BILANCIO SOCIALE 2013
Vico Superiore del Ferro 5/4 ● 16124 Genova Tel 010/540256 ● 010/8691845● Cell 392/3554927● Fax 010/8632026 www.assoutenti.liguria.it info@assoutenti.liguria.it CF 95087230108
1
INDICE INTRODUZIONE DEL PRESIDENTE REGIONALE
PAG
04
LA MISSIONE DI ASSOUTENTI IN LIGURIA
PAG
05
1. INFORMAZIONE, ASSISTENZA E TUTELA
PAG
06
1.0
PAG
07
PAG
08
1.1
ATTIVITA’ SPORTELLI ASSOUTENTI 2013 LA CONCILIAZIONE
1.2
IL SERVIZIO CAF
PAG
08
1.3
TUTELA MEDICO-SANITARIA
PAG
08
2. RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI E LE IMPRESE, MANIFESTAZIONI E CONVEGNI PAG
09
L’IMPEGNO DI ASSOUTENTI LIGURIA
PAG
10
2.0.1 A FIANCO DEI PENDOLARI E DEL TPL
PAG
10
2.0.2 COMITATO MICROCARICHE PORTO
PAG
15
2.0.3 WE HAVE A DREAM …. STOP ADDICTION LIBERI DA OGNI DIPENDENZA
PAG
16
2.0.4
PAG
17
2.0.5 CONSUMATORI E FARMACISTI INSIEME PER LA SALUTE
PAG
18
2.0.6 AU PORTAVOCE DEI DISAGI DEI PENSIONATI
PAG
18
2.0.7 LA MANOVRA DEL COMUNE NON E' FATTA IN NOSTRO NOME
PAG
19
2.0.8 ASSOUTENTI, FAMIGLIE E IMPRESE CONTRO LA TARES
PAG
20
2.1
ALMANACCO DELLE ATTIVITÀ DI AU GENOVA
PAG
21
2.2
AU IMPERIA AL SERVIZIO DEI CITTADINI
PAG
24
2.3
AU SAVONA
PAG
30
2.3.1 UN ANNO DI ATTIVITA’ DI ASSOUTENTI A SAVONA
PAG
30
2.3.2 ASSOUTENTI A FLORICOLA
PAG
33
2.3.3 GLI INCONTRI ISTITUZIONALI DI SAVONA NEL 2013
PAG
34
2.3.4 PREMIO LUNGIMIRANZA
PAG
35
2.3.5 ASSOUTENTI: NO A NUOVI INSEDIAMENTI COMMERCIALI
PAG
36
2.3.6 CONSUMATORI 2.0: AU SAVONA E ISTITUZIONI INSIEME
PAG
37
2.4
PAG
39
2.4.1 APERITIVO CON BOLLE …TTE!!!
PAG
40
2.5
PAG
41
2.5.1 CONSUMATORI LIGURI: SEMINARIO SULL'ASSOCIAZIONISMO
PAG
41
2.5.2 ASSEMBLEA ANNUALE ASSOUTENTI LIGURIA
PAG
42
2.5.3 X SETTIMANA DELLA CONCILIAZIONE
PAG
43
2.5.4 2013: L’ANNO DEI CONGRESSI PER ASSOUTENTI
PAG
44
2.0
UN FONDO DI GARANZIA PER LE FAMIGLIE CON DEBITI EQUITALIA
AU LA SPEZIA
CONVEGNI
2
3 PROGETTI, RICERCHE, INIZIATIVE EDUCATIVE E DI FORMAZIONE PAG
45
3.0
IL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
PAG
45
3.1
PROGETTO SPORTELLI CONSUMATORI IN RETE
PAG
46
3.2
PROGETTO INFORMACONSUMATORILIGURIA
PAG
46
3.3
CHI TRUFFA ALLA TUA PORTA?
PAG
48
3.4
PROGETTO NAZIONALE “ENERGIA, DIRITTI A VIVA VOCE”
PAG
49
3.5
APERITIVO CON BOLLE…TTE!
PAG
50
3.6
2013 PROSEGUONO I MONITORAGGI AMIU
PAG
51
3.7
PROGETTO “DIRITTI IN PRIMA FILA!”
PAG
52
4 ATTIVITA’ SOCIALE
PAG
53
4.1
GLI ORGANISMI REGIONALI
PAG
54
4.2
ANDAMENTO DEGLI ISCRITTI DAL 2004 AL 2013
PAG
55
4.3
IL BILANCIO
PAG
56
4.4
ASSOCIAZIONI PARTNER
PAG
57
4.5
COMITATI ASSOCIATI
PAG
57
4.6
DIPENDENTI E I COLLABORATORI
PAG
57
4.7
IL VOLONTARIATO
PAG
58
4.8
IL 5 PER MILLE
PAG
59
4.9
LE SEDI
PAG
60
4.10
RAPPORTI INTERASSOCIATIVI
PAG
61
3
INTRODUZIONE DEL PRESIDENTE REGIONALE Care associate, cari associati, signore e signori rappresentanti delle istituzioni e delle imprese, cittadine e cittadini liguri, il bilancio sociale rappresenta la sintesi di un anno di lavoro dell'associazione di volontariato Assoutenti Liguria Onlus nelle principali attività: 1. 2. 3. 4.
Informazione, assistenza e tutela verso i cittadini e gli associati Relazioni con le imprese e le istituzioni, manifestazioni e convegni Progetti, ricerche, iniziative educative e di formazione Attività sociale e rapporti con le altre associazioni dei consumatori
In ognuno di questi capitoli vengono riportati i dati più salienti dell'impegno della nostra associazione per la difesa degli interessi dei cittadini liguri consumatori e utenti e per lo sviluppo del movimento consumeristico pur nella difficile e complicata situazione politica, sociale ed economica che il paese e la nostra regione stanno vivendo. Molta è ancora la strada da percorrere per poter svolgere un efficace ruolo in grado di soddisfare pienamente i bisogni dei nostri iscritti e rappresentati e garantire loro una adeguata tutela nei confronti delle pubbliche amministrazioni e delle imprese di produzione di beni e di servizi, dalle telecomunicazioni al credito, dai trasporti al turismo. Nello stesso tempo confermiamo un profondo impegno verso i consumatori e gli utenti più deboli, giovani e anziani, perché più esposti, più indifesi, pur da diverse angolature, dalle insidie del mercato, dalle lusinghe di un consumismo senza confini. Se per gli anziani si tratta di stare al passo con l’innovazione e le nuove tecnologie ed evitare di essere emarginati nella società e nel mercato, nella conoscenza e nelle relazioni sociali; ai giovani l’arduo compito di non cadere vittime dell’ordalia dei consumi e di rimanere intrappolati in nuove distruttive dipendenze. L’abbassamento a 12 anni dell’età della prima sbronza, l’utilizzo assuefatto di Energy drink, la schiavitù dei videogame, l’uso malato delle tecnologie digitali e di internet per fuggire dalla realtà quotidiana e rifugiarsi nei paradisi artificiali dei social network, rappresentano la nuova frontiera dove si combatte una lotta senza quartiere tra un modo di consumare critico e consapevole le nuove mirabolanti opportunità che offre la società della comunicazione e lo smarrirsi in un nuovo mondo dei balocchi perdendo la propria libertà di dominare le cose, finendo anzi per dipendere da esse. Il nostro inguaribile ottimismo e lo spirito battagliero che ci anima lo metteremo al servizio delle nuove generazioni che più delle precedenti hanno bisogno di sentirsi persone, soggetti e non oggetti nel mercato e nella società. Genova, 30 aprile 2014
Furio Truzzi 4
LA MISSIONE DI ASSOUTENTI IN LIGURIA Assoutenti Liguria nasce il 9 gennaio 2002 trasformando in una associazione federata a Assoutenti Nazionale a provinciali di Genova, La Spezia, Savona e Imperia sindacali, di categoria, della casa, culturali e sportive 25.000 associati.
la delegazione regionale di allora cui aderirono poi le delegazioni nonché importanti associazioni raggiungendo attualmente oltre
Inserita dal 2006 nell’elenco regionale del volontariato promuove azioni di tutela collettiva e individuale dei diritti civili dei cittadini, consumatori e utenti i quali possono sostenerla con il 5 per mille indicando il codice fiscale 95087230108 nella annuale dichiarazione dei redditi. Da sempre nella Consulta Regionale dei Consumatori e Utenti della Regione Liguria, ha contribuito alla nuova legge regionale in materia approvata nel marzo dell'anno 2012 e sottoscritto importanti accordi sulla conciliazione con aziende e imprese di servizi; collabora alla realizzazione di progetti di informazione, educazione, assistenza e tutela dei cittadini diventando un prezioso laboratorio di idee, di confronto e di iniziative per i consumatori e gli utenti liguri. L’Associazione ha fatto propri i valori della partecipazione sviluppando comitati locali e accordi con associazioni partner privilegiando i rapporti con il territorio nella sua azione di tutela e di proposta: Federalismo – Indipendenza – Volontariato – Partecipazione sono i suoi valori cardinali a guida del lavoro quotidiano a favore dei cittadini liguri nella loro veste di consumatori e utenti. In particolare Assoutenti Liguria si è impegnata e si impegna per lo sviluppo di un movimento dei consumatori unitario, libero, autonomo e indipendente dalle altre organizzazioni politiche, culturali, religiose e sociali rispettando il pensiero degli associati senza distinzioni di alcuna. Per tali ragioni ha stipulato un patto federativo con: Adiconsum, Adoc, Casa del Consumatore, Codacons, Lega Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino dando vita al CLCU – Coordinamento Ligure Consumatori e Utenti. Ad Assoutenti Liguria Onlus possono associarsi singoli cittadini, associazioni ed enti anche tramite le delegazioni provinciali che hanno loro autonomia statutaria, organizzativa, amministrativa e contabile. Tra i soci ordinari, sostenitori, volontari e professionisti si stabilisce un patto di mutuo aiuto dove ciascuno concorre ai fini statutari e al soddisfacimento dei bisogni degli associati e dei cittadini secondo le proprie competenze impegnandosi a fornire gratuitamente informazioni e consulenza. I costi dei servizi collettivi e individuali di assistenza legale e professionale a tutela dei cittadini e dei soci sono sostenuti, previa autorizzazione della presidenza e salvo diverse intese su base provinciale, dalle delegazioni territoriali che vi provvedono grazie alle quote sociali e ai contributi liberali dei soci stessi. Vi invitiamo a leggere le pagine successive per conoscerci meglio e sapere quello che abbiamo fatto nel 2013 Il Comitato di Presidenza 5
1. INFORMAZIONE, ASSISTENZA E TUTELA
Le attività di informazione ascolto, accoglienza, assistenza e di tutela/autotutela fornite dall’associazione sono realizzate nel progetto Sportelli Consumatori in Rete in collaborazione con altre 9 associazioni dei consumatori alle quali Assoutenti è inoltre legata da un “patto federativo”.
Assoutenti è operativa con la sede regionale, 4 sedi provinciali, 10 sportelli decentrati presenti su tutto il territorio, 4 punti di ascolto e 1 sportello on line dedicato ai diritti degli animali.
Tramite i propri soci volontari fornisce, ogni giorno e gratuitamente, una prima risposta ai problemi dei cittadini con una particolare attenzione alle categorie dei consumatori più deboli (anziani e famiglie a basso reddito). Inoltre ogni sportello si avvale della preziosa collaborazione di soci professionisti che in un rapporto di mutuo aiuto con l’associato sono in grado di fornire assistenza tecnica e supporto legale.
Assoutenti si fa anche carico di segnalare alle autorità garanti (Garante per la Concorrenza
ed
il
Mercato,
Garante
per
le
Comunicazioni,Garante
per
il
Contribuente, Garante per la Privacy) e ai competenti uffici delle pubbliche amministrazioni (Comuni, Prefetture, Nas, Camere di Commercio, Vigili Annonari, etc.) situazioni ritenute di potenziale o concreta violazione dei diritti dei consumatori. Assoutenti produce materiali illustrativi (depliant, volantini ecc.) destinati ai cittadini liguri consumatori e utenti per la pubblicizzazione dei propri servizi, delle campagne di informazione.
6
1.0 ATTIVITA’ SPORTELLI ASSOUTENTI 2013 Le tabelle qui pubblicate sono esemplificative del flusso di persone accolte dagli sportelli dell’associazione e le tipologie di problematiche esposte ai consulenti e volontari che si occupano dell’accoglienza e del front office: Attività Sportelli Assoutenti 2013 Contatti
Accesso
telefonici e-mail
agli sportelli
1141
2854
3995
Assicurativi
320
298
618
Bancari
964
325
1289
3208
2585
5793
Pubblica Amministrazione
927
621
1548
Turismo
515
702
1217
Sanità
403
395
798
Commercio
720
602
1322
Tariffe e utenze
1468
852
2320
Servizi finanziari
620
824
1444
Servizi postali
299
274
573
Altro
252
379
631
10837
10711
21548
Servizi pubblici locali
Telecomunicazioni
TOT.
Totali
3500 3000 2500 2000 1500 1000 500
os
tr o Al
ia nz
rv izi p Se
rv
i zi
fin a
eu Se
fe
ta li
ri
ze
er mm
Pu
bb
lic
a
Ta r if
in m Am
te n
cio
à n it
o i st
Co
Sa
m r is
e io n ra z
ic un om
le c Te
rv Se
Tu
io ni az
nc
iv i at ur
Ba
li ca
s ic
lo As
ic i bb l pu i zi
ar i
0
Contatti telefonici e-mail
Accesso agli sportelli
49%
51%
7 Contatti telefonici e-mail
Accesso agli sportelli
1.1 LA CONCILIAZIONE Assoutenti tramite i suoi conciliatori specializzati e opportunamente formatisi tramite corsi di livello nazionale offre a titolo gratuito consulenza e assistenza nelle procedure di conciliazione nei seguenti settori:
• TELECOMUNICAIZONI, Fastweb H3g Telecom Tele TU Tim Vodafone Wind Poste Mobile • TRASPORTI, Alitalia Trenitalia • GAS E ENERGIA,
Edison Enel Eni Iren Sorgenia Uno gas
• CREDITO E ASSICURAZIONI,
Banca Carige Banca Intesa S. Paolo Banco Monte Paschi Di Siena Conto Corrente Banco Posta Unicredit Unipol RC Auto Crif Centrale Rischi Finanziari Poste Vita Ania (Ass. Naz. Imprese Ass.zione) • ARTIGIANI GENOVESI
Associazione Mobilieri (Prov. di Ge) Associazione Carrozzieri (Prov. di Ge) Tintolavanderie SERVIZI • Fiaip Liguria (Agenti Immobiliari • Poste Italiane (corrisp.nza e pacchi)
1.2 IL SERVIZIO CAF Nel maggio 2012 Assoutenti Liguria ha siglato un accordo, che prosegue a tutt’oggi, con MCL – Movimento Cristiano Lavoratori che consente a tutti gli associati in regola con il tesseramento annuale e a tutti i donatori del 5 per mille ad Assoutenti di usufruire gratuitamente di un servizio CAF per la compilazione della dichiarazione dei redditi annuale e per i conteggi IMU recandosi direttamente presso la sede genovese .
1.3 TUTELA MEDICO-SANITARIA E’ stato attivato nel mese di ottobre un nuovo servizio specialistico in campo medicosanitario a difesa di tutti coloro che sono incorsi in episodi di mala-sanità o nel caso di problematiche inerenti le informazioni sulle prestazioni sanitarie. Il servizio di consulenza e assistenza è attivo telefonicamente tramite numero verde gratuito 800 199 633. 8
2. RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI E LE IMPRESE, MANIFESTAZIONI E CONVEGNI Assoutenti Liguria Onlus è iscritta e partecipa alle riunioni: • • •
•
•
del Comitato Regionale per la tutela dei diritti dei Consumatori e degli Utenti (CRCU) istituito dalla legge regionale 6/2012; della Consulta Comunale dei Consumatori e Utenti istituita con delibera del Consiglio Comunale del Comune di Genova nel 2008. del Consiglio della Camera di Commercio di Genova anche in rappresentanza di ADICONSUM, ADOC, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Codacons, Lega Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino. con tutti i comuni e le province liguri, con la Direzione regionale di Trenitalia, con le aziende liguri di TPL a partire da AMT, con le aziende di servizi pubblici AMIU, ACAM, IREN, UNOGAS, ENI, ENEL, MAE, con le associazioni delle imprese e della cooperazione. Intrattiene rapporti con le Prefetture, i parlamentari liguri, il Consiglio Regionale, gli assessorati regionali allo Sviluppo Economico, al Bilancio, all’Ambiente, ai Trasporti, alla Sanità, all'Istruzione.
Ha relazioni inoltre con: • • • • • • • • • • • • •
Garante del contribuente della Regione Liguria, CO RE COM Difensori Civici della Regione Liguria e della Provincia di Genova, Autorità dei Servizi Pubblici Locali del Comune di Genova Agenzia delle Entrate, Equitalia, ASCOM, CONFESERCENTI, CNA, CONFARTIGIANATO, Coldiretti, CIA, Confagricoltura, ARCC - Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo, COOPLIGURIA, CONAD, ESSELUNGA, Poste Italiane, Autostrade per l’Italia
Intrattiene proficui rapporti con gli organi di informazione regionale. Per meglio illustrare l’impegno costante dell’associazione in difesa dei diritti dei cittadini, consumatori e utenti diamo di seguito una sintesi delle principali attività svolte nel 2013: 9
2.0 L’IMPEGNO DI ASSOUTENTI LIGURIA Dopo l’intensa attività degli anni precedenti a tutela dei consumatori e utenti l’anno in corso è stato un altro anno di intenso impegno di Assoutenti a fianco dei cittadini liguri sia per rappresentarli ai tavoli di confronto sui principali temi di comune interesse con un occhio di riguardo al Trasporto pubblico, le tasse e le tariffe locali sia per contrastare azioni lesive dei loro diritti tramite iniziative mirate e manifestazioni sia infine per promuovere idee e proposte per una diversa politica economica ispirata al rispetto del consumatore e dell'utente.
2.0.1 A FIANCO DEI PENDOLARI E DEL TPL E’ proseguito anche nel 2013 l’impegno di Assoutenti accanto ai Pendolari liguri per la difesa dei diritti di viaggiatori.
Assoutenti
intrattiene
un
rapporto
privilegiato con il Comitato Pendolari Liguria con il quale
si
è
sviluppata
una
intensa
attività
di
organizzazione e presenza in tanti presidi presso le stazioni genovesi e costante è stata la presenza ai tavoli regionali di discussione riguardanti il trasporto ferroviario ma fa anche parte del Forum ligure del Tpl, insieme a tutte le associazioni di pendolari della regione Liguria e del Basso Piemonte, CLCU e ADIRCONS, che riuniscono la totalità delle associazioni di consumatori, Legambiente Liguria e WWF sezione Liguria, Tra le iniziative ricordiamo:
TRASPORTO PUBBLICO FERROVIARIO - Difesa del servizio In un quadro nazionale e regionale sempre più caratterizzato da una progressiva
riduzione
dei finanziamenti pubblici al
trasporto
ferroviario
sussidiato (regionale, sovraregionale e nazionale) Assoutenti Liguria ha svolto un attivo presidio finalizzato a fronteggiare i continui tagli al servizio cercando di preservare una adeguata copertura del servizio di tutte le linee liguri. 10
- Contratti di Servizio Il 2013 è stato dedicato all'analisi dei contratti di servizio per il trasporto regionale ligure (in scadenza il 31.12.2014) e per il trasporto universale a media distanza (treni IC, anch'esso in scadenza a fine 2014) e della Legge Regionale sul TPL. L'analisi ha evidenziato i punti critici (soglie prestazionali, penali, bonus all'utenza, definizione di servizio minimo, tipologie materiale, tracce orarie, ridefinizione dell'orario regionale ligure secondo criteri gerarchici e specializzati e cadenzati del servizio, integrazione tariffaria e modale con il trasporto su gomma) da valutare in vista dei rinnovi dei contratti tra istituzioni pubbliche (MIT e Regione Liguria) e impresa ferroviaria.
- Monitoraggio della qualità Assoutenti Liguria ha effettuato un monitoraggio quotidiano di un campione di 22 treni (2 FB, 14 IC e 8 RV) utilizzati da flussi significativi di pendolarismo regionale e sovraregionale ligure. L'analisi del campione ha evidenziato come i treni legati a soglie prestazionali a 5' (treni regionali) abbiano sostanzialmente rispettato indici di puntualità sostenibili, mentre i treni del servizio universale (IC) e quelli a mercato (FB) abbiamo offerto prestazioni peggiori in termini di puntualità. Fra le cause di ritardo analizzate è emerso come i conflitti di circolazione determinati da inadeguatezza delle infrastrutture rappresentino il fattore di gran lunga preponderante, seguito (relativamente a IC e FB) ai ritardi in partenza determinati dai guasti agli impianti di lateralizzazione e blocco porte intervenuti dopo la cogenza della direttiva ANSF sull'obbligatorietà di lateralizzazione e blocco comandato da parte del macchinista.
- Tariffe e incapienti E' stata condotta una battaglia con Trenitalia e con la Regione Liguria affinché si risolvesse l'ingiusto carico tariffario del 24% per gli utenti a basso reddito impossibilitati a stipulare abbonamenti annuali. Sono in corso di finalizzazione contatti con istituti bancari per l'avvio di finanziamenti dedicati all'acquisto di abbonamenti annuali ratealizzati.
11
- Tariffe sovraregionali La lunga battaglia intrapresa da Assoutenti per la revisione dei meccanismi di calcolo delle tariffe sovraregionali (attualmente superiori fino al 25% alle equivalenti tariffe regionali) ha portato all'assunzione dell'impegno di revisione delle stesse da parte della Conferenza degli Assessori Regionali ai Trasporti.
- Accessibilità delle stazioni Assoutenti ha denunciato le tempistiche e le scelte strutturali che stanno determinando le ristrutturazioni delle stazioni genovesi di Brignole e Principe.
TPL - TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA AMT Assoutenti ha partecipato ai tavoli regionali e comunali per la difesa del biglietto integrato amt-trenitalia e ha condotto un costante monitoraggio della situazione sul trasporto pubblico locale genovese anche in collaborazione con i comitati spontanei che si sono costituiti nei diversi quartieri genovesi a salvaguardia della qualità del servizio. L’eccezionalità dello sciopero di 5 giorni dei dipendenti AMT a novembre ha dato poi vita ad un confronto serrato tra i cittadini da una parte rappresentati da Assoutenti e dalle altre associazioni liguri dei consumatori e AMT e le istituzioni pubbliche dall’altra.
12
Durante
lo
sciopero
Assoutenti,
pur
comprendendo le motivazioni che hanno spinto i dipendenti ad una estremizzazione della protesta, si è schierata dalla parte dei cittadini facendosi portavoce nei tavoli istituzionali dei disagi subiti e istituendo, con la collaborazione delle altre associazioni dei consumatori, un servizio di emergenza con un bus navetta privato da Prato a Brignole e ritorno nelle fasce orarie 7 - 10 / 16 - 20 in modo da garantire anche in Val Bisagno (unica zona non servita da ferrovia) una linea di collegamento con il resto della città. Il servizio ha visto però un brusco stop a causa del boicottaggio di un gruppo di lavoratori AMT infastiditi dall’iniziativa con grande rammarico sia dei cittadini che dei promotori dell’iniziativa.
13
Al
termine
dello
sciopero
Assoutenti
ha
indetto una campagna di tutela dei cittadini / utenti di AMT iniziando una lunga trattativa la prima in Itala del genere - con Comune e Amt per la richiesta del risarcimento dei danni subiti dai cittadini durante i 5 giorni di sciopero selvaggio; richiesta che è stata inoltrata da oltre 8.000 cittadini che si sono rivolti all’Associazione presentando il reclamo presso gli sportelli Assoutenti presenti su tutto il territorio cittadino.
14
2.0.2 COMITATO MICROCARICHE PORTO
15.000 cariche da fare brillare in quattro mesi, per 120mila chili di esplosivo sono gli incredibili numeri di operazione di dragaggio portuale
progettata nel
Porto
di
dall'Autorità Genova
con
l’obbiettivo di rimuovere 110mila metri cubi di roccia dal fondale del porto. Iniziati a fine luglio del 2012 sono poi stati
sospesi
grazie
all’intervento
di
Assoutenti sollecitata da uno spontaneo comitato di abitanti del centro storico che hanno visto le loro case subire pian piano lesioni
permanenti
a
causa
delle
sollecitazioni provocate dalle esplosioni. Il
comitato,
grazie
all’intervento
di
Assoutenti, ha potuto così confrontarsi con l’Autorità portuale sottoscrivendo un accordo per l’attivazione di una procedura di conciliazione tra Associazioni e Imprese per risarcire eventuali danni connessi con le attività esplodenti. Assoutenti ha messo a disposizione dei cittadini i suoi consulenti e i suoi sportelli emanando anche un vero e proprio REGOLAMENTO PER IL RISARCIMENTO DANNI CAUSATI DALLE ATTIVITA' DI DRAGAGGIO approvato dall'assemblea del quartiere e sottoscritto con l'Autorità Portuale e con le Imprese esecutrici. Si è quindi aperto formalmente un tavolo di conciliazione volto alla risoluzione stragiudiziale della controversia che ha portato alla sottoscrizione di più di 150 verbali di accordo.
15
2.0.3 WE HAVE A DREAM …. STOP ADDICTION LIBERI DA OGNI DIPENDENZA Assoutenti, già capofila di importanti progetti e iniziative al contrasto delle dipendenze tra cui Alcol Iceberg ha aderito il 7 marzo all’appello di Don Gallo e di molte altre associazioni per dire no all’apertura di una maxi sala giochi in pieno centro a Genova Pegli e lo ha fatto con un suo comunicato e scendendo in piazza. “Alcol, droga, gioco d'azzardo senza tralasciare il fumo, i videogiochi, l'alimentazione compulsiva sono le punte dell'immenso iceberg delle dipendenze che ogni hanno uccide in Europa centinaia di migliaia di persone riducendone altrettante a una non-esistenza fatta di malattie, schiavitù da debiti, infelicità. Assoutenti e …. si battono da anni contro vecchie e nuove dipendenze in particolare per una corretta informazione su di esse e prevenzione del rischio che comportano. Assoutenti e ….. combattono da anni la falsa coscienza di chi propugna la responsabilizzazione della dipendenza. Non c'è bere responsabile, né gioco responsabile, né fumo responsabile. C'è solo il rischio di assuefazione e di autodistruzione della propria mente e del proprio corpo. Per queste ragioni condividiamo l'appello di Don Gallo e siamo qui oggi per chiedere che ognuno si assuma le sue responsabilità. Occorre una legge urgente per contrastare il dilagare “legale” di attività illecite e dannose quali la diffusione di slot machine, di spaccio di alcol, di un modello culturale insano e distruttivo della persona umana. Occorre che messaggi chiari come L'ALCOL PROVOCA IL CANCRO, IL GIOCO DA' DIPENDENZA, IL FUMO UCCIDE siano scritti a lettere cubitali ovunque e messi con grande evidenza nei luoghi dove tutto questo viene consumato. Occorre che istituzioni e cittadini insieme si ribellino e contrastino in ogni modo i profittatori delle dipendenze altrui non di rado collegati alla criminalità, alle mafie, all'usura.”
In ricordo di Don Andrea Gallo … 16
2.0.4 UN FONDO DI GARANZIA PER LE FAMIGLIE CON DEBITI EQUITALIA È stato siglato il 9 luglio 2012 in regione , ed è rimasto attivo per tutto il 2013, il "protocollo anticrisi" con Agenzia delle Entrate, Equitalia, Commissione regionale Abi, Unioncamere liguri, Associazioni regionali delle imprese e dei consumatori: il patto si propone di rendere attive misure di aiuto per le piccole e medie imprese liguri alle prese con la crisi. "È un accordo per affrontare i numerosi casi di aziende in difficoltà con il fisco", commenta il Presidente della Regione Liguria Claudio Burlando. "È chiaro che questo non è un modo per aiutare politiche elusive ma per aiutare imprese con rateizzazioni, compensando debiti e crediti con lo stato e sostenendo un settore
come
quello
delle
Pmi
che
soffre
questo
momento
in
modo
drammatico". Quattro i punti in cui si articola il piano, due dei quali già attivi. Nascono gli "sportelli amici" presso gli uffici di Equitalia, uno per ogni provincia dove si possono ricevere informazioni in maniera puntuale, grazie alla collaborazione delle Camere di Commercio e delle associazioni delle imprese e dei consumatori oltre ad un fondo di garanzia rivolto alle Pmi liguri in difficoltà con i pagamenti con Equitalia, Inps e Agenzia delle Entrate gestito dal sistema dei confidi. È infine attesa a giorni la definizione delle procedure per il pagamento delle somme dovute dall'ente regionale e dalle aziende sanitarie, mentre sono allo studio forme di garanzia del debito a favore delle famiglie.
17
2.0.5 CONSUMATORI E FARMACISTI INSIEME PER LA SALUTE IL FARMACO A DOMICILIO Dopo
il
un
patto
per
la
salute
tra
Assoutenti
e
Federfarma, intesa raggiunta nel 2012 tra il Presidente Assoutenti Furio Truzzi e la delegazione di Federfarma guidata dalla Presidente nazionale Annarosa Racca e dal Presidente Provinciale Giuseppe Castello per un maggior dialogo tra consumatori e farmacisti a difesa della salute e della funzione sociale delle farmacie indipendenti nel 2013 si è aperta una ulteriore collaborazione tra le due Associazioni
con
l’adesione
da
parte
di
Assoutenti
all’iniziativa di Federfarma sui farmaci a domicilio. Assoutenti si è resa disponibile in questa iniziativa con la veicolazione delle informazioni sul servizio attraverso i propri sportelli e punti di ascolto presenti.
2.0.6 AU PORTAVOCE DEI DISAGI DEI PENSIONATI Utenti e pensionati Inps nel caos in seguito alla consegna online dei Cud. Assoutenti denuncia disagi e complicazioni per
diversi
disposizione
cittadini, contenuta
dopo nella
l’entrata Legge
in di
vigore Stabilità
della che
prevede, da quest’anno, l’invio elettronico dei Cud da parte degli enti previdenziali (la forma cartacea viene inviata solo su espressa richiesta dell’interessato). Difficoltà evidenti si sono riscontrate da parte di chi non possiede computer e si trova a dover affrontare procedure complicate per ottenere il certificato, ma anche da parte di chi, dotato di mezzi informatici, dopo molti tentativi e ore di collegamento non riesce a scaricare il documento. Assoutenti ha chiesto un incontro urgentissimo ai vertici Inps per ampliare la rete di ritiro cud a favore dei pensionati e ridurre i costi a carico degli stessi (spostamenti con mezzi pubblici e privati, etc.). In attesa dell’incontro Assoutenti mette a disposizione gratuitamente le proprie sedi per assistere i pensionati che ne avessero necessità. 18
2.0.7 LA MANOVRA DEL COMUNE DI GENOVA 2013 NON E' FATTA IN NOSTRO NOME ASSOUTENTI è stata promotrice di una forte iniziativa dimostrativa nei confronti del Comune di Genova a tutela dei cittadini sulla manovra finanziaria 2013. Il Consiglio Comunale del Comune di Genova si appresta ad approvare una manovra di bilancio preceduta da rincari e aumenti delle tariffe AMT di oltre 7 milioni di euro. In particolare le famiglie genovesi pagheranno in più 25 milioni di euro per la casa, 12 milioni di euro per i rifiuti e almeno un altro milione di euro per i servizi scolastici. Questi pesanti sacrifici vengono imposti nel nome della difesa della socialità. Se anche fosse non è equa perchè colpisce tutti indipendentemente dal reddito, ma cosi non è. Questa manovra non garantisce l'assistenza ai più deboli, essa viene fatta per garantire risorse alle aziende partecipate (AMT, ASTER, Carlo FELICE, ecc.) lasciando pressochè immutata l'organizzazione dei servizi con sprechi e inefficienze che i genovesi subiscono ogni giorno. E' la manovra di chi non vuole cambiare nulla e colpire sempre i soliti noti. RESPINGIAMOLA! Difronte a questo stato di cose ne chiediamo una semplice al Sindaco, alla Giunta, al Consiglio Comunale: ritirare la manovra. Gli otto mesi di ritardo per farla, evidentemente, non sono serviti. Chiediamo dunque il rinvio a settembre e un segno diverso che preveda: lotta agli sprechi, maggiore efficienza e più equità. RESTITUIAMO LE CHIAVI DELLE NOSTRE CASE AL COMUNE! Uno degli aspetti più odiosi della manovra e il rincaro dell'IMU per la prima casa e per i canoni di affitto concordati. Difatto si sceglie di colpire il diritto alla casa! Consegniamo simbolicamente al Sindaco le chiavi delle nostre case (sempre meno nostre e sempre più divorate dalle tasse) LUNEDI' 29 LUGLIO 2013 alle ore 14.30 a Palazzo Tursi durante il Consiglio Comunale e chiediamo a tutti i consiglieri comunali che abbiamo eletto di non approvare la manovra di bilancio 2013.
19
2.0.8 ASSOUTENTI, FAMIGLIE E IMPRESE CONTRO LA TARES
A dicembre Assoutenti insieme alle Associazioni dei Consumatori e le Associazioni delle Imprese del Turismo, del Commercio e dell’Artigianato è stata protagonista di una campagna di protesta, rappresentando i cittadini davanti al Sindaco e alle Istituzioni, contro la TARES. Alla base della protesta è il parere di Assoutenti che ha ritenuto i costi relativi a questa tassa profondamente ingiustificati e insostenibili. Partendo da questa protesta Assoutenti ha sollecitato un confronto anche e soprattutto sul Piano Finanziario presentato da AMIU per ridurne i costi e aumentare l’efficienza del servizio. Per questa iniziativa Assoutenti ha messo a disposizione dei cittadini una equipe di esperti e di legali capaci di sostenere i cittadini che avessero deciso di autosospendere il pagamento della tassa in attesa di maggiori chiarimenti.
20
2.1 ALMANACCO DELLE ATTIVITÀ DI AU GENOVA GENNAIO Incontri presso il Comune di Genova per le fasi conclusive del progetto SESAMO, con l’Assessore .Odone e il Sindaco per la programmazione delle attività 2013; Incontri in Regione con gli Assessori Vesco e Guccinelli sul trasporto pubblico per il biglietto integrato e incontro regionale del CRCU – Comitato Regionale Consumatori e Utenti; Camera di Commercio e UNIONCAMERE incontri sul monitoraggio delle tariffe idriche e sulla certificazione dei vini.
FEBBRAIO Incontro presso il Comune di Genova con il Sindaco e l’Assessore Montaldo per il protocollo relativo alla collaborazione tra Comune e Associazioni Consumatori. Incontri in
Regione
per
la
presentazione
dell’Annuario
statistico
commerciale
2011,
Osservatorio Regionale Prezzi e con il dipartimento sull’Ambiente. Incontro l’11 febbraio
con
le
associazioni
di
ILC
–
Istituto
Ligure
del
Consumo
per
la
programmazione delle attività 2013. Attività di informazione sui progetti Sesamo e Diritti in Prima Fila a Primocanale.
MARZO Audizione presso il Comune di Genova per le soluzioni abitative per le fasce deboli. Incontri in Comune sulle Carte dei Servizi. Attività di volontariato a sostegno di AISM per la vendita delle Gardenie AISM. Incontri in Regione sul biglietto integrato e sulle attività CRCU - Comitato Regionale Consumatori e Utenti. Partecipazione al congresso regionale ADOC;
partecipazione in Camera di Commercio di Genova al congresso
Spediporto 2013 e opportunità e prospettive delle attività della Camera di Commercio
APRILE Incontri in Regione per la Gestione dei rifiuti, Riscossione tariffe acqua, Biglietto integrato Amt/Trenitalia, messa in sicurezza della galleria di Riomaggiore e riordino delle attività legate agli ospedali di distretto. Partecipazione all’incontro regionale di Mdc – Movimento dei Consumatori sul tema diritti e consumi. 11 aprile 2013 avvio delle attività di monitoraggio Amiu. Incontro presso ILC – Istituto Ligure dei Consumi sulle attività di sistema. Incontro in Comune con l’Assessore Dagnino per la revisione del piano tariffario Amt e con l’Assessore Odone sulla pianificazione attività 2013. 22 aprile 2013 Assemblea generale dei soci Assoutenti 21
MAGGIO 7 maggio 2013 Assemblea soci dell’Istituto Ligure per il Consumo. Incontro in Regione per la gestione attività sportelli consumatori. 14 maggio 2013 incontro dei volontari attivi di Assoutenti. 20 maggio Equitalia, seminario formativo. 21 maggio incontro sulle nuove attività di Poste Italiane. Partecipazione al convegno del Comune di Genova sulla pubblicità trasparente nella P.A. Partecipazione al dibattito sulla corruzione per appalti della P.A. organizzato da MDC. Incontri in Comune sulle carte dei servizi e sulla Tia/Tares.
GIUGNO Partecipazione in Regione al Forum sull’ambiente e in Confindustria sulla sicurezza
alimentare.
Incontro
con
l’Assessore
comunale
Odone
per
la
regolamentazione della somministrazione delle bevande. Partecipazione all’incontro delle Associazioni Consumatori con Banchitalia. Congresso provinciale Assoutenti Savona. Partecipazione in Camera di Commercio di Genova all’11^ giornata mondiale sull’Economia, alla commissione Vini. Partecipazione alla riunione mensile dell’Istituto Ligure per il Consumo e al Convegno Federconsumatori “Non ci casco”.
LUGLIO Segreteria Provinciale Assoutenti Genova. Partecipazione in Comune per l’Audizione presso la sala Consiliare sulla regolamentazione della somministrazione delle bevande alcoliche e sulla “Tariffa idrica”. Partecipazione a incontri con Equitalia. Partecipazione a Roma ad un incontro tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Associazioni dei Consumatori. Incontro con Finmeccanica su Lavoro, Industria e Ricerca. Partecipazione
alla
trasmissione
radiofonica
di
Radio
Nostalgia
su
“Voci
dal
Volontariato”. Camera di Commercio di Genova partecipazione alla Commissione vini. Iniziativa “Restituiamo le chiavi di casa”. Partecipazione in Comune all’elaborazione della carta dei Servizi-Protezione Civile.
SETTEMBRE Partecipazione alla manifestazione per i diritti dei consumatori in Valbisagno. Camera di Commercio commissione vini. Incontri con Amiu sull’andamento dei monitoraggi. Incontri in Comune sui bisogni educativi speciali, al congresso Innovationing the public sector. Incontro in Regione per il Comitato Regionale Consumatori e Utenti sulle attività e programmi delle Associazioni dei Consumatori. Conferenza stampa e iniziativa
“Aperitivo
con
Boll
...ette”.
Incontro
con
la
redazione
RAI
per 22
programmazioni trasmissione sull’attività delle Associazioni dei Consumatori. Riunione Clcu – Comitato Ligure Consumatori e Utenti sulle modalità di permanenza all’interno del Comitato.
OTTOBRE Partecipazione
in
Camera
di
Commercio
di
Genova
su
Osservatorio
prezzi.
Partecipazione al Corso Celivo sulla gestione e motivazione dei volontari. Incontri in Regione-Audizione IV commissione DDL 305 –trasporti. Riunione Clcu - Comitato Ligure Consumatori e Utenti per l’attivazione dei gruppi di lavoro. Comune di Genova partecipazione all’Illustrazione sul Puc. Partecipazione al Salone orientamenti. 18 ottobre 2013 Assemblea congressuale Assoutenti Genova. Incontro Prefetto Balsamo su scioperi Amt. Incontro in Iren per Informativa su tariffe.
NOVEMBRE Partecipazione presso il Comune di Genova per l’Audizione su società partecipate, Carte dei servizi e sul Codice di comportamento. 12
novembre Seminario Poste
Italiane-Milano. Incontri in Regione su Economia e Sviluppo in Liguria. Camera di Commercio di Genova, Riunione Commissione Vini. Napoli, incontro nazionale del Comitato Nazionale Consumatori e Utenti. Partecipazione presso il Municipio di Pré sul tema “No al Femminicidio”. Camera di Commercio partecipazione agli incontri: G. Benvenuto, Il lavoro ritrovato e Quali opportunità per la Liguria. Torino, Congresso Nazionale Assoutenti.
DICEMBRE Unioncamere: Monitoraggio sistema idrico in Liguria. Partecipazione in Regione all’Audizione VII Commissione-Trasporti. Incontri in Comune sulla Tares. Roma, partecipazione alla Riunione Esecutiva Assoutenti per l’Approvazione dello Statuto. Partecipazione degli incontri sulla Carta dei Servizi Asili del Comune di Genova. Ascom incontro sulla Tares.
23
2.2 AU IMPERIA AL SERVIZIO DEI CITTADINI
24
25
26
27
28
BOLLETTE PAZZE: INTERVIENE L’ASSOUTENTI IMPERIESE
29
2.3 AU SAVONA Anche per la sede savonese il 2013 è stato un anno intenso sia nell’attività di consulenza e assistente tramite gli sportelli sia sul territorio con iniziative a difesa dei cittadini/consumatori sia con attività di informazione. Assoutenti Savona coordina, tramite la sede provinciale di Borghetto S. Spirito, il Comitato Ligure Consumatori e Utenti provinciale.
Nel 2013 ha mantenuto stretti rapporti di collaborazione con i Sindaci dei Comuni savonesi ed è stata coinvolta in diversi tavoli istituzionali in rappresentanza dei cittadini, consumatori e utenti savonesi.
2.3.1 UN ANNO DI ATTIVITA’ DI ASSOUTENTI A SAVONA Il 2013 si apre per la delegazione assoutentina di Savona con la partecipazione ad un incontro a Genova tra le Associazioni di Tutela dei Consumatori con i rappresentanti del Ministero dello Sviluppo Economico
Per tutto il 2013 Assoutenti ha partecipato a incontri con i Sindaci del savonese per discutere e approfondire le problematiche riguardanti l’acqua anche attraverso la partecipazioni alle riunioni dei nascenti comitati costituiti specificatamente sul tema che è stato ampiamente trattato anche in occasione del convegno della delegazione savonese tenutasi a giugno.
30
31
32
2.3.2 ASSOUTENTI A FLORICOLA
Sabato 27 e domenica 28 aprile ASSOUTENTI SAVONA ha partecipato a FLORICOLA 2013 grazie alla passione del suo presidente Gian Luigi Taboga e dei volontari assoutentini che hanno allestito presso i giardini di via Marexiano un'aiuola con lo scopo di sensibilizzare il piĂš vasto pubblico alla cura dell'ambiente, alla bellezza della natura ed al piacere del giardinaggio. Con l'occasione
lo
sportello
di
ASSOUTENTI Savona
è
rimasto
aperto
per
informazioni sui temi consumeristici offrendo per l'occasione ai visitatori la tessera associativa ordinaria ad un solo euro.
33
2.3.3 GLI INCONTRI ISTITUZIONALI DI SAVONA NEL 2013 Venerdì 14 giugno alle ore 15 presso la sala congressi di Palazzo Pietracaprina a Borghetto S. Spirito in occasione del 31° anniversario di fondazione di ASSOUTENTI, si è tenuto il congresso provinciale di ASSOUTENTI Savona per l'approvazione
del
bilancio
e
rinnovo
del
direttivo
provinciale,
con
la
partecipazione del Presidente Nazionale dott. Furio Truzzi. In occasione del congresso si è tenuta una tavola rotonda sul tema "Le carte di qualità dei servizi e l'obbligo di consultazione delle associazioni di consumatori". A seguito del Congresso si è riunito a Borghetto S. Spirito nel mese di luglio il Consiglio Direttivo di ASSOUTENTI Liguria direttivo in occasione del quale Gianluigi Taboga è stato confermato presidente onorario e presidente del consiglio direttivo ed è stato nominato l’Ingegner Forzano quale nuovo membro: “L’entrata nel direttivo dell’ingegner Paolo Forzano, con il suo bagaglio di esperienza e competenza dimostrata in tanti anni d’impegno e dedizione nel settore dei trasporti e delle comunicazioni, contribuisce a rafforzare il gruppo dirigenziale Assoutenti – sottolineano dall’associazione.
34
2.3.4 PREMIO LUNGIMIRANZA
35
2.3.5 ASSOUTENTI: NO A NUOVI INSEDIAMENTI COMMERCIALI In ottobre l’Assoutenti è stata chiamata a dare il proprio parere sull’apertura di un nuovo e grande progetto di centro commerciale nei pressi del casello Autofiori di Borghetto. Parere negativo che non è tardato ad arrivare a tutela con le seguenti motivazioni: «In una situazione economica difficilissima come quella attuale, in cui il consumatore non dispone spesso delle risorse necessarie alla mera sopravvivenza e in cui il calo dei consumi sta portando a una moria di migliaia di piccoli, medi e anche grandi punti vendita, la notizia dell’apertura di un mega-centro commerciale a Toirano ci lascia quanto meno perplessi. - dice il presidente onorario e componente del direttivo provinciale dell’Assoutenti
Gian
Luigi
Taboga
-
La
proliferazione
di
insediamenti
commerciali di grandi proporzioni, che avviene secondo criteri che trovano possibili giustificazioni solo nell’ambito di una conquista del mercato, va a discapito del sistema distributivo tradizionale». Il nuovo centro commerciale sorgerà su un’area di oltre 14 mila metri quadri, dove ora si trova un capannone per il quale il Consiglio comunale ha deliberato nei giorni scorsi il cambio
della
destinazione
d’uso,
da
artigianale-commerciale
a
solo
commerciale. «La provincia di Savona dispone ormai di un moderno e adeguato sistema distributivo, che si è andato via via espandendo fino a raggiungere
dimensioni
sproporzionate
alle
esigenze
della
popolazione
residente, senza che vi siano per la stessa sostanziali benefici sui prezzi praticati. - aggiunge Taboga - L’economia locale, basata sul turismo, vive già a stento e ogni ulteriore drenaggio di denaro sottratto al tessuto commerciale esistente potrebbe provocarne il tracollo. Parlare della creazione di pochi posti di lavoro mettendone in pericolo centinaia di altri non è una giustificazione sufficiente, al pari di quella che riguarda il cospicuo afflusso di denaro nelle casse comunali, secondo un principio di convenienza che sa tanto di campanilismo piuttosto che della salvaguardia di interessi comprensoriali
36
2.3.6 CONSUMATORI 2.0: AU SAVONA E ISTITUZIONI INSIEME
Il 3 settembre il Comune di Savona ha aderito al progetto nazionale Assoutenti “Consumatori 2.0” IL COMUNE di Savona ADERISCE AL PROGETTO NAZIONALE ASSOUTENTI “CONSUMATORI 2.0” con l’obiettivo di informare e rendere maggiormente consapevoli i consumatori riguardo i propri diritti, aprendo con loro canali di comunicazione interattivi che, partendo dalla presenza capillare sul territorio, assicurata dalle cinque associazioni di consumatori, utilizzi anche i più attuali strumenti multimediali (social network etc.). Dichiara l'Assessore Apicella: “Su proposta di Assoutenti Savona, aderiamo volentieri a questo utile progetto,
senza
alcun
onere
finanziario
a
carico
nostro,
mettendo
a
disposizione spazi logistici e strumenti di comunicazione istituzionali per la diffusione dei materiali e dei contenuti del progetto”. Saranno particolarmente curati, con azioni mirate dal Progetto alcuni target specifici: giovani, anziani, persone disabili e/o non autosufficienti, donne. Tra le attività previste, anche momenti
di
educazione
sensibilizzazione
ed
al
consumo
informazione
ai
con
diffusione
cittadini,
in
dei
materiali
collaborazione
con
di le
Istituzioni. non sono presenti approfondimenti. Al progetto hanno aderito anche i comuni di Borghetto, Ceriale, Loano, Andora. Il progetto sarà realizzato secondo
indicazioni
del
Ministero
Sviluppo
Economico
coinvolgendo
amministrazioni locali ed Università. Il presidente del CLCU Savona Gian Luigi sarà in prima linea per coinvolgere anche le altre associazioni a dare il loro massimo contributo secondo una già collaudata forma di collaborazione.
Sempre con i comuni del savonese e in particolare con il Comune di Borghetto S. Spirito si sono sottoscritti protocolli di intesa per la redazione delle carte dei servizi e regolamenti dei servizi pubblici oltre ad una serie di iniziative in collaborazione con la Polizia municipale di Savona e con la Camera di Commercio in merito al contrasto alla contraffazione
37
38
2.4 AU LA SPEZIA
GIORNATA DI MOBILITAZIONE NAZIONALE
22 MAGGIO 2013 I 45 sportelli delle 18 associazioni dei consumatori del progetto ‘Energia:Diritti a viva voce’ incontreranno nelle piazze italiane i cittadini utenti per parlare dei temi legati all’energia elettrica e gas Ritardi nelle bollette? doppie fatturazioni? stime o conguagli troppo elevati? risparmio energetico? Contratti non richiesti? Per i consumatori italiani, quali sono le maggiori criticità nel settore dell'energia elettrica e del gas ?
Vienici a trovare! Lo sportello ASSOUTENTI della Spezia sarà in C.so Cavour altezza P.za Beverini dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e incontrerà i cittadini per distribuire materiale informativo e dare assistenza.
39
2.4.1 APERITIVO CON BOLLE …TTE!!!
E’ proseguito per tutto il 2013 l’impegno dei volontari spezzini di Assoutenti per orientare e supportare i consumatori a districarsi nel difficile mercato dell’energia elettrica e il gas. E’ per questo motivo che la sede di La Spezia ha aderito al Progetto PTD2 Energia che ha come obiettivo quello di rendere i consumatori più informati e consapevoli e di supportarli nelle problematiche legate al settore energetico e che è il seguito logico del Progetto “Energia: diritti a viva voce” che aveva iniziato le proprie attività nel mese di Settembre 2011. Incoraggianti i risultati delle iniziative: dall’inizio del Progetto, quasi 1.000 utenti si sono rivolti allo sportello Assoutenti della città mentre più di 15.000 sono quelli che hanno usufruito dei servizi a livello nazionale. Le tematiche che hanno suscitato maggiormente l’interesse e l’operatività degli operatori sono state: 1. problemi di fatturazione, relativi cioè ad autolettura, consumi, conguagli, rimborsi e trasparenza delle bollette che hanno interessato il 44% delle persone; 2. le informazioni sul mercato, il cambio di fornitore e le pratiche commerciali scorrette (attivazione di contratti non richiesti, mancato diritto del diritto di ripensamento), hanno interessato il 18% dei contatti; 3. la scelta del contratto con informazioni sull’applicazione delle tariffe, sulla voltura o sul recesso e i chiarimenti sulle tariffe ha interessato circa il 23% 4. Il restante 15% si è interessato di allacciamenti, bonus, risparmio energetico e qualità tecnica e commerciale degli operatori. Per proseguire nell’informazione all’utenza, l’associazione Assoutenti della Spezia ha aderito anche all’iniziativa nazionale “Aperitivo con bolle...tte” finanziata dalla Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas organizzando il 20 giugno a Casa Massà in Via Cadorna 24 un incontro/aperitivo in occasione del quale è stato distribuito materiale informativo sulle forniture di energia elettrica e gas e sul risparmio energetico e sono state offerte consulenze gratuite a tutti i partecipanti
40
2.5 CONVEGNI 2.5.1 CONSUMATORI LIGURI: SEMINARIO SULL'ASSOCIAZIONISMO Il 23 Gennaio Assoutenti ha partecipato al Seminario “L’associazionismo dei consumatori e le nuove regole della rappresentatività nelle Camere di Commercio, nelle regioni, nel CNCU” organizzato da Regione Liguria - Tutela del Consumatore e l’Istituto Ligure per il Consumo e che si è tenuto presso l'Auditorium della Regione Liguria in piazza De Ferrari 1.
41
2.5.2 ASSEMBLEA ANNUALE ASSOUTENTI LIGURIA Si è tenuta il 22 aprile 2013 l’assemblea annuale di Assoutenti Liguria con la presentazione delle attività svolte nell’anno precedente e la programmazione per l’anno in corso. Al termine dei lavori istituzionali Assoutenti ha invitato i presidenti delle Associazioni partner e personalità del mondo politico e sociale ligure per un interessante dibattito su “SERVIZI PUBBLICI: TRASPORTI, ACQUA, E RIFIUTI: IL CASO LIGURIA”.
22 aprile 2013 ore 17.00 Camera di Commercio di Genova Via Garibaldi 4 - Sala del Bergamasco Genova ASSEMBLEA DEI SOCI ASSOUTENTI LIGURIA onlus Presentazione attività e bilancio sociale 2012 a cura di Antonio Curri, Segretario regionale AU Liguria; Otello Parodi, AU Genova; Pier Carlo Piccioli, AU La Spezia; Maria Laura Ragazzi, AU Savona; Maria Desogus, Ass. Sportelli in Rete.
ore 17.30 TAVOLA ROTONDA "S.O.S. SERVIZI PUBBLICI: TRASPORTI, ACQUA E RIFIUTI: IL CASO LIGURIA’’ INTRODUCONO: Furio Truzzi, Presidente Assoutenti GianLuigi Taboga, Presidente Direttivo Nazionale Assoutenti INTERVENGONO: Antonietta Boselli, Segretario Generale Assoutenti Pietro Antonio, D’Alema, A.D. AMIU Santo Grammatico, Presidente Legambiente Liguria Emanuele Guastavino, Coordinatore CLCU Enrico Melloni, Direttore Regionale Trenitalia Fiorenzo Pampolini, responsabile ligure U.T.P. Paolo Putti, Capogruppo Movimento 5 Stelle Comune di Genova Livio Ravera, Presidente AMT Stefano Salvetti, Presidente Istituto Ligure del Consumo Santiago Vacca, Assessore Ambiente Prov. Savona in occasione dell'assemblea annuale verrà premiato il signor Dario Colombo per la miglior idea innovativa e solidale per il trasporto locale 42
2.5.3 X SETTIMANA DELLA CONCILIAZIONE
SETTIMANA DELLA CONCILIAZIONE X edizione
Mercoledì 26 giugno 2013 - ore 15.30 Camera di Commercio di Genova Salone Bergamasco Via Garibaldi 4
Prospettive della Mediazione: da obbligatorietà a opportunità
PROGRAMMA Il Presidente della Camera di Commercio di Genova, Paolo Odone ha il piacere di invitarLa a partecipare all’incontro di
15.30 Registrazione partecipanti 15.45 Saluti Paolo Odone Presidente Camera di Commercio di Genova
approfondimento sugli sviluppi dell’attività di mediazione civile e commerciale dopo la sentenza n. 272/2012 della Corte
16
Workshop: “La conciliazione dopo la sentenza n. 272/2012 della Corte Costituzionale” Coordina: Furio Truzzi Consigliere della Camera di Commercio di Genova
Costituzionale . Durante l’incontro verrà presentato anche
Interventi: •
…………… Monica Russo Avvocato in Genova
•
Report: la conciliazione nel 2012 ………………… Istituto Ligure per il Consumo
•
Il nuovo Regolamento di mediazione “Unioncamere” Roberto Raffaele Addamo Area regolazione del mercato della Camera di Commercio di Genova
il nuovo Regolamento di mediazione “Unioncamere 2013”.
Si prega di confermare la presenza alla Segreteria della Camera di conciliazione.
43
2.5.4 2013: L’ANNO DEI CONGRESSI PER ASSOUTENTI
CONGRESSO ASSOUTENTI LIGURIA Il tema “Consumiamo meno, meglio, tutti!” è stato il filo conduttore che ha accumunato
tutti
gli
incontri
organizzati
dalle
delegazioni
regionali
di
ASSOUTENTI in preparazione al Congresso nazionale del 29 novembre 2013. La delegazione ligure si è incontrata il 18 ottobre 2013 per il Congresso Provinciale Genovese e per quello Regionale presso la Camera di Commercio di Genova. In occasione dei due Congressi sono state rinnovate le Cariche istituzionali e sono stati nominati i rappresentanti liguri che hanno poi presenziato al Congresso Nazionale di Novembre. I delegati e i cittadini presenti al congresso ligure si sono confrontati in un interessante dibattito dal titolo "UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO, dalla difesa del consumatore individuale alla difesa collettiva per risolvere i problemi dei cittadini”.
CONGRESSO NAZIONALE ASSOUTENTI Torino, nelle giornate del 28 e 29 novembre 2013, ha ospitato i Presidenti e i delegati regionali di Assoutenti che hanno partecipato agli incontri istituzionali durante i quali Furio Truzzi, già Presidente di Assoutenti Liguria, è stato rieletto con un secondo mandato alla guida nazionale dell’Associazione. Nella seconda parte dei lavori i delegati si sono confrontati sul tema “Consumiamo meno, meglio, tutti!” suddividendo i lavori in due sessioni distinte: “I Servizi Pubblici intesi come beni comuni: ruolo dello Stato e regole del mercato”,
durante
il
quale
si
è
parlato
della
protezione
giuridica
e
costituzionale dei consumatori, della lotta allo spreco e alla povertà per una “crescita felice”; “Consumatori 2.0: codici etici, rischi e opportunità nell’utilizzo della rete da parte di giovani e adolescenti”. 44
3 PROGETTI, RICERCHE, INIZIATIVE EDUCATIVE E DI FORMAZIONE Assoutenti nel corso del 2013 ha proseguito la sua intensa attività progettuale, di formazione e di educazione al consumo critico e consapevole parallelamente al tradizionale impegno profuso nelle attività di sistema del progetto Sportelli consumatori in rete. Sono proseguiti i progetti: Web Giovani; Liguria WIFI; Guarda che ti Riguarda!; Monitoraggi AMIU e AMT.
3.0 IL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE Il Centro, realizzato
grazie
all’attività
di compenetrazione
dei Progetti
MANGIARSANO e SPORTELLI IN RETE così come previsto dalle convenzioni a suo tempo stipulate con la Regione Liguria si caratterizza come il primo contenitore ligure di documentazione multimediale relativa agli argomenti della Tutela dei Diritti de Consumatori nonché della salvaguardia della loro salute con particolare riguardo a igiene, sicurezza ed alimentazione. Il CENTRO DOCUMENTALE si concretizza in un centro di raccolta dati e informazioni su temi consumistici ad ampio raggio, ricerca e formazione. Fiore all’occhiello del Progetto è l’AULA INFORMATICA aperta a tutti gli interessati ma soprattutto agli operatori del settore collocata nella sede associativa di Vico Superiore del Ferro a Genova In sintesi il CENTRO DOCUMENTALE è . • • • • •
Un luogo dove poter consultare materiale cartaceo, DVD, filmati Un centro di aggiornamento continuo del portale CONSUMATORILIGURIA Un centro di raccolta delle normative sui consumatori Un centro di formazione attraverso l’uso dell’aula informatica Un centro di produzione di materiali riguardanti i consumatori Un centro di informazione per consentire ai consumatori di far valere i propri diritti nelle sedi opportune
45
3.1 PROGETTO SPORTELLI CONSUMATORI IN RETE Progetto regionale attivo dal 2002 “Sportelli Consumatori in rete”, di cui Assoutenti è associazione capofila, è realizzato in collaborazione con Adoc, Adiconsum, Acu, Cittadinanzattiva, Codacons, Casa del Consumatore, Lega Consumatori,
Movimento
Difesa
del
Cittadino,
e
si
propone di mantenere, rafforzare e valorizzare l’attività informativa e di comunicazione finanziata dal “Programma generale di intervento per la tutela dei consumatori e degli utenti della Regione Liguria” approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal programma regionale di cui all’art. 6 comma 2 della l.r. 26/02. Il progetto anche per quest’anno ha realizzato la fornitura dei servizi di informazione e comunicazione telefonica gratuita attivi tutti i giorni feriali tramite il numero verde 800 180 431 a disposizione sia per i cittadini liguri sia sull’intero territorio regionale e che le associazioni mantengono con turnazione settimanale. La consulenza, sempre gratuita, viene effettuata anche on line tramite il sito www.sportellinrete.it che fornisce informazioni sulle sedi e sui referenti delle Associazioni presenti sul territorio regionale
46
3.2 PROGETTO INFORMACONSUMATORILIGURIA
All’interno delle attività di sistema finanziate dal MISE per il tramite della Regione Liguria si è attuato anche nel 2013 un progetto specifico di comunicazione e informazione cross mediale - coordinato da Adoc e Assoutenti Liguria - che comprende il format multimediale consumatoriliguria.it. Diffuso gratuitamente via web, su carta e per posta elettronica. con rubriche dedicate alle principali notizie consumeristiche di rilevanza regionale e nazionale, offre anche un ampio spazio alle notizie delle associazioni aderenti al progetto. La Redazione di Consumatori Liguria comprende giornalisti, consulenti, grafici e webmaster che è possibile contattare attraverso la mail info@consumatoriliguria.it
per
info
e
approfondimenti
sulle
tematiche
affrontate. Le pagine dei siti hanno una media di oltre 620 visite quotidiane, per un totale su base annua di oltre 180.000; a queste hanno fatto seguito il 2% di mail ricevute, con una media almeno 8 mail al giorno.
47
3.3 CHI TRUFFA ALLA TUA PORTA? Presentato alla stampa il 15 dicembre 2011 il Progetto “Chi Truffa alla Tua Porta” nasce a tutela
della
sicurezza
degli
anziani anche in relazione al problema
delle
truffe
e
dei
raggiri perpetuati nella vendita di prodotti e servizi porta a porta. Il progetto è stato promosso con il contributo del Comune di Genova in capo alle iniziative ad elevata tecnologia per la sicurezza e consiste nell’installazione di uno spioncino elettronico denominato SESAMO che dà la possibilità all’anziano di verificare, in tutta sicurezza tramite codici identificativi assegnati, chi suona alla propria porta. Il progetto pilota realizzato in via sperimentazione ha riguardato 300 cittadini genovesi ultra 65enni residenti nei Municipi Centro Est, Bassa Valbisagno e Medio Levante. I risultati del progetto conclusosi con esisto estremamente positivo e alto gradimento da parte degli anziani che ne hanno usufruito gratuitamente sono stati presentati alla cittadinanza il 27 marzo 2013 alla Camera di Commercio di Genova durante un convegno specificatamente organizzato in occasione del quale il Segretario Regionale Assoutenti Liguria, Antonio Curri ha presentato insieme ad Alberto Clavarino di Sesamo srl i risultati ottenuti in oltre un anno di attività. La seconda parte della giornata è stata riservata ad un dibattito, moderato da Giuliano Gnecco giornalista del Secolo XIX, sui possibili sviluppi e le nuove proposte per una rete sociale e per le nuove tecnologie a tutela della sicurezza degli
anziani.
Ai
lavori
conclusivi
del
progetto
hanno
partecipato
i
rappresentanti delle Associazioni e Istituzioni che a diverso titolo hanno partecipato alla realizzazione dell’iniziativa: ASSEST-Associazione Centro Storico Est; Auser Genova; Massimo Ferrante, Presidente Municipio Bassa ValBisagno; Antonio Gallitto, Presidente P.A. La Lanterna; Fausto Lamparelli, Capo Squadra Mobile Polizia di Stato; Simone Leoncini, Presidente Municipio Centro Est; Stefano Salvetti, Responsabile SICET; Paolo Cha, Direttore Servizi Civici, Legalità e Diritti Comune di Genova; Michele Fossa, Presidente MULTISERVICE spa; Nicola Crasta, Presidente ALA – Associazione Ligure Antennisti; Pierluigi D’Angelo, Presidente ANACI; Giuliano Graziani, SMAG srl – Società Multiservizi Gas e Acqua; Furio Truzzi, Presidente Assoutenti; Paolo Pissarello, Vice Presidente Escutivo Genova Smart City 48
3.4 PROGETTO NAZIONALE “ENERGIA, DIRITTI A VIVA VOCE” Assoutenti Liguria ha aderito, tramite la delegazione provinciale di La Spezia al progetto nazionale”ENERGIA: DIRITTI A VIVA VOCE” che si propone di rendere i consumatori più informati e consapevoli per un mercato dell'energia e del gas più competitivo ed efficiente in grado di offrire risparmi più consistenti assieme al tema del risparmio nei consumi e dell'efficientamento energetico nella casa e nella vita quotidiana per realizzare risparmio in bolletta e per l'ambiente. Il progetto prevede un insieme di servizi fisici e telematici, per la tutela dei consumatori ed utenti del servizio energetico italiano. Si tratta di una rete di 45 sportelli sul territorio nazionale e di un n° verde Nazionale, gestiti dalle Associazioni dei Consumatori presenti sul territorio Nazionale che si pone l'obiettivo di informare ed assistere i Consumatori finali del servizio elettrico e del gas anche sulle eventuali controversie insorte tra l'utente e il fornitore del servizio. Ulteriore obiettivo è amplificare e divulgare tutte quelle iniziative messe in campo tra cui permettere ai Consumatori di orientarsi tra le diverse offerte commerciali anche attraverso l'ausilio del “trova offerte” dell'Autorità per l'Energia, conoscere come accedere agli aventi diritti
al
energia conoscere
ed
bonus gas, la
“Bioraria” e le bollette e i vantaggi con le diverse soluzioni per risparmiare l'Energia.
49
3.5 APERITIVO CON BOLLE…TTE!
Iniziativa
nazionale
con
3
tappe
liguri
grazie
alla
collaborazione
tra
ASSOUTENTI E CASA DEL CONSUMATORE per informare, sostenere e indirizzare i cittadini nel settore dell’energia. Genova, Imperia e La Spezia hanno ospitato i consulenti e i conciliatori di ASSOUTENTI LIGURIA in altrettanti locali pubblici con questa particolare iniziativa finanziata dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas si occupa di informare i consumatori sul tema dell'energia. Per i cittadini un’occasione di incontrare gli esperti di Assoutenti che oltre a fornire utili informazioni e consigli in tema di energia sono anche disponibili a visionare le singole bollette di luce e/o gas per verificare la correttezza della fatturazione. A tutti i partecipanti è stato regalato un interessante Vademecum per risparmiare e conoscere i propri diritti oltre ad un rinfrescante aperitivo.
11 giugno 2013 ore 17:00 “Mamacita’s” Genova, via Fieschi 78 R; 20 giugno 2013 - ore 17:30 Casa Massà, via Cadorna 24 La Spezia 28 giugno 2013 alle ore 18,00 Crema Caffè – Via Belgrano n. 14 ad Imperia.
50
3.6 2013 PROSEGUONO I MONITORAGGI AMIU Anche nel 2013 è proseguito il monitoraggio dei servizi Amiu da parte delle Associazioni di Tutela dei Consumatori. L’iniziativa, partita nel 2011 come progetto pilota, si è trasformato in un impegno
fisso
annuale
svolto
attraverso
il
coinvolgimento dei volontari attivi di 9 Associazioni dei Consumatori tra cui Assoutenti e poi valutato dall’ Autorità per i Servizi Pubblici del Comune di Genova. Compito dei volontari delle associazioni è l’esame del risultato della pulizia delle strade, di oltre 1.000 postazioni per i rifiuti indifferenziati e differenziati e 1074 cestini gettacarta. La valutazione si basa sulla qualità dei servizi Amiu per ciò che riguarda: pulizia delle strade, raccolta rifiuti indifferenziati e quella dei materiali riciclabili. Le associazioni, nel pieno rispetto della loro autonomia e trasparenza, per effettuare il servizio di monitoraggio elaborano un calendario definito dove le strade oggetto della verifica vengono comunicate ad Amiu il giorno stesso della rilevazione. Il monitoraggio sul campo si è realizzato dedicando ad ogni quartiere verifiche con ben due diverse associazioni coinvolte contemporaneamente che in media analizzano 20 strade per quartiere.
51
3.7 PROGETTO “DIRITTI IN PRIMA FILA!” LO SPORTELLO DEI CONSUMATORI A CASA TUA
Assoutenti
Liguria
ha
assistito in questi ultimi
anni ad una crescente
richiesta, da parte dei
cittadini,
propri
servizi di informazione
e di assistenza anche
legale all’interno di un
panorama
economico
sempre più complesso
e denso di rischi. In
questo panorama, pur
esistendo
disciplina a tutela del
dei
un’apposita
cittadino-consumatore racchiusa nel Codice del Consumo, le strategie di vendita di servizi e prodotti, i contratti a distanza, l’uso dell’e-commerce e delle nuove tecnologie ha aumentato notevolmente la confusione e il moltiplicarsi
di
pratiche
commerciali
scorrette
lasciando
il
cittadino/consumatore in uno stato di confusione e paralisi. L’attuale crisi economica, che sta impoverendo le famiglie, moltiplica il numero di persone a rischio povertà e marginalità con la conseguente impossibilità di accedere ai costi onerosi dei servizi di tutela legale. Il problema coinvolge anche i portatori di handicap che, visti i tagli ai servizi socio-sanitari, spesso perdono quelle forme di accompagnamento di cui hanno goduto sino ad oggi con l’impossibilità di recarsi presso le sedi di associazioni e servizi di assistenza vedendo lesi i propri diritti di informazione e tutela. Date queste premesse l’Associazione ha avviato un progetto, con il contributo del CELIVO, atto a prevenire e contrastare le diverse forme di bisogno sociale implementando l’attività associativa di ascolto, informazione e assistenza su temi di interesse consumeristico con l’apertura di sportelli dedicati e un servizio di consulenza domiciliare (per persone a ridotta mobilità) grazie alla collaborazione di associazioni che si occupano di ascolto e di assistenza; immigrati e persone in condizioni socio-economiche svantaggiate. Il servizio si svolge tramite richiesta on line dirittiinprimafila@assoutenti.liguria.it, numero verde 800 199 633 e presso sportelli attivati in sede idonee tra cui AISM Genova, Croce Verde di Quinto Pubblica Assistenza La Lanterna in Oregina e Conferenza Nostra Signora della Consolazione. 52
4 ATTIVITA’ SOCIALE Assoutenti ha svolto nel corso del 2013 una intensa attività sociale determinata anche dai congressi con una ulteriore significativa crescita delle adesioni rese possibili dalla serietà e dedizione del lavoro svolto di dirigenti, volontari, collaboratori e consulenti. Riportiamo di seguito la composizione degli organismi dirigenti dell'associazione.
DIRETTIVO GENOVA Borsatti Cecilia Curri Antonio De Domenico Antonio De Sogus Maria Donati Antonio Foglino Mauro Francini Fulvio Fumarelli Michele Guida Veneranda Ilari Maurizio, Presidente La Capria Franco Laviano Marco Lazizzera Pietro Lerza Federico Locastro Matteo Lusetti Marco Meirana Ornella Pampolini Fiorenzo Penna Carlo Russo Monica Otello Parodi Truzzi Furio Valbonesi Monica DIRETTIVO SAVONA De Francisci Carmelo Forzano Giuseppe Isnardi Enrico Ragazzi M.Laura, Presidente Stalla Franco Taboga Gian Luigi Topino Giuseppe
DIRETTIVO LA SPEZIA Ballerini Claudio, Presidente Bracali Sabrina Carli Gabriella Esposti Paolo Giusti Gianpaolo Grando Andrea Incorvaia Giuseppe Landi Paolo Monteverde Meri Palmieri Carlo Piccioli Pier Carlo Tartarelli Luciana Tessaro Raffaella Tini Clelia
DIRETTIVO IMPERIA Alpe Laura Boaretto Alessio Camonita Annalisa Camonita Santino, Presidente Cestari Caterina Fortunato Gianluigi Fortunato Stefania Miglietta Lillina Nobbio Aurelia Nobbio Flavia Rapelli Mario Stamato Carmela Viti Francesco 53
4.1 GLI ORGANISMI REGIONALI •
UFFICIO DI PRESIDENZA
Furio TRUZZI - Presidente Regionale Antonio CURRI - Segretario Generale Carlo PENNA - Tesoriere Santino CAMONITA - Presidente Provinciale Imperia Gianluigi TABOGA - Presidente Provinciale Savona Maurizio ILARI - Presidente Provinciale Genova Claudio BALLERINI - Presidente Provinciale La Spezia •
CONSIGLIO DIRETTIVO
Furio TRUZZI - Presidente Regionale Carlo PENNA - Tesoriere Santino CAMONITA - Presidente Provinciale Imperia Gianluigi TABOGA - Presidente Provinciale Savona Maurizio ILARI - Presidente Provinciale Genova Claudio BALLERINI - Presidente Provinciale La Spezia Angela BOLDINI – GENOVA Flavia NOBBIO – IMPERIA Ottorino PAGLIALUNGA – GENOVA Piercarlo PICCIOLI – LA SPEZIA Maria DE SOGUS – GENOVA Carlo PALMIERI – GENOVA Maria Laura RAGAZZI - SAVONA •
COLLEGIO DEI PROBIVIRI E REVISORI DEI CONTI
Franco CIRIO - Presidente Francesca FERRETTI - Componente Fabio GALLINO - Componente
54
4.2 ANDAMENTO DEGLI ISCRITTI DAL 2004 AL 2013 2004 8.732 215 0 1.290 10.237
GENOVA SAVONA IMPERIA SPEZIA LIGURIA
2009 17.754 1.092 525 1.215 20.586
GENOVA SAVONA IMPERIA SPEZIA LIGURIA
2005 9.597 197 183 1.284 11.261 2010 18.848 1.130 545 1.240 21.723
2006 10.234 246 305 1.294 12.079
2007 11.450 254
2011 24.133 861 460 1.565 27.119
145 1.335 13.184
2008 16.628 958 530 1.294 19.410
2012 21.388 2081 1431 2.392
2013 24.122 2401 954 1.143
27.292
28.620
LIGURIA
30.000
25.000
20.000
15.000
LIGURIA
10.000
5.000
0 2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
30.000
25.000
20.000 GENOVA SAVONA
15.000
IMPERIA SPEZIA
10.000
5.000
0 2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
Nel 2013 gli iscritti in regola con le quote versate sono stati: 16.881 55
4.3 IL BILANCIO
56
4.4 ASSOCIAZIONI PARTNER ABC Associazione Bambino Amico, AICS, Arci Pesca FISA, Ascom, Associazione Carrozzieri della Provincia di Genova, ASSEST - Associazione Centro Storico EST, Associazione Ligure Antennisti, Associazione Ligure Diritti dei Pedoni, Associazione Non Solo Coldiretti, Confagricoltura, CIA - Confederazione Italiana Agricoltura,
CONFEDILIZIA
(SP),
Mangiarsano,
Società
Operaia
Mutuo
Soccorso Castagna (GE), UPPI-Unione Piccoli Proprietari Immobiliari, UTPAssociazione Utenti Trasporti Pubblici, Società Italiana di Alcologia.
4.5 COMITATI ASSOCIATI
Comitato BluArea Castelletto, Comitato Foce, Comitato Marina Park, Comitato Auto al Seguito, Comitato Evangelico, Comitato Genitori Leonardo da Vinci, Comitato Enel Bromia, Comitato Telemultati, Comitato Costa Concordia, Comitato Micro cariche Porto di Genova, Comitato Utenti AMT, Comitato utenti TARES.
4.6 DIPENDENTI E I COLLABORATORI Colonne
portanti,
tutte
in
rosa,
del
sostegno
quotidiano
all’attività
dell’associazione sono state le nostre dipendenti, consulenti e collaboratrici: Roberta Argento per le attività di progetto e di assistenza alla comunicazione, Ornella Meirana e Silvia Rottini per i servizi di sportello, Sonia Paglialunga per la consulenza fiscale, Elvira Ravelli e Gianna Camporeale per i servizi CAF.
57
4.7 IL VOLONTARIATO Cuore pulsante della vita associativa è l’attività gratuita e volontaria dei suoi dirigenti e soci professionisti e esperti che operano sia nell’accoglienza e nell’ascolto dei cittadini, consumatori e utenti sia nel fornire con professionalità servizi di consulenza, informazione e assistenza sempre con grande dedizione e sacrificio personale. Le attività di volontariato sono regolate ,nel nostro paese, da una legge quadro del 1991,la 266. L'Istat ha rilevato che dal 1995 le organizzazioni di volontariato sono aumentate del 152,0% nel corso del biennio 2004-2005, passando da 8343 a 21021 unità. Il volontariato è un bacino di valori che possono aiutare la società ad essere più coesa, più solidale, più responsabile, proprio per una visione di cittadinanza attiva, di cui l'Europa ha bisogno e che il volontariato può esprimere. Dobbiamo porre attenzione al fatto che il volontariato ”non ha solo un valore economico misurabile, può consentire risparmi significativi per i servizi pubblici” ai quali non si deve sostituire, ma affiancarsi ad essi per essere di aiuto in tutti quei settori in cui il servizio pubblico non riesce ad essere presente. Nel 2013 hanno reso la loro opera meritoria: Sonia Anerdi, Fulvio Bracco, Franco Bonina, Cesare Bruzzone, Sabina Cacioppo, Carlotta Costa, Enrico Donati, Michele Fumarelli, Ireneo Garitta, Gianpaolo Giusti, Grando Andrea, Mauro Grassi, Christian Lacapria, Franco Lacapria, Marco Laviano, Federico Lerza, Chiara Marzi, Monteverde Meri, Paolo Molinari, Lucrezia Novaro, Carlo Penna, Ottorino Paglialunga, Giancarlo Piano, Raffellini Enrico, Federico Ramella, Maurizio Rodighiero, Enrico Ruggiero, Monica Russo, Carmen Santangelo, Antonio Sciutto, Raffaella Tessaro, Clelia Tini, Stefano Toselli.
58
4.8 IL 5 PER MILLE Assoutenti Liguria Onlus è iscritta dal 2006 negli elenchi regionali del volontariato ed è accreditata nell’albo regionale degli enti di servizio civile nazionale. Nella raccolta del 5 per mille i dati comunicati dall’Agenzia delle entrate evidenziano una crescita continua di consensi manifestata dai contribuenti. I consumatori hanno bisogno di più informazione, più assistenza, più tutela e di associazioni libere, forti e indipendenti che li difendano! Le associazioni
dei
consumatori
hanno
bisogno
di
essere
autonome
finanziariamente e non dipendere da nessuno. Per questo hanno bisogno dell’aiuto dei cittadini consumatori e utenti.
Le risorse del 5 per mille sono utilizzate per i fini istituzionali dell'associazione e per finanziare progetti di educazione ai consumi e di utilità sociale. Secondo le proiezioni in Liguria delle scelte dei cittadini sull’attribuzione del 5xmille Assoutenti, nel 2012 - (redditi 2011), si è inserita tra i primi enti no profit scelti con 2.185 preferenze per un totale di 48.834 euro.
59
4.9 LE SEDI Assoutenti è la principale Associazione di Tutela dei Consumatori della Liguria sia per numero di associati che per la rete di punti di consulenza aperti al pubblico. L’Associazione ha consolidato la propria operatività e ampliato la propria rete di sportelli presenti su tutto il territorio regionale gestiti grazie alla collaborazione con altre realtà territoriali (circoscrizioni, associazioni, comuni). Gli sportelli decentrati sono passati da 10 a 11 mentre i punti di ascolti sono passati nel 2013 da 4 a 7 e rimane attivo lo sportello on line dedicato ai diritti degli animali. LA SEDE REGIONALE” Vico Superiore del Ferro 5/4 - 16124 Genova Tel 010/540256 - 010/8691845 Fax 010/8632026 info@assoutenti.liguria.it - www.assoutenti.liguria.it
SEDI PROVINCIALI ASSOUTENTI GENOVA Vico Superiore del Ferro 17r 16124 Genova Tel. 010 540256 - 010 8691845 Fax 010 8632026 segreteria@assoutenti.liguria.it
ASSOUTENTI IMPERIA V. Milano 22 18013 Diano Marina, Imperia Tel. 0183 407807 Fax 0183 496150 imperia@assoutenti.liguria.it
ASSOUTENTI SAVONA Via Marexiano 29 17052 Borghetto Santo Spirito (SV) Tel. 0182 973334 Fax 0182 941940 assoutenti@libero.it
ASSOUTENTI LA SPEZIA Via Cadorna 14 19122 La Spezia Tel 0187 730481 - Fax 0187 730481 assoutentisp@libero.it
60
4.10 RAPPORTI INTERASSOCIATIVI
Già
nel
2009
le
9
associazioni
che
collaborano
al
progetto
Sportelli
Consumatori in Rete avevano sottoscritto un PATTO FEDERATIVO a significare l’intenzione di rafforzare e collaborare congiuntamente per la difesa dei cittadini, consumatori e utenti. Fiore all’occhiello di questo patto è la tessera interassociativa che dà la possibilità ai cittadini e consumatori liguri di accedere a tutti gli sportelli della rete con un servizio dedicato di assistenza e consulenza e di effettuare il tesseramento unitario alle associazioni della rete. Nel 2011, a conferma della comune volontà di sostenere iniziative volte a tutelare i diritti e gli interessi di consumatori e utenti nella regione Liguria, le associazioni si sono costituite in un coordinamento denominato CLCU – Coordinamento Ligure Consumatori Utenti e hanno fondato l’ILC – Istituto Ligure per il Consumo che si occupa di effettuare progetti, studi e ricerche in tema di consumi e servizi agli utenti. Per tutto il 2013 Assoutenti ha svolto un ruolo fondamentale nel rafforzamento
sia
del Coordinamento
Ligure
Consumatori e
Utenti sia
nell’Istituto Ligure del Consumo.
61
Onlus Associazione del Comitato Regionale del Consumo e dell’Utenza della Regione Liguria (l.r. 26/02) Associazione iscritta nel registro regionale delle organizzazioni di volontariato della Regione Liguria (l.r. 15/92)
MERCOLEDI' 30 APRILE 2014
ASSEMBLEA GIARDINI LUZZATI - GENOVA ore 16.00 – 17.00 PRESENTAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE 2013 ore 17.00 – 19.00 I DIRITTI ELEMENTARI DI CONSUMATORI E UTENTI MANGIARE, BERE DORMIRE, MUOVERSI, CURARSI ore 19,00 – 19,30 PREMIAZIONE MIGLIOR LOCALE BUENA MOVIDA (seguirà biodrink alcol free)
sono
stati invitati: Francesca Balzani (europarlamentare), Monica Russo e Pietro Salemi (consiglieri comunali), Stefano Quaranta e Sandro Biasotti (deputati), Francesco Quaglia (Direttore ARS), Francesco Turrin (vicepresidente Federfarma Genova), Claudio Montaldo (Assessore Regionale alla Salute)
Conclude Furio Truzzi Presidente Nazionale
62
63