Poste Italiane S.p.A. - Sped. abb. postale - D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27.02.2004 n. 46) - art. 1 comma 1, DCB Padova
FONSAP LA CONVENIENZA C’È CON LA DICHIARAZIONE / 4 RICETTE SFOGLIETTE SFIZIOSE / 10 QUI LOMBARDIA LA LOMBARDIA E LA CRISI ECONOMICA / 14 fornaioamico.it – L’Arte Bianca online Anno LXVIII
Settimanale informativo della
LUNEDÌ
FEDERAZIONE ITALIANA
29 APRILE 2013
L’EDITORIALE di Franco La Sorsa
Le imprese e lo Stato
M
entre scrivo queste righe, giunge la notizia dell’incarico del presidente Napolitano a Enrico Letta. Non voglio entrare qui nelle vicende della politica italiana. Voglio soltanto augurarmi che questa possa essere la volta buona per arrivare alla formazione di un governo che, cosa quanto mai necessaria, decida di farsi carico dei problemi delle imprese. Il rilancio dell’economia è quanto di più urgente per il Paese. La defiscalizzazione degli utili delle aziende, un netto taglio alle imposte da loro pagate, lo snellimento degli oneri amministrativi e gli incentivi alla creazione di nuove attività sono provvedimenti ormai indispensabili se si vuol far tornare l’Italia ad essere competitiva. Potremmo crogiolarci sul fatto che, come spieghiamo in dettaglio aprendo il nostro giornale, il nostro comparto registri vitalità. Siamo fra i pochissimi artigiani che danno se-
PANIFICATORI, PANIFICATORI
L a
p a n i f i c a z i o n e
i t a l i a n a
I panificatori italiani reagiscono alla crisi I dati Unioncamere disegnano un comparto che nonostante le difficoltà aggancia la ripresa
I
panificatori artigiani resistono alla crisi economica. A dispetto di quanto si possa immaginare, il tasso fra aziende cessate e nuove iscritte nel registro della Camera di Commercio nel 2012 è positivo. Il comparto, quindi, è in grado di affrontare la ripresa e guardare al futuro. Un’elaborazione dei dati è stata fatta dalla Cna, nel rapporto sullo stato delle aziende artigiane in Italia. A PAGINA 2
La crisi non ferma la Federazione L’
assemblea generale annuale della Federazione panificatori si riunirà il 23 giugno a Roma, nella Residenza Farnese, dove già da alcuni anni si svolgono le iniziative sociali di maggiore rilievo della Fippa. Lo ha deciso la Giunta federale, riunita sotto la presidenza di Franco La Sorsa, per esaminare lo stato dell’attività sindacale, i rapporti con altre organizzazioni datoriali e le iniziative dei prossimi mesi. A PAGINA 2
segue a pagina 2
PASTICCERI E AFFINI
È “indeterminato” il contratto tipico
«I
l contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato costituisce la forma comune di rapporto di lavoro». È questo il punto di partenza del vademecum messo a punto dal ministero del Lavoro per illustrare le novità introdotte dalla Riforma Fornero. A PAGINA 6
Ministero della Salute: troppo sale nella dieta degli italiani
L’Imu diventa permanente
L’
Imu, l’imposta municipale propria non durerà soltanto 3 anni. Il triste annuncio è arrivato la scorsa settimana. Il tributo così da temporaneo diventa permanente. A PAGINA 7
G
li italiani assumono troppo sodio. A dirlo è il ministero della Salute che lo scorso 18 aprile ha diffuso i dati preliminari relativi al consumo di sale della popolazione italiana. A PAGINA 8
Trento, nuovi canali di vendita per il pane artigianale
Bologna, firmato l’accordo URP-Regione per la riduzione del sale nel pane
L
a Regione Emilia-Romagna sosterrà l’impegno della panificazione artigiana per promuovere presso i consumatori il pane a ridotto contenuto di sale. L’accordo è stato firmato il 24 aprile scorso a Bologna, presso la sede dell’Amministrazione regionale. A PAGINA 13
C
inque “macchinette” al posto di una commessa, per cercare di raddrizzare il bilancio negli anni della crisi. Questa è la soluzione che hanno sperimentato, a Trento, i Dalprà, panificatori di razza alla guida di un’impresa familiare, storicamente radicata nel panorama dell’artigianato e del commercio alimentare della città subalpina. A PAGINA 12