Arte Bianca lunedì 21 maggio 2012

Page 1

Poste Italiane S.p.A. - Sped. abb. postale - D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27.02.2004 n. 46) - art. 1 comma 1, DCB Padova

GRUPPO GIOVANI È NECESSARIO RINNOVARE LA NOSTRA MENTALITÀ / 5 RICETTE MUFFIN ALLE CAROTE / 8 QUI LOMBARDIA CENTOCINQUANTA CHILI DI TORTA CHE FA BENE AL MONDO / 11 fornaioamico.it – L’Arte Bianca online Anno LXVII

Settimanale informativo della

LUNEDÌ

FEDERAZIONE ITALIANA

21 MAGGIO

PANIFICATORI, PANIFICATORI

L a

2012

p a n i f i c a z i o n e

i t a l i a n a

PASTICCERI E AFFINI

La Federazione sempre vicina ai fornai Riunito il Consiglio Direttivo: la nuova disciplina dell’apprendistato, il rinnovo del contratto di lavoro, l’Ebipan e la Festa nazionale del pane al centro dell’incontro L’EDITORIALE di Franco La Sorsa

Il lavoro invisibile

R

idendo e scherzando, potrei dire, è passato quasi un anno dalla mia elezione a presidente nazionale. Uso il condizionale perché in questo tempo di cose per cui ridere o su cui scherzare ce ne sono state davvero poche. Nonostante ciò, l’anno è passato lo stesso e, potrei ancora dire, noi (fornai) siamo ancora qui. Fra meno di un mese (il 17 giugno) ci sarà l’Assemblea nazionale e quella sarà l’occasione per fare il punto delle cose fatte fino ad oggi. Riflettendo su di esse, mi sono accorto di come in moltissimi casi il mio, come quello di tutti i dirigenti federali, sia quasi sempre un “lavoro invisibile”. Sì, perché tutto quello che si fa per la categoria non credo sia recepito nella maniera in cui dovrebbe. Sull’Arte Bianca si possono leggere degli interventi che facciamo segue a pagina 2

I

l nuovo Ente bilaterale della panificazione diventerà operativo nei prossimi mesi. E l’accordo sull’apprendistato recentemente firmato sarà uno strumento di competitività importante per le aziende di panificazione. Sono questi i due “temi forti” trattati dal Consiglio Direttivo della Federazione italiana panificatori, che si è riunito a Roma lo scorso 16 maggio. Il presidente Franco La Sorsa ha tracciato il punto del lavoro svolto in questi ultimi mesi, ricevendo il pieno appoggio di tutti i consiglieri. Oltre a questo sono state definite le date dell’assemblea nazionale (17 giugno) e della Festa nazionale del pane (16 ottobre).

Il consiglio direttivo dello scorso 16 maggio

di Edvino Jerian

I

A PAGINA 2

risultati del week end elettorale di Francia, Grecia e Italia, tutti orientati ad un forte, crescente scetticismo nei confronti delle politiche economiche restrittive imposte dai rispettivi governi nazionali, rispondendo alle indicazioni comunitarie, hanno trovato conferma anche in Germania dove il voto di uno dei maggiori “land” tedeschi, la regione della Renania - Westfalia, ha decretato una fortissima sconfitta per la CDU, il partito di Angela Merkel, paladina del rigore di bilancio a tutti i costi. Il giorno dopo la sconfitta dei Cristiano-Sociali tedeschi la Borsa italiana ha perso più di 3 punti percentuali e il DAX, l’indice tedesco, quasi due punti. Intanto la prospettiva che la Grecia esca dall’area Euro diviene sempre più reale, vista l’impossibilità di Atene a formare un governo, divisi come sono i partiti sul fronte europeista. E, anche ammesso che le poche, residue speranze del presidente greco Papoulias di costituire un governo di unità nazionale andassero a buon fine, è del tutto improbabile che quel paese, oramai massacrato dalla stretta imposta da Bruxelles, ce la faccia a superare la crisi e a rimanere nell’euro. A PAGINA 4

Sbloccati i fondi per le assunzioni al sud

La crisi cambia la tavola degli italiani

G

razie all’approvazione della Conferenza Stato-Regioni (dello scorso 10 maggio), sono stati sbloccati i fondi per le assunzioni di lavoratori svantaggiati nel Mezzogiorno. Ora le regioni hanno un mese per pubblicare le modalità e le procedure per la conces-

sione del bonus che sarà valido per tutte le assunzioni effettuate tra il 14 maggio 2011 e il 13 maggio 2013. L’incentivo concesso dallo Stato per favorire le assunzioni nelle regioni del Mezzogiorno è erogato sottoforma di credito d’imposta. A PAGINA 6

Pane, latte & co: le false verità Piemonte: proposta di legge per il pane

U

na proposta di legge recante “Norme in materia di panificazione” è stata presentata al Consiglio regionale del Piemonte da sette consiglieri della Lega Nord. E’ un testo di ampio respiro, che punta alla tutela del pane, della professionalità artigianale, delle tradizioni del territorio e alla valorizzazione della formazione. Nei punti essenziali, riguardanti la definizione di pane fresco e panificio, il testo si rifà alla legge 248/6, che ha recepito i contenuti della proposta a suo tempo presentata dalla Federazione italiana panificatori. A PAGINA 10

«I

Europa dei Cittadini o Europa dei Mercanti?

l latte è meglio non mangiarlo, non si digerisce ed è troppo caloroso». «Il pane no, ingrassa, e se proprio devi sceglierlo compra quello integrale che quello bianco fa male». «La carne rossa? Sei pazzo? Fa malissimo». Ecco un campionario di “frasi fatte”, buone per tutte le occasioni, che ormai hanno formato vere e proprie false credenze. Frasi che ognuno di noi ha sentito più e più volte e magari, molto spesso, avrà anche ripetuto. A PAGINA 7

L’

alimentare italiano resiste meglio alla crisi economica, ma non è immune. Se è vero che il cibo è una delle voci di consumo in cui c’è stato un taglio inferiore negli acquisti rispetto ad altre spese, è altrettanto vero che le abitudini degli italiani a tavola si stanno radicalmente trasformando. È questo il quadro d’insieme che si scorge dalla ricerca condotta da MC. A PAGINA 7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.