Poste Italiane S.p.A. - Sped. abb. postale - D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27.02.2004 n. 46) - art. 1 comma 1, DCB Padova
TECNICHE SALE E PANE / 8 RICETTE STRUDEL SALATO / 10 QUI LOMBARDIA NUOVE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO / 14 fornaioamico.it – L’Arte Bianca online Anno LXVI
NUMERO 26 LUNEDÌ
Settimanale informativo della
4 LUGLIO 2011
L’EDITORIALE di Franco La Sorsa
Uniti
I
l primo pensiero che mi sorge spontaneo, dopo l’elezione a presidente della Fippa, è per un doveroso saluto a tutti i panificatori italiani, ai quali sarà rivolta tutta la mia attenzione e attività. In questi ultimi anni le problematiche del settore si sono notevolmente acuite e alcune di esse ci hanno visto addirittura soccombere davanti agli interessi di altri comparti. Mi riferisco, in modo particolare, alla mancata applicazione del decreto sulla disciplina della panificazione e alla normativa che ha legittimato il trattamento fiscale privilegiato concesso agli agricoltori. Queste lotte sindacali, unitamente ad attività federali come il rinnovo del contratto, gli studi di settore, il mettere a regime Ebipan, la ristrutturazione federale e associativa sono tutti impegni prossimi e prioritari che la nuova dirigenza dovrà affrontare, non escludendo interventi, forse meno impegnativi ma certamente non meno importanti, per andare incontro ai desiderata del singolo panificatore.
FEDERAZIONE ITALIANA PANIFICATORI, PANIFICATORI
L a
p a n i f i c a z i o n e
i t a l i a n a
PASTICCERI E AFFINI
Pane fresco, riparte l’iter del decreto L’azione di sensibilizzazione portata avanti dalla Federazione italiana panificatori rilancia il confronto con il ministero LA PROPOSTA
Il marketing di una categoria. Ipotesi di lavoro per la nuova presidenza Di Giancarlo Ceccolini*
C Dal documento del Consiglio un forte segnale di rinnovamento
U
n’azione più incisiva sul territorio e una nuova forma organizzativa. Sono questi i punti fondamentali della delibera presentata dal Consiglio Direttivo all’Assemblea generale, che ha portato alla presidenza Franco La Sorsa e all’indicazione, come unico vicepresidente vicario, di Roberto Capello. La delibera del Consiglio è scaturita a sua volta da una dichiarazione d’intenti presentata da alcuni dirigenti nazionali che, in un’ottica di trasparenza, di seguito pubblichiamo. A PAGINA 2
segue a pagina 2
Agricoltori-panettieri: spariscono i prodotti da forno
Dalla manovra finanziaria possibili ritocchi per l’Iva
na prima vittoria è stata raggiunta nella querelle degli agricoltori-panettieri. Dal decreto emanato dal ministero dell’Economia lo scorso 5 agosto sono stati eliminati i prodotti da forno dalle attività soggette a reddito agrario. Il pane, però, è ancora rimasto al loro interno. Per questo motivo la battaglia portata avanti dalla Federazione proseguirà.
U
I
A PAGINA 4
A PAGINA 4
l governo si appresta a varare una manovra finanziaria con possibili ricadute sulla categoria. Secondo le prime indiscrezioni trapelate, a controbilanciare l’annunciata riduzione dell’Irpef sarà un innalzamento dell’Iva. Fino ad ora non c’è nulla di sicuro, si sa soltanto che è una delle ipotesi a cui il ministro dell’Economia e i suoi tecnici stanno lavorando.
he cos è il marketing? Sono tutte quelle azioni volte a migliorare l’immagine di un prodotto o di un azienda. È evidente che la nostra categoria necessita di una forte azione di marketing e ancora di più il prodotto base da noi prodotto: il pane. Per poter svolgere un’efficace campagna servono mezzi, che tradotto significa soldi. Ma se questi mancano, è indispensabile che ogni fornaio, come ogni associazione, si impegnino a fondo per promuovere con ogni mezzo il pane e, ovviamente l’immagine, del panificatore. Durante questi ultimi anni, molteplici sono stati gli attacchi alla categoria sia sul piano dei prezzi, sia sul piano della qualità. Spesso abbiamo subìto ingiustamente campagne denigratorie a nostro svantaggio, segue a pagina 3