aut aut 357

Page 1

357 gennaio marzo 2013

La diagnosi in psichiatria Premessa 3 Mario Colucci Fabrizio, con una zeta. Per una critica della ragione diagnostica 5 Benedetto Saraceno, Giovanna Gallio Diagnosi, “common language” e sistemi di valutazione nelle politiche di salute mentale 21 Pierangelo Di Vittorio Malati di perfezione. Psichiatria e salute mentale alla prova del DSM 37 Peppe Dell’Acqua Se la diagnosi non è una profezia 59 Paolo Migone La “filosofia” della diagnosi psichiatrica 77 Allen Frances Il DSM nel paese della filosofia 99 Michel Minard La validità delle diagnosi psichiatriche. Dalla battaglia degli omosessuali alla lotta dei veterani 113 Vittorio Lingiardi Dare un senso alla diagnosi 127 François Gonon La psichiatria biologica: una bolla speculativa? 143 Luciana Degano Kieser, Giovanna Gallio “The big deal”: i nuovi usi della diagnosi nella postdemocrazia tedesca 165 Roberto Beneduce Illusioni e violenza della diagnosi psichiatrica 187 Mauro Bertani Furor nosographycus. Nota storica su un’epoca della diagnostica psichiatrica 213 Fulvio Marone Soggetti, protocolli e tigri di carta 235 Antonello Sciacchitano La diagnosi statistica 245 Francesco Stoppa Un sintomo smarrito. A proposito della diagnosi borderline 251 POST Pier Aldo Rovatti “Lasciate in pace Lorenzo”

267


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
aut aut 357 by aut aut - Issuu