Bilancio Sociale 2010

Page 1

ASSOUTENTI LIGURIA RELAZIONE E BILANCIO SOCIALE 2010

Vico Superiore del Ferro 5/2 ● 16124 Genova Tel 010 540256 ● 010/8691845 ● Fax 010/8632026 info@assoutenti.liguria.it

1


INTRODUZIONE DEL PRESIDENTE REGIONALE

Care associate, cari associati, questo bilancio sociale 2009 rappresenta la sintesi di un anno di lavoro dell’associazione analizzato nei quattro filoni principali ove abbiamo raggruppato le nostre attività: 1. 2. 3. 4.

Informazione, assistenza e tutela verso i cittadini e gli associati Relazioni con le imprese e le istituzioni, manifestazioni e convegni Progetti, ricerche, iniziative educative e di formazione Attività sociale e rapporti con le altre associazioni dei consumatori

In ognuno di essi vengono riportati i dati più salienti di quello che è stato un ulteriore passo in avanti nella crescita della nostra associazione nella difesa degli interessi dei consumatori e degli utenti, nella loro tutela e nello sviluppo del movimento consumeristico. Molta è ancora la strada da percorrere per poter svolgere un efficace ruolo in grado di soddisfare pienamente i bisogni dei cittadini nella loro veste di consumatori e utenti e garantire loro una adeguata rappresentanza nei confronti delle istituzioni pubbliche e delle imprese di produzione di beni e di servizi, dalle telecomunicazioni al credito, dai servizi pubblici al turismo. Nello stesso tempo avvertiamo l’esigenza di un profondo impegno verso i consumatori e gli utenti più giovani e più anziani perché più esposti, più indifesi, pur da diverse angolature, dalle inside del mercato, dalle lusinghe di un consumismo senza confini. Se per gli anziani si tratta di stare al passo con l’innovazione e le nuove tecnologie ed evitare di essere emarginati nel mercato, ai giovani l’arduo compito di non cadere vittime dell’ordalia dei consumi e di rimanere intrappolati in nuove dipendenze. L’abbassamento a 12 anni dell’età della prima sbronza, l’utilizzo assuefatto di Energy drink, la schiavitù dei videogame, l’uso malato delle tecnologie digitali e di internet per fuggire dalla realtà quotidiana e rifugiarsi nei paradisi artificiali dei social network, rappresentano la nuova frontiera dove si combatte una lotta senza quartiere tra un modo di consumare critico e consapevole le nuove mirabolanti opportunità che offre la società della comunicazione e lo smarrirsi in un nuovo mondo dei balocchi perdendo la propria libertà di dominare le cose, finendo anzi per essere comandati da esse. Il nostro inguaribile ottimismo e lo spirito battagliero che ci anima lo metteremo al servizio delle nuove generazioni che più delle precedenti hanno bisogno di sentirsi persone e non oggetti nel mercato e nella società. Genova, 28 aprile 2010 Furio Truzzi

2


ATTIVITA’ 2010 Gennaio 07 / COMITATO GRANDI UTENTI IRIDE: Incontri con gli amministratori condominiali 20 / Festa del Corpo dei Vigili Urbani per consegna Pergamena 18 / Premiazione vincitore I Concorso del Biococktail Febbraio 02 / Incontro Gruppo di lavoro per Organizzazione Bar-Camp 02 e 19/ Incontro gruppo di lavoro Progetto Sportelli Municipi 08 / Incontro con Ass.Vesco sulle problematiche inerenti pulizie treni 10 / Manifestazione stazione a Brignole- Pendolari 22 / Incontro in Comune con Ass. Scidone e Com.Mongardi problematiche Multe Marzo 01 / Incontri in Comune per problematiche TIA 02 - 9 e 17 MarzoMonitoraggi mense Sampierd.-Molassana-Via Mascherpa 05 / Incontro organizzativo Progetto Alcol Iceberg in Ascom 08 / Iincontro Amiu Cinguetti-Rolando per risultati monitoraggi 2009 10 / Incontro con Cittadinanza Attiva per organizzazione convegno 10 / incontro con Amt per organizzazione Monitoraggi 11 e 22 / Incontri in Regione per problematiche sui Mutui 11 / Incontro con coordinatore. Giudici di Pace e Ass Scidone in merito alle Multe 15 / Incont. Ass.Perfigli per firma accordo Provincia-Ass. Consumatori 29 / Incontro Ass. Vassallo per orari e calendario chiusure Commercio Aprile 14 / Incontri in comune su Ztl centro Storico 20 e 26 / Incontri con AssessoreSenesiper la Tia 27 /Consiglio Comunale- Tia 28 / Assemblea Soci Assoutenti-Approv. Bilancio e Forum sulla Mobilità 30 / Convegno Cittadinanza Attiva Maggio 07-08-09 / Bar-Camp Cittadini Digitali 13 / Incontro Ass. Scidone e Com.Mongardi ier Multe 21 / Incontro Ass. Cord per gruppo di lavoro Progetto Sportelli Municipi 12 / Incontro in comunei su Ztl centro Storico Giugno 03 / Incontro in regione Ass. Vesco e Pendolari 07 / Convegno CoReCom –internet e Minori 07 / Incontro Ass. Cord per gruppo di lavoro Progetto Sportelli Municipi 08-09-10 / Incontro con i Pendolari a Brignole 09 / Incontro Ass:Vesco per Contratto di Servizio Ferrovie 11 / Incontro con funzionari IRIDE/Gavette per imp. di fornitura acqua 15 / Incontro con Iride per offerte mercato Gas 15 / Incontro AMT per monitoraggi 18 / Conferenza stampa Auto al Seguito 21 / Incontro con il Sindaco sulla Finanziaria 23 / Presentazione risultati monitoraggi Amiu 29 /Manifestazione sulla Finanziaria a Brignole e Prefetto, e incontro con Burlando

3


Luglio 01 / Incontro di lavoro per la definizione carta della mobilità Amt 05 / Riunione con Poste Italiane sul trasferimento degli uffici in via Blelè 05 / Regione riunione sulla manovra finanziaria ed i servizi pubblici locali 08 / Definizione convenzione monitoraggi Amiu 09 / Incontro Ass. Cord per gruppo di lavoro Progetto Sportelli Municipi 12 / Corecom incontro per la definizione del volantino sulla telefonia 18 / Conferenza stampa sulla cancellazione dei treni per le auto al seguito 29 / Tavolo della consulta consumatori e incontro con il Sindaco M.Vincenzi Agosto 02 / Regione Ass.Trasporti incontro sui lavori del nodo ferroviario di Genova Settembre 7 Settembre 2010 Comitato Utenti Iride 13 /Incontro Autorità Servizi pubblici Locali: monitoraggi su trasporto pubblico locale 13 / Point Volontari Oregina Incontro pre-congressuale 13 / Incontro pre-congressuale Associazione Mangiarsano Incontro pre-congressuale 13 / Comitato Utenti Telecomunicazioni Incontro pre-congressuale 14 / Comitato Digitale Terrestre Incontro pre-congressuale 15 / Associazione Non Solo … Incontro pre-congressuale 15 / Assopedoni Incontro pre-congressuale 15 / Comitato Blu Area Castelletto Incontro pre-congressuale 16 / Associazione Cittadini Digitali Incontro pre-congressuale 16 / Point Soms Castagna Incontro pre-congressuale 17 / Comitato Telemultati 20 / Circolo Busalla Incontro pre-congressuale Incontro pre-congressuale 20 / Comitato Iscritti Federati Sportelli In Rete Incontro pre-congressuale 20 / Point Associazione Nuovo Ciep Incontro pre-congressuale 21 / Circolo Tributi e Circolo Amt Incontro pre-congressuale 22 / Comitato Enel Montoggio Incontro pre-congressuale 22 / Point Sportello Colombo Incontro pre-congressuale 23 / Comitato Blu Area Foce Incontro pre-congressuale 23 / Point Sportello Rivarolo Incontro pre-congressuale 24 / Comitato Auto al Seguito e Comitato Marina Park Incontri pre-congressuali 27 / Associazione Assest e Aics: Incontri pre-congressuali 28 / Comitato Leonardo Da Vinci Incontro pre-congressuale 29 / Comitato Pendolari Liguria e Utp : Incontri pre-congressuali Ottobre 11 / Incontro AMT per monitoraggi 11/ Congresso provinciale Assoutenti Savona 12 / Incontro Ass:Vesco –Contratto di Servizio Ferrovie 14 / Congresso Assoutenti Imperia 15 / Congresso Provinciale Assoutenti Genova 21 / Incontro Ass. Cord per gruppo di lavoro Progetto Sportelli Municipi 22 / Congresso Provinciale Assoutenti La Spezia 27 /Riunione per il lancio monitoraggio Amiu

29 / Congresso Regionale Assoutenti Liguria Novembre Incontri di costituzione del Comitato Pro Evangelico Incontri per sottoscrizione partnership Au Associazione Antennisti 30 / Manifestazione Evangelico Restare o Partire 4


LA MISSIONE DI ASSOUTENTI IN LIGURIA 2010 l’anno della sintesi e dei cambiamenti

Assoutenti Liguria nasce il 9 gennaio 2002 trasformando la delegazione regionale di allora in una vera e propria associazione federata a Assoutenti Nazionale. Ad essa aderirono via via le delegazioni provinciali di Genova, di La Spezia, di Savona e di Imperia nonché importanti associazioni sindacali, di categoria, della casa, culturali e sportive. Assoutenti Liguria è dal 2006 una ONLUS in quanto associazione di volontariato iscritta all’elenco regionale che promuove azioni di tutela collettiva e individuale dei diritti civili, in particolare quelli dei cittadini consumatori e utenti i quali possono sostenerla con il 5 per mille indicando il codice fiscale 95087230108 nella annuale dichiarazione dei redditi. Dal 2008 è riconosciuta come ente di quarta classe del Servizio Civile Nazionale. In questi anni gli iscritti sono costantemente cresciuti raggiungendo gli oltre 20.000 attuali. Assoutenti Liguria Onlus è anche diventata un prezioso laboratorio di idee, di confronto e di iniziative per i consumatori e gli utenti liguri. Da sempre nel Comitato Regionale dei consumatori e utenti istituito dalla Regione Liguria, ha sottoscritto importanti accordi sulla conciliazione con aziende e imprese di servizi e collaborato con le altre associazioni di consumatori per la realizzazione di progetti di informazione, educazione, assistenza e tutela dei cittadini. In particolare Assoutenti Liguria si è impegnata e si impegna per lo sviluppo di un movimento dei consumatori unitario, libero, autonomo e indipendente dalle altre organizzazioni politiche, culturali, religiose e sociali rispettando il pensiero degli associati senza distinzioni di alcuna. Per tali ragioni ha stipulato un patto federativo con altre otto associazioni di consumatori (Acu, Adiconsum, Adoc, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Codacons, Lega Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino) dando vita al Coordinamento Ligure Consumatori e Utenti – CLCU Consumatori Liguria.

5


Assoutenti Liguria Onlus, ha fatto propri i valori della partecipazione sviluppando comitati locali e accordi con associazioni partner privilegiando i rapporti con il territorio nella sua azione di tutela e di proposta. Federalismo – Indipendenza – Volontariato – Partecipazione sono i suoi valori cardinali a guida del lavoro quotidiano per i cittadini liguri nella loro veste di consumatori e utenti. Ad

Assoutenti

Liguria

Onlus,

organizzazione

regionale

federata

all’Associazione Nazionale Utenti dei Servizi Pubblici – Assoutenti, possono associarsi singoli cittadini, associazioni ed enti anche per il tramite delle delegazioni provinciali che hanno loro autonomia statutaria, organizzativa, amministrativa e contabile. Tra i soci, siano questi ordinari, sostenitori, volontari, professionisti, si stabilisce un patto di mutuo aiuto dove ciascuno concorre ai fini statutari dell’associazione e al soddisfacimento dei bisogni degli associati e dei cittadini secondo le proprie capacità e competenze. Assoutenti Liguria Onlus e le associazioni provinciali ad essa aderenti sono impegnate a fornire gratuitamente a tutti i cittadini che lo richiedono informazioni e consulenza sui temi consumeristici e sui loro diritti in quanto consumatori e utenti. I

costi

professionale

dei a

servizi tutela

collettivi

dei

cittadini

e

individuali e

dei

soci

di

assistenza

sono

legale

sostenuti,

e

previa

autorizzazione della presidenza e salvo diverse intese intervenute su base provinciale, dalle delegazioni territoriali di Assoutenti Liguria Onlus che vi provvedono grazie alle quote sociali e ai contributi liberali dei soci stessi.

Vi invitiamo a leggere le pagine successive per conoscerci meglio e sapere quello che abbiamo fatto nel 2010

6


INFORMAZIONE, ASSISTENZA E TUTELA Le

attività

di

informazione

ascolto,

accoglienza,

assistenza

e

di

tutela/autotutela fornite dall’associazione sono realizzate nel progetto Sportelli Consumatori in Rete in collaborazione con altre 9 associazioni dei consumatori alle quali Assoutenti è inoltre legata da un “patto federativo”.

Assoutenti è operativa con la sede regionale, 4 sedi provinciali, 15 sportelli e 1 infopoint distribuiti su tutto il territorio regionale. Tramite i propri soci volontari forniscono, ogni giorno e gratuitamente, una prima risposta ai problemi dei cittadini con una particolare attenzione alle categorie dei consumatori più deboli (anziani e famiglie a basso reddito). Inoltre ogni sportello si avvale della preziosa collaborazione di soci professionisti che in un rapporto di mutuo aiuto con l’associato, alimentato dai contributi liberali, sono in grado di fornire assistenza tecnica e legale per problemi specifici e complessi.

Assoutenti si fa anche carico di segnalare alle autorità garanti (Garante per la Concorrenza ed il Mercato, Garante per le Comunicazioni,Garante per il Contribuente, Garante per la Privacy) e ai competenti uffici delle pubbliche amministrazioni (Comuni, Prefetture, Nas, Camere di Commercio, Vigili Annonari, etc.) situazioni ritenute di potenziale o concreta violazione dei diritti dei consumatori. Particolarmente utili i materiali illustrativi (depliant, volantini ecc.) divulgati tra i cittadini liguri consumatori e utenti per la pubblicizzazione dei propri servizi, delle campagne di informazione.

Le ore di apertura al pubblico durante l’anno 2010 sono state 6.370, ai punti della rete hanno telefonato o si sono rivolti direttamente 18.157 persone. Le tabelle qui pubblicate sono esemplificative del flusso di persone accolte dagli sportelli dell’associazione e le tipologie di problematiche esposte ai consulenti e volontari che si occupano dell’accoglienza e del front office:

7


TIPOLOGIA TELEFONATE/MAIL servizi pubblici locali assicurativi bancari telecomunicazioni pubblica amministrazione turismo sanitĂ commercio tariffe e utenze servizi finanziari servizi postali altro TOT

2015 396 858 3041 1024 661 350 701 1254 658 191 187 11336

3500 3000 2500 2000 1500 1000 500

se

rv iz i

pu

bb lic il as oca l si cu i ra tiv te pu ba i bb lec nc om lic ar a un i am ic az m io in ni is tra zi on e tu ris m o sa ni co tĂ m m ta er rif ci fe o e se u te rv nz iz if e in se anz ia rv ri iz ip os ta li al tro

0

8


LA CONCILIAZIONE

Assoutenti tramite i suoi conciliatori specializzati e opportunamente formatisi tramite corsi di livello nazionale offre a titolo gratuito consulenza e assistenza nelle procedure di conciliazione nei seguenti settori:

Alitalia Ania Associazione Commercianti Assicurazioni Mobili e Arredamenti Provincia di Genova Banca Intesa S. Paolo Banco Monte Paschi Di Siena Conto Corrente Banco Posta Crif, Ctc, Edison Enel Eni Fastweb; Fiaip Liguria (Agenti Immobiliari) H3g

Poste Italiane (corrispondenza e pacchi) Poste Mobile Poste Vita Sorgenia Telecom Tele TU Tim Trenitalia Tintolavanderie Unicredit Unipol RC Auto Uno gas Vodafone Wind

RELAZIONI CON LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI,

Assoutenti Liguria Onlus è iscritta e partecipa alle riunioni: •

del Comitato Regionale per la tutela dei diritti dei Consumatori e degli Utenti (CRCU) istituito dalla legge regionale 26/2002;

della Consulta Comunale dei Consumatori e Utenti istituita con delibera del Consiglio Comunale del Comune di Genova nel 2008.

9


Il Presidente Regionale attualmente in carica, Dottor Furio Truzzi è

consigliere della di Camera di Commercio di Genova e Unioncamere Ligure anche in rappresentanza di ACU, ADICONSUM, ADOC, Casa del Consumatore,

Cittadinanzattiva,

Codacons,

Lega

Consumatori,

Movimento Difesa del Cittadino.

Partecipa a tavoli di confronto con tutti i comuni e le province liguri, con la Direzione regionale di Trenitalia, le aziende di TPL a partire da AMT, con AMIU, ACAM, IRIDE, UNOGAS, MAE e le altre aziende di servizi pubblici della Liguria.

Intrattiene rapporti con le Prefetture, i parlamentari liguri, il Consiglio Regionale, gli assessorati regionali allo Sviluppo Economico, al Bilancio, all’Ambiente, ai Trasporti, alla Sanità.

Ha relazioni inoltre con:

- Garante del contribuente della Regione Liguria, - Difensori Civici della Regione Liguria e della Provincia di Genova, - Assessorati provinciali e comunali ai Consumatori, - ASCOM, CONFESERCENTI, CNA, CONFARTIGIANATO, ARCC - Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo, COOPLIGURIA, CONAD, ESSELUNGA, DIREZIONI REGIONALI: POSTE ITALIANE, TRENITALIA, EQUITALIA, BANCA CARIGE, AUTOSTRADE PER L’ITALIA, ENI

intrattiene proficui rapporti con gli organi di informazione regionale.

Per meglio illustrare l’impegno costante dell’associazione in difesa dei diritti dei cittadini, consumatori e utenti diamo di seguito una sintesi delle principali attività svolte nel 2010

10


PROSEGUE L’IMPEGNO DI ASSOUTENTI LIGURIA A FIANCO DEI PENDOLARI E’ proseguito per tutto il 2010 l’intenso impegno di Assoutenti a fianco dei Pendolari liguri nelle loro lotte per la difesa dei propri diritti di viaggiatori.

E’ proseguita l’attività di organizzazione e presenza in tanti presidi a fianco dei pendolari presso le Stazioni genovesi ma soprattutto è stata costante la presenza ai tavoli regionali di discussione riguardanti Trenitalia per il contratto di trasporto ferroviario regionale e per la definizione delle linee del contratto di servizio in un unico tavolo Regione – Trenitalia.

Tra le tante iniziative ricordiamo:

Non Siamo Fantasmi

Inizio di anno in maschera e non per una festa di carnevale! La prima manifestazione del 2010 contro Trenitalia è stata organizzata dai Pendolari Liguria con in testa Carlo Palmieri e da Assoutenti Liguria con Furio Truzzi: Oggetto della manifestazione di Brignole I PENDOLARI NON SONO FANTASMI per protestare contro la mancanza di posti per i pendolari sui treni a prenotazione obbligatoria e la perdita netta di 6 ore lavorative mensili a causa della media di 20 minuti giornaliera in ritardi dei treni.

11


Gelicidio: la Prima Class Action ligure contro Trenitalia

Inizio caldo 2010 per le Associazioni dei Consumatori di Sportelli in Rete e dei Pendolari che si alleano per sostenere i diritti di tutti i viaggiatori con l’avvio di due class action contro Trenitalia. Una riguarda i continui ritardi accumulati dai pendolari nei loro spostamenti quotidiani casa - lavoro mentre l'altra riguarda i disagi subiti il 22 dicembre 2009 quando molti pendolari non si sono potuti recare al lavoro a causa dell'incapacità di Trenitalia a fronteggiare il maltempo.

Al via la Conciliazione tra Consumatori e Trenitalia Dopo un periodo sperimentale della procedura di conciliazione paritetica , Trenitalia S.p.A. e 12 Associazioni dei Consumatori tra le quali Assoutenti hanno firmato il nuovo Protocollo di Conciliazione quindi a seguito di questa firma i 4 sportelli provinciali dell’associazione

si occupano da marzo 2010

anche delle controversie tra viaggiatori e Trenitalia.

"F...-DAY"

L’ "F...-DAY" del 9 giungo è stato dedicato all'Ing. M. Moretti, numero uno di Ferrovie dello Stato, dopo le sue dichiarazioni in occasione del meeting di Villa Marigola (SP) in cui dichiarava: "I pendolari liguri sono semplicemente dei brontoloni"

12


Pendolari: Palmieri finisce in Tribunale Il 17 agosto alle ore 9.30 il portavoce dei pendolari Carlo Palmieri e il presidente di Assoutenti

Furio

Truzzi

hanno

consegnato al Procuratore Generale di Genova

Francesco

circostanziato

e

Lalla

un

sottoscritto

esposto da

320

pendolari sulla gravissima situazione dei treni IC 504 e 658 in servizio tra La Spezia e Genova.Che andrà ad affiancare l'esposto depositato dall'Assessore ai trasporti regionale Enrico Vesco. Nel corso dell'incontro sono stati informati dal P.G. che è stato aperto un fascicolo nei confronti di ignoti per il reato (340 C.P.) di turbativa di pubblico servizio. Al fine di supportare ulteriormente l'esposto presentato, il comitato pendolari Liguria in associazione al presidente della Assoutenti fa sapere che provvederanno a monitorare il servizio durante tutto il mese di settembre per poi riferire direttamente al P.G. Francesco Lalla. L’iniziativa, grazie anche al supporto dei tanti pendolari che hanno sostenuto con la loro firma la richiesta, è risultata vincente: la capacità dei i treni IC 504 e 658 è stata ampliata con l’aggiunta di 2 carrozze cadauno.

ASSOUTENTI allestisce alla Stazione Brignole l'Albero di Natale insieme alle altre Associazioni di Consumatori e al Comitato Pendolari Liguria L’idea dell’iniziativa è nata dalle continue richieste che tutti i giorni arrivano nella posta del comitato pendolari liguria e Assoutenti; abbiamo pensato, quindi, che potesse essere un modo per capire le cose più stanno a cuore ai pendolari. Inoltre, è stato anche un modo per stemperare i toni dei rapporti tra Trenitalia, la Regione e noi. Giusto per il periodo festivo abbiamo deciso di deporre le armi; questo non vuol dire che la nostra funzione venga a meno, anzi con il 2011, scatteranno gli aumenti degli abbonamenti e pretenderemo, di conseguenza, un servizio impeccabile, maggiore comunicazione nelle stazioni e a bordo treni in caso di guasto, e un’igiene maggiore. E’ stato un 13


momento di festa vedere centinaia di pendolari nella stazione di Genova Brignole che attaccavano la letterina con le proprie proposte e richieste all’albero, le quali sono state recapitate all’attenzione dell’assessore ai trasporti Enrico Vesco.

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Attiva inoltre, soprattutto nel secondo semestre 2010,

la

partecipazione

ai

tavoli

di

confronto

organizzati dal Comune di Genova per una lunga e difficile discussione sulla situazione del trasporto pubblico locale cittadino. A partire da un serrato confronto sulla qualità ed efficienza del servizio sino ad arrivare ad un acceso dibattito sui costi del servizio stesso e sulla ricaduta che il problema ha sull’utenza. I tavoli hanno prodotto un accordo tra le parti sul monitoraggio dei servizi che verrà effettuato nel 2011 da parte dei delegati delle associazioni dei consumatori e sono state rimandati sempre al

2011 nuovi incontri per un’analisi più

approfondita sulla possibilità di applicazione di nuove tariffe. 14


Incontro TPL linea – Assoutenti: il cittadino al centro dell’azienda

Anche

la

sede

di

Savona

si

è

attivata

ampiamente a difesa dei cittadini e utenti dei mezzi pubblici con una specifica richiesta di incontro che si è tenuto il 20 luglio 2010 a Savona nella sede di TPL Linea All’ordine del giorno lo sviluppo di una serie di tematiche di interesse comune relative alla revisione delle linee generata dalla fusione tra ACTS e SAR, il nuovo terminal autobus di p.zza Aldo Moro, il sistema tariffario applicato al bacino servito da TPL Linea, il parco mezzi e gli strumenti previsti dalla legge a tutela dei consumatori come la Carta della Mobilità. Ad esito dell’incontro è stata assunta la decisione di creare un tavolo periodico di confronto atto a lavorare di comune accordo sullo sviluppo delle strategie e delle dinamiche tecnico/operative del servizio di trasporto pubblico locale. Primo passo la revisione della Carta della Mobilità per la nuova azienda TPL Linea che sarà redatta in stretta collaborazione con Assoutenti. “Si è trattato di un incontro tecnico/operativo di grande concretezza – ha detto Maurizio Maricone, Presidente TPL Linea. Lo sviluppo della nostra società ha bisogno di una sistematica azione di confronto soprattutto con i cittadini attraverso le Associazioni atte a rappresentarne gli interessi. L’appuntamento di oggi rappresenta l’assunzione di un ‘metodo’ che, grazie alla disponibilità e competenza dell’Assoutenti, siamo certi si tradurrà in un processo di ulteriore valore aggiunto per i nostri cittadini/clienti’. “Riteniamo che il rapporto instauratosi tra TPL ed ASSOUTENTI vada nella giusta direzione per garantire agli utenti il riconoscimento dei propri diritti alla mobilità e un servizio adeguato, in un settore in continua evoluzione, ha dichiarato Gianluigi Taboga, Presidente Onorario Assoutenti.

15


COMITATO GRANDI UTENTI IRIDE

Grande iniziativa congiunta tra le associazioni dei consumatori ACU,

ADICONSUM,

CASA

DEL

ADOC,

CONSUMATORE,

CITTADINANZATTIVA, CODACONS,

LEGA

CONSUMATORI,

MOVIMENTO

DIFESA

CITTADINO,

DEL

guidate da ASSOUTENTI che hanno dato vita al COMITATO GRANDI UTENTI IRIDE per la richiesta di rimborso di tutti quei

condomini

penalizzati

dall’ingiusta applicazione della delibera

27/05

dell’Autorità

della Energia Elettrica e del Gas

da

parte

di

IRIDE

(distributrice del gas in Genova - ex AMGA) dal 2002 al 2006 disapplicando le tariffe fissate dall’AEEG (l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas). In quel periodo IRIDE addebitò ai piccoli clienti tariffe maggiorate sino a quando intervenne l’Autorità che le impose di effettuare i conguagli in favore della clientela danneggiata chiudendo “apparentemente” il capitolo sino a quando Assoutenti insieme alle altre Associazioni si resero conto che, nel contempo, la stessa azienda nel corso del 2007 e 2008, si era mossa in senso contrario verso i grandi utenti (aziende con elevati consumi di gas e condomini con riscaldamento centralizzato) che, negli stessi anni in cui erano state maggiorate le tariffe agli utenti domestici, usufruirono di tariffe inferiori a quelle fissate all’Autorità per resistere alla concorrenza di altri gestori. L’Autorità non aveva chiesto ad Iride di fare alcun conguaglio in danno ai grandi utenti e se c'erano delle tariffe fissate dall'Autorità, si trattava 16


ovviamente di prezzi che non potevano essere maggiorati, ma nulla impediva invece di ridurli, nella vigenza dell'allora nascente mercato libero del gas. E’ a questo punto che intervengono nuovamente le associazioni di tutela dei consumatori genovesi che non vogliono accettare questo comportamento ed hanno perciò iniziato una campagna di raccolta di adesioni dei condomini per ottenere la restituzione dei “conguagli” veri e propri indebiti ai danni di circa 8.000 grandi utenze per un valore stimato di circa 15 milioni di euro mentre sono 140.000 questa volta le persone coinvolte.

AL GRIDO DI "NOI NON CI STIAMO" LA CITTA' SI DIPENGE DI BIANCO E ROSSO 29 giugno 2010 giornata di mobilitazione di Genova e della Liguria contro i tagli imposti dalla finanziaria ai bilanci della regione e degli enti locali Assoutenti ha aderito il 29 giugno 2010 alle ore

10

in

piazza

De

Ferrari

alla

manifestazione indetta dalle Associazioni dei

Consumatori:

Adiconsum,

Adoc,

Assoutenti,

Acu,

Cittadinanzattiva,

Confconsumatori, Federconsumatori; Casa del Consumatore, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Sportello del Consumatore e dalle Organizzazioni Sindacali: Faisa-Cisal, Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugltrasporti per una mobilitazione contro i tagli imposti dalla finanziaria ai bilanci della regione e degli enti locali. Ma Assoutenti ha fatto molto di più incontrando prima i pendolari all’uscita della stazione Brignole alle ore 8.30 con un immenso striscione che si alzava alto nel cielo genovese, distribuendo coccarde biancorosse, i colori di Genova e della Liguria. e coinvolgendo al cittadinanza ad una sfilata sino a piazza de Ferrari e da lì si è riunita agli altri manifestanti per raggiungere Largo Lanfranco per un presidio davanti alla Prefettura.

17


ASSOUTENTI E IL TURISMO IN LIGURIA

Il

presidente

Assoutenti,

onorario

Gian

nazionale

di

Taboga

ha

Luigi

organizzato nel mese di Agosto a Loano un incontro con alcune delle associazioni di

categoria

ricettività

rappresentative

turistica

(unione

della

provinciale

albergatori, Fiaip, Confcommercio e tutte le categorie del turismo ad esso aderenti) e

con

l'Assessore

al

Turismo

della

Regione Liguria Angelo Berlangieri. Con l'Assessore si è parlato dell'esigenza di dare una maggiore trasparenza, qualità e regole ai servizi e si è prospettata l’ipotesi

di creare una Carta Servizi dell'Ospitalità, con valenza su tutto il

territorio ligure, utile a definire gli ambiti d'intervento e le responsabilità dei singoli attori nelle prestazioni erogate; all'adozione della Carta Servizi si dovrà affiancare la definizione di un sistema di Conciliazione che permetterà di gestire in modo semplice ed efficace l'eventuale contenzioso tra le parti. L'esigenza di migliorare l'offerta turistica qualificando il soggiorno alberghiero ed extra alberghiero vede il ruolo sempre più importante delle agenzia immobiliari dopo l'entrata in vigore della L.R. n°2/2008 con la quale si cerca di regolamentare e qualificare il settore degli appartamenti affittati ad uso turistico che fino da oggi di fatto era sfuggito ad una reale regolamentazione della qualità offerta. Altro tema affrontato è stato quello dell'applicazione nei ristoranti del costo del "coperto", voce che crea un certo sconcerto nella clientela e la possibilità di verificare se per la prossima stagione la ristorazione ligure si possa presentare agli ospiti senza l'applicazione di questa voce di costo. In ultimo si è affrontato anche il problema della regolamentazione dell'esercizio delle sagre per un intervento che non deve essere "contro" ma a "favore" di tutte le categorie. Un successo per l’iniziativa di Assoutenti che ha visto programmare, sulla scia di questa iniziativa, ulteriori incontri per rendere operativo un piano che porti all’adozione di veri e propri interventi di rilevanza atti a valorizzare il mercato turistico provinciale e ligure. 18


RICHIESTA DI ASSOUTENTI ALLA REGIONE: UN SOSTEGNO AGLI AUTOMOBILISTI DANNEGGIATI DALL’ALLUVIONE A seguito dei gravi danni subiti da molti cittadini residenti nelle zone maggiormente colpite dall’alluvione di ottobre Assoutenti Liguria Regione

si

è

fatta

Liguria,

portavoce, di

una

presso

richiesta

la di

contributo alla rottamazione per tutti coloro le cui autovetture gravemente danneggiate dovranno essere necessariamente alienate.

COMITATO TELEMULTATI: GRAZIE AD ASSOUTENTI I GIUDICI DANNO RAGIONE AI CITTADINI: GIUSTIZIA E’ FATTA Non si spegne neanche nel 2010 l’impegno di Assoutenti nella tutela degli automobilisti genovesi e ancora una volta giustizia è fatta! Su 200 verbali impugnati sino al mese di novembre da Assoutenti, circa 1/4 del totale di quelli depositati dai giudici di pace, l'86% ha ottenuto l'annullamento della sanzione prevista. Se da un lato questo è motivo di grande soddisfazione per i ricorrenti dall'altro dovrebbe far riflettere il Comune di Genova circa il non aver accolto la nostra proposta di moratoria e aver gravato le casse comunali di costi inutili che sono serviti a produrre migliaia di verbali, di notifiche e di spese di giustizia. Non sarebbe stato meglio annullarli d'ufficio chiedono da Assoutenti?

ASSOUTENTI SOSTIENE IL COMITATO PRO EVANGELICO Si costituisce alla fine del novembre 2010 uno dei più numerosi comitati a cui Assoutenti abbia dato il proprio sostegno in questi anni di lotte a fianco dei cittadini: IL COMITATO PRO EVANGELICO formato da medici, neo mamme e donne in gravidanza e dalle loro famiglie. Alla base una discussa e controversa decisione di spostare il reparto maternità del centrale ospedale evangelico a Voltri. In un comunicato l’Associazione dichiara: "Assoutenti sta con tutte le 19


mamme del mondo e contrapporre le mamme del ponente a quelle del centro è una operazione di bassa cucina territoriale che non condivide, noi difendiamo l'attuale collocazione dell'evangelico nel sistema integrato dei punti nascita, la nostra priorità è per dare alla Liguria almeno un punto nascita di terzo livello che non c'è dove, se necessario, madre e bambino possano ricevere terapie intensive e subintensive. Per Assoutenti vale la pena di una pausa di riflessione” Al fine di attirare l’attenzione sul problema il comitato si è presentato, grazie ad un’idea del Presidente di Assoutenti, al Consiglio Regionale di martedì 30 novembre 2010 con cartelli con su scritto “RESTARE O PARTIRE?” Le "candidate mamme" dell'ospedale evangelico (circa 800 nascite nel 2010) hanno utilizzato il noto refrain del duo fazio-saviano per presentarsi in 40 con un proprio memorandum e rivolgere la fatidica domanda a ognuno dei 40 consiglieri regionali Restare nella sede storica in attesa del nuovo super Galliera e al riparo dei, purtroppo, tanti disservizi e disagi recentemente denunciati dalla stampa cittadina (scarsità posti letto con rischio ricovero in corsia e su barella, permanenza ridotta alle 48 ore anzichè i 4 gg di media, sentirsi rinviare ad altra struttura anzichè essere ospitate, ecc.) oppure affrontare la non facile attraversata dell'intera città verso ponente sulle alture di Voltri e con quali servizi a contorno? E soprattutto quando?

20


ASSOUTENTI E ASSOCIAZIONE LIGURE ANTENNISTI INSIEME PER USARE AL MEGLIO IL DIGITALE TERRESTRE

Il 26 novembre 2010 sarebbe dovuto avvenire il passaggio dall'analogico al digitale terrestre per le province di Genova, Savona ed Imperia. In questa data ALA insieme ad Assoutenti presentano il NO SWITCH OFF DAY atto a ricordare alla popolazione lo slittamento del cambiamento di tecnologia al primo semestre 2011 e utile per presentare il nuovo listino prezzi "salva euro" riguardante alcuni interventi basilari che la maggior parte dei cittadini dovrà effettuare per passare al digitale terrestre

2010 ANCORA MONITORAGGI: RIFIUTI E MENSE SCOLASTICHE Partendo dal presupposto che soddisfazione del cittadinoutente

e

qualità

del

servizio

sono

due

realtà

interdipendenti che si influenzano vicendevolmente oltre che per il conseguimento degli obiettivi previsti dalla legge finanziaria 24 12 2007 n 244 art 2 comma 461 le rappresentanze delle Associazioni dei Consumatori attive a Genova tra le quali Assoutenti hanno proseguito per tutto il 2010 ad una attività di monitoraggio e verifica della qualità dei servizi pubblici locali anche al fine di valutare le priorità necessarie al fine di mirare a interventi specifici. L’oggetto delle analisi di customer satisfaction ha riguardato particolarmente gli standard del servizio raccolta rifiuti e igiene urbana, la continuità e regolarità dello stesso con particolare attenzione anche ai reclami inoltrati in forma diretta dagli utenti.

Oltre ai servizi di monitoraggio nei confronti del servizio di pulizia delle strade ad

un

monitoraggio

Assoutenti ha partecipato anche indirizzato

alla

qualità

della

refezione erogato dal comune di Genova al’interno delle scuole genovesi. 21


LE CARTE DEI SERVIZI Assoutenti è stata tra le Associazioni liguri dei consumatori che ha partecipato agli incontri organizzati dal Comune di Genova per la realizzazione delle carte dei servizi pubblici erogati dal Comune con particolare attenzione ai Servizi AMIU e AMT.

COMITATO CRAC MERETA Nel giugno 2010 a seguito dell'arresto di Carlo Mereta e soprattutto della possibilità che la polizia riesca a mettere le mani sui conti esteri e sui depositi di questo signore riaprendo la possibilità di una restituzione in tutto o in parte dei soldi persi ai risparmiatori truffati Assoutenti ha istituito un vero e proprio comitato mettendosi a disposizione di coloro i quali si erano già inseriti nel fallimento e soprattutto di chi ne era rimasto fuori per esercitarne al meglio i diritti in un quadro di equità e giustizia

ASSOUTENTI CONSEGNA UNA PERGAMENA AL CORPO DEI VIGILI URBANI

Il 18 gennaio in occasione della Festa del Corpo dei Vigili Urbani Assoutenti Liguria nella veste del suo Presidente Regionale, Furio Truzzi,ha consegnato una pergamena

22


COMITATO UTENTI AUTO AL SEGUITO Grazie all’eco mediatico dato alle recenti iniziative dei comitati dei pendolari e delle Associazioni di Tutela dei Consumatori un gruppo di “clienti” liguri delle Ferrovie ha trovato il proprio spazio per dar voce a nuove proteste subito raccolte da Assoutenti Liguria - sempre in primo piano al fianco dei pendolari e dei viaggiatori – che ha presentato il neonato COMITATO UTENTI AUTO AL SEGUITO. Di fronte all’Assessore regionale Vesco e al parlamentare Tullo i rappresentanti del comitato hanno spiegato le loro ragioni su un servizio, quello del trasporto delle auto al seguito dei viaggiatori che nel periodo estivo si recano per le ferie al sud Italia, che per ragioni “economiche” verrebbe cancellato

questa

estate

da

Trenitalia.

L’Assessore

regionale,

grazie

all’intervento di Assoutenti ha portato ad un Consiglio regionale straordinario programmato per il 6 luglio proprio sul tema dei trasporti anche questa problematica che, pur non di competenza diretta della Regione (il servizio non è inserito nel contratto di servizio regionale ma in quello nazionale), è comunque di importanza fondamentale sia per i cittadini liguri che per i turisti che devono organizzare le proprie ferie ed eventualmente ricercare soluzioni alternative al trasporto. Da parte suo l’onorevole Mario Tullo ha confermato la sua volontà a proseguire con il suo impegno in questo senso con una

nuova

interrogazione

che

segue

una

precedente del 25 febbraio 2010 sulla riduzione del servizio sulle tratte Torino – Reggio Calabria, Torino – Palermo e Milano – Reggio Calabria con particolare riguardo del materiale rotabile dedicato al trasporto auto. A sostegno del Comitato l’onorevole Tullo sottolinea come questi tagli colpiscono in modo particolare le fasce economiche più deboli che non hanno la possibilità di usufruire di altri mezzi di trasporto perché più onerosi, situazione che si aggrava vista la difficile fase finanziaria che colpisce le famiglie italiane. All’iniziativa e al nuovo Comitato ha fatto pervenire il suo interessamento e pieno sostegno anche il Senatore Bornacin.

23


ASSOUTENTI PARTECIPA AL CONVEGNO: “Liberi di scegliere: Le Associazioni dei Consumatori con i giovani per l’indipendenza e la sicurezza”

L’Associazione

CITTADINANZATTIVA

LIGURIA,

partner

di

Assoutenti nel progetto Sportelli Consumatori in Rete ha organizzato il 30 aprile 2010 al Teatro Modena, piazza Modena a Genova Sampierdarena un interessante convegno rivolto ai giovani cittadini, consumatori e utenti al fine di accompagnare i giovani verso un percorso che, partendo dalla sicurezza digitale, arrivi fino ad una consapevolezza dei corretti stili comportamentali della vita di ogni giorno a cui il Presidente Assoutenti è stato invitato a partecipare in vesto di moderatore. Alla realizzazione del convegno hanno partecipato anche le associazioni Acu, Adiconsum, Adoc, Casa del

Consumatore,

Codacons,

Lega

Consumatori,

Movimento

Difesa

del

Cittadino- Al convegno sono stati invitati con loro contributi il Presidente della Municipalità Centro Ovest Franco Marenco, Patrizia Quarta del Coordinamento Nazionale Procuratori Cittadini, Giovanni Ferrari Segretario nazionale Casa Consumatore, Antonio Logno Segretario nazionale MDC, Sergio Mendelevich, responsabile Regione Liguria Consumatori e Utenti i rappresentanti della Polizia Postale e Gianni Testino Presidente Ligure Società Italiana Alcologia. Dopo un interessante dibattito con i giovani presenti in sale le conclusioni dell’evento sono state affidate ad Antonio Gaudioso Vice Segretario Nazionale di Cittadinanzattiva e Coordinatore Nazionale Procuratori Ciottadini. Hanno interagito agli interventi Maurizio Maggiani e Diego Bianche detto Zoro

24


ASSOUTENTI IMPERIA: UN’ANNO A SERVIZIO DEI CITTADINI

Intensa l’attività di

Assoutenti anche

ad

presidente

Imperia.

Il

Assoutenti

Imperia, Santino

Camonita, degli

di

si

interessi

concittadini

è

fatto

e

dei diritti dei suoi

con

riguardo anche a

portavoce

occhio

di

quanto

è

successo nei piccoli paesi della provincia. Chiamato a partecipare ai tavoli di lavoro del comune e della provincia imperiese

si

è

fato

CONFAGRICOLTURA

portavoce

insieme

confragricolotori

e

ai

rappresentanti

federconsumatori

di

Coldiretti,

del

comitato

costituitosi a favore della sistematizzazione del farmer market per le aziende agricole locali.. a tutela degli automobilisti ancora una volta l’Assoutenti Imperia è scesa in campo contro il caro parcheggi conducendo anche una verifica delle in numerosissime contravvenzioni che hanno subito gli abitanti di olivetta San Michele che secondo una statista è il paese al 23° posto in Italia per contravvenzioni al codice della strada con soli 255 abitanti. Anche i genitori della scuola media inferiore ventimigliese hanno trovato una vlaido supporto nella loro battaglia contro la chiusura dell’istituto. La stampa locale ha dato poi particolare rilievo alle iniziative assoutentine durante la stagione dei saldi in occasione della quale il presidente ha voluto allertare i consumatori su come difendersi e tutelarsi nelle compere di fine stagione. Il Presidente Santino Camonita ha poi sostenuto l’iniziativa regionale sugli Energy Drink facendosi portavoce per il ponente ligure nella diffusione delle informazioni atte a tutelare la salute dei più giovani.

25


PROGETTI, RICERCHE, INIZIATIVE EDUCATIVE E DI FORMAZIONE Assoutenti nel corso del 2010 ha sviluppato una intensa attività progettuale, di formazione e di educazione al consumo critico e consapevole. Al tradizionale impegno profuso nelle attività di sistema del progetto Sportelli in rete ha affiancato la prosecuzione del Progetto ALCOLICEBERG e l’impegno iniziato nel 2009 con l’associazione CITTADINI DIGITALI;

PROGETTO SPORTELLI CONSUMATORI IN RETE

Progetto regionale attivo dal 2002 “Sportelli Consumatori in rete”, di cui Assoutenti è associazione capofila, è realizzato in collaborazione con Adoc, Adiconsum, Acu, Cittadinanzattiva, Codacons, Casa del Consumatore, Lega Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, e si propone di mantenere, rafforzare e valorizzare l’attività informativa e di comunicazione finanziata dal “Programma generale di intervento per la tutela dei consumatori e degli utenti della Regione Liguria” approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal programma regionale di cui all’art. 6 comma 2 della l.r. 26/02. Il progetto anche per quest’anno ha realizzato la fornitura dei servizi di informazione e comunicazione tramite:

26


- numero verde 800 180 431 servizio di consulenza telefonico gratuito dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18 attivo sia per i cittadini liguri sia sull’intero territorio nazionale che le associazioni mantengono, con turnazione settimanale.

- consulenza on line tramite il sito www.sportellinrete.it; Il sito di presentazione del progetto, continuamente aggiornato sulle sedi e sui referenti delle Associazioni presenti su tutto il territorio regionale presenta anche informazioni sulle leggi consumeristiche, sulle carte dei servizi, sulle procedure di conciliazione. Attraverso la mail è possibile inviare richieste di consulenza on line a cui rispondono consulenti specializzati nelle varie tematiche.

- aggiornamento del format multimediale consumatoriliguria.it;

GiĂ

nel

2009

le

9

associazioni

che

collaborano

al

progetto

Sportelli

Consumatori in Rete avevano sottoscritto un PATTO FEDERATIVO a significare l’intenzione di rafforzare e collaborare congiuntamente per la difesa 27


dei cittadini, consumatori e utenti. Fiore all’occhiello di questo patto è la tessera interassociativa che dà la possibilità ai cittadini e consumatori liguri di accedere a tutti gli sportelli della rete con un servizio dedicato di assistenza e consulenza e di effettuare il tesseramento unitario alle associazioni della rete. Questa iniziativa nasce tra le associazioni a conferma della comune volontà di sostenere iniziative volte a tutelare i diritti e gli interessi di consumatori e utenti nella regione Liguria anche attraverso attività comuni di assistenza, consulenza e tutela, tramite una iscrizione congiunta. La rete, così rafforzata, vanta una presenza capillare sul territorio con sportelli informativi e di consulenza situati nelle quattro province.

L’INFORMAZIONE VIAGGIA ON LINE

E’ proseguito per tutto il 2010 l’impegno dello staff di segreteria e di consulenza di Assoutenti nel coordinamento dell’attività di informazione e comunicazione attraverso la realizzazione del format multimediale

WWW.CONSUMATORILIGURIA.IT

diffuso gratuitamente via web, su carta e per posta elettronica. con rubriche dedicate alle principali notizie consumeristiche di rilevanza locale, regionale e nazionale con ampio spazio alle notizie delle associazioni aderenti al progetto. 28


Particolare attenzione viene riservata alle campagne di informazione di lunga durata o di particolare interesse per i cittadini. La Redazione di Consumatori Liguria, che comprende giornalisti, consulenti, grafici e webmaster ha mantenuto

vivo

anche

il

periodico

Consumatori

Liguria

distribuito

gratuitamente agli associati e al pubblico tramite una rete di distribuzione attiva

presso

gli

sportelli

di

Poste

Italiane.

Attraverso

la

mail

info@consumatoriliguria.it è possibile entrare in contatto con la redazione per info e approfondimenti sulle tematiche affrontate.

I siti internet, oltre ad essere strumento di sviluppo del progetto “Sportelli in rete”, costituiscono anche una piattaforma comune agli altri progetti, attuando una integrazione

finalizzata

ad

una

migliore

fruizione da parte dell’utente. A cura di Assoutenti,

sono

la

manutenzione

e

l’aggiornamento dei siti che comprendono, oltre alle operazioni tecniche di routine, l’aggiornamento generale

dei

settimanalmente

delle

notizie

contenuti, viene

e dai

più

in

quali

estratta

una

newsletter (in formato PDF e TXT). Le pagine dei siti hanno una media di oltre 620 visite quotidiane, per un totale su base annua di oltre 180.000; a queste hanno fatto seguito il 2% di mail ricevute, con una media almeno 8 mail al giorno.

Nel 2010 il Progetto di Informazione e comunicazione ha riguardato anche la partecipazione ad una serie di trasmissi oni radiofoniche realizzate con collaborazione con RADIO BABBOLEO e trasmissioni

televisive

in

collaborazione

con

le

emittenti

TELEGENOVA e PRIMOCANALE tutte incentrate sui p rincipali temi consumeristici di interesse regionale che hanno visto coinvolti 29


i presidenti delle associazioni della rete, i loro legali e consulenti in un rapporto comunicativo diretto con i radio e telespettatori liguri anche con momenti di dibattito e confronto in diretta: Parliamone insieme condotto da Claudio Bollo e il TG del Consumatore sono stati i due principali format televisivi dedicati all’informazione ai consumatori

PROGETTO NAZIONALE NOI & UNICREDIT

E’ proseguito anche nel 2010 il Progetto di UniCredit con le Associazioni dei Consumatori. Presso alcune Agenzie UniCredit è attivo il Desk Consumatori, un servizio di utilità per tutti i cittadini (clienti e non clienti).

UniCredit ha

siglato nel 2008 un Accordo Quadro con le Associazioni dei Consumatori, per essere sempre più vicina alle esigenze delle persone sul territorio nazionale: presso alcune Agenzie UniCredit, è possibile approfondire la conoscenza di argomenti legati ai comportamenti di consumo e a temi di banca e finanza. Il servizio è attivo il martedì e il giovedì dalle ore 8:30 alle 13:30 Lo sportello di consulenza gestito da Assoutenti Liguria Onlus è: UNICREDIT BANCA LIGURIA, Genova AG. 100 Via del seminario, 2 30


CENTRO DI DOCUMENTAZIONE Il Centro è stato realizzato grazie all’attività di compenetrazione dei Progetti MANGIARSANO e SPORTELLI IN RETE così come previsto dalle convenzioni a suo tempo stipulate con la Regione Liguria. Il Centro Documentale si caratterizza come il primo contenitore ligure di documentazione multimediale relativa agli argomenti della Tutela dei Diritti de Consumatori nonché della salvaguardia della loro salute con particolare riguardo a igiene, sicurezza ed alimentazione. Il CENTRO DOCUMENTALE si concretizza in un centro di raccolta dati e informazioni su temi consumeristici ad ampio raggio, ricerca e formazione. Fiore all’occhiello del Progetto è la realizzazione di un’AULA INFORMATICA aperta a tutti gli interessati ma soprattutto agli operatori del settore.

In sintesi il CENTRO DOCUMENTALE è . • Un luogo dove poter consultare materiale cartaceo, DVD, filmati • Un centro di aggiornamento continuo del portale CONSUMATORILIGURIA • Un centro di raccolta delle normative sui consumatori • Un centro di formazione attraverso l’uso dell’aula informatica per qualificare ed educare operatori e consumatori • Un centro di produzione di materiali riguardanti i consumatori • Un centro di informazione corretta, chiara ed aggiornata sulle normative nazionali oltre ad informazioni circa i metodi più semplici ed immediati per consentire ai consumatori di far valere i propri diritti nelle sedi opportune

31


ASSOCIAZIONE CITTADINI DIGITALI L’associazione CI.D. è stata costituita da Assoutenti per promuovere nella “società della conoscenza” i diritti, le opportunità, l’uso consapevole cittadini operatori

della

tecnologia

consumatori economici,

e in

utenti

digitale e

tra

particolare

trai gli per:

informare, formare e tutelare il cittadino digitale, educare all’uso di risorse gratuite quali software open sources e telefonia voip; utilizzare la tecnologia wireless per: diffondere internet nei luoghi pubblici a costi contenuti, aumentare la possibilità di accesso ai servizi online (es. prenotazione visite e esami, pagamento tributi, servizi turistici, ecc.), garantire più sicurezza grazie a sistemi di video sorveglianza via web; sviluppare il tele lavoro e i servizi all’impresa. I Soci fondatori sono: Associazioni di consumatori tra le quali Adiconsum, Adoc e Cittadinanzattiva, Associazioni culturali e del tempo libero tra le quali Aics, associazione Dilettantistica Sportiva IPA e Non Solo, Associazioni di operatori economici Acom Genova, Associazioni territoriali e di quartiere Associazione Centro Storico Est. Con i progetti Piazze e CIV digitali, Liguria WIFI, Imperia WIFI l’associazione intende rapidamente diffondere un sistema di hot spot pubblici al quale tutti i soci possano collegarsi rispettando le prescrizioni di legge per informarsi, formarsi e tutelarsi via web. Questi progetti sono finanziati dai soci. Il Socio Sostenitore (bar, ristoranti, alberghi, stabilimenti balneari, circoli privati e enti pubblici) fornisce la connettività e riceve in comodato gratuito, dopo aver versato un contributo di attivazione, l’apparato di autenticazione wireless; il Socio Utente accede al servizio gratuitamente per un consistente numero di ore versando la quota di adesione.

32


I progetti sono patrocinati da: Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova, Regione Liguria, Ministero dello Sviluppo Economico L’associazione oltre a le isole digitali disseminate nel centro città, nei principali luoghi di cultura e di divertimento già attivate nel 2009 ha ampliato i luoghi di accesso arrivando, con l'accordo con il partner tecnologico Vallicom, ad aere oltre 50 punti di accesso (vedi mappa www.cittadinidigitali.com)

BAR CAMP e BABY CAMP

L’Associazione CID si è attivata unitamente ad Assoutenti Liguria per l’organizzazione di 2 interessanti iniziative: BAR CAMP e BABY CAMP. Un po’ il caso, un po’ la buona volontà fortuita, sono stati gli ingredienti per preparare un insolito piatto per la cucina tipica ligure: un doppio barcamp. Sì, Genova non brilla per slancio verso il futuro e nei suoi cromosomi, purtroppo, non risiede la vocazione per l’apertura al mondo. Però mai dire mai. Infatti ecco che a maggio, proprio a ridosso di quel famoso 5 maggio garibaldino che quest’anno

compie

i suoi primi centocinquanta

anni

portati

con aura

leggendaria, Genova diventa un po’ la capitale italiana del web ospitando due barcamp.

Genovacamp2010

e

Babycamp

Genovacamp

e

Babycamp

rappresentano tre giorni, venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 maggio, di intensi dibattiti sul futuro incognito del web e sui problemi dei minori in rete.

33


DA UN’IDEA UN PROGETTO: “ADOTTIAMO UNA CABINA TELEFONICA” Nel

2010

dell'imminente cabine

è

stata

diffusa

smantellamento

telefoniche

dislocate

la di sul

notizia tutte

le

territorio

nazionale. Il via libera dell'Agcom, l'Authority per le comunicazioni, alla Telecom che ha in carico gli impianti è la certificazione della fine di un'epoca. Esiste però una procedura che permette a chi lo vorrà con giustificati motivi di bloccare la dismissione ricorrendo all'Agcom. I telefoni pubblici rimasti in funzione in Italia sono 130 mila e soltanto 10 anni fa, quando la telefonia mobile era già lanciata ma non aveva ancora le dimensioni globali di oggi, le cabine telefoniche in Italia erano ancora 300mila. Ma il loro destino già allora appariva segnato. L'anno scorso nell'80 per cento delle postazioni pubbliche italiane sono state effettuate in media 3 chiamate al giorno. Purtroppo le leggi dell'economia troppo spesso si basano su posizioni drastiche: quello che rende viene mantenuto mentre ciò che è diventato inutile deve essere eliminato per non rappresentare un costo senza rientro. Ci sono però delle alternative a questo diffuso pensiero rappresentate dalla possibilità di riciclare quanto di utile ci possa essere. Ed è da questi vantaggi Cittadini Digitali Adriano è partita per dar vita a un comitato di progetto finalizzato ad una possibile seconda vita di questa infrastruttura che potrebbe garantire nuovi servizi: 1.Info point turistico tramite computer collegato ad una intranet cittadina di libera navigazione 2.Internet point anche wireless con autenticazione a norma di legge 3.Postazione di videosorveglianza e sos anticrimine 4.Distribuzione materiale informativo tramite bluetooth zone 5.Diffusione informazione tramite giornali / radio / tv online A questo punto la parola passa ai cittadini e alle imprese interessate che potranno aderire al comitato ADOTTIAMO UNA CABINA TELEFONICA (ci si iscrive sul sito cittadinidigitali.com) e ovviamente a Telecom e all'Agcom alle quali Assoutenti ha chiesto un incontro. 34


PROGETTO ALCOLICEBERG

Assoutenti Liguria Onlus è capofila dal 2008 del Progetto ALCOLICEBERG, ALCOL SALUTE E SICUREZZA nato per sensibilizzare, educare e formare i giovani e le loro famiglie a comportamenti, abitudini e stili di vita liberi da ogni alcol-dipendenza realizzato in collaborazione con SILB-FIPE e SIDED – FIEPET e le associazioni dei consumatori aderenti al Progetto Sportelli in Rete. Dopo

il grande

successo

ottenuto

con l’edizione

2009, il 2010

si è

caratterizzato con la realizzazione sia di nuove che di già consolidate iniziative.

L’avvio del nuovo anno ha visto la realizzazione di due CERIMONIE DI CONSEGNA del I PREMIO aggiudicato dalla giuria del I CONCORSO NAZIONALE DEL BIODRINK E DEL BIOCOCKTAIL anno 2009 a Daniele Callà, allievo della Scuola Alberghiera di Alassio. Presenti alla cerimonia l’Assessore al Turismo del Comune di Alassio, Signora Monica Zioni e il Presidente Nazionale Assoutenti Mario Finzi che ha consegnato una medaglia inviata dal Presidente della Repubblica Italiana quale suo riconoscimento personale al giovane vincitore. La delegazione Assoutenti Puglia ha realizzato una identica importante cerimonia per la premiazione del I vincitore del Concorso, sezione creativi e consegnato la medaglia del Presidente della Repubblica Italiana a Gaetani Roberto allievo dell’Istituto d’Arte di Galatina in provincia di Lecce.

35


L’iniziativa “IO CI METTO LA FACCIA …PER DIFENDERE LA VITA!” che ha il suo culmine il 18 novembre nella giornata nazionale senz’alcol nasce con lo scopo di coinvolgere i cittadini al fine di diffondere i principi salienti coinvolgendo i cittadini in prima persona chiedendo di divenire testimonial e impegnandosi a non bere alcolici proprio il 18 novembre alla quale hanno aderito centinaia di giovani, meno giovani e personalità della politica, della cultura e dello spettacolo a partire dal presidente della Camera dei deputati Gianfranco Fini al gruppo emergente dei LOST nel 2009. Nel 2010 l’iniziativa è proseguita e proseguirà anche nel 2011 privilegiando alla piazza un contesto “virtuale” graditissimo ai più giovani che possono aderire e METTERCI LA FACCIA tramite la pagina Facebook di “QUELLI DEL BIODRINK”.

II CONCORSO NAZIONALE DEL BIODRINK E DEL BIOCOCKTAIL La seconda edizione del Concorso è stata realizzata in una veste tutta ligure grazie anche alla partecipazione della Regione Liguria: in gara infatti sono scesi i rappresentanti di tutte le scuole alberghieri e i corsi professionali liguri che si sono incontrate alla Fiera di Genova -

Salone degli Orientamenti 2010.

Vincitori i rappresentanti dell’Istituto Alberghiero Aicardi di Alassio con il cocktail Bunga – Bunga Passion, secondi classificati i ragazzi del Corso Professionale Barma CESCOT – Provincia di Genova con il Baby Ruby e terzi i futuri barman dellìIstituto Bergese di Genova a pari merito con la scuola spezzina G Casini rispettivamente con i cocktail Orange Pro Bios e Cocco Bee Frozen.

36


L’Edizione 2009 della guida illustrata IL MIO PRIMO BICCHIERE … ALCOL CHE COSA BISOGNA SAPERE che è stata distribuita in tutte le scuole ai giovani

che

compivano

i

16

anni

con

l’approvazione dei medici della Società Italiana di Alcologia e curata dalla casa editrice Edicolors Publishing è stata ampliata e rivista nei contenuti (buoni

consigli,

campagne

pubblicitarie

di

sensibilizzazione sociale provenienti da tutto il mondo e tavole dei più noti disegnatori italiani) con due nuove edizioni 2010 di cui la terza edizione, in formato tascabile, è stata correlata anche dall’inserimento delle ricette di biococktail vincitori del I CONCORSO PER BIOBARMAN ed. 2009 e distribuita in maniera capillare all’interno dell’iniziativa BIO POINT

CAMPAGNA “BIO POINT” A GENOVA

All’interno delle

iniziative

PROGETTO

del ALCOL

ICEBERG siI è

previsto

coinvolgimento

di tutti quegli

esercizi pubblici

e

intrattenimento

e da ballo, che

consapevoli del

loro ruolo nella

creazione di una

nuova

del bere sano e

locali

cultura

vogliano

proporre qualità

di

consapevole

soprattutto

di

un

un’alternativa alle

bevande

alcoliche pur nel

rispetto

differenze

gusti

di

scelte dei propri

delle e

di

clienti. Ed ecco 37


che si creano i primi BIO POINT che diventano uno spazio fisico (una porzione del bancone per esempio) per la somministrazione di bevande senz’alcol ma anche uno spazio culturale amplificatore di principi di benessere, sicurezza e consapevolezza. Per la realizzazione di questa idea e per facilitare il coinvolgimento diretto dei professionisti a questa iniziativa sono proposti strumenti che facilitino la veicolazione dei principi cardine del progetto verso il pubblico: il BIO KIT consistente di una serie di materiali utili quali un elegante pannello espositivo; sottobicchieri da cocktail personalizzati, una vetrofania e un LIBRINO TASCABILE contenente ricette di bevande analcoliche e informative su alcol, salute e sicurezza.

38


ATTIVITA’ SOCIALE: l’anno dei congressi Assoutenti ha svolto nel corso del 2010 una intensa attività sociale con una ulteriore significativa crescita delle adesioni rese possibili dalla serietà e dedizione del lavoro svolto di dirigenti, volontari, collaboratori e consulenti. Il secondo semestre del 2010 inoltre è stato dedicato ad un periodo di riflessione e confronto anche attraverso l’organizzazione di una serie di congressi che, partendo dalle delegazioni locali e passando a quelle provinciali hanno visto confluire il 29 ottobre 2010 tutte le tesi discusse in un importante momento di sintesi in occasione del IV CONGRESSO REGIONALE anche in preparazione al XXII CONGRESSO NAZIONALE tenutosi a Roma a fine anno.

CONGRESSO PROVINCIALE DI SAVONA L’11 ottobre 2010 si è tenuto il Congresso Provinciale di ASSOUTENTI Savona presso il Palazzo Pietracaprina a Borghetto Santo Spirito al quale hanno partecipato, con il loro contributo di idee ed osservazioni, tutti gli associati e coloro la cui esperienza e responsabilità ha potuto suggerire all’azione di tutela dei consumatori consigli e osservazioni. L’incontro si è aperto con una relazione di Gian Luigi Taboga Delegato Provinciale ASSOUTENTI e Presidente Onorario Nazionale e del segretario provinciale Andrea Lucido. Prima della chiusura dei lavori con l’ approvazione del nuovo statuto si è svolto un ampio dibattito a cui hanno partecipato: • Santiago Vacca Sindaco di Borghetto Santo Spirito • Rosalia Guarnieri Sindaco di Albenga • Angelo Vaccarezza Presidente della Provincia di Savona • Antonino Miceli Regione Liguria • Flavio Neirotti Direttore Generale ASL 2 Savona • Maurizio Maricone Presidente TPL Savona • Franca Roveraro Presidente Provinciale Unione Albergatori • Giuseppe Italiani Presidente Provinciale FIAIP • Ivano Rozzi Presidente Regionale ANACI • Vincenzo Bertino Presidente Provinciale Confcommercio • Presidenti Associazioni Consumatori Provincia di Savona • Furio Truzzi Presidente Regionale ASSOUTENTI Liguria e Vice Presidente Nazionale 39


CONGRESSO PROVINCIALE DI IMPERIA Il 14 ottobre 2010 presso la sede provinciale di Assoutenti Imperia a Diano Marina

si

è

svolta

l’Assemblea

Congressuale

imperiese

coordinata

dal

Presidente Provinciale Santino Camonita. Il congresso si è dedicato soprattutto allo svolgimento di lavori istituzionali con un’analisi e verifica dell’attività svolta nel triennio 2008/2010 e occupandosi del rinnovo del Consiglio Direttivo e della Presidenza. L’assemblea, riconfermando all’unanimità la stima e la fiducia verso il presidente uscente, ne ha confermato il mandato e si è poi dedicata alla discussione delle tesi congressuali e alla nomina dei delegati al Congresso Regionale.

CONGRESSO PROVINCIALE DI LA SPEZIA Venerdì 22 ottobre 2010 è stata la volta della delegazione di La Spezia che ha incontrato i suoi associati e le istituzioni presso Casa Massà in via Cadorna 24, La Spezia. Anche a La Spezia il Presidente provinciale Claudio Ballerini ha aperto la sessione congressuale con una relazione sulle attività svolte e ha invitato gli associati presenti agli adempimenti statutari con l’approvazione tesi e nomina dei delegati al Congresso Regionale a cui è seguito un ampio dibattito sul tema dei SERVIZI UNIVERSALI. All’incontro coordinato da Piercarlo Piccioli fondatore di Assoutenti a La Spezia hanno partecipato: Morgillo Luigi, Vice Presidente Consiglio Regione Liguria Avena Salvatore, Assessore alle attività produttive e turismo Comune Sp Natale Davide, Assessore Società partecipate e progetti e-governement Comune di La Spezia Cavallini Flavio, Presidente ATC La Spezia Garbini Paolo, Presidente ACAM SPA La Spezia Tartarini Iacopo, Presidente ACAM GAS La Spezia Barli Federico, Assessore al lavoro Provincia La Spezia Peracchini P.Luigi, Segretario Generale CISL La Spezia Andreetti Valter, Segretario Generale UIL La Spezia

40


GLI APPUNTAMENTI PRE- CONGRESSUALI A GENOVA Gi iscritti alle Associazioni, gruppi e comitati aderenti ad Assoutenti Genova hanno organizzato una serie di assemblee pre-congressuali per nominare i propri rappresentanti che hanno poi partecipato al congressi provinciale. Associazione Assest 27 Settembre 2010 Aics 27 Settembre 2010 Associazione Cittadini Digitali 16 Settembre 2010 Associazione Mangiarsano 13 Settembre 2010 Associazione Non Solo … 15 Settembre 2010 Assopedoni 15 Settembre 2010 Circolo Amt 21 Settembre 2010 Circolo Busalla 20 Settembre 2010 Circolo Tributi 21 Settembre 2010 Comitato Auto al Seguito 24 Settembre 2010; Comitato Blu Area Castelletto 15 Settembre 2010 Comitato Blu Area Foce 23 Settembre 2010 Comitato Digitale Terrestre 14 Settembre 2010 Comitato Enel Montoggio 22 Settembre 2010

Comitato Iscritti Federati Sportelli In Rete 20 Settembre 2010 Comitato Leonardo Da Vinci 28 settembre 2010 Comitato Marina Park 24 Settembre 2010 Comitato Pendolari Liguria 29 Settembre 2010 Comitato Telemultati 17 Settembre 2010 Comitato Utenti Iride 7 Settembre 2010 Comitato Utenti Telecomunicazioni 13 Settembre 2010 Point Associazione Nuovo Ciep 20 Settembre 2010 Point Soms Castagna 16 Settembre 2010 Point Sportello Colombo 22 Settembre 2010 Point Sportello Rivarolo 23 Settembre 2010 Point Volontari Oregina 13 Settembre 2010 Utp 29 Settembre 2010

CONGRESSO PROVINCIALE DI GENOVA Venerdì 15 ottobre 2010 presso lo Star Hotel President di Corte Lambruschini a Genova si sono aperti alle ore 16:00 i lavori del congresso provinciale genovese con una relazione di Maurizio Ilari, Presidente Assoutenti provinciale a cui sono seguiti gli adempimenti statutari con l’approvazione delle tesi congressuali e la e nomina dei delegati al Congresso Regionale. Il pomeriggio è proseguito

poi

con

una

Tribuna

Congressuale

condotta

dal

Presidente

Regionale Furio Truzzi e Vicepresidente Nazionale Assoutenti sul tema “I SERVIZI UNIVERSALI TRA SOLIDARIETA’ E MERCATO diritti e doveri dei cittadini consumatori e utenti” a cui hanno partecipato: 41


I Presidenti di Adoc, Adiconsum e MDC della Provincia di Genova; Alberto Maria Benedetti Assessore all'Authority, Comune di Genova; Pietro Antonio Dalema Amministratore Delegato AMIU; Giovanni Ferrari Presidente Nazionale Casa del Consumatore Enrico Musso Senatore; Paolo Odone Presidente della Camera di Commercio di Genova; Paolo Perfigli Assessore alla Pianificazione, Provincia di Genova; Claudio Pontiggia Presidente Regionale Lega Coop Liguria; Bruno Sessarego Presidente AMT; Francesco Scidone, Assessore Città Sicura, Comune di Genova; Giovanni Vassallo Assessore allo Sviluppo, Comune di Genova; Marta Vincenzi Sindaco di Genova;

29 ottobre 2010 IV CONGRESSO REGIONALE Genova, Camera di Commercio Sala del Bergamasco, via Garibaldi 4, Ha chiuso l’autunno congressuale dell’Assoutenti in Liguria il IV CONGRESSO REGIONALE in occasione del quale sono stati nominati i rappresentanti liguri delegati a partecipare al congresso Nazionale e approvate le tesi dopo un ampio dibattito sul tema: “I SERVIZI PUBBLICI TRA SOLIDARIETA, MERCATO E UNIVERSALITA’”

Alla tribuna congressuale condotta da: Furio Truzzi, Presidente Regionale Assoutenti Liguria Onlus e Vice Presidente Nazionale Assoutenti e da Gianluigi Taboga, Presidente Nazionale Onorario Assoutenti Hanno partecipato: I Presidenti di Cittadinanzattiva, Acu, Lega Consumatori e Codacons Regione Liguria; Angelo Berlangieri, Assessore al Turismo, cultura, spettacolo Regione Liguria Giovanni Boitano, Assessore alle Politiche abitative ed edilizia, lavori pubblici Regione Liguria Raffaella Della Bianca, Consigliere Regionale PDL Giovanni Enrico Vesco, Assessore ai trasporti Regione Liguria

42


TESI CONGRESSUALI APPROVATE DALLE ASSEMBLEE LIGURI I SERVIZI PUBBLICI TRA SOLIDARIETÀ, MERCATO, UNIVERSALITA': diritti e doveri dei cittadini consumatori e utenti I diritti e doveri dei cittadini consumatori e utenti per la tutela dei consumatori e gli utenti in particolare nei servizi pubblici per incoraggiare la partecipazione dei cittadini alle scelte delle pubbliche amministrazioni, sensibilizzare e educare i cittadini ad un consumo consapevole ed intelligente ma anche per promuovere l’unità dei consumatori e la loro indipendenza ed autonomia dalle organizzazioni politiche, culturali, religiose e sociali.

Al fine di garantire l'universalità dei servizi pubblici tutti i cittadini consumatori e utenti sono chiamati a concorrervi economicamente tramite la leva fiscale di tipo federale. Le amministrazioni pubbliche sono obbligate ad evidenziare nei propri bilanci i valori assoluti e percentuali delle partite economiche attinte dalla fiscalità destinate al funzionamento dei servizi pubblici da loro erogati distinguendoli per tipologia. Tutti i cittadini consumatori e utenti indipendentemente dal loro reddito hanno diritto a usufruire di servizi pubblici messi a disposizione dalle istituzioni statali, regionali e locali tramite gestione diretta o convenzionata disciplinata da contratti di servizio che determinano altresì i contributi alla spese o le tariffe per il loro funzionamento approvati dalle associazioni dell'utenza. I contratti di servizio disciplinano il livello minimo delle prestazioni che, se non corrisposte, comportano per gli utenti il diritto al rimborso dei corrispettivi versati e sanzioni per gli enti/istituzioni/aziende inadempienti. Le aziende private e le società per azioni che gestiscono servizi pubblici devono reinvestire una parte degli utili nelle attività oggetto del loro servizio per garantirne l'efficienza e in particolare al fine di assicurarne l'utilizzo per i meno abbienti. Le amministrazioni pubbliche definiscono nei propri statuti e regolamenti la natura economica o non economica dei servizi pubblici e ne garantiscono la gestione secondo criteri di pubblicità, trasparenza efficacia, determinano altresì per ciascuno di questi le quote economiche da sottoporre a fiscalità generale. I cittadini consumatori e utenti partecipano direttamente alla spesa dei servizi pubblici come definito dai contratti di servizio che devono prevedere le modalità di esenzione totale o parziale e/o le agevolazioni per particolari categorie di utenza. Chi ha perso il proprio lavoro ha diritto, nel permanere della propria condizione e per almeno un anno, alla esenzione totale mentre per gli utenti con limitate capacità di reddito derivanti da provvedimenti di cassa integrazione la esenzione è ridotta del 50%. 43


CIO' PREMESSO L'ASSEMBLEA CONGRESSUALE APPROVA CHE L'EROGAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI SI ISPIRI AI SEGUENTI PRINCIPI: I servizi pubblici, in osservanza ai principi di solidarietà, mutualità, federalità e sussidiarietà, devono essere organizzati in tutto il paese in modo tale da garantire livelli minimi di erogazione il mancato rispetto degli standard di servizio comporta sanzioni per gli enti/istituzioni/aziende erogatrici i contratti di servizio, le tariffe e i contributi alla spesa al funzionamento dei servizi pubblici devono essere negoziati con le associazioni rappresentative dei diritti dei consumatori e degli utenti gli utenti che si trovano nelle condizioni di cassa integrazione o perdita del proprio lavoro (licenziamento, chiusura/fallimento/perdita della propria azienda) hanno diritto a una esenzione temporanea dal pagamento delle tariffe di luce, acqua, gas, rifiuti, telefono, trasporto pubblico.

44


GLI ORGANISMI

UFFICIO DI PRESIDENZA

Furio TRUZZI - Presidente Regionale Antonio CURRI - Segretario Generale Carlo PENNA - Tesoriere Santino CAMONITA - Presidente Provinciale Imperia Gianluigi TABOGA - Presidente Provinciale Savona Maurizio ILARI - Presidente Provinciale Genova Claudio BALLERINI - Presidente Provinciale La Spezia

CONSIGLIO DIRETTIVO

Furio TRUZZI - Presidente Regionale Carlo PENNA - Tesoriere Santino CAMONITA - Presidente Provinciale Imperia Gianluigi TABOGA - Presidente Provinciale Savona Maurizio ILARI - Presidente Provinciale Genova Claudio BALLERINI - Presidente Provinciale La Spezia Angela BOLDINI – GENOVA Flavia NOBBIO – IMPERIA Ottorino PAGLIALUNGA – GENOVA Piercarlo PICCIOLI – LA SPEZIA Franco LACAPRIA – GENOVA Carlo PALMIERI – GENOVA Maria Laura RAGAZZI - SAVONA

COLLEGIO DEI PROBIVIRI E REVISORI DEI CONTI

FRANCO CIRIO - Presidente FRANCESCA FERRETTI - Componente FABIO GALLINO - Componente GLI ASSOCIATI

45


ANDAMENTO DEGLI ISCRITTI ASSOUTENTI IN LIGURIA DAL 2001 AL 2010

2001 2002 2003 2004 2005 LIGURIA 8.208 8.658 9.531 10.237 11.261 LIGURIA

2006 2007 12.079 13.184

2008 2009 2010 15.410 20.586 21.763

ASSOCIAZIONI PARTNER AICS, APPC Associazione Piccoli Proprietari Case, Arci Pesca FISA, ASSEST Associazione Centro Storico EST, Associazione Ligure Diritti dei Pedoni, Associazione Non Solo …, Associazione Nuovo Ciep, CISAL - La Spezia, Coldiretti,

Confagricoltura,

CIA

-

Confederazione

Italiana

Agricoltura,

CONFEDILIZIA, Mangiarsano, Società Operaia Mutuo Soccorso Castagna, UPPI - Unione Piccoli Proprietari Immobiliari, UTP - Associazione Utenti Trasporti Pubblici, Società Italiana di Algologia, Ascom, Associazioni Carrozzieri della Provincia di Genova, Associazione Ligure Antennisti

COMITATI ASSOCIATI E CONVENZIONATI Comitato BluArea Castelletto, Comitato Foce, Comitato Marina Park, Comitato Auto al Seguito, Comitato Evangelico, Comitato Genitori Leonardo da Vinci, Comitato Enel Bromia, Comitato Telemultati 46


IL VOLONTARIATO Cuore pulsante della vita associativa è l’attività gratuita e volontaria dei suoi dirigenti e soci professionisti e esperti che operano sia nell’accoglienza e nell’ascolto dei cittadini, consumatori e utenti sia nel fornire con professionalità servizi di consulenza, informazione e assistenza sempre con grande dedizione e sacrificio personale. Nel 2010 hanno reso la loro opera meritoria: Sonia Anerdi, Marta Bagnasco, Alberto Bellantuoni, Sabrina Bracalli, Bracco Fulvio, Cesare Bruzzone, Almo Costa, Giusti Gianpaolo, Grando Andrea, Christian Lacapria, Franco Lacapria, Federica Lugli, Chiara Marzi, Monteverde Meri, Paolo Molinari, Lucrezia Novaro, Carlo Penna, Ottorino Paglialunga, Giancarlo Piano, Stefania Piano, Raffellini Enrico, Federico Ramella, Maurizio Rodighiero, Enrico Ruggiero, Carmen Santangelo, Raffaella Tessaro, Clelia Tini, Stefano Toselli, Marina Tosi. I DIPENDENTI E I COLLABORATORI Colonne

portanti,

tutte

in

rosa,

del

sostegno

quotidiano

all’attività

dell’associazione sono state le nostre dipendenti e collaboratrici: Roberta Argento per le attività di progetto e di assistenza alla comunicazione, Ornella Meirana e Silvia Rottini per i servizi di sportello. IL 5 PER MILLE E IL VOLONTARIATO Assoutenti Liguria Onlus è iscritta dal 2006 negli elenchi regionali del volontariato ed è accreditata nell’albo regionale degli enti di servizio civile nazionale. Nella raccolta del 5 per mille i dati comunicati dall’Agenzia delle entrate evidenziano una crescita continua di consensi manifestata dai contribuenti. I consumatori hanno bisogno di più informazione, più assistenza, più

tutela

e

di

associazioni

forti e indipendenti che

li

associazioni

consumatori

bisogno

dei di

libere,

difendano!

Le hanno

essere

autonome

finanziariamente e non

dipendere da nessuno.

Per

bisogno dell’aiuto dei

questo

hanno

cittadini consumatori e

utenti. 47


48


LE SEDI Assoutenti è la principale Associazione di Tutela dei Consumatori della Liguria sia per numero di associati che per la rete di punti di consulenza aperti al pubblico. L’Associazione ha consolidato la propria operatività oltre che attraverso la Sede Regionale e le sedi Provinciali, con una rete di 18 sportelli decentrati presenti su tutto il territorio gestiti grazie alla collaborazione con altre realtà territoriali (comunità montane, circoscrizioni, associazioni, comuni)

“UNA NUOVA CASA PER LA SEDE REGIONALE” La sede regionale e lo sportello di Genova centro da fine dicembre 2010 si sono trasferiti nella nuova sede di Vico Superiore del Ferro 5/2 - 16124 Genova Tel 010/540256 - 010/8691845 Fax 010/8632026 info@assoutenti.liguria.it - www.assoutenti.liguria.it

SEDI PROVINCIALI ASSOUTENTI GENOVA Vico Superiore del Ferro 5/2 16124 Genova Tel. 010 540256 - 010 8691845 Fax 010 8632026 segreteria@assoutenti.liguria.it

ASSOUTENTI IMPERIA V. Milano 22 18013 Diano Marina, Imperia Tel. 0183 407807 Fax 0183 496150 imperia@assoutenti.liguria.it

ASSOUTENTI SAVONA Via Marexiano 29 17052 Borghetto Santo Spirito (SV) Tel. 0182 973334 Fax 0182 941940 assoutenti@libero.it

ASSOUTENTI LA SPEZIA Via F. Crispi 33 sc. D 19122 La Spezia Tel 0187 730481 - Fax 0187 734509 assoutentisp@libero.it 49


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.