11 minute read

by Valeria Saiu

Next Article
Autori / Authors

Autori / Authors

Accessibilità e Sostenibilità. Temi chiave per le Agende urbane Accessibility and Sustainability Two Key Topics for Urban Agenda

06 YouTube link: https://www.youtube.com/watch?v=dCjJ9vOJ1cg&list=PL47001 udlZD1vgYv75VONymITvZAlvbLP&index=6

Advertisement

Valeria Saiu, dottore di ricerca in Ingegneria edile, Università di Cagliari, DICAAR

Valeria Saiu, PhD in Construction Engineering, University of Cagliari, DICAAR

e-mail: valeriasaiu@gmail.com

A reflection on urban sustainability can start from two fundamental themes: universal design and accessibility, according to the principles of the UN 2030 Agenda. The main reference is the SDG 11 that aims to “make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable”. This is an important issue in the reduction of environmental risks and urban inequalities that became both acutely evident and exacerbated in the last year as the Covid-19 syndemic unfolded, which highlighted the greatest vulnerability of the weaker sections of the population. Cities and urban settlements, in fact, must guarantee all inhabitants two fundamental rights: equal access to goods and services and the possibility of living in a healthy, accessible, and inclusive environment close to one’s home. National urban agendas must pursue these rights through policies capable of translating declarations of intent - which often remain abstract ideas - into concrete actions and assessing progress over time through measurable, reportable, and verifiable indicators. In this important historical moment, when 2020 marks the beginning of the “Decade of Action” to achieve the goals of the 2030 Agenda, as the UNFPA’s Eval4Action campaign emphasises, there is a need to develop robust assessment tools, which enable the effectiveness of interventions to be tested and reliably measured. To this end, these tools must provide, on the one hand, specific and detailed information on spatial and functional characteristics of different urban areas; on the other hand, an integrated view of these different aspects to maximise the synergies and minimise trade-offs. In this manner, it is possible to define a more realistic interpretation of urban functioning than those provided by traditional planning tools based on quantitative standards that often obscure huge differences within urban areas. Una riflessione sulla sostenibilità urbana può partire da due temi fondamentali: progetto universale e accessibilità, in linea con i principi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Il riferimento principale è il Goal 11: “rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili”, un obiettivo centrale per la riduzione dei rischi ambientali e delle disuguaglianze urbane, queste ultime rese più evidenti ed acuite nell’ultimo anno dagli impatti della sindemia di Covid-19 che ha mostrato la maggiore vulnerabilità delle fasce più deboli della popolazione. Le città e gli insediamenti urbani, infatti, devono garantire a tutti gli abitanti due diritti fondamentali: pari capacità di accesso ai beni e servizi e la possibilità di vivere in un ambiente sano, accessibile e inclusivo prossimo alla propria abitazione. Questi diritti devono essere perseguiti all’interno delle agende urbane nazionali attraverso politiche in grado di tradurre in azioni concrete dichiarazioni di intenti - che spesso restano idee astratte - e di monitorare i progressi attraverso indicatori misurabili, segnalabili e verificabili nel tempo. In questo momento storico importante che vede il 2020 aprire il “Decennio d’Azione” per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, come sottolinea la campagna Eval4Action promossa dal Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione (UNFPA), occorre sviluppare strumenti di valutazione robusti che consentono di testare e misurare in modo attendibile l’efficacia degli interventi. A tal fine, questi strumenti dovranno fornire, da un lato, informazioni specifiche e dettagliate sulle caratteristiche spaziali e funzionali delle diverse aree urbane; dall’altro una visione integrata di questi diversi aspetti in maniera da massimizzare le sinergie e ridurre al minimo i compromessi. In questa maniera è possibile costruire una rappresentazione più realistica del funzionamento urbano rispetto a quella fornita dagli strumenti di piano tradizionali, basati su standard quantitativi e spesso indifferenti alle molteplici.

