Poste Italiane S.p.A. - Sped. abb. postale - D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27.02.2004 n. 46) - art. 1 comma 1, DCB Padova
RICETTE UN DOLCE LEGGERO, SEMPLICE, DAL SAPORE TRADIZIONALE / 10 PROVINCE PANE PIACENTINO PROTAGONISTA ALLA FESTA DI SAN PROTASO / 13 QUI LOMBARDIA PANE VENDUTO A SELF-SERVICE / 15 fornaioamico.it – L’Arte Bianca online Anno LXVII
NUMERO 27-28 LUNEDÌ
Settimanale informativo della
16 LUGLIO
FEDERAZIONE ITALIANA PANIFICATORI, PANIFICATORI
2012
L’EDITORIALE di Edvino Jerian *
Dalla crisi si esce stando uniti
D
opo oltre un anno e mezzo si è finalmente concluso il complesso iter burocratico, indispensabile a rendere operativi i nostri due enti bilaterali. A partire dal mese di luglio, tutte le imprese che applicano il contratto di lavoro siglato dalla nostra Federazione e da FIESA/ Confesercenti, e sottoscritto successivamente e integralmente da Confcommercio/Assipan, dovranno comunicare da subito la propria adesione ad EBIPAN e FONSAP. Va sottolineato come EBIPAN sia l’unico ente bilaterale specificatamente costituito per il settore della panificazione, ed altrettanto vale per FONSAP, fondo specifico per le prestazioni sanitarie integrative riservate agli addetti delle nostre imprese: non calderoni generici della piccola o grande impresa, come quelli del Commercio, dell’Artigianato o dell’Industria, che al loro interno vedono decine di settori spesso completamente diversi tra loro, ma un ente che ha quale unico obiettivo sostenere la panificazione italiana, e non altri, attraverso azioni e interventi comuni e concordati tra le rappresentanze delle nostre imprese e quelle dei nostri collaboratori di tutti i giorni, nella consapevolezza che senza unità d’intenti il mondo del pane avrà poche possibilità di superare una crisi economica e sociale che non ha precedenti dal dopoguerra ad oggi. In altra parte del giornale i due enti, nonché le modalità di adesione, sono ampiamente ed efficacemente descritte. Ciò che, invece, preme sottolineare è come EBIPAN non abbia atteso quasi due anni il via libera di INPS ed Agenzia delle Entrate ma abbia fin da subito voluto dare segnali importanti di quanto prezioso possa
segue a pagina 2
L a
p a n i f i c a z i o n e
i t a l i a n a
PASTICCERI E AFFINI
Partono gli Enti Bilaterali I versamenti per l’Ebipan e il Fonsap scattano da questo mese
P
ronti, partenza e via: da questo mese Ebipan e Fonsap, rispettivamente l’Ente Bilaterale e il Fondo sanitario della panificazione diventano operativi. Sarà proprio dalle buste paga di luglio che si dovrà iniziare con il versamento dei contributi. Versamenti che, giova ricordare, sono un obbligo per tutte le aziende che applicano il Contratto nazionale della panificazione.
Prospettive dell’arte bianca in Italia
II componenti dell’Ebipan
Dalla crisi si esce con il massimo della coesione, non lasciando in solitudine nessuno A PAGINA 5
PAGINA 2
L’Ebipan al fianco di imprese e dipendenti Fonsap: sulla salute Dalla detassazione dei premi di produttività alla formazione professionale, passando per lo studio del comparto: ecco come l’Ente bilaterale aiuterà la panificazione artigiana
F
inalmente l’Ente bilaterale della panificazione è diventato pienamente operativo. E l’accento va posto su «pienamente» in quanto negli ultimi mesi l’Ebipan ha continuato a lavorare per i panificatori italiani. È proprio grazie ad esso, infatti, che è stato possibile dare l’avvio alla detassazione dei premi di produttività per le imprese del comparto.
Il testo degli interventi dei delegati nazionali
ALLE PAGINE 8/9
Accertamenti diagnostici, visite specialistiche e assistenza medica fra le prestazioni del nuovo Fondo sanitario della panificazione
D
a oggi i dipendenti delle aziende di panificazione per ogni problema medico potranno contare sul Fonsap, il nuovo Fondo sanitario creato appositamente per loro. I titolari e i loro soci, invece, dovranno attendere: servirà una speciale delibera dell’ente affinché i trattamenti
PAGINA 4
Assemblea generale 17 giugno 2012
non si scherza
Chi compra pane vuole vivere un’esperienza
Nasce la farina dietetica
È L’
edizione triennale dell’iba si svolgerà a Monaco dal 16 al 21 settembre. Data l’importanza che la manifestazione riveste, sicuramente fra le principali al mondo per il comprato della panificazione, abbiamo intervistato Peter Becker, presidente dell’associazione dei panificatori tedeschi. PAGINA 6
stato messo a punto, all’ombra dell’Etna, un nuovo tipo di farina, che consente di produrre pane e dolci con un contenuto calorico inferiore a quello apportato dalle farine normalmente in uso. «Intorno al 25 per cento in meno per il pane e fino al 50 in meno per dolci come il muffin», spiegano gli inventori, Pasquale Mastrota e Francesca Morelli. Che, per questo lavoro, hanno ricevuto il premio “Miglior domanda di brevetto”. A PAGINA 11
di assistenza sanitaria integrativa possano essere estesi anche a loro (così come prevede lo statuto del Fondo). PAGINA 5