Arcimboldi e gli scultori nel ducato di Milano: il Custode dell’orto
Attribuito a G. Stanchi, Autunno, ubicazione ignota
vegetali della statua Orrigoni siano un’imitazione impoverita di quelli assai più sofisticati del Custode oppure come, nella prima, l’espressione del volto risulti confusa nell’affastellarsi dei troppi vegetali di cui è composto. Più che il tentativo di scolpire un pendant del Custode da parte di un artista meno dotato, sembrerebbe trattarsi di un episodio della sua fortuna nel Seicento avanzato, tanto che anche la posa con il braccio alzato che tiene il grappolo d’uva ricorda le raffigurazioni dell’Autunno dei citati dipinti arcimboldeschi di metà secolo oggi attribuiti a Giovanni Stanchi e ai suoi imitatori.
32