Anno 2018 n° 9 Settembre
Il crollo di Ponte Morandi #Genovanelcuore
La newsletter di settembre, la prima dopo il crollo di Ponte Morandi a Genova, non poteva che essere interamente dedicata a questo evento tanto inatteso quanto tragico, per le famiglie delle 43 persone che il 14 agosto hanno perso la vita, per chi è stato sfollato e per chi lo è ancora, per chi vive nelle aree più vicine a quel che resta del ponte, per tutti coloro infine, e sono decine migliaia, che non possono più muoversi liberamente per andare a casa, al lavoro, a scuola.
Newsletter realizzata all’interno delle iniziative del Progetto InformaConsumatori finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi del D.M. 6 agosto 2015. I contenuti possono essere utilizzati liberamente citandone la fonte.
Le associazioni liguri dei consumatori lavorano in modo compatto da anni e ancora più compatte sono divenute le loro azioni e le loro richieste dopo quanto è accaduto. In queste brevi pagine, la sintesi di quanto fatto per i cittadini e delle sfide ancora aperte, riprese anche nel documento che il 20 settembre è stato presentato al Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti, organo consultivo del Governo che si è tenuto in via straordinaria a Genova proprio su richiesta delle associazioni liguri.
"Genova nel cuore" delle associazioni liguri dei consumatori
indennizzi in caso di sgombero, disagio arrecato e tutti i danni subiti dai cittadini compresi quelli legati al diritto alla mobilità. “E' irrinunciabile il ristoro completo di tutti i danni patiti dai cittadini: danni materiali, morali, biologici, esistenziali” dicono le AACC. “Un lavoro da fare attraverso tavoli condivisi. Tuteleremo non solo chi vedrà perse le propria abitazione per l'abbattimento del ponte, ma anche chi abita nelle adiacenze e tutti coloro che subiranno il cantiere per realizzare il nuovo ponte”.
Genova, 14/09/2018 – Da quel tragico 14 agosto le associazioni liguri dei consumatori e degli utenti lottano al fianco delle vittime, degli sfollati e di tutti i cittadini che stanno affrontando le indicibili difficoltà del quotidiano causate dal crollo del ponte. Le associazioni attive sul territorio hanno incontrato tutti i comitati che sono andati formandosi in queste settimane, rappresentativi di oltre mille cittadini persone, che si aggiungono ai 742 cittadini che si sono rivolti alle sedi e agli sportelli. Diversi sono stati anche gli incontri con i rappresentanti delle istituzioni locali, a cui va il ringraziamento delle AACC per l'impegno e la disponibilità dimostrati fin dai primi momenti. Le associazioni dei consumatori hanno innanzitutto dato supporto ai danneggiati per risolvere i problemi immediati, sono prontamente intervenute con richieste al sistema bancario (ABI), e alle autorità competenti per Energia e Comunicazioni (ARERA e AGCOM) conseguendo primi, parziali ma importanti, risultati, come la sospensione dei mutui (nel caso di Banca Intesa si è arrivati all'azzeramento del debito residuo), la sospensione dell'invio di bollette gas e luce, mentre si sta ancora definendo con Assofin la sospensione di altre partite creditorie. Ora il vero centro del problema a cui le associazioni si stanno dedicando resta la quantificazione degli importi dovuti per gli
“Servirà la riqualificazione dell'intero comprensorio, che sarà oggetto di anni di servitù” continuano. “Servirà inoltre un'attenta e continua vigilanza affinché tutto quanto è stato sarà promesso e riconosciuto venga effettivamente attuato” Tutte queste azioni e questi obiettivi albergheranno in un unico comitato, il “Comitato sfollati e danneggiati del Ponte Morandi" a cui far aderire con patto federativo tutti i soggetti coinvolti. Genova è nel cuore delle associazioni dei consumatori anche a livello nazionale: giovedì 20 settembre alle 14.30 presso la Sala del Consiglio metropolitano in Largo Eros Lanfranco si terrà la riunione del CNCU, Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti, organo consultivo del governo e presieduto dal Sottosegretario al MISE Dario Galli, composto dai rappresentanti di tutte le principali associazioni italiane dei consumatori.
