Grano Triminì

Page 1

CULTURA E SOCIETÀ

www.rivieraweb.it

I FRUTTI DIMENTICATI

A CURA DI ORLANDO SCULLI E ANTONINO SIGILLI

Triticum turgidum L. Fam. Poaceae

Triminì Nell’ottobre 1881, durante un corso da lui tenuto sul greco di Calabria a Bova Marina, il raffinatissimo ellenofono, Bruno Casile, defunto nel 1996, poetacontadino di Cavalli di Bova, rappresentante della minoranza linguistica grecanica in alcuni congressi internazionali, lanciò un appello disperato, oltre che per la salvezza della nobilissima lingua degli antenati, anche a favore del germoplasma calabrese. Relazionò in modo efficace sulle varietà dei grani perduti per colpa della politica dissennata della CEE che nello spazio di appena un decennio era stata capace di distruggere le varietà antiche di millenni che avevano superato centinaia tra guerre e invasioni, ma non avevano evitato le insidie dell’Europa comunitaria. Infatti bastò la decisione di pagare i premi di produzione solo per i coltivatori che avessero seminato la varietà Creso o Patrizio, che in pochissimi anni il prodotto di selezione varietale di millenni, fu vanificato. Scomparvero il Granoro, il Ciciaruni, lo Squadremo, la Maiorca Tignusa, la Maiorca Campanella ecc. e

tutto fu ridotto a quelle varietà imposte dalle regole comunitarie. Ricordò a questo punto il rischio che correva la Mavrafacì (lenticchia nera che in effetti è una veccia) ed il grano strategico delle annate piovose: Il Triminì che in greco di Calabria significava Tre Mesi. Infatti nelle annate quando pioveva per tutto l’autunno si ricorreva al Triminì, che a differenza delle altre varietà di grani che si seminavano ai primi di novembre, si seminava ai primi di marzo ed in tre mesi cresceva e arrivava a maturazione prima degli altri e veniva mietuto alle fine di maggio. Esso era un grano duro e con la sua farina si produceva il pane, ma anche i migliori maccheroni, perché “tenevano “ ossia non si spezzavano come avveniva con quelli confezionati con la farina di “Maiorca “ che era un grano tenero. Fu avviata un’indagine, ma fu tutto inutile perché il Triminì ormai era stato perso per sempre. Si ricorda che un grano analogo, se non identico è coltivato in Sicilia, il Tuminia, che possiede il signifi-

cato di mesi (minia) e quello di tre (tu), che con i suoi prodotti di pregio (pane, biscotti, dolci, ecc.) ha conquistato tutta l’Italia del centro-nord; esso è un grano primaverile che cresce e matura in tre mesi. Nell’autunno del 2014 il Movimento 5 Stelle organizzò a Cosenza un convegno sulla biodiversità a cui furono invitati fra l’altro Antonello Canonico di San Marco Argentano, la dott. essa Samanta Zelasco ricercatrice del Crea di Cosenza e lo scrivente che cominciò a relazionare sugli OGM (organismi geneticamente modificati) voluti dalle multinazionali dei semi, tra cui le americane Monsanto e Dupont e la svizzera Syngenta. Passò a parlare dei semi perduti per sempre in Calabria, poi della necessità di salvare le antiche cultivar di peri, meli, viti ecc. e a un certo punto si soffermò sul Triminì, il grano strategico delle annate piovose, perso per sempre. Gli replicò immediatamente Antonello, rincuorandolo e informandolo che esso era stato salvato nel suo paese, San Marco Argentano, dove viene chiamato Marzuolo, grazie al fatto che solo con la sua

DOMENICA 12 FEBBRAIO 20

farina vengono preparati da sempre particolari ciambelle, pane biscottato, dolci particolari, pasta ecc.; nessuna altra varietà di grano può assolvere le stesse funzioni importantissime per le tradizioni di San Marco. Esso viene seminato ai primi di marzo e alla fine di maggio è pronto per essere mietuto, come avveniva per il Triminì, con cui s’identifica il Marzuolo. È scattata la solidarietà e immediatamente Antonello ha provveduto a portare in dono a Nino Sigilli e Dino Audino di Siderno, a Raffaele Scali d Gioiosa Marina e allo scrivente 50 chili di Marzuolo che ai primi di marzo sarà seminati a Siderno, assieme a circa trenta varietà di fagioli, due varietà di ceci, numerosi ortaggi, rigorosamente calabresi. Domenica prossima a Soverato Superiore, nell’agriturismo di Gianni Pittelli, la Valle dei Mandorli la ricercatrice del Crea di Cosenza, dottoressa Samanta Zelasco, metterà in relazione i suddetti con un imprenditore-ricercatore del Nord Italia che cercherà di valorizzare tutto quello che di biodiverso sarà prodotto in alcuni campi di Siderno, Gioiosa, Monasterace e Stilo dove saranno coltivati le varietà di ortaggi, legumi ecc. in estinzione. Solamente con gli scambi tra coloro che amano la propria terra, che rigorosamente devono fare rete, tra loro, sarà possibile scongiurare i progetti diabolici delle multinazionali dei semi che stanno diventando sempre più pericolosi con la loro strategia di federare le loro forze, vedi il caso della Bayer, leader a livello planetario nella produzione di pesticidi, diserbanti, anticrittogamici ecc. che di recente ha comprato la Monsanto, americana, a sua volta la più potente nel settore dei semi. L’esempio di scambiare i semi è divenuta una pratica ormai anche istituzionalizzata, tanto che in questi giorni a Torino si è tenuta una manifestazione apposita, dove gli utilizzatori dei semi antichi di tutt’Italia si sono incontrati e scambiati i semi. Queste pratiche semplicissime, attuate in modo ampio e generalizzato, sarebbero capaci di delimitare l’arroganza delle multinazionali dei semi, guidati dagli Stati Uniti, che hanno tentato di far approvare ai paesi dell’Europa comunitaria i TTIP, Transatlantic Trade And Investment Partnership, trattato di libero scambio tra Europa e Stati Uniti secondo cui l’Europa avrebbe potuto mandare negli Stati Uniti una certa quantità di propri prodotti indifferenziati per qualità per cui non ci sarebbero stati più i marchi Dop, Doc ecc., mentre a loro volta gli americani avrebbero riversato in Europa il doppio (per contratto) delle loro merci, compresi gli OGM transgenici e di conseguenza una marea di cibo spazzatura avrebbe invaso le mense degli europei. Ci fu una forte resistenza specie da parte di stati detentori di marchi di qualità, italiani, francesi, tedeschi ecc (ad esempio il San Daniele, il Parmigiano reggiano, ecc.) e il trattato non fu ratificato, specie per la resistenza dei giovani. Di recente invece, un trattato analogo, il CETA è stato siglato tra la Comunità Economica Europea e i Canada, dove però, nelle grandi società produttrici di beni alimentari canadesi sono presenti gli investimenti americani e c’è il rischio che ciò che non è entrato dalla porta possa in prospettiva entrare attraverso la finestra.

Il giuramento diVitruvio per gli architetti, ingegneri e geometri della Locride «Gli errori dei medici finiscono sottoterra, gli errori degli architetti sono sotto gli occhi di tutti»: questo aforisma ha la versione più nota attribuita a Frank Lloyd Wright «i medici possono seppellire i loro errori, gli architetti possono solo coprirli con piante rampicanti» PASQUALE GIURLEO PROBABILMENTE ARCHITETTO Fra “gli errori dei medici”, che danneggiano e qualche volta uccidono i pazienti, e gli errori degli architetti, che devastano il corpo sociale riempiendo di orrori città e campagne, c’è davvero una forte analogia. Lo spazio in cui viviamo è un formidabile capitale cognitivo che costruisce l’identità collettiva delle comunità. La frammentazione prodotta dal vandalismo privato e di stato che semina di edifici abbandonati e incompiuti i nostri territori, la veloce modificazione dei paesaggi, il moltiplicarsi di rovine, discariche, non-luoghi residuali che crescono con una malata obesità che innesca patologie individuali e sociali, che sradica le identità acquisite e modifica i comportamenti, che segna di piaghe indelebili il corpo della società, non possono essere esclusivamente addebitate alla perversa

alleanza tra forze dell’imprenditoria, della finanza, della politica e delle mafie ma ne sono responsabili anche i nostri progettisti... L’Architetto non opera nei cieli empirei dominati dalla sola ragione della bellezza e delle forme, senza alcun rapporto con la società, la cittadinanza, la memoria culturale; al contrario il suo mestiere ha un forte e capillare impatto sulla vita di tutti attraverso le modificazioni dell’ambiente urbano e del paesaggio, cioè delle dinamiche della società civile. Ci chiediamo se l’architetto deve solo obbedire alle richieste del committente privato e pubblico (decisori) oppure, quando progetta e costruisce un edificio o trasforma un paesaggio o una città, deve avere tener conto del contesto storico, naturale, ambientale in cui opera? Salvatore Settis, archeologo e storico dell’arte, in occasione della laurea honoris causa in architettura conferitagli a Reggio Calabria nel 2014 ha proposto di introdurre, per analogia al giuramento di Ippocrate, con cui il medico s’impegna a operare solo per il bene del paziente, un

“giuramento di Vitruvio”, secondo il quale gli architetti promettano di «legare etica e conoscenza impegnandosi a realizzare sempre edifici di qualità evitando scempi ambientali» Questa proposta modellata sul giuramento di Ippocrate (un testo, scritto intorno al 400 a.C., che viene dalla scuola ippocratica), richiamando la celebre pagina del De architectura di Vitruvio in cui l’architetto romano (tardo I secolo a.C.) delinea la figura dell’architetto ideale, elencando fra le sue virtù necessarie la cultura che noi chiameremmo umanistica, la conoscenza storica, il rispetto della salubrità dell’ambiente” Pertanto ci permettiamo di fare una modesta proposta fatta a viva voce che è la seguente: i progettisti della Locride, che siano architetti, ingegneri o geometri o agronomi, lancino una “obiezione civile collettiva” nei confronti del consumo di suolo e delle devastazioni ambientali e che sottoscrivano questo giuramento di Vitruvio in cui si impegnano solennemente a «operare con dignità senza soggiacere ad interessi, imposizioni e suggestioni di qualunque natura».


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.