EVENTI E MANIFESTAZIONI
Auto storiche in Piazza del Popolo ad Orvieto.
COMPETIZIONE FRA LE STELLE
PER EVITARE IL CALDO DI LUGLIO, IL CLUB UMBRO CATEU ORGANIZZA ORMAI DA ANNI UNA MANIFESTAZIONE CHE PARTE NEL TARDO POMERIGGIO E SI CONCLUDE A NOTTE FONDA. PER I VINCITORI OPERE PITTORICHE DI PREGIO. A ben ragione Pitturauto, originale manifestazione di auto storiche, è il fiore all’occhiello del club CATEU (Club Automoto e Trattori d’Epoca Umbro) di San Venanzo. L’ennesima conferma, se ce ne fosse stato bisogno, la si è avuta in occasione, a fine luglio, della 7^ edizione. Anche questa volta gli organizzatori Partenza di una delle prove in notturna a Baschi.
96
hanno sposato l’ormai tradizionale copione che prevede, per la gioia dei partecipanti, un programma dove le prove di precisione si alternano a soste gastronomiche e la premiazione è basata su opere pittoriche con tema il territorio e le auto storiche. I 30 e più equipaggi partecipanti si sono incontrati quest’anno ad Orvieto in Piazza del Popolo con la visita al Duomo risalente al 1290 e voluto da Papa Niccolò IV per custodire il Corporale del miracolo di Bolsena. Nel tardo pomeriggio la partenza. Tra le viuzze del Centro Storico le vetture - fra le quali una Balilla Coppa d’Oro del 1934, una Topolino del ’47, una Peugeot 403 del 58, una Lancia Aurelia B50 del 1952 - si sono ben destreggiate, lanciandosi verso le prove di precisione e di media. Il variopinto cordone motoristico si è diretto sulla spettacolare e impegnativa strada di Colonnetta di Prodo. Raggiunto Fossatello si è puntato verso la diga di Corbara e l’omonimo lago, transitando sul Tevere e giungendo poco dopo all’Agriturismo La Vite e L’Ulivo di Baschi per una sosta culinaria seguita. Poi, in notturna, per un altro giro con pressostati e medie. A notte fonda gli equipaggi hanno fatto ritorno all’Agriturismo dove ad attenderli c’erano il dolce, per i più ghiotti, e i quadri per i più virtuosi con il cronometro. Il team di cronometristi ASI, coordinato da Alessandro Stentella, è stato lesto ad elaborare le classifiche in modo da consentire al Presidente del club Maurizio Speziali affiancato per l’occasione dal sindaco di Baschi, Damiano Bernardini, di svolgere la premiazione entro l’una di notte. Ai vincitori Nicola Alessandrelli e Mirco Montanari su Fiat 850 è stato consegnato un quadro della pittrice Valeria Andreani, raffigurante due Alfa Romeo in un contesto locale, mentre per i più bravi nella prova di media, Ambrosi-Lauri su Fiat Ritmo Cabrio, un’opera del pittore Armando Tordoni. p.d.a.