Inoltre, questa rappresentazione si rivela particolarmente utile nei processi di implementazione delle politiche pubbliche e nella costruzione di regole e strumenti di progettazione finalizzati a ridurre barriere e ostacoli all’accessibilità, soprattutto per le persone con bisogni speciali: questo suggerisce l’importanza di una prospettiva per cui i cittadini si configurano come portatori di diritti, piuttosto che portatori di interessi. Dal punto di vista operativo, ci sono due dimensioni interconnesse. La prima è un’analisi territoriale d’insieme che permette di evidenziare le aree maggiormente critiche a cui assegnare priorità di intervento; tale analisi può essere costruita attraverso sistemi automatizzati che permettono di assegnare un punteggio di accessibilità in relazione a diverse modalità di trasporto (es. con il trasporto pubblico, in bicicletta, a piedi), destinazioni/opportunità (es. beni, servizi e attività) e profili delle persone (es. categorie di utenti). La seconda riguarda la scala del quartiere o dell’isolato che permette di definire soluzioni progettuali puntuali in grado di dare risposte alle problematiche rilevate nell’analisi territoriale e successivamente attraverso questa valutazione più approfondita. A questo proposito, si suggerisce in primo luogo la proposizione di interventi minimi e a basso costo, che sono più facilmente realizzabili e per questo capaci di innescare un processo incrementale e capillare di trasformazione e reinvenzione dello spazio, anche attraverso azioni collaborative di tipo tattico e di placemaking partecipativo. Come sottolinea l’Agenda 2030, infatti, la partita della sostenibilità urbana si gioca non solo attraverso grandi apparati tecnologici e progetti eccezionali ma attraverso un’azione diffusa e una mobilitazione sociale di massa necessaria per la transizione verso una città più equa e dunque realmente sostenibile.

Moreover, this representation can be helpful in the implementation of new strategies, actions, rules and planning tools aimed at reducing barriers and obstacles to accessibility, especially for people with special needs. It suggests the relevance of a perspective in which citizens are right holders rather than interest holders.

From an operational point of view, there are two interconnected dimensions. The first is an overall territorial analysis that makes it possible to highlight the most critical areas to which priority has been assigned. This analysis can be performed through automated systems that calculate an accessibility score based on different transport mode choices (e.g. public transport, cycling, walking), destinations/opportunities (e.g. goods, services and activities), and people profiles (e.g. categories of users). The second concerns the neighbourhood or block scale that allows the definition of specific design solutions for answers to the general problems encountered in the territorial analysis and then in the more in-depth assessment. In this regard, in the first place, simple and low-cost interventions are suggested because they are easy to realize and capable of triggering an incremental and spread transformation process of urban space, also through tactical collaborative actions and participatory placemaking. As Agenda 2030 emphasises, urban sustainability goals cannot be achieved only by large technological infrastructures and “exceptional” projects. A widespread urban regeneration process, greater collective awareness and mass social mobilisation are necessary for transition to a fairer and, therefore, truly sustainable city.

Alcuni principali riferimenti A few key references

Gehl J. (1987). Life between Buildings. Using Public Space. New York: Van Nostrand Reinhold. Jacobs J. (1961). The Death and Life of Great American Cities. New York: Vintage. National Association of City Transportation Officials (2016). Global Street Design Guide. Washington: Island Press. Speck J. (2018). Walkable City Rules: 101 Steps to Making Better Places. Washington: Island Press. United Nations (2017). Conference on Housing and Sustainable Urban Development, Habitat III Policy Papers: Policy Paper 1 The Right to the City and Cities for All, www.habitat3. org. United Nations (2015). Transforming our World: The 2030 Agenda for Sustainable Development - A/RES/70/1. New York: United Nations Department of Economic and Social Affairs. United Nations Secretary-General (2019). Eval4Action Campaign: Decade of Evaluation for Action. https://www.eval4action.org/. Zaha Hadid Architects (2017). Boosting the Urban Prosperity Engine: Walkable London. https:// www.walkablelondon.co.uk/

Il genere e il suo rapporto con l’architettura e l’urbanistica The genre and its relationship with architecture and urbanism

07 YouTube link: https://www.youtube.com/watch?v=Tn6ErPQ4Nsw&list=PL470 01udlZD1vgYv75VONymITvZAlvbLP&index=7

Zaida Muxí Martínez, architetta;

Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona

e-mail: zaida.muxi@upc.edu

Gender talk means talking about roles assigned to men and women due to a biological difference, i.e. the difference acquired at birth. Yet, while the biological fact is natural, gender roles are not. They are constructions created by society, which assigns specific tasks according to the sex of birth. For women, these tasks mean the reproductive duties that take place at home. They are invisible and not valued. They take place within the home only in theory because the tasks of reproduction, as Anna Bofill explained to us some time ago, also extend beyond the home doors. But, they have been rendered invisible by the system of values and needs that our society has generated, founding them on the exclusive experience and exclusive of the male gender. The male gender has been assigned the production duties, outdoor space, public space, paid tasks and jobs, and knowledge and values that govern our society. If we evaluate and recognize these differentiated tasks, we will need to study how and why we use urban spaces, public transportation, etc.; men and women differently. We need to understand how the activities or jobs of the female gender imply inequality in access to resources and access to the city: from public transport or mobility, both planned by a male experience, once again. Most men move around in private vehicles. Women move more on foot or use public transport than men, who use private vehicles more, as I said, or cycle. So what are we investing in? Who are we supporting? Parlare di genere significa parlare di ruoli assegnati a uomini e donne a causa di una differenza biologica: la differenza di nascita. Ma, come è naturale il ruolo assegnato dalla biologia, i ruoli di genere non sono naturali; sono costruzioni create dalla società, che assegna compiti specifici in base al sesso di nascita. Questi compiti specifici nelle donne significano i compiti di riproduzione che si svolgono all’interno della casa, che sono invisibili e non sono stati valorizzati. Si svolgono all’interno della casa in teoria, perché anche questo spazio, questi compiti di riproduzione, come ci ha spiegato Anna Bofill qualche tempo fa, si estendono oltre le porte della casa. Ma sono stati resi invisibili dal sistema di valori e bisogni che la nostra società ha generato e che si basano sull’esperienza esclusiva ed esclusiva del genere maschile. Al genere maschile sono stati assegnati i compiti della produzione, dello spazio esterno, dello spazio pubblico, dei compiti e dei posti di lavoro retribuiti e la generazione delle conoscenze e dei valori che governano la nostra società. Poi, se valutiamo e riconosciamo questi compiti differenziati, dobbiamo studiare come e perché usiamo gli spazi urbani, i trasporti pubblici, ... uomini e donne in modi diversi. Serve capire come le attività o i lavori del genere femminile implicano una disuguaglianza nell’accesso alle risorse e nell’accesso alla città: dal trasporto pubblico che è nei fatti pianificato o la mobilità cha anch’essa è pianificata da un’esperienza maschile ancora una volta. La maggior parte degli uomini si muovono in veicoli privati, le donne si muovono più a piedi o usano i mezzi pubblici rispetto agli uomini che usano di più il veicolo privato, come ho detto, o in bicicletta. Allora, in cosa investiamo? Chi stiamo supportando?

La pianificazione urbana, come dicevo, si rifletterebbe nei trasporti, nel miglioramento della mobilità, nella realizzazione di quartieri misti che consentano la compatibilità e il passaggio da un compito riproduttivo a uno produttivo in breve tempo. Evidentemente le donne non sono solo immerse nel mondo della riproduzione e della cura, ma siamo in gran numero anche nel mondo della produzione, cosa che non avviene per gli uomini nel mondo della riproduzione. Oggi, in Spagna, il 70 per cento delle ore dedicate alla cura è svolto da donne. Pertanto, è ancora il ruolo del genere femminile a svolgere i compiti da queste esigenze. Se li rendiamo visibili, possiamo iniziare a porre nuove domande su ciò che è necessario per questi compiti. Quali difficoltà incontrano quotidianamente? Queste domande ci porteranno a trovare nuove soluzioni e quindi a migliorare l’inclusione e ad aumentare l’uguaglianza nell’accesso alla città. Questo dovrebbe anche essere completato rendendo le donne visibili nei loro molteplici ruoli, anche come professioniste. Mancano ancora riferimenti femminili in tutte le professioni anche se le donne sono presenti da molti anni nei diversi campi del sapere. Pertanto, è necessario anche nel campo dell’architettura e dell’urbanistica rendere visibili i compiti svolti dalle donne professioniste.

Urban planning, as I was saying, would be reflected in transport, in improving mobility, in creating mixed neighbourhoods that allow compatibility and the transition from reproductive to productive tasks in a short time. Women do not immerse themselves exclusively in the world of reproduction and care. We are also in large numbers in the production fields, which is not the case for men in the reproduction world. Today in Spain, women perform 70% of caring hours. Therefore, the female sex still has the role of performing reproductive tasks. If we make them visible, we can begin to ask new questions about the needs to perform those tasks. What difficulties do we face daily? These questions will lead us to find new solutions and, therefore, will improve inclusion and increase equality in access to the city. Alongside, we must make women visible in their multiple roles, and also as professionals. Although women have been present in different fields of knowledge for many years, there is still a lack of female references in all professions. Therefore, it is also necessary for the field of architecture and town planning to make visible the tasks performed by women professional.

Alcuni principali riferimenti A few key references

Beyond the Threshold. Women, Houses and Cities. Autora Zaida Muxí Martínez Editorial dprbarcelona 2021 Urbanismo feminista. Autoras: Col·lectiu Punt 6 . Editorial Virus, 2019 www.punt6.org www.equalsaree.org

This article is from: