circa la legittimità dell’ immobile oggetto di intervento. In sostanza la norma ci dice che, è possibile avviare i lavori senza attestare lo stato legittimo dell’immobile, ma poi si riserva il controllo sulla stessa legittimità.
Nello specifico, in merito alle opere edilizie difformi, si possono distinguere, in relazione all’eventuale decadenza dal beneficio, due situazioni:
ai regolamenti edilizi. Questo caso non può essere considerato motivo di decadenza dai benefici fiscali, purché il richiedente metta in atto il procedimento di sanatoria previsto dalle - la realizzazione di opere normative vigenti; edilizie non rientranti nella corretta categoria di intervento - la realizzazione di opere per le quali sarebbe stato difformi dal titolo abilitativo ed necessario un titolo abilitativo in contrasto con gli strumenti diverso da quello in possesso urbanistici ed i regolamenti edilizi. Questo caso comporta la decadenza dai benefici fiscali in quanto si tratta di opere non sanabili ai sensi della vigente normativa (Circolare 24.02.1998 n. 57, paragrafo 7). Dunque, in caso di difformità lievi, è possibile sanare le irregolarità commesse. Ad ogni modo, il consiglio è quello di sanare eventuali difformità prima dell’inizio dei lavori superbonus 110. Infatti, ai fini del superbonus rileva lo stato iniziale dell’immobile e non quello post lavori.
Nella circolare n° 7/2021, l’Agenzia delle entrate ha messo nero su bianco le violazioni di norme urbanistiche che fanno perdere i bonus casa, compreso il superbonus 110%.
quali, ad esempio, opere soggette a concessione edilizia erroneamente considerate in una denuncia d’inizio di attività ma, tuttavia, conformi agli strumenti urbanistici ed
Marco Panizza APAC Torino
CORSO ONLINE - E-LEARNING FORMAZIONE INIZIALE per AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO con tutoraggio Per informazioni apacmilano@yahoo.it PROFESSIONE IMMOBILIARE
29
2021/ n.36
PROGETTAZIONE: Restauro conservativo OPPORTUNITA’
Occasioni o no? Aste Immobiliari: perché è necessario camminare insieme nel percorso verso l’asta
P
erché è necessario cam- Tenendo presente che, nelle minare insieme nel vendite giudiziarie, non è previpercorso verso l'asta? sta l’attività di intermediazione, (regolamentata dal codice Lo stimolo di acquistare un im- civile: art. 1754: Il mediatore è mobile tramite le aste giudizia- colui che mette in relazione due rie è il vantaggio economico che o più parti per la conclusione, ci si attende rispetto all' acqui- di un affare senza essere legasto dello stesso immobile sul to ad alcuna di esse da rapporti mercato. E' quindi consigliabile, di collaborazione, di dipendenin primo luogo, avere un riferi- za o di rappresentanza.), la mento di un esperto che metta consulenza persegue esclusiin evidenza vantaggi e svantag- vamente gli interessi del cliengi di una eventuale partecipa- te. I nostri consulenti, legati zione con dati certi alla mano. da un codice deontologico, seguono l’operazione di acquisto Peraltro la complessità del- al fine di concludere il miglior le procedure e la possibilità affare possibile per il cliente. di non avere valutato appieno tutti gli aspetti correlati, Siamo sempre aggiornati: determinano anche la necessità di una conoscenza tecni- la preparazione e la profesco-immobiliare non comune. sionalità sono sempre oggetto di miglioramento. Questa conoscenza associata a strumenti software di simula- I nostri clienti troveranno: zione e valutazione, consentono di individuare l’immobile più Moduli contrattuali sempliconveniente ed adeguato alle ci sintetici e comprensibili; proprie necessità, minimizzanchiaro e ledo i rischi ed evitando sorprese Tariffario gato ai servizi erogati; economiche e burocratiche dopo l’eventuale aggiudicazione. Serietà e competenza nell’ dell’imEureos aste immobiliari vi for- individuazione mobile da acquistare; nirà un servizio di consulenza e assistenza finalizzato ad Nessun obbligo di acquiaccompagnare il cliente sino sto e nessuna spesa in caso all'acquisto sul mercato libe- di mancata aggiudicazione. ro o in asta, sino alla consegna dell’immobile "chiavi in mano". Quindi, in base al database naPROFESSIONE IMMOBILIARE
30
zionale ed ai sistemi di simulazione e comparazione e benchmark si individua l’immobile: Prima dell’asta: A seguito del conferimento dell’incarico di ricerca consegniamo delle schede specifiche frutto dei dati forniti dal cliente e contenenti i dati fondamentali per potere scegliere l'immobile; Le schede contengono tutte le informazioni riguardanti i costi di ogni asta, sia quelli più evidenti che quelli meno evidenti (es. eventuali abusi edilizi, cancellazioni ipotecarie, pendenze condominiali, ecc.) e le comparazioni col mercato libero; Analizzando tale studio il cliente potrà decidere o meno se partecipare o meno all’asta. Nel caso di una decisione in tal senso, il consulente aiuterà il cliente nel compimento delle attività necessarie alla partecipazione all’asta, preparando la domanda di partecipazione, e fornendo indicazioni sulla metodologia, provvedendo ove necessario al deposito dell’offerta e presenziando insieme al cliente all’asta ove consentito. 2021/ n.36
PROGETTAZIONE: Restauro conservativo OPPORTUNITA’ Dopo l’asta: In caso di aggiudicazione il consulente seguirà il compimento di tutti gli adempimenti successivi relativi alla gestione completa del post-asta, al fine di ottenere l'immobile nel minor tempo possibile; In caso di mancata aggiudicazione il nostro consulente sarà immediatamente disponibile nella ricerca di un nuovo immobile per soddisfare la ricerca.
fine di definire la convenien- Comparazione acquisto in e fuoza a parità di caratteristiche. ri asta, vendite, finanziamenti, valutazione convenienza. Assistenza finalizzata ad arrivare preparati all'asta af- VALUTAZIONI frontando con sicurezza tutti i passaggi e la predisposi- Perizie immobiliari, valutaziozione della documentazione. ni mercato immobiliare, affitti. FINANZIAMENTI
RICERCA
Ricerca dii immobili secon- Assistenza valutazione mutui. do il profilo scelto: appartamenti, box, ville, negozi, su Assistenza legale. tutto il territorio nazionale Per informazioni: Servizi di supporto aste im- In base al database nazionale ed segreteria@eureos.it ai sistemi di simulazione e commobiliari parazione e benchmark rispetto al mercato si individua il target ASTE Consulenza basata su gestione CONSULENZE banca dati schede immobili al
AGEVOLATA LA LIBERAZIONE. DIRITTO DI ABITAZIONE FINO AL TRASFERIMENTO
L
a legge di conversione del decreto milleproroghe introduce alcune rilevanti novità anche in materia di esecuzione forzata, rendendo per I'aggiudicatario più agevole la liberazione degli immobili acquistati all'asta, ma allo stesso tempo estendendo il diritto del debitore di abitare l'immobile fino al trasferimento della proprietà.
PROFESSIONE IMMOBILIARE
Vediamo come. Uno degli strumenti più utili per ottenere il massimo prezzo dei beni venduti all'asta, attraendo una diffusa platea di interessati, è dato dal garantire la consegna del bene all'atto del trasferimento della proprietà.
31
È quanto avviene tramite il custode nominato dal giudice, che provvede prima di tale momento alla liberazione, con un'agile procedura (ma con idonee garanzie per il debitore), imperniata sull'attuazione dell” "ordine di liberazione" emesso dal giudice dell'esecuzione.
2021/ n.36
QUESTIONI TECNICHE E DI SICUREZZA Porte e cancelli motorizzati: L’importanza della sicurezza delle automazioni Francesco Brilla ICT Genesia srl Divisione Cancelli Automatizzati - www.ictgenesia.it
Automazioni: di impianti si tratta?
quali 81/2008) il legislatore ha imposto che siano effettuate delle operazioni periodiche I cancelli e le porte dotate di con lo scopo di garantire il automatismi, che ne regolano mantenimento nel tempo le aperture e chiusure, degli standard di sicurezza rientrano nella tipologia delle previsti. “macchine”, dette anche automazioni. È la norma UNI EN 12453 a fornire le indicazioni per la corretta installazione di tali impianti, per garantirne la sicurezza diretta e indiretta di Quali responsabilità? persone e cose. Prendiamo, ad esempio, Gli standard di sicurezza il caso di un cancello motorizzato. Il costruttore ha A completamento della la responsabilità di produrre guida tecnico-operativa un cancello conforme alle per l’installazione e la Direttive europee. Se il corretta conduzione delle proprietario del cancello l’Amministratore automazioni, con il Testo (o Unico della Sicurezza (D. Lgs. condominiale quale suo legale PROFESSIONE IMMOBILIARE
32
rappresentante) non esegue la manutenzione così come stabilita dal costruttore, il proprietario, l’Amministratore e/o il conduttore del cancello risponde civilmente e penalmente degli eventuali danni causati da malfunzionamento. Infatti, per quanto concerne la parte manutentiva, è onere e responsabilità del conduttore d e l l ’a u t o m a z i o n e (o del rispettivo legale rappresentante) prevedere delle azioni periodiche da affidare a personale competente (ditte installatrici/manutentrici): l’evidenza di tale premura trova attuazione nel conferimento di un incarico di manutenzione periodica e redazione del relativo registro manutentivo. 2021/ n.36
QUESTIONI TECNICHE E DI SICUREZZA Marcatura CE e mantenimento delle condizioni di efficienza e sicurezza dell’impianto È bene ricordare che ogni portone o cancello automatizzato deve rispettare i criteri di certificazione della UE (marcatura CE), tra i quali rientra, oltre alla dichiarazione di conformità, anche la predisposizione del libretto di impianto all’atto della messa in esercizio di tali macchine. Il libretto di impianto è un documento che, di regola, dovrebbe contenere le caratteristiche dimensionali d e l l ’o p e ra , l’elenco dei m a t e r i a l i i m p i e g a t i con relative certificazioni e un registro comprensivo delle prove di impatto, che asseverino il rispetto dei requisiti previsti dalla norma tecnica.
PROFESSIONE IMMOBILIARE
Come tutti gli apparati, anche le automazioni sono soggette a guasti occasionali, o comunque a usura data da consunzione e/o obsolescenza dei materiali (oltre alla mancata/scarsa manutenzione), pertanto può risultare opportuno prevedere con una certa regolarità, oltre alle manutenzioni periodiche indicate nel libretto, anche l’esecuzione delle prove di impatto, che dipendono dallo stato dell’opera nonché dalle condizioni climatiche e conduttive. ICT Genesia, che è un ente
di servizi nell’ambito della sicurezza, fra cui anche il Rilievo Tecnico Strumentale sulle automazioni: questo controllo, eseguito con strumentazione certificata e periodicamente tarata secondo i più alti standard richiesti ad un organismo di controllo, può evidenziare le mancanze documentali rispetto a quanto sopra elencato (libretto di impianto, fascicolo tecnico). In qualità di Organismo di Ispezione di parte terza, ICT Genesia opera con imparzialità e indipendenza di giudizio: la nostra società e il nostro personale non effettuano interventi di manutenzione o riparazione, con accreditamento per né perizie. le verifiche periodiche di sicurezza su impianti Francesco Brilla elevatori e di messa a terra, offre un ampio ventaglio
33
2021/ n.36
QUESTIONI TECNICHE Auto elettriche in condominio - Introduzione Negli ultimi tempi si sono sempre più diffuse le auto elettriche. Nonostante allo stato delle cose siano ancora un prodotto di nicchia, la loro diffusione sarà molto forte nei prossimi anni. La cosa porterà alla necessità di risolvere moltissimi problemi collegati ad essa. Ben pochi hanno chiari tali problemi collegati anche e soprattutto all'introduzione delle auto elettriche nei parcheggi condominiali. Il momento introduttivo consente di fare il punto della situazione sulle varie ipotesi/soluzioni in essere. Saranno affrontati anche i problemi correlati ad una buona conduzione degli stessi e delle maggioranze necessarie per la le delibere assembleari. Il corso introduttivo fa parte del corso di aggiornamento per Amministratori di Condominio APAC, LISIAI ed Eureos. Per i dettagli www.eureos.it A seguire: Auto elettriche e gestione dei parcheggi sotterranei, multipiano e condominiali Dalla teoria alla pratica dalla realizzazione dei parcheggi alla integrazione delle nuove tecnologie nei condomini. Analisi dei rischi e inserimento dei nuovi impianti. Le nuove soluzioni Corso con CFP per Ingegneri e Architetti (in fase di approvazione)
CORSO ONLINE - E-LEARNING FORMAZIONE INIZIALE per AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO con tutoraggio Per informazioni apacmilano@yahoo.it
PROFESSIONE IMMOBILIARE
34
2021/ n.36
PROFESSIONE IMMOBILIARE
35
2021/ n.36
SALUTE E SICUREZZA ITALIA DEFIBRILLATORI tra le aziende leader in Italia
S
iamo distributori per l’Italia dei principali produttori internazionali ed offriamo un servizio completo che parte dall’organizzazione del corso BLSD con Formatori territoriali, consulenza e fornitura completa di Dispositivi DAE ed Accessori, fino ad effettuare manutenzioni e controlli periodici sul defibrillatore installato. Con oltre 10.000 clienti , ITALIA DEFIBRILLATORI è una delle Aziende più autorevoli in Italia per quanto riguarda la Cardio-Protezione pubblica e privata. Selezioniamo costantemente prodotti che a nostro avviso si adattano più di altri ad essere collocati nei diversi ambienti: Adulti, Pediatrici, Interni ed Esterni. Forniamo Dispositivi DAE ed Accessori per Postazioni adatte a soddisfare ogni tipo di esigenza. I prodotti che proponiamo hanno superato tutti i test di conformità ed affidabilità e sono caratterizzati da un eccellente rapporto qualità/ prezzo. PROFESSIONE IMMOBILIARE
Realizziamo Progetti di Cardioprotezione completi con consulenza gratuita. CARDIO-PROTEZIONE dalla A alla Z Dallo studio del territorio e dello stabile Condominiale
garanzia scaduta in permuta per l’acquisto di un nuovo DAE. Attiviamo Programmi di Assistenza e Manutenzione annuali e/o pluriennali inclusi di Verifica funzionale certificata, ripristino completo di Dispositivi utilizzati per intervento, inoltre, Apparecchio sostitutivo in caso di furto o guasto fino alla data di riconsegna del vostro DAE da parte dell’assistenza tecnica. I nostri Programmi di Assistenza e Manutenzione DAE vengono attivati per Nuovi Defibrillatori e Dispositivi installati oltre i 6 mesi.
all’installazione di Defibrillatori DAE ed accessori in punti strategici. I servizi di Italia Defibrillatori comprendono inoltre Pannelli DAE personalizzati con indicazione di Manovre necessarie in caso di Arresto Cardiaco. La nostra Consulenza assiste il cliente dalla scelta del Dispositivo alla corretta manutenzione per postazioni DAE nuove ed esistenti. Al fine di mantenere una corretta ed affidabile Cardioprotezione, valutiamo ritiro e Super valutazione di defibrillatori con
36
2021/ n.36
ATTIVITA’ EUREOS 2021
Per rimanere aggiornati sugli eventi in programma e per il materiale disponibile degli eventi effettuati visitate il sito:
www.eureos.it PROFESSIONE IMMOBILIARE
37
2021/ n.36
ATTIVITA’ EUREOS 2021
www.eureos.it
PROFESSIONE IMMOBILIARE
38
2021/ n.36
PROGETTAZIONE: Restauro conservativo NOTIZIE Confermate anche per il 2021 le agevolazioni per agli amministratori che desiderano entrare in APAC e per i familiari di Soci APAC. Nuove categorie di inserimento Soci Con il 2016 è nata la nuova categoria di Socio (Ordinario o Aggregato) Familiare Attivo che ha le stesse caratteristiche del Socio Ordinario e al quale possono appartenere i Soci che hanno in famiglia già due Soci Ordinari o Aggregati paganti (fa fede lo Stato di Famiglia). Tale novità si è dimostrata vincente ed ha consentito ad APAC di fare un ulteriore passo in avanti nel rendere consistente il gruppo dei Soci. Ripetiamo perciò per chi non lo ricordasse, quali sono i nuovi cardini: la quota di ingresso è di 200 euro e la quota annua di 125 euro. Restano fermi gli obblighi associativi derivanti dallo
Statuto, dal Regolamento e dal Codice Deontologico.
Nuovo Socio Ordinario Senior Viene inserita una nuova categoria di Socio Ordinario Senior che ha le stesse caratteristiche del Socio Ordinario ed al quale possono appartenere i Soci che hanno i requisiti per svolgere l’attività di Amministratore di Condominio alla data di iscrizione. La quota di ingresso è di 200 euro e la quota annua di 125 euro per il primo anno, mentre per gli anni successivi rimane di 250 euro. A questa categoria di soci non possono accedere gli ex Soci APAC. Restano fermi gli obblighi associativi derivanti dallo Statuto, dal Regolamento e dal Codice Deontologico. Questa categoria di Socio è destinata in modo particolare agli amministratori
che vogliono accedere ad APAC da altre Associazioni o che non appartenevano a nessuna altra Associazione pur avendo i requisiti per esercitare la Professione in modo continuativo. Tali requisiti andranno preventivamente dimostrati con la idonea documentazione. Resta solo a Suo carico l'esame di ammissione a Socio Ordinario la cui quota è quella deliberata per tutti i Soci esame che può essere affrontato in occasione delle sessioni proposte. Potrà quindi accedere a: - tutti gli interventi di aggiornamento APAC e delle società / Enti che hanno accordi di reciprocità con APAC, - tutti i video degli aggiornamenti sin qui svolti - tutti i corsi di formazione iniziale APAC
CORSO ONLINE - E-LEARNING FORMAZIONE INIZIALE AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO con tutoraggio Per informazioni apacmilano@yahoo.it
PROFESSIONE IMMOBILIARE
39
2021/ n.36
RECENSIONI FILM STREAMING LIBRI Film Streaming La casa di carta Parte 5 - Netflix Otto ladri si barricano nell’edificio della Zecca spagnola con alcuni ostaggi, mentre una mente criminale manipola la polizia per mettere in atto il suo piano. Così iniziava la serie di successo. Ora siamo alla 5 parte - 2021 Settembre La banda è nella Banca di Spagna da più di 100 ore e il Professore è in pericolo. Come se non bastasse, sta arrivando un nuovo avversario: l’esercito. My Way. Berlusconi si racconta a Friedman Libri
E’ la prima biografia autorizzata dell’imprenditore e politico Silvio Berlusconi, scritta dal giornalista e scrittore statunitense Alan Friedman (Dalla quarta di copertina) Silvio Berlusconi decide di raccontarsi. Una vita controversa, ma sempre al massimo: imprenditore miliardario, magnate dei media, creatore della squadra italiana di calcio più vincente di sempre e infine Presidente del Consiglio che ha dominato la scena politica italiana degli ultimi vent’anni. Senza omettere nulla, Friedman interroga Berlusconi sulle questioni più scottanti che riguardano la sua vita, i numerosi processi, il suo rapporto con le donne, il futuro del Milan e le sue relazioni con i leader del mondo. Il libro è ricco di aneddoti e rivelazioni che coinvolgono Barack Obama, Hillary Clinton, George W. Bush, Vladimir Putin, Mickhail Gorbachev, Tony Blair, Nicolas Sarkozy, Angela Merkel e molti altri. Tutto questo è raccontato con dettaglio e chiarezza in un libro che si legge come un thriller. Pubblicata in Italia da Rizzoli l’8 ottobre 2015 - 20 Euro
Libri
Il Sistema Alessandro Sallusti intervista Luca Palamara Ottobre 2020: per la prima volta nella storia della magistratura un ex membro del Csm viene radiato dall’ordine giudiziario. Chi è Luca Palamara? Una carriera brillante avviata con la presidenza dell’Associazione nazionale magistrati a trentanove anni. A quarantacinque viene eletto nel Consiglio superiore della magistratura e, alla guida della corrente di centro, Unità per la Costituzione, contribuisce a determinare le decisioni dell’organo di autogoverno dei giudici. A fine maggio 2019, accusato di rapporti indebiti con imprenditori e politici e di aver lavorato illecitamente per orientare incarichi e nomine, diventa l’emblema del malcostume giudiziario. Incalzato dalle domande di Alessandro Sallusti, in questo libro Palamara racconta cosa sia il “Sistema” che ha pesantemente influenzato la politica italiana. “Tutti quelli - colleghi magistrati, importanti leader politici e uomini delle istituzioni molti dei quali tuttora al loro posto - che hanno partecipato con me a tessere questa tela erano pienamente consapevoli di ciò che stava accadendo.” E’ chiaro che una lettura di questo testo affiancata a quello precedente (My Way - Berlusconi si racconta a Friedman) apre uno squarcio che altrimenti non poteva essere osservato e determina una diversa visione dei fatti degli ultimi decenni riabilitando una e più figure del quadro politico nazionale e offrendo una lettura diversa delle cose. Rizzoli 288 Pagine 19 Euro
Nella vita si danno delle circostanze in cui, per cavarsela, bisogna essere un pò pazzi. Francois de La Rochefoucauld - Massime
Per la Vostra Pubblicità su Professione Immobiliare professioneimmobiliare@eureos.it www.eureos.it
PROFESSIONE IMMOBILIARE
40
2021/ n.36
LE AZIENDE INFORMANO CONVENZIONI AVVOCATO AVVOCATO RECUPERO CREDITI COMMERCIALISTA AVVOCATO FORMAZIONE FORMAZIONE
AVVOCATO PRIVACY
ANALISI RISCHI
STUDIO LEGALE GIOLA: particolare esperienza nella materia condominiale. per gli associati APAC – LISIAI lo studio presta la propria attività per recuperi crediti condominiali senza versamento di acconti per onorari, rinviando il saldo all’effettivo pagamento da parte del debitore o all’esito, positivo o negativo, delle procedure intraprese. Viale Regina Giovanna n.8 20129 – MILANO v.giola@giolaw.it tel. 02.91531653 (r.a.) STUDIO TARABORELLI: STUDIO COMMERCIALISTA Dott. DAVIDE TARABORELLI Via Alessandro Manzoni 10a - 20832 Desio (MB) - TEL. e FAX 0362 638192 CELL. 347 4617725 SKYPE: davidetaraborelli - mail studiotaraborelli@taraborelli.191.it EBVOLUTIO srl - Via Vivaldi, 31 - Bucciansco (MI) Formazione obbligatoria SALUTE E SICUREZZA e COMUNICAZIONE - SCONTO RISERVATO SOCI APAC 10%. WEB www.ebvolutio.it - E-MAIL info@ebvolutio.it - TEL/FAX 02/91636970
NWN Solutions srls Via Berretta Rossa 2 - Bologna direzione@zanoli.biz EUREOS Via Lucca 52 - 201522 Milano segreteria@eureos.it - www.eureos.it
ANALISI RISCHI
SERVIZI PER ENTI E AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO Via Triulziana, 10 20097 San Donato Milanese (MI) Tel. 02 53.47.72 Fax 02 56.80.50.37 - info@ictgenesia.it
FASCICOLO DI RISTORAZIONE FABBRICATO - CIS
STUDIO PAROLA Viale Tunisia, 37 20124 Milano - tel. +39.02.58311597 ing. Giancarlo Parola - mob. +39.3487098604 - parolastudio2@gmail.com arch. Fiammetta Parola - mob. +39.3476420944 - fiammetta.parola@gmail.com
SERVIZI PER
AMMINISTRATORI
COPISTERIE
ALEXCOPY -P.zza S.Ambrogio, 16 - ang. Via Carducci 20123 Milano - Tel. 02-86990275 Fax 02-8057128 e-mail: alexcopy@hotmail.it - IEC - Via S.Agnese 12 - 20123 Milano Tel 02/86450296 Fax 02/86467090 Mail: internet.copy@tiscalinet.it Orario continuato : 9-18.30
ENERGIA
Problemi con il condominio ? Per ristrutturare, ampliare, costruire, per interventi di efficienza energetica, energie rinnovabili, certificazioni: richiedi al nostro esperto una consulenza gratuita segreteria@eureos.it
ASCENSORI
CONSULENZE TECNICHE di Iriti Maurizio - Via Concordia, 15 - 20090 - Assago - MI Tel. 02.49664119 Cell. 348.2502327 Email: mauro@iriti.com; maurizio.iriti@pec.eppi.it Web: www.consulenzetecnichemilano.com
MEDIAZIONE
Convenzione APAC - TrendCOM s.r.l. Via monte Rosa, 20 20149 Milano (MI) http://www.trendcom.it TrendCOM ha stipulato un’apposita convenzione con Apac per lo svolgimento di Corsi di formazione abilitanti per Mediatori. I corsi sono erogati in tutta Italia.
BELLEZZA
Convenzione APAC - L’Erboristeria del Castello: a tutti i Soci APAC uno sconto del 10% sui loro acquisti www.erboristeriadelcastello.com - erboristeriadelcastello@gmail.com Milano Foro Buonaparte, 63 Tel. 02- 36720830
NUOVI CORSI frontali ed e-learning con tutoraggio Amministratori di Condominio APAC
www.apacitalia.it 340 8070232
PROFESSIONE IMMOBILIARE
41
2021/ n.36
SALUTE ECOPURELL è una nuova realtà del panorama industriale piemontese.
L
a Società fa tesoro dell’esperienza e delle conoscenze di Ecomec e Ecomon attive da tempo in settori diversificati : -sistemi di produzione con qualificata impronta informatica -attrezzature per ecologia , pulizie industriali con forte caratterizzazione in ambito macchine elettriche semoventi per la pulizia di strade e grandi complessi. Gli elementi fondanti di ECOPURELL sono l’esigenza di diversificazione che coniuga l’introduzione nel tessuto produttivo nazionale ed internazionale , il consolidato know-how in termini di automazione industriale e la volontà di adeguare il portafoglio di opportunità di business alla situazione post pandemica Ambedue queste realtà industriali associate ad uno staff di professionisti in ambito sanificazioni hanno individuato per l’attività comune una mission che si inscrive nella nuova frontiera della trasformazione del sistema in cui viviamo. Il nostro staff di professionisti ha studiato il modello di business che meglio si adatta alle caratteristiche delle
componenti industriali di ECOPURELL , individuandolo nella integrazione di tecnologie innovative nei sistemi igienizzanti e sanificanti con particolare riferimento a . o efficacia per l’uomo o rispetto per l’ambiente La ricerca di ECOPURELL ha individuato come mission lo
sviluppo delle applicazioni industriali e l’applicazione di varie tecnologie : • impiego di acido ipocloroso • fotocatalisi in luce visibile. La prima è una sostanza che caratterizza la nostra resistenza agli agenti patogeni che si introducono nel nostro corpo. È noto che, una volta che il sistema immunitario abbia individuato l’elemento come estraneo, i linfociti attaccano e distruggono “l’estraneo” secernendo acido ipocloroso. Da qui la assoluta innocuità per l’uomo delle soluzioni igienizzanti e l’ampiezza dello spettro di azione disinfettante
di soluzioni che contengono acido ipocloroso. Soluzioni di acido ipocloroso possono essere preparate con processi elettrolitici che necessitano, come precursori, una soluzione di sale da cucina. Il processo elettrolitico genera due soluzioni l’una che contiene acido ipocloroso in concentrazione di 500ppm, detta Anolyte, l’altra che contiene una soluzione di soda caustica di nessun interesse per le nostre applicazioni. Una delle applicazioni al momento più diffuse di Anolyte consiste nel contenimento della proliferazione della legionella negli impianti di distribuzione dell’acqua sanitaria calda o fredda. Anolyte, miscelata in dosi opportune, è in grado di eliminare il batterio della legionella e tutti gli altri batteri che stazionano nei tubi, contribuendo a pulire in breve tempo gli stessi dal biofilm, serbatoio naturale dei batteri stessi Anolyte è efficace per gli impianti in esercizio e previene la formazione del biofilm per gli impianti nuovi. La miscelazione di Anolyte nell’