Arte Bianca lunedì 12 marzo 2012

Page 1

Poste Italiane S.p.A. - Sped. abb. postale - D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27.02.2004 n. 46) - art. 1 comma 1, DCB Padova

GRUPPO GIOVANI BENEVENTO REGISTRA IL TUTTO ESAURITO / 4 RICETTE GRISSINI SAPORITI / 8 QUI LOMBARDIA APERTURA DEI NEGOZI NELL’UNIONE EUROPEA / 11 fornaioamico.it – L’Arte Bianca online Anno LXVII

Settimanale informativo della

LUNEDÌ

FEDERAZIONE ITALIANA

12 MARZO

PANIFICATORI, PANIFICATORI

L a

2012

p a n i f i c a z i o n e

i t a l i a n a

PASTICCERI E AFFINI

Trenta giorni per i pagamenti Il decreto liberalizzazioni fissa i tempi per saldare la cessione dei prodotti alimentari L’EDITORIALE di Franco La Sorsa

Soli non si conta

H

o già avuto, altre volte, l’occasione di evidenziare certi comportamenti negativi nei nostri confronti da parte delle istituzioni nazionali e locali, che in questi anni molto ci hanno tolto e assai poco concesso. A ulteriore riprova di quello che sostengo è ciò che sta accadendo, in questi giorni, a un nostro collega di Potenza, che si vede negate le necessarie autorizzazioni che, a fronte di ingenti investimenti, gli consentirebbero di realizzare un’azienda nuova, moderna e polifunzionale, con produzione di pane, pasticceria, gastronomia e con angolo bar. Tale diniego gli viene dalle locali ASL che lo motivano con argomenti, a dir poco privi di sostanza. Per esempio, che in precedenza non ci sono mai state in loco analoghe attività poliedri-

P

rima avvertenza d’obbligo: ancora non è legge e quindi non c’è niente di sicuro. Resta il fatto che l’articolo 62 contenuto nel decreto liberalizzazioni, ora all’esame del Senato, se lasciato così come è, avrà inevitabili ripercussioni per le aziende di panificazione. Il testo dell’articolo, pubblicato in pagina 2 (che è bene ricordare, può subire variazioni o essere anche cancellato del tutto), fissa infatti il termine di pagamento nella cessione dei prodotti agricoli e agroalimentari: 30 giorni per i prodotti deteriorabili e 60 per gli altri. Con multe che possono arrivare fino a 500 mila euro per chi non salda quanto dovuto nei tempi stabiliti. A PAGINA 2

Cgil, Cisl e Uil contro le aperture domenicali Le confederazioni lombarde accanto alla Fippa nella battaglia sulla deregulation del comparto

L

a Federazione italiana panificatori non è sola nella sua battaglia contro il provvedimento che abolisce la chiusura domenicale per le aziende del comparto. Le segretarie della Lombardia di FAI-CISL, FLAI-CGIL e UILA-UIL, hanno firmato un documento unitario in cui si scagliano addosso alle recenti norme emanate dal governo Monti in materia di liberalizzazione degli esercizi commerciali. A PAGINA 5

segue a pagina 2

Da Ginosa un progetto Operativo l’incentivo per formare i giovani ai disoccupati

P

er Giuseppe Piccolo quello del panificatore è molto più che un semplice mestiere: è una passione, uno stile di vita e uno strumento di educazione professionale e partecipazione sociale. Ed è proprio da questa concezione che nasce la proposta, intitolata: “Continuità educativa per lo sviluppo adolescenziale”. A PAGINA 6

I

datori di lavoro che nel corso del 2011 hanno assunto disoccupati, possono iniziare a preparare la domanda per chiedere la riduzione contributiva all’Inps. La scorsa settimana è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del ministero del Lavoro che ha stanziato i fondi necessari a rendere operativa la misura. A PAGINA 7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.