356 ottobre dicembre 2012
Vuoti di sapere Premessa 3 Giovanni Scibilia Raccolta. Di Richter, DeLillo e alcuni “vuoti d’arte” 7 Paulo Barone Passaggi a vuoto. Moribondi, visionari, desperados, “vita nova” 22 Antonello Sciacchitano Saggio sulla “res intensa” o l’involucro della cosa epistemica 45 Rosella Prezzo Ricominciare da capo. La nascita 63 INTERVENTI Massimiliano Nicoli “Io sono un’impresa.” Biopolitica e capitale umano Raoul Kirchmayr Parresia, giochi di verità e vita filosofica nell’ultimo Foucault Francesco Valagussa L’autore e la danza. La questione della causa in tre dialoghi di Valéry DISCUSSIONI Luca Taddio Fenomenologia eretica “iuxta propria principia”
85 100 122
141
IN DIALOGO CON PETER SLOTERDIJK Ubaldo Fadini Pensare la mediazione attraverso il cinismo. Tra Gehlen e Foucault 157 Giuseppe Ferraro L’arte della fuga 169 POST Il nome del traduttore [P.A.R.]
183