Aut Aut 334 22-05-2007 11:25 Pagina 1
334 aprile giugno 2007
Compiti del traduttore Premessa [P.A.R.]
3
MATERIALI Walter Benjamin Il compito del traduttore [1921] 7 Jacques Derrida Da “Che cos’è una traduzione ‘rilevante’?” [1998] 21 Gayatri Chakravorty Spivak La traduzione come cultura [2000] 31 Renata Colorni Sulle spalle di un gigante (conversazione a cura di Ilide Carmignani) [2003] 40 DUE CASI: HEIDEGGER E FREUD Alfredo Marini Tranche de vie sull’etica della comunicazione e la deontologia professionale (a proposito della mia traduzione di “Sein und Zeit”) 53 Fabio Polidori Le traduzioni di “Essere e tempo” lasciano a desiderare? 83 Antonello Sciacchitano Tradurre Freud? 93 Michele Ranchetti Non facciamo di Freud un monumento (conversazione a cura di Paulo Barone) 104 INTERVENTI Laura Boella Traduttori per caso Davide Zoletto Il compito (in classe) del traduttore Aldo Mazza “Banof Botzen”. Lingue intrecciate, traduzione, apprendimento Veronika Brecelj Tradurre è impossibile ma necessario. (A Pola con Eco e Magris)
114 118 127 139
TRADURRE DERRIDA Graziella Berto Il dono della traduzione 145 Raoul Kirchmayr “Possiamo sempre cercare di tradurre”. Nota su decostruzione e traduzione 155 Maurizio Ferraris N.d.T. 169 Laura Odello Parlare, tradursi 174 CONTRIBUTI Mario Ajazzi Mancini Quando tenebra in Germania. Con Paul Celan, alla prova della traduzione 182