Arte Bianca n.26/2012

Page 1

Poste Italiane S.p.A. - Sped. abb. postale - D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27.02.2004 n. 46) - art. 1 comma 1, DCB Padova

IMPRESE E LAVORO FORNITURE / 6 RICETTE MUFFIN CON FARINA DI SEMOLINO / 10 QUI LOMBARDIA LA REGIONE ATTIVA LE AUDIZIONI / 14 fornaioamico.it – L’Arte Bianca online Anno LXVII

NUMERO 26 LUNEDÌ

Settimanale informativo della

2 LUGLIO

FEDERAZIONE ITALIANA PANIFICATORI, PANIFICATORI

2012

L a

p a n i f i c a z i o n e

i t a l i a n a

PASTICCERI E AFFINI

L’Unione mondiale dei panificatori all’IBA Il congresso annuale dell’Uib si svolgerà a Monaco, durante il Salone internazionale dell’arte bianca. La Sorsa: fondamentale partecipare

L’

incontro annuale dei panificatori dell’Uib sta per rinnovarsi. Dal 15 al 18 settembre le rappresentanze internazionali delle associazioni di categoria si incontreranno a Monaco. Sarà nella cornice dell’IBA, fra le più importanti manifestazioni internazionali dedicate al comparto della panificazione, che si svolgerà il congresso dell’Uib (l’Unione mondiale dei panificatori). Appuntamento al quale, appare quasi scontato dirlo, parteciperà anche la Fippa.

L’EDITORIALE di Franco La Sorsa

Importanti appuntamenti

C

ome ampiamente illustrato in altra parte del giornale, nel mese di settembre avrà corso in Germania, a Monaco, il salone internazionale della panificazione IBA 2012. È fiera importante e, per questo, punto di incontro degli operatori di settore dei cinque continenti. In un momento economico particolare come quello che stiamo vivendo, a livello non solo locale ma anche globale, sarà interessante annotare, osservare, constatare cosa si prospetta, ipotizzando eventuali evoluzioni e traendo suggerimenti a beneficio di un comparto che, inutile negarcelo, è in forte sofferenza. Non a caso l’Uib ha convocato in tale occasione la sua assemblea mondiale. Il presidente Uib Becker e i suoi delegati, ne sono certo, nei loro insegue a pagina 2

I delegati Uib a Verona nel 2011

S

ono moltissime le novità che l’edizione IBA di quest’anno (dal 16 al 21 settembre) riserverà ai panificatori. Dal summit di apertura, al nuovo spazio dedicato alla caffetteria e all’ampliamento dei comparti tradizionali (materie prime, forni, impastatrici, arredi, confezionatrici ecc.) la proposta di aggiornamento messa in atto dalla fiera appare molto vasta. Un appuntamento a cui non si può mancare.

dvino Jerian, già presidente della Federazione italiana panificatori, della quale mantiene la presidenza onoraria, è stato eletto presidente del Consorzio di biomedicina molecolare di Trieste. Nel darne notizia, Il Piccolo, storico quotidiano locale, ricorda che Jerian, impegnato nel mondo della panificazione con l’attività imprenditoriale di famiglia, vanta nel proprio curriculum una importante preparazione scientifica. Laureato in chimica delle macromolecole, è presidente in carica della Fondazione Italiana Fegato, una realtà dell’Area scientifica di Trieste, impegnata nella ricerca sulle malattie del fegato. Jerian, che guida da anni i panificatori triestini, è anche presidente dell’Unione regionale di categoria.

A PAGINA 7

I panificatori, vettori di messaggi positivi Il vicepresidente nazionale ha partecipato alla manifestazione di Guadagnare Salute. Plausi all’attività della Federazione

I

l vicepresidente nazionale Roberto Capello il 21 e il 22 giugno scorsi ha partecipato alla manifestazione nazionale «Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio», realizzata nell’ambito dell’iniziative previste dal programma Guadagnare Salute. A PAGINA 5

A PAGINA 2 e 4

E

Il testo integrale dell’intervento del presidente nazionale Franco La Sorsa all’Assemblea Generale.

A PAGINA 2

Tutto sul Salone di Monaco

TRIESTE, EDVINO JERIAN NUOVO PRESIDENTE DEL CONSORZIO BIOMEDICALE MOLECOLARE

ASSEMBLEA

«Il pane dall’Est è concorrenza sleale» È

sempre più problematico il mercato del nord-est per la panificazione artigiana. Se in Campania, più che in altre regioni del Mezzogiorno, la piaga è un abusivismo diffuso, che non si riesce o non si vuole frenare, nel Friuli-Venezia Giulia il problema sono gli arrivi da oltre confine: pane fresco dalla Slovenia, pane surgelato dalla Romania. Il fenomeno era già stato denunciato, alcuni anni fa, dal presidente dell’Associazione provinciale panificatori di Trieste, Edvino Jerian; nelle settimane scorse è stato il presidente dell’associazione di Udine, Pierluigi Orlandi, a riportare il problema all’attenzione di autorità e opinione pubblica. Pierluigi Orlandi

A PAGINA 12


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.