Custode dell'orto

Page 33

Susanna Zanuso

Milano, Duomo, particolare delle lesene del portale maggiore

vegetali all’altezza del petto; il puntello di pietra che ancora congiunge il braccio destro alzato alla testa, un elemento di sostegno che doveva probabilmente essere eliminato, fa pensare che l’opera fosse rimasta incompiuta. Nel fascio di verzura che tiene nella mano sinistra sono scolpite, in bella vista, tre ghiande da riferire allo stemma araldico degli Orrigoni nella cui villa di Biumo inferiore (presso Varese) la statua era allestita all’interno di una nicchia del giardino anche dopo che la proprietà era passata ai Litta Modignani23. Non è invece dato di sapere da quando questa scultura appartenesse alla famiglia poiché, se la costruzione dell’attuale palazzo risale alla metà del XVII secolo, a Biumo inferiore (e a Milano) gli Orrigoni avevano case “da nobili” e proprietà almeno dalla seconda metà del XVI secolo24. In ogni caso, quello che pare certo è che il suo autore doveva conoscere il Custode dell’orto poiché certe soluzioni paiono tradurre, semplificandole e appiattendole, invenzioni che in quest’ultimo sono condotte con più intelligenza e maestria: si veda, ad esempio, come i calzari

31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.