Newsletter Consumatori Liguria Dicembre 2017

Page 1

Anno 2017 Numero 6

Lanternino d’Oro 2017. Con la premiazione arrivano anche gli auguri dell’Istituto Ligure per il Consumo

Newsletter realizzata all’interno delle iniziative del Progetto InformaConsumatori finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi del D.M. 6 agosto 2015. I contenuti possono essere utilizzati liberamente citandone la fonte.

Mercoledì 20 dicembre alle ore 17,30 presso la Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Genova ​si terrà l’edizione 2017 del Lanternino d’Oro, il riconoscimento con cui l’Istituto Ligure del Consumo premia le realtà liguri più vicine ai diritti dei consumatori e alle tematiche consumeristiche. Saranno premiati Gianni Berrino - Assessore Regionale ai Trasporti, Vittorio Bigliazzi - Presidente Ligure Movimento Difesa del Cittadino, Anna Comenale Pinto - Docente Istituto Agrario Marsano, Francesco Cozzi - Procuratore Capo Tribunale di Genova e Mario Enrico - Presidente Mercato del Orientale di Genova. La manifestazione sarà anche l’occasione per il tradizionale scambio di auguri in prossimità delle feste natalizie.

A tutti i cittadini e i consumatori della Liguria, auguri sinceri di buone feste da


Al via le domande per accedere al Reddito di Inclusione: ecco i requisiti di Adiconsum

Ufficialmente partirà il prossimo 1° gennaio 2018, ma ​è possibile già dal 1° dicembre 2017 presentare la domanda di accesso al Reddito di Inclusione​, la misura di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale, che sostituirà il SIA (Sostegno per l’Inclusione Attiva).

la disoccupazione) per licenziamento (anche collettivo), dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale. A quanto ammonta L’importo dipende da: · ​ numero dei componenti del nucleo familiare · ​ reddito · ​ trattamenti assistenziali. L’importo è pari, su base annua, al valore di euro 3.000 moltiplicato per il parametro della scala di equivalenza corrispondente alla specifica composizione del nucleo familiare, al netto delle maggiorazioni di cui all’allegato 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 159 del 2013, nonché per un parametro pari, in sede di prima applicazione, al 75 per cento. L’importo complessivo annuo non può superare quello dell’assegno sociale. Come viene erogato · Attraverso una ​carta prepagata elettronica (Carta ReI) emessa da Poste Italiane SpA. · Viene erogato ​mensilmente​, per un importo pari ad 1/12mo del valore su base annua.

Che cos’è il ReI È un beneficio economico, accompagnato da un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.

Da chi viene erogato​ Dall’INPS.

Chi può richiedere il ReI · Nuclei familiari in condizioni di povertà, sulla base della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) che va presentata non oltre la domanda per il Rei, che attesti il possesso di un: Ø ISEE non superiore a 6.000 euro Ø ISRE non superiore a 3.000 euro Ø Patrimonio immobiliare, che non sia casa di abitazione, non superiore a 20.000 euro Ø Patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro, accresciuto di 2.000 euro a componente familiare (successivo al primo), fino ad un massimo di 10.000 euro · Residenti in Italia​, in via continuativa da almeno 2 anni al momento della presentazione della domanda · Nuclei familiari con un minore di anni 18 oppure un disabile con almeno un genitore o tutor oppure una donna in stato di gravidanza oppure un lavoratore di età pari o superiore a 55 anni disoccupato (da almeno 3 mesi o che non benefici da almeno 3 mesi della prestazione per

Rinnovo del ReI Può essere rinnovato, ma per non più di 12 mesi e lasciando trascorrere un lasso di tempo pari a 6 mesi dalla cessazione della prestazione.

Quanto dura È erogato per un periodo massimo continuativo di 18 mesi.

Compatibilità e Incompatibilità del ReI Entro determinati limiti, il ReI è compatibile con lo svolgimento di un’attività lavorativa. È incompatibile con la fruizione contemporanea della NASpI o di altro ammortizzatore sociale per la disoccupazione involontaria di un componente del nucleo familiare. A chi presentare la domanda · Ai Comuni o a punti di accesso da essi indicati. · E’ necessario utilizzare l’apposito modello · Sia al momento della presentazione della domanda che per tutta la durata del beneficio, l’attestazione ISEE deve essere in corso di validità.


Ripartitori di calore: consumi fantasma addebitati ai cittadini

immediatamente prima dell’accensione degli impianti, per verificare che non vi siano addebiti anomali e non dovuti.

di Federconsumatori

Chiediamo si renda obbligatorio provvedere al reset completo degli impianti prima di ogni messa in esercizio stagionale.​ Inoltre è indispensabile favorire i rimborsi automatici, scalandoli in bolletta, ai cittadini che hanno riscontrato tale problema: ​per sapere se vi sono state anomalie basterà richiedere il listato degli scatti conteggiati ​dai ripartitori di calore nel corso di tutto l’anno, per verificare se vi siano stati scatti nel periodo in cui gli impianti erano spenti.

Quanto emerso sui​ consumi fantasma addebitati agli utenti per il riscaldamento dei termosifoni anche nei mesi estivi​ (segnalato da Il Salvagente), dovuto al surriscaldamento causato ad esempio all’esposizione ai raggi solari, ha dell’assurdo. I consumi inesistenti addebitati ai condomini possono raggiungere il 5% del consumo totale​, a caldaia spenta. È fondamentale che i cittadini controllino con attenzione i ripartitori di calore applicati sui loro termosifoni: nel caso i conteggi vengano azzerati ogni anno, ​è necessario verificare che, con l’arrivo dell’inverno, nel momento in cui viene accesa la caldaia, i ripartitori siano azzerati. Nel caso, invece, la ditta che li gestisce non proceda all’azzeramento annuale, consigliamo, ogni anno, di effettuare una foto alle cifre visualizzate, per assicurarsi che al momento della riaccensione dell’impianto, le cifre corrispondano e non si siano aggiunti consumi inesistenti, che saranno pagati in bolletta. Al di là delle accortezze che ogni cittadino può assumere, è indispensabile agire con responsabilità e correttezza: ​spetta agli amministratori dei condomini disporre controlli tassativi annuali dei ripartitori

Non vorremmo che lo sforzo compiuto per incrementare il risparmio energetico e l’efficienza si traduca nell’ennesima beffa a danno dei cittadini. Federconsumatori, attraverso la sua rete capillare di sportelli, è a disposizione dei cittadini ​per informazioni ed assistenza in relazione a questo problema.


Circolazione ferroviaria: il piano neve, questo sconosciuto di Assoutenti

Lettera aperta di Assoutenti agli amministratori delegati di RFI e Trenitalia​, Maurizio Gentile e Orazio Iacono, dopo i ​gravi problemi di circolazione che si sono creati sulle linee ferroviarie fra Liguria e Piemonte, nelle giornate del 10 e 11 dicembre, a causa del gelicidio. Sono 5 gli ordini di problemi che vengono evidenziati da Assoutenti: La comunicazione di un piano neve​. Nei giorni scorsi ​né Assoutenti né alcun Comitato Pendolare federato ha ricevuto alcun piano neve dettagliato​ da parte della DPR Liguria di Trenitalia o di RFI Liguria. Si chiede di ovviare a tale mancanza nel più breve tempo possibile. L’efficacia del piano neve​. Siamo certi, scrive il Presidente di AU Furio Truzzi, che i locomotori di servizio abbiano girato 24 ore su 24 lungo tutte le linee appenniniche fra Liguria e Piemonte per scongiurare il rischio di formazione di ghiaccio sulla linea elettrica di contatto con i pantografi, ma ​ci chiediamo come mai questa pratica che in passato aveva garantito la piena circolazione in condizioni meteo ben più pesanti di quelle registrate fra il 10 e l’11 dicembre 2017 (ovvero con temperature di -8 e in presenza di 25 centimetri di neve) questa volta non sia stata

efficace. Gli orari delle comunicazioni.​ I giornalisti il 10 dicembre alle 23 hanno ricevuto comunicato stampa RFI sulla chiusura delle linee Genova-Acqui e Genova-Busalla-Arquata. ​La prima comunicazione ricevuta da Assoutenti e dai Comitati pendolari è dell’11 dicembre alle 6.19. ​Orario totalmente inutile al fine di praticare una corretta informazione verso l’utenza. Bus sostitutivi. ​Il piano neve Liguria è apparso nei fatti deficitario. Non troviamo accettabile, prosegue Assoutenti, che un piano neve serio in presenza di allerta meteo annunciato da giorni non contempli la ​precettazione di un adeguato numero di bus da dislocare in Liguria atti ad assicurare la mobilità in caso di chiusura linee. Ad oggi i primi bus sostitutivi hanno iniziato a circolare ben oltre gli orari utili per raggiungere il posto di lavoro o di studio da parte dei pendolari. L’assistenza nelle giornate festive. ​Assoutenti si riferisce al caso Thello fermo in linea ieri per ore: nei festivi l’assistenza è totalmente assente e crediamo che ​sia le procedure emergenziali, sia le procedure assistenziali necessitino di nuove condotte​ da concordare con le Associazioni di rappresentanza dell’utenza. Su questi problemi ​Assoutenti chiede riscontri puntuali ed è disponibile ad un confronto​ volto a garantire le migliori opportunità di mobilità, di informazione e di assistenza all’utenza, anche in presenza di eventi meteo avversi. AU tutelerà in tutte le forme i viaggiatori e gli abbonati ​a bordo del Thello fermo in linea per ore il 10 dicembre e a quelli a bordo di qualsiasi altro treno che abbia subito disagi dal gelicidio. Hai vissuto disagi a causa del gelicidio? Assoutenti ti tutela, ​COMPILA IL FORM!


“Regali no pacchi”, il vademecum per acquisti di Natale sicuri di Lega Consumatori

controllare che sia presente il marchio di sicurezza IMQ​, attestante la conformità ai requisiti delle norme CEI; acquistare solo in negozi di fiducia e da rivenditori qualificati, mai da venditori abusivi o non autorizzati. BENI TECNOLOGICI ​(cellulari, televisori, computer, ecc.). È bene​ fare una copia dello scontrino​, per ottenere dal negoziante la sostituzione o la riparazione se il regalo dovesse risultare difettoso (garanzia di 2 anni). ABBIGLIAMENTO​. Verificare con attenzione le etichette ​con particolare riferimento alla composizione utilizzata e tenere presente che la sua sostituzione, nel caso in cui abbiamo sbagliato la taglia o il colore, in assenza di merce difettosa, è a discrezione del commerciante.

Acquisti di Natale sicuri, evitando trappole e spiacevoli sorprese? Come sottolineano i vertici Lega Consumatori Liguria , Cristina Cafferata ed Alberto Martorelli, “​seguire alcuni semplici consigli può risultare alquanto utile in un periodo particolare come quello natalizio in cui aumenta il numero degli acquisti delle famiglie e conseguentemente anche il rischio di imbattersi in veri e propri “pacchi” o in regali non sicuri. Sono molti i settori a cui prestare attenzione, dai prodotti alimentari, ai giocattoli, dagli addobbi natalizi all'abbigliamento, alla tecnologia, ​non dimenticando il fenomeno sempre più diffuso dell' e-commerce​”. Ecco le regole indicate da Lega Consumatori. ALIMENTI​. Occorre ​leggere con estrema attenzione le etichettature​, in particolare le indicazioni riguardanti il luogo di origine, il processo di produzione (soprattutto per i prodotti alimentari esteri), l'elenco degli ingredienti, la presenza di allergenici; è consigliabile ​privilegiare prodotti made in Italy​. GIOCATTOLI​ ​E ADDOBBI​. Per i giochi è utile controllare non solo la presenza del ​marchio CE ma anche l'assenza di spigoli vivi, bordi taglienti o dispositivi di apertura e chiusura pericolosi. Anche per gli addobbi natalizi verificare sempre l'indicazione CE e ​per i prodotti elettrici

E-COMMERCE​. Settore di forte attrazione per i consumatori in considerazione delle possibilità di risparmio e delle numerose offerte sui siti web. Il consiglio è di ​usare la massima attenzione per saper discernere la convenienza dalle trappole​. Prima di procedere all’acquisto, è preferibile confrontare il prezzo del prodotto in un punto vendita così da verificare la reale convenienza. Dare la preferenza a siti certificati o ufficiali, utilizzare software e browser aggiornati​, l'ultima versione di un buon antivirus, controllare i dettagli del pagamento, per non cadere nella rete del phishing, e le modalità di consegna, rappresentano altri suggerimenti da seguire. Occorre considerare che ​spesso le spese di spedizione e le assicurazioni non sono contemplate ​nel “carrello della spesa”, in aggiunta all'ulteriore addebito, per i prodotti provenienti dai Paesi asiatici, dei costi doganali. Infine, oltre che a diffidare di prezzi troppo bassi, ricordarsi che ​il consumatore può esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni​. La versione completa del vademecum è presente anche su ​www.legaconsumatoriliguria.it​ e gli sportelli di Genova, Chiavari, La Spezia, Savona, Imperia, sono a disposizione per fornire consigli e raccogliere le segnalazioni degli utenti.


Farmaci di notte, raddoppiano le tariffe: un danno per le famiglie di Adoc

eccessivamente i cittadini. ​C’è inoltre il rischio di un affollamento nei già saturi pronto soccorso, che metterebbe in seria difficoltà sia i cittadini che gli operatori”. “​Chiediamo, come Adoc, che questi nuovi diritti addizionali non vengano applicati, quantomeno, ai farmaci da somministrare in età pediatrica​, in modo da consentire alle famiglie con bambini di non subire, oltre al danno della situazione di malessere, anche la beffa di dover strapagare un farmaco. Anche considerando che spesso non si è possesso della ricetta e quindi la possibilità di addebitare il costo al SSN svanirebbe.”

Raddoppiano le tariffe addizionali per la dispensazione dei farmaci in orario notturno. ​La nuova tariffa nazionale prevede un aumento del diritto addizionale per il turno di notte da 3,87 euro a 7,50 euro​, per le farmacie urbane e rurali non sussidiate, e di 10 euro per le rurali sussidiate. Ma se il farmaco è urgente, prescritto su ricetta della guardia medica o del medico su ricetta del SSN con carattere di urgenza, il costo rimane a carico del Servizio sanitario nazionale. “Il raddoppio delle tariffe addizionali per l’acquisto dei farmaci di notte ​causerà non pochi problemi alle famiglie, soprattutto quelle con bambini piccoli”​ dichiara Roberto Tascini, Presidente dell’Adoc.

“Comprendiamo, da un lato, la necessità di adeguare le tariffe dopo oltre venti anni ma prevedere di punto in bianco un aumento del 100% ci appare poco ragionevole e penalizzante

L’addizionale, ricorda inoltre l’Adoc, non è dovuta nei casi di urgenza e di farmacie aperte in turno di notte, ma ​si applica quando la farmacia è a “battenti chiusi”, ovvero quando la farmacia ha la porta chiusa, ma il farmacista si trova all’interno, o “a chiamata”​, ovvero quando la farmacia è chiusa e il farmacista non si trova al suo interno ma chiamando i numeri telefonici indicati sulla porta dell’esercizio, il farmacista deve garantire l’intervento nel più breve tempo possibile. Non si applica invece per le farmacie aperte, anche di notte, secondo l’orario stabilito dal titolare.


NEWSLETTER CONSUMATORILIGURIA

Info e contatti:

800180431 E-mail: redazione@consumatoriliguria.it

Approfondimenti su www.consumatoriliguria.it

Per sapere qual è l’Associazione di Tutela dei Consumatori più vicina a te vai su: www.sportellinrete.it

LE ASSOCIAZIONI IN LIGURIA ADICONSUM - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIFESA CONSUMATORI E AMBIENTE Sede Regionale Piazza Campetto, 10 - Genova Tel Fax 010 2475630 E-mail: adiconsumliguria@libero.it Presidente Regionale: STEFANO SALVETTI ADOC - ASSOCIAZIONE PER LA DIFESA E L'ORIENTAMENTO DEI CONSUMATOR​I Sede Regionale Piazza Colombo, 4/6 - Genova Tel. 010 5958106 Fax 010 532043 E-Mail: adoc.genova@libero.it Presidente Regionale: EMANUELE GUASTAVINO ASSOUTENTI LIGURIA Via Malta 3/1 -16121 Genova Tel. 010 540256 Fax 010 8632026 Email: info@assoutenti.liguria.it Presidente Regionale e Nazionale: FURIO TRUZZI CASA DEL CONSUMATORE Salita San Leonardo 9/2 – 16128 - GENOVA Tel. 010 2091060 Fax 010 8992088 Email: liguria@casadelconsumatore.it Pres. Regionale e Nazionale: GIOVANNI FERRARI CODACONS Sede Regionale Via XXV Aprile 14/6 (I piano) - Genova Tel. 010 4032455 Fax 0107984777 Email codacons.liguria@gmail.com Presidente Regionale: DIANA BARRUI

Seguici su FEDERCONSUMATORI Sede Regionale Via Balbi 29/3 - 16126 Genova Tel 010 5960414 fax 0105302190E-mai:l federconsumatori@virgilio Presidente Pepe Calogero

@consumatori.liguria Newsletter realizzata all’interno delle iniziative del Progetto InformaConsumatori finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi del D.M. 6 agosto 2015.

LEGA CONSUMATORI LIGURIA Sede Regionale Vico Falamonica 1/10—16123 Genova Tel. 0102530640 - Fax 0102476190E-mail: genova@legaconsumatori.it Presidente Regionale: CRISTINA CAFFERATA

SPORTELLO DEL CONSUMATORE Sede Regionale Via del Colle 64R, 16128 GENOVA Tel. & Fax 010 2518401E-mail presidenza@sportelloconsumatore.org Presidente Regionale STEFANO VIGNOLO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.