Arte Bianca lunedì 17 ottobre 2011

Page 1

Poste Italiane S.p.A. - Sped. abb. postale - D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27.02.2004 n. 46) - art. 1 comma 1, DCB Padova

GRUPPO GIOVANI UNIRE TRADIZIONE E INNOVAZIONE / 4 RICETTE PANE TRECCIA ALLA ZUCCA CON SEMI / 8 QUI LOMBARDIA I CONTRATTI D’IMPRESA / 11 fornaioamico.it – L’Arte Bianca online Anno LXVI

Settimanale informativo della

LUNEDÌ

FEDERAZIONE ITALIANA

17 OTTOBRE

PANIFICATORI, PANIFICATORI

L a

2011

L’EDITORIALE di Franco La Sorsa

Un comune destino

I

l prossimo 30 novembre si festeggerà il Dolce Natale italiano. Sarà una grande occasione per tutti noi per far conoscere la ricchezza e l’alta qualità dell’arte che pratichiamo. Come è tradizione, anche quest’anno l’appuntamento sarà inaugurato dall’incontro con il Santo Padre. A cui porteremo un dono in rappresentanza del nostro lavoro quotidiano. A differenza degli anni scorsi, la manifestazione di quest’anno non durerà solo una giornata, ma un’intera settimana. Un cambio deciso per far avere al Dolce Natale Italiano la valenza che merita. Nell’epoca dei panettoni a un euro al chilo, noi vogliamo far scoprire ai nostri clienti quanti e come sono i prodotti tipici dei nostri territori e perché devono venire a comprare i nostri di panettoni. La Federazione si impegnerà per far avere all’evento una buona visibilità su tutti i mezzi di informazione ma, come sempre, il grosso del lavoro lo dovrete fare voi. Negli anni ho sentito tanti lamentarsi per quello che

p a n i f i c a z i o n e

i t a l i a n a

PASTICCERI E AFFINI

Ritorna il Dolce Natale Italiano Un’occasione da sfruttare per far conoscere ai consumatori i prodotti tipici

R

itorna il Dolce Natale italiano. Il prossimo 30 novembre i fornai della Federazione italiana panificatori saranno ricevuti in udienza dal Papa, al quale porteranno in dono un grande panettone, simbolo dei circa mille che, attraverso gli uffici vaticani, saranno donati ai meno abbienti. Lo stesso giorno, prenderà il via nei forni la campagna promozionale di fine anno, basata appunto sui dolci natalizi: panettoni e pandori, soprattutto, ma anche tante tipicità locali, con qualche incursione nelle tradizioni natalizie di altri Paesi.

A PAGINA 2

La Federazione continua la battaglia per il pane fresco

È

in partenza la fase due della campagna per l’emanazione del regolamento sul pane fresco. A distanza di cinque anni dall’approvazione del decreto Bersani, l’ar. 4 dello stesso è rimasto praticamente lettera morta. Le denominazioni «pane fresco», «pane conservato» e «panificio» ancora non sono state tradotte in legge ed è sempre più urgente che lo siano. A PAGINA 3

segue a pagina 2

Bressanone, migliaia di visitatori al mercato del pane e dello strudel

D

al 30 settembre al 2 ottobre 2011 si è svolto a Bressanone, in Piazza Duomo, il Mercato del pane e dello strudel altoatesino. Nei tre giorni della manifestazione, panettieri e pasticcieri provenienti da tutto l'Alto Adige, hanno presentato specialità tipiche di pane e prodotti da forno. A PAGINA 10

Ancora in discesa i prezzi del grano

L

e quotazioni del frumento tor nano a scendere. Dopo l’escalation registrata ad agosto (si veda grafico in pagina) i prezzi del grano hanno subito un’inversione di rotta, disegnando una vera e propria discesa: dai 7,80 dollari per bushel si è passati ai 6,11. A PAGINA 5

Bonus assunzioni, via libera da Bruxelles

L

a Commissione europea ha dato il suo benestare alla concessione del credito d’imposta per i contratti a tempo indeterminato nelle regioni del Mezzogiorno. Ad annunciarlo è stato il ministro Sacconi. A PAGINA 6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.