La delegazione delle AACC liguri alla commemorazione in Piazza de Ferrari il 14 settembre scorso
Risarcimenti e sicurezza delle autostrade dopo il crollo del ponte: le proposte delle associazioni liguri al Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti riunitosi a Genova
3) non solo sospendere ma procedere all'estinzione delle rate dei mutui pendenti sugli immobili dichiarati inagibili e attivazione di un tavolo con ABI, IVASS, ADR per intermediari esteri, per la verifica dell'operatività delle polizze assicurative sui mutui contratti e la conseguente estinzione dell'ipoteca pendente sull'immobile; 4) estinguere i finanziamenti e/o crediti al consumo contratti per l'acquisto di beni mobili danneggiati, abbandonati e/o distrutti a seguito del crollo. Aprire un tavolo con Assofin. Sospendere l'efficacia esecutiva e successiva cancellazione con storno ed emissione di nota di credito di tutte le fatture con periodo fatturazione successivo al 14 agosto;
Genova, 20/09/2018 – Risarcimenti estesi a tutti coloro che hanno subito e subiscono danni per il crollo di Ponte Morandi, urgente ricostruzione del ponte e piano straordinario di sicurezza autostradale, questi i punti principali al centro delle richieste che le associazioni dei consumatori italiane hanno presentato nella seduta straordinaria del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (CNCU), alla presenza del Presidente del CNCU Viceministro allo Sviluppo Economico Dario Galli, dell’Assessore Ilaria Cavo in rappresentanza della Regione Liguria e dell’Assessore Pietro Piciocchi per il Comune di Genova. Nel corso della seduta il Consiglio ha fatto inoltre proprie le richieste principali che vengono dal territorio genovese e ligure, dopo un attento lavoro di ascolto delle locali associazioni dei consumatori, dei Comitati e dei singoli cittadini che è avvenuto in queste ultime settimane e chiede di: 1) avere al più presto un’audizione della Società Concessionaria e dei competenti organi di vigilanza del MIT; 2) formalizzare un tavolo di confronto tra Istituzioni, Società Autostrade, rappresentanza danneggiati e Associazioni dei Consumatori per definire piano risarcimenti;
5) garantire una procedura immediata per la portabilità delle utenze telefoniche dagli alloggi ieri danneggiati, oggi temporanei e domani definitivi garantendo che il numero di telefono dell'utente non venga dismesso; 6) prevedere che gli immobili oggetto di ordinanza di sgombro siano esentati dal pagamento dell'IMU con decorrenza 14 agosto;
7) risarcire i cittadini della zona rossa quantificando in tempi celeri, e comunque prima della demolizione del ponte, gli importi loro spettanti per ogni danno patrimoniale e non patrimoniale da essi subito secondo i criteri di legge e della giurisprudenza consolidata in materia; 8) prevedere una riammissione nei termini processuali per tutte le notifiche successive al
14 agosto indirizzate ai cittadini sfollati, fino al trasferimento della residenza del cittadino stesso;
14) aumentare il numero di corse e di carrozze della metropolitana e aggiungere dei servizi bus notturni nella zona arancione;
9) prevedere un indennizzo per tutti gli abitanti della zona arancione che sono stati costretti lasciare le proprie abitazioni per i primi 5 giorni dell'emergenza;
15) rendere gratuito il parcheggio di interscambio in prossimità della fermata della metropolitana di dinegro per gli abitanti delle zone rosse e arancioni;
10) prevedere i dovuti risarcimenti per i proprietari degli immobili della c.d. zona arancione sia per quanto riguarda i danni patrimoniali sia per quanto riguarda i danni non patrimoniali subiti e subendi dando agli stessi la possibilità di scegliere di lasciare le proprie abitazioni a fronte di congruo indennizzo;
16) riqualificare tutta la zona arancione con interventi che prevedano la partecipazione attiva della cittadinanza vigilando sulle modalità di demolizione e ricostruzione del ponte ponendo particolare attenzione alla salute dei cittadini residenti nelle zone limitrofe; 17) creare presso il Comune di Genova un archivio documentale unico dei condomini che cesseranno di esistere in seguito ai lavori di demolizione e ricostruzione del ponte prevedendo la nomina di un curatore con potere di rappresentanza per il disbrigo delle pratiche; 18) prevedere l'estinzione delle procedure esecutive immobiliari su beni che verranno coinvolti nelle demolizioni introducendo obbligatoriamente il procedimento di sdebitamento del debitore.
11) creare una zona di parcheggi ZTL utilizzabili dagli abitanti della zona arancione fino alla ricostruzione del ponte e del quartiere; 12) stanziare risorse per indennizzare i cittadini colpiti nel proprio diritto alla mobilità, costretti a prolungare i loro spostamenti, a non poter utilizzare pienamente i propri mezzi privati o costretti all'acquisto di mezzi privati per poter far fronte alle sopraggiunte esigenze in tema di mobilità; 13) promuovere la mobilità pubblica con abbonamenti agevolati per intera area metropolitana (TPL e ferrovia) estendere quanto già previsto per i soli sfollati agli abitanti della zona arancione;
NEWSLETTER CONSUMATORILIGURIA
Info e contatti:
800180431 E-mail: redazione@consumatoriliguria.it
Approfondimenti su www.consumatoriliguria.it
Seguici su
@consumatori.liguria
Newsletter realizzata all’interno delle iniziative del Progetto InformaConsumatori finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi del D.M. 6 agosto 2015.
LE ASSOCIAZIONI IN LIGURIA ADICONSUM - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIFESA CONSUMATORI E AMBIENTE Sede Regionale Piazza Campetto, 10 - Genova Tel Fax 010 2475630 E-mail: adiconsumliguria@libero.it Presidente Regionale: STEFANO SALVETTI ADOC - ASSOCIAZIONE PER LA DIFESA E L'ORIENTAMENTO DEI CONSUMATORI Sede Regionale Piazza Colombo, 4/6 - Genova Tel. 010 5958106 Fax 010 532043 E-Mail: adoc.genova@libero.it Presidente Regionale: EMANUELE GUASTAVINO ASSOUTENTI LIGURIA Via Malta 3/1 -16121 Genova Tel. 010 540256 Fax 010 8632026 Email: info@assoutenti.liguria.it Presidente Regionale e Nazionale: FURIO TRUZZI CASA DEL CONSUMATORE Salita San Leonardo 9/2 – 16128 - GENOVA Tel. 010 2091060 Fax 010 8992088 Email: liguria@casadelconsumatore.it Pres. Regionale e Nazionale: GIOVANNI FERRARI CODACONS Sede Regionale Via XXV Aprile 14/6 (I piano) - Genova Tel. 010 4032455 Fax 0107984777 Email codacons.liguria@gmail.com Presidente Regionale: DIANA BARRUI FEDERCONSUMATORI Sede Regionale Via Balbi 29/3 - 16126 Genova Tel 010 5960414 fax 0105302190E-mai:l info@federconsumatoriliguria.it Presidente LIVIO DI TULLIO LEGA CONSUMATORI LIGURIA Sede Regionale Vico Falamonica 1/10—16123 Genova Tel. 0102530640 - Fax 0102476190 E-mail: genova@legaconsumatori.it Presidente Regionale: CRISTINA CAFFERATA
SPORTELLO DEL CONSUMATORE Sede Regionale Via del Colle 64R, 16128 GENOVA Tel. 010 2467750 Fax 010 2518401 E-mail presidenza@sportelloconsumatore.org Presidente Regionale STEFANO VIGNOLO