Poste Italiane S.p.A. - Sped. abb. postale - D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27.02.2004 n. 46) - art. 1 comma 1, DCB Padova
PRIMO PIANO LA MINACCIA CHE ARRIVA DALLA ROMANIA / 4 RICETTE RUSTICO DI SFOGLIA CON RIPIENO ALLE FAVE / 8 QUI LOMBARDIA CAUSE DI ALLERGIA RESPIRATORIA PROFESSIONALE / 11 fornaioamico.it – L’Arte Bianca online Anno LXVII
Settimanale informativo della
LUNEDÌ
FEDERAZIONE ITALIANA
9 APRILE
PANIFICATORI, PANIFICATORI
2012
L a
p a n i f i c a z i o n e
i t a l i a n a
PASTICCERI E AFFINI
Sparisce la black list degli “evasori” Cancellato dal dl fiscale il controllo automatico per chi non emette gli scontrini L’EDITORIALE di Franco La Sorsa
Pasqua sotto il segno della qualità
Q
uando leggerete queste mie righe la Pasqua sarà ormai alle spalle. E mi auguro, con tutto il cuore, che possa aver rappresentato un momento felice per tutti voi. Soprattutto, spero, che possa essere stato un momento felice per le casse delle vostre aziende. Anche se, permettetemi di dirlo, sono molto ottimista in merito. Forse sbaglio, ma mi sembra che qualcosa, piano piano, stia cambiando. I consumatori, e parlo non solo per esperienza diretta, negli ultimi anni sono diventati più attenti alla qualità dei prodotti. Comprano meno di una volta, questo è vero, ma spendono di più. Mi spiego meglio. Se, prima, la maggior parte di loro veniva tutti i giorni da noi, spendendo due euro in media, oggi vengono duetre volte alla settimana, ma acquistano prodotti per cinque-sei euro. Quello che abbiamo
U
n calcio alla botte e uno al cerchio. È questo il senso delle ultime novità legislative che a breve entreranno in vigore. Nel dl fiscale, all’esame del Senato, si è ridotta la pressione sui commercianti e gli artigiani per cui non scateranno le liste di controllo in caso di mancata emissione della ricevuta fisale. Dal lato opposto, nella riforma del Lavoro si sono accolte le richieste dei sindacati sull’articolo 18. Per i licenziamenti per motivi economici, sarà possibile il reintegro in caso di “motivi palesemente illegitimi”. A PAGINA 2
Alfano, Bersani, Monti e Casini. Il premier insieme ai leader dei partiti di maggioranza ha concordato le modifiche alla Riforma del Lavoro
La minaccia che arriva dalla Romania Il precotto surgelato importato dall’Est guadagna posizioni in tutta Italia
L
e intrusioni sul mercato italiano del pane si fanno sempre più pesanti. Dopo quella, del tutto nazionale, conseguente a certi improvvidi aspetti delle liberalizzazioni, è in atto ora una pesante intrusione internazionale, proveniente dall’Est Europa e dalla Romania in particolare. La prima è stata alimentata da avventurieri e speculatori, trasformarsi in improbabili fornai, alla faccia di tutte le normative che tutelano la salute dei consumatori. La seconda, ancora più gravida di pericoli per l’incolumità dei consumatori e per la categoria dell’arte bianca, si concretizza in un fiume di paste surgelate che arrivano in ogni angolo d’Italia.
A PAGINA 4
segue a pagina 2
Imu: il 50 percento a giugno calcolato sull’aliquota base
Ciavalini, Chieti: dobbiamo diventare più imprenditori
A
I
desso c’è una certezza, seppur è solo “metà”. A giugno la prima rata dell’Imu sarà calcolata sul 50 percento dell’aliquota base. Il che vuol dire sul 4 per mille per la prima casa e il 7,6 per mille sugli altri immobili. A stabilirlo è stato un emendamento al dl di semplificazione fiscale presentato in Senato la scorsa settimana. A PAGINA 6
l presidente dell’Associazione panificatori della provincia di Chieti, Giuseppe Ciavalini, ha fatto pervenire all’Arte Bianca una sintesi del proprio intervento al convegno che si è svolto il 18 marzo scorso a Silvi Marina (Teramo). Organizzato dalla stessa associazione teatina, l’incontro ha sviluppato il tema: “ La panificazione artigianale”. A PAGINA